Bence Bátori e Francesco Beccuti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
 
Riga 1:
{{F|poeti italiani|luglio 2013}}
{{S|pallanuotisti ungheresi}}
{{Sportivo
|Nome = Bence Bátori
|NomeCompleto =
|Immagine = Bátori Bence.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{HUN}}
|Peso =
|Disciplina = Pallanuoto
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|Squadra = {{Pallanuoto Orvosegyetem|G}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Pallanuoto Ujpesti|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2011|{{Pallanuoto Honved|G}}|84 (103)
|2011-2014|{{Pallanuoto Eger|G}}|91 (187)
|2014-|{{Pallanuoto Orvosegyetem|G}}|30 (66)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2010- |{{Naz|PN|HUN|M}} |
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Palmares =
{{Palmarès
|cat =
|competizione 1 = [[Campionato mondiale di pallanuoto|Mondiali]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[World League di pallanuoto|World League]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionato europeo di pallanuoto|Europei]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
}}
|Aggiornato = 24 gennaio 2016
}}
{{Bio
|Nome = BenceFrancesco
|Cognome = BátoriBeccuti
|PostCognome = detto '''il Coppetta'''
|ForzaOrdinamento = Batori, Bence
|Sesso = M
|LuogoNascita = BudapestPerugia
|GiornoMeseNascita = 286 dicembreaprile
|AnnoNascita = 19911509
|LuogoMorte = Perugia
|GiornoMeseMorte = 19 agosto
|AnnoMorte = 1553
|Epoca = 1500
|Attività = pallanuotista
|Attività = poeta
|Nazionalità = ungherese
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , campione del mondo con la propria nazionale a [[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2013 - Torneo maschile|Barcellona 2013]].
Dopo tre stagioni all'Eger, con cui ha vinto due titoli nazionali, per la stagione 2014-15 viene prelevato dall'ambizioso [[Orvosegyetem Sport Club|Orvosegyetem]] di [[Budapest]]
}}
== Biografia ==
Nato nel capoluogo [[Umbria|umbro]] da nobile famiglia, partecipò alla politica della sua città, ricoprendo cariche pubbliche. La sua vita fu quella, priva di eventi di rilievo, del letterato di provincia, vissuta in gran parte fra le mura della città natale, dove tra l'altro morì e fu sepolto presso la chiesa di [[San Francesco al Prato]].
 
L'interesse della sua produzione poetica, che non si discosta dai moduli [[Francesco Petrarca|petrarchisti]] o al più berneschi dell'epoca, non risiede tanto nella pur pregevole qualità formale, quanto in quella dei contenuti. Coppetta approfittò infatti dell'enorme tolleranza verso l'[[omosessualità]] esistente in [[Italia]] poco prima dell'inizio della [[Controriforma]], per discutere dei propri amori omosessuali con una schiettezza che pochi decenni dopo sarebbe divenuta impensabile: basterà dire che fra le sue poesie si annoverano due lunghe composizioni sui "pro" e "contro" della [[sodomia]] omosessuale.
 
Così, ad esempio, la composizione edita col titolo non originale "''Contro la pederastia''" ([[1547]]-[[1553]]) è indirizzata a [[Francesco Colombo]] (o Colombi) detto "[[il Platone]]" ([[1515]]-1553), che insegnava all'[[università di Perugia]], per convincerlo ad abbandonare i rapporti sessuali con uomini (ma senza gran convinzione, a giudicare dai due versi conclusivi: "''e 'l mio dir è narrar favole al sordo / e mi butto l'inchiostro e questo foglio''").
 
La composizione edita col titolo "''In lode della pederastia''" si rivolge invece a un messer Bino (uomo d'arme che Chiòrboli, identifica col capitano [[Baldino Baldineschi]]): Beccuti intende far "rinsavire" da un amore che, contro la sua "natura", lo lega a una donna. Per convincerlo descrive quanto valgano le bellezze dei ragazzi perugini: Boncambio, Crispoltino, Contino, Valeriano, Turno, Alcide, e quel Francesco Bigazzini di cui Beccuti stesso è innamorato. Pensando a loro, ammonisce Beccuti, non bisogna deporre le armi in questo campo, come ha fatto il capitano Scala Villani.
 
Due sonetti indirizzati al Baldineschi lo ammoniscono poi a non innamorarsi troppo di un Pietro, bello ma dal [[cuore]] duro come [[diamante]]; un [[sonetto]] burlesco prende anche in giro un Bernardo Giusti per la sua smisurata gentilezza (che nel gergo burlesco dell'epoca significa "preferenza per la [[sodomia]] passiva").
 
Comunque, benché tre sonetti del 1553 circa lodino le virtù e la bellezza di un [[Berardino Alfani]] (forse colui che insegnò [[diritto]] dal [[1530]] al [[1560]]), la massima parte delle poesie omosessuali del Beccuti è dedicata all'amore per Francesco Bigazzini (cantato col nome di "Alessi"), che durò dal [[1547]] al 1553. È notevole il fatto che, in un'epoca in cui era socialmente sottinteso che l'amore omosessuale fosse [[pederastia|pederastico]], Beccuti si sia invece innamorato d'un giovane adulto, di cui in uno dei sonetti ne festeggia il ventitreesimo compleanno.
 
L'estremo interesse di questo canzoniere [[petrarchismo|petrarchista]] è dato dal fatto che Beccuti volle riassumerne tutte le fasi: dall'inizio, alle ripulse (Bigazzini è [[eterosessuale]] e non gradisce le dichiarazioni di "casto" amore del Coppetta) alle rivalità con altri omosessuali (Agnolo Felice Mansueti, Pellino Pellini e Fabio Stratta), alla fine; il tutto vissuto, si direbbe, in modo esplicito (nonostante Beccuti fosse sposato).
 
In conclusione, il canzoniere del Coppetta è un documento sociale, umano e perfino antropologico, oltre che letterario, praticamente unico nel suo genere, in quanto rappresenta una parte importante della storia dell'omosessualità.
 
Postume, infine, furono pubblicate le sue ''Rime''.
 
==Palmarès Bibliografia ==
*{{DBI}}
===Club===
*'''{{Pallanuotopalm|Campionato ungherese maschile|3}}'''
:Honvéd: 2011
:Eger: 2013, [[Országos Bajnokság I 2013-2014 (pallanuoto maschile)|2014]]
 
== Altri progetti ==
===Nazionale===
{{interprogetto}}
*'''[[Campionati mondiali di pallanuoto|Mondiali]]'''
:[[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2013 - Torneo maschile|Barcellona 2013]]: {{Med|O|Mondo}}
 
== Collegamenti esterni ==
*'''[[Campionato europeo di pallanuoto|Europei]]'''
* {{Collegamenti esterni}}
:[[Campionato europeo di pallanuoto 2016 (maschile)|Belgrado 2016]]: {{Med|B|Europa}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|Letteratura|LGBT}}
*{{cita web|http://www.waterpolo.hu/jatekos/237|Scheda sul sito ufficiale della Federazione ungherese|lingua=hu}}
 
[[Categoria:Scrittori trattanti tematiche LGBT]]
{{Pallanuoto Orvosegyetem rosa}}
{{Portale|biografie|sport}}