Imielin (metropolitana di Varsavia) e Pneumatica (scienza): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo be-x-old, en, ru, uk
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{S|metropolitane|Poloniafisica}}
[[File:Table of Pneumaticks, Cyclopaedia, Volume 2.jpg|thumb|upright=1.4|Illustrazioni di strumenti pneumatici (''[[Cyclopaedia]]'', Volume 2, 1728).]]
{{Infobox stazione della metropolitana
|città = Varsavia
|nome = Imielin
|simbolo =
|dimensione simbolo =
|nome originale = A3 Imielin
|nome2 =
|simbolo2 =
|dimensione simbolo2 =
|nome originale2 =
|immagine = Imielin warsaw metro1.JPG
|didascalia = Natolin
|gestore = [[Metro Warszawskie]]
|inaugurazione = 1995
|stato attuale = in uso
|linea = [[Linea A (metropolitana di Varsavia)|Linea A]]
|altre linee =
|localizzazione =
|tipologia = sotterranea
|interscambio =
|vicinanza =
|passeggeri =
|note =
|latitudine =
|longitudine =
}}
{{Metropolitana di Varsavia/Linea A}}
'''Imielin''' (nome ufficiale: '''A3 Imielin''') è una stazione della [[Linea A (metropolitana di Varsavia)|linea A]] della [[metropolitana di Varsavia]]. È stata inaugurata nel [[1995]].
 
La '''pneumatica''' dal [[Lingua greca|greco]] ''πνευματικός'' (''"pneumatikos, proveniente dal vento"'') è una branca della [[fisica]] e della [[tecnologia]] che studia il trasferimento di [[forza|forze]] mediante l'utilizzo di [[gas]] in [[pressione]], molto spesso [[aria compressa]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Imielin metro station}}
 
==Applicazioni==
== Collegamenti esterni ==
La pneumatica è una scienza che trova larga applicazione nel campo dell'[[automazione]] industriale.
* [http://www.ztm.waw.pl/mapa/metro/a03.htm La pianta degli accessi alla stazione]
 
Dispositivi pneumatici sono usati in molte applicazioni industriali, in cui, solitamente, sono in gioco forze minori di quelle per cui sono più indicati dispositivi [[idraulica|idraulici]]. I dispositivi pneumatici sono generalmente meno costosi di quelli elettrici e sono progettati per utilizzare, come sorgente di [[energia]], aria opportunamente filtrata e depurata, mediante opportuni [[Attuatore|attuatori]] convertono l'[[energia]] dell'aria compressa in energia per azionare dispositivi meccanici mobili. Il tipo di movimento prodotto dipende dal tipo di attuatore impiegato.
{{Portale|Polonia|Trasporti}}
 
==Azionamento delle valvole==
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Varsavia]]
Una singola linea alimenta più banchi pneumatici quindi è necessario l'utilizzo delle [[Valvola (idraulica)|valvole]] per ripartire l'aria compressa tra i vari utilizzi. Le valvole sono suddivise, a seconda del tipo di comando, in:
[[Categoria:Linea A (metropolitana di Varsavia)]]
 
* Valvole ad azionamento manuale;
[[be-x-old:Імелін (станцыя мэтро, Варшава)]]
* Valvole ad azionamento pneumatico;
[[en:Imielin metro station]]
* valvole ad azionamento elettrico.
[[pl:A3 Imielin]]
Inoltre sono ancora suddivise in altri tipi
[[ru:Имелин (станция метро)]]
 
[[uk:Імєлін (станція метро)]]
* valvola 3/2: è una valvola con 2 posizioni e 3 vie
*valvola 5/2: valvola con 2 posizioni e 5 vie
*valvola 5/3: valvola con 3 posizioni e 5 vie
gli orifizi hanno il loro nome:
1-> pressione,
2 e 4-> mandate,
3 e 5-> scarichi.
 
L'azionamento manuale consiste in una leva che permette all'operatore di scegliere la linea a cui indirizzare l'aria; l'azionamento pneumatico è così chiamato perché la valvola è comandata a sua volta da una linea pneumatica separata o collegata a quella che si vuole comandare; l'azionamento elettrico si utilizza per collegare le valvole ad un comando elettrico a bobina che è spesso collegato ad un [[Programmable logic controller|PLC]].
 
==Voci correlate==
*[[Motore ad aria compressa]]
*[[Pressione]]
*[[Strumentazione di controllo]]
*[[Valvola Presta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://xmlservices.unisi.it/ing_online/iscrizione/materiali/8864/sistemi%20idraulici&pneumatici.pdf | 2 = Azionamenti a fluido | accesso = 1º maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121119013154/http://xmlservices.unisi.it/ing_online/iscrizione/materiali/8864/sistemi%20idraulici%26pneumatici.pdf | dataarchivio = 19 novembre 2012 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Poloniafisica|Trasportiingegneria}}
 
[[Categoria:Fluidodinamica]]