Luigi Kullmann e Uovo delle viole: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori, replaced: 1 aprile → 1º aprile
 
Riga 1:
{{Uovo Fabergé
{{Sportivo
|Nome nome = GustavoUovo Luigidelle Kullmannviole
|Immagine immagine = Fabergé logo2.jpg
| larghezza_immagine = 100<!-- default: 200 px - max 300px -->
|Sesso = M
| didascalia =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina anno_del_dono = Hockey su pista= 1899
|Ruolo fatto_per = Terzino[[Dagmar di Danimarca]]
<!-- Proprietario -->
|Società = [[Hockey Club Monza]]
| proprietario = Collezione privata
|TermineCarriera = 1955
|Squadre anno_acquisizione = 1947
<!-- Fabbricazione -->
{{Carriera sportivo
| capomastro = [[Michail Evlamp'evič Perchin]]
|1933-1948|{{Hockey su pista Monza|G}}|
| miniaturista =
|1949-1949|{{Hockey su pista Amatori Modena|G}}|
| marchi =
|1950-1951|{{Hockey su pista Mirabello|G}}|
| tecniche =
|????-1955|{{Bandiera|NC}} Novate|
<!-- (°) Caratteristiche -->
}}
| materiali = [[nefrite]], [[argento]] dorato, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] bianco, rosso, verde e viola opaco
|SquadreNazionali=
| altezza = 14,6
{{Carriera sportivo
| larghezza = <!-- per le uova orizzontali "cm." -->
|1936-1948|{{Naz|RH|ITA}}|70 (77)
| diametro =
}}
<!-- (*) Sorpresa -->
|Allenatore =
| seconda_immagine = Pansy egg surprise.svg
{{Carriera sportivo
| larghezza_s_immagine = <!-- default: 200 px - max 300px -->
|1961 |{{Hockey su pista Monza|A}}|
| sorpresa = Schema della placca a forma di cuore con i monogrammi della famiglia imperiale.
}}
| didascalia_s_immagine = <!-- (°) no gruppo sorpresa "."-->
|Incontri =
| materiali_sorpresa = [[oro]] multicolore, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] rosso fragola, verde e bianco, [[Perla|perle]] e <!-- [[acquerello]] su -->[[madreperla]]
|RigaVuota =
| miniaturista_sorpresa = <!-- (*) -->
|Vittorie =
| note =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Stoccarda 1936]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|Montreux 1939]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Montreux 1948]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Lisbona 1949]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati europei di hockey su pista 1938|Anversa 1938]]}}
|Aggiornato = ''18/3/2016''}}
{{Bio
| Nome = Gustavo Luigi
| Cognome = Kullmann
| PostCognome = , detto '''Luigino'''
| Sesso = M
| LuogoNascita = Viganello
| GiornoMeseNascita = 14 agosto
| AnnoNascita = 1916
| LuogoMorte = Monza
| GiornoMeseMorte = 25 settembre
| AnnoMorte = 2002
| Attività = hockeista su pista
| Attività2 = allenatore di hockey su pista
| Nazionalità = italiano
}}
 
L''''Uovo delle viole''' è una delle [[Uovo Fabergé|uova imperiali]] [[Fabergé]], un [[uovo di Pasqua]] [[Gioielleria|gioiello]]. Venne regalato per la [[Pasqua]] del [[1899]] alla zarina madre [[Dagmar di Danimarca]] dal figlio [[Nicola II di Russia|Nicola II]]. Per la stessa occasione, lo zar donò alla moglie l'[[Uovo dei gigli]].
== Breve biografia ==
Nel [[1921]] con tutta la famiglia<ref>Il padre Franz Kühlmann (poi italianizzato in Kullmann) aveva un baraccone itinerante nel nord italia in cui proiettava pellicole in bianco e nero e, stabilitosi a Monza, costruì il cinema "Centrale", primo cinema stabile edificato in Monza in piazza San Paolo di fronte al Distretto Militare. Citato in "Storia del cinema mondiale - L'Europa. Miti, luoghi, divi. Parte I" a cura di Gian Piero Brunetta, Giulio Einaudi Editore S.p.a. Torino 1999 - volume I a pagg. 133, 135, 138 140 e 146. Brunetta cita a riferimento Luigi Caglio autore di "Cinema da baraccone" in "Sequenze" n.8 dell'aprile 1950, p.56.</ref> si trasferisce a [[Monza]] dove inizia a praticare l'attività di [[pattinaggio a rotelle]], sostenuto dalla madre [[Elsa Beretta]], ex [[Pattinaggio artistico a rotelle|pattinatrice artistica]] in coppia con il fratello [[Franco Beretta|Franco]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.fisr.it/images/Consiglio_Federale_Foto/CV_KULLMANN.pdf|titolo=Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio -
Curriculum sportivo Marika Kullmann – Consigliere Federale
"Pattinaggio Artistico"}}</ref>. Pratica inoltre [[atletica leggera]] presso la [[Forti e Liberi|Società Ginnastica Monzese Forti e Liberi]], con la quale disputa anche alcuni campionati ragazzi di calcio indetti dal Comitato [[ULIC]] Brianteo di Monza<ref>Luigino raccontava spesso di una amichevole che la Forti e Liberi fece nel 1931 a Torino contro i "Balon Boys" capitanati da [[Raf Vallone]].</ref>.<br />
Il 17 febbraio [[1933]] fonda l'[[Hockey Club Monza]], club dove militerà per quasi tutta la carriera agonistica.<br />
Con la [[Nazionale di hockey su pista dell'Italia|nazionale italiana]] esordisce ai [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|mondiali di Stoccarda del 1936]] dove si laurea vice campione del mondo per differenza reti.<br />
Chiude la sua carriera da giocatore nel [[1955]] disputando la sua ultima partita con il colori del Novate di [[Novate Milanese]] il 6 maggio 1955 a [[Savona]].<ref>[https://www.ilcittadinomb.it/stories/Sport/mi-ritorni-in-mente-quando-luigino-kullmann-appese-i-pattini-al-chiodo_1266614_11/ Mi ritorni in mente: quando Luigino Kullmann appese i pattini al chiodo], su ilcittadinomb.it.</ref>.<br />
Nel [[1947]] fonda con altri sostenitori la società di [[pattinaggio artistico a rotelle]] Skating Club Monza, diventandone presidente nel [[1967]], carica che mantiene fino alla morte nel [[2002]].
 
== Proprietari ==
Anche la figlia Marika Kullmann, nata a Monza nel [[1952]], diviene pattinatrice e allenatrice<ref name=":0" />.
Quest'oggetto fa parte del gruppo di dieci [[uova Fabergé]] vendute nel [[1930]] dall'Antikvariat; questa fu acquistata dalle [[Hammer Galleries]] di [[New York]]. Nel [[1947]] il proprietario, [[Armand Hammer]], lo vendette all'ereditiera di [[New Orleans]] [[Matilda Geddings Gray]]. Quest'ultima a sua volta in seguito lo regalò a sua nipote, la signora Matilde Gray Stream, per l'anniversario di nozze. Si tratta di una delle pochissime uova imperiali Fabergé rimaste in una collezione privata.<ref name="Mieks">{{cita sito|Mieks}}</ref>
 
== Descrizione ==
Laureato in giurisprudenza, negli anni dal 1947 alla fine degli anni '70 è con Franco Beretta il principale promotore, istruttore e cofondatore di società di pattinaggio e hockey nel nord Italia e Svizzera a Milano (S.Eustorgio), Sesto San Giovanni (Fiorani), Lecco (Canottieri), Como (E.N.A.L.), Cusano Milanino, Chiasso (Svizzera), Lodi, Busto Arsizio (Accademia Bustese), Legnano (Skating Carroccio), Seregno (Giovanni XXIII), Mortara (Skating Club Mortara)<ref>La fondò quando fu il direttore a Mortara della ditta "Parein" [http://skmortara.altervista.org/lanostrastoria.html in "La nostra storia"], skmortara.altervista.org.</ref><ref>{{Cita|Storia dello Skating Club Monza}}.</ref>.
L'uovo è fatto di [[Nefrite (minerale)|nefrite]] ed è sostenuto, con la punta verso il basso, da un supporto d'[[argento]] dorato che ha la forma di un fascio di foglie dalle quali spuntano cinque fiori e cinque gemme di [[viola del pensiero]], con i petali smaltati in varie sfumature di viola.<ref name="Mieks"/>
Riposa al [[Cimitero Urbano di Monza]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.comune.monza.it/it/servizi/Cimiteri-e-funerali/ricerca-defunto/|titolo=Ricerca defunto|pubblicazione=Comune di Monza|accesso=2017-12-09}}</ref>.
La parte superiore si può aprire per estrarre la sorpresa.
Nel 2018 il comune di Monza gli ha dedicato una via cittadina<ref>{{Cita web|url=http://www.fisr.it/news/15759-il-pattinaggio-entra-nella-storia-brianzola,-monza-dedica-una-strada-a-luigi-kullmann.html|titolo=Il pattinaggio entra nella storia brianzola, Monza dedica una strada al grande Luigi Kullmann}}</ref>.
Questo e l'[[uovo dei mughetti]] sono le sole in stile [[art nouveau]].
 
=== StatisticheSorpresa ===
La sorpresa è una placca a forma di cuore, smaltata di bianco opalescente su uno sfondo di raggi di sole [[guilloché]], decorata con diamanti taglio rosetta montati in argento e sormontata dalla corona dei Romanov anch'essa tempestata di diamanti.
=== Presenze e reti nei club ===
La placca poggia su un cavalletto d'[[oro]] sormontato da una stella di diamanti tra rami d'alloro, posta sopra l'anno di realizzazione (1899); il cavalletto è scanalato e impreziosito da motivi floreali e decorato con oro, pietre preziose e perle.
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
La placca reca undici cornici ovali, nascoste da coperchi d'oro smaltati di rosso fragola, ciascuno con il monogramma di uno dei principali membri della famiglia imperiale; tutti collegati da un grande "M" realizzata in diamanti.<ref name="Snowman1962">{{Cita libro|autore=Abraham Kenneth Snowman|titolo=The art of Carl Fabergé|lingua=en|url=https://archive.org/stream/TheArtOfCarlFaberge/The%20Art%20of%20Carl%20Faberge#page/n355/mode/2up/search/pansy|edizione=Second|anno=1962|editore=Faber and Faber|p=89|capitolo=Catalogue of Imperial Easter Eggs}}</ref>
|-
Premendo un pulsante i coperchi si aprono simultaneamente rivelando i ritratti in miniatura dei membri della famiglia imperiale; letti in verticale, nella prima colonna sono raffigurati:
! rowspan="2" | Stagione
* [[Georgij Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar e in quel momento erede al trono imperiale;
! rowspan="2" | Squadra
* [[Aleksandr Michajlovič Romanov]], cognato dello zar, essendo marito della granduchessa [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[1933]] || rowspan="16" | {{Bandiera|ITA}} [[Hockey Club Monza|Monza]] || [[Divisione Nazionale di hockey su pista 1933|Divisione Nazionale]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1934]] || [[Divisione Nazionale di hockey su pista 1934|Divisione Nazionale]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1935]] || Prima Divisione || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1936]] || [[Divisione Nazionale di hockey su pista 1936|Divisione Nazionale]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1937]] || [[Divisione Nazionale di hockey su pista 1937|Divisione Nazionale]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1938]] || [[Divisione Nazionale di hockey su pista 1938|Divisione Nazionale]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1939]] || [[Divisione Nazionale di hockey su pista 1939|Divisione Nazionale]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1940]] || Prima Divisione || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1941]] || Inattivo causa [[Seconda guerra mondiale]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1942]] || Inattivo causa [[Seconda guerra mondiale]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1943]] || Inattivo causa [[Seconda guerra mondiale]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1944]] || Inattivo causa [[Seconda guerra mondiale]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1945]] || [[Serie A 1945 (hockey su pista)|Serie A]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1946]] || [[Serie A 1946 (hockey su pista)|Serie A]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1947]] || [[Serie A 1947 (hockey su pista)|Serie A]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[1948]] || [[Serie A 1948 (hockey su pista)|Serie A]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
! colspan="3" | Totale Monza || ? || ? |||| - || - |||| - || - |||| - || - || ? || ?
|-
| [[1949]] || {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Amatori Modena|Modena]] || Serie B || ? || ? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
! colspan="3" | Totale Modena || ? || ? |||| - || - |||| - || - |||| - || - || ? || ?
|-
! colspan="3" | Totale carriera || ? || ? |||| - || - |||| - || - |||| - || - || ? || ?
|-
|}
 
nella seconda colonna:
=== Presenze e reti in nazionale ===
* [[Nicola II di Russia|Nicola II]];
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
* [[Irina Aleksandrovna Romanova]], poi principessa Youssoupoff, nipote dello zar, figlia del granduca [[Aleksandr Michajlovič Romanov]] e di [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
|-
! N°
! Data
! Città
! In casa
! Risultato
! Ospiti
! Competizioni
! Reti
|-
| 1 || 1º aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''1 - 1''' || {{Naz|RH|ENG}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 2 || 2 aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|DEU 1933-1945}} || '''2 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 3 || 3 aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|FRA}} || '''1 - 2''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 4 || 4 aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|BEL}} || '''0 - 4''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 5 || 5 aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''3 - 2''' || {{Naz|RH|PRT}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 6 || 6 aprile [[1936]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|CHE}} || '''3 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Stoccarda 1936|Mondiali]] || -
|-
| 7 || 20 dicembre [[1936]] || [[Ginevra]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''2 - 1''' || {{Naz|RH|CHE}} || Torneo di Ginevra || -
|-
| 8 || 20 dicembre [[1936]] || [[Ginevra]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''9 - 3''' || {{Naz|RH|CHE}} Romanda || Torneo di Ginevra || -
|-
| 9 || 20 dicembre [[1936]] || [[Ginevra]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''13 - 2''' || {{Hockey su pista FC Lione}} || Torneo di Ginevra || -
|-
| 10 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|DEU 1933-1945}} || '''3 - 4''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 11 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|BEL}} || '''6 - 4''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 12 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|FRA}} || '''2 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 13 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''4 - 3''' || {{Naz|RH|PRT}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 14 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''2 - 2''' || {{Naz|RH|CHE}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 15 || maggio [[1937]] || [[Herne Bay]] || {{Naz|RH|ENG}} || '''4 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1937|Europei]] || -
|-
| 16 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|DEU 1933-1945}} || '''2 - 2''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 17 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|BEL}} || '''0 - 1''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 18 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|FRA}} || '''1 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 19 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|ENG}} || '''3 - 3''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 20 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''3 - 1''' || {{Naz|RH|PRT}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 21 || maggio [[1938]] || [[Anversa]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''0 - 0''' || {{Naz|RH|CHE}} || [[Campionati europei di hockey su pista 1938|Europei]] || -
|-
| 22 || 12 novembre [[1938]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''3 - 1''' || {{Hockey su pista Herne Bay}} || Torneo di Stoccarda || -
|-
| 23 || 13 novembre [[1938]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''5 - 2''' || {{Hockey su pista SSRC Stuttgart}} || Torneo di Stoccarda || -
|-
| 24 || 13 novembre [[1938]] || [[Stoccarda]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''14 - 0''' || {{Naz|RH|FRA}} || Torneo di Stoccarda || -
|-
| 25 || 7 aprile [[1939]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''1 - 2''' || {{Naz|RH|PRT}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|Mondiali]] || -
|-
| 26 || 8 aprile [[1939]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|BEL}} || '''1 - 2''' || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|Mondiali]] || -
|-
| 27 || 9 aprile [[1939]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''7 - 1''' || {{Naz|RH|FRA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|Mondiali]] || -
|-
| 28 || 10 aprile [[1939]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''8 - 1''' || {{Naz|RH|CHE}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|Mondiali]] || -
|-
| 29 || 10 aprile [[1939]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA 1861-1946}} || '''5 - 1''' || {{Naz|RH|DEU 1933-1945}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1939|Mondiali]] || -
|-
| 30 || 18 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA}} || '''7 - 2''' || {{Naz|RH|CHE}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 31 || 19 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA}} || '''4 - 3''' || {{Naz|RH|BEL}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 32 || 20 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|FRA}} || '''1 - 0''' || {{Naz|RH|ITA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 33 || 21 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|PRT}} || '''3 - 2''' || {{Naz|RH|ITA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 34 || 22 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA}} || '''4 - 3''' || {{Naz|RH|ENG}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 35 || 23 maggio [[1947]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ESP}} || '''4 - 3''' || {{Naz|RH|ITA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1947|Mondiali]] || -
|-
| 36 || 24 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ENG}} || '''3 - 2''' || {{Naz|RH|ITA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 37 || 25 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|BEL}} || '''2 - 8''' || {{Naz|RH|ITA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 38 || 26 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA}} || '''3 - 0''' || {{Naz|RH|ESP}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 39 || 27 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA}} || '''8 - 3''' || {{Naz|RH|CHE}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 40 || 27 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|FRA}} || '''3 - 7''' || {{Naz|RH|ITA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 41 || 28 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA}} || '''1 - 3''' || {{Naz|RH|PRT}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 42 || 27 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|EGY 1922-1952}} || '''0 - 7''' || {{Naz|RH|ITA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 43 || 29 marzo [[1948]] || [[Montreux]] || {{Naz|RH|ITA}} || '''15 - 0''' || {{Naz|RH|NLD}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Montreux 1948|Mondiali]] || -
|-
| 44 || 28 maggio [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA}} || '''12 - 0''' || {{Naz|RH|NLD}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 45 || 29 maggio [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA}} || '''7 - 3''' || {{Naz|RH|CHE}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 46 || 30 maggio [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|BEL}} || '''3 - 1''' || {{Naz|RH|ITA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 47 || 31 maggio [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ITA}} || '''5 - 1''' || {{Naz|RH|FRA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 48 || 1º giugno [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|PRT}} || '''5 - 2''' || {{Naz|RH|ITA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 49 || 2 giugno [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ENG}} || '''4 - 4''' || {{Naz|RH|ITA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|-
| 50 || 3 giugno [[1949]] || [[Lisbona]] || {{Naz|RH|ESP}} || '''2 - 4''' || {{Naz|RH|ITA}} || [[Campionato mondiale maschile di hockey su pista Lisbona 1949|Mondiali]] || -
|}
 
nella terza colonna:
== Palmarès ==
* [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918)|Ol'ga Nikolaevna Romanova]], prima figlia dello zar;
=== Giocatore ===
* [[Tat'jana Nikolaevna Romanova]], seconda figlia dello zar;
* '''{{Sportpalm|Coppa delle Nazioni hockey su pista|1}}'''
* [[Michail Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar;
*: [[Hockey Club Monza]]: [[Coppa delle Nazioni 1946 (hockey su pista)|1946]]
=== Allenatore ===
* '''{{Sportpalm|Campionato italiano di hockey su pista|1}}'''
*: [[Hockey Club Monza]]: [[Serie A 1961 (hockey su pista)|1961]]
 
nella quarta:
== Onorificenze ==
* [[Aleksandra Fëdorovna Romanova]], zarina;
{{Onorificenze
* [[Andrej Vladimirovič Romanov]] nipote dello zar, fratello della granduchessa Irina;
|immagine = Ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = 2 giugno [[1991]].<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=227281|titolo=Onorificenze - Dettaglio del conferimento}}</ref>
}}
 
infine, nella quinta colonna:
{{Onorificenze
* [[Ol'ga Aleksandrovna Romanova]], sorella dello zar;
|immagine = Stella al merito del lavoro.png
* [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]], altra sorella dello zar.
|nome_onorificenza = Stella al merito del lavoro
|collegamento_onorificenza = Stella al merito del lavoro
|motivazione =
|luogo = <ref>{{cita web|url= http://www.fihplombardia.org/admin/wp-content/uploads/2015/05/Dott.Kullmann-FIHP.pdf|titolo=Dott.Gustavo Luigi Kullmann: biografia di un entusiasta
della vita, delle ”rotelle” e dalla vita esemplare}}</ref>
}}
 
[[File:Stella oro Merito Sportivo CONI.svg|100px|right]]
{{Onorificenze
|immagine=MeritoSportivo1.png
|nome_onorificenza=[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al Merito Sportivo]]
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=[[1987]].<ref>{{cita web|url= http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/scheda-persona/schedaatleta.html?cognome=KULLMANN&nome=GUSTAVO%20LUIGI&id=103335|titolo= Scheda persona|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161229172545/http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/onorificenze/scheda-persona/schedaatleta.html?cognome=KULLMANN&nome=GUSTAVO%20LUIGI&id=103335|dataarchivio= 29 dicembre 2016}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=MeritoSportivo3.png
|nome_onorificenza=[[Stella al merito sportivo|Stella di bronzo al Merito Sportivo]]
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=[[1972]].
}}
 
==Premi e riconoscimenti==
Nel 1987 la città di Monza lo ha insignito del [[Giovannino d'oro]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.monza.it/export/sites/default/it/DOCUMENTI/monzaservizi/cultura/Giovannini_riepilogo.pdf |titolo=PREMIO S. GIOVANNI D’ORO |autore= |sito=comune.monza.it |data= |lingua=It |accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
 
== Note ==
Riga 297 ⟶ 68:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro
* [http://rinkhockey.net/search/player.php?Name=Kullmann&FirstName=Luigi, informazioni], su rinkhockey.net.
| nome = Toby
| cognome = Faber
| autore=
| anno=2008
| titolo= Fabergé's Eggs: The Extraordinary Story of the Masterpieces That Outlived an Empire
| città = New York
| lingua = inglese
| editore= Random House
| url=http://books.google.it/books?id=BBTAylxcrAwC&dq=Faberge+Eggs:+The+Extraordinary+Story+of+the+Masterpieces+That+Outlived+an+Empire&hl=it&ei=SQc3TqjSM4et8gOY8cWhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA
|ISBN = 978-1-58836-707-5
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|cid = Faber
}}
* Fabergé, Tatiana; Proler, Lynette G.; Skurlov, Valentin V. (1997). ''The Fabergé Imperial Easter Eggs''. London: Christie's Books. ISBN 978-0-903432-48-1.
* Hapsburg, Geza von (1996). ''Fabergé: Fantasies & Treasures. London: Aurum Press''. ISBN 978-1-85410-422-9.
* Hill, Gerald (2007). ''Fabergé and the Russian Master Goldsmiths''. New York: Universe. ISBN 978-0-7893-9970-0.
*{{cita libro
| nome = Will
| cognome = Lowes
|coautori = Christel Ludewig McCanless
| autore=
| anno=2001
| titolo= Fabergé Eggs: A Retrospective Encyclopedia
| lingua = inglese
| editore= Scarecrow Press
| url=http://books.google.it/books?id=uvh3MQNvT00C&dq=Faberg%C3%A9+Eggs:+A+Retrospective+Encyclopedia&hl=it&ei=PQE3Tq3-Aous8QPt4NmhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA
|ISBN = 0-8108-3946-6
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|cid = Lowes
}}
 
== Voci correlate ==
* [[HockeyUovo Club MonzaFabergé]]
* [[Decorazione delle uova]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|url=http://www.skatingclubmonza.it/la-societa|titolo=Skating Club Monza … la storia|cid=Storia dello Skating Club Monza}}
 
*{{cita web
{{Rosa Nazionale italiana mondiali 1936}}
|cognome =
{{Rosa Nazionale italiana mondiali 1939}}
|nome =
{{Rosa Nazionale italiana mondiali 1947}}
|wkautore =
{{Rosa Nazionale italiana mondiali 1948}}
|coautori =
|autore =
|url = http://wintraecken.nl/mieks/faberge/eggs/1899-Pansy-Egg.htm
|titolo = 1899 Pansy Egg
|accesso = 11 marzo 2017
|formato =
|lingua = en
|editore =
|opera = Mieks Fabergé Eggs
|volume =
|pagine =
|pagina =
|data = 1º aprile 2016
|anno =
|mese =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081015071512/http://www.mieks.com/Faberge2/1899-Pansy-Egg.htm
|dataarchivio = 15 ottobre 2008
|urlmorto = no
|cid = Mieks
}}
 
{{coord|37.55698|N|77.47396|W|source:placeopedia|display=title}}
 
{{Uova Fabergé}}
 
{{Portale|biografiearte|Russia}}
 
[[Categoria:InsignitiUova con la Stella al merito sportivoFabergé]]
[[Categoria:Maestri del lavoro]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Giovannino d'oro]]