Claudine Rhédey von Kis-Rhéde e Uovo delle viole: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori, replaced: 1 aprile → 1º aprile
 
Riga 1:
{{Uovo Fabergé
{{Aristocratico
| nome = Uovo delle viole
|nome = Claudine Rhédey von Kis-Rhéde
| immagine = Rhédey Klaudia Hohenstein 1812 1841 = Fabergé logo2.jpg
| larghezza_immagine = 100<!-- default: 200 px - max 300px -->
|legenda = Contessa von Hohenstein
| didascalia =
|stemma =
| anno_del_dono = 1899
|titolo =
| fatto_per = [[Dagmar di Danimarca]]
|sottotitolo =
<!-- Proprietario -->
|periodo =
| proprietario = Collezione privata
|inizio reggenza =
| anno_acquisizione = 1947
|fine reggenza =
<!-- Fabbricazione -->
|investitura =
| capomastro = [[Michail Evlamp'evič Perchin]]
|sistema nobiliare =
| miniaturista =
|predecessore =
| marchi =
|erede =
| tecniche =
|successore =
<!-- (°) Caratteristiche -->
|nome completo =
| materiali = [[nefrite]], [[argento]] dorato, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] bianco, rosso, verde e viola opaco
|prefisso onorifico =
| altezza = 14,6
|suffisso onorifico =
| larghezza = <!-- per le uova orizzontali "cm." -->
|altrititoli =
| diametro =
|data di nascita =
<!-- (*) Sorpresa -->
|luogo di nascita =
| seconda_immagine = Pansy egg surprise.svg
|data di morte =
| larghezza_s_immagine = <!-- default: 200 px - max 300px -->
|luogo di morte =
| sorpresa = Schema della placca a forma di cuore con i monogrammi della famiglia imperiale.
|sepoltura =
| didascalia_s_immagine = <!-- (°) no gruppo sorpresa "."-->
|luogo di sepoltura =
| materiali_sorpresa = [[oro]] multicolore, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] rosso fragola, verde e bianco, [[Perla|perle]] e <!-- [[acquerello]] su -->[[madreperla]]
|dinastia =
| miniaturista_sorpresa = <!-- (*) -->
|padre = Conta László Rhédy de Kis-Rhéde
| note =
|madre = Baronessa Ágnes Inczédy de Nagy-Várad
|consorte = [[Alessandro di Württemberg|Duca Alessandro di Württemberg]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Principessa Claudine<br />Principe Francesco, Duca di Teck<br />Principessa Amelie
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Claudine Rhédey von
|Cognome = Kis-Rhéde
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sangeorgiu de Padure
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|AnnoNascita = 1812
|LuogoMorte = Pettau
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
|AnnoMorte = 1841
|Attività = nobile
|Nazionalità = ungherese
|Categorie = no
}}
 
L''''Uovo delle viole''' è una delle [[Uovo Fabergé|uova imperiali]] [[Fabergé]], un [[uovo di Pasqua]] [[Gioielleria|gioiello]]. Venne regalato per la [[Pasqua]] del [[1899]] alla zarina madre [[Dagmar di Danimarca]] dal figlio [[Nicola II di Russia|Nicola II]]. Per la stessa occasione, lo zar donò alla moglie l'[[Uovo dei gigli]].
== Biografia ==
Claudine era la quindicesima dei diciassette figli del conte Laszlò Rhédey von Kis-Rhéde (1761-1820) e di sua moglie, la baronessina Agnes Inczédy de Nagy-Vàrad (1780-1854).
 
== Proprietari ==
Claudine era considerata la più graziosa e dolce delle sue numerose sorelle, ed aveva ricevuto numerose proposte di fidanzamento: a quattordici anni, nel 1826 era stata fidanzata al conte Deszdo von Boskowitz (1765-1827), un amico di suo padre, il quale era però morto qualche tempo dopo il fidanzamento; di lei si era invece innamorato il principe [[Alessandro di Württemberg]] durante un viaggio a Baden-Baden; i due si sposarono il 2 maggio 1835: ciò fece molto scandalo nella famiglia dello sposo, ed Alessandro perse i diritti di successione al trono ma Claudine venne creata contessa di Hohenstein.
Quest'oggetto fa parte del gruppo di dieci [[uova Fabergé]] vendute nel [[1930]] dall'Antikvariat; questa fu acquistata dalle [[Hammer Galleries]] di [[New York]]. Nel [[1947]] il proprietario, [[Armand Hammer]], lo vendette all'ereditiera di [[New Orleans]] [[Matilda Geddings Gray]]. Quest'ultima a sua volta in seguito lo regalò a sua nipote, la signora Matilde Gray Stream, per l'anniversario di nozze. Si tratta di una delle pochissime uova imperiali Fabergé rimaste in una collezione privata.<ref name="Mieks">{{cita sito|Mieks}}</ref>
 
== Descrizione ==
Claudine morì a causa di un tragico incidente ippico, e l'affezionato marito Alessandro non si risposò più e iniziò a dare segni di squilibrio mentale.
L'uovo è fatto di [[Nefrite (minerale)|nefrite]] ed è sostenuto, con la punta verso il basso, da un supporto d'[[argento]] dorato che ha la forma di un fascio di foglie dalle quali spuntano cinque fiori e cinque gemme di [[viola del pensiero]], con i petali smaltati in varie sfumature di viola.<ref name="Mieks"/>
La parte superiore si può aprire per estrarre la sorpresa.
Questo e l'[[uovo dei mughetti]] sono le sole in stile [[art nouveau]].
 
=== DiscendenzaSorpresa ===
La sorpresa è una placca a forma di cuore, smaltata di bianco opalescente su uno sfondo di raggi di sole [[guilloché]], decorata con diamanti taglio rosetta montati in argento e sormontata dalla corona dei Romanov anch'essa tempestata di diamanti.
La Contessa Claudine Rhédey von Kis-Rhéde e Contessa von Hohenstein ebbe tre figli dal [[Alessandro di Württemberg|Duca Alessandro di Württemberg]]:
La placca poggia su un cavalletto d'[[oro]] sormontato da una stella di diamanti tra rami d'alloro, posta sopra l'anno di realizzazione (1899); il cavalletto è scanalato e impreziosito da motivi floreali e decorato con oro, pietre preziose e perle.
La placca reca undici cornici ovali, nascoste da coperchi d'oro smaltati di rosso fragola, ciascuno con il monogramma di uno dei principali membri della famiglia imperiale; tutti collegati da un grande "M" realizzata in diamanti.<ref name="Snowman1962">{{Cita libro|autore=Abraham Kenneth Snowman|titolo=The art of Carl Fabergé|lingua=en|url=https://archive.org/stream/TheArtOfCarlFaberge/The%20Art%20of%20Carl%20Faberge#page/n355/mode/2up/search/pansy|edizione=Second|anno=1962|editore=Faber and Faber|p=89|capitolo=Catalogue of Imperial Easter Eggs}}</ref>
Premendo un pulsante i coperchi si aprono simultaneamente rivelando i ritratti in miniatura dei membri della famiglia imperiale; letti in verticale, nella prima colonna sono raffigurati:
* [[Georgij Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar e in quel momento erede al trono imperiale;
* [[Aleksandr Michajlovič Romanov]], cognato dello zar, essendo marito della granduchessa [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
 
nella seconda colonna:
* [[Altezza serenissima|S.A.S]] Principessa Claudine di Teck (1836–1894);
* [[Nicola II di Russia|Nicola II]];
* [[Altezza serenissima|S.A.S]] [[Francesco di Teck|Principe Francesco di Teck]] (1837–1900); creato in seguito I [[Duchi di Teck|Duca di Teck]] (1863); sposò, il 12 giugno 1866 nella [[St. Anne's Church, Kew]], [[Surrey]], [[West London]], [[Altezza reale|S.A.R]] la [[Maria Adelaide di Hannover|Principessa Maria Adelaide di Cambridge]]<ref>Weir, A. (1996) ''Britain's Royal Families: The Complete Genealogy, Revised edition'' (Pimlico, London)</ref>, ed ebbe figli (incluso la futura [[Mary di Teck|Regina Mary]]). Gli fu concesso l'appellativo di ''[[Altezza (titolo)|Altezza]]'' dalla [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]] il 1º luglio 1887, come regalo per il suo [[Golden Jubilee]];
* [[Irina Aleksandrovna Romanova]], poi principessa Youssoupoff, nipote dello zar, figlia del granduca [[Aleksandr Michajlovič Romanov]] e di [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
** [[Altezza serenissima|S.A.S]] [[Mary di Teck|Principessa Vittoria Maria di Teck]] (1867–1953); in seguito Regina Mary, Regina-Consorte del Regno Unito;
** [[Altezza serenissima|S.A.S]] [[Adolphus Cambridge, I marchese di Cambridge|Principe Adolfo di Teck]] (1868–1927); in seguito [[Duchi di Teck|Duca di Teck]] e [[Duca di Cambridge|Marchese do Cambridge]];
** [[Altezza serenissima|S.A.S]] [[Francesco di Teck (1870–1910)|Principe Francesco di Teck]] (1870–1910);
** [[Altezza serenissima|S.A.S]] [[Alessandro di Teck|Principe Alessandro di Teck]] (1874–1957); poi [[Conte di Athlone]];
* [[Altezza serenissima|S.A.S]] Principessa Amelie di Teck (1838–1893).
 
nella terza colonna:
Tutti i figli inizialmente denominati '''Conte''' o '''Contessa von Hohenstein''', prendendo i loro titoli dalla loro madre. Tuttavia nel 1863, i figli sono creati '''Principe''' e '''Principesse di Teck''', con l'appellativo ''[[Altezza serenissima]]'' nel [[Regno di Württemberg]].
* [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918)|Ol'ga Nikolaevna Romanova]], prima figlia dello zar;
* [[Tat'jana Nikolaevna Romanova]], seconda figlia dello zar;
* [[Michail Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar;
 
nella quarta:
* [[Aleksandra Fëdorovna Romanova]], zarina;
* [[Andrej Vladimirovič Romanov]] nipote dello zar, fratello della granduchessa Irina;
 
infine, nella quinta colonna:
* [[Ol'ga Aleksandrovna Romanova]], sorella dello zar;
* [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]], altra sorella dello zar.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro
| nome = Toby
| cognome = Faber
| autore=
| anno=2008
| titolo= Fabergé's Eggs: The Extraordinary Story of the Masterpieces That Outlived an Empire
| città = New York
| lingua = inglese
| editore= Random House
| url=http://books.google.it/books?id=BBTAylxcrAwC&dq=Faberge+Eggs:+The+Extraordinary+Story+of+the+Masterpieces+That+Outlived+an+Empire&hl=it&ei=SQc3TqjSM4et8gOY8cWhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA
|ISBN = 978-1-58836-707-5
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|cid = Faber
}}
* Fabergé, Tatiana; Proler, Lynette G.; Skurlov, Valentin V. (1997). ''The Fabergé Imperial Easter Eggs''. London: Christie's Books. ISBN 978-0-903432-48-1.
* Hapsburg, Geza von (1996). ''Fabergé: Fantasies & Treasures. London: Aurum Press''. ISBN 978-1-85410-422-9.
* Hill, Gerald (2007). ''Fabergé and the Russian Master Goldsmiths''. New York: Universe. ISBN 978-0-7893-9970-0.
*{{cita libro
| nome = Will
| cognome = Lowes
|coautori = Christel Ludewig McCanless
| autore=
| anno=2001
| titolo= Fabergé Eggs: A Retrospective Encyclopedia
| lingua = inglese
| editore= Scarecrow Press
| url=http://books.google.it/books?id=uvh3MQNvT00C&dq=Faberg%C3%A9+Eggs:+A+Retrospective+Encyclopedia&hl=it&ei=PQE3Tq3-Aous8QPt4NmhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA
|ISBN = 0-8108-3946-6
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|cid = Lowes
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Uovo Fabergé]]
* [[Decorazione delle uova]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Claudine Rhédey von Kis-Rhéde}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web
|cognome =
|nome =
|wkautore =
|coautori =
|autore =
|url = http://wintraecken.nl/mieks/faberge/eggs/1899-Pansy-Egg.htm
|titolo = 1899 Pansy Egg
|accesso = 11 marzo 2017
|formato =
|lingua = en
|editore =
|opera = Mieks Fabergé Eggs
|volume =
|pagine =
|pagina =
|data = 1º aprile 2016
|anno =
|mese =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081015071512/http://www.mieks.com/Faberge2/1899-Pansy-Egg.htm
|dataarchivio = 15 ottobre 2008
|urlmorto = no
|cid = Mieks
}}
 
{{coord|37.55698|N|77.47396|W|source:placeopedia|display=title}}
 
{{Uova Fabergé}}
 
{{Portale|biografiearte|Russia}}
 
[[Categoria:CasaUova Württemberg|Claudine Rhédey von Kis-RhédeFabergé]]
[[Categoria:Consorti morganatici]]