C'era una volta in Giappone e Uovo delle viole: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice ANN manga ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori, replaced: 1 aprile → 1º aprile
 
Riga 1:
{{Uovo Fabergé
{{Avvisounicode}}
| nome = Uovo delle viole
{{F|anime e manga|giugno 2014}}
| immagine = Fabergé logo2.jpg
{{fumetto e animazione
| larghezza_immagine = 100<!-- default: 200 px - max 300px -->
|tipo = manga
| didascalia =
|paese = Giappone
| anno_del_dono = 1899
|lingua originale = giapponese
| fatto_per = [[Dagmar di Danimarca]]
|titolo = 天晴じぱんぐ
<!-- Proprietario -->
|titolo traslitterato =Doki Doki Appare Jipangu!
| proprietario = Collezione privata
|titolo italiano =C'era una volta in Giappone
| anno_acquisizione = 1947
|autore =[[Yuu Watase]]
<!-- Fabbricazione -->
|autore nota =
| capomastro = [[Michail Evlamp'evič Perchin]]
|autore 2 =
| miniaturista =
|autore 2 nota =
| marchi =
|autore 3 =
| tecniche =
|autore 3 nota =
|testi = <!--solo se(°) diversoCaratteristiche dall'autore-->
| materiali = [[nefrite]], [[argento]] dorato, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] bianco, rosso, verde e viola opaco
|testi nota =
| altezza = 14,6
|testi 2 =
| larghezza = <!-- per le uova orizzontali "cm." -->
|testi 2 nota =
| diametro =
|testi 3 =
<!-- (*) Sorpresa -->
|testi 3 nota =
| seconda_immagine = Pansy egg surprise.svg
|disegnatore = <!--solo se diverso dall'autore-->
| larghezza_s_immagine = <!-- default: 200 px - max 300px -->
|disegnatore nota =
| sorpresa = Schema della placca a forma di cuore con i monogrammi della famiglia imperiale.
|disegnatore 2 =
| didascalia_s_immagine = <!-- (°) no gruppo sorpresa "."-->
|disegnatore 2 nota =
| materiali_sorpresa = [[oro]] multicolore, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] rosso fragola, verde e bianco, [[Perla|perle]] e <!-- [[acquerello]] su -->[[madreperla]]
|disegnatore 3 =
| miniaturista_sorpresa = <!-- (*) -->
|disegnatore 3 nota =
| note =
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|character design 3 =
|character design 3 nota =
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|genere = [[commedia]]
|genere nota =
|genere 2 = [[fantasy]]
|genere 2 nota =
|data inizio =1998
|data fine =2003
|editore = [[Shogakukan]]
|collana = ''[[Shōjo Comic]]''
|collana nota =
|periodicità =
|volumi = 3
|volumi nota =
|volumi totali = 3
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = dx-sx
|censura =
|data inizio Italia = 2 dicembre 2004
|data fine Italia = 3 febbraio 2005
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|collana Italia = ''Manga Graphic Novel''
|periodicità Italia = mensile
|volumi Italia =3
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =3
|formato Italia larghezza = 11
|formato Italia altezza = 17
|rilegatura Italia = brossurata
|pagine Italia = 192
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|posizione serie =
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|immagine = C'era una volta in Giappone.jpg
|didascalia = Copertina italiana del primo volume
|target =[[shōjo]]
}}
{{Nihongo|'''''C'era una volta in Giappone'''''|天晴じぱんぐ|Doki Doki Appare Jipangu!}} è un [[manga]] [[shōjo]] creato dalla penna della ''[[mangaka]]'' [[Yū Watase]] e venne pubblicato per la prima volta sulla collana ''[[Shōjo Comic]]'' nel [[1997]]. In Italia è stato pubblicato nel [[2004]] dalla [[Planet Manga]].
 
L''''Uovo delle viole''' è una delle [[Uovo Fabergé|uova imperiali]] [[Fabergé]], un [[uovo di Pasqua]] [[Gioielleria|gioiello]]. Venne regalato per la [[Pasqua]] del [[1899]] alla zarina madre [[Dagmar di Danimarca]] dal figlio [[Nicola II di Russia|Nicola II]]. Per la stessa occasione, lo zar donò alla moglie l'[[Uovo dei gigli]].
== Trama ==
Protagonista di quest'opera è Yusura, una ragazza di 15 anni che era stata abbandonata in fasce assieme al leggendario bastone Kongomaru, avente la capacità di percepire la tristezza umana. Ad allevare la ragazza ci pensano il farmacista, che per passione fa anche l'inventore, e sua moglie.
 
== Proprietari ==
La ragazza, che si comporta come un maschiaccio, lavora come Hikeshya (mitigatrice di tristezza) grazie ai poteri di Kongomaru. Si unirà a lei nelle sue avventure, oltre al fedele assistente Minekichi, anche Samon, un bel samurai figlio illegittimo ed erede del Damiyou che, ha l'unico difetto di essere cieco come una talpa senza i suoi occhiali.
Quest'oggetto fa parte del gruppo di dieci [[uova Fabergé]] vendute nel [[1930]] dall'Antikvariat; questa fu acquistata dalle [[Hammer Galleries]] di [[New York]]. Nel [[1947]] il proprietario, [[Armand Hammer]], lo vendette all'ereditiera di [[New Orleans]] [[Matilda Geddings Gray]]. Quest'ultima a sua volta in seguito lo regalò a sua nipote, la signora Matilde Gray Stream, per l'anniversario di nozze. Si tratta di una delle pochissime uova imperiali Fabergé rimaste in una collezione privata.<ref name="Mieks">{{cita sito|Mieks}}</ref>
 
== Descrizione ==
Con l'ingresso di nuovi personaggi e la ricerca del passato di Yusura, si sviluppa questa commedia ambientata in un antico Giappone un po' surreale dove non manca azione, umorismo e romanticismo.
L'uovo è fatto di [[Nefrite (minerale)|nefrite]] ed è sostenuto, con la punta verso il basso, da un supporto d'[[argento]] dorato che ha la forma di un fascio di foglie dalle quali spuntano cinque fiori e cinque gemme di [[viola del pensiero]], con i petali smaltati in varie sfumature di viola.<ref name="Mieks"/>
La parte superiore si può aprire per estrarre la sorpresa.
Questo e l'[[uovo dei mughetti]] sono le sole in stile [[art nouveau]].
 
=== PersonaggiSorpresa ===
La sorpresa è una placca a forma di cuore, smaltata di bianco opalescente su uno sfondo di raggi di sole [[guilloché]], decorata con diamanti taglio rosetta montati in argento e sormontata dalla corona dei Romanov anch'essa tempestata di diamanti.
*'''Yusura''': Abbandonata in fasce sotto un albero assieme a Kongomaru viene cresciuta come unica figlia del farmacista. A 15 anni è un completo [[maschiaccio]] che segue la vocazione della 'Hikeshya' (mitigatrice di tristezza). Ha un carattere buono ed è sempre pronta ad aiutare gli altri. Desidera ritrovare le sue origini, in particolare suo padre. Ha un attaccamento assoluto a Kongomaru.
La placca poggia su un cavalletto d'[[oro]] sormontato da una stella di diamanti tra rami d'alloro, posta sopra l'anno di realizzazione (1899); il cavalletto è scanalato e impreziosito da motivi floreali e decorato con oro, pietre preziose e perle.
*'''Samon Kishima''': È l'unico figlio in vita della casata Sagami, e sebbene illegittimo ha il titolo di "Sagami no Damiyou" o "Lord del Sagami". Conosce Yusura durante una fuga d'amore che si rivelerà un imbroglio, la ragazza, che lui scambierà per un maschio, lo aiuterà in qualità di mitigatrice di tristezza. Scoperto il reale sesso della ragazza se ne innamorerà, ma la strada per conquistarla sarà difficile.
La placca reca undici cornici ovali, nascoste da coperchi d'oro smaltati di rosso fragola, ciascuno con il monogramma di uno dei principali membri della famiglia imperiale; tutti collegati da un grande "M" realizzata in diamanti.<ref name="Snowman1962">{{Cita libro|autore=Abraham Kenneth Snowman|titolo=The art of Carl Fabergé|lingua=en|url=https://archive.org/stream/TheArtOfCarlFaberge/The%20Art%20of%20Carl%20Faberge#page/n355/mode/2up/search/pansy|edizione=Second|anno=1962|editore=Faber and Faber|p=89|capitolo=Catalogue of Imperial Easter Eggs}}</ref>
*'''Minekichi''': È un ragazzo un po' strano e poco sveglio che lavora per la famiglia di Yusura, è comunque di buon cuore.
Premendo un pulsante i coperchi si aprono simultaneamente rivelando i ritratti in miniatura dei membri della famiglia imperiale; letti in verticale, nella prima colonna sono raffigurati:
*'''Kazanosuke''': Era un membro del clan Ninja Koura che lascerà dopo la morte di un suo amico d'infanzia per diventare la guardia del corpo di Samon. Il Ninja che viene dal Villaggio di Coka, nella zona di Cola e segue l'antica arte Altissima, Purissima e Lievissima diventerà un rivale in amore per Samon.
* [[Georgij Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar e in quel momento erede al trono imperiale;
*'''Takano''': Volatile che faceva parte del gruppo di Koura, abilissimo nel disegno si diverte a stare appollaiato sulla testa di Kazanosuke.
* [[Aleksandr Michajlovič Romanov]], cognato dello zar, essendo marito della granduchessa [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
*'''Farmacista''': Inventore completamente folle, farebbe di tutto per sua figlia.
*'''Moglie del farmacista''': Donna molto dolce e dalla grande pazienza, necessaria per sopportare il marito.
*'''Chiyo''': Anche lei abbandonata da piccola con uno dei bastoni leggendari, quello della rabbia, lavora in un circo come domatrice.
 
nella seconda colonna:
== Stile ==
* [[Nicola II di Russia|Nicola II]];
Il disegno differisce da quello di Ayashi no Ceres mostrandoci occhi più grandi e figure più sottili ritornando verso quello che era lo stile di Fushigi Yugi. La componente più importante della storia è sicuramente la comicità. La trama non particolarmente complicata ed i personaggi un po' stereotipati sono funzionali a quello che anche a detta della stessa autrice è "un passatempo tra opere più importanti".
* [[Irina Aleksandrovna Romanova]], poi principessa Youssoupoff, nipote dello zar, figlia del granduca [[Aleksandr Michajlovič Romanov]] e di [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
 
nella terza colonna:
* [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918)|Ol'ga Nikolaevna Romanova]], prima figlia dello zar;
* [[Tat'jana Nikolaevna Romanova]], seconda figlia dello zar;
* [[Michail Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar;
 
nella quarta:
* [[Aleksandra Fëdorovna Romanova]], zarina;
* [[Andrej Vladimirovič Romanov]] nipote dello zar, fratello della granduchessa Irina;
 
infine, nella quinta colonna:
* [[Ol'ga Aleksandrovna Romanova]], sorella dello zar;
* [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]], altra sorella dello zar.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro
| nome = Toby
| cognome = Faber
| autore=
| anno=2008
| titolo= Fabergé's Eggs: The Extraordinary Story of the Masterpieces That Outlived an Empire
| città = New York
| lingua = inglese
| editore= Random House
| url=http://books.google.it/books?id=BBTAylxcrAwC&dq=Faberge+Eggs:+The+Extraordinary+Story+of+the+Masterpieces+That+Outlived+an+Empire&hl=it&ei=SQc3TqjSM4et8gOY8cWhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA
|ISBN = 978-1-58836-707-5
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|cid = Faber
}}
* Fabergé, Tatiana; Proler, Lynette G.; Skurlov, Valentin V. (1997). ''The Fabergé Imperial Easter Eggs''. London: Christie's Books. ISBN 978-0-903432-48-1.
* Hapsburg, Geza von (1996). ''Fabergé: Fantasies & Treasures. London: Aurum Press''. ISBN 978-1-85410-422-9.
* Hill, Gerald (2007). ''Fabergé and the Russian Master Goldsmiths''. New York: Universe. ISBN 978-0-7893-9970-0.
*{{cita libro
| nome = Will
| cognome = Lowes
|coautori = Christel Ludewig McCanless
| autore=
| anno=2001
| titolo= Fabergé Eggs: A Retrospective Encyclopedia
| lingua = inglese
| editore= Scarecrow Press
| url=http://books.google.it/books?id=uvh3MQNvT00C&dq=Faberg%C3%A9+Eggs:+A+Retrospective+Encyclopedia&hl=it&ei=PQE3Tq3-Aous8QPt4NmhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA
|ISBN = 0-8108-3946-6
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|cid = Lowes
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Uovo Fabergé]]
* [[Decorazione delle uova]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ann|manga}}
 
*{{cita web
{{portale|anime e manga}}
|cognome =
|nome =
|wkautore =
|coautori =
|autore =
|url = http://wintraecken.nl/mieks/faberge/eggs/1899-Pansy-Egg.htm
|titolo = 1899 Pansy Egg
|accesso = 11 marzo 2017
|formato =
|lingua = en
|editore =
|opera = Mieks Fabergé Eggs
|volume =
|pagine =
|pagina =
|data = 1º aprile 2016
|anno =
|mese =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081015071512/http://www.mieks.com/Faberge2/1899-Pansy-Egg.htm
|dataarchivio = 15 ottobre 2008
|urlmorto = no
|cid = Mieks
}}
 
{{coord|37.55698|N|77.47396|W|source:placeopedia|display=title}}
 
{{Uova Fabergé}}
 
{{Portale|arte|Russia}}
 
[[Categoria:Uova WataseFabergé]]