Pozzolana e Uovo delle viole: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Link e spaziature.
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori, replaced: 1 aprile → 1º aprile
 
Riga 1:
{{Uovo Fabergé
{{F|edilizia|Marzo 2011}}
| nome = Uovo delle viole
[[Image:Pouzzolane.jpg|thumb|grani di pozzolana.]]
| immagine = Fabergé logo2.jpg
'''Pozzolana''' è il termine merceologico con cui viene indicata una [[piroclastite]] sciolta, a [[granulometria]] variabile dal [[limo]] alla [[sabbia]], con inclusi ghiaiosi costituiti in prevalenza da [[pomice|pomici]] e in subordine da scorie vulcaniche. È utilizzata prevalentemente nell'industria edile.
| larghezza_immagine = 100<!-- default: 200 px - max 300px -->
| didascalia =
| anno_del_dono = 1899
| fatto_per = [[Dagmar di Danimarca]]
<!-- Proprietario -->
| proprietario = Collezione privata
| anno_acquisizione = 1947
<!-- Fabbricazione -->
| capomastro = [[Michail Evlamp'evič Perchin]]
| miniaturista =
| marchi =
| tecniche =
<!-- (°) Caratteristiche -->
| materiali = [[nefrite]], [[argento]] dorato, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] bianco, rosso, verde e viola opaco
| altezza = 14,6
| larghezza = <!-- per le uova orizzontali "cm." -->
| diametro =
<!-- (*) Sorpresa -->
| seconda_immagine = Pansy egg surprise.svg
| larghezza_s_immagine = <!-- default: 200 px - max 300px -->
| sorpresa = Schema della placca a forma di cuore con i monogrammi della famiglia imperiale.
| didascalia_s_immagine = <!-- (°) no gruppo sorpresa "."-->
| materiali_sorpresa = [[oro]] multicolore, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] rosso fragola, verde e bianco, [[Perla|perle]] e <!-- [[acquerello]] su -->[[madreperla]]
| miniaturista_sorpresa = <!-- (*) -->
| note =
}}
 
L''''Uovo delle viole''' è una delle [[Uovo Fabergé|uova imperiali]] [[Fabergé]], un [[uovo di Pasqua]] [[Gioielleria|gioiello]]. Venne regalato per la [[Pasqua]] del [[1899]] alla zarina madre [[Dagmar di Danimarca]] dal figlio [[Nicola II di Russia|Nicola II]]. Per la stessa occasione, lo zar donò alla moglie l'[[Uovo dei gigli]].
== Luoghi di estrazione ==
 
== Proprietari ==
Si estrae principalmente nei [[Campi Flegrei]], da cui prende il nome (polvere di [[Pozzuoli]]). Con questo nome sono oggi identificate tutte le piroclastiti sciolte anche di origine diversa, p.es. del [[Lazio]], del [[Vesuvio]] ecc.
Quest'oggetto fa parte del gruppo di dieci [[uova Fabergé]] vendute nel [[1930]] dall'Antikvariat; questa fu acquistata dalle [[Hammer Galleries]] di [[New York]]. Nel [[1947]] il proprietario, [[Armand Hammer]], lo vendette all'ereditiera di [[New Orleans]] [[Matilda Geddings Gray]]. Quest'ultima a sua volta in seguito lo regalò a sua nipote, la signora Matilde Gray Stream, per l'anniversario di nozze. Si tratta di una delle pochissime uova imperiali Fabergé rimaste in una collezione privata.<ref name="Mieks">{{cita sito|Mieks}}</ref>
Un tempo si estraeva in abbondanza, nelle tantissime cave di [[Tufara Valle]], località sulla [[Via Appia]], al confine tra la provincia di Benevento e quella di Avellino.
Ancora oggi sono visibili i vecchi siti - le cosiddette "tufere" - da cui poi il nome della zona. Molte di queste cave (in Campania), larghe e profonde anche parecchie decine di metri, sono usate anche come discariche abusive e/o autorizzate.
Le cave di pozzolana abruzzesi, invece, solitamente sono giacimenti posti su terrazzi fluviali, sulle colline, e il materiale ha colorazione molto chiara, quasi biancastra. La pozzolana miscelata con la calce viva e inerti (con aggiunti anche frammenti di coccio pesto nel periodo osco-italico) è stata un ottimo legante per le murature, sia come malta da usare per i muri, che come componente principale dell'opus caementicium che era già un calcestruzzo usato dagli osco-italici, prima ancora dei romani.
 
== Tipi di pozzolanaDescrizione ==
L'uovo è fatto di [[Nefrite (minerale)|nefrite]] ed è sostenuto, con la punta verso il basso, da un supporto d'[[argento]] dorato che ha la forma di un fascio di foglie dalle quali spuntano cinque fiori e cinque gemme di [[viola del pensiero]], con i petali smaltati in varie sfumature di viola.<ref name="Mieks"/>
Ha varie colorazioni, quella flegrea è generalmente grigia o grigio-verdastra, a tratti giallastra. Quando si trova di colore marrone-brunastro è generalmente alterata per fenomeni di [[umificazione]]. Da un punto di vista vulcanologico, rappresenta i prodotti eruttivi della IV fase di attività della [[caldera]] flegrea. Quella proveniente dalla fascia centrale appenninica, versante est della catena del Gran Sasso-Maiella, è quasi sempre biancastra.
La parte superiore si può aprire per estrarre la sorpresa.
Questo e l'[[uovo dei mughetti]] sono le sole in stile [[art nouveau]].
 
=== Sorpresa ===
Già [[Vitruvio]] descriveva quattro tipi di pozzolana:
La sorpresa è una placca a forma di cuore, smaltata di bianco opalescente su uno sfondo di raggi di sole [[guilloché]], decorata con diamanti taglio rosetta montati in argento e sormontata dalla corona dei Romanov anch'essa tempestata di diamanti.
* nera;
La placca poggia su un cavalletto d'[[oro]] sormontato da una stella di diamanti tra rami d'alloro, posta sopra l'anno di realizzazione (1899); il cavalletto è scanalato e impreziosito da motivi floreali e decorato con oro, pietre preziose e perle.
* bianca;
La placca reca undici cornici ovali, nascoste da coperchi d'oro smaltati di rosso fragola, ciascuno con il monogramma di uno dei principali membri della famiglia imperiale; tutti collegati da un grande "M" realizzata in diamanti.<ref name="Snowman1962">{{Cita libro|autore=Abraham Kenneth Snowman|titolo=The art of Carl Fabergé|lingua=en|url=https://archive.org/stream/TheArtOfCarlFaberge/The%20Art%20of%20Carl%20Faberge#page/n355/mode/2up/search/pansy|edizione=Second|anno=1962|editore=Faber and Faber|p=89|capitolo=Catalogue of Imperial Easter Eggs}}</ref>
* grigia;
Premendo un pulsante i coperchi si aprono simultaneamente rivelando i ritratti in miniatura dei membri della famiglia imperiale; letti in verticale, nella prima colonna sono raffigurati:
* rossa.
* [[Georgij Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar e in quel momento erede al trono imperiale;
* [[Aleksandr Michajlovič Romanov]], cognato dello zar, essendo marito della granduchessa [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
 
nella seconda colonna:
== La pozzolana in edilizia ==
* [[Nicola II di Russia|Nicola II]];
{{vedi anche|Comportamento pozzolanico}}
* [[Irina Aleksandrovna Romanova]], poi principessa Youssoupoff, nipote dello zar, figlia del granduca [[Aleksandr Michajlovič Romanov]] e di [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
=== Attività pozzolanica ===
La pozzolana naturale possiede una struttura amorfa costituita principalmente da [[silice]].
 
nella terza colonna:
Quando viene finemente macinata e in presenza di [[calce]], a contatto con l'acqua si comporta come un ottimo [[legante idraulico]] con prestazione meccaniche superiori a quelle della calce stessa.
* [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918)|Ol'ga Nikolaevna Romanova]], prima figlia dello zar;
* [[Tat'jana Nikolaevna Romanova]], seconda figlia dello zar;
* [[Michail Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar;
 
nella quarta:
Da sola a contatto con l'acqua invece non indurisce pertanto non ha caratteristiche idrauliche come ad esempio il [[cemento]].
* [[Aleksandra Fëdorovna Romanova]], zarina;
* [[Andrej Vladimirovič Romanov]] nipote dello zar, fratello della granduchessa Irina;
 
infine, nella quinta colonna:
Questo comportamento, dovuto ad un complesso di reazioni con la calce in presenza di acqua viene denominato '''attività pozzolanica''' o '''comportamento pozzolanico'''.
* [[Ol'ga Aleksandrovna Romanova]], sorella dello zar;
* [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]], altra sorella dello zar.
 
== Note ==
Questo tipo di comportamento è riscontrabile in diverse sostanze naturali o sottoprodotti industriali ([[microsilice]], [[Cenere volante|ceneri volanti]], ecc.) che pertanto vengono classificati come materiali ad attività pozzolanica.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Grazie a questa proprietà la pozzolana, e in generale i materiali ad attività pozzolanica, viene utilizzata in edilizia in combinazione con il [[cemento Portland]] sotto forma di [[aggiunta minerale|aggiunta]].
*{{cita libro
| nome = Toby
| cognome = Faber
| autore=
| anno=2008
| titolo= Fabergé's Eggs: The Extraordinary Story of the Masterpieces That Outlived an Empire
| città = New York
| lingua = inglese
| editore= Random House
| url=http://books.google.it/books?id=BBTAylxcrAwC&dq=Faberge+Eggs:+The+Extraordinary+Story+of+the+Masterpieces+That+Outlived+an+Empire&hl=it&ei=SQc3TqjSM4et8gOY8cWhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA
|ISBN = 978-1-58836-707-5
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|cid = Faber
}}
* Fabergé, Tatiana; Proler, Lynette G.; Skurlov, Valentin V. (1997). ''The Fabergé Imperial Easter Eggs''. London: Christie's Books. ISBN 978-0-903432-48-1.
* Hapsburg, Geza von (1996). ''Fabergé: Fantasies & Treasures. London: Aurum Press''. ISBN 978-1-85410-422-9.
* Hill, Gerald (2007). ''Fabergé and the Russian Master Goldsmiths''. New York: Universe. ISBN 978-0-7893-9970-0.
*{{cita libro
| nome = Will
| cognome = Lowes
|coautori = Christel Ludewig McCanless
| autore=
| anno=2001
| titolo= Fabergé Eggs: A Retrospective Encyclopedia
| lingua = inglese
| editore= Scarecrow Press
| url=http://books.google.it/books?id=uvh3MQNvT00C&dq=Faberg%C3%A9+Eggs:+A+Retrospective+Encyclopedia&hl=it&ei=PQE3Tq3-Aous8QPt4NmhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA
|ISBN = 0-8108-3946-6
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|cid = Lowes
}}
 
== Voci correlate ==
Infatti l'accoppiamento [[cemento]] Portland - pozzolana (o materiale a comportamento pozzolanico) è positivo poiché durante l'idratazione del cemento si libera della calce, che pertanto diventa disponibile per attivare l'indurimento della pozzolana.
* [[Uovo Fabergé]]
* [[Decorazione delle uova]]
 
=== StoriaAltri progetti ===
{{interprogetto}}
La pozzolana biancastra, veniva usata dai popoli osco-italici ancora prima dei romani; testimonianza sono le murature in [[opus caementicium]] e come legante per murature, {{citazione necessaria|scoperte in Abruzzo negli ultimi anni del secolo appena trascorso (1980-90)}}: veniva usata in associazione con la [[calce]] e inerte (di solito, sabbia di fiume o di mare), dando così origine al primo legante idraulico in grado di fare [[presa]] anche sott'acqua e di durata straordinariamente lunga; l'uso di questo impasto, ma con pozzolana vulcanica, facilitò anche la costruzione di [[Cupola|cupole]] di grande ampiezza come quella del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]], in quanto la presa più rapida facilitava il lavoro delle [[Centina|centine]].
Questa tecnica andò perduta con la fine dell'[[Impero romano|impero]], ma tornò in auge verso l'anno mille d.C., grazie ai [[Ordine di San Benedetto|frati benedettin]]<nowiki/>i che ne riscoprirono l'uso per la ricostruzione delle Chiese durante e dopo le invasioni barbariche. Le maestranze cominciarono a comprendere la necessità dell'impiego della pozzolana e questa ebbe maggiore diffusione nel [[Rinascimento]] rendendo possibile costruzioni ardite. Anche [[Brunelleschi]] risolse tanti problemi utilizzando le malte oramai già note.
 
== Collegamenti esterni ==
Nel [[Rinascimento]] l'uso della pozzolana venne reintrodotto e quel materiale, miscelato con inerte (sabbia) e calce spenta, è stata utilizzata fino ai primi anni dopo la seconda guerra mondiale, quando oramai cominciò ad entrare nell'uso comune il cemento pozzolanico industriale, prodotto in larga scala.
 
*{{cita web
La riscoperta della pozzolana a livelli industriali si è avuta nel secolo scorso con l'avvento del cemento Portland e con la scoperta della compatibilità fra i due materiali.
|cognome =
|nome =
|wkautore =
|coautori =
|autore =
|url = http://wintraecken.nl/mieks/faberge/eggs/1899-Pansy-Egg.htm
|titolo = 1899 Pansy Egg
|accesso = 11 marzo 2017
|formato =
|lingua = en
|editore =
|opera = Mieks Fabergé Eggs
|volume =
|pagine =
|pagina =
|data = 1º aprile 2016
|anno =
|mese =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081015071512/http://www.mieks.com/Faberge2/1899-Pansy-Egg.htm
|dataarchivio = 15 ottobre 2008
|urlmorto = no
|cid = Mieks
}}
 
{{coord|37.55698|N|77.47396|W|source:placeopedia|display=title}}
=== Composizione chimiche ===
Le pozzolane sono costituite essenzialmente da [[biossido di silicio]] reattivo e [[ossido di alluminio]] e in minima parte da altri ossidi come l'[[ossido di ferro]]; è trascurabile la quantità di [[ossido di calcio]] reattivo.
 
{{Uova Fabergé}}
Il tenore di biossido di silicio reattivo non deve essere inferiore al 25% in massa.
 
{{Portale|arte|Russia}}
=== Pozzolana naturale calcinata ===
Oltre alla pozzolana naturale, in edilizia viene utilizzata anche la pozzolana naturale calcinata.
 
[[Categoria:Uova Fabergé]]
Queste pozzolane sono costituite da materiali di origine vulcanica, argille, scisti o rocce sedimentarie, allo stato naturale oppure trattate e attivate termicamente.
 
Anche questa pozzolana, finemente macinata, è caratterizzata da un comportamento pozzolanico e pertanto viene impiegata nel campo della produzione di cementi.
 
La UNI EN 197-1 individua le pozzolane con le seguenti sigle:
* '''P''' per quella naturale;
* '''Q''' per quella naturale calcinata.
 
=== Tipi di cemento e impieghi ===
 
La pozzolana naturale e industriale è utilizzata come [[aggiunta minerale|aggiunta]] di tipo II, grazie alla sua [[attività pozzolanica]], che addizionata al cemento Portland in proporzioni variabili dà origine ai [[cemento (edilizia)|cementi pozzolanici]].<br/>
Nel confezionare un cemento pozzolanico bisogna garantire un adeguato tenore di cemento Portland, almeno del 40-50%, affinché si liberi una quantità di idrossido di calcio idonea ad attivare la pozzolana.<br/>
Secondo le norme UNI EN 197-1 i cementi pozzolanici propriamente detti sono indicati come cementi tipo IV (CEM IV).
Di questi cementi, in base principalmente alla percentuale di pozzolana (sia tipo P che Q), vengono individuati due sottotipi:
* CEM IV/A con percentuale di pozzolana compresa tra il 11% e il 35%;
* CEM IV/B con percentuale di pozzolana compresa tra il 36% e il 55%.
Il cemento pozzolanico presenta in determinate circostanze prestazioni migliori del cemento Portland quali ad esempio:
* minore sviluppo di calore: infatti essendoci un minore quantitativo di [[clinker]] di Portland risulta inferiore il tenore di alluminato tricalcico di silicato tricalcico, che sono i componenti del clinker che producono maggior calore di idratazione. Pertanto il cemento pozzolanico è molto utilizzato nei getti massivi come platee di fondazione e dighe;
* maggiore resistenza all'attacco solfatico: infatti essendoci un minore quantitativo di clinker di Portland risulta inferiore il tenore di alluminato tricalcico che è l'elemento del cemento sensibile all'azione dei solfati ([[ettringite (calcestruzzo)|ettringite]]);
* maggiore resistenza al dilavamento: infatti essendoci un minore quantitativo di clinker di Portland risulta inferiore il tenore di calce. Inoltre poiché la pozzolana reagisce con la calce si avrà una ulteriore riduzione di quantità di idrossido di calcio libero. L'idrossido di calcio libero in presenza di acque aggressive viene dilavato creando una struttura porosa e pertanto più accessibile agli agenti esterni, pertanto un minor tenore di calce determina una matrice cementizia più compatta e un calcestruzzo più [[durabilità|durevole]].
 
Oltre ai cementi pozzolanici propriamente, detti la UNI EN 197-1 individua anche un altro tipo di cemento contenente pozzolana:
* il cemento composito (CEM II) alla pozzolana.
Di questo tipo di cemento esistono quattro sottotipi:
* CEM II/A-P: percentuale di pozzolana naturale: 6-20%;
* CEM II/B-P: percentuale di pozzolana naturale: 21-35%;
* CEM II/A-Q: percentuale di pozzolana naturale calcinata: 6-20%;
* CEM II/B-Q: percentuale di pozzolana naturale calcinata: 21-35%;
 
==Voci correlate==
* [[Aggiunta minerale]]
* [[Cemento (edilizia)]]
* [[Cenere volante]]
* [[Clinker]]
* [[Comportamento pozzolanico]]
* [[Direttiva CEE 89/106 sui prodotti da costruzione]] (CPD)
* [[Filler calcareo]]
* [[Microsilice]]
* [[Rena rossa]]
* [[Scisto calcinato]]
* [[Calcestruzzo]]
 
{{Portale|ingegneria|materiali}}
[[Categoria:Cemento| ]]
 
[[Categoria:Calcestruzzo]]
[[Categoria:Rocce per l'edilizia]]