Cartiere Burgo e Uovo delle viole: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori, replaced: 1 aprile → 1º aprile
 
Riga 1:
{{Uovo Fabergé
{{Azienda
| nome = Uovo delle viole
|nome=BURGO GROUP SPA
| immagine = Fabergé logo2.jpg
|logo=
| larghezza_immagine = 100<!-- default: 200 px - max 300px -->
|forma societaria=Società per azioni
| didascalia =
|data fondazione=1905
| anno_del_dono = 1899
|luogo fondazione=[[Verzuolo]] ([[CN]])
| fatto_per = [[Dagmar di Danimarca]]
|fondatori=Luigi Burgo
<!-- Proprietario -->
|nazione = ITA
| proprietario = Collezione privata
|sede=[[Altavilla Vicentina]]
| anno_acquisizione = 1947
|persone chiave= *[[Alberto Marchi]] presidente
<!-- Fabbricazione -->
* [[Ignazio Capuano]] amministratore delegato
| capomastro = [[Michail Evlamp'evič Perchin]]
|filiali=
| miniaturista =
|settore=[[Industria cartaria]]
| marchi =
|prodotti= Cartotecnica, carta, energia
| tecniche =
|fatturato= 1,9 miliardi di [[€]]
<!-- (°) Caratteristiche -->
|anno fatturato= 2016
| materiali = [[nefrite]], [[argento]] dorato, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] bianco, rosso, verde e viola opaco
|dipendenti= 3.670
| altezza = 14,6
|anno dipendenti= 2016
| larghezza = <!-- per le uova orizzontali "cm." -->
|slogan=
| diametro =
|sito=
<!-- (*) Sorpresa -->
| seconda_immagine = Pansy egg surprise.svg
| larghezza_s_immagine = <!-- default: 200 px - max 300px -->
| sorpresa = Schema della placca a forma di cuore con i monogrammi della famiglia imperiale.
| didascalia_s_immagine = <!-- (°) no gruppo sorpresa "."-->
| materiali_sorpresa = [[oro]] multicolore, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] rosso fragola, verde e bianco, [[Perla|perle]] e <!-- [[acquerello]] su -->[[madreperla]]
| miniaturista_sorpresa = <!-- (*) -->
| note =
}}
 
L''''Uovo delle viole''' è una delle [[Uovo Fabergé|uova imperiali]] [[Fabergé]], un [[uovo di Pasqua]] [[Gioielleria|gioiello]]. Venne regalato per la [[Pasqua]] del [[1899]] alla zarina madre [[Dagmar di Danimarca]] dal figlio [[Nicola II di Russia|Nicola II]]. Per la stessa occasione, lo zar donò alla moglie l'[[Uovo dei gigli]].
Le '''Cartiere Burgo''', dal 2007 '''Burgo Group''', è un'[[azienda cartaria]] fondata nel 1905 da [[Luigi Burgo]] e quotata in Borsa a Milano dal 1929 al 2001. Dal 2004 è controllata dal gruppo vicentino Marchi.
 
== StoriaProprietari ==
Quest'oggetto fa parte del gruppo di dieci [[uova Fabergé]] vendute nel [[1930]] dall'Antikvariat; questa fu acquistata dalle [[Hammer Galleries]] di [[New York]]. Nel [[1947]] il proprietario, [[Armand Hammer]], lo vendette all'ereditiera di [[New Orleans]] [[Matilda Geddings Gray]]. Quest'ultima a sua volta in seguito lo regalò a sua nipote, la signora Matilde Gray Stream, per l'anniversario di nozze. Si tratta di una delle pochissime uova imperiali Fabergé rimaste in una collezione privata.<ref name="Mieks">{{cita sito|Mieks}}</ref>
Quando la fondò Luigi Burgo, poi diventato [[Senato del Regno|Senatore del Regno]], era un giovane ingegnere elettrotecnico che realizzò a [[Verzuolo]], in provincia di Cuneo, un [[impianto idroelettrico]]. La cartiera,, che all'inizio aveva 56 dipendenti, fu pensata per utilizzare l'abbondanza di acqua e di energia fornita dalla centrale. Nel [[1906]] assicurava, con il nome di ''Cartiera di Verzuolo Ing. L.Burgo % C.,'' 60 quintali al giorno di carta utilizzando una macchina di 35 metri chiamata "continua uno".
 
== Descrizione ==
Già nel [[1918]] la cartiera Burgo era una delle più importanti d'Italia, nel [[1924]] produceva 400.000 quintali annui (all'epoca aveva già cambiato il nome in ''Società Anonima Cartiere Burgo'') e nel [[1936]] un milione di tonnellate di carta. La sede fu trasferita a Torino, la società prese il nome di ''Cartiere Burgo SpA'' e in collaborazione con l'[[IRI]] costituì anche la azienda Cellulosa d'Italia CELIDIT.
L'uovo è fatto di [[Nefrite (minerale)|nefrite]] ed è sostenuto, con la punta verso il basso, da un supporto d'[[argento]] dorato che ha la forma di un fascio di foglie dalle quali spuntano cinque fiori e cinque gemme di [[viola del pensiero]], con i petali smaltati in varie sfumature di viola.<ref name="Mieks"/>
La parte superiore si può aprire per estrarre la sorpresa.
Questo e l'[[uovo dei mughetti]] sono le sole in stile [[art nouveau]].
 
=== Sorpresa ===
Nel [[secondo dopoguerra]] Luigi Burgo fu estromesso, solo negli anni cinquanta l'azienda tornò ai livelli produttivi anteguerra e all'inizio degli anni sessanta passò sotto la guida della famiglia Adler: [[Lionello Adler]], ingegnere chimico rifugiatosi in Svizzera per motivi razziali, quindi emigrato in Venezuela e Argentina, diventò nel 1960 vicedirettore e nel 1962 amministratore delegato. La Burgo aveva sette stabilimenti di carta e quattro di produzione [[cellulosa]]. In collaborazione con il gruppo Scott Paper Co. (nel 1963 fu creata anche la Burgo Scott con Lionello Adler presidente) realizzò una serie di stabilimenti per la produzione di carta per uso sanitario e domestico: [[Villanovetta]], [[Maslianico]], [[Maraino]] e a [[Romagnano Sesia]].
La sorpresa è una placca a forma di cuore, smaltata di bianco opalescente su uno sfondo di raggi di sole [[guilloché]], decorata con diamanti taglio rosetta montati in argento e sormontata dalla corona dei Romanov anch'essa tempestata di diamanti.
La placca poggia su un cavalletto d'[[oro]] sormontato da una stella di diamanti tra rami d'alloro, posta sopra l'anno di realizzazione (1899); il cavalletto è scanalato e impreziosito da motivi floreali e decorato con oro, pietre preziose e perle.
La placca reca undici cornici ovali, nascoste da coperchi d'oro smaltati di rosso fragola, ciascuno con il monogramma di uno dei principali membri della famiglia imperiale; tutti collegati da un grande "M" realizzata in diamanti.<ref name="Snowman1962">{{Cita libro|autore=Abraham Kenneth Snowman|titolo=The art of Carl Fabergé|lingua=en|url=https://archive.org/stream/TheArtOfCarlFaberge/The%20Art%20of%20Carl%20Faberge#page/n355/mode/2up/search/pansy|edizione=Second|anno=1962|editore=Faber and Faber|p=89|capitolo=Catalogue of Imperial Easter Eggs}}</ref>
Premendo un pulsante i coperchi si aprono simultaneamente rivelando i ritratti in miniatura dei membri della famiglia imperiale; letti in verticale, nella prima colonna sono raffigurati:
* [[Georgij Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar e in quel momento erede al trono imperiale;
* [[Aleksandr Michajlovič Romanov]], cognato dello zar, essendo marito della granduchessa [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
 
nella seconda colonna:
Negli anni settanta, dopo l'incursione di [[Giovanni Fabbri]], definito dai giornali "il re della carta" prima del suo fallimento, l'azienda si trovò in difficoltà dal punto di vista proprietario costringendo [[Mediobanca]] ed [[Enrico Cuccia]] a promuovere nel [[1981]] un sindacato di controllo formato da nomi importanti dell'imprenditoria italiana: oltre a Mediobanca (azionista con una quota del 14%), ne fecero parte [[Pirelli (famiglia)|Pirelli]] con il 7,1%, [[Gemina]] (quindi gli [[Agnelli]]) con all'inizio il 2,99% per poi aumentare poco a poco, l'[[Italmobiliare]] di Giampiero Pesenti con l'1,7%, la Fineurop Gaic di [[Camillo De Benedetti]] con l'1,4% e le [[Generali]]. Di fatto la Burgo si trasformò in una public company, la seconda in Italia dopo le Generali.<ref>''Repubblica.it'', 2 ottobre 1987.</ref>
* [[Nicola II di Russia|Nicola II]];
* [[Irina Aleksandrovna Romanova]], poi principessa Youssoupoff, nipote dello zar, figlia del granduca [[Aleksandr Michajlovič Romanov]] e di [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
 
nella terza colonna:
Nell seconda metà degli anni ottanta, con Lionello Adler presidente (sarà anche presidente della [[Comit]] privatizzata) e Giuseppe Lignana (classe 1937, esperienze alla Ceat, Union Cavi, Sirti) nel ruolo di amministratore delegato e direttore generale, Cuccia ebbe anche l'idea (ma il progetto rimase sulla carta e le trattative furono anche smentite) di dare vita ad una "grande Burgo" insieme al gruppo canadese Mac Millan Bhedel, il maggiore produttore di legname, cellulosa e carta del Nord America.<ref>''Repubblica.it'', 29 aprile 1994.</ref> Da lì a poco l'azienda entrò in crisi con una sovracapacità produttiva che portò ad avviare una guerra di sconti: nel [[1992]] il bilancio presentò una perdita record di 136 miliardi di euro.
* [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918)|Ol'ga Nikolaevna Romanova]], prima figlia dello zar;
* [[Tat'jana Nikolaevna Romanova]], seconda figlia dello zar;
* [[Michail Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar;
 
nella quarta:
La pesante crisi industriale del settore comportò importanti ristrutturazioni. Nel 2004 la Burgo (chiamata da allora ''Burgo Group'') fu integrata nel gruppo cartario Marchi, realizzando una concentrazione di 15 stabilimenti.
* [[Aleksandra Fëdorovna Romanova]], zarina;
* [[Andrej Vladimirovič Romanov]] nipote dello zar, fratello della granduchessa Irina;
 
infine, nella quinta colonna:
Il 9 febbraio [[2013]] lo stabilimento di [[Mantova]] ha chiuso i battenti, motivando tale scelta per via delle perdite di 1 milione di euro al mese.<ref>{{Cita news|autore=Valeria Dalcore|titolo=Chiude la storica cartiera Burgo. Dal 9 febbraio stop alle macchine|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_gennaio_14/cartiere-burgo-chiude-storica-nervi-architetto-2113549487828.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=14|mese=gennaio|anno=2013}}</ref>
* [[Ol'ga Aleksandrovna Romanova]], sorella dello zar;
* [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]], altra sorella dello zar.
 
== Note ==
La sede legale è ad Altavilla Vicentina, sede secondaria a San Mauro Torinese nello stabilimento progettato da [[Oscar Niemeyer]].
<references/>
 
== StabilimentiBibliografia ==
*{{cita libro
* {{Bandiera|ITA}} [[Avezzano]]
| nome = Toby
* {{Bandiera|BEL}} [[Virton]]
| cognome = Faber
* {{Bandiera|ITA}} [[Carbonera]]
| autore=
* {{Bandiera|ITA}} [[Chiampo]]
| anno=2008
* {{Bandiera|ITA}} [[Duino]]
| titolo= Fabergé's Eggs: The Extraordinary Story of the Masterpieces That Outlived an Empire
* {{Bandiera|ITA}} [[Lugo di Vicenza]]
| città = New York
* {{Bandiera|ITA}} [[Sarego]]
| lingua = inglese
* {{Bandiera|ITA}} [[Sora]]
| editore= Random House
* {{Bandiera|ITA}} [[Tolmezzo]]
| url=http://books.google.it/books?id=BBTAylxcrAwC&dq=Faberge+Eggs:+The+Extraordinary+Story+of+the+Masterpieces+That+Outlived+an+Empire&hl=it&ei=SQc3TqjSM4et8gOY8cWhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA
* {{Bandiera|ITA}} [[Toscolano Maderno|Toscolano]]
|ISBN = 978-1-58836-707-5
* {{Bandiera|ITA}} [[Verzuolo]]
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
* {{Bandiera|ITA}} [[Villorba]]
|cid = Faber
}}
* Fabergé, Tatiana; Proler, Lynette G.; Skurlov, Valentin V. (1997). ''The Fabergé Imperial Easter Eggs''. London: Christie's Books. ISBN 978-0-903432-48-1.
* Hapsburg, Geza von (1996). ''Fabergé: Fantasies & Treasures. London: Aurum Press''. ISBN 978-1-85410-422-9.
* Hill, Gerald (2007). ''Fabergé and the Russian Master Goldsmiths''. New York: Universe. ISBN 978-0-7893-9970-0.
*{{cita libro
| nome = Will
| cognome = Lowes
|coautori = Christel Ludewig McCanless
| autore=
| anno=2001
| titolo= Fabergé Eggs: A Retrospective Encyclopedia
| lingua = inglese
| editore= Scarecrow Press
| url=http://books.google.it/books?id=uvh3MQNvT00C&dq=Faberg%C3%A9+Eggs:+A+Retrospective+Encyclopedia&hl=it&ei=PQE3Tq3-Aous8QPt4NmhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA
|ISBN = 0-8108-3946-6
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|cid = Lowes
}}
 
== AzionariatoVoci correlate ==
* [[Uovo Fabergé]]
* Holding Gruppo Marchi 50,59%
* [[Decorazione delle uova]]
* Mediobanca 22,12%
* Allegro (Generali Financial H.) 11,68%
* Franco Tosi srl (Italmobiliare) 11,68%
* Unicredit Merchant 3,83%
* Azionisti terzi 0,1%
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web
|cognome =
|nome =
|wkautore =
|coautori =
|autore =
|url = http://wintraecken.nl/mieks/faberge/eggs/1899-Pansy-Egg.htm
|titolo = 1899 Pansy Egg
|accesso = 11 marzo 2017
|formato =
|lingua = en
|editore =
|opera = Mieks Fabergé Eggs
|volume =
|pagine =
|pagina =
|data = 1º aprile 2016
|anno =
|mese =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081015071512/http://www.mieks.com/Faberge2/1899-Pansy-Egg.htm
|dataarchivio = 15 ottobre 2008
|urlmorto = no
|cid = Mieks
}}
 
{{coord|37.55698|N|77.47396|W|source:placeopedia|display=title}}
==Bibliografia==
* Parozzi-Beduschi, ''Cartiera Burgo. Storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento'', Negretto Editore.
* Pier Luigi Bassignana, ''Un secolo di carta. I primi cento anni della Burgo'', 1905-2005, Torino, Edizioni del Capricorno, 2005.
 
{{Uova Fabergé}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.burgo.it|Sito Burgo Group}}
 
{{Portale|aziendearte|Russia}}
 
[[Categoria:AziendeUova della provincia di CuneoFabergé]]
[[Categoria:Aziende di cancelleria italiane]]
[[Categoria:Verzuolo]]
[[Categoria:Aziende cartarie italiane]]