Progetto:GLAM/CINECA/aiuto e Uovo delle viole: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori, replaced: 1 aprile → 1º aprile
 
Riga 1:
{{Uovo Fabergé
{{Template:GLAM/CINECA}}
| nome = Uovo delle viole
{{TOC Aiuto|right}}
| immagine = Fabergé logo2.jpg
| larghezza_immagine = 100<!-- default: 200 px - max 300px -->
| didascalia =
| anno_del_dono = 1899
| fatto_per = [[Dagmar di Danimarca]]
<!-- Proprietario -->
| proprietario = Collezione privata
| anno_acquisizione = 1947
<!-- Fabbricazione -->
| capomastro = [[Michail Evlamp'evič Perchin]]
| miniaturista =
| marchi =
| tecniche =
<!-- (°) Caratteristiche -->
| materiali = [[nefrite]], [[argento]] dorato, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] bianco, rosso, verde e viola opaco
| altezza = 14,6
| larghezza = <!-- per le uova orizzontali "cm." -->
| diametro =
<!-- (*) Sorpresa -->
| seconda_immagine = Pansy egg surprise.svg
| larghezza_s_immagine = <!-- default: 200 px - max 300px -->
| sorpresa = Schema della placca a forma di cuore con i monogrammi della famiglia imperiale.
| didascalia_s_immagine = <!-- (°) no gruppo sorpresa "."-->
| materiali_sorpresa = [[oro]] multicolore, [[Diamante|diamanti]], [[smalto]] rosso fragola, verde e bianco, [[Perla|perle]] e <!-- [[acquerello]] su -->[[madreperla]]
| miniaturista_sorpresa = <!-- (*) -->
| note =
}}
 
L''''Uovo delle viole''' è una delle [[Uovo Fabergé|uova imperiali]] [[Fabergé]], un [[uovo di Pasqua]] [[Gioielleria|gioiello]]. Venne regalato per la [[Pasqua]] del [[1899]] alla zarina madre [[Dagmar di Danimarca]] dal figlio [[Nicola II di Russia|Nicola II]]. Per la stessa occasione, lo zar donò alla moglie l'[[Uovo dei gigli]].
==Manuali==
* [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Wikipedia_ridotto.ogv Video introduttivo a Wikipedia]
* [[Progetto:GLAM/Biblioteche/Manuale_introduttivo_a_Wikipedia| manuale introduttivo a Wikiedia]]
* [[Wikipedia:Modello di voce]] la struttura generale delle voci
* [[Wikipedia:Raccolta_di_modelli_di_voce]], la struttura di voci su argomenti specifici
* [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie]], come si scrive una biografia
* [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biografie]]
* [[Aiuto:Uso_delle_fonti|come citare le fonti]]
 
== Proprietari ==
Quest'oggetto fa parte del gruppo di dieci [[uova Fabergé]] vendute nel [[1930]] dall'Antikvariat; questa fu acquistata dalle [[Hammer Galleries]] di [[New York]]. Nel [[1947]] il proprietario, [[Armand Hammer]], lo vendette all'ereditiera di [[New Orleans]] [[Matilda Geddings Gray]]. Quest'ultima a sua volta in seguito lo regalò a sua nipote, la signora Matilde Gray Stream, per l'anniversario di nozze. Si tratta di una delle pochissime uova imperiali Fabergé rimaste in una collezione privata.<ref name="Mieks">{{cita sito|Mieks}}</ref>
 
== Descrizione ==
Aiuti necessari nella correzione/creazione di voci:
L'uovo è fatto di [[Nefrite (minerale)|nefrite]] ed è sostenuto, con la punta verso il basso, da un supporto d'[[argento]] dorato che ha la forma di un fascio di foglie dalle quali spuntano cinque fiori e cinque gemme di [[viola del pensiero]], con i petali smaltati in varie sfumature di viola.<ref name="Mieks"/>
* '''La scrittura''': [[Aiuto:Manuale_di_stile]] e scelta del [[Wikipedia:Titolo della voce|Titoli della voce]]
La parte superiore si può aprire per estrarre la sorpresa.
Questo e l'[[uovo dei mughetti]] sono le sole in stile [[art nouveau]].
 
==Voci= biograficheSorpresa ===
La sorpresa è una placca a forma di cuore, smaltata di bianco opalescente su uno sfondo di raggi di sole [[guilloché]], decorata con diamanti taglio rosetta montati in argento e sormontata dalla corona dei Romanov anch'essa tempestata di diamanti.
{{Template:5pilastri}}
La placca poggia su un cavalletto d'[[oro]] sormontato da una stella di diamanti tra rami d'alloro, posta sopra l'anno di realizzazione (1899); il cavalletto è scanalato e impreziosito da motivi floreali e decorato con oro, pietre preziose e perle.
Vedere la pagina che spiega [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie|come scrivere una voce biografica]] e anche [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Biografie|quali voci biografiche]] sono accettate.
La placca reca undici cornici ovali, nascoste da coperchi d'oro smaltati di rosso fragola, ciascuno con il monogramma di uno dei principali membri della famiglia imperiale; tutti collegati da un grande "M" realizzata in diamanti.<ref name="Snowman1962">{{Cita libro|autore=Abraham Kenneth Snowman|titolo=The art of Carl Fabergé|lingua=en|url=https://archive.org/stream/TheArtOfCarlFaberge/The%20Art%20of%20Carl%20Faberge#page/n355/mode/2up/search/pansy|edizione=Second|anno=1962|editore=Faber and Faber|p=89|capitolo=Catalogue of Imperial Easter Eggs}}</ref>
Premendo un pulsante i coperchi si aprono simultaneamente rivelando i ritratti in miniatura dei membri della famiglia imperiale; letti in verticale, nella prima colonna sono raffigurati:
* [[Georgij Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar e in quel momento erede al trono imperiale;
* [[Aleksandr Michajlovič Romanov]], cognato dello zar, essendo marito della granduchessa [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
 
nella seconda colonna:
All'inizio della voce inserite sempre il '''[[Template:Bio]]'''
* [[Nicola II di Russia|Nicola II]];
;attività
* [[Irina Aleksandrovna Romanova]], poi principessa Youssoupoff, nipote dello zar, figlia del granduca [[Aleksandr Michajlovič Romanov]] e di [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]];
nel template Bio inserire solo le attività presenti in questa '''[[Progetto:Biografie/Attività|lista delle attività]] ammesse'''.
;categorie
Inserire la Categoria o le categorie solo quando si è spostata la voce nell'enciclopedia usando il comando '''[[Aiuto:Sposta|Sposta]]'''
 
nella terza colonna:
=I template=
* [[Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918)|Ol'ga Nikolaevna Romanova]], prima figlia dello zar;
* Per avere una idea generale di cosa sono e come funzionano i template vedere la pagina [[Aiuto:Template]].
* [[Tat'jana Nikolaevna Romanova]], seconda figlia dello zar;
; template utili
* [[Michail Aleksandrovič Romanov]], fratello minore dello zar;
* template che producono un box a destra in alto
** [[Template:libro]]
** [[Template:Manoscritto]]
** [[Template:Museo]]
** [[Template:Edificio_religioso]]
** [[Template:Spettacolo_teatrale]]
* template che produce una frase
** [[Template:Bio|Template Biografia]]
* template di navigazione
** [[Utente:Giaccai/DonneRoma/Menu]]
 
nella quarta:
==Modelli di voce==
* [[Aleksandra Fëdorovna Romanova]], zarina;
* Lista dei modelli voce suddivisi per categoria [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Modelli_di_voce '''modello voce''']: alcuni modelli voci che ci possono essere utili:
* [[Andrej Vladimirovič Romanov]] nipote dello zar, fratello della granduchessa Irina;
* [[Wikipedia:Modello di voce/Arte|Arte]]
* [[Wikipedia:Modello_di_voce/Artisti_musicali]]
* [[Wikipedia:Modello di voce/Film]]
* [[Wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa]]
==Enciclopedicità==
* '''Enciclopedicità''': la definizione generale di [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia#enciclopedicità|enciclopedicità in Wikipedia]], enciclopedicità per [[Wikipedia:Enciclopedicità#Criteri specifici di enciclopedicità|ambiti specifici]]
 
infine, nella quinta colonna:
==Le fonti==
* [[Ol'ga Aleksandrovna Romanova]], sorella dello zar;
Per una introduzione all'uso delle fonti in Wikipedia leggere:
* [[Ksenija Aleksandrovna Romanova]], altra sorella dello zar.
* [[Wikipedia:Uso delle fonti|uso delle fonti]]
* come citare le fonti [[Aiuto:Bibliografia]]
 
== Note ==
I template da usare per ogni specifica tipologia di fonti:
<references/>
* [[Template:Cita libro|cita libro]] template usato per marcar i diversi campi della notizia bibliografica; vedere [[Template:Cita_libro#Sintassi_estesa]] e destra c'è il contenuto dei diversi campi
* [[Template:Cita testo|Cita testo]], '''è un template che vale per citazioni di tutti i materiali''' (se ne consiglia l'uso)
* [[Template:Cita web|cita web]] per siti web o pubblicazioni online; per i dettagli sul contenuto dei campi vedere la [[Template:Cita web#Sintassi estesa|sintassi estesa]]
* [[Template:Cita news|cita news]] per le fonti giornalistiche; per i dettagli sul contenuto dei campi vedere la [[Template:Cita news#Sintassi estesa|sintassi estesa]]
* [[Template:Cita pubblicazione|cita pubblicazione]] per le pubblicazioni accademiche; per i dettagli sul contenuto dei campi vedere la [[Template:Cita pubblicazione#Sintassi estesa|sintassi estesa]]
* [[Template:Cita conferenza|cita conferenza]] per i convegni; per il dettaglio sul contenuto dei campi vedere la [[Template:Cita conferenza#Sintassi estesa|sintassi estesa]]
* [[Template:Cita legge italiana|cita legge]] per i provvedimenti della [[Repubblica italiana]] che crea un collegamento agli atti pubblicati su [[Normattiva]]
* template specifici come ad esempio:
** [[Template:DBI]] per il ''[[Dizionario biografico degli italiani]]'' disponibile online
** [[Template:Treccani]] per la versione online della Treccani
 
== Bibliografia ==
Per sapere come citare una fonte leggere [[Aiuto:Uso delle fonti#Stile di citazione]]
*{{cita libro
| nome = Toby
| cognome = Faber
| autore=
| anno=2008
| titolo= Fabergé's Eggs: The Extraordinary Story of the Masterpieces That Outlived an Empire
| città = New York
| lingua = inglese
| editore= Random House
| url=http://books.google.it/books?id=BBTAylxcrAwC&dq=Faberge+Eggs:+The+Extraordinary+Story+of+the+Masterpieces+That+Outlived+an+Empire&hl=it&ei=SQc3TqjSM4et8gOY8cWhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA
|ISBN = 978-1-58836-707-5
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|cid = Faber
}}
* Fabergé, Tatiana; Proler, Lynette G.; Skurlov, Valentin V. (1997). ''The Fabergé Imperial Easter Eggs''. London: Christie's Books. ISBN 978-0-903432-48-1.
* Hapsburg, Geza von (1996). ''Fabergé: Fantasies & Treasures. London: Aurum Press''. ISBN 978-1-85410-422-9.
* Hill, Gerald (2007). ''Fabergé and the Russian Master Goldsmiths''. New York: Universe. ISBN 978-0-7893-9970-0.
*{{cita libro
| nome = Will
| cognome = Lowes
|coautori = Christel Ludewig McCanless
| autore=
| anno=2001
| titolo= Fabergé Eggs: A Retrospective Encyclopedia
| lingua = inglese
| editore= Scarecrow Press
| url=http://books.google.it/books?id=uvh3MQNvT00C&dq=Faberg%C3%A9+Eggs:+A+Retrospective+Encyclopedia&hl=it&ei=PQE3Tq3-Aous8QPt4NmhDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA
|ISBN = 0-8108-3946-6
|id = <!-- sinonimo di ISBN -->
|cid = Lowes
}}
 
== Voci correlate ==
Per una panoramica sui template utilizzabili per le citazioni vedere [[:Categoria:Template citazione fonti]].
* [[Uovo Fabergé]]
* [[Decorazione delle uova]]
 
== Altri progetti ==
Per utilizzare la stessa nota in diversi punti della voce vedere [[Aiuto:Note#Richiamo della stessa nota in più punti|richiamo nota in più punti]].
{{interprogetto}}
Per visualizzare le note in colonne utilizzare il [[Template:References]].
 
== Collegamenti esterni ==
==discussioni==
* '''Conversazione''' tra wikipediani: lo scambio di domande/risposte, richieste di collaborazione ecc. avviene tra wikipediani scrivendo nella rispettiva pagina di discussione.
 
*{{cita web
Attenzione: ricordarsi di finire la frase che scrivete nella pagina di discussione dell'utente a cui vi rivolgete, '''SEMPRE con la firma''', usando l'iconcina con penna e scarabocchio che sta nella barra di formattazione sopra lo spazio di scrittura dopo il G (grassetto) C (corsivo).
|cognome =
|nome =
|wkautore =
|coautori =
|autore =
|url = http://wintraecken.nl/mieks/faberge/eggs/1899-Pansy-Egg.htm
|titolo = 1899 Pansy Egg
|accesso = 11 marzo 2017
|formato =
|lingua = en
|editore =
|opera = Mieks Fabergé Eggs
|volume =
|pagine =
|pagina =
|data = 1º aprile 2016
|anno =
|mese =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081015071512/http://www.mieks.com/Faberge2/1899-Pansy-Egg.htm
|dataarchivio = 15 ottobre 2008
|urlmorto = no
|cid = Mieks
}}
 
{{coord|37.55698|N|77.47396|W|source:placeopedia|display=title}}
 
{{Uova Fabergé}}
 
{{Portale|arte|Russia}}
 
[[Categoria:Uova Fabergé]]