Andrea Ranocchia e Bartolomeo Sambrunico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: tolgo template obsoleto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{Sportivo
|Nome = Andrea Ranocchia
|Immagine = Andrea Ranocchia FC Internazionale.jpg
|Didascalia = Ranocchia all'Inter nel 2011
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Squadra = {{Calcio Inter}}
|GiovaniliAnni = 1998-2004<br />2004-2006
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Perugia|G}}<br />{{Calcio Arezzo|G}}
|Altezza = 195<ref name=profilo>[http://www.inter.it/aas/squadra/player1?codgioc=G0871&L=it&stagione=2012/13 F.C. Internazionale - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Peso = 81<ref name=profilo />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006-2008|{{Calcio Arezzo|G}}|56 (1)
|2008-2010|→ {{Calcio Bari|G}}|34 (3)
|2010-2011|{{Calcio Genoa|G}}|16 (2)
|2011-|{{Calcio Inter|G}}|101 (7)
}}
|AnniNazionale = 2007<br />2007-2010<br />2008<br />2010-
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||20}}<br />{{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA||Olimpica}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 3 (0)<br />13 (2)<br />1 (0)<br />17 (0)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]}}
|Aggiornato = 21 dicembre 2014
}}
{{Bio
|Nome = AndreaBartolomeo
|Cognome = RanocchiaSambrunico
|Sesso = M
|LuogoMorte = Milano
|LuogoNascita = Assisi
|GiornoMeseMorte = 4 novembre
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
|AnnoNascitaAnnoMorte = 19881818
|Attività = archivista
|LuogoNascitaAlt =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fu successore di [[Ilario Corte]] nella direzione generale degli archivi di Lombardia sotto il primo e il [[Regno Lombardo-Veneto|secondo dominio austriaco]]
|PostNazionalità =, [[difensore]] dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], di cui è il [[capitano (calcio)|capitano]], e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
== Biografia ==
== Caratteristiche tecniche ==
Le fonti coeve al Sambrunico, tra cui l'opera di [[Damiano Muoni]], non riportano l'origine né la sua data di nascita. Già segretario del Magistrato Camerale di [[Mantova]] nel 1775, nel 1778 si trasferì a [[Milano]]<ref>{{Cita|Muoni|p. 34}}.</ref>, dove operò un riordino delle carte che sarebbero andate a costituire il ''Fondo di Religione''<ref>{{Cita|Cagliari Poli|p. 14 §2}}; {{Cita|Natale|p. 898}}</ref>, nato in seguito alla [[Giuseppinismo|soppressione religiosa]] operata da [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]]. Divenuto successore di [[Ilario Corte]] nel 1786 il Sambrunico, fedele funzionario filo-asburgico e già allievo del predecessore insieme ad [[Ilario Corte]]<ref>{{Cita|Natale|p. 898}}.</ref>, si ritirò dal suo incarico nel 1796, all'arrivo delle [[Armata d'Italia|armate francesi]] guidate da [[Napoleone Bonaparte]]. Ritornato per poco tempo come ''direttore generale degli archivi'' in seguito alla momentanea caduta della [[Repubblica Cisalpina]] sotto i colpi della [[seconda coalizione]]<ref>{{Cita|Muoni|p. 35}}.</ref>, il Sambrunico rimase in disparte per tutto il tempo della [[Regno d'Italia (1805-1814)|dominazione napoleonica in Italia]], finché il 1º settembre 1814<ref>{{Cita|Bazzi|p. 108 §2}}.</ref>, per disposizione del generale austriaco [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]], riassunse la sua antica funzione fino al 1818, anno della sua morte<ref>{{Cita|Muoni|pp. 36-37}}.</ref>. Dalla ''Gazzetta di Milano'' del 1819, risulta che il Sambrunico avesse due figli: Antonio e Giovan Battista<ref>{{Cita|Gazzetta di Milano|132 §3}}.</ref>.
Difensore centrale, possiede una buona tecnica, tempismo e abilità nel gioco aereo.
 
== Note ==
[[Marco Materazzi]], suo ex compagno di squadra interista, lo ha più volte definito come il suo erede.<ref>{{cita news|url= http://www.gazzetta.it/Calcio/13-09-2012/materazzi-web-fa-notizia-opinione-912591981814.shtml|titolo= Materazzi: "Cassano, uno vero Non fa male a chi crede in lui"|pubblicazione= La Gazzetta dello Sport|data=13 settembre 2012}}</ref> [[Javier Zanetti]], storico capitano nerazzurro, in seguito al suo ritiro l'ha investito quale suo successore come [[Capitano (calcio)|capitano]] dell'Inter.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/27-05-2014/inter-zanetti-ranocchia-ha-stoffa-capitano-cambiasso-80771291940.shtml|titolo=Inter, Zanetti: "Ranocchia ha la stoffa del capitano. E Cambiasso..."|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|accesso=27-05-2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/calcio-zanetti-mai-allenatore-ranocchia-capitano-151825729--sow.html|titolo=Serie A - Zanetti: "Io mai allenatore, Ranocchia capitano"|editore=[[Eurosport]]|accesso=27-05-2014}}</ref>
<references />
 
== CarrieraBibliografia ==
=== Club ===
Nato ad [[Assisi]] in [[provincia di Perugia]],<ref name=luogonascita>Il luogo di nascita è Bastia Umbra come riportato in [http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=43156 questa sua intervista]. Il [http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3269&squadra=2 sito della FIGC] riporta Bastia Umbra mentre sul [http://www.inter.it/aas/squadra/player1?codgioc=G0871&L=it&stagione=2010/11 sito ufficiale dell'Inter] viene riportato [[Assisi]].</ref> Ranocchia ha cominciato la sua carriera giocando nel settore giovanile della squadra di calcio di [[Bastia Umbra]].
 
* {{Cita pubblicazione|autore=Andreina Bazzi|anno=2004|titolo=L’Archivio di Stato di Milano dalla metà del Settecento al Novecento. Il titolo ‘dominante’ Araldica|rivista=Arte Lombarda|volume=140|numero=1|pp=108-112|accesso=22 giugno 2018|url=https://www.jstor.org/stable/43106572|cid=Bazzi|ISSN=00043443}}
==== Arezzo ====
* {{Cita libro|curatore=Gabriella Cagliari Poli|titolo=L'archivio di Stato di Milano|collana=I tesori degli archivi|anno=1992|editore=Nardini Editore|città=Firenze|cid=Cagliari Poli|ISBN=88-404-1301-4}}
Ranocchia cresce nel settore giovanile del [[Perugia Calcio|Perugia]]<ref>{{cita news |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzg4NDg|titolo=Ranocchia a 360°: "Quella volta che feci da raccattapalle a Materazzi..."|pubblicazione=|tuttomercatoweb.com|data=12 febbraio 2011}}</ref>, ma dopo il fallimento della società viene aggregato alle giovanili dell'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]]. Nella [[Serie B 2006-2007|stagione 2006-2007]], sotto la guida di [[Antonio Conte]]<ref>{{cita news |url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=43156|titolo=Tutto Ranocchia: da Bastia Umbra all'Inter, fino ai... supermercati!|pubblicazione=|fcinternews.it|data=1º aprile 2011}}</ref>, a 18 anni esordisce in [[Serie B]], collezionando 24 presenze ed un gol. Nonostante la retrocessione della squadra aretina, la stagione successiva rimane ad [[Arezzo]] dove gioca titolare in [[Serie C1]].
* {{Cita libro|autore=Damiano Muoni|titolo=Archivi di Stato in Milano : Prefetti o direttori, 1468-1874. Note sull'origine, formazione e concentramento di questi ed altri simili istituti. Con un cenno sulle particolari collezioni dell'autore|url=https://archive.org/stream/archividistatoin00muon#page/42/mode/2up/search/Luigi+Osio|accesso=20 giugno 2018|anno=1874|editore=Tipografia C. Molinari e C.|città=Milano|cid=Muoni}}
* {{Cita libro|autore=Alfio Rosario Natale|curatore=Piero D'Angiolini e Claudio Pavone|titolo=L’Archivio di Stato di Milano|accesso=31 marzo 2018|collana=Guida generale agli Archivi di Stato|anno=1983|editore=Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici|città=Roma|pp=887-991|volume=II|cid=Natale|SBN=IT\ICCU\TO0\0105187}}
*{{Cita news|autore=|url=https://books.google.it/books?id=189IAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=Sambrunico&f=false|titolo=Foglio d'Annunzi|pubblicazione=Gazzetta di Milano|data=domenica 31 gennaio 1819|accesso=14 luglio 2018|cid=Gazzetta di Milano}}
 
==== BariVoci correlate ====
Nell'estate [[2008]] viene acquistato in comproprietà dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] che ne acquisisce i diritti sportivi, e lo cede in prestito al [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], in Serie B, dove ritrova Antonio Conte come allenatore<ref>{{cita news|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5151&Itemid=31 |titolo=IL GENOA PRENDE RANOCCHIA E LO DA' AL BARI |pubblicazione=genoacgc.it |giorno=11 |mese=07|anno=2008}}</ref>. Viene impiegato con continuità nella seconda parte della stagione, contribuendo alla vittoria del [[Serie B 2008-2009|campionato]] con 17 presenze e un gol. Nell'estate [[2009]] il Genoa riscatta completamente il giocatore dall'Arezzo ma lo lascia nuovamente in prestito al Bari per la stagione seguente.<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/genoa/2009/06/26-32013/Genoa,+arriva+Ranocchia Genoa, arriva Ranocchia] Tuttosport.com</ref><ref>[http://www.sport.it/news/il-genoa-non-si-ferma-piu-preso-anche-ranocchia-dall-arezzo Il Genoa non si ferma più, preso anche Ranocchia dall'Arezzo]</ref>
 
* [[Archivio di Stato di Milano]]
Il 23 agosto [[2009]], a 21 anni, esordisce in [[Serie A]] nella partita [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Bari (1-1) disputata a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]]. Il 18 ottobre, a [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Verona]], realizza il suo primo [[gol]] in Serie A nella vittoria per 2-1 contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]. Alla fine del girone di andata, disputato su ottimi livelli, nella partita contro la Fiorentina del 10 gennaio [[2010]] si procura una lesione del collaterale esterno e una parziale lesione del [[Legamento crociato anteriore|crociato anteriore]] del ginocchio destro. Il grave infortunio determina purtroppo la chiusura anticipata della sua stagione.
* [[archivistica]]
 
==== Genoa ====
Terminato il prestito al Bari, il giocatore entra a far parte della rosa del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] per la [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|stagione 2010-2011]], sotto la guida dell'allenatore [[Gian Piero Gasperini]]. Il 20 luglio [[2010]] l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] acquista la metà del cartellino del difensore,<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1717 Calcio Mercato Squadre - legaseriea.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per una cifra intorno ai 6 milioni di [[euro]] più il prestito con diritto di riscatto della compartecipazione di [[Mattia Destro|Destro]], che rimane tuttavia nelle fila del Genoa.<ref>{{cita news |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48862&L=it |titolo=Mercato: Ranocchia, 5 anni per l'Inter |pubblicazione=inter.it |giorno=21 | mese=07 |anno=2010}}</ref> Ranocchia debutta con il Genoa alla prima giornata di campionato, il 28 agosto contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Il 13 novembre il suo primo gol con il Genoa è decisivo per la vittoria in trasferta contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (1-0).
 
==== Inter ====
[[File:Ranocchia.jpg|thumb|left|Ranocchia in nerazzurro nel 2011]]
 
Il 27 dicembre [[Enrico Preziosi]] annuncia di aver ceduto l'altra metà del cartellino all'Inter, per 12 milioni e mezzo di [[euro]]<ref>{{cita news |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzQ5NTU |titolo=Preziosi: Ranocchia va all'Inter: 12,5 milioni per la seconda metà|pubblicazione=Tuttomercatoweb.com|giorno=27 |mese=dicembre|anno=2010}}</ref> e la cessione di [[Mattia Destro|Destro]] in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino. Il 3 gennaio [[2011]], all'apertura della sessione invernale di [[calciomercato]], viene ufficializzato il riscatto della compartecipazione da parte della società milanese<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=50850&L=it|titolo= Mercato: Ranocchia sino al 2015|editore= inter.it|data=3 gennaio 2011|accesso=3 gennaio 2011}}</ref>. Il difensore firma un contratto valido sino al [[2015]] da 2,1 milioni annui.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtODg5MTA|titolo=Rivoluzione ingaggi: la lista attuale e il tetto futuro, che taglio dei costi!|editore=tuttomercatoweb.com|accesso=10 febbraio 2013}}</ref> Esordisce in nerazzurro il 12 gennaio [[2011]], nell'ottavo di finale di Coppa Italia vinto proprio contro il Genoa per 3-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/12-01-2011/eto-o-lancia-inter-quarti-712462730841.shtml|titolo= Eto'o lancia l'Inter ai quarti, Al Genoa non riesce la rimonta|editore= gazzetta.it|data=12 gennaio 2011|accesso=12 gennaio 2011}}</ref>
 
Il 19 febbraio segna la sua prima rete, realizzando il gol decisivo nella partita di campionato contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (1-0).<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Inter-Cagliari/25384|titolo=Inter 1-0 Cagliari|editore=legaseriea.it|data=19 febbraio 2011|accesso=15 novembre 2014}}</ref> Il 23 febbraio debutta nelle coppe europee, in occasione della sconfitta interna contro il Bayern Monaco. Il 29 maggio vince il suo primo trofeo, la [[Coppa Italia]] conquistata con la vittoria per 3-1 sul Palermo.
 
Titolare con [[Andrea Stramaccioni]], il 22 novembre [[2012]] veste per la prima volta la fascia di capitano in Rubin Kazan-Inter di Europa League (vinta 3-0 dai russi) per le assenze di Zanetti, Cambiasso e Samuel.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMTAwMzY0|titolo=Juan a 360°: "All'Inter per 20 anni e vinco tutto. E mi scoprirono così..."|editore=tuttomercatoweb.com|data=12 dicembre 2012|accesso=15 novembre 2014}}</ref>. Il 15 gennaio [[2013]], in Inter-Bologna di Coppa Italia, è autore della rete del decisivo 3-2 all'ultimo minuto dei supplementari. Al 2014 ha realizzato cinque reti in [[Serie A]] con l'Inter: contro Cagliari, Cesena, Bologna, Chievo e Udinese.
 
Dall'estate del 2014, dopo il ritiro di [[Javier Zanetti]] è stato nominato nuovo [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra.
Il 23 novembre gioca il suo primo derby da capitano (Milan-Inter 1-1).
segna il suo primo gol con la fascia da capitano il 30 novembre nel momentaneo 1-1 nella sfida esterna persa 4-2 con la [[AS Roma| Roma]].
15 giorni dopo il 15 novembre nella sua centesima partita in campionato giocata con la casacca neroazzurra segna il definitivo 0-2 nella partita esterna vinta contro il [[Chievo Verona|Chievo]].
 
=== Nazionale ===
Ranocchia ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] a 19 anni, con il tecnico [[Pierluigi Casiraghi|Casiraghi]], nell'amichevole Italia-[[Nazionale di calcio della Francia Under-21|Francia]] (2-1) del 21 agosto [[2007]], in cui entra al 57' al posto di [[Fabiano Santacroce]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=2&codiceGara=2403 |titolo=Referto Italia Under 21 - Francia Under 21 del 21/08/2007 |editore=figc.it |accesso=21 luglio 2010}}</ref> È stato inserito nella lista delle 4 riserve per le [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]], e ha esordito nella Nazionale olimpica il 22 luglio [[2008]] entrando in campo durante l'ultima amichevole di preparazione al torneo, Italia-Romania (1-1), giocata a [[Pistoia]], dove è subentrato a [[Lorenzo De Silvestri]] al 25' del secondo tempo.
 
[[File:Formazione Nazionale italiana vs Slovenia 2011.jpg|thumb|Ranocchia (n. 15) in campo con la maglia dell'{{NazNB|CA|ITA}} nel 2011]]
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europei Under-21]] in [[Svezia]]. Il 9 giugno [[2009]], nella partita amichevole [[Nazionale di calcio della Danimarca Under-21|Danimarca]]-Italia (0-4), realizza il suo primo gol con l'Under-21. Il 19 giugno debutta nell'Europeo entrando nel secondo tempo della partita contro la [[Nazionale di calcio della Svezia Under-21|Svezia]]. L'11 agosto [[2010]] ritorna in campo dopo il suo infortunio al ginocchio e realizza il suo secondo gol con l'Under-21, nell'amichevole contro la Danimarca giocata a [[Viareggio]].
 
Il 14 novembre riceve la prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] da parte del [[commissario tecnico]] [[Cesare Prandelli]]<ref>[http://www.figc.it/it/204/26414/2010/11/News.shtml Balzaretti, Diamanti, Ledesma e Ranocchia le novità tra i 23 azzurri] Figc.it</ref> esordendo il 17 contro la {{NazNB|CA|ROU}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo47240.shtml?refresh_cens|titolo=Italia in sonno: 1-1 con la Romania|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=17 novembre 2010|accesso=15 maggio 2014}}</ref> Tra i preconvocati per il {{EC|2012}} non è confermato nella lista definitiva: torna a vestire la maglia azzurra il 6 febbraio [[2013]], nell'amichevole finita 1-1 contro l'Olanda.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/06-02-2013/olanda-italia-finisce-1-1-ma-creste-non-funzionano-914176943492.shtml|titolo=Olanda-Italia finisce 1-1, ma le creste non funzionano|data=6 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi}}</ref>
 
È presente come riserva al ritiro del {{WC|2014}}, che lascia alla vigilia dell'esordio azzurro.
 
== Controversie ==
Già chiamato dalla procura federale a testimoniare come persona informata sui fatti per alcune partite truccate dai suoi compagni del Bari, il 1º agosto [[2012]] viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Bari poiché chiamato in causa dai suoi ex compagni ai tempi del Bari [[Vittorio Micolucci]] e [[Andrea Masiello]] per le presunte combine di Salernitana-Bari del campionato 2008-2009.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/87138/guai-ranocchia-indagato-a-bari.shtml|titolo=Guai Ranocchia: indagato a Bari|editore=sportmediaset.it|data=1º agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Ranocchia indagato per frode sportiva perde già l'Europa|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 2|mese=agosto|anno = 2012|pagina = 27}}</ref> Nel gennaio [[2013]] viene reso noto che il pm [[Ciro Angelillis (magistrato)|Ciro Angelillis]] ha chiesto l'archiviazione per il difensore dell'Inter,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calcio-Infetto/07-01-2013/scommesse-bari-indagini-chiuse-archiviazione-ranocchia-913729786638.shtml|titolo=Scommesse Bari, indagini chiuse Archiviazione per Ranocchia|editore=gazzetta.it|data=7 gennaio 2013}}</ref> poi ottenuta il 6 giugno dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2013/06/06/news/calcioscommesse_bari_gillet_ranocchia-60479255/?ref=HRERO-1|titolo=Calcioscommesse, Bari-bis: deferito Gillet per illecito sportivo, prosciolto Ranocchia|editore=La Repubblica|data=6 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/13_giugno_06/calcioscommesse-deferimenti-ranocchia_09ac90b0-ce88-11e2-869d-f6978a004866.shtml|titolo=Calcioscommesse, ecco i deferimenti Archiviato Ranocchia, Gillet rischia 5 anni|editore=Il Corriere della Sera|data=6 giugno 2013}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2014.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| 2006-2007 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
|| 2007-2008 || [[Serie C1 2007-2008|C1]] || 32 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Arezzo || 56 || 1 || || 5 || 1 || || || || || || || 61 || 2
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 17 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Bari || 34 || 3 || || 1 || 0 || || || || || || || 35 || 3
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|2010-gen. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 16 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 16 || 2 || || 1 || 0 || || || || || || || 17 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 26 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 12 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || 0 || 17 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 10<ref>3 presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 45 || 3
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 26 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 15 || 2 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 4<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 19 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 101 || 7 || || 11 || 2 || || 19 || 0 || || 2 || 0 || 133 || 9
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 207 || 13 || || 18 || 3 || || 19 || 0 || || 2 || 0 || 245 || 16
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|17-11-2010|Klagenfurt|ROU|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2011|Modena|ITA|3|0|EST|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Firenze|ITA|1|0|SVN|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Breslavia|POL|0|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|Roma|ITA|0|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|31-5-2013|Bologna|ITA|4|0|SMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2013|Torino|ITA|2|2|DNK|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|18-11-2013|Londra|ITA|2|2|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX|-|Amichevole|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|4-9-2014|Bari|ITA|2|0|NLD|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|9-9-2014|Oslo|NOR|0|2|ITA||QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2014|Palermo|ITA|2|1|AZE|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-|QEuro|2016}}
{{Cronofin|17|0}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* [[File:Coppa Ali della Vittoria.png|16px]]{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Bari: [[Serie B 2008-2009|2008-2009]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]
 
=== Individuale ===
* {{Calciopalm|Premio Armando Picchi|1}}
:[[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
 
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2011|2011]]
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{Commons|Bartolomeo Sambrunico}}
{{interprogetto|q|commons=Category:Andrea Ranocchia}}
{{Box successione
 
|tipologia =
== Collegamenti esterni ==
|carica = [[Archivio di Stato di Milano#I direttori|Direttore dell'Archivio di Stato di Milano]]
* {{FIGC|3269}}
|immagine =
* {{AIC|14769}}
|periodo = 1786-1796
* {{Transfermarkt|44327}}
|precedente = [[Ilario Corte]]
* {{Soccerway|andrea-ranocchia|61141}}
|successivo = [[Luca Peroni]]
* {{FIFA|298730}}
|periodo2 = 1799-1800
* {{UEFA|250003504}}
|precedente2 = [[Luca Peroni]]
* {{NFT|40664|Andrea_Ranocchia}}
|successivo2 = [[Luigi Bossi (letterato)|Luigi Bossi]]
 
|periodo3 = 1814-1818
{{Calcio Inter rosa}}
|precedente3 = [[Luigi Bossi (letterato)|Luigi Bossi]]
{{Nazionale italiana under-21 europei 2009}}
|successivo3 = [[Luca Peroni]]
{{Portale|biografie|calcio}}
}}
 
{{Portale|Biografie}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]