Luis Merlo de la Fuente e Bartolomeo Sambrunico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Biografia: Bot: +controllo di autorità
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|militari spagnoli|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Luis Bartolomeo
|Titolo =
|Cognome = Sambrunico
|Nome = Luis
|Cognome = Merlo de la Fuente Ruiz de Beteta
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento = Merlo de la Fuente, Luis
|Sesso = M
|LuogoMorte = Milano
|LuogoNascita = Valdepeñas
|GiornoMeseMorte = 4 novembre
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitaAnnoMorte = 1818
|Attività = generalearchivista
|LuogoMorte =
|Nazionalità = spagnoloitaliano
|LuogoMorteLink =
|PostNazionalità = , fu successore di [[Ilario Corte]] nella direzione generale degli archivi di Lombardia sotto il primo e il [[Regno Lombardo-Veneto|secondo dominio austriaco]]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = generale
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = che ricoprì la carica di [[Governatore Reale del Cile]] nel 1610-11
|Immagine = Garcia Ramon, Ribera & Merlo.jpg
|Didascalia =[[Alonso García de Ramón]], [[Alonso de Ribera]] e Luis Merlo de la Fuente, 1646
|FineIncipit =
|Categorie =
}}
 
== Biografia ==
Le fonti coeve al Sambrunico, tra cui l'opera di [[Damiano Muoni]], non riportano l'origine né la sua data di nascita. Già segretario del Magistrato Camerale di [[Mantova]] nel 1775, nel 1778 si trasferì a [[Milano]]<ref>{{Cita|Muoni|p. 34}}.</ref>, dove operò un riordino delle carte che sarebbero andate a costituire il ''Fondo di Religione''<ref>{{Cita|Cagliari Poli|p. 14 §2}}; {{Cita|Natale|p. 898}}</ref>, nato in seguito alla [[Giuseppinismo|soppressione religiosa]] operata da [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]]. Divenuto successore di [[Ilario Corte]] nel 1786 il Sambrunico, fedele funzionario filo-asburgico e già allievo del predecessore insieme ad [[Ilario Corte]]<ref>{{Cita|Natale|p. 898}}.</ref>, si ritirò dal suo incarico nel 1796, all'arrivo delle [[Armata d'Italia|armate francesi]] guidate da [[Napoleone Bonaparte]]. Ritornato per poco tempo come ''direttore generale degli archivi'' in seguito alla momentanea caduta della [[Repubblica Cisalpina]] sotto i colpi della [[seconda coalizione]]<ref>{{Cita|Muoni|p. 35}}.</ref>, il Sambrunico rimase in disparte per tutto il tempo della [[Regno d'Italia (1805-1814)|dominazione napoleonica in Italia]], finché il 1º settembre 1814<ref>{{Cita|Bazzi|p. 108 §2}}.</ref>, per disposizione del generale austriaco [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]], riassunse la sua antica funzione fino al 1818, anno della sua morte<ref>{{Cita|Muoni|pp. 36-37}}.</ref>. Dalla ''Gazzetta di Milano'' del 1819, risulta che il Sambrunico avesse due figli: Antonio e Giovan Battista<ref>{{Cita|Gazzetta di Milano|132 §3}}.</ref>.
 
== Note ==
Nacque a [[Valdepeñas]], in [[Spagna]], da Luis Merlo de la Fuente e Maria Ruiz de Betena. Si trasferì nelle [[Americhe]], in particolare a [[Panamá]], nel [[1588]] i qualità di ''[[oidor]]'' (giudice), per poi trasferirsi a [[Lima]], [[Perù]]. Qui il viceré del tempo, [[García Hurtado de Mendoza]], lo mandò a [[Santiago del Cile|Santiago]] per giudicare il governatore , [[Alonso de Sotomayor]], di possibile cattiva condotta.
<references />
 
== Bibliografia ==
In seguito viaggiò come emissario di numerose città. Quando [[Filippo III di Spagna]] decise di restaurare la [[Audiencia Reale del Cile]], fu scelto come uno degli ''oidor'' che la componevano. I membri dell'Audiencia giunsero a Santiago il 24 aprile [[1609]], e si insediarono il 9 settembre dello stesso anno.
 
* {{Cita pubblicazione|autore=Andreina Bazzi|anno=2004|titolo=L’Archivio di Stato di Milano dalla metà del Settecento al Novecento. Il titolo ‘dominante’ Araldica|rivista=Arte Lombarda|volume=140|numero=1|pp=108-112|accesso=22 giugno 2018|url=https://www.jstor.org/stable/43106572|cid=Bazzi|ISSN=00043443}}
In seguito ad una malattia del governatore [[Alonso García de Ramón]], Merlo de la Fuente fu designato come suo successore, ed assunse il comando il 2 settembre [[1610]]. Mantenne questo incarico fino al 15 gennaio [[1611]]. In questo periodo Merlo de la Fuente affrontò una rivolta degli indiani [[Mapuche]] che tentavano di approfittare della morte del precedente viceré.
* {{Cita libro|curatore=Gabriella Cagliari Poli|titolo=L'archivio di Stato di Milano|collana=I tesori degli archivi|anno=1992|editore=Nardini Editore|città=Firenze|cid=Cagliari Poli|ISBN=88-404-1301-4}}
* {{Cita libro|autore=Damiano Muoni|titolo=Archivi di Stato in Milano : Prefetti o direttori, 1468-1874. Note sull'origine, formazione e concentramento di questi ed altri simili istituti. Con un cenno sulle particolari collezioni dell'autore|url=https://archive.org/stream/archividistatoin00muon#page/42/mode/2up/search/Luigi+Osio|accesso=20 giugno 2018|anno=1874|editore=Tipografia C. Molinari e C.|città=Milano|cid=Muoni}}
* {{Cita libro|autore=Alfio Rosario Natale|curatore=Piero D'Angiolini e Claudio Pavone|titolo=L’Archivio di Stato di Milano|accesso=31 marzo 2018|collana=Guida generale agli Archivi di Stato|anno=1983|editore=Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici|città=Roma|pp=887-991|volume=II|cid=Natale|SBN=IT\ICCU\TO0\0105187}}
*{{Cita news|autore=|url=https://books.google.it/books?id=189IAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=Sambrunico&f=false|titolo=Foglio d'Annunzi|pubblicazione=Gazzetta di Milano|data=domenica 31 gennaio 1819|accesso=14 luglio 2018|cid=Gazzetta di Milano}}
 
== Voci correlate ==
Nel [[1612]] tornò a Lima, e nel [[1620]] lasciò il servizio della Corona.
 
* [[Archivio di Stato di Milano]]
* [[archivistica]]
 
== Altri progetti ==
{{Commons|Bartolomeo Sambrunico}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Governatore Reale del Cile]]
|carica = [[Archivio di Stato di Milano#I direttori|Direttore dell'Archivio di Stato di Milano]]
|immagine =
|periodo = [[1610]]1786-[[1611]]1796
|precedente = [[AlonsoIlario García de RamónCorte]]
|successivo = [[JuanLuca de la JaraquemadaPeroni]]
|periodo2 = 1799-1800
|precedente2 = [[Luca Peroni]]
|successivo2 = [[Luigi Bossi (letterato)|Luigi Bossi]]
|periodo3 = 1814-1818
|precedente3 = [[Luigi Bossi (letterato)|Luigi Bossi]]
|successivo3 = [[Luca Peroni]]
}}
{{Portale|biografieBiografie}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Governatori Reali del Cile]]