Brigitte Nielsen e Chadžimurad Kamalov: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
 
Riga 1:
{{O|giornalisti|luglio 2019}}
{{Artista musicale
|nome = Brigitte Nielsen
|tipo artista = Cantante
|nazione = Danimarca
|genere = Pop
|genere2 = Dance pop
|anno inizio attività =1987
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Edel Music]]
|immagine =Brigitte Nielsen.jpg
|numero totale album pubblicati = 3
|numero album studio = 2
|numero album live =
|numero raccolte = 1
|numero opere audiovisive pubblicate =
}}
{{Bio
|Nome = BrigitteChadžimurad
|Cognome = NielsenKamalov
|PostCognomeVirgola = in cirillico Хаджимурад Камалов
|Sesso = F
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rødovre
|LuogoNascita = Daghestan
|GiornoMeseNascita = 15 luglio
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|AnnoNascita = 1963
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|LuogoMorte = Machačkala
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 15 dicembre
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 2011
|Attività = attrice
|Epoca = 2000
|Attività2 = modella
|Attività = giornalista
|Attività3 = conduttrice televisiva
|Nazionalità = russo
|AttivitàAltre =  e [[cantante]]
|Nazionalità = danese
}}
 
Kamalov è stato ucciso a colpi di arma da fuoco nella capitale del [[Daghestan]], una repubblica russa facente parte della [[Repubbliche della Russia|Federazione Russa]].
È tra le icone degli [[anni 1980|anni ottanta]] più famose e celebri, soprattutto per il suo [[look]] aggressivo e statuario. È entrata nel guinnes dei primati come attrice protagonista più alta (184 cm) assieme a [[Geena Davis]].
Il suo omicidio è stato subito messo in relazione con una lista di "otto giornalisti da uccidere" fatta circolare nel 2009 a Machačkala, da parte di anonimi,in cui era presente il nome di Kamalov. L'uccisione di questi giornalisti doveva essere la " vendetta per i poliziotti e i daghestani uccisi" dai ribelli islamici, per i quali Kamalov e gli altri giornalisti erano accusati di simpatizzare.
Kamalov documentava infatti le attività dei ribelli e aveva anche scritto sulla corruzione che albergava tra le file dell'esercito regolare del Daghestan<ref name=Global>{{Cita news|cognome=La|nome=Lynn|titolo=Russian journalist, Khadzhimurad Kamalov, shot dead|url=http://www.globalpost.com/dispatch/news/regions/europe/russia/111216/russian-journalist-khadzhimurad-kamalov-shot-dead|accesso=16 dicembre 2011|giornale=Global Post|data=16 dicembre 2011}}</ref>
In Daghestan finora è stata mantenuta la libertà di stampa, al contrario della vicina Cecenia, governata da una dittatura.
 
==BiografiaLavoro==
Kamalov aveva fondato il giornale [[Chernovik]] (cioè "libertà di parola"),<ref name=Telegraph>{{Cita news|cognome=Foreign Staff|titolo=Investigative journalist shot dead in Russian province|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/8961873/Investigative-journalist-shot-dead-in-Russian-province.html|accesso=16 dicembre 2011|giornale=The Telegraph|data=16 dicembre 2011}}</ref><ref name=Repubblica>{{Cita news|cognome=Repubblica|titolo=Ucciso giornalista in Daghestan
===Gli anni 80===
era voce critica del potere|url=http://www.repubblica.it/esteri/2011/12/16/news/ucciso_giornalista_daghestan-26706273/|accesso=16 dicembre 2011|giornale=Repubblica|data=16 dicembre 2011}}</ref><ref name=Guardian1>{{Cita news|cognome=Parfitt|nome=Tom|titolo=Newspaper chief's murder in Dagestan adds to toll of Russian journalists|url=http://www.guardian.co.uk/world/2011/dec/16/russia-journalist-safety?intcmp=239|accesso=16 dicembre 2011|giornale=Guardian (U.K.)|data=16 dicembre 2011}}</ref>,molto conosciuto per le inchieste sulla corruzione governativa in Dagestan.<ref name=Telegraph/>
Nata in una piccola città alle porte di [[Copenaghen]], finiti gli studi superiori inizia a lavorare come modella alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]].
 
Come dice una sua collega, [[Nadira Isayeva]]: "Chadžimurad aveva molti nemici. Non aveva paura di pronunciare il suo motto:'Un giornale non ha bisogno di amici'. Non era senza un certo coraggio. Lui poteva uscire per qualche incontro con certi banditi, poveri e mezzi assiderati, e tornare illeso. Amava investigare sulla corruzione. Molti di coloro che sono stati toccati dalle sue inchieste - alti funzionari pubblici, ufficiali di polizia e funzionari delle procure - avevano un passato di criminali, e anche un presente. Alcuni erano pericolosi, e non si sarebbero fatti problemi ad uccidere. Molte volte ha dovuto confrontarsi con i capi delle municipalità del Daghestan, e molti di questi erano banditi."<ref name=Guardian2>{{Cita news|cognome=Isayeva|nome=Nadira|titolo=Khadzhimurad Kamalov: a death foreseen|url=http://www.guardian.co.uk/world/2011/dec/16/khadzhimurad-kamalov-a-death-foreseen|accesso=16 dicembre 2011|giornale=Guardian (U.K.)|data=16 dicembre 2011}}</ref>
Grazie al fisico statuario e a un'altezza non indifferente (1,84&nbsp;m) rappresenta perfettamente i canoni estetici degli [[anni 1980|anni ottanta]]: una donna androgina ma sensuale, aggressiva ma elegante. Lavora ben presto per gli stilisti più affermati come [[Gianni Versace]], [[Giorgio Armani]] e [[Gianfranco Ferré|Ferré]] dividendosi fra [[New York]], [[Parigi]] e [[Milano]]. Nel [[1983]] si sposa con il compositore danese [[Kasper Winding]]; dalla relazione nasce il suo primo figlio Julian ([[12 aprile]] [[1984]]).
 
Quando il Chernovik navigò in cattive acque finanziarie, Kamalov si indebitò e offrì il suo appartamento come cauzione, nonostante il fatto che sua moglie e suo figlio vivessero lì dentro. Oltre a questo, dovette vendere parte dell'arredamento degli uffici, finché non riuscì a trovare nuovi fondi per il suo giornale.<ref name=Guardian2/>
In [[Italia]] viene notata dal produttore [[Dino De Laurentiis]] che la vuole come protagonista accanto ad [[Arnold Schwarzenegger]] nel film ''[[Yado]]''. Durante la promozione del film a New York, conobbe [[Sylvester Stallone]], che la vuole accanto a sé in ''[[Rocky IV]]'' e ''[[Cobra (film 1986)|Cobra]]'', e con il quale cominciò una relazione sentimentale. Nel 1985 vince un [[Razzie Awards]] come "[[Razzie Awards alla peggior attrice non protagonista|Peggior attrice non protagonista]]" per ''[[Rocky IV]]'', e come "[[Razzie Awards al peggior esordiente|Peggior esordiente]]", sempre per ''Rocky IV'' e per ''Yado''. Dopo nove mesi di fidanzamento, nel [[dicembre]] dello stesso anno decisero di sposarsi e con gran sfarzo nella casa del produttore [[Irwin Winkler]]. Il suo secondo matrimonio tuttavia durò meno di due anni e dopo tanti scandali, presunti ''[[flirt]]'' e un'infinità di ''[[Pettegolezzo|gossip]]'' arrivò il divorzio nel luglio del [[1987]]. Anche la separazione, alimentata da alcuni scandali, suscitò clamore.
[[File:SilvesterStalloneBrigiteNielsen.jpg|thumb|250px|La Nielsen e Stallone con il presidente USA [[Ronald Reagan]]]]
 
==Uccisione==
Sempre nel [[1987]] Brigitte debutta come conduttrice televisiva in [[Italia]] accanto a [[Pippo Baudo]] e [[Lorella Cuccarini]] nello show di [[Canale 5]] ''Festival'' dove si presenta anche in veste di cantante con l'album, ''Everybody Tells a Story'', prodotto da [[Giorgio Moroder]] che riscuote un buon successo in [[Austria]] e [[Germania]] grazie anche al fortunato singolo "Body Next to Body", un duetto con il cantante austriaco [[Falco (cantante)|Falco]] che però non è presente nell'album. Nel frattempo è al cinema in ''[[Beverly Hills Cop II]]'' con [[Eddie Murphy]], film che la consacra come amazzone del cinema d'azione, cioè una donna sexy e pericolosa, un ruolo che le verrà spesso richiesto nei futuri film.
 
Kamalov è stato colpito con 8 colpi di arma da fuoco mentre usciva dalla sede del Chernovik a [[Machačkala]].<ref name=Telegraph/>.
Nel [[1988]] compare nuda sulla copertina del primo numero del settimanale ''[[Il Venerdì di Repubblica]]''. Nel [[1989]] appare nel video-musicale ''[[Liberian Girl]]'' di [[Michael Jackson]] insieme ad un nutrito cast di stelle di Hollywood come [[John Travolta]], [[Steven Spielberg]], [[Dan Aykroyd]], [[Lou Ferrigno]], [[Rosanna Arquette]], [[Virginia Madsen]], [[Whoopi Goldberg]] e lo stesso Jackson.
 
==Reazioni==
===Gli anni novanta===
Tanya Lokshina, rappresentante dell'[[Human Rights Watch]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]], ha dichiarato: "L'uccisione di Kamalov è terribile, e avrà un effetto mostruoso sulle libertà di stampa in Daghestan. Lui aveva molti nemici a causa delle inchieste pubblicate dal Chernovik sulla corruzione e sulle trasgressioni compiute dai locali [[siloviki]] (le forze di sicurezza)."
Nell'estate del [[1990]] incide un singolo "Rockin' Like a Radio" e lo promuove in un tour europeo. Negli [[anni 1990|anni novanta]] prosegue la carriera cinematografica dividendosi fra film d'azione americani di scarso successo e commedie di cassetta in [[Italia]]. Nel novembre del 1991 pubblica il suo secondo disco, ''I Am the One... Nobody Else''.
Lokshina fa ricadere la colpa morale dell'omicidio sulle autorità russe che governano la regione: "Se anche ci fosse un movente privato tra le cause, l'omicidio è comunque stato possibile per l'atmosfera di completa impunità che le autorità russe hanno lasciato che attecchisse qui."<ref name=Guardian1/>
 
Il [[Committee to Protect Journalists]] con sede a New York, dichiara che "l'omicidio di Chadžimurad Kamalov [...] è un colpo letale alle libertà di stampa", aggiungendo che il suo omicidio è stato "una perdita enorme per il giornalismo indipendente del nord del Caucaso, l'area della Russia più pericolosa per i reporter".<ref name=Telegraph/> Il CPJ aveva consegnato il suo Premio per la libertà di stampa 2010 all'ex direttore del Chernovik Nadira Isayeva,<ref name=CPJ2>[https://www.cpj.org/2011/12/killing-of-chernovik-founder-in-dagestan-must-be-i.php ''Killing of Dagestani journalist must be investigated''], Committee to Protect Journalists, retrieved 16/12/2011</ref> così che la reputazione delle inchieste del giornale crebbe a livello internazionale.[[muckraker| muckraker journalism]]<ref name=NYT>{{Cita news|cognome=Schwirtz|nome=Michael|titolo=Journalist Is Shot Dead in Russia’s North Caucasus Region|url=https://www.nytimes.com/2011/12/17/world/europe/journalist-is-shot-dead-in-russias-north-caucasus-region.html?ref=russia|accesso=16 dicembre 2011|giornale=New York Times|data=16 dicembre 2011}}</ref>
Nel [[1992]] conduce il [[Festival di Sanremo 1992|Festival di Sanremo]] accanto a [[Pippo Baudo]], [[Milly Carlucci]] e [[Alba Parietti]] (Questa edizione è stata la più seguita degli anni novanta con una media di 16 milioni 614&nbsp;000 spettatori ed uno share pari al 57,68%) e recita nel ruolo della Strega Nera in ''[[Fantaghirò|Fantaghirò 2]]'', ruolo che le fa guadagnare buone critiche<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/23/Fantaghiro_bella_impassibile_co_0_94122313053.shtml Recensione de ''Il Corriere della Sera'' 23 dicembre 1994]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/24/dalla_parte_delle_streghe_co_0_921224349.shtml Recensione di Aldo Grasso per ''Il Corriere della Sera'' del 24 dicembre 1992]</ref> e che riproporrà anche nei [[sequel]] della serie fino al [[1996]] diventando un personaggio apprezzato anche dal pubblico più giovane. Nel [[1993]] sposa il terzo marito, il pilota [[Svizzera|svizzero]] di [[rally]] Raoul Meyer e si trasferisce in [[Svizzera]].
 
[[Magomedsalam Magomedov]], presidente del Daghestan, dichiara: "Lui si era sempre esposto per l'unità e la pace, e portava avanti il dialogo [...] È una grande perdita non solo per il giornalismo, ma per la Repubblica tutta."<ref name=Guardian3>{{Cita news|cognome=Parfitt|nome=Tom and Miriam Elder|titolo=Russian journalist gunned down in violent republic of Dagestan|url=http://www.guardian.co.uk/world/2011/dec/16/russian-journalist-gunned-down-dagestan|accesso=16 dicembre 2011|giornale=Guardian (U.K.)|data=16 dicembre 2011}}</ref>
Successivamente lavora un po' ovunque dividendosi fra cinema negli [[Stati Uniti]] e TV in [[Europa]] (nel [[1997]] conduce ''Brigitte and Friends'' in [[Danimarca]]<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0254012 scheda sull'IMDB]</ref> e dal [[1994]] un [[talk show]] per la [[Radiotelevisione svizzera di lingua italiana]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/06/Milano_riscopre_svizzera_dopo_lungo_co_0_9405068056.shtml Articolo de ''Il Corriere della Sera'' del 6 maggio 1994]</ref>). In [[Italia]] è inviata per lo show di [[Canale 5]] ''La sai l'ultima?'' ([[1999]]) ed è nel cast del programma comico di [[Telemontecarlo]] ''Retromarsh'' ([[1996]]), inoltre partecipa a molti programmi in qualità di ospite. Sempre per la tv italiana è inviata a bordo campo per [[RAI|Rai Sport]] durante gli incontri di campionato della serie A di [[basket]] per la stagione [[1996]]/'[[1997]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/22/Brigitte_canestro_co_0_96092213352.shtml <<Brigitte va a canestro<<, da ''Il Corriere della Sera'' del 22 settembre 1996]</ref>
 
Nel [[giugno]] [[1997]] secondo il settimanale scandalistico francese ''Voice'', sarebbe stata lei la star hollywoodiana citata da [[Le Monde]] il [[10 giugno]] come protagonista di una delle vicende più clamorose al centro dell'inchiesta aperta nel [[1995]] dalla magistratura francese che indagava su una rete di squillo internazionali tra i cui clienti si annoveravano diversi dignitari arabi, sceicchi ed emiri del [[Golfo Persico]]. Brigitte, secondo il racconto, nel settembre del 1996, avrebbe raggiunto con l'aereo personale di un principe arabo [[Cannes]], dove all'hotel ''Martinez'' l'avrebbe attesa in una lussuosa suite il nobile saudita. Per questo incontro l'attrice avrebbe percepito la "modica" somma di 1 milione di dollari. L'interessata ha sempre smentito tutto.<ref>http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/25/Brigitte_Nielsen_non_vendo_co_0_97062513593.shtml articolo ''Corriere della sera'' del 25 giugno 1997</ref>
<ref>http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/24/Notte_con_Nielsen_sceicco_arabo_co_0_97062413639.shtml articolo ''Corriere della Sera'' del 24 giugno 1997</ref>
 
===Gli anni 2000===
Nel febbraio del 2000 appare nel video-musicale ''[[Make Me Bad]]'' della band americana [[Korn]] diretto da [[Martin Weisz]], insieme agli attori [[Udo Kier]], [[Shannyn Sossamon]] e alla ex top-model [[Tatjana Patitz]]. Nell'estate 2000 si ripropone come cantante dance con lo pseudonimo Gitta e pubblica un singolo, ''No More Turning Back'', che ottiene molto successo nell'ambiente delle discoteche soprattutto in [[Spagna]]. Sempre con il nome di Gitta realizza i singoli ''Tic Toc'' ([[2001]]) e ''You're No Lady'' ([[2002]]), una collaborazione con la popolare [[drag queen]] [[RuPaul]].
Dopo aver partecipato come ''guest star'' alla [[soap opera]] di [[Rai 3]] ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'' e al film natalizio ''[[Paparazzi]]'' di [[Neri Parenti]], nel [[2003]] Brigitte è fra i reclusi vip dell'edizione danese del ''[[Grande Fratello (reality show)|Grande Fratello]]'' e partecipa allo speciale natalizio dello show [[Gran Bretagna|britannico]] ''Star in Their Eyes''.
 
Dal [[2004]] lavora per lo più negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dividendosi tra cinema e televisione, partecipando anche a trasmissioni in [[Germania]] ed [[Inghilterra]]. Ultimamente ha partecipato a vari [[reality show]] in vari Paesi del mondo: nel [[2004]] è una delle concorrenti del reality show ''[[La talpa (programma televisivo)|La Talpa]]'' su [[Rai 2]], poi ''The Surreal Life 3'' per il network [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[VH1]], ''Celebrity Big Brother'' nel [[Regno Unito]] e ''Strange Love'' di nuovo per [[VH1]][[USA]]; quest'ultimo vedeva le telecamere seguire lei e il [[rap]]per dei [[Public Enemy]], [[Flavor Flav]], coinvolti in un'improbabile storia d'amore nata sul set de ''The Surreal Life 3'' in cui entrambi avevano partecipato e di cui questa ''reality sit-com'' è uno [[spin-off]]. Nel [[luglio]] [[2004]] co-produce un documentario girato tra le [[favelas]] de Atibaja ([[Brasile]]), per sostenere i progetti dell'''Associazione Umanisti Italiani nel Mondo Onlus''.
 
La Nielsen nel 2006 si sposa per la quarta volta con un barista [[Sardegna|sardo]] di [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], Mattia Dessì, di quindici anni più giovane di lei, e partecipa al [[reality show]] statunitense ''The Surreal life: Fame Game''. Nel [[2006]], dopo 15 anni vissuti in [[Italia]], si trasferisce con il marito definitivamente a [[Los Angeles]], dove ha ripreso la sua carriera cinematografica e televisiva. Nel [[marzo]] [[2007]] viene trasmesso dal canale [[Regno Unito|inglese]] [[Sky|Sky Travel]] il programma ''Killing Brigitte Nielsen'' una [[reality show|reality]]-[[fiction]] che la mostra "uccisa" da trafficanti di droga nei mari della [[Grecia]], con sette turisti britannici inconsapevolmente coinvolti nel caso. Il [[9 luglio]] [[2007]] entra in una clinica di riabilitazione per guarire dalla dipendenza da alcol<ref>[http://news.kataweb.it/item/334454/vip-brigitte-nielsen-in-clinica-per-guarire-da-alcolismo Articolo su Repubblica.it]</ref> .
 
A [[gennaio]] [[2008]] è protagonista di ''Celebrity Rehab'' serie shock, trasmessa da [[VH1]] negli [[Stati Uniti]] e da [[Five (rete televisiva)|Five]] in [[Gran Bretagna]], un [[docu-drama]] che segue le cure di riabilitazione di diverse personalità del mondo dello spettacolo in lotta contro le loro dipendenze. Nel [[giugno]] [[2008]] si sottopone ad alcuni interventi di [[chirurgia plastica]], tra cui [[lifting]] facciale, [[liposuzione]], riduzione del seno e denti nuovi. Il tutto filmato dalle telecamere dell'emittente tedesca [[RTL]] che dal [[6 luglio]] [[2008]], per quattro speciali ne mostrerà le operazioni nel ''docu-reality'' ''Aus alt mach neu: Brigitte Nielsen in der Promi-Beauty-klinik''. Il programma è stato trasmesso anche in [[Italia]] dal [[canale satellitare]] [[Sky Vivo]] nel [[dicembre]] [[2008]] e nell'[[estate]] [[2009]] su [[Italia 1]].
 
Il [[29 agosto]] [[2008]] l'etichetta discografica tedesca [[Edel Music]] pubblica con il titolo ''Brigitte Nielsen'' una raccolta dei due album precedenti: ''Every Body Tells a Story'' e ''I Am the One... Nobody Else'', pubblicati rispettivamente nel [[1987]] e nel [[1991]]. La raccolta contiene venti tracce musicali. Il [[27 ottobre]] [[2009]] la casa editrice [[danimarca|danese]] ''Lindhardt og Ringhof'' ha pubblicato l'[[autobiografia]] ufficiale di Brigitte, intitolata ''Gitte Nielsen - Du har kun ét liv - sådan fandt jeg tilbage til mig selv''. Nell'aprile 2011 il libro viene pubblicato anche nel [[Regno Unito]] con il titolo ''You only get one life'' <ref>[http://www.tesco.com/books/product.aspx?R=9781843583424&bci=4294314408|John%20Blake%20Publishing%20Ltd*124|Academic*23|Coming%20Soon You Only Get One Life - Tesco Books]</ref> e nel [[febbraio]] [[2012]] anche per il mercato di [[lingua tedesca]] con il titolo "''Im Leben wird dir nichts geschenkt''"
 
Nel [[2010]] partecipa al ''reality show'' ''La Ferme Célébrités'', versione francese de ''[[La fattoria]]'', in onda dal [[29 gennaio]] su [[TF1]], ma viene eliminata dal televoto dopo una sola settimana.<ref>[http://la-ferme-celebrites.programme-tv.net/la-ferme-celebrites-2009/candidats/266-brigitte-nielsen/ Brigitte Nielsen de La Ferme Célébrités en Afrique]</ref> Dal [[9 aprile]] [[2010]] è invece una delle concorrenti di ''Let's Dance'', versione tedesca di ''[[Ballando con le stelle]]'', trasmesso dal network tedesco [[RTL]]. Nell'estate dello stesso anno partecipa alla versione [[Germania|tedesca]]<ref>[http://www.vox.de/kochen/das-perfekte-promi-dinner/portrait/id/404/tn_id/1852/Brigitte__Nielsen Brigitte Nielsen "Das perfekte Promi-Dinner" vom 01.08.2010]</ref> e [[danimarca|danese]]<ref>[http://www.billedbladet.dk/Kendte/Nyheder/2010/7/Gitte%20Nielsen%20til%20middag%20hos.aspx Til middag hos Gitte Nielsen]</ref> di ''[[Cortesie per gli ospiti (programma televisivo)|Cortesie per gli ospiti]]''.
 
Nel [[2011]] partecipa come ''[[guest star]]'' ad un episodio della [[serie tv]] tedesca ''SOKO: Stuttgart'', trasmessa dal network [[ZDF]].<ref>[http://www.rp-online.de/gesellschaft/leute/Brigitte-Nielsen-spielt-in-Soko-Stuttgart_aid_903582.html Brigitte Nielsen spielt in "Soko Stuttgart" , www.rp-online.de]</ref>. Nello stesso anno presta la propria voce per il [[doppiaggio]] del [[film d'animazione]] danese ''Ronal barbaren''. Successivamente apprare nello show a scopo benefico ''Sing if you can'' trasmesso da [[Independent Television|ITV]] ([[Regno Unito]]). Dal [[13 gennaio]] [[2012]] è una delle concorrenti della sesta edizione di ''Ich bin ein Star - Holt mich hier raus'', la versione [[tedesca]] de [[L'isola dei famosi]], trasmessa su [[RTL Television]]. [http://www.rtl.de/cms/sendungen/ich-bin-ein-star/dschungelcamp-kandidaten/brigitte-nielsen.html]. Il 30 gennaio viene eletta vincitrice dal [[televoto]].
 
===Vita privata===
Ha quattro figli, uno avuto dal primo marito, due avuti dal terzo marito, ed uno, [[Killian Nielsen]], avuto con l'ex compagno, il [[Defensive End]] dei [[New York Jets]], [[Mark Gastineau]], con il quale ha avuto una relazione durata due anni, dal [[1988]] al [[1990]]. Ad oggi ([[2010]]) la Nielsen ha avuto sei compagni (di cui quattro mariti):
 
*[[Mattia Dessi]]: [[8 luglio]] [[2006]] - presente
*[[Raoul Meyer]]: [[17 dicembre]] [[1993]] - [[2005]] ([[divorzio]], due figli)
*[[Sebastian Copeland]]: [[29 settembre]] [[1990]] - [[maggio]] [[1992]] (convivenza)
*[[Mark Gastineau]]: [[1988]] - [[1990]] (convivenza, un figlio)
*[[Sylvester Stallone]]: [[15 dicembre]] [[1985]] - [[13 luglio]] [[1987]] (divorzio)
*[[Kasper Winding]]: [[1983]] - [[ottobre]] [[1984]] (divorzio, un figlio)
 
==Filmografia==
===Cinema===
* ''[[Yado]]'' (''Red Sonja'') ([[1985]]), regia di [[Richard Fleischer]]
* ''[[Rocky IV]]'' ([[1985]]), regia di [[Sylvester Stallone]]
* ''[[Cobra (film 1986)|Cobra]]'' ([[1986]]), regia di [[George P. Cosmatos]]
* ''[[Beverly Hills Cop II]]'' ([[1987]]), regia di [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]]
* ''[[Bye bye baby]]'' ([[1988]]), regia di [[Enrico Oldoini]]
* ''[[Domino (film 1988)|Domino]]'' ([[1988]]), regia di [[Ivana Massetti]]
* ''[[976 - Chiamata per il diavolo 2]]'' (''976-EVIL II: The Astral Factor'')'' ([[1991]]), regia di [[Jim Wynorski]]
* ''[[Game Over - Scacco alla regina]]'' (''The Double 0 Kid'') ([[1992]]), regia di [[Duncan McLachlan]]
* ''[[Codice marziale 3 - Missione giustizia]]'' (''Mission of Justice'') ([[1992]]), regia di [[Steve Barnett]]
* ''[[Sorvegliata speciale]]'' (''Chained Heat II'') ([[1993]]), regia di [[Lloyd Simandl]]
* ''[[Galaxis]]'' ([[1995]]), regia di [[William Mesa]]
* ''[[Prova d'infedeltà]]'' (''Compelling Evidence'') ([[1995]]), regia di [[Donald Farmer]]
* ''[[The Silencer]]'' (''Body Count'') ([[1995]]), regia di [[Talun Hsu]]
* ''[[Snowboard Academy]]'' ([[1996]]), regia di [[John Shepphird]]
* ''[[È troppo alta]]'' (''She's too tall'') ([[1998]]), regia di [[Redge Mahaffey]]
* ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'' ([[1998]]), regia di [[Neri Parenti]]
* ''[[Hostile Environment]]'' ([[1999]]), regia di [[David A. Prior]]
* ''[[Il giorno del giudizio (film 2000)|Il giorno del giudizio]]'' (''Doomsdayer'') ([[2000]]), regia di [[Michael J. Sarna]]
* ''[[The Hustle]]'' ([[2008]]), regia di [[Deon Taylor]]
* ''[[Big Money Rustlas]]'' ([[2010]]), regia di [[Paul Andresen]]
* ''[[Ronal Barbaren]]'' ([[2011]]), regia di [[Kresten Vestbjerg Andersen]] e [[Thorbjørn Christoffersen]]
* ''[[Eldorado (film 2012)|Eldorado]]'' ([[2012]]), regia di [[Richard Driscoll]]
* ''[[Skinny Dip]]'' ([[2012]]), regia di [[Frankie Latina]]
 
=== TV ===
* ''[[Assassinio sulla Luna|Assassinio sulla luna]]'' (''Murder by moonlight'') ([[1989]]), regia di [[Michael Lindsay-Hogg]]
* ''[[Fantaghirò 2]]'' ([[1992]]), regia di [[Lamberto Bava]]
* ''[[Counterstrike]] ([[1992]]) (TV series), episodio "Bastille Day Terror" di [[Bruno Gatillon]]
* ''[[Fantaghirò 3]]'' ([[1993]]) (TV) di [[Lamberto Bava]]
* ''[[Fantaghirò 4]]'' ([[1994]]) (TV) di [[Lamberto Bava]]
* ''[[Fantaghirò 5]]'' ([[1996]]) (TV), di [[Lamberto Bava]]
* ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]] ([[2000]]) (TV), di [[Vincenzo Terracciano]], episodi del 13 e 14 settembre 2000
* ''[[Nite Tales - The series]] ([[2009]]) (TV series), episodio "Black Widow" (2009) di [[Deon Taylor]]
* ''[[SOKO Stuttgart]] ([[2011]]) (TV series), episodio "Stuttgart aber sexy" (2011) di [[Didi Danquart]]
 
===Reality Shows===
* ''[[The Salon]] ([[2003]]) ([[Inghilterra]]) (1 episodio) (Special-Guest)
* ''[[Big Brother VIP]] ([[2003]]) ([[Danimarca]]) (Concorrente)
* ''[[La talpa (programma televisivo)|La Talpa]] ([[2004]]) ([[Italia]]) (10 episodi) (Concorrente)
* ''[[The Surreal Life 3]] ([[2004]]) ([[Stati Uniti]]) (11 episodi)
* ''[[Celebrity Big Brother 3]] ([[2005]]) ([[Inghilterra]]) (Concorrente, terza classificata)
* ''[[Strange Love]] ([[2005]]) ([[Stati Uniti]]) (11 episodi) (Reality-Fiction)
* ''[[Flavor Of Love]] ([[2006]]) ([[Stati Uniti]]) (1 episodio) (Special-Guest)
* ''[[The Surreal Life: Fame Games]] ([[2007]]) ([[Stati Uniti]]) (4 episodi) (Concorrente)
* ''[[Voyage: Killing Brigitte Nielsen]]'' ([[2007]]) ([[Inghilterra]]) (Reality-Fiction)
* ''[[Celebrity Rehab with Dr. Drew]] ([[2008]]) ([[Stati Uniti]]) (11 episodi) ([[documentario]])
* ''[[Aus Alt Mach Neu: Brigitte Nielsen In Der Promi-Beauty-Klinik]]'' ([[2008]]) ([[Germania]]) (4 episodi) ([[documentario]]); titoli italiani: Celebrity Makeover - Brigitte Nielsen, in onda su [[Sky Vivo]] nel dicembre 2008 e ''[[Celebrity bisturi]] ([[2009]]), in onda su [[Italia 1]] nell'agosto 2009.
* ''[[La Ferme Célébrités]]'' ([[2010]]) (2 episodi) - versione francese de [[La Fattoria]] ([[Francia]]) (Concorrente)
* ''Let's Dance'' ([[2010]]) (4 episodi) ([[Germania]]) - versione tedesca de [[Ballando con le stelle]] (Concorrente)
* ''Ich bin ein Star - Holt mich hier raus'' ([[2012]]) - versione tedesca de ''[[L'Isola dei Famosi]]'' ([[Germania]]) (concorrente)
 
===Programmi TV===
* ''[[Festival]] ([[1987]]) Co-Presentatrice ([[Italia]]) (17 episodi)
* ''[[Festival di Sanremo]] ([[1992]]) Co-Presentatrice ([[Italia]]) (2 episodi)
* ''[[Decidi tu (1994-1995)]] Presentatrice, La 1 (Switzerland) (8 episodes)
* ''[[Retromarsh!]] ([[1996]]) Comedian ([[Italia]]) (10 episodi)
* ''[[Brigitte & Friends]] ([[1997]]) Presentatrice ([[Danimarca]]) (10 episodi)
* ''[[La sai l'ultima?]] ([[1999]]) Inviata ([[Italia]]) (10 episodi)
* ''Let's Dance ([[2010]]) Concorrente ([[Germania]]) (5 episodi)
* ''[[No men invited]] ([[2012]]) Presentatrice ([[Inghilterra]])
 
== Discografia ==
===Album===
*[[1987]] - ''[[Everybody Tells a Story]]''
*[[1991]] - ''[[I'm the One... Nobody Else]]''
*[[2000]] - ''No More Turning Back'' (come "Gitta")
*[[2001]] - ''Tic Toc'' (come "Gitta)
*[[2002]] - ''Gitta vs. RuPaul'' (come "Gitta")
*[[2008]] - ''[[I'm the One... Nobody Else|Brigitte Nielsen]]''
 
===Singoli===
*[[1987]] - ''Everybody Tells a Story''
*[[1987]] - ''Body Next to Body'' (con [[Falco (cantante)|Falco]])
*[[1988]] - ''Maybe''
*[[1988]] - ''It's a Strange Love''
*[[1988]] - ''Siento'' (solo in Sud America)
*[[1990]] - ''Rockin' Like a Radio''
*[[1991]] - ''My Girl (My Guy)''
*[[1992]] - ''How Could You Let Me Go''
*[[2000]] - ''No More Turning Back'' (come "Gitta")
*[[2001]] - ''Tic Toc'' (come "Gitta")
*[[2002]] - ''You're No Lady'' (con [[RuPaul]], come "Gitta")
*[[2012]] - ''Misery'' (con [[Spleen United]], come "Gitte Nielsen")
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|Biografie}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Brigitte Nielsen}}
 
==Voci correlate==
*[[La talpa (prima edizione)]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.brigittenielsen.com/ sito ufficiale]
*[http://www.gittenielsen.com/ sito ufficiale del libro auto-biografico]
*{{Imdb|nome|0000557}}
 
{{portale|Biografie|cinema|festival di Sanremo|Moda|musica|televisione}}
 
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:La talpa]]
 
[[Categoria:Giornalisti assassinati]]
[[an:Brigitte Nielsen]]
[[az:Brigitta Nilsen]]
[[ca:Brigitte Nielsen]]
[[cy:Brigitte Nielsen]]
[[da:Brigitte Nielsen]]
[[de:Brigitte Nielsen]]
[[en:Brigitte Nielsen]]
[[eo:Brigitte Nielsen]]
[[es:Brigitte Nielsen]]
[[fi:Brigitte Nielsen]]
[[fr:Brigitte Nielsen]]
[[fy:Brigitte Nielsen]]
[[gl:Brigitte Nielsen]]
[[hr:Brigitte Nielsen]]
[[id:Brigitte Nielsen]]
[[ja:ブリジット・ニールセン]]
[[ko:브리짓 닐센]]
[[la:Birgitta Nielsen]]
[[lb:Brigitte Nielsen]]
[[nl:Brigitte Nielsen]]
[[no:Brigitte Nielsen]]
[[pl:Brigitte Nielsen]]
[[pt:Brigitte Nielsen]]
[[ru:Нильсен, Бригитта]]
[[sh:Brigitte Nielsen]]
[[simple:Brigitte Nielsen]]
[[sk:Brigitte Nielsenová]]
[[sr:Бригит Нилсен]]
[[sv:Brigitte Nielsen]]
[[tr:Brigitte Nielsen]]
[[uk:Бриджит Нільсен]]