Golfo di Orosei e Chadžimurad Kamalov: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
 
Riga 1:
{{O|giornalisti|luglio 2019}}
{{Massa d'acqua
{{Bio
|Nome = Golfo di Orosei
|Nome = Chadžimurad
|Immagine = Dorgali - Cala Gonone - Panorama (07).JPG
|Cognome = Kamalov
|Didascalia =
|PostCognomeVirgola = in cirillico Хаджимурад Камалов
|Parte di =
|StatoSesso = ITAM
|LuogoNascita = Daghestan
|Div amm 1 = [[Sardegna]]
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|Altitudine =
|SuperficieAnnoNascita = 1965
|LuogoMorte = Machačkala
|Lunghezza =
|GiornoMeseMorte = 15 dicembre
|Larghezza =
|ProfonditàAnnoMorte = 2011
|Epoca = 2000
|Profondità media =
|Attività = giornalista
|Volume =
|Nazionalità = russo
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Mappa localizzazione =
}}
Il '''Golfo di Orosei''' si trova lungo la costa centro orientale della [[Sardegna]]. Prende il nome da [[Orosei]], cittadina della [[provincia di Nuoro]] situata a 2 km dalla costa nella valle del fiume [[Cedrino]].
== Morfologia ==
Il golfo è diviso in due parti morfologicamente diverse: la parte settentrionale, bassa sul mare, e composta da [[Pineta|pinete]], da lunghi [[arenile|arenili]] e dune costiere che si spingono sino al suo limite nord, ossia [[punta Nera]], e quella meridionale, costituita dalla parte terminale dell'[[altopiano]] del [[Supramonte]], chiamato anche Supramonte marino, che si estende sino al [[capo di Monte Santu]].
 
Kamalov è stato ucciso a colpi di arma da fuoco nella capitale del [[Daghestan]], una repubblica russa facente parte della [[Repubbliche della Russia|Federazione Russa]].
Per più di 40 [[Chilometro|km]] questo tratto di costa molto alta è caratterizzata da imponenti bastioni calcarei ricoperti da [[Bosco|boschi]] secolari costituiti di una rigogliosa e variegata [[macchia mediterranea]]. Rimasta per secoli inaccessibile via terra, è formata da caratteristiche [[Spiaggia|spiagge]] sabbiose e circondate da pareti calcaree verticali, incise da profonde gole scavate da antichi fiumi ora scomparsi o inghiottiti dall'altopiano [[Carsismo|carsico]] sovrastante.
Il suo omicidio è stato subito messo in relazione con una lista di "otto giornalisti da uccidere" fatta circolare nel 2009 a Machačkala, da parte di anonimi,in cui era presente il nome di Kamalov. L'uccisione di questi giornalisti doveva essere la " vendetta per i poliziotti e i daghestani uccisi" dai ribelli islamici, per i quali Kamalov e gli altri giornalisti erano accusati di simpatizzare.
Kamalov documentava infatti le attività dei ribelli e aveva anche scritto sulla corruzione che albergava tra le file dell'esercito regolare del Daghestan<ref name=Global>{{Cita news|cognome=La|nome=Lynn|titolo=Russian journalist, Khadzhimurad Kamalov, shot dead|url=http://www.globalpost.com/dispatch/news/regions/europe/russia/111216/russian-journalist-khadzhimurad-kamalov-shot-dead|accesso=16 dicembre 2011|giornale=Global Post|data=16 dicembre 2011}}</ref>
In Daghestan finora è stata mantenuta la libertà di stampa, al contrario della vicina Cecenia, governata da una dittatura.
 
==Lavoro==
Per preservare questo territorio rimasto per lungo tempo incontaminato e ricco di specie animali e vegetali di notevole interesse, è stato istituito nel [[1998]] il [[parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu]], che si estende nel territorio della [[provincia di Nuoro]] e, in minima parte, della [[provincia del Sud Sardegna]]<ref>{{cita web|url= http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=2001009|titolo= Il comune di Seulo, il cui territorio è compreso nei confini del Parco nazionale, si trova in provincia di Cagliari in seguito alle variazioni introdotte dalla legge regionale 9/2001|accesso= 05-10-2010}}</ref>. Nel [[2008]], con una sentenza emessa dal [[tribunale amministrativo regionale]] della Sardegna, è stato dichiarato improcedibile il ricorso per l'annullamento del decreto istitutivo del Parco nazionale. Questa decisione è seguita alle modifiche introdotte dalla legge n. 266/2005, che prevede l'applicazione delle misure di tutela solo successivamente ad un'intesa tra lo Stato e la regione Sardegna<ref>{{cita web|url= http://www.camera.it/parlam/leggi/05266l.htm|titolo= Testo integrale della Legge 23 dicembre 2005, n. 266|accesso= 02-10-2010}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Cagliari/Sezione%201/1998/199801343/Provvedimenti/CA_200800626_SE.DOC|titolo= Testo integrale della Sentenza 626/2008|accesso= 02-10-2010}}</ref>.
Kamalov aveva fondato il giornale [[Chernovik]] (cioè "libertà di parola"),<ref name=Telegraph>{{Cita news|cognome=Foreign Staff|titolo=Investigative journalist shot dead in Russian province|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/8961873/Investigative-journalist-shot-dead-in-Russian-province.html|accesso=16 dicembre 2011|giornale=The Telegraph|data=16 dicembre 2011}}</ref><ref name=Repubblica>{{Cita news|cognome=Repubblica|titolo=Ucciso giornalista in Daghestan
era voce critica del potere|url=http://www.repubblica.it/esteri/2011/12/16/news/ucciso_giornalista_daghestan-26706273/|accesso=16 dicembre 2011|giornale=Repubblica|data=16 dicembre 2011}}</ref><ref name=Guardian1>{{Cita news|cognome=Parfitt|nome=Tom|titolo=Newspaper chief's murder in Dagestan adds to toll of Russian journalists|url=http://www.guardian.co.uk/world/2011/dec/16/russia-journalist-safety?intcmp=239|accesso=16 dicembre 2011|giornale=Guardian (U.K.)|data=16 dicembre 2011}}</ref>,molto conosciuto per le inchieste sulla corruzione governativa in Dagestan.<ref name=Telegraph/>
 
Come dice una sua collega, [[Nadira Isayeva]]: "Chadžimurad aveva molti nemici. Non aveva paura di pronunciare il suo motto:'Un giornale non ha bisogno di amici'. Non era senza un certo coraggio. Lui poteva uscire per qualche incontro con certi banditi, poveri e mezzi assiderati, e tornare illeso. Amava investigare sulla corruzione. Molti di coloro che sono stati toccati dalle sue inchieste - alti funzionari pubblici, ufficiali di polizia e funzionari delle procure - avevano un passato di criminali, e anche un presente. Alcuni erano pericolosi, e non si sarebbero fatti problemi ad uccidere. Molte volte ha dovuto confrontarsi con i capi delle municipalità del Daghestan, e molti di questi erano banditi."<ref name=Guardian2>{{Cita news|cognome=Isayeva|nome=Nadira|titolo=Khadzhimurad Kamalov: a death foreseen|url=http://www.guardian.co.uk/world/2011/dec/16/khadzhimurad-kamalov-a-death-foreseen|accesso=16 dicembre 2011|giornale=Guardian (U.K.)|data=16 dicembre 2011}}</ref>
Oltre all'[[Orosei|omonimo comune]], sul golfo si affaccia anche il paese di [[Cala Gonone]] dove è possibile imbarcarsi, dall'unico porto del golfo, per visitare le rade incastonate nei bastioni calcarei o le [[grotte del Bue Marino]], chiamate in questo modo perché nel recente passato erano ancora dimora delle [[Foca monaca|foche monache]] per tutelare le quali nel 1987 si era vietata la navigazione e qualsiasi attività umana nel golfo.
<gallery>
Immagine:Fuili.jpg|Spiaggia di cala Fuili nei pressi di Cala Gonone
Immagine:Grotte del bue marino dorgali o.jpg|L'ingresso alle famose grotte del Bue Marino
Immagine:Orosei-Osala beach.jpg|Spiaggia di Osala nei pressi di Orosei
Immagine:Cala Luna.jpg|Spiaggia di Cala Luna
</gallery>
==Note==
<references/>
 
Quando il Chernovik navigò in cattive acque finanziarie, Kamalov si indebitò e offrì il suo appartamento come cauzione, nonostante il fatto che sua moglie e suo figlio vivessero lì dentro. Oltre a questo, dovette vendere parte dell'arredamento degli uffici, finché non riuscì a trovare nuovi fondi per il suo giornale.<ref name=Guardian2/>
==Voci correlate==
* [[Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu]]
* [[Cala Goloritzé]]
* [[Cala Gonone]]
 
==Uccisione==
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web|url=http://www.sardegnaturismo.it/index.php?xsl=76&s=5456&v=2&c=3188&t=1|titolo=Il golfo di Orosei sul sito sardegnaturismo.it}}
Kamalov è stato colpito con 8 colpi di arma da fuoco mentre usciva dalla sede del Chernovik a [[Machačkala]].<ref name=Telegraph/>.
 
==Reazioni==
Tanya Lokshina, rappresentante dell'[[Human Rights Watch]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]], ha dichiarato: "L'uccisione di Kamalov è terribile, e avrà un effetto mostruoso sulle libertà di stampa in Daghestan. Lui aveva molti nemici a causa delle inchieste pubblicate dal Chernovik sulla corruzione e sulle trasgressioni compiute dai locali [[siloviki]] (le forze di sicurezza)."
Lokshina fa ricadere la colpa morale dell'omicidio sulle autorità russe che governano la regione: "Se anche ci fosse un movente privato tra le cause, l'omicidio è comunque stato possibile per l'atmosfera di completa impunità che le autorità russe hanno lasciato che attecchisse qui."<ref name=Guardian1/>
 
Il [[Committee to Protect Journalists]] con sede a New York, dichiara che "l'omicidio di Chadžimurad Kamalov [...] è un colpo letale alle libertà di stampa", aggiungendo che il suo omicidio è stato "una perdita enorme per il giornalismo indipendente del nord del Caucaso, l'area della Russia più pericolosa per i reporter".<ref name=Telegraph/> Il CPJ aveva consegnato il suo Premio per la libertà di stampa 2010 all'ex direttore del Chernovik Nadira Isayeva,<ref name=CPJ2>[https://www.cpj.org/2011/12/killing-of-chernovik-founder-in-dagestan-must-be-i.php ''Killing of Dagestani journalist must be investigated''], Committee to Protect Journalists, retrieved 16/12/2011</ref> così che la reputazione delle inchieste del giornale crebbe a livello internazionale.[[muckraker| muckraker journalism]]<ref name=NYT>{{Cita news|cognome=Schwirtz|nome=Michael|titolo=Journalist Is Shot Dead in Russia’s North Caucasus Region|url=https://www.nytimes.com/2011/12/17/world/europe/journalist-is-shot-dead-in-russias-north-caucasus-region.html?ref=russia|accesso=16 dicembre 2011|giornale=New York Times|data=16 dicembre 2011}}</ref>
 
[[Magomedsalam Magomedov]], presidente del Daghestan, dichiara: "Lui si era sempre esposto per l'unità e la pace, e portava avanti il dialogo [...] È una grande perdita non solo per il giornalismo, ma per la Repubblica tutta."<ref name=Guardian3>{{Cita news|cognome=Parfitt|nome=Tom and Miriam Elder|titolo=Russian journalist gunned down in violent republic of Dagestan|url=http://www.guardian.co.uk/world/2011/dec/16/russian-journalist-gunned-down-dagestan|accesso=16 dicembre 2011|giornale=Guardian (U.K.)|data=16 dicembre 2011}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|SardegnaBiografie}}
{{Golfi d'Italia}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:GolfiGiornalisti della Sardegna|Oroseiassassinati]]
[[Categoria:Supramonte]]
[[Categoria:Orosei]]