Handball Leno e TT372: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{S|società di pallamano}}
|Nome = TT372
{{Squadra sportiva
|Nome_altro = Tomba di Amonkhau
<!-- Modificare seguendo le istruzioni in Template:Squadra sportiva -->
|Immagine = TT369_370_371_372.jpg
<!-- Introduzione -->|nome = A.S.D. Handball Leno
|LarghezzaImmagine =
|sport = pallamano
|Didascalia = Planimetria schematica della tomba TT372<ref group="N">La numerazione dei locali e delle pareti segue quella di Porter e Moss 1927, p. 428.</ref><ref group="N">Per differenziare le tombe che insistono nell'area, le numerazioni relative sono riportate in differente colore: nero per la [[TT369]]; azzurro per la [[TT370]]; rosso per la [[TT371]]; verde per la TT372.</ref>
|nomestemma =
|Civiltà = [[Antico Egitto]]
|soprannomi = <!-- Livrea delle divise -->
|kitUtilizzo = tomba
|squadra1Stile =
|Epoca = XX dinastia
|squadra2 =
|squadra3 = <!-- Divisa casalingaLocalizzazione -->
|pattern_b1Stato = EGY
|body1Suddivisione1 =
|pattern_la1Suddivisione2 =
|Suddivisione3 = [[Luxor]]
|leftarm1 =
|pattern_ra1Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|rightarm1 =
|pattern_sh1Superficie =
|shorts1Altezza =
|pattern_so1Larghezza =
|Lunghezza =
|socks1 = <!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2Volume =
|body2Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|pattern_la2 =
|leftarm2Data_scoperta =
|pattern_ra2Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|rightarm2 =
|pattern_sh2Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|shorts2 =
|Parte di = [[Necropoli di Tebe]]
|pattern_so2 =
|Ente = [[Supreme Council of Antiquities|Ministry of State for Antiquities]]
|socks2 = <!-- Segni distintivi -->
|Responsabile =
|colori = [[Giallo]] e [[Blu]]
|simboliVisitabile = no
|innoSito_web =
|autore = <!-- Dati societari -->
|città = [[Leno]] [[Provincia di Brescia|(Bs)]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[EHF]]
|bandiera = Italia
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Handball|FIGH]]
|categoria = [[Serie A1 (pallamano femminile)]]
[[Serie B (pallamano maschile)]]
|annofondazione = 2002
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Bravi]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Gaspare Scalia]]
<!-- Palmarès -->|scudetti =
|coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali =
|titoli europei =
|altri titoli = <!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco = Handball Arena
|capienza = 200
|immagineimpianto = <!-- Contatti -->
|sede = via Canova, 15/A<br />25024 [[Leno]] ([[Provincia di Brescia|Bs]])
|sito = www.pallamanoleno.it
}}
 
{{Mappa di localizzazione
L''''A.S.D. Handball Leno''' è una squadra di pallamano di [[Leno]] in [[provincia di Brescia]]. Nella stagione 2011-2012 ha militato nel campionato [[italia]]no maschile di [[Serie A1 2011-2012 (pallamano maschile)|Serie A1]]. attualmente si compone di squadre giovanili e seniores maschili e femminili, nella stagione sportiva 2018/2019 le due squadre seniores militano nel campionato nazionale di A1 fenminile e nel campionato di serie B maschile, inoltre sono presenti le seguenti categorie giovanili: under 19 e under 15 maschile, under 15 femminile, under 13, under 11 e under 9 miste.
|EGY
Molto partecipato è il tradizionale torneo internazionale “Città di Leno” che si disputa a cavallo tra maggio e giugno, giunto ormai alla 15 esima edizione.
|label = Necropoli di Tebe
|label_size = 100
|position = right
|background = #E0C030
|longitudineEW = E
|latitudineNS = N
|latitudineGradi = 25
|latitudinePrimi = 43
|latitudineSecondi = 14
|longitudineGradi = 32
|longitudinePrimi = 36
|longitudineSecondi = 37
|lat =
|long =
|mark =
|marksize =
|border = #10D030
|caption = La posizione della necropoli di Tebe in Egitto
|float =
|width = 235
|AlternativeMap =
}}
 
'''TT372''' (Theban Tomb 372) è la sigla che identifica una delle [[Tombe dei Nobili]]<ref group="N">La prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "''Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes''" di [[Alan Gardiner]] e [[Arthur Weigall]]. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.</ref><ref>{{cita|Gardiner e Weigall 1913|}}.</ref> ubicate nell'area della cosiddetta [[Necropoli di Tebe|Necropoli Tebana]], sulla sponda occidentale<ref group="N">I [[Aaru|campi]] della [[Duat]], ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.</ref> del [[Nilo]] dinanzi alla città di [[Luxor]]<ref group="N">Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come ''"Quella di fronte al suo Signore"'' (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei [[Faraone|re]] e i [[Tempio egizio|templi]] dei principali dei) o, più semplicemente, ''"Occidente di Tebe"''.</ref><ref>{{cita|Donadoni 1999| p. 115}}.</ref>, in [[Egitto]]. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del [[Storia dell'antico Egitto#Nuovo Regno .281540-1180 a.C. XVIII-XIX-XX dinastia.29|Nuovo Regno]], l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'[[Storia dell'antico Egitto#Antico Regno: prima fase .282700-2500 a.C. III e IV dinastia.29|Antico Regno]] e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la [[Storia dell'antico Egitto#XXVI dinastia .28672-525 a.C..29|XXVI dinastia]]) e [[Storia dell'antico Egitto#XXXIII dinastia .28tolemaica o lagide.29 .28305 - 30 a.C..29|Tolemaico]].
== Cenni storici ==
L'Handball Leno nasce del 2002 da un gruppo di ragazzi vogliosi di divertirsi e provare uno sport diverso, da li il divertimento prende il sopravvento e con qualche aiuto finanziario la pallamano diventa una realtà importante nel paese di Leno, in cui si è riusciti a raggiungere la serie A1, la massima categoria, serie A Élite esclusa. nel 2003 nasce la seconda categoria giovanile maschile, nel 2004 la società apre le porte anche alle ragazze, negli anni successivi le squadre giovanili aumentano andando a coprire tutte le categorie.
 
== Titolare ==
Nella stagione sportiva 2006/2007 l’Handball Leno partecipa al suo primo campionato seniores piazzandosi seconda nel girone lombardo delle serie C.
TT372 era la tomba di:
L’anno successivo milita nel campionato di serie B girone A, classificandosi quarta su 12 squadre e nel 2008/2009 arriva seconda alle spalle dell’Ichnusa Sassari, nello stesso anno l’U18 maschile accede alle finali nazionali concludendo al secondo posto dopo aver perso la finalissima contro l’[[handball malo]] 28-25.
<div align="center">
Il 2009/2010 è l’anno di accesso ai campionati nazionali, partecipa al girone A di A2 maschile, concludendo il torneo al decimo posto mentre l’U18 maschile conclude al quarto posto nel girone A1 nazionale.
 
Nel 2010/2011 vince il proprio girone di A2 accedendo al compionato di A1, anche la formazione di serie B disputa un ottimo campionato classificandosi prima e viene promossa in A2. L’anno successivo l’Handball Leno finisce il campionato di A1 in ultima posizione retrocedendo in A2.
 
Nelle successive tre stagioni milita stabilmente nel campionato di A2, alla fine della stagione 2014/2015 vince il proprio girone al termine dei [[play-off]], ma rinuncia alla promozione in A1, questo comporta per la stagione sportiva 2015/2016 la retrocessione in serie B, nel 2016/2017 ritorna in serie A2, alla fine della stagione 2017/2018 con la nuova formula dei campionati il Leno retrocede in serie B. Da settembre 2018 siede sulla panchina della prima squadra maschile Paolo Baresi.
 
==Cronologia==
{| class="wikitable"
!Titolare
!anno
!Titolo
!campionato
!Necropoli<ref group="N">le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un'unica area, sono di fatto distribuite su [[Tombe dei Nobili|più necropoli distinte]].</ref>
!piazzamento
!Dinastia/Periodo
!note
!Note<ref group="N">Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte, fino alla TT252, dal "''Topographical Catalogue''" di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione dell'epoca.</ref>
|-
|Amonkhau<ref>{{cita|Porter e Moss 1927|p. 432}}.</ref>
|2002
|Sovrintendente dei carpentieri del tempio di [[Medinet Habu (tempio)|Medinet Habu]]
|giovanili
|[[El-Khokha]]
|
|[[Storia dell'antico Egitto#XX dinastia (1188/87-1075/69 a.C.)|XX dinastia]] ([[Ramses III]])
|
|
|-
|2006/2007
|serie C
|2
|promossa in serie B
|-
|2007/2008
|serie B
|4
|
|-
|2008/2009
|serie B
|2
|promossa in serie A2
|-
|2009/2010
|serie A2
|10
|
|-
|2010/2011
|serie A2
|1
|promossa in serie A1
|-
|2011/2012
|serie A1
|8
|retrocessa in serie A2
|-
|2012/2013
|serie A2
|2
|
|-
|2013/2014
|serie A2
|2
|
|-
|2014/2015
|serie A2
|1
|rinuncia alla promozione, retrocessa in B
|-
|2015/2016
|serie B
|1
|promossa in A2
|-
|2016/2017
|serie A2
|5
|
|-
|2017/2018
|serie A2
|5
|retrocessa in serie B
|-
|2018/2019
|serie B
|1
|promossa in serie A2
|}
</div>
 
== PalasportBiografia ==
Sono noti il nome della madre, Metnefert, e quello della moglie, Nefertere-emhab<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| p. 432}}.</ref>.
Le gare casalinghe si disputano presso l’Handball Arena in via Martin Luther King, 5 a Leno; il palazzetto ha una capienza di 200 posti e il campo è omologato per il campionato di A2, le dimensioni di 38x19 metri non consentono l’omologazione per la serie A1.
 
== La tomba ==
La squadra di A1 femminile gioca presso la struttura comunale di [[Gottolengo]]
TT372 fa parte di un agglomerato che vede senza soluzione di continuità altre tre tombe, [[TT369]], [[TT370]] e [[TT371]], al punto che non è agevole distinguerle tra loro<ref group="N">Per tale motivo sono stati indicate con differenti colori le pertinenze delle singole tombe.</ref>. Per quanto riguarda la TT372, solo in un corridoio (1 verde in planimetria) il defunto, seguito dal figlio Dhutemhab, prete ''wab''<ref group="N">I preti "wab", ma anche "uab", o "uebu", appartenevano al basso clero ed erano incaricati della manutenzione degli strumenti del culto e degli oggetti comunque ad esso connessi. A loro competeva il lavacro e l'abbigliamento giornaliero della statua del dio presso cui operavano e a loro competeva il trasporto della statua del dio (generalmente su una barca sacra) durante le cerimonie. Erano gerarchicamente sottoposti ad un "grande prete wab" cui competevano le operazioni giornaliere di culto della divinità.</ref> di [[Amon]], dalla moglie e dalla madre, adora [[Ptah]] e una dea<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| pp. 432-433}}.</ref>.
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N />
 
=== Fonti ===
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Sergio Donadoni]]|titolo=Tebe|editore=Electa|città=Milano|anno=1999|isbn=88-435-6209-6|cid=Donadoni 1999}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]]|titolo=Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto - 2 voll.-|editore=Ananke|città=Torino|anno=2005|isbn=88-7325-115-3|cid=Tosi 2005}}
* {{cita libro|autore=[[Bernard Bruyere]]|titolo=Les fouilles de Deir el-Médineh (1923-1924)|lingua= francese |editore=Institut Francais d'Archeologie Oriental|città=il Cairo|anno=1925|isbn=|cid=Bruyere 1925}}
* {{cita libro|autore=[[Bernard Bruyere]]|titolo=Rapport préliminaire sur les fouilles de Deir el Medineh (Fouilles de l'IFAO)|lingua= francese |editore=Institut Francais d'Archeologie Oriental|città=il Cairo|anno=1930|isbn=|cid=Bruyere 1930}}
* {{cita libro|autore=[[Nicolas Grimal]]|titolo=L'ouvrage de Nadine Cherpion et Jean-Pierre Corteggiani, La tombe d'Inherkhâouy (TT359) à Deir el-Medina, in Inscriptions et belles lettres, comptes rendus des séances de 2011, fasc. 1, p.289-290|lingua= francese |editore=de Boccard|città=il Cairo|anno=2011|isbn=|cid=Grimal 2011}}
* {{Cita libro |cognome= Cherpion |nome= Nadine|wkautore1=Nadine Cherpion |cognome2 = Corteggiani |nome2= Jean-Pierre |wkautore2= Jean-Pierre Corteggiani|titolo= La tombe d'Inerkhaouy (TT 359) à Deir el Medina", 2 voll. |lingua= francese |editore= Institut Francais d'Archeologie Oriental |città=Il Cairo |anno= 2010 |isbn= |cid=Cherpion e Corteggiani 2010}}
* {{Cita libro |cognome= De Garis Davies |nome= N.|wkautore1=N. de Garis Davies |cognome2 = Gardiner |nome2= Alan |wkautore2= Alan Gardiner|titolo= Seven Private Tombs at Kurnah |lingua= inglese |editore= Mond & Emery |città= |anno= 1927 |isbn= |cid=Davies e Gardiner 1927}}
* {{cita libro|autore=[[Alexander Henry Rhind]]|titolo=Thebes, its Tombs and their tenants|lingua= inglese |editore=Longman, Green, Longman & Roberts|città=Londra|anno=1862|isbn=|cid=Rhind 1862}}
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = De Luca |nome2= Araldo |wkautore2=|titolo= Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Friedman/Fairfax |città= |anno= 2001 |isbn= 978-1-58663-295-3 |cid=Reeves e De Luca 2001}}
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = Wilkinson |nome2= Richard |wkautore2= Richard Wilkinson (egittologo) |titolo= The complete Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Thames & Hudson |città= New York |anno= 2000 |isbn= 0-500-05080-5 |cid=Reeves & Wilkinson 2000}}
* {{Cita libro |cognome= Gardiner |nome= Alan |wkautore1= Alan Gardiner|cognome2 = Weigall |nome2= Arthur E.P. |wkautore2= Arthur Weigall|titolo= Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes |lingua= inglese |editore= Bernard Quaritch|città= Londra |anno= 1913 |isbn=|cid=Gardiner e Weigall 1913}}
* {{cita libro|autore=[[Donald Redford]]|titolo=The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt|lingua= inglese |editore=[[Università di Oxford|Oxford University]] Press|città=[[Oxford]]|anno=2001|isbn=978-0-19-513823-8|cid=Redford 2001}}
* {{cita libro|autore=[[John Gardner Wilkinson]]|titolo=Manners and Customs of the Ancient Egyptians|lingua= inglese |editore=John Murray|città=Londra|anno=1837|isbn=|cid=Wilkinson 1837}}
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. 1 |lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= 1927 |isbn= |cid=Porter e Moss 1927}}
* {{Cita libro |cognome= O'Connor|nome= David|wkautore1=David O'Connor|cognome2 = Cline|nome2= Eric H.|wkautore2=Eric H. Cline|titolo= Thutmose III: A New Biography|lingua= inglese |editore= [[Università del Michigan|University of Michigan]] Press |città=[[Ann Arbor]] ([[Michigan]]) |anno= 2006 |isbn=978-0472114672|cid=O'Connor e Cline 2006}}
* {{cita libro|autore=[[William J. Murnane]]|titolo=Texts from the Amarna Period in Egypt|lingua= inglese |editore=Society of Biblical Literature|città=[[New York]]|anno=1995|isbn=1-55540-966-0|cid=Murname 1995}}
* {{cita libro|autore=[[Lyla Pinch Brock]]|titolo=The Tomb of Userhat in The Tombs and the Funerary Temples of Thebes West, pp. 414-417|lingua= inglese |editore=American University in Cairo Press|città=il Cairo|anno=2001|isbn=|cid=Brock 2001}}
* {{cita libro|autore=[[Norman de Garis Davies]]|titolo=Two Ramesside Tombs at Thebes, pp. 3-30|lingua= inglese |editore=|città=New York|anno=1927|isbn=|cid=Davies 1927}}
* {{cita libro|autore=[[Norman de Garis Davies]]|titolo=The Tomb of Nakht at Thebes|lingua= inglese |editore=Metropolitan Museum of Art|città=New York|anno=1917|isbn=|cid=Davies 1917}}
* {{cita libro|autore=[[Jiro Kondo]]|titolo= The Re-use of the Private Tombs on the Western Bank of Thebes and Its Chronological Problem: The Cases of the Tomb of Hnsw (no. 31) and the Tomb of Wsr-h3t (no. 51), in Orient n.ro 32, pp. 50-68|lingua= inglese |editore=|città=|anno=1927|isbn=|cid=Kondo 1997}}
* {{cita libro|autore=[[Kent R. Weeks]]|titolo= The Treasures of Luxor and the Valley of the Kings, pp. 478-483|lingua= inglese |editore=American University in Cairo Press|città=il Cairo|anno=2005|isbn=|cid=Weeks 2005}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'Antico Egitto]]
* [[Serie A1 2011-2012 (pallamano maschile)]]
* [[Necropoli di Tebe]]
* [[Coppa Italia (pallamano maschile)]]
* [[Tombe dei Nobili]]
* [[Valle dei Re]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Necropoli tebana}}
{{Portale|sport}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia}}
 
[[Categoria:SocietàTombe didei pallamano italiane|LenoNobili]]
[[Categoria:Sport a Leno]]