Stella (sport) e Maoming: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non c'entra con lo scudetto, ma con il tipo di competizione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Guangdong}}
[[File:Star*.svg|150px|right]]
{{Divisione amministrativa
La '''stella''' è un simbolo utilizzato nel [[calcio (sport)|calcio]] per indicare le vittorie di particolari competizioni; tale uso va distinto [[Stella (araldica)|da quello araldico]] negli stemmi di alcuni ''club''.<ref>Il [[Club Atlético Peñarol]] ha undici stelle nel proprio stemma, a significare gli undici calciatori ({{Cita web |url=http://capenarol.com.uy/sitio/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=44 |accesso=4 maggio 2008 |editore=[[Club Atlético Peñarol|C.A. Peñarol]] |titolo=Simbología Oficial - Imagen & Identidad Corporativa |lingua=es|citazione=once estrellas, que representan a los jugadores que se encuentran en el campo de juego}}); il [[Manchester City Football Club]] ha invece tre stelle che servono a ricordare lo stile dell'Europa continentale (come affermato durante la presentazione del nuovo stemma, [http://www.uit.no/mancity/club/history.html]); il [[Sivasspor Kulübü]] ha tre stelle a indicare le tre società che si sono fuse a formarlo.</ref> Le stelle possono essere indossate sulla maglia esternamente allo stemma societario o essere incluse in esso. Talvolta sono concesse da una federazione, altre volte sono dovute a una decisione unilaterale della società che le adotta.
|Nome = Maoming
|Nome ufficiale = {{zh}} 茂名 (Màomíng)
|Panorama = 玉都公园看飞鹰 - panoramio.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = CHN
|Grado amministrativo = 2
|Tipo = [[città-prefettura]]
|Divisione amm grado 1 = Guangdong
|Amministratore locale = Li Hongjun
|Data elezione =
|Amministratore locale 2 =
|Data elezione 2 =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 21.665556
|Longitudine decimale = 110.920833
|Altitudine =
|Abitanti = 5817753
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = +86 (0)668
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = ChinaGuangdongMaoming.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Maoming''' ([[lingua cinese|cinese]]: 茂名; [[pinyin]]: Màomíng), detta anche You Cheng (città dell'olio) è una città a livello di prefettura della provincia cinese del [[Guangdong]], situata nella parte sud-occidentale della provincia.
 
Al centro è percorsa dal [[fiume Jin]], ad est è delimitata dal [[fiume Yang]], a ovest confina con il territorio di [[Zhanjiang]], a nord con il territorio di [[Yunfu]], città a livello di prefettura appartenente alla provincia autonoma del [[Guangxi]]. A sud è bagnata dal [[mar cinese meridionale]].
Il primo caso registrato nella storia del calcio di «stella» atta a simboleggiare, sopra le divise da gioco, la vittoria di un trofeo, accadde nel campionato italiano di [[Serie A]] quando la [[Juventus Football Club|Juventus]], in seguito a una [[Stella (calcio)#Italia|delibera]] dell'allora organizzatrice [[Lega Nazionale Professionisti]] (LNP), introdusse nella stagione [[Serie A 1958-1959|1958-59]] una stella d'oro a cinque punte in valenza del [[Serie A 1957-1958|decimo titolo italiano vinto]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/clubworldcup/japan2007/news/newsid=687173/index.html|titolo=FIFA awards special 'Club World Champion' badge to AC Milan|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=7 febbraio 2008|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
 
== Altri progetti ==
== Vittorie di campionati nazionali ==
{{interprogetto}}
=== Austria ===
Il [[Sportklub Rapid Wien|Rapid Wien]] e l'[[Fußballklub Austria Wien|Austria Wien]] portano rispettivamente 3 e 2 stelle per i loro rispettivi 32 e 24 titoli nazionali. Il [[Wacker Innsbruck]], invece, raggruppando la tradizione delle distinte società calcistiche della capitale tirolese, si fregiò della stella d'oro nel 2002.<ref>Aggiornato a novembre 2014.</ref>
 
== Collegamenti esterni ==
Al [[2014]] le squadre che possiedono le stelle sono:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Prefetture del Guangdong}}
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Rapid Vienna}} ([[I. Liga 1929-1930|1929-1930]], [[Staatsliga A 1955-1956|1955-1956]] e [[Fußball-Bundesliga 1995-1996 (Austria)|1995-1996]])
{{Portale|Cina}}
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Austria Vienna}} ([[Nationalliga 1969-1970|1969-1970]] e [[1. Division 1991-1992|1991-1992]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Wacker Innsbruck}} (2002)
 
[[Categoria:Maoming| ]]
=== Belgio ===
[[File:Guillaume Gillet 2011.jpg|thumb|upright|Le stelle sopra lo stemma dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]]]]
 
Nella [[Pro League]] (nel [[Campionato belga di calcio]]) la stella rappresenta la vittoria di 10 titoli nazionali.
 
Al [[2014]] le squadre che possiedono la stella sono:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Anderlecht}} ([[Division I 1963-1964|1963-1964]], [[Division I 1986-1987|1986-1987]] e [[Division I 2009-2010|2009-2010]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Union Saint-Gilloise}} ([[Division d'Honneur 1933-1934|1933-1934]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Club Bruges}} ([[Division I 1995-1996|1995-1996]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Standard Liegi}} ([[Division I 2008-2009|2008-2009]])
 
=== Bielorussia ===
Solo la formazione del [[Futbol'ny Klub BATE|Bate Borisov]] può vantare la stella d'oro, avendo vinto undici campionati:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio BATE}} ([[Vysšaja Liha 2013|2013]])
 
=== Cipro ===
Le squadre cipriote si dotano di una stella d'oro ogni dieci [[A' Katīgoria|campionati]] vinti. Al momento le formazioni che indossano le stelle d'oro sono tre:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio APOEL Nicosia}} ([[A' Katīgoria 1964-1965|1964-1965]] e [[A' Katīgoria 2008-2009|2008-2009]])
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Omonia}} ([[A' Katīgoria 1980-1981|1980-1981]] e [[A' Katīgoria 2009-2010|2009-2010]])
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Anorthosis}} ([[A' Katīgoria 1998-1999|1998-1999]])
 
=== Finlandia ===
L'[[Helsingin Jalkapalloklubi|HJK Helsinki]] è l'unica squadra finlandese a poter fregiarsi di due stelle, grazie ai 27 campionati vinti:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio HJK}} ([[Mestaruussarja 1964|1964]] e [[Veikkausliiga 2002|2002]])
 
=== Francia ===
Il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] porta 1 stella per i 10 campionati nazionali vinti.
 
Al [[2014]] le società che detengono la stella sono:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Saint-Etienne}} ([[Division 1 1980-1981|1980-1981]])
 
Dal [[1993]] invece l'[[Olympique de Marseille]] si fregia di una stella per la vittoria della [[Champions League]].<ref>[http://vexil.prov.free.fr/logo%20om/logos%20om.html Histoire des logos de l'OM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.memosport.fr/la-signification-des-etoiles-sur-les-maillots-de-foot.html La signification des étoiles sur les maillots de foot<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Germania ===
In Germania sono adottati due sistemi. Nel 2004 la [[Deutsche Fußball Liga]], che gestisce i primi due livelli della [[Fußball-Bundesliga]], introdusse i ''[[Fußball-Bundesliga#Verdiente Meistervereine|Verdiente Meistervereine]]'', che hanno diritto di fregiarsi di 1, 2, 3 o 4 stelle a secondo che abbiano vinto 3, 5, 10 o 20 titoli;<ref name="stuttgart-bundesliga">{{Cita web |url=http://www.bundesliga.de/de/liga/news/2006/index.php?f=61620.php |lingua=de |data=19 maggio 2007 |accesso=6 maggio 2008 |titolo=Stuttgart holt ersten Stern |editore=Bundesliga }}</ref> i titoli considerati sono solo quelli della Bundesliga, escludendo dunque quelli antecedenti alla sua istituzione nel 1963 e quelli della [[DDR-Oberliga]]. La [[Berliner Fußballclub Dynamo|Dinamo Berlino]], che oggi milita nella [[NOFV-Oberliga Nord|quinta serie]], iniziò unilateralmente a indossare tre stelle a indicare i dieci titoli della Germania Est vinti;<ref>{{Cita web |url=http://www.dw-world.de/dw/article/0,2144,1581269,00.html |titolo=East Germany's Star Quality in Question |data=13 maggio 2005 |accesso=6 maggio 2008 |editore=dw-world.de |nome=John |cognome=Kluempers}}</ref> allora, nel novembre 2005, la ''Deutscher Fußball-Bund'' (la [[Federazione calcistica della Germania]], che gestisce i campionati al di fuori della Bundesliga) decise di permettere ai vincitori di titoli che non giocano nelle prime due serie di indossare una sola stella con inscritto il numero di titoli vinti.<ref>[http://www.dfb.de/fileadmin/Assets/pdf/durchfuehrungsbestimmung.pdf DFB clothing instructions, page 54] {{de}}</ref> Nel 2007 la Dinamo Berlino ha adottato la singola stella col numero 10 inscritto.
 
=== Grecia ===
In Grecia l'[[Podosfairiki Anonymi Etaireia Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios|Olympiakos]] grazie alla vittoria di 41 scudetti, sfoggia 4 stelle sul petto. Il [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Panathinaïkos Athlitikos Omilos|Panathinaikos]] pur avendo vinto 20 titoli non sfoggia nessuna stella.
 
Al [[2014]] le squadre che possiedono le stelle sono:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Olympiakos}} ([[Panellenio Protathlema 1953-1954|1953-1954]], [[Alpha Ethniki 1974-1975|1974-1975]], [[Alpha Ethniki 2000-2001|2000-2001]] e [[Souper Ligka Ellada 2012-2013|2012-2013]])
 
=== Irlanda ===
In Irlanda la vittoria di dieci [[League of Ireland Premier Division|campionati]] consente di ottenere una stella d'oro. Al momento le squadre che posseggono le stelle d'oro sono:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Shamrock Rovers}} ([[League of Ireland 1963-1964|1963-1964]])
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Shelbourne}} ([[League of Ireland 2001-2002|2001-2002]])
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Bohemians}} ([[League of Ireland 2008|2008]])
 
=== Irlanda del Nord ===
Nel [[IFA Premiership|campionato nord irlandese]] sono due le squadre che potenzialmente potrebbero indossare le stelle ogni dieci campionati vinti: il [[Linfield Football Club|Linfield]] (51) e il [[Glentoran Football Club|Glentoran]] (23). I "blue" hanno deciso di rispettare la tradizione, i verdi del Glentoran al momento temporeggiano:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Linfield}} ([[Irish League 1908-1909|1908-1909]], [[Irish League 1953-1954|1953-1954]], [[Irish League 1974-1975|1974-1975]], [[Irish League 1988-1989|1988-1989]] e [[IFA Premiership 2010-2011|2010-2011]])
 
=== Israele ===
In Israele le squadre possono esibire una stella d'oro ogni dieci [[Ligat ha'Al|campionati nazionali]] conquistati. Al momento le tre squadre che espongono le stelle sono:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Maccabi Tel Aviv}} ([[Liga Leumit 1966-1968|1966-1968]] e [[Ligat ha'Al 2013-2014|2013-2014]])
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Hapoel Tel Aviv}} ([[Liga Leumit 1985-1986|1985-1986]])
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Maccabi Haifa}} ([[Ligat ha'Al 2005-2006|2005-2006]])
[[File:Michael Laudrup, Juventus.jpg|thumb|upright|Le stelle, qui racchiuse in una "scatolina" dorata, sulla maglia della [[Juventus Football Club|Juventus]].]]
 
=== Italia ===
Nel [[1958]], in occasione del decimo campionato di [[Serie A]] vinto dalla [[Juventus Football Club|Juventus]], l'allora presidente della società [[Umberto Agnelli]] propose alla [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Nazionale]] di apporre sulle casacche juventine un simbolo celebrativo del traguardo raggiunto. La Lega inoltrò la richiesta al Consiglio Federale della FIGC, che con una [[delibera]] del maggio 1958 stabilì la creazione di un «particolare distintivo» per i club che avessero conquistato 10 titoli nazionali:<ref name="Repubblica">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/rubriche/spycalcio/2009/11/18/news/la_juventus_e_la_terza_stella_decidera_la_federcalcio-1826946/|titolo=La Juventus e la terza stella. Deciderà la Federcalcio|pubblicazione=[[la Repubblica|repubblica.it]]|autore=Fulvio Bianchi|data=18 novembre 2009}}</ref>
 
{{citazione|Il Consiglio Federale, su proposta del presidente della Lega Nazionale, delibera l'istituzione di un particolare distintivo di cui possono e potranno fregiarsi le società che abbiano vinto 10 campionati di Divisione Nazionale Serie A.|Delibera FIGC, 3 maggio 1958<ref name="TMW-Inter" >{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNzkwNzU|titolo=Stella Juve: la Lega non riconoscerà la terza|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|autore=Alberto Casavecchia|data=8 maggio 2012}}</ref><ref name="TMW-Catania" >{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/catania/?action=read&idnet=aXRhc3BvcnRwcmVzcy5pdC04Njk4OA|titolo=Juve: ecco perché la maglia del prossimo anno non potrà avere la terza stella|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|autore=Giancarlo Lionti|data=8 maggio 2012}}</ref>}}
 
Un mese dopo, il 10 luglio,<ref>« [...] Il Consiglio Direttivo ha espresso al Consiglio Federale il parere che la Juventus (e in seguito tutte le società che abbiano vinto almeno dieci campionati di Serie A) sia autorizzata a fregiare la propria maglia con una stella d'oro a cinque punte». {{cita news|url=http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12066&p=3#page/2/mode/1up|titolo=Il 21 settembre l'inizio dei campionati nazionali di calcio|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|autore=Angelo Garavaglia|data=11 luglio 1958|pagina=3}}</ref> il Direttivo della Lega decise che quel distintivo avrebbe avuto la forma di una «stella»:<ref name="Repubblica" />
{{citazione|Per la conquista di 10 campionati di Serie A viene istituito uno speciale distintivo costituito da una stella d'oro a cinque punte. È stato espresso al Consiglio Federale il parere che la Juventus, fregiatasi appunto di 10 scudetti, applichi sulle proprie maglie anche tale distintivo.|Direttivo Lega Nazionale, 10 luglio 1958<ref name="TMW-Inter" /><ref name="TMW-Catania" />}}
 
Da quel momento in avanti, i club che avessero conquistato il massimo campionato italiano per 10 volte poterono fregiarsi per prassi di 1 stella. L'emblema del riconoscimento è una stella giallo-oro a cinque punte, cucita sulla maglia; a differenza di altri simboli del [[calcio italiano]] quali [[scudetto]] e [[Coccarda italiana tricolore|coccarda]], che cambiano appartenenza in base ai risultati della stagione precedente, la stella rimane per sempre sulla divisa della formazione che l'ha conquistata.
 
Le società italiane titolari di stelle sono:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Juventus}} ([[Serie A 1957-1958|1957-1958]], [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] e [[Serie A 2013-2014|2013-2014]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Inter}} ([[Serie A 1965-1966|1965-1966]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Milan}} <!--- SI PREGA DI NON INVERTIRE IL MILAN CON L'INTER, IN QUANTO LA STELLA NERAZZURRA È TEMPORALMENTE PRECEDENTE. ---> ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
 
Da notare che, nonostante l'iter precedentemente citato, l'utilizzo della stella nel ''football'' italico non è [[Normazione|disciplinato]] da alcuna prescrizione sportiva specifica. Il ''Regolamento delle divise da gioco'', predisposto a normare in materia, non cita alcun [[Norma giuridica|precetto]] in merito: l'articolo 10 prevede solo che le maglie dei club debbano ricevere una «preventiva approvazione» da parte della Lega, avendo essa «la facoltà di segnalare eventuali violazioni di regolamenti o disposizioni federali ai compenti organi di giustizia», mentre l'articolo 1 si limita a definire, molto genericamente, come «vietato» tutto ciò che non è regolato in maniera manifesta. In definitiva, pur essendoci stato alla base un procedimento formalizzato attraverso alcune delibere, esso in seguito non è mai stato recepito dalla normazione sportiva.<ref name="sportelegge.gazzetta.it">{{cita news|url=http://sportelegge.gazzetta.it/2012/05/16/star-wars-tra-juventus-e-federazione-per-lapposizione-della-terza-stella/|titolo=“Star Wars” tra Juventus e Federazione per l’apposizione della terza stella|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|sportelegge.gazzetta.it]]|autore=Edoardo Revello|data=16 maggio 2012|accesso=18 maggio 2012}}</ref>
 
Viste queste premesse, dopo la conquista da parte della Juventus del campionato [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] è sorta una polemica tra la società juventina e i vertici del calcio italiano, circa la possibilità di sfoggiare una terza stella sulle maglie bianconere: il club torinese considera infatti lo scudetto vinto come il suo trentesimo titolo italiano – inserendo nel computo anche i campionati [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] e [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], rispettivamente revocato e non assegnato al club a seguito dello scandalo ''[[Calciopoli]]'' –; da parte loro, FIGC e [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] si sono mostrate contrarie alla cosa, calcolando il numero di scudetti bianconeri in ventotto, e non contemplando quindi il diritto alla terza stella.<ref name="sportelegge.gazzetta.it" /><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.goal.com/en/news/1717/editorial/2012/05/10/3090373/juventus-must-accept-they-were-wrong-a-bit-of-golden-thread|titolo='The official verdict of 28 titles is farcical' - Do Juventus have the right to add a third gold star to their shirt?|pubblicazione=goal.com|data=10 maggio 2012|accesso=11 maggio 2012}}</ref> La ''querelle'' si è risolta con la decisione della Juventus di non entrare in conflitto con la posizione degli organi federali, non inserendo quindi sulle maglie una terza stella; anzi, pur rimanendo il pieno diritto a sfoggiare le precedenti due stelle, il club bianconero ha deciso di oscurarne l'esposizione dalle proprie divise:<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/maglie++nessuna+stella+e+30+sul+campo|titolo=Maglie: nessuna stella e “30 sul campo”|pubblicazione=[[Juventus Football Club|juventus.com]]|data=8 giugno 2012|accesso=13 giugno 2012}}</ref> dalla stagione [[Serie A 2012-2013|2012-2013]], le squadre italiane a mostrare effettivamente il riconoscimento acquisito sono unicamente l'Inter e il Milan. La Juventus ha successivamente conquistato il trentesimo titolo – e quindi il diritto a inserire tre stelle sulla maglia – nel campionato [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], scegliendo tuttavia di continuare a rinunciare alla loro esposizione sopra le divise da gioco.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/05-05-2014/juve-agnelli-per-ora-non-esibiremo-terza-stella-ma-prima-o-poi-80583595820.shtml|titolo=Juve, Agnelli e la terza stella: "Per ora non la esibiremo"|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2014}}</ref>
 
=== Norvegia ===
In Norvegia la vittoria di dieci [[Eliteserien|campionati]] da diritto alla stella d'oro. Al momento solo il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] è riuscito nell'impresa e può sfoggiare due stelle grazie ai suoi 22 titoli nazionali:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Rosenborg}} ([[Eliteserien 1995|1995]] e [[Eliteserien 2006|2006]])
 
=== Olanda ===
[[File:Dico-koppers-1330542054.jpg|thumb|upright|Le stelle sopra lo stemma dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]]]
 
Anche la ''[[Eredivisie]]'', la prima divisione del [[campionato di calcio olandese]], utilizza un sistema di stelle a partire dalla [[Campionato di calcio olandese 2007-2008|stagione 2007-08]]. L'innovazione è stata proposta dal [[Philips Sport Vereniging|PSV]] in occasione della vittoria del ventesimo titolo nel 2007.<ref>{{Cita web |url=http://english.psv.nl/web/show/id=58980/contentid=20826 |titolo=Reigning champions PSV display two stars on their shirts |citazione="We have conceived a plan to not only introduce these two stars on the championship logo, but on the shirts as well", explained PSV Manager Match Organisation Ron Verkerk. "We have made a proposal to the KNVB, the Royal Dutch Football Association and the ECV, the Association of Eredivisie clubs, and they have both independently responded enthusiastically". |editore=PSV Eindhoven |data=2 maggio 2007 |accesso=16 maggio 2005}}</ref> L'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] indossa 3 stelle (la terza conquistata nel [[Eredivisie 2010-2011|2011]]) avendo conquistato 32 campionati, il PSV ne sfoggia 2 avendo vinto il campionato 21 volte, mentre il [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] e l'[[Haagse Voetbal Vereniging|HVV]] hanno 1 stella per i loro 14 e 10 titoli.
 
Al [[2014]] le squadre che possiedono la stella sono:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Ajax}} ([[Campionato di calcio olandese 1960|1959-1960]], [[Campionato di calcio olandese 1982|1981-1982]] e [[Eredivisie 2010-2011|2010-2011]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio PSV}} ([[Campionato di calcio olandese 1988|1987-1988]] e [[Campionato di calcio olandese 2007|2006-2007]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio HVV}} ([[Campionato olandese di calcio 1913-1914|1913-1914]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Feyenoord}} ([[Campionato di calcio olandese 1971|1970-1971]])
 
=== Polonia ===
In Polonia ogni dieci campionati vinti si può indossare una stella d'oro. Al momento le squadre che possono farlo sono quattro:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Ruch Chorzow}} ([[I liga 1967-1968|1967-1968]])
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Gornik Zabrze}} ([[I liga 1971-1972|1971-1972]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Wisla Cracovia}} ([[I liga 2004-2005|2004-2005]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Legia Varsavia}} ([[Ekstraklasa 2013-2014|2013-2014]])
 
=== Repubblica Ceca ===
In Repubblica Ceca le squadre che vincono dieci [[1. liga|campionati]], compresi i vecchi [[I. liga|campionati cecoslovacchi]], hanno diritto ad indossare la stella d'oro. Al momento sono tre le squadre che si fregiano della stella d'oro:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Sparta Praga}} ([[Národní liga 1943-1944|1943-1944]], [[I. liga 1987-1988|1987-1988]] e [[1. liga 1999-2000|1999-2000]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Slavia Praga}} ([[Národní liga 1939-1940|1939-1940]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Dukla Praga}} ([[I. liga 1978-1979|1978-1979]])
 
=== Romania ===
Nel [[campionato di calcio rumeno]] la [[Fotbal Club Steaua București|Steaua Bucarest]] ha 2 stelle per i suoi 21 titoli, seguita dalla [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo Bucarest]] con 1 stella per i suoi 18 titoli.<ref>{{cita web|url=http://www.prosport.ro/fotbal-intern/liga-1/14-embleme-pentru-istorie-steaua-si-dinamo-si-au-impartit-in-romania-jucatorii-trofeele-dar-si-siglele-cate-7-pentru-fiecare-8183071|titolo=Articolo su prosport.ro|accesso=8 maggio 2014}}</ref>
 
Al [[2014]] le squadre che possiedo la stella sono:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Steaua Bucarest}} ([[Divizia A 1984-1985|1984-1985]] e [[Divizia A 1997-1998|1997-1998]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Dinamo Bucarest}} ([[Divizia A 1981-1982|1981-1982]])
 
=== Portogallo ===
[[File:Saviola after Goal.jpg|thumb|upright|Le stelle sopra lo stemma del [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]]]]
 
Il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] è l'unica squadra portoghese a indossare 3 stelle sulla maglia, rappresentanti i 33 campionati vinti:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Benfica}} ([[Primeira Divisão 1959-1960|1959-1960]], [[Primeira Divisão 1972-1973|1972-1973]] e [[Primeira Divisão 1993-1994|1993-1994]])
 
Il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] che ha vinto 27 campionati e lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] che ha vinto 18 campionati invece hanno deciso di non indossare stelle nonostante potrebbero indossarne rispettivamente due e una.
 
=== Scozia ===
 
Nel 2003 i Rangers hanno visualizzato 5 stelle sopra il distintivo sulle loro camicie a simboleggiare i loro 50 scudetti.
 
Al [[2014]] le società scozzesi assegnatarie delle stelle sono:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (40°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (50°)]] {{Calcio Rangers}} ([[Scottish Division One 1919-1920|1919-1920]], [[Scottish Division One 1932-1933|1932-1933]], [[Scottish Division One 1956-1957|1956-1957]], [[Scottish Premier Division 1989-1990|1989-1990]] e [[Scottish Premier League 2002-2003|2002-2003]])
 
Il [[Celtic Football Club|Celtic]] anche se ha vinto 45 campionati e potrebbe sfoggiare quattro stelle ne ha sulla maglia solo una indicante la vittoria in [[Coppa dei Campioni 1966-1967]]. L'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]] ha vinto solo quattro campionati ma ha deciso, dalla stagione 2005-2006, di indossare due stelle indicanti le vittorie europee del 1983 in [[Coppa delle Coppe 1982-1983|Coppa delle Coppe]] e [[Supercoppa UEFA 1983|Supercoppa UEFA]].
 
=== Serbia ===
Tra campionati [[Prva Liga (Jugoslavia)|jugoslavi]] e [[Superliga Srbije u fudbalu|serbi]] solo [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] e [[Fudbalski klub Partizan|Partizan]] indossano le stelle (due a testa) ad indicare i campionati vinti durante la loro storia:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Stella Rossa}} ([[Prva Liga 1969-1970|1969-1970]] e [[Prva liga SR Jugoslavije 1994-1995|1994-1995]])
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Partizan}} ([[Prva Liga 1985-1986|1985-1986]] e [[Superliga Srbije u fudbalu 2007-2008|2007-2008]])
 
=== Stati Uniti ===
A partire dal 2006 la [[Major League Soccer]] ha istituzionalizzato il sistema già utilizzato dalle società: i vincitori della [[MLS Cup]] indossano lo scudetto per un anno e poi aggiungono una stella allo stemma.
 
=== Svezia ===
A partire dal 2006, le società vincitrici di 10 titoli del [[campionato di calcio svedese]], hanno adottato 1 stella a indicare le proprie vittorie.
 
Al [[2014]] le squadre svedesi che possiedono la stella sono:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Orgryte}} (1909)
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Norrkoping}} ([[Allsvenskan 1962|1962]])
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Malmo}} ([[Allsvenskan 1974|1974]])
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Goteborg}} ([[Allsvenskan 1984|1984]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio AIK}} ([[Allsvenskan 1998|1998]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Djurgarden}} ([[Allsvenskan 2003|2003]])
 
=== Svizzera ===
Anche in [[Super League (Svizzera)|Svizzera]] viene assegnata la stella ai club che hanno conquistato il campionato per dieci volte.
 
Al [[2014]] le società svizzere assegnatarie delle stelle sono:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Grasshoppers}} ([[Lega Nazionale 1938-1939|1938-1939]] e [[Lega Nazionale A 1983-1984|1983-1984]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Servette}} ([[Lega Nazionale A 1945-1946|1945-1946]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Young Boys}} ([[Lega Nazionale A 1959-1960|1959-1960]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Basilea}} ([[Super League 2003-2004|2003-2004]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Zurigo}} ([[Super League 2005-2006|2005-2006]])
 
=== Turchia ===
A partire dal 2000, la vittoria di 5 titoli della [[Süper Lig]] turca dà diritto a indossare una stella d'oro.
 
Al [[2014]] le squadre turche che possiedono la stella sono:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (15°)]] {{Calcio Galatasaray}} ([[Campionato di calcio turco 1971-1972|1971-1972]], [[Campionato di calcio turco 1993-1994|1993-1994]] e [[Campionato di calcio turco 2001-2002|2001-2002]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (15°)]] {{Calcio Fenerbahce}} ([[Campionato di calcio turco 1967-1968|1967-1968]], [[Campionato di calcio turco 1982-1983|1982-1983]] e [[Campionato di calcio turco 2003-2004|2003-2004]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Besiktas}} ([[Campionato di calcio turco 1966-1967|1966-1967]] e [[Campionato di calcio turco 1991-1992|1991-1992]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] {{Calcio Trabzonspor}} ([[Campionato di calcio turco 1980-1981|1980-1981]])
 
=== Ucraina ===
La prima rappresenta i 10 [[Vysšaja Liga|campionati sovietici]] vinti, la seconda i 10 [[Prem'er-Liha|campionati ucraini]] vinti.
 
Al [[2014]] le squadre ucraine che possiedono la stella sono:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Dinamo Kiev}} ([[Vysšaja Liga 1981|1981]] e [[Vyšča Liha 2002-2003|2003]])
 
=== Ungheria ===
Nel massimo [[Nemzeti Bajnokság I|campionato ungherese]] viene assegnata una stella d'oro ogni 10 campionati vinti.
 
Al [[2014]] le squadre ungheresi che possiedono la stella sono:
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (15°)]] {{Calcio Ferencvaros}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1926-1927|1926-1927]] e [[Nemzeti Bajnokság I 1967|1967]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio MTK Budapest}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1922-1923|1922-1923]] e [[Nemzeti Bajnokság I 1996-1997|1996-1997]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Ujpest}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1969|1969]] e [[Nemzeti Bajnokság I 1997-1998|1997-1998]])
* [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] {{Calcio Honved}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1987-1988|1987-1988]])
 
== Vittorie del campionato mondiale di calcio ==
=== Maschile ===
[[File:Fred final copa confederacoes 2013.jpg|thumb|upright|Le stelle sopra lo stemma della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]]]]
 
La [[Nazionale di calcio del Brasile]] aggiunse tre stelle sopra il proprio stemma dopo la vittoria della loro terza [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]] nel [[1970]] (anche se già nel 1968, durante un tour in Europa, venne usata una maglia con due stelle d'oro al di sopra dello stemma)<ref>{{pt}} [http://web.archive.org/web/20070610044714/http://www2.uol.com.br/cbf/memoria/album_uniformes.pdf Cronologia Histórica de Uniformes e Escudos da Seleção Brasileira - 1914-2005] (archiviato su web.archive.org)</ref>; l'[[nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] fece la stessa cosa nel [[1982]] e successivamente anche la Germania dopo la vittoria in Coppa del Mondo nel 1990. Verso la fine degli anni novanta (dopo i mondiali di Francia del 1998) la FIFA regolarizzò l'utilizzo delle stelle d'oro consentendo a tutte le nazionali che hanno vinto almeno un titolo mondiale (e quindi non tre come fino ad allora) di apporre una stella d'oro per ogni Coppa vinta.
 
Unica eccezione è la [[nazionale di calcio dell'Uruguay]], dato che la AUF ha apposto quattro stelle al proprio stemma per indicare, oltre ai due trionfi mondiali, le due medaglie d'oro nel calcio conquistate alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] del 1924 e 1928, che considerano "equivalenti" a campionati mondiali, quando invece la FIFA li considera (assieme all'edizione del 1920, ovvero le uniche tre edizioni gestite direttamente dalla FIFA e non dal CIO) come campionati mondiali "dilettantistici"<ref>{{Cita web|url=http://www.balones-oficiales.com/index.htm?fifa.htm|lingua=es|accesso=14 maggio 2010|titolo=HISTORIA DE LA Fédération Internationale de Football Association "FIFA".|sito=Los balones oficiales del fútbol mundial - The official world cup footballs}}</ref>; al contrario, il Belgio (vincitore delle olimpiadi del 1920) non ha nessuna stella d'oro, in quanto non si considera "campione del mondo".
 
Al [[2014]] le nazionali che possiedono la stella, quindi campioni del mondo, sono:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (2°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (3°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (4°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (5°)]] {{Naz|CA|BRA}} ([[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]])
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (2°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (3°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (4°)]] {{Naz|CA|ITA}} ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (2°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (3°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (4°)]] {{Naz|CA|DEU}} ([[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]], [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]], [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]])
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (2°)]] {{Naz|CA|ARG}} ([[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] e [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]])
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (2°)]] {{Naz|CA|URY}} ([[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] e [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]])
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] {{Naz|CA|ENG}} ([[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]])
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] {{Naz|CA|FRA}} ([[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]])
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] {{Naz|CA|ESP}} ([[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]])
 
=== Femminile ===
[[File:Alex Morgan USA Warmup.jpg|thumb|upright|Le stelle all'interno dello stemma della [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti|nazionale femminile statunitense]]]]
 
Nel calcio femminile si tende a indossare le stelle sulla manica, invece che sopra lo stemma; due delle quattro nazionali che hanno vinto il [[campionato mondiale di calcio femminile]], [[Nazionale di calcio femminile della Germania|Germania]] e [[Nazionale di calcio femminile della Norvegia|Norvegia]], portano le stelle (rispettivamente 2 e 1) sulla manica, mentre gli [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti|Stati Uniti]] l'hanno riportata sul davanti nel 2007.{{cn}}
 
Al [[2014]] le nazionali femminili che possiedono la stella, quindi campioni del mondo, sono:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (2°)]] {{Naz|CA|USA|F}} ([[Campionato mondiale di calcio femminile 1991|1991]], [[Campionato mondiale di calcio femminile 1999|1999]])
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (2°)]] {{Naz|CA|DEU|F}} ([[Campionato mondiale di calcio femminile 2003|2003]], [[Campionato mondiale di calcio femminile 2007|2007]])
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] {{Naz|CA|NOR|F}} ([[Campionato mondiale di calcio femminile 1995|1995]])
* [[File:Star*.svg|15px|Mondiale (1°)]] {{Naz|CA|JPN|F}} ([[Campionato mondiale di calcio femminile 2011|2011]])
 
== Coppa delle Nazioni Africane ==
Alcune delle nazionali africane si adornano della stella per simboleggiare la vittoria di una [[Coppa delle Nazioni Africane]].
 
Tali nazionali, al [[2015]], sono:
 
* [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (3°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (4°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (5°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (6°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (7°)]] {{Naz|CA|EGY}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 1957|1957]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1959|1959]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1998|1998]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]] e [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]])
* [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (3°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (4°)]] {{Naz|CA|GHA}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 1963|1963]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1978|1978]] e [[Coppa delle Nazioni Africane 1982|1982]])
* [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (3°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (4°)]] {{Naz|CA|CMR}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]] e [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]])
* [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] {{Naz|CA|CIV}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 1992|1992]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|2015]])
* [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] {{Naz|CA|DZA}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 1990|1990]])
* [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] {{Naz|CA|TUN}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]])
* [[File:Star*.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] {{Naz|CA|ZMB}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]])
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Mario Pennacchia]]|titolo=Il calcio in Italia|editore=UTET|città=Torino|anno=1999|isbn=88-02-05351-0}}
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato]]
* [[Stella (araldica)]]
 
{{Portale|araldica|calcio}}
 
{{Calcio in Italia}}
 
[[Categoria:Terminologia calcistica]]
[[Categoria:Premi calcistici]]