Rai Friuli Venezia Giulia e Maoming: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Laky 1970 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Guangdong}}
{{ReteTV
{{Divisione amministrativa
|nome = Rai Friuli Venezia Giulia
|paeseNome = {{ITA}}Maoming
|Nome ufficiale = {{zh}} 茂名 (Màomíng)
|regione = Friuli Venezia Giulia
|Panorama = 玉都公园看飞鹰 - panoramio.jpg
|lingua = italiano, friulano, sloveno
|Didascalia =
|logo = Rai_FVG.jpg
|Bandiera =
|dimensione logo = 260px
|Stemma =
|tipologia = generalista
|Stato = CHN
|data lancio = [[1931]]
|Grado amministrativo = 2
|direttore = Guido Corso
|Tipo = [[città-prefettura]]
|sede principale = Trieste, via Fabio Severo, 7
|Divisione amm grado 1 = Guangdong
|sito = [http://www.sedefvg.rai.it sedefvg.rai.it] - [http://www.sedezfjk.rai.it sedezfjk.rai.it]
|Amministratore locale = Li Hongjun
|Data elezione =
|Amministratore locale 2 =
|Data elezione 2 =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 21.665556
|Longitudine decimale = 110.920833
|Altitudine =
|Abitanti = 5817753
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = +86 (0)668
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = ChinaGuangdongMaoming.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Maoming''' ([[lingua cinese|cinese]]: 茂名; [[pinyin]]: Màomíng), detta anche You Cheng (città dell'olio) è una città a livello di prefettura della provincia cinese del [[Guangdong]], situata nella parte sud-occidentale della provincia.
'''Rai Friuli Venezia Giulia''' (Rai Furlanija Julijska Krajna, in sloveno, e Rai Friûl Vignesie Julie, in friulano) è la filiale periferica di [[Rai]] Radiotelevisione Italiana nell'omonima Regione a statuto speciale.
 
Al centro è percorsa dal [[fiume Jin]], ad est è delimitata dal [[fiume Yang]], a ovest confina con il territorio di [[Zhanjiang]], a nord con il territorio di [[Yunfu]], città a livello di prefettura appartenente alla provincia autonoma del [[Guangxi]]. A sud è bagnata dal [[mar cinese meridionale]].
La sede centrale è a [[Trieste]] e redazioni sono dislocate anche a [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]].
 
== Altri progetti ==
Trasmette programmi in [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]] e [[lingua slovena|sloveno]], disponendo per quest'ultima minoranza linguistica di un'apposita redazione con una rete televisiva (Rai 3 BIS FJK) e una radiofonica (Rai radioTrst A).
{{interprogetto}}
 
== Storia ==
Nasce nel [[1931]] come ''Radio Trieste''<ref>Botteri G., Collini R., ''Radio Trieste 1931-2006. Un microfono che registra 75 anni di storia'', Roma, Rai-Eri, 2007. ISBN 88-397-1410-3</ref>. Sotto l'occupazione tedesca ([[1943]]-[[1945]]) trasmette come ''Radio Litorale Adriatico'' che irradia trasmissioni in [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua slovena|sloveno]].
 
Il 5 maggio [[1945]], con l'arrivo delle truppe jugoslave, nasce ''Radio Trieste Libera - Radio svobodni Trst '' e in giugno la stazione passa sotto il controllo del governo militare alleato. Dopo un anno di irradiazione di programmi sloveni e italiani sulla stessa frequenza, la trasmittente slovena trova una sua collocazione e viene denominata ''Radio Trst A''. Il palinsesto comprende, oltre alle trasmissioni sulla realtà locale, anche trasmissioni slovene, italiane e croate della BBC, NBC e B4.
 
Nel [[1954]] la città torna [[italia]]na, mentre Radio Trieste diventa formalmente sede Rai del Friuli-Venezia Giulia il 1º luglio [[1955]]. [[File:Sede rai fvg ts.JPG|thumb|356x356px|Sede di Rai Friuli Venezia Giulia a Trieste]]Nel [[1964]] viene inaugurata una modernissima sede alla presenza dell'allora primo ministro [[Aldo Moro]]. che pronunciò al riguardo le seguenti parole: "''fra le sedi regionali della Rai, quella di Trieste svolge le funzioni più ampie e complesse, nel settore delle trasmissioni radiofoniche su rete locale. La sede, con il complesso della sua produzione, offre il proprio contributo alle trasmissioni radiofoniche e televisive diffuse sulle reti Nazionali, cura i programmi locali in lingua italiana e slovena, diffonde speciali emissioni per gli italiani residenti nell’Istria e Fiume. Mediante questa ricca produzione, si consolidano i legami di Trieste e della Regione con il resto del Paese, si tutele la tradizione locale della cultura italiana, si promuove l’incontro con le minoranze etniche residenti nella Regione e con le popolazioni confinanti”.''
Nel [[1994]] alcuni inviati della sede regionale vengono uccisi a [[Mostar]] da una granata mentre stanno realizzando uno speciale per il [[TG1]] sui bambini vittime della guerra nell'ex Yugoslavia. Sono il giornalista [[Marco Luchetta]] (giornalista), il telecineoperatore Saša Ota e lo specializzato di ripresa Dario D'Angelo. Nello stesso anno, perdono la vita, nell'agguato a [[Mogadiscio]], [[Ilaria Alpi]] ed il cineoperatore [[Miran Hrovatin]].
 
Nel [[1995]] ha inizio la programmazione televisiva in lingua slovena (Rai 3 BIS) aggiungendosi alla storica stazione radiofonica Rai radioTrst A<ref>[http://www.slori.org/mima/index.php?pag=15&lang=slo&PHPSESSID=nsmafbdvkz Slori - Slovenski raziskovalni inštitut<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[2002]] la sede regionale produce il primo programma per bambini ''Viaggiando con Bobo'', che illustra i luoghi ed i musei tipici del Friuli-Venezia Giulia con l'ausilio di pupazzi, sotto la regia di Nereo Zeper e con la conduzione di Andrea Andolina e Valentina Burolo, che da voce ai pupazzi animati.
 
Nel mese di dicembre [[2010]], come tutte le altre emittenti televisive pubbliche e private della regione, Rai 3 FVG migra dalla trasmissione analogica a quella in tecnica digitale sui mux del DTT. Con lo storico passaggio tecnologico anche il segnale di Rai 3 BIS, limitato alle province di Trieste e Gorizia, viene esteso all'intero territorio regionale congiuntamente a Rai radioTrst A.
 
Il 4 luglio [[2014]] la presidente della Rai [[Anna Maria Tarantola]] e il direttore generale [[Luigi Gubitosi]] hanno fatto visita alla sede triestina, ricostituendo nell'occasione, con il presidente della Regione Debora Serracchiani, il Tavolo tecnico Rai-Regione FVG deputato allo sviluppo di nuove collaborazioni tra i due enti.
 
Il 19 gennaio [[2015]] il TGR FVG e il TDD FJK, dopo quelli di Lazio, Lombardia, Molise e Sicilia, sono passati alla tecnologia digitale. Lo switch-off è avvenuto in concomitanza con la messa in onda del TGR delle 14:00 e del TDD delle 20:30.
 
== Programmazione in lingua italiana e friulana ==
 
=== Rai 3 FVG ===
[[File:Insegna rai fvg.JPG|thumb|276x276px|Insegna all'ingresso della sede Rai FVG]]
Sulle frequenze di Rai 3 nazionale vanno in onda dal [[1979]], da Trieste, le edizioni del '''TGR FVG''' delle 14:00, con collegamenti dalle redazioni di Udine e di Pordenone, delle 19:35 e delle 00:10 seguite dalle previsioni Meteo. Le edizioni del TGR FVG possono essere scaricate dal podcast disponibile sul sito istituzionale.
 
La sede Rai FVG realizza inoltre i seguenti programmi tv:
* ''Buongiorno Regione:''''' '''appuntamento mattutino di 30 minuti in onda alle 7.30 dal lunedì al venerdì; comprende informazioni di servizio, notizie e approfondimenti regionali
* ''Il Settimanale:'' rotocalco di approfondimento, in onda il sabato alle 12.30
* ''EstOvest:'' rubrica giornalistica sui Paesi dell'Est e Centroeuropa in onda la domenica alle 11:00
* ''Lynx Magazine''''':''' magazine transfrontaliero irradiato nel Triveneto e dalle tv pubbliche della "Comunità di lavoro Alpe Adria"
 
Dal 13 dicembre [[2011]], in seguito ad un accordo tra Rai e Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Rai 3 TGR FVG è presente sul satellite Eutelsat Hot Bird 13°Est all'interno della piattaforma "[[Tivù Sat|tivùsat]]" (LCN 113) per garantire all'utenza televisiva della Regione di accedere alla programmazione Rai locale, atteso che il DTT, per motivi orografici, non è in grado di assicurare la totale copertura territoriale.
 
===Rai radio1 FVG===
Dal lunedì al sabato, vengono trasmessi i '''GRR FVG '''giornali radio regionali, delle 7:20 (che dura circa quaranta minuti, comprese le informazioni sul traffico), delle 12:30 (circa mezz'ora), delle 15:00 (quindici minuti, al sabato alle 14:30) e delle 18:30 (circa mezz'ora, al sabato alle 18:35). Al termine del GRR del mattino vi è un'edizione regionale di "[[Onda Verde]]" a cura dell'ACI di Trieste. La domenica, la prima edizione è alle 8:30, dura venti minuti, la seconda edizione alle 12:15, dura 10 minuti e non va in onda quella delle 15:00.
 
Sulle frequenze friulane di Rai radio1 vanno in onda quotidianamente una serie di trasmissioni a carattere regionale:
{{Div col|cols=2}}
* ''Radio ad occhi aperti:'' temi e problemi del territorio regionale;
* ''Babel:'' cinema, film e documentari della regione;
* ''Giovani e comunicazione'': mondo della scuola, dell'Università e della comunicazione;
* ''Libri a Nord-Est:'' il mondo dei libri, gli incontri con gli autori e gli editori;
* ''E' mezzanotte, signor Barone'': programma di prosa sceneggiata;
* ''Ebraismo in regione;'' cultura religiosa;
* ''Emilio comici blues;''
* ''Riverberi:'' Jazz, Rock, Elettronica, Indipendente, Sperimentale, Folk, Black del Friuli-Venezia Giulia;
* ''Accesso;''
* ''Topoditeca'': viaggio negli archivi della Teca Rai FVG dagli anni 50 in poi;
* ''Chi è di scena:'' palcoscenico dei teatri del Friuli-Venezia Giulia;
* ''I bombi inconsapevoli:''''' '''rivista di satira sulla attualità;
* ''Musica in Regione:''''' '''novità sulla scena musicale in Regione;
* ''Musica è musica;''
* ''Rassegna Culturale dal Friuli:''''' '''mostre, festival, incontri e protagonisti del mondo culturale del Friuli raccontati dagli studi di Udine;
* ''Strade del Sacro:''''' '''cultura religiosa;
* ''Vue' o fevelin di'' ...: quotidiano in lingua friulana: 10 minuti la mattina e 15 minuti il pomeriggio, sull'attualità culturale in Friuli;
* ''Vita nei campi'': dalla sede di Udine venti minuti di trasmissione sull'agricoltura friulana;
* ''Racconti sceneggiati'':''' '''rubrica di cultura;
* ''Santa Messa:'' la domenica alle 09:15 in diretta da Trieste
* ''Incontri dello Spirito''''': '''cultura religiosa del sabato ore 18:30.
{{div col end}}
 
Rai radio1 FVG è diffuso in FM, sul mux 1 del DTT e in diretta streaming sul sito istituzionale. Le edizioni del GRR FVG sono riascoltabili e scaricabili in podcast.
 
==== Rai radio1 FVG per le minoranze italiane in Slovenia e Croazia ====
In onde medie, dal lunedì al sabato dalle 15:45 alle 16:45, la redazione triestina diffonde una programmazione radiofonica dedicata alle minoranze italiane in Slovenia e Croazia:
* ''"L'ora della Venezia Giulia"'' : radiogiornale di 15 minuti
* ''"Sconfinamenti"'' : spazio quotidiano, dal lunedì al sabato, dedicato agli italiani dell'Istria e della Dalmazia con attualità e cultura su temi di interesse comune. Il venerdì il programma viene realizzato in collaborazione con l'Università Popolare di Trieste.
 
La domenica dalle 14:30 alle 16:00 i programmi per le minoranze linguistiche propongono spazi dedicati alla cultura, alla prosa, alla religione e le rubriche:
* ''Libri a nord-est''
* ''Strade del sacro''
* ''Il pensiero religioso''
con il radiogiornale di 15 minuti alle 15:45.
 
Rai radio1 FVG in onde medie è ricevibile sulla frequenza di 936&nbsp;kHz in AM, di Venezia1, su tutto il bacino dell'Alto Adriatico e in diretta streaming sul sito istituzionale.
 
=== Collaboratori, conduttori e giornalisti della redazione italiana e friulana ===
{{Div col|cols=4}}
* Giorgio Bearz
* Antonio Caiazza
* Raffaele Cappuccio
* Marinella Chirico
* Nada Cok
* Andrea Covre
* Antonio Di Bartolomeo
* Franca Fiorellino
* Giuseppe Liani
* Anna Marcolin
* Giampaolo Mauro
* Rita Micoli
* Sebastiano Franco
* Armando Mucchino
* Andrea Romoli
* Paolo Roncoletta
* Giuliano Sadar
* Massimo Gobessi
* Viviana Valente
* Andrea Vardanega
* Elio Velan
* Francesca Vigori
* Walter Skerk
* Elisabetta Zaccolo
* Aretino Zava
* Alessandra Zigaina
* Tiziana Toglia
* Chaira Burtulo
* Gioia Meloni
* Eva Ciuk
* Rossana Vesnaver
* Rosario Giusa
* Renato Orso
* Maurizio Mervar
* Roberto Aita
* Marino Macchi
* Assunta Cannatà
* Andrea Rinaldi
* Biagio Ingenito
* Marco Lo Faro
* Stefania De Maria
* Giancarlo Skarabot
* Andrea Ravasini
* Fulvio Toffoli
* Valentino Vitrotti
{{div col end}}
 
==Programmazione in lingua slovena==
[[File:Rai Furlanija Julijska krajina logo.png|thumb|391x391px]]
Rai FJK produce, in ottemperanza al [[contratto di servizio]] stipulato con il [[Ministero dello Sviluppo Economico]], un palinsesto di programmi radiotelevisivi in [[lingua slovena]], sotto la denominazione ''Rai Furlanija-Julijska Krajina''.
 
Lo scopo principale di tale produzione è garantire alla [[minoranza linguistica]] slovena insediata in alcuni territori della regione una programmazione dedicata da distribuire altresì a livello internazionale, in collaborazione con alcune reti della televisione pubblica slovena.
=== Rai 3 BIS FJK ===
Canale televisivo nato nel [[1995]] e dedicato alla minoranza in lingua slovena. È diffuso su tutto il territorio regionale, sul canale 103 del DTT, trasmette dalle ore 18:40 alle 22:30, ripetendo il segnale di Rai 3 nazionale per il resto della giornata.
 
Alle 20:30 diffonde il telegiornale regionale '''TDD Furlanija-Julijska Krajina''' che adotta grafica e sigla identici al TGR italiano. Il TDD in lingua slovena viene replicato su [[TV Koper-Capodistria]] e sul terzo canale della televisione pubblica slovena Slo3. Alle 19:00 viene trasmesso in diretta il telegionale "TuttOggi" della rete regionale istriana pubblica della RTV Slovenija Tv Koper-Capodistria. Il TDD FJK il 19 gennaio [[2015]] è passato alla tecnologia digitale.
 
Programmi realizzati da Rai 3 BIS FJK in lingua slovena:
* ''Alpe Jadran:'' con i contributi delle tv pubbliche regionali centroeuropee, presenta realtà diverse ma collegate tra loro da comuni radici storiche e geografiche ed ha un taglio culturale con temi che vanno dal turismo all’artigianato, dalle tradizioni popolari alla scienza e dagli eventi culturali all’ecologia;[[File:Rai 3 bis logo.svg|thumb|185x185px|Logo rete tv in lingua slovena]]
* ''Dokumentarec'': documentari legati al territorio
* ''Firbcologi''
* ''Izbiramo za vas:'' film, documentari, concerti e spettacoli teatrali prodotti in Slovenia, nella Regione FVG e di produzione propria;
* ''Koncert:'' concerti musicali del territorio
* ''Mikser:'' talk show, con ospiti in studio, sull'attualità culturale, di costume, alla storia, l’ambiente, l’economia e di eventi dello spettacolo
* ''Primorska kronica'': notiziario transfrontaliero
* ''Promemoria'': storia e cultura dell'area giuliana e istriana
* ''Prvi odcep desno:'' incontri davanti alle telecamere di Rai 3 BIS FJK con ragazzi delle scuole superiori
* ''Rai3/Oddaje vsedražavne mreže''
* ''Sprehodi''
* ''TDD Predstavlja'': notiziario
* ''Tv Kocka'': programmi vari di cultura slovena
* '' Tv Odaje na spletu
* ''Utrip Evangelija'': rubrica religiosa
=== Rai radioTrst A ===
Radio di Rai FJK per la [[minoranza linguistica slovena]], le cui trasmissioni iniziano alle 7:00 (8:00 la domenica) e terminano alle 20:00. Nell'arco temporale 20:00 - 07:00 (20:00 - 08:00 la domenica) diffonde la musica di Rai radiofd 4.
 
Dal lunedì alla domenica vengono trasmessi i '''RDD FJK''', giornali radio regionali, della durata di venti minuti: I edizione alle 07:00 (Jutranji radijski dnevnik) alle 08:00 la domenica, II edizione alle 13:00 (Opoldanski radijski dnevnik) e la III edizione alle 19:00 (Večerni radijski dnevnik).
 
La redazione di Rai radioTrst A realizza i seguenti programmi:
{{Div col|cols=2}}
* ''Studio D:''''' '''temi legati all'ambiente, alla cultura del territorio, al sociale e all'economia;
* ''Hevreka - Eureka:''''' '''approfondimenti di carattere scientifico;
* ''Kulturne diagonale:''''' '''libri e letteratura contemporanea, con interviste agli autori;
* ''Magazin:''''' '''attualità sui popoli e le culture della mitteleuropa, in collaborazione con Radio Slovenija 1 e ORF2 Kärnten;
* ''Mladi Val:''''' '''mirato a valorizzare la collaborazione attiva dei giovani ascoltatori;
* ''Pisani svet podobe:''''' '''temi su ambiente e cultura del territorio;
* ''Glasbene Oddaje:''''' '''esecutori e gruppi, concerti e rassegne, novità discografiche e iniziative editoriali della musica folk slovena;
* ''Glasovi Svetov:''''' '''attualità con testimonianze di protagonisti e contributi sui popoli e le culture del Friuli-Venezia Giulia, Carinzia e Slovenia con collegamenti esterni via ISDN. Trasmissione transfrontaliera realizzata con Radio Slovenija 1 e ORF2 Kärnten;
* ''Literarni pogovori:''''' '''libri e letteratura contemporanea;
* ''Pva izmena:'' al servizio degli ascoltatori che via internet e telefono possono intervenire su argomenti d’attualità. Il sabato è dedicato alla satira;
* ''Dramski spored:'' sceneggiati a puntate, commedie, gialli e drammi vari di autori sloveni e stranieri, classici e contemporanei;
* ''Kulturni dogodki:''''' '''novità editoriali delle comunità slovene in Italia e in Austria;
* ''Nedeljski magazine:'' programma culturale rivolto ai giovani;
* ''Glasša po zeljah:'' in diretta con dediche e richieste musicali;
* ''Mavrica:'' musica classica, al jazz e alla narrativa;
* ''Krajevne stvarnosti:'' problemi nelle realtà del territorio di: Gorizia e dintorni, Valli del Natisone, Val Resia, Val Canale, e Istria;
* ''Kulturni dogodki:'' programma culturale per la minoranza slovena in Italia e di quella italiana in Slovenia;
* ''Otroški kotiček:'' per gli alunni delle scuole primarie con quiz, poesie e musica in diretta telefonica;
* ''Z goriške scene:'' dedicato alle realtà locali e rivolta alle attività culturali e sociali degli sloveni nel Goriziano;
{{div col end}}
 
Rai radioTrst A è diffusa in FM (in Friuli-Venezia Giulia, Slovenia e Croazia) sul mux 1 del DTT (Regione FVG) e in streaming sul portale web istituzionale dal quale è possibile seguire la diretta e scaricare in podcast le edizioni del RDD sloveno.
 
=== Collaboratori, conduttori e giornalisti della redazione slovena ===
{{Div col|cols=4}}
* Martina Carl
* Elena Laurica
* Martina Repinc
* Suzi Bandi
* Marija Brecelj
* Mairim Cheber
* Katerina Citter
* Boris Devetak
* Alenka Florenin
* Loredana Grec
* Luana Grilanc
* Aleksi Jercog
* Elena Leghissa
* Jan Leopoli
* Aleš Lupinic
* Živa Pahor
* Deva Pincin
* Peter Rustia
* Marko Sancin
* Tamara Stanese
* Ines Škabar
* Ivo Tull
* Vida Valenčič
* Pavel Volk
* Tatiana Zaccaria
* Natašia Ferletič
* Janez Beličič
* Anastasia Cibic
* Marina Sturman
* Gabriella Bezin
* Nastja Milič
* Andrej Petaros
* Ivo Jevnikar
{{div col end}}
 
== Televideo Rai FVG ==
Rai 3 FVG è dotata di Televideo Regionale disponibile anche sul canale diffuso via satellite all'interno della piattaforma tivùsat (LCN 113). Rai Televideo Regione FVG dalla pagina 300 offre una serie di informazioni di carattere regionale su istituzioni, turismo, tempo libero, sport, meteo, trasporti, teatro, cinema, farmacie. A pagina 490 sono indicate le frequenze di ricezione dei canali [[Rai]], sia tv che radio, distinte per località.
 
== Teca aperta ==
Nella sede regionale di Trieste è operativo il servizio "Teca aperta", iniziativa della Rai Direzione Coordinamento Sedi Regionali, con la possibilità di accedere, su prenotazione, ad un vasto catalogo multimediale costituito da: 24.000 ore di programmi tv regionali, 564.000 ore di radio, 35.000 fotografie, 80.000 copioni, 2.500 manifesti storici. Il materiale multimediale di Teca aperta è acquistabile.
 
== Internet ==
La sede friulana della Rai gestisce un proprio sito web, realizzato da [[Rai Net]], ove è possibile conoscere l'intera programmazione settimanale delle reti radio e tv, seguire in diretta streaming i programmi regionali, rivederli e scaricarli in podcast.
 
==Piano sinottico riassuntivo di alcune trasmissioni tv e radio in onda==
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! width=30%|Trasmissione
! width=40%|Orario e durata
! width=10%|Giorno
! width=10%|Canale
! width=20%|In onda da
|-
| Buongiorno Regione
| align=center|7:30 (30&nbsp;min)
| align=center|da lun a ven
| align="center" |Rai 3 FVG
| align=center|Trieste
|-
| TGR Friuli-Venezia Giulia
| align=center|14:00* (20') - 19:35 (20&nbsp;min) - 00:10 (4&nbsp;min)
| align=center|tutti i giorni
| align="center" |Rai 3 /<br />Tv Koper-Capodistria*<ref>Il TGR FVG delle ore 14:00 viene trasmesso anche su Tv Koper-Capodistria nell'ambito delle trasmissioni della Tv transfrontaliera.</ref>
| align=center|Trieste-Udine
|-
| TDD Furlanija Julijska Krajina
| align="center" |20:30 (20&nbsp;min) / replica 00:20*
| align=center|tutti i giorni
| align=center|Rai 3 BIS FJK<ref>Rai 3 BIS rete che trasmette il TDD FJK in sloveno replicato su Tv Koper-Capodistria.</ref>/<br />Tv Koper-Capodistria*
| align=center|Trieste
|-
| Cartoni animati, concerti
| align=center|20:25 (5&nbsp;min)
| align=center|tutti i giorni
| align=center|Rai 3 BIS FJK
| align=center|Trieste
|-
| Utrip Evangelija
| align=center|20:50 (5&nbsp;min)
| align=center|sabato
| align=center|Rai 3 BIS FJK
| align=center|Trieste
|-
| Film, documentari, dibattiti
| align=center|20:50 (almeno 60&nbsp;min)
| align=center|domenica (con replica il giovedì successivo)
| align=center|Rai 3 BIS FJK
| align=center|Trieste
|-
| EstOvest
| align=center|11:00 (20&nbsp;min)
| align=center|domenica
| align=center|Rai 3
| align=center|Trieste
|-
| Il Settimanale
| align=center|12:25 (30&nbsp;min)
| align=center|sabato
| align="center" |Rai 3 FVG
| align=center|Trieste-Udine
|-
| GRR Friuli-Venezia Giulia
| align="center" |7:20 (35&nbsp;min)/8:30 (20&nbsp;min, dom e fest) - 12:30 (25&nbsp;min, dom 10&nbsp;min) - 15:00 (15&nbsp;min) - 18:30 (20&nbsp;min, sab 18:35)
| align=center|tutti i giorni
| align="center" |Rai radio1 FVG
| align=center|Trieste-Udine
|-
| Radijski Dnevnik Furlanija Julijska Kraijna
| align="center" |7:00 (20&nbsp;min, dom 08:00) - 13:00 (20&nbsp;min) - 19:00 (20&nbsp;min)
| align=center|tutti i giorni
| align=center|Rai radioTrst A
| align=center|Trieste
|-
| Poročila
| align="center" |8:00 (10&nbsp;min) - 10:00 (10&nbsp;min) - 14:00 (10&nbsp;min) - 17:00 (10&nbsp;min)
| align=center|da lun a sab (dom alle 14:00)
| align=center|Rai radioTrst A
| align=center|Trieste
|-
| Studio D
| align="center" |11:00 (120&nbsp;min)
| align=center|da mar a ven
| align=center|Rai radioTrst A
| align=center|Trieste
|-
| Vuê o fevelin di...
| align="center" |11:05 (10&nbsp;min) - 15:15 (15&nbsp;min)
| align=center|da lun a ven
| align="center" |Rai radio1 FVG
| align=center|Udine
|-
| Radio ad occhi aperti
| align="center" |11:15 (75&nbsp;min)
| align=center|da lun a ven
| align="center" |Rai radio1 FVG
| align=center|Trieste-Udine
|-
| Programmi per il Friuli-Venezia Giulia
| align="center" |13:31 (90&nbsp;min)
| align=center|da lun a ven
| align="center" |Rai radio1 FVG
| align=center|Trieste-Udine
|-
| L'Ora della Venezia Giulia
(solo in onde medie e in diretta streaming)
| align="center" |15:45 (60&nbsp;min) (90&nbsp;min, dom 14:30)
| align=center|tutti i giorni
| align=center|Rai radio1 FVG AM 936 KHZ
| align=center|Trieste
|-
| Libri a nord-est
| align=center|11:30 (60&nbsp;min)
| align=center|sabato
| align="center" |Rai radio1 FVG
| align=center|Trieste
|-
| Vita nei campi
| align=center|08:50 (24&nbsp;min)
| align=center|domenica
| align="center" |Rai radio1 FVG
| align=center|Udine
|-
| Incontri dello spirito
| align=center|18:20 (15&nbsp;min)
| align=center|sabato
| align="center" |Rai radio1 FVG
| align=center|Trieste
|-
| S. Messa in diretta da Trieste
| align=center|09:15 (60&nbsp;min)
| align=center|domenica
| align="center" |Rai radio1 FVG
| align=center|Trieste
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.sedefvg.rai.it/ Sito Rai FVG in lingua Italiana]
* [http://www.sedezfjk.rai.it/ Sito Rai FVG in lingua slovena]
* [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-daec27cb-a2c9-47f4-9f61-85a416f0dc9e.html Live stream Rai 3 BIS]
* [http://www.rai.tv/dl/portali/shared/player_audio.html?v=01 Live stream Rai radioTrst A]
* [http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/homeregione.jsp?r=Friuli Televideo Rai FVG]
* [http://www.estovest.rai.it Estovest]
 
{{MediaPrefetture del Friuli-Venezia GiuliaGuangdong}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|televisioneCina}}
 
[[Categoria:EmittentiMaoming| radiofoniche italiane locali]]
[[Categoria:Mass media in Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Reti televisive della Rai|Friuli-Venezia Giulia]]