Bart Cham Dao e Maoming: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wanglun1774 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Guangdong}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{S|arti marziali}}
|Nome = Maoming
[[File:Bark Cham Dou1.jpg|180px|thumb]]
|Nome ufficiale = {{zh}} 茂名 (Màomíng)
|Panorama = 玉都公园看飞鹰 - panoramio.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = CHN
|Grado amministrativo = 2
|Tipo = [[città-prefettura]]
|Divisione amm grado 1 = Guangdong
|Amministratore locale = Li Hongjun
|Data elezione =
|Amministratore locale 2 =
|Data elezione 2 =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 21.665556
|Longitudine decimale = 110.920833
|Altitudine =
|Abitanti = 5817753
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = +86 (0)668
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = ChinaGuangdongMaoming.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Maoming''' ([[lingua cinese|cinese]]: 茂名; [[pinyin]]: Màomíng), detta anche You Cheng (città dell'olio) è una città a livello di prefettura della provincia cinese del [[Guangdong]], situata nella parte sud-occidentale della provincia.
 
Al centro è percorsa dal [[fiume Jin]], ad est è delimitata dal [[fiume Yang]], a ovest confina con il territorio di [[Zhanjiang]], a nord con il territorio di [[Yunfu]], città a livello di prefettura appartenente alla provincia autonoma del [[Guangxi]]. A sud è bagnata dal [[mar cinese meridionale]].
La '''Bart Cham Dao''', cioè Coltelli degli Otto Tagli ({{Cinese|八斩刀| bāzhǎndāo |八斬刀| | pa chan tao }}) (in Cantonese baat jaam dou<ref>questa traslitterazione del [[Cantonese]] è stata resa utilizzando [[Wenlin]]</ref>) è il nome di una sequenza con armi del [[Wing Chun]]. Questa sequenza si compone di otto parti<ref>''Coltelli Dagli Otto Tagli'' e ''标指:败形发力 biāozhǐ:bàixíngfālì'',pag.171</ref> in cui vengono allenate le varie manovre di attacco e di difesa<ref>''Why Wing Chun Works'', pag.86</ref>.
 
== Altri progetti ==
Si esegue maneggiando una coppia di ''coltelli farfalla'' ({{Cinese|蝴蝶刀| húdiédāo |蝴蝶刀| | hu tie tao }}) (in Cantonese wuh dihp dou), che sono armi con un corpo di circa 40 [[centimetro|cm]] di lunghezza.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nella maggioranza delle scuole, iniziano ad apprenderla solo i praticanti che abbiano già completato il sistema a mani nude e che conoscano l'utilizzo del [[Luk Dim Boon Kwun|bastone lungo]], mentre anticamente l'ordine di insegnamento delle forme non era fisso e spesso la Bart Cham Dao veniva insegnata prima della [[Biu Tze]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Prefetture del Guangdong}}
Nel Wing Chun lo studio delle armi non è finalizzato all'utilizzo dell'arma stessa, bensì al miglioramento di alcune capacità che rendono più efficaci le prestazioni a mani nude.
{{Portale|Cina}}
 
[[Categoria:Wing_ChunMaoming| ]]
==Le Origini==
Secondo Dan Knight<ref>''Coltelli Dagli Otto Tagli''</ref> esisterebbero due ipotesi più o meno leggendarie sull'origine di queste particolari armi:
*esse sarebbero state utilizzate e trasmesse dai monaci del [[Tempio Shaolin]], ma Dan Knight stesso fa notare che questa è una storia che non trova alcun riscontro storico;
*esse proverrebbero da altri stili delle aree limitrofe a quella dove si è sviluppato il [[Wing Chun]], in particolare dalla [[Hequan|Gru Bianca]] del [[Fujian]].
 
==Le tecniche==
Lǐ Dōngbīn <ref>''标指:败形发力 biāozhǐ:bàixíngfālì'',pp.172-182</ref> elenca quattro tecniche:
*'''lame alla fine delle maniche''' ({{Cinese|袖底刀| xiùdǐdāo |袖底刀| | hsiu ti tao }} , in Cantonese jauh dai dou);
*'''lame a ideogramma yī''' ({{Cinese|一字刀| yīzìdāo |一字刀| | i tzu tao }} , in Cantonese yat jih dou);
*'''lame che ruotano le ali''' ({{Cinese|滚膀刀| gǔnbǎngdāo |滾膀刀| | kun pang tao }} , in Cantonese kwan bong dou);
*'''lame che si occupano delle mani''' ({{Cinese|问手刀| wènshǒudāo |問手刀| | wen shou tao }} , in Cantonese mahn sau dou)<ref>Leung Ting utilizza '''lame che si occupano della via''' ({{Cinese|问路刀| wènlùdāo |問路刀| | wen lu tao }} , in Cantonese mahn louh dou), ma si capisce che è la stessa tecnica.</ref>.
Leung Ting<ref>''Wing Tsun Kuen'',pag.116</ref> ne riporta otto, tra cui anche quelle elencate da Lǐ Dōngbīn. Di seguito le quattro ulteriori:
*'''figura delle lame che premono''' ({{Cinese|夹刀式| jiādāoshì |夾刀式| | chia tao shi }} , in Cantonese gaap dou sik).
*'''lame a ideogramma èr''' ({{Cinese|二字刀| èrzìdāo |二字刀| | er tzu tao }} , in Cantonese yih jih dou)
*'''lame feroci in alto e in basso''' ({{Cinese|上下撊刀| shangxiaxiàndāo |上下撊刀| | shang hsia hsian tao }} , in Cantonese seuhng hah gang dou)
*'''lame a ideogramma shí''' (cioè a croce) ({{Cinese|十字刀| shízìdāo |十字刀| | shih tzu tao }} , in Cantonese sahp jih dou)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Dan Knight, traduzione di Ortelli Luca, ''Coltelli Dagli Otto Tagli'', articolo pubblicato sulla rivista ''New Martial Hero Magazine Europe'', nel numero 21 del 2015
*Gibson Alan, ''Why Wing Chun Works'',The Peacenick Press,Southampton 2000, ISBN 0-9534895-0-7
*[[Leung Ting]], ''Wing Tsun Kuen'', Hong Kong, 1978, trad.: Richard Lee, ISBN 962-7284-01-7.
*李东滨 Lǐ Dōngbīn, ''标指:败形发力 biāozhǐ:bàixíngfālì'', ''Ving Tsun Fighting Power Method'' ,经济管理出版社 Jīngjì Guǎnlǐ Chūbǎnshè ,Pechino 2011, ISBN 978-7-5096-1695-6
*Modell, Jeffrey. ''History and Design of Butterfly Swords''. Kung Fu Tai Chi Magazine (April 2010)
*[[William Cheung]], ''Kung Fu Butterfly Swords'', Ohara Publication, ISBN 0-89750-125-X
 
==Voci correlate==
* [[Dao (arma)]]
 
{{Forme_del_Wing_Chun}}
 
[[Categoria:Wing_Chun]]