Simone Cotani e Maoming: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Guangdong}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Simone Cotani
|Nome = Maoming
|Immagine = Simone Cotani.jpg
|Nome ufficiale = {{zh}} 茂名 (Màomíng)
|Didascalia =
|Panorama = 玉都公园看飞鹰 - panoramio.jpg
|Sesso = M
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|AltezzaBandiera = 202
|PesoStemma = 110
|Stato = CHN
|Disciplina = Pallacanestro
|Grado amministrativo = 2
|Ruolo = [[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|Tipo = [[città-prefettura]]
|TermineCarriera = 2013
|Divisione amm grado 1 = Guangdong
|GiovaniliAnni =<br />1998-2000<br />2000-2001
|Amministratore locale = Li Hongjun
|GiovaniliSquadre = [[Alfa Omega Ostia]]<br />{{Basket SC Montecatini}}<br />{{Basket Livorno}}
|Data elezione =
|Squadre =
|Amministratore locale 2 =
{{Carriera sportivo
|Data elezione 2 =
|1998-2000|{{Basket SC Montecatini|G}}|8
|Data istituzione =
|2000-2002|{{Basket Livorno|G}}|37
|Latitudine decimale = 21.665556
|2002|→ {{Basket Ozzano|G}}|
|Longitudine decimale = 110.920833
|2002-2004|{{Basket Livorno|G}}|57
|Altitudine =
|2004-2005|{{Basket Fortitudo Bologna|G}}|3
|Abitanti = 5817753
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = +86 (0)668
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = ChinaGuangdongMaoming.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Maoming''' ([[lingua cinese|cinese]]: 茂名; [[pinyin]]: Màomíng), detta anche You Cheng (città dell'olio) è una città a livello di prefettura della provincia cinese del [[Guangdong]], situata nella parte sud-occidentale della provincia.
{{Carriera sportivo
|2005-2008|{{Basket Biella|G}}|99
|2008-2010|{{Basket Varese|G}}|63
|2010-2011|→ {{Basket PMS Torino|G}}|14
|2011-2012|{{Basket Lago Maggiore|G}}|30
|2012-2013|{{Basket Legnano|G}}|
}}
|AnniNazionale = 2000<br />2004
|Nazionale = {{NazU|PC|ITA||20}}<br />{{Naz|PC|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 3 (8)
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Simone
|Cognome = Cotani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ostia
|LuogoNascitaLink = Ostia (frazione di Roma)
|GiornoMeseNascita = 15 luglio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = italiano
}}
 
In campo ricopriva il ruolo di [[ala grande]].
 
==Carriera==
Prodotto del vivaio di Ostia. Nel 1998-99 vince il campionato nazionale cadetti ed esordisce a livello professionistico il 3 ottobre 1999 con la [[Montecatini Sporting Club|Snai Montecatini]] di Stefano Pillastrini (vittoria contro Cantù per 89-60) che lo aveva voluto fortemente in squadra prelevandolo proprio dalla squadra di Ostia Lido.
 
La stagione termina con la promozione in A1 dei toscani. Nel 2000-01 scende in [[Legadue]] vestendo la maglia del [[Basket Livorno]]. Quattro stagioni in riva al Tirreno con una promozione in A1 nel 2001 e un titolo nazionale Juniores vinto da MVP (in mezzo 13 partite in B1 con Ozzano nella stagione 2001-02).
 
Nel 2003-04 vive la sua stagione migliore chiusa con 7,9 punti e 2,7 rimbalzi di media a partita. Nel 2004 il passaggio alla [[Fortitudo Bologna]] con vittoria dello scudetto al termine della stagione (0,6 punti di media in 10 presenze) e 5 partite in Eurolega (0,4 punti di media).
 
Nel 2005-06 arriva a [[Pallacanestro Biella|Biella]]. In Piemonte il giocatore laziale gioca tre stagioni, l'ultima della quale, chiusa a 4,4 punti e 2,7 rimbalzi di media in poco più di 15 minuti di impiego. A giugno del 2008 decide di lasciare [[Biella]] e passare a Varese in Legadue dove con 8,3 punti e 5,3 rimbalzi in 30 partite risulta determinante per la vittoria del campionato e la conseguente promozione in Serie A. Torna dunque nella massima serie nella stagione 2009-10 e qui realizza 5,4 punti con 4,0 rimbalzi e il 50,6% dalla media. Rimane alla Cimberio Varese anche per il Campionato 2010-11.
 
Al centro è percorsa dal [[fiume Jin]], ad est è delimitata dal [[fiume Yang]], a ovest confina con il territorio di [[Zhanjiang]], a nord con il territorio di [[Yunfu]], città a livello di prefettura appartenente alla provincia autonoma del [[Guangxi]]. A sud è bagnata dal [[mar cinese meridionale]].
A metà stagione passa nella [[Serie A Dilettanti|A Dilettanti]] alla [[PMS Torino|ZeroUno Moncalieri]] con cui raggiunge la salvezza diretta. L'annata 2011-12 è quella del passaggio da Torino a Castelletto. Nella stagione 2012-13 il passaggio ai [[Legnano Knights]] nella [[Divisione Nazionale B]].
 
== PalmarèsAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
:Fortitudo Bologna: [[Serie A maschile FIP 2004-2005|2004-2005]]
* Campione [[Campionato di Legadue|Legadue]]: 1
:[[Legadue FIP 2008-2009|2008-2009]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaLegaBasket|player|ID=COT-SIM-81}}
{{SchedaLegadue|COT-SIM-81}}
 
{{Prefetture del Guangdong}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
{{Portale|Cina}}
 
[[Categoria:CestistiMaoming| della Nazionale italiana]]