Alternative TV e Stadio di Bergamo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
m Ago76 ha spostato la pagina Stadio Atleti Azzurri d'Italia a Gewiss stadium: Nuovo nome della struttura
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Artista musicale
| nomeimpianto = Gewiss Stadium
|nome = Alternative TV
| soprannome = Stadio Mario Brumana <br /> Stadio Comunale <br /> Stadio Atleti Azzurri d'Italia
|tipo artista = Gruppo
 
|nazione = Inghilterra
| immagine = Bergamo stadio dalla Rocca.JPG
|genere = Punk rock
| nazione = ITA
|genere2 = british punk
| ubicazione = Viale Giulio Cesare, 18<br />[[Bergamo]]
|genere3 = Post-punk
| uso = Calcio
|genere4 = New wave
| posti = {{formatnum:21300}}<ref>{{cita web|url=http://www.calciogoal.it/completati-i-lavori-allo-stadio-dellatalanta-impianto-senza-barriere-gioiello-architettonico-foto|titolo=Completati i lavori allo Stadio dell'Atalanta|sito=calciogoal.it}}</ref>
|genere5 = Indie rock
| superficie edificio =
|genere6 = Experimental rock
| superficie totale = {{formatnum:35000}} m<sup>2</sup>
|nota genere = <ref name=AMG>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p15385|lingua={{en}}|editore=Allmusic.com|titolo=Alternative TV|accesso=12 dicembre 2009}}</ref>
| struttura = Pianta ovale
|nota genere2 = <ref name=AMG/>
| copertura = Tribune centrali
|nota genere3 = <ref name=AMG/>
| annofondazione = 1927
|nota genere4 = <ref name=AMG/>
| annoapertura = 23 dicembre 1928
|nota genere5 = <ref name=AMG/>
| proprietario = [[Atalanta Bergamasca Calcio|Stadio Atalanta S.r.l.]]<ref>{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/firmato-il-rogito-per-lo-stadio-di-bergamonon-piu-comunale-ora-e-dellatalant_1247928_11/|titolo=Lo stadio di Bergamo non più "Comunale", è dell'Atalanta|sito=ecodibergamo.it}}</ref><ref name="ASTA">{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/latalanta-vince-il-bando-dello-stadiola-proclamazione-a-palafrizzoni_1236024_11/|titolo=L'Atalanta vince il bando dello stadio|sito=ecodibergamo.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/bandi/verbale_148_6659.pdf|titolo=Verbale delle operazioni di gara|sito=comune.bergamo.it}}</ref>
|nota genere6 = <ref name=AMG/>
| gestore = {{Calcio Atalanta|N}}
|immagine = 349104atv03.jpg
| usufruttuario = {{Calcio Atalanta}}<br /><small>(1928-presente)</small><br />{{Calcio Virescit Boccaleone}}<br /><small>(1984-1992)</small><br />{{Calcio Alzano Virescit}}<br /><small>(1999-2000)</small><br />{{Calcio Albinoleffe}}<br /><small>(2003-2019)</small>
|didascalia = Mark Perry con gli ATV nel [[2003]] a [[New York]].
| materiale superficie = Erba
|anno inizio attività = 1977
| dimensioni terreno = 105 x 68 m
|periodi attività intermedi= - [[:Categoria:Gruppi musicali scioltisi nel 1979|1979]]<br />[[1981]]<br />[[1984]]<br />[[1985]]<br />[[1991]]<br />[[1995]] -
| pista atletica = Non presente
|anno fine attività = in attività
| costo =
|note periodo attività =<ref>{{cita web |url=http://www.punkoiuk.co.uk/interviews/atv.htm|lingua={{en}}|editore=Punkoiuk.co.uk|titolo=Interview with Mark Perry|accesso=20 gennaio 2010}}</ref>
| progetto = Ing. Luigi De Beni,<br /> Ing. Giamba Zanchi <small>[[1927]]</small>
|etichetta = [[Anagram Records]]<br />[[Lost Moment Records|Lost Moment]]<br />[[Overground Records|Overgound]]
| ristrutturazione = 1949, 1984, 2015, 2019
|url = [http://www.markperry.freeuk.com/ markperry.com]
| costi di ricostruzione =
|numero totale album pubblicati = 20
| usoLink = Calcio (sport)
|numero album studio = 9
| disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
|numero album live = 4
|numero raccoltearchitetto = 7
}}
Il '''Gewiss Stadium''', originariamente ''stadio Mario Brumana'' e successivamente ''stadio Comunale'' e ''stadio Atleti Azzurri d'Italia'', è il principale impianto sportivo della [[provincia di Bergamo]].<br/>
Gli '''Alternative TV''' sono un gruppo [[punk rock|punk]] [[Inghilterra|inglese]] formatosi a [[Londra]] nel [[1977]], di notevole influenza per parecchi artisti musicali. Sono generalmente considerati uno dei primi gruppi ad aver arricchito il punk con tendenze sperimentali<ref>{{cita web |url=http://www.punk77.co.uk/groups/alternative_tv_atv.htm|lingua={{en}}|editore=Punk77.co.uk|titolo=Alternative TV (ATV)|accesso=15 dicembre 2009}}</ref><ref name=sca/>, anche grazie all'utilizzo di [[Tastiera elettronica|tastiere]]<ref name=sca>{{cita web |url=http://www.scaruffi.com/vol4/atv.html|lingua=|editore=Scaruffi.com|titolo=The History of Rock Music: Alternative TV|accesso=15 dicembre 2009}}</ref>.
È situato nella [[Bergamo|città di Bergamo]] nel [[Quartieri di Bergamo|quartiere]] [[Circoscrizione 3 (Bergamo)|Conca Fiorita]] ed è utilizzato come sede di eventi calcistici. Ospita regolarmente le partite casalinghe dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] dal 1928.
 
Dall'estate del 2017 la proprietà dello stadio è stata acquistata dalla società ''Stadio Atalanta S.r.l.'', facente capo ad [[Antonio Percassi]].
==Storia==
===Gli inizi===
Mark Perry, futuro frontman del gruppo, fu il fondatore di ''[[Sniffin' Glue]]'', la prima [[fanzine]] [[punk rock|punk]] [[Inghilterra|inglese]]<ref name=su>{{cita web |url=http://replay.web.archive.org/20081005105815/http://www.markperry.freeuk.com/Biography.htm|lingua={{en}}|editore=Markperry.com|titolo=Biography & Sniffin' Glue|accesso=13 dicembre 2009}}</ref>. La rivista fu fondata da Perry, al tempo impiegato di banca, nel luglio [[1976]]<ref name=su/><ref name=p77>{{cita web |url=http://www.punk77.co.uk/groups/alternative_tv_history.htm|lingua={{en}}|editore=Punk77.co.uk|titolo=Alternative TV (ATV) - History 1|accesso=15 dicembre 2009}}</ref>, dopo aver assistito ad un concerto dei [[Ramones]]<ref name=su/>. ''Sniffin' Glue'' divenne rapidamente la fanzine più importante dell'intero movimento punk inglese, e Perry lasciò il suo lavoro per dedicarvisi a tempo pieno; così facendo, divenne una delle figure fondamentali del punk di [[Londra]], e fu spesso intervistato da [[televisione|TV]] e [[giornale|giornali]]<ref name=su/>.
 
== Cenni storici ==
Come disse al tempo il ''[[New Musical Express]]'':
=== L'ex Ippodromo di Borgo Santa Caterina ===
{{Citazione|Un impiegato di banca completamente sconosciuto divenne Mark P, editore di ''Sniffin' Glue'', uomo di grande fascino e influenza, amico delle nuove star musicali, parte integrante del movimento punk, il portavoce del punk per spettatori curiosi, respinti e divertiti|''NME'' 29 giugno [[1978]]<ref name=p77/>}}
Su iniziativa del cav. Carlo Pesenti<ref>Capostipite della [[Pesenti (famiglia)|famiglia Pesenti]].</ref> e di Francesco Roncalli fu costituita a Bergamo la "Società Ippotecnica Bergamasca"<ref>{{Cita|Locati|p. 24.}}</ref> che inaugurò il 24 agosto 1902 l'ippodromo situato al confine col comune di [[Seriate]].<ref>{{Cita|Locati|vista aerea dell'area dell'ippodromo nel 1924 a p. 23.}}</ref>
 
All'interno dell'ippodromo fu ricavato il campo di calcio che fu utilizzato dal [[Foot-Ball Club Bergamo]] dal 1905 al 1910<ref>{{Cita|Locati|p. 25.}}</ref> e successivamente dalla [[Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma]] dal 1913 al 1920.<ref>{{Cita|Locati|p. 41.}}</ref>
Agli inizi del [[1977]] Perry, assieme a [[Miles Copeland III|Miles Copeland]], fondò l'[[etichetta discografica]] [[Step Forward Records]], che pubblicò molti album di gruppi importanti nell'ambiente punk come [[The Fall]], [[Sham 69]], [[Chelsea (gruppo musicale britannico)|Chelsea]] e [[The Cortinas]]<ref name=su/><ref name=p77/>. Nello stesso periodo Perry collaborò anche con altre etichette di Copeland, come [[Deptford Fun City Records]] e [[Illegal Records]].
 
Il campo, che fu utilizzato anche da squadrette [[ULIC|uliciane]] e per gare di podismo e ciclismo, era rimasto a lungo inutilizzato<ref name="ippodromo">{{Cita|Locati|p. 61.}}</ref> e per questo motivo il federale fascista di Bergamo, [[Pietro Capoferri]], lo acquisì dalla Società dell'Ippodromo.<ref name="ippodromo"/>
Nel marzo [[1977]] Perry incontrò il futuro chitarrista degli ATV, [[Alex Fergusson]], secondo Fergusson al noto [[Roxy Club]] di [[Londra]], secondo Perry al negozio [[Rough Trade]]<ref name=p77/>. Poco dopo, Perry formò gli Alternative TV insieme a Fergusson, al batterista [[John Towe]], ex [[Generation X (gruppo musicale)|Generation X]], e al bassista [[Mickey Smith]]<ref name=AMG/><ref name=p77/>. I quattro, iniziarono a provare allo studio di registrazione dei [[Throbbing Gristle]] a [[Hackney]]<ref name=AMG/><ref name=p77/>, in cui scrissero le tracce ''Love Lies Limp'', ''Alternatives to Nato'', ''Street Fighter'', ''Still Life'', ''Never Saw The Blitzkrieg'' e ''Life''<ref name=p77/>. Il quartetto fece il suo debutto ''[[Concerto (evento musicale)|live]]'' il 6 maggio al Nottingham Punk Festival<ref name=su/><ref name=p77/>, insieme a Generation X, [[Chelsea (gruppo musicale britannico)|Chelsea]] e [[The Models]]<ref name=p77/>. Presto Miles Copeland, con cui Perry aveva collaborato, divenne il [[manager]] del gruppo e iniziò a lavorare per un contratto con la [[EMI]]<ref name=p772>{{cita web |url=http://www.punk77.co.uk/groups/alternative_tv_history_part2.htm|lingua={{en}}|editore=Punk77.co.uk|titolo=Alternative TV (ATV) - History 2|accesso=17 dicembre 2009}}</ref>. Perry, che aveva fortemente criticato i [[Clash]] al momento della loro firma con la ''[[major discografica|major]]'' [[CBS Records]], dichiarò in seguito:
{{Citazione|Da un lato volevo rimanere indipendente ma dall'altro, essendo un fan del vecchio [[rock and roll]], pensavo di lasciar perdere quest'idea|Mark Perry<ref name=p772/>}}
 
=== Dalla costruzione al secondo dopoguerra ===
Il gruppo registrò dunque ''How Much Longer'', ''Life'', ''Love Lies Limp'' e ''You Bastard'' in uno studio offerto dalla EMI, ma l'accordo non si concretizzò in quanto l'etichetta rifiutò i [[demo]].
La costruzione dell'impianto iniziò sul finire del [[1927]] su progetto dell'ingegner Luigi De Beni, grazie al sostegno dell'allora presidente atalantino [[Pietro Capoferri]] che portò avanti l'idea di un nuovo grande stadio da sostituire al modesto campo della ''Clementina''.<ref name="costruzione">{{Cita|Atalanta 80 di R.Ravanelli e O.Franchioni|p. 47}}.</ref>
 
L'area prescelta (circa {{formatnum:35000}} m²) fu quella dell'allora esistente [[ippodromo]] di Borgo Santa Caterina, che fu demolito.
Dopo brevissimo tempo questa prima formazione si divise, e Smith uscì dalla band, facendo pochi giorni dopo da ''warm up'' per [[Wayne County & the Electric Chairs]] e venendo sostituito dall'ex-New Beatles [[Tyrone Thomas]]<ref name=AMG/>. In quella stessa estate, precisamente in agosto, la band fece il suo debutto discografico con il [[singolo (musica)|singolo]] ''Love Lies Limp'', pubblicato in allegato all'ultimo numero di ''Sniffin' Glue'', il dodicesimo<ref name=su/>, che vendette più di 10.000 copie<ref name=p772/>. Da questo momento Perry si dedicherà unicamente alla musica, che era sempre stata la sua vera aspirazione. Sempre ''NME'' affermò a questo proposito:
{{Citazione|Ora Perry ammetterà che ''Sniffin' Glue'' per lui è stato solo un modo per entrare nell'industria della musica. È sempre stato più un musicista frustrato che un giornalista frustrato. Egli riflette: ''Ho sempre voluto suonare in una band'', utilizzando senza vergogna una frase che è un tipico cliché|''NME'', 29 giugno [[1978]]<ref name=p77/>}}
 
Il costo previsto per la costruzione del nuovo impianto fu {{formatnum:3500000}} [[Lira italiana|lire]].<ref name="ippodromo"/>
===I primi due album e lo scioglimento===
Immediatamente dopo la pubblicazione anche il batterista Towe abbandonò il gruppo<ref name=AMG/>.
Lo stadio fu ultimato verso la fine del [[1928]] ed inizialmente intitolato a Mario Brumana, un milite fascista originario della [[Valle Imagna]] caduto a [[Gallarate]] durante i moti che precedettero l'avvento del [[Fascismo|regime]].<ref name=Bergamoarchitettura>{{cita web|https://bergamoartefascista.blogspot.com/2010/02/blog-post_465.html|titolo=1928 A. XVI E. F. Inaugurazione del nuovo stadio|accesso=17 giugno 2010}}</ref>
In sostituzione di Towe si aggiunse agli ATV [[Chris Bennett]]<ref name=p772/>, e il quartetto riprese a suonare ''live'', facendo anche un'apparizione nel [[documentario]] sul [[punk rock|punk]] ''The Punk Rock Movie'' di [[Don Letts]]<ref name=AMG/>. In quel periodo Fergusson si occupava della scrittura della parte strumentale, mentre Perry si dedicava ai testi<ref name=p772/>. Il quartetto rimase stabile per breve tempo, provando in un ufficio di Miles Copeland vicino allo storico [[100 Club]] di [[Londra]]<ref name=p772/>. In quel periodo iniziarono le prime divergenze, principalmente perché Mark Perry si rifiutava di continuare a suonare live<ref name=p772/>. Lo stesso Perry spiegò le sue ragioni alla [[fanzine]] ''Zigzag'' nel dicembre [[1977]], dicendo di non voler far parte del circuito dei locali punk di Londra costituito da Roxy, Vortex e Nashville, in quanto li riteneva banali e stereotipati<ref name=p772/>. Nonostante la posizione di Perry, il gruppo fece un breve tour in [[Scozia]] con i [[Chelsea (gruppo musicale britannico)|Chelsea]]<ref name=p772/>. Ma le frizioni all'interno del quartetto si fecero sempre più forti, dal momento che Fergusson non condivideva l'idea di smettere di suonare live, dichiarando:
{{Citazione|Credo che sedici concerti in sei mesi siano una presa in giro. Ma non eravamo mai d'accordo sui posti dove suonare|Alex Fergusson<ref name=p772/>}}
La situazione divenne ancora più insostenibile quando i due iniziarono a divergere anche riguardo alle scelte musicali: Perry era sempre più propenso a fare degli ATV un gruppo d'[[avanguardia|avanguardia musicale]], mentre Fergusson desiderava comporre musica più semplice<ref name=p772/>. Per questi motivi Perry decise di sciogliere la band dopo un concerto all'Erics Club di [[Liverpool]] e di riformarla subito dopo senza Fergusson. Gli ATV suonarono meno di due settimane dopo al club Speakeasy con la nuova formazione, con Thomas che passò dal basso alla chitarra, Dennis Burns al basso e un secondo chitarrista, Kim Turner, in seguito [[manager]] dei [[The Police]], che sarebbe rimasto in formazione fino al maggio [[1978]]<ref name=p772/>.
Fergusson invece costituì i [[Cash Pussies]] e, qualche anno più tardi, gli [[Psychic TV]] insieme a Genesis P. Orridge dei [[Throbbing Gristle]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p5194|lingua={{en}}|editore=Allmusic.com|titolo=Psychic TV|accesso=15 dicembre 2009}}</ref>.
 
Il terreno di gioco misurava 120 metri per 70 ed era aggirato da una pista d'atletica di 430 metri e larga 6, in cenere. A lati erano presenti due tribune, una scoperta e una coperta, per una capienza complessiva di {{formatnum:12000}} posti (ottomila sulle tribune e quattromila nel parterre). Il complesso polisportivo era completato da un campo di pallacanestro, da una piscina e da due campi da tennis.<ref name="costruzione"/>
Nel novembre [[1977]]<ref name=p773>{{cita web |url=http://www.punk77.co.uk/groups/alternative_tv_history_part3.htm|lingua={{en}}|editore=Punk77.co.uk|titolo=Alternative TV (ATV) - History 3|accesso=19 dicembre 2009}}</ref> gli ATV pubblicarono il secondo [[singolo (musica)|singolo]] ''How Much Longer/You Bastard'', una critica all'apatia della [[cultura giovanile]], con la [[Depford Fun City Records]] di [[Miles Copeland III|Miles Copeland]]<ref name=AMG/><ref name=su/><ref name=p773/>. Seguì un ulteriore singolo, ''Life After Life'', evidentemente influenzato dal [[reggae]]<ref name=p773/>. L'album di debutto, ''[[The Image Has Cracked]]'', seguì poco dopo, nel maggio [[1978]], in seguito a svariati cambi di formazione<ref name=su/>. Il disco, composto in parte da materiale [[album di studio|registrato in studio]] e in parte da tracce ''live'', divise la critica<ref name=p773/>, in quanto comprendeva alcuni pezzi scritti dall'ex Fergusson, più orientati al punk tradizionale, assieme agli ultimi singoli della band, molto più sperimentali<ref name=p773/>. Gli ATV proseguirono nella nuova direzione musicale, imbarcandosi anche in un tour con il gruppo [[hippie]] [[Here & Now (gruppo musicale)|Here & Now]], con cui pubblicarono un album live [[split discografico|split]] registrato a [[Stonehenge]]<ref name=p773/>. Con il singolo successivo, ''Life/Love Lies Limp'', registrato quando Towe era ancora in formazione<ref name=AMG/>, il gruppo iniziò a muoversi in territori musicali più [[musica sperimentale|sperimentali]], influenzati dai [[Throbbing Gristle]]<ref name=AMG/>. Si susseguirono ancora molti cambi di formazione, tanto che, al tempo della pubblicazione del secondo album ''[[Vibing Up the Senile Man]]'', l'unico membro fondatore rimasto era Mark Perry<ref name=AMG/><ref name=p773/>. Tyrone Thomas fu estromesso dalla band probabilmente perché aveva l'abitudine di ubriacarsi spesso<ref name=p773/>, mentre il batterista Chris Bennet lasciò la band per divergenze artistiche, in particolare sull'utilizzo o meno di [[sintetizzatore|sintetizzatori]]<ref name=p773/>. L'album fu un fiasco di critica<ref name=AMG/>, ottenendo addirittura uno zero nella recensione di ''[[Sounds]]''<ref name=p773/> e distanziandosi definitivamente dal punk degli esordi. Dal punto di vista musicale ''Vibing Up the Senile Man'' consacrò la definitiva trasformazione degli ATV da gruppo punk a complesso sperimentale, con influenze di [[free jazz]] e [[musica elettronica|elettronica]]<ref name=sca/>.
 
L'inaugurazione avvenne in due cerimonie separate: la prima, non ufficiale, il primo novembre 1928, in occasione della partita [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]-{{Calcio Triestina|N}}, la seconda, ufficiale, il 23 dicembre, con Atalanta-[[Associazione Calcio La Dominante|Dominante]] alla presenza di numerose autorità.<ref name=Bergamoarchitettura />
Ben presto il gruppo si trovò in difficoltà a causa della nuova direzione musicale: la maggior parte dei fan che si recavano ai concerti della band preferiva la prima fase artistica degli ATV, più punk e meno sperimentale<ref name=p773/>. Ad un concerto in particolare, svoltosi al teatro di [[Greenwich]], il pubblico tentò di distruggere gli amplificatori del gruppo<ref name=p773/>. Nonostante questo episodio il quartetto intraprese un tour, per il quale fu ingaggiato il chitarrista Dave George, e nell'aprile [[1978]] suonò il proprio ultimo concerto a [[Chelmsford]]<ref name=p773/>. Perry infatti, per non dover badare alle aspettative dei fan dei primi ATV, decise di cambiare il nome del complesso in '''The Good Missionaries'''<ref name=p773/>. Con questo nome fu terminato il tour, poi il gruppo si sciolse. In quello stesso mese fu pubblicato un ultimo singolo, con Anno degli [[Here & Now (gruppo musicale)|Here & Now]] alla voce<ref name=p773/>.
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] e la [[Storia dell'Italia fascista|caduta del fascismo]] venne eliminata l'intitolazione a Mario Brumana e fino al [[1994]] l'impianto fu chiamato semplicemente "Comunale".
Seguirono una serie di produzioni sotto il solo nome di Perry, tra cui l'album ''[[Door and the Window]]''.
 
=== Dalla prima ristrutturazione all'attuale denominazione ===
===Da ''Snappy Turns'' ad oggi (1982 - 2010)===
[[File:Coppa Coppe 1987-88 - Atalanta vs Malines.jpg|miniatura|upright=1.3|sinistra|Lo stadio in occasione della semifinale di ritorno della [[Coppa delle Coppe 1987-1988]] tra i padroni di casa dell'{{Calcio Atalanta|N}} e i belgi del {{Calcio Malines|N}}]]
L'anno successivo Perry intraprese una carriera solista con l'album ''[[Snappy Turns]]'', con la collaborazione di Fergusson, oltre a suonare come [[batterista]] in [[The Lemon Kittens]] e [[The Door & the Window]] e come cantante nei [[Reflections (gruppo musicale)|Reflections]]<ref name=su/>. Nel [[1981]] Perry riformò gli ATV<ref name=AMG/>, insieme ai componenti dei [[Cash Pussies]] unicamente per pubblicare l'album ''[[Strange Kicks]]'' per la [[I.R.S. Records]]<ref name=su/>. Dice Perry a proposito dell'album:
{{Citazione|Facemmo un album pop punk per la A&M, sull'etichetta I.R.S., chiamato ''Strange Kicks''. Questo accadde nell'81. Io scrissi i testi, e Alex Ferguson si unì di nuovo a me e scrisse le canzoni. Fu un mio tentativo di riavere Miles Copeland dalla mia parte, perché al tempo ero così confuso e strano che Miles aveva pensato che fossi impazzito.|Mark Perry<ref name=p773/>}}
 
Nel 1949 iniziarono i [[Intervento edilizio|lavori]] per il primo sostanziale ampliamento dello stadio, culminati con la creazione della curva sud.<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/latalanta-compra-lo-stadio-di-bergamodagli-anni-20-al-futuro-foto-e-video_1236049_11/ Lo stadio di Bergamo: dagli anni ’20 al futuro - L'Eco di Bergamo]</ref> Di notevole impatto furono anche i lavori eseguiti nell'estate del 1984, contestualmente al ritorno dell'Atalanta nel [[Serie A|massimo campionato calcistico]], che portarono all'eliminazione della pista di atletica, utilizzata fin dal 1960 per lo svolgimento del [[Trofeo Baracchi]] di [[Ciclismo (sport)|ciclismo]]. L'ampliamento delle due tribune con strutture metalliche permise di incrementare ulteriormente la capienza, che toccò il record storico il 16 settembre 1984, quando alla partita Atalanta-Inter terminata sul punteggio di 1-1 assistettero oltre {{formatnum:43000}} spettatori.<ref>{{Cita|Atalanta 80 di R.Ravanelli e O.Franchioni|p. 464}}.</ref><ref>[http://www.bergamonews.it/2013/05/08/atalanta-juventusverso-i-24mila-spettatorisara-record-dincassi/174333/ Atalanta-Juventus, verso i 24mila spettatori: sarà record d’incassi?] Bergamonews.it</ref>
Tuttavia l'album non ebbe buone vendite e ciò causò la rottura dei rapporti tra Copeland e Perry; quest'ultimo si trovò addirittura obbligato a lavorare<ref name=p773/>. Poi il gruppo si sciolse nuovamente, e il frontman lasciò la musica dal [[1982]] al [[1984]], anno in cui gli ATV si riunirono un'altra volta<ref name=su/>. Dal 1984 alla metà degli anni novanta la band continuò ad essere attiva ad intermittenza, suonando vari concerti e registrando altri album con molte etichette diverse<ref name=su/>, tra cui ''[[Sol (EP)|Sol]]'' e ''[[Dragon Love]]''. Durante questa riunione, iniziata tra il [[1986]] e il [[1987]], il complesso abbandonò totalmente il punk degli esordi e subì l'influenza di [[Jesus and Mary Chain]] e [[Sonic Youth]]<ref>{{cita web |url=http://www.furious.com/perfect/alternativetv.html|lingua={{en}}|editore=Furious.com|titolo=Mark Perry interview by Jason Gross|accesso=22 marzo 2010}}</ref>. Tuttavia nel [[1995]] l'ensemble tornò a frequentare l'ambiente punk partecipando ad un festival punk a [[Bath]] e rispolverando molti pezzi degli esordi<ref name=su/>. Nel [[1999]] Perry festeggiò il suo ventesimo album con la pubblicazione di ''[[Apollo (Alternative TV)|Apollo]]'' e l'anno successivo fu impegnato nella stesura del testo del libro fotografico di Erica Echenberg ''And God Created Punk'', pubblicato dalla [[Virgin Records|Virgin]]<ref name=su/>. Nel [[2000]] tutti i numeri di ''Sniffin' Glue'' furono pubblicati da Sanctuary Books con il titolo ''Sniffin' Glue: The Essential Punk Accessory''<ref name=su/>.
Nel 1994 la giunta del sindaco [[Gian Pietro Galizzi]] cambiò la denominazione dello stadio, intitolandolo agli atleti azzurri d'Italia. Da allora il nome dell'impianto non è più stato modificato ufficialmente nonostante nel 2007 si valutò la proposta di intitolarlo ad Achille e [[Cesare Bortolotti]], storici presidenti dell'Atalanta.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/stadio-laquoachille-e-cesare-bortolottiraquo-palafrizzoni-boccia-la-propost_34792_11/l Stadio «Achille e Cesare Bortolotti»? Palafrizzoni boccia la proposta - L'Eco di Bergamo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== Progetti per un nuovo stadio ===
Nel dicembre dello stesso anno il gruppo registrò due tracce, ''Communication Failure'' e ''Plastic People'', in una sessione alla Lewisham College Radio<ref name=news>{{cita web |url=http://replay.web.archive.org/20090517001237/http://www.markperry.freeuk.com/News.htm|lingua={{en}}|editore=Markperry.freeuk.com|titolo=News|accesso=20 marzo 2010}}</ref>. Le due tracce, rispettivamente una nuova versione di una traccia già presente in ''Apollo'' e una [[cover]] di [[Frank Zappa]], vennero incluse nelle [[compilation]] ''[[Mad Pride]]'' e ''[[Punk Aid]]''<ref name=news/>.
Lo stadio, che alla fine degli [[anni 1920|anni venti]] venne costruito in un'area poco abitata, dopo decenni di [[urbanizzazione]] si ritrova oggi in una zona trafficata e con un'alta densità di abitanti. Questo ha portato, fin dagli [[anni 1990|anni novanta]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/11/stadio-nuovo-stile-montecarlo.html Prime idee di un nuovo stadio per Bergamo - La Repubblica]</ref>, all'idea di costruire un nuovo stadio moderno in una nuova area più adeguata. Nel corso degli anni sono state vagliate varie ipotesi sui progetti e sulla locazione<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/aprile/11/Bergamo_Comune_deciso_due_anni_ga_0_0104113838.shtml il Comune da l'OK al nuovo Stadio - gazzetta.it 2001]</ref><ref>[http://icori.myblog.it/archive/2008/12/11/a-bergamo-il-comune-dice-si-al-nuovo-stadio.html Nuovo stadio a Zanica]</ref>, tra cui quello dell'anno [[2003]] seguito dallo studio [[Arup]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://info.arup.com/italy/project.cfm?pageid=3864 Progetto ARUP nuovo Stadio Bergamo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/23/Stadio_Bergamo_sogna_Manchester_co_5_030523018.shtml Stadio Bergamo - Corriere.it]</ref>. Nonostante ciò ad oggi nessuna di queste idee o progetti è stata realizzata e anche la più recente idea di "spostare" lo stadio nel comune di [[Zanica]] è stata bocciata<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://209.85.129.132/search?q=cache:VdH_zTeDhaMJ:stadiebusiness.blogspot.com/2009/02/nuovo-stadio-di-bergamo-anche-zanica.html+nuovo+stadio+a+bergamo&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a No allo stadio a Zanica] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Nel [[2001]] suonarono per la prima volta a [[New York]] alcuni concerti, tra questi anche uno all'anniversario del magazine ''Punk'' al [[CBGB]] il 10 gennaio<ref name=su/>, insieme a [[Dictators]], [[Niagara (cantante)|Niagara]] e [[Thor (gruppo musicale)|Thor]]. Seguirono, tra l'11 e il 16 dello stesso mese, altri cinque concerti a nella [[Grande Mela]], con il supporto di complessi locali fra cui i [[Dementia Thirteen]] e i [[Last Burning Embers]]<ref name=news/>. Il 14 e il 15 febbraio Perry fu intervistato due volte, rispettivamente dal ''[[South East London Mercury]]'' e dal ''[[South London Press]]'', e due giorni più tardi gli ATV suonarono all'Amersham Arms di [[Londra]]<ref name=news/>. Il 22 febbraio fu pubblicato ''Below Critical Radar'', un [[libro]] che esplorava la storia delle [[fanzine]] dal [[1976]] in poi, definendo ''Sniffin' Glue'' la più importante in ambito punk<ref name=news/>. Il 28 febbraio fu pubblicata un'ulteriore intervista a Perry sulla [[fanzine]] statunitense ''Perfect Sound Forever'', registrata durante il minitour degli ATV a New York di gennaio<ref name=news/>. Il 21 marzo sul sito ufficiale di Mark Perry fu annunciata la cancellazione di due concerti al 100 Club e a [[Birmingham]], che si sarebbero dovuti svolgere il 5 e il 6 aprile<ref name=news/>, dal momento che il complesso sarebbe stato impegnato in quei giorni a [[New York]], invito del magazine ''Spin'', per festeggiare i venticinque anni del punk<ref name=su/>.
 
=== Ristrutturazione del 2015 ===
Il 1º aprile, con il nuovo bassista Grahame Hullett, gli ATV si esibirono due volte nel corso del [[festival musicale|festival]] ''Alternative Music'', che comprendeva nomi come [[Menace (gruppo musicale)|Menace]], [[One Way Sistem]], [[Steve Diggle Band]] e [[Glen Matlock]]<ref name=news/>. Il 6, il 19 e il 20 aprile il complesso fu impegnato in tre ulteriori concerti, rispettivamente all'anniversario del [[Periodico (stampa)|magazine]] ''The Big Takeover'' a New York, a [[Walthamstow]] e alla presentazione del [[cortometraggio]] ''Funeral'' a [[Londra]]<ref name=news/>. Dopo una pausa di un paio di mesi il quartetto si ritrovò il 4 giugno in studio a [[Bermondsey]] per registrare ''[[Revolution (Alternative TV)|Revolution]]'', e vi rimase fino all'8 giugno<ref name=news/>. Nell'agosto 2001 gli ATV furono impegnati prima nella pubblicazione del nuovo album ''Revolution'', poi in un tour in [[Regno Unito]] dal 1º al 26 agosto<ref name=su/>. ''Revolution'', contenente 11 nuove tracce, fu pubblicato il 27 agosto dello stesso anno da [[Public Domain Records]]<ref name=news/>.
A partire dai primi anni duemila diventa sempre più concreta l'ipotesi di intervenire sulla struttura già esistente, pur nel rispetto dei suoi vincoli architettonici, per ottenere un impianto allineato nella funzionalità e nella veste alle rinnovate esigenze di un impianto sportivo idoneo ad ospitare partite di [[Serie A]] e che soddisfi i [[Classificazione degli stadi UEFA|requisiti UEFA]]. Nel corso dell'estate del 2015 la società Atalanta Bergamasca Calcio S.p.a. presieduta da [[Antonio Percassi]] ha investito nell'ammodernamento delle tribune dello stadio, operando una radicale trasformazione del settore denominato "tribuna centrale" e l'adeguamento di altri settori. In particolare, sono state eliminate le barriere tra la tribuna centrale e il campo da gioco, ed è stato creato un nuovo parterre con posti denominati "Pitch View" per circa 400 spettatori nei quali sono state inserite le panchine delle squadre. Sono inoltre stati eliminati circa {{formatnum:3000}} posti a sedere, riducendo la capienza dello stadio a circa {{formatnum:21300}} spettatori a partire da settembre 2015.<ref name=Bergamopost>{{cita web|http://www.bergamopost.it/che-succede/siamo-andati-vedere-il-nuovo-stadio-e-credeteci-e-unopera-darte/|titolo=Il nuovo stadio in anteprima È davvero un'opera d'arte|data=31 agosto 2015|accesso=19 settembre 2016}}</ref>
Dopo un ulteriore concerto il 31 agosto al locale ''Amersham Arms'' di Londra, il complesso si prese una pausa di circa un mese dall'attività live<ref name=news/>. Il gruppo tornò sul palco il 20 settembre al 100 Club di Londra in occasione del venticinquesimo anniversario del locale, assieme ai [[Chelsea (gruppo musicale britannico)|Chelsea]]<ref name=news/>. Nei giorni successivi ''Revolution'' fu recensito dalla rivista ''[[The Wire (rivista)|The Wire]]'', e Perry fu intervistato dal [[Disk jockey|DJ]] Matt Mason su Total Rock Radio, e gli ATV suonarono live in occasione del lancio del CD al negozio The Garage di Londra<ref name=news/>. La band non tornò a suonare dal vivo prima del 19 dicembre, quando si esibì al 100 Club con [[UK Subs]] e [[Eric Blowtorch]]<ref name=news/>.
 
=== Il bando di alienazione ===
Il 7 gennaio [[2002]] il complesso iniziò la scrittura e la registrazione del nuovo album, intitolato ''[[Inside Project]]'', la cui pubblicazione era prevista prima del termine di quello stesso anno<ref name=news/>. Il 18 marzo Perry annunciò il rilancio della sua etichetta Step Forward Records, assicurando che avrebbe fornito ulteriori dettagli in merito a eventuali ristampe di vecchi album degli ATV<ref name=news/>. Il 10 maggio il gruppo riprese ad esibirsi dal vivo, al Cartoon Club di [[Croydon]], assieme ai [[Pork Dukes]]; fu l'ultimo concerto con la band del bassista Grahame Hullett, che fu sostituito da Steve Carter<ref name=news/>. Il 10 giugno la traccia ''Plastic People'', [[cover]] dei [[The Mothers of Invention|Mothers of Invention]], fu pubblicata all'interno della [[compilation]] ''25 Years of Anarchy'', i cui proventi furono interamente devoluti in beneficenza<ref name=news/>. Il 26 giugno fu pubblicato un album live dall'etichetta [[Dressed to Kill Records]], intitolato ''[[25 Years of ATV: Live at CBGB's]]'', che conteneva una performance registrata nell'aprile del [[2001]] all'[[CBGB|omonimo locale newyorkese]]<ref name=news/>.
Il 27 aprile 2017 il comune di [[Bergamo]] pubblica un [[Bando di concorso|bando di alienazione]] con il quale mette in vendita mediante [[Asta (compravendita)|asta pubblica]] l'intero impianto<ref>{{cita web|url=https://www.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=21277|titolo=Alienazione Stadio Comunale "Atleti Azzurri d'Italia" |accesso=4 maggio 2017}}</ref>, fissando un termine di partecipazione entro l'8 maggio seguente e una base d'asta di sette milioni e ottocentoventiseimila [[euro]]<ref>{{cita news|autore= Davide Agazzi|url=http://www.bergamonews.it/2017/05/03/vendita-dello-stadio-lunedi-si-chiude-il-bando-vale-quanto-udine-e-sassuolo-messi-insieme/253030/|titolo=Vendita dello stadio, lunedì si chiude il bando|pubblicazione=bergamonews.it|data=3 maggio 2017|accesso=4 maggio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/bandi/bando_12132_6470.pdf|titolo=BANDO DI ASTA PUBBLICA|accesso=4 maggio 2017}}</ref>. Il bando prevede inoltre che il vincitore della gara presenti entro sei mesi dalla data di aggiudicazione un piano attuativo che esponga le attività necessarie per la riqualificazione dell'impianto e delle aree urbanistiche limitrofe.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/bandi/capitolatoalienazioneStadio_12134_6470.pdf|titolo=CAPITOLATO SPECIALE PER L'ALIENAZIONE DELLO STADIO COMUNALE “ATLETI AZZURRI D’ITALIA” |accesso=4 maggio 2017}}</ref>
Il 29 giugno il gruppo suonò live a [[Derby (Derbyshire)|Derby]], il primo concerto con il nuovo bassista Steve Carter, prima di concentrarsi sulla scrittura dell'album ''Inside Project''<ref name=news/>. Tuttavia il 18 ottobre la pubblicazione dell'album, prevista prima di [[natale]], fu cancellata e rimandata all'anno successivo<ref name=news/>. Il 19 ottobre, dopo tre mesi di assenza, gli ATV tornarono sul palco a Londra per festeggiare il quarantesimo compleanno del bassista Steve Carter al London Hilton Metropole Hotel<ref name=news/>.
Il 10 dicembre fu annunciato sul sito ufficiale di Mark Perry che il gruppo avrebbe partecipato al MIDEM Festival di [[Cannes]] per tre giorni, e il 14 dicembre il complesso si esibì al Dublin Catstle di Londra, con la partecipazione di [[Glyn Collins]], ex componente, al [[flauto]]<ref name=news/>. Tra il 20 e il 22 gennaio [[2003]] gli ATV furono occupati in tre serate al MIDEM Festival a Cannes; in realtà la band suonò solo due volte, dal momento che la terza esibizione fu annullata a causa di un problema di salute di Perry<ref name=news/>. Il 12 e il 18 aprile il gruppo tenne due ulteriori concerti, il primo in occasione del Punk Aid a [[Brixham]], assieme a [[The Damned|Damned]], [[Chelsea (gruppo musicale britannico)|Chelsea]] e [[TV Smith]], il secondo al Royal Festival Hall di Londra, di supporto a [[Stephen Malkmus]]<ref name=news/>.
Il 26 maggio fu pubblicata una [[compilation|raccolta]], composta da due CD e intitolata ''[[Action Time Vision - The ATV Anthology]]''. L'album, edito da [[Sanctuary Records]], conteneva anche otto tracce inedite<ref name=news/>. Il 21 giugno gli ATV si esibirono al Mad Pride di Londra, assieme all'ex batterista Dave Morgan, che era uscito dalla band dodici anni prima<ref name=news/>.
Nel [[2003]] venne pubblicato il [[bootleg]] ufficiale ''Viva La Rock'n' Roll'', contenente concerti registrati in [[Regno Unito]], [[Francia]], [[Germania]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], mentre l'anno successivo Perry realizzò una [[cover]] del classico dei [[Ramones]] ''Now I Wanna Sniff Some Glue'', pubblicato come [[singolo (musica)|singolo]] per la Lost Moment Records e in una [[compilation]] tributo ai Ramones. Nel [[2006]] la [[Cleopatra Records]] ha pubblicato una raccolta di tutto il materiale edito negli USA da Lost Moment, con il titolo ''[[In Control (Alternative TV)|In Control]]''.
 
La mattina del 10 maggio 2017, nel corso di un'assemblea aperta al pubblico presso gli uffici comunali di Bergamo, la società Stadio Atalanta S.r.l. si aggiudica il bene avendo regolarmente presentato un'offerta maggiore del 10% rispetto alla base d'asta<ref name="ASTA" />. La proposta formulata dall'unico altro soggetto partecipante, la società [[Unione Calcio Albinoleffe]], risulta inammissibile secondo le regole del bando in quanto [[Condizione|condizionata]].<ref>http://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/17_maggio_10/atalanta-si-aggiudica-stadio-inammissibile-l-offerta-dell-albinoleffe-fb421aa8-354f-11e7-ae5c-ac92466523f8.shtml</ref> Il successivo 2 agosto il [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] di [[Brescia]] decide di non accogliere l'istanza di [[Tutela cautelare|sospensione]] collegata a un ricorso avanzato dalla società di [[Gianfranco Andreoletti]] avverso l'aggiudicazione del bando<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/stadio-lalbinoleffe-a-gamba-tesail-comune-sospenda-laggiudicazione_1236680_11/ Stadio, l’AlbinoLeffe a gamba tesa «Il Comune sospenda l'aggiudicazione» - L'Eco di Bergamo]</ref>; quindi l'8 agosto la società collegata ad [[Antonio Percassi]] procede al perfezionamento dell'atto che sancisce l'effettivo passaggio di proprietà dell'immobile.
Perry nel dicembre [[2006]] ha creato la [[Sniffin' Glue Records]] che ebbe come sua prima pubblicazione il terzo album dei [[Long Decline]].
 
Il 29 aprile 2019 iniziano i lavori per l'abbattimento e la ricostruzione della Curva Pisani. Contestualmente, l'Atalanta annuncia una partnership con [[Gewiss]]: il nome dell'ex Comunale, dal 1º luglio 2019, diventa "Gewiss Stadium", in base a un accordo commerciale della durata di sei anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2019/04/30/atalanta-gewiss-stadium-la-nuova-casa_10ccd1af-b04c-43f8-8b21-c9824317ce87.html|titolo=Atalanta, 'Gewiss Stadium' la nuova casa - Calcio|sito=Agenzia ANSA|data=2019-04-30|lingua=it|accesso=2019-05-03}}</ref>
==Componenti passati e presenti<ref name=su/>==
 
== Eventi calcistici internazionali ==
* Mark Perry - [[canto|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]], vari altri strumenti
* Alex Fergusson - chitarra, voce
* Micky Smith - [[basso elettrico|basso]]
* John Towe - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Tyrone Thomas - basso, chitarra
* Chris Bennett - batteria
* Dennis Burns - basso
* Kim Turner - chitarra
* Mick Linehan - chitarra
* Dave George - chitarra, vari altri strumenti
* Anno Graver - voce
* Henry Badowski - batteria, [[sassofono]]
* Gillian Hanna - voce
* Alan Gruner - [[Tastiera elettronica|tastiere]]
* Ray Weston - batteria
* Karl Blake - chitarra, batteria
* Nag - basso
* Protag - chitarra
* Steve Cannell - basso
* Allison Phillips - batteria
* Clive Giblin - chitarra
* Fish - batteria
* James Kyllo - chitarra, voce
* Dave Morgan - batteria
* Bob - batteria
* Luci Bocchino - chitarra
* Rob Ugly - basso
* John Isaac - batteria
* Dick Ugly - tastiere
* Lee McFadden - basso
* Tony Barber - basso, chitarra
* Kevin Mann - batteria
* Grahame Hullett - basso
* Steve Carter - basso
 
=== Qualificazioni ai giochi olimpici ===
==Discografia==
{{Incontro internazionale
===[[Album studio]]===
|Codice disciplina= CA
* [[1978]] - ''[[The Image Has Cracked]]''
|Giornomese= 11 marzo
* [[1978]] - ''[[Vibing Up the Senile Man]]''
|Anno= 1964
* [[1981]] - ''[[Strange Kicks]]''
|Città= Bergamo
* [[1987]] - ''[[Peep Show (Alternative TV)|Peep Show]]''
|Stadio= Stadio Comunale
* [[1990]] - ''[[Dragon Love]]''
|Nazionale 1= ITA
* [[1994]] - ''[[My Life as a Child Star]]''
|Nazionale 2= TUR
* [[1998]] - ''[[Punk Life]]''
|Punteggio 1= 7
* [[1999]] - ''[[Apollo (Alternative TV)|Apollo]]
|Punteggio 2= 1
* [[2001]] - ''[[Revolution (Alternative TV)|Revolution]]''
|Sfondo=on
}}
 
=== Qualificazioni ai campionati europei ===
===[[Album live]]===
{{Incontro internazionale
* [[1978]] - ''[[What You See Is What You Are]]'' ([[split discografico|split]] con gli [[Here & Now (gruppo musicale)|Here & Now]])
|Codice disciplina= CA
* [[1979]] - ''[[Live at the Rat Club '77]]''
|Giornomese= 24 gennaio
* [[1993]] - ''[[Live 1978]]''
|Anno= 1987
* [[2003]] - ''[[Viva La Rock'n' Roll]]''
|Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]]
* [[2009]] - ''[[Black and White: Live]]''
|Città= Bergamo
|Stadio= Stadio Comunale
|Nazionale 1= ITA
|Nazionale 2= MLT
|Punteggio 1= 5
|Punteggio 2= 0
|Arbitro = [[Hadjistefanou]]
|Nazarbitro = CYP
|Marcatori 1 = [[Salvatore Bagni|Bagni]] {{goal|4|}}<br />[[Giuseppe Bergomi|Bergomi]] {{goal|9|}}<br />[[Alessandro Altobelli|Altobelli]] {{goal|24|}}{{goal|35|}}<br />[[Gianluca Vialli|Vialli]] {{goal|45|}}
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Azeglio Vicini]]
|NazAll1 = ITA
|Allenatore 2 = [[Guentcho Dobrev]]
|NazAll2 = BUL
|Sfondo=on
}}
 
=== Amichevoli ===
===[[Compilation|Raccolte]]===
{{Incontro internazionale
* [[1980]] - ''[[Action Time Vision]]''
|Codice disciplina= CA
* [[1989]] - ''[[Splitting In 2 - Selected Viewing]]''
|Giornomese= 15 novembre
* [[1994]] - ''[[The Image Has Cracked - The Alternative TV Collection]]''
|Anno= 2006
* [[1995]] - ''[[The Radio Sessions]]''
|Ora = 20:50 [[Central European Time|CET]]
* [[1996]] - ''[[The Industrial Sessions 1977]]''
|Città= Bergamo
* [[1996]] - ''[[Vibing Up The Senile Man - The Second Alternative TV Collection]]''
|Stadio= Stadio Atleti Azzurri d'Italia
* [[2006]] - ''[[In Control (Alternative TV)|In Control]]''
|Nazionale 1= ITA
|Nazionale 2= TUR
|Referto = http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/nazionale/ita-turchia-amichevole/ita-turchia-amichevole/ita-turchia-amichevole.html/
|Punteggio 1= 1
|Punteggio 2= 1
|Spettatori = 21 334
|Arbitro = [[Massimo Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Antonio Di Natale|Di Natale]] {{goal|39|}}
|Marcatori 2 = [[Marco Materazzi|Materazzi]] {{goal|43|aut.}}
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Roberto Donadoni]]
|NazAll1 = ITA
|Allenatore 2 = [[Fatih Terim]]
|NazAll2 = TUR
|Sfondo=on
}}
 
{{Incontro internazionale
===[[Split discografico|Split]]===
|Codice disciplina= CA
* [[1980]] - ''[[Scars on Sunday]]'' (split con i [[The Good Missionaries]])
|Giornomese = 3 giugno
* [[1980]] - ''[[An Ye As Well]]'' (split con i The Good Missionaries)
|Anno = 2016
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Città = Bergamo
|Nazionale 1 = UKR
|Nazionale 2 = ALB
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.calcio.com/cronaca_partita/freundschaft-2016-juni-albanien-ukraine/
|Stadio = Stadio Atleti Azzurri d'Italia
|Spettatori = 10 496
|Arbitro = [[Paolo Mazzoleni]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Taras Stepanenko|Stepanenko]] {{goal|8|}}<br />[[Andrij Jarmolenko|Jarmolenko]] {{goal|49|}}<br />[[Jevhen Konopljanka|Konopljanka]] {{goal|87|}}
|Marcatori 2 = [[Armando Sadiku|Sadiku]] {{goal|12|}}
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Mychajlo Fomenko]]
|NazAll1 = UKR
|Allenatore 2 = [[Gianni De Biasi]]
|NazAll2 = ITA
|Sfondo=on
}}
 
{{Incontro internazionale
===[[Singolo (musica)|Singoli]] e [[Extended play|EP]]===
|Codice disciplina= CA
* [[1977]] - ''Love Lies Limp''
|Giornomese= 1º giugno
* [[1977]] - ''How Much Longer''
|Anno= 2018
* [[1977]] - ''Life After Life''
|Ora = 21:15 [[Central European Summer Time|CEST]]
* [[1978]] - ''Action Time Vision''
|Città = Bergamo
* [[1978]] - ''Life''/''Love Lies Limp''
|Nazionale 1 = EGY
* [[1979]] - ''The Force Is Blind''
|Nazionale 2 = COL
* [[1981]] - ''The Ancient Rebels''
|Punteggio 1 = 0
* [[1981]] - ''Communicate''
|Punteggio 2 = 0
* [[1986]] - ''Welcome To The End Of Fun''
|Referto = http://www.calcio.com/cronaca_partita/freundschaft-2018-juni-aegypten-kolumbien/
* [[1986]] - ''Love/Sex EP''
|Stadio = Stadio Atleti Azzurri d'Italia
* [[1987]] - ''My Baby's Laughing (Empty Summer's Dream)''
|Spettatori = 3 883
* [[1990]] - ''The Sol EP''
|Arbitro = [[Paolo Mazzoleni]]
* [[1994]] - ''Best Wishes''
|Nazarbitro = ITA
* [[1995]] - ''Purpose In My Life''
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Héctor Cúper]]
|NazAll1 = ARG
|Allenatore 2 = [[José Pekerman]]
|NazAll2 = ARG
|Sfondo=on
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{{Cita libro|autore=Aurelio Locati|titolo=Cent'anni di sport a Bergamo - volume I|editore=Edizioni Bolis|città=Bergamo|anno=maggio 1985|cid=Locati|pp=24, 25, 60 e 61}}
 
== Voci correlate ==
* [[Bergamo]]
* [[Atalanta Bergamasca Calcio]]
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe]]
* [[Alzano Virescit]]
* [[Architettura del periodo fascista]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://maps.google.it/maps/d/viewer?hl=it&mid=1u9BywTAe77PgpnTe1g89ojGUADvlcox2&ll=43.540766055739894%2C10.858488312499958&z=7|titolo=Mappa degli stadi italiani}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Calcio Atalanta navbox}}
{{Stadi sede di finale della Coppa Italia}}
{{Stadi Serie A}}
{{Stadi Serie C}}
{{Portale|architettura|Bergamo|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Atleti Azzurri d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Bergamo]]
{{Portale|Musica}}
[[Categoria:Atalanta B.C.]]
[[Categoria:U.C. AlbinoLeffe]]
[[Categoria:Calcio a Bergamo]]