Morti nel 1930 e Stadio di Bergamo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
m Ago76 ha spostato la pagina Stadio Atleti Azzurri d'Italia a Gewiss stadium: Nuovo nome della struttura
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
| nomeimpianto = Gewiss Stadium
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1930}}{{ListaBio|bio=445|data=14 dic 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
| soprannome = Stadio Mario Brumana <br /> Stadio Comunale <br /> Stadio Atleti Azzurri d'Italia
 
| immagine = Bergamo stadio dalla Rocca.JPG
{{Lista persone per anno
| nazione = ITA
|titolo=Morti nel 1930
| ubicazione = Viale Giulio Cesare, 18<br />[[Bergamo]]
|voci=445
| uso = Calcio
|testo=
| posti = {{formatnum:21300}}<ref>{{cita web|url=http://www.calciogoal.it/completati-i-lavori-allo-stadio-dellatalanta-impianto-senza-barriere-gioiello-architettonico-foto|titolo=Completati i lavori allo Stadio dell'Atalanta|sito=calciogoal.it}}</ref>
{{Div col}}
| superficie edificio =
*[[Filippo Abignente jr]], scrittore, giornalista e antifascista italiano (n. [[1860]])
| superficie totale = {{formatnum:35000}} m<sup>2</sup>
*[[Vittorio Alfieri (economista)|Vittorio Alfieri]], economista italiano (n. [[1863]])
| struttura = Pianta ovale
*[[Santeri Alkio]], scrittore e politico finlandese (n. [[1862]])
| copertura = Tribune centrali
*[[Luigi Alzona]], ingegnere e dirigente pubblico italiano (n. [[1849]])
| annofondazione = 1927
*[[Federico Andreotti (pittore)|Federico Andreotti]], pittore italiano (n. [[1847]])
| annoapertura = 23 dicembre 1928
*[[Donato Barcaglia]], scultore italiano (n. [[1849]])
| proprietario = [[Atalanta Bergamasca Calcio|Stadio Atalanta S.r.l.]]<ref>{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/firmato-il-rogito-per-lo-stadio-di-bergamonon-piu-comunale-ora-e-dellatalant_1247928_11/|titolo=Lo stadio di Bergamo non più "Comunale", è dell'Atalanta|sito=ecodibergamo.it}}</ref><ref name="ASTA">{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/latalanta-vince-il-bando-dello-stadiola-proclamazione-a-palafrizzoni_1236024_11/|titolo=L'Atalanta vince il bando dello stadio|sito=ecodibergamo.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/bandi/verbale_148_6659.pdf|titolo=Verbale delle operazioni di gara|sito=comune.bergamo.it}}</ref>
*[[Paolo Bartolini]], scultore italiano (n. [[1859]])
| gestore = {{Calcio Atalanta|N}}
*[[Carlotta Brianza]], ballerina italiana (n. [[1867]])
| usufruttuario = {{Calcio Atalanta}}<br /><small>(1928-presente)</small><br />{{Calcio Virescit Boccaleone}}<br /><small>(1984-1992)</small><br />{{Calcio Alzano Virescit}}<br /><small>(1999-2000)</small><br />{{Calcio Albinoleffe}}<br /><small>(2003-2019)</small>
*[[Marthe Brandés]], attrice teatrale francese (n. [[1862]])
| materiale superficie = Erba
*[[Harry Buckwalter]], fotografo, regista e produttore cinematografico statunitense (n. [[1867]])
| dimensioni terreno = 105 x 68 m
*[[Henryk Johan Bull]], navigatore, imprenditore e esploratore norvegese (n. [[1844]])
| pista atletica = Non presente
*[[Johnny Butt]], attore inglese (n. [[1870]])
| costo =
*[[Ignazio Cerasoli]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1849]])
| progetto = Ing. Luigi De Beni,<br /> Ing. Giamba Zanchi <small>[[1927]]</small>
*[[Henri Cohen]], pallanuotista belga
| ristrutturazione = 1949, 1984, 2015, 2019
*[[Gino Cutore]], poeta, docente e giornalista italiano (n. [[1866]])
| costi di ricostruzione =
*[[Eugène Devic]], neurologo francese (n. [[1858]])
| usoLink = Calcio (sport)
*[[Carroll Fleming]], librettista e regista statunitense (n. [[1865]])
| disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
*[[Corrado Fossataro]], avvocato italiano (n. [[1863]])
| architetto =
*[[Yvonne George]], cantante e attrice belga (n. [[1895]])
}}
*[[Arthur Twining Hadley]], economista statunitense (n. [[1856]])
Il '''Gewiss Stadium''', originariamente ''stadio Mario Brumana'' e successivamente ''stadio Comunale'' e ''stadio Atleti Azzurri d'Italia'', è il principale impianto sportivo della [[provincia di Bergamo]].<br/>
*[[Julius Hart]], scrittore tedesco (n. [[1859]])
È situato nella [[Bergamo|città di Bergamo]] nel [[Quartieri di Bergamo|quartiere]] [[Circoscrizione 3 (Bergamo)|Conca Fiorita]] ed è utilizzato come sede di eventi calcistici. Ospita regolarmente le partite casalinghe dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] dal 1928.
*[[Justin Harvey Smith]], storico statunitense (n. [[1857]])
*[[Alfred John Keene]], pittore inglese (n. [[1864]])
*[[Albert von Le Coq]], imprenditore e esploratore tedesco (n. [[1860]])
*[[Carl Lehle]], canottiere tedesco (n. [[1872]])
*[[Giovanni Livi]], storico italiano (n. [[1855]])
*[[Friedrich Ludwig]], musicologo tedesco (n. [[1872]])
*[[Pasquale Melucci]], giurista italiano (n. [[1854]])
*[[Harold Morse]], calciatore inglese (n. [[1860]])
*[[Ludwig Moser (chimico)|Ludwig Moser]], chimico tedesco (n. [[1879]])
*[[Cesare Musatti (pediatra)|Cesare Musatti]], medico e letterato italiano (n. [[1846]])
*[[Muhammad al Muwaylihi]], scrittore arabo (n. [[1868]])
*[[Émile-René Ménard]], pittore francese (n. [[1862]])
*[[Robert Hennet]], schermidore belga (n. [[1886]])
*[[Giulio Pestalozza]], diplomatico italiano (n. [[1850]])
*[[Marie Petipa]], ballerina russa (n. [[1857]])
*[[Alberto Pisa]], pittore italiano (n. [[1864]])
*[[Maria Poliduri]], poetessa greca (n. [[1902]])
*[[Charles Raymond]], regista, attore e sceneggiatore britannico (n. [[1858]])
*[[Abiel Bethel Revelli di Beaumont]], militare e progettista italiano (n. [[1864]])
*[[Egisto Roggero]], scrittore e saggista italiano (n. [[1867]])
*[[Ryū Ryū Ko]], maestro di karate giapponese (n. [[1852]])
*[[Giambattista Sangiorgio]], pittore e scultore italiano (n. [[1884]])
*[[Lillian Smith (artista)|Lillian Smith]], circense statunitense (n. [[1871]])
*[[Pascual Somma]], calciatore uruguaiano (n. [[1896]])
*[[Ernest Tassart]], schermidore francese (n. [[1869]])
*[[Mary Eleanor Wilkins Freeman]], scrittrice statunitense (n. [[1852]])
*[[Yang Shaohou]], artista marziale cinese (n. [[1862]])
*[[Fahda bint Asi Al Shuraim]], principessa saudita
*[[Karl von Amira]], giurista, storico e filologo tedesco (n. [[1848]])
 
Dall'estate del 2017 la proprietà dello stadio è stata acquistata dalla società ''Stadio Atalanta S.r.l.'', facente capo ad [[Antonio Percassi]].
*[[2 gennaio]] - [[Amilcare Bietti]], medico italiano (n. [[1869]])
*[[3 gennaio]]
**[[Clare Briggs]], fumettista statunitense (n. [[1875]])
**[[Vladislav Vladislavovič Gorodeckij]], architetto polacco (n. [[1863]])
**[[Wilhelm von Plüschow]], fotografo tedesco (n. [[1852]])
 
== Cenni storici ==
*[[4 gennaio]] - [[Alessandro Ferretti (ingegnere)|Alessandro Ferretti]], ingegnere e agronomo italiano (n. [[1851]])
=== L'ex Ippodromo di Borgo Santa Caterina ===
*[[5 gennaio]] - [[Rainer Ludwig Claisen]], chimico tedesco (n. [[1851]])
Su iniziativa del cav. Carlo Pesenti<ref>Capostipite della [[Pesenti (famiglia)|famiglia Pesenti]].</ref> e di Francesco Roncalli fu costituita a Bergamo la "Società Ippotecnica Bergamasca"<ref>{{Cita|Locati|p. 24.}}</ref> che inaugurò il 24 agosto 1902 l'ippodromo situato al confine col comune di [[Seriate]].<ref>{{Cita|Locati|vista aerea dell'area dell'ippodromo nel 1924 a p. 23.}}</ref>
*[[6 gennaio]] - [[Eduard Study]], matematico tedesco (n. [[1862]])
*[[7 gennaio]] - [[Emilio Ghione]], attore e regista italiano (n. [[1879]])
*[[8 gennaio]]
**[[Alfredo Castellani]], orafo e restauratore italiano (n. [[1856]])
**[[Henry Sturmey]], inventore e imprenditore britannico
 
All'interno dell'ippodromo fu ricavato il campo di calcio che fu utilizzato dal [[Foot-Ball Club Bergamo]] dal 1905 al 1910<ref>{{Cita|Locati|p. 25.}}</ref> e successivamente dalla [[Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma]] dal 1913 al 1920.<ref>{{Cita|Locati|p. 41.}}</ref>
*[[9 gennaio]] - [[Hughie Ferguson]], calciatore scozzese (n. [[1898]])
*[[10 gennaio]] - [[Ludovico Necchi]], medico, religioso e accademico italiano (n. [[1876]])
*[[13 gennaio]] - [[Sebastian Ziani de Ferranti]], inventore e ingegnere inglese (n. [[1864]])
*[[14 gennaio]] - [[Émile Brugsch]], egittologo e archeologo tedesco (n. [[1842]])
*[[16 gennaio]] - [[Angelo Achini]], pittore italiano (n. [[1850]])
*[[18 gennaio]] - [[Tommaso Dal Molin]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1902]])
*[[19 gennaio]]
**[[Aleksandr Aleksandrovič Bunge]], zoologo e esploratore russo (n. [[1851]])
**[[Frank Plumpton Ramsey]], matematico, logico e statistico inglese (n. [[1903]])
 
Il campo, che fu utilizzato anche da squadrette [[ULIC|uliciane]] e per gare di podismo e ciclismo, era rimasto a lungo inutilizzato<ref name="ippodromo">{{Cita|Locati|p. 61.}}</ref> e per questo motivo il federale fascista di Bergamo, [[Pietro Capoferri]], lo acquisì dalla Società dell'Ippodromo.<ref name="ippodromo"/>
*[[21 gennaio]] - [[Jaroslav Vlček]], critico letterario cecoslovacco (n. [[1860]])
*[[22 gennaio]] - [[Reginald Brett, II visconte Esher]], politico e storico inglese (n. [[1852]])
*[[24 gennaio]]
**[[Adolf Kneser]], matematico tedesco (n. [[1862]])
**[[Rebecca Latimer Felton]], politica statunitense (n. [[1835]])
**[[Mario Sammarco]], baritono italiano (n. [[1868]])
 
=== Dalla costruzione al secondo dopoguerra ===
*[[25 gennaio]] - [[Fedele Azari]], pittore e pubblicitario italiano (n. [[1895]])
La costruzione dell'impianto iniziò sul finire del [[1927]] su progetto dell'ingegner Luigi De Beni, grazie al sostegno dell'allora presidente atalantino [[Pietro Capoferri]] che portò avanti l'idea di un nuovo grande stadio da sostituire al modesto campo della ''Clementina''.<ref name="costruzione">{{Cita|Atalanta 80 di R.Ravanelli e O.Franchioni|p. 47}}.</ref>
*[[27 gennaio]]
**[[Leonard Meredith]], ciclista su strada e pistard britannico (n. [[1882]])
**[[Carl Friedrich Otto Westphal]], neurologo e psichiatra tedesco (n. [[1833]])
**[[Leonardo de Mango]], pittore italiano (n. [[1843]])
 
L'area prescelta (circa {{formatnum:35000}} m²) fu quella dell'allora esistente [[ippodromo]] di Borgo Santa Caterina, che fu demolito.
*[[28 gennaio]]
**[[Emmy Destinn]], soprano ceco (n. [[1878]])
**[[Mosè Tovini]], presbitero italiano (n. [[1877]])
 
Il costo previsto per la costruzione del nuovo impianto fu {{formatnum:3500000}} [[Lira italiana|lire]].<ref name="ippodromo"/>
*[[29 gennaio]]
**[[Carlo Salvioli]], scacchista e notaio italiano (n. [[1848]])
Lo stadio fu ultimato verso la fine del [[1928]] ed inizialmente intitolato a Mario Brumana, un milite fascista originario della [[Valle Imagna]] caduto a [[Gallarate]] durante i moti che precedettero l'avvento del [[Fascismo|regime]].<ref name=Bergamoarchitettura>{{cita web|https://bergamoartefascista.blogspot.com/2010/02/blog-post_465.html|titolo=1928 A. XVI E. F. Inaugurazione del nuovo stadio|accesso=17 giugno 2010}}</ref>
**[[Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena (Toscana)|Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena]] (n. [[1892]])
 
Il terreno di gioco misurava 120 metri per 70 ed era aggirato da una pista d'atletica di 430 metri e larga 6, in cenere. A lati erano presenti due tribune, una scoperta e una coperta, per una capienza complessiva di {{formatnum:12000}} posti (ottomila sulle tribune e quattromila nel parterre). Il complesso polisportivo era completato da un campo di pallacanestro, da una piscina e da due campi da tennis.<ref name="costruzione"/>
*[[31 gennaio]]
**[[Dorothy Seastrom]], attrice statunitense (n. [[1903]])
**[[Otto Stahn]], architetto tedesco (n. [[1859]])
 
L'inaugurazione avvenne in due cerimonie separate: la prima, non ufficiale, il primo novembre 1928, in occasione della partita [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]-{{Calcio Triestina|N}}, la seconda, ufficiale, il 23 dicembre, con Atalanta-[[Associazione Calcio La Dominante|Dominante]] alla presenza di numerose autorità.<ref name=Bergamoarchitettura />
*[[3 febbraio]] - [[Michele Bianchi]], politico e giornalista italiano (n. [[1882]])
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] e la [[Storia dell'Italia fascista|caduta del fascismo]] venne eliminata l'intitolazione a Mario Brumana e fino al [[1994]] l'impianto fu chiamato semplicemente "Comunale".
*[[4 febbraio]] - [[Raymond de Dalmas]], ornitologo, aracnologo e nobile francese (n. [[1862]])
*[[5 febbraio]]
**[[Friedrich von Duhn]], archeologo tedesco (n. [[1851]])
**[[Giovanni Salemi-Pace]], architetto e ingegnere italiano (n. [[1842]])
 
=== Dalla prima ristrutturazione all'attuale denominazione ===
*[[9 febbraio]]
[[File:Coppa Coppe 1987-88 - Atalanta vs Malines.jpg|miniatura|upright=1.3|sinistra|Lo stadio in occasione della semifinale di ritorno della [[Coppa delle Coppe 1987-1988]] tra i padroni di casa dell'{{Calcio Atalanta|N}} e i belgi del {{Calcio Malines|N}}]]
**[[Paul Levi]], politico tedesco (n. [[1883]])
**[[Eugenio Rignano]], filosofo italiano (n. [[1870]])
 
Nel 1949 iniziarono i [[Intervento edilizio|lavori]] per il primo sostanziale ampliamento dello stadio, culminati con la creazione della curva sud.<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/latalanta-compra-lo-stadio-di-bergamodagli-anni-20-al-futuro-foto-e-video_1236049_11/ Lo stadio di Bergamo: dagli anni ’20 al futuro - L'Eco di Bergamo]</ref> Di notevole impatto furono anche i lavori eseguiti nell'estate del 1984, contestualmente al ritorno dell'Atalanta nel [[Serie A|massimo campionato calcistico]], che portarono all'eliminazione della pista di atletica, utilizzata fin dal 1960 per lo svolgimento del [[Trofeo Baracchi]] di [[Ciclismo (sport)|ciclismo]]. L'ampliamento delle due tribune con strutture metalliche permise di incrementare ulteriormente la capienza, che toccò il record storico il 16 settembre 1984, quando alla partita Atalanta-Inter terminata sul punteggio di 1-1 assistettero oltre {{formatnum:43000}} spettatori.<ref>{{Cita|Atalanta 80 di R.Ravanelli e O.Franchioni|p. 464}}.</ref><ref>[http://www.bergamonews.it/2013/05/08/atalanta-juventusverso-i-24mila-spettatorisara-record-dincassi/174333/ Atalanta-Juventus, verso i 24mila spettatori: sarà record d’incassi?] Bergamonews.it</ref>
*[[12 febbraio]] - [[Gregor von Bochmann]], pittore tedesco (n. [[1850]])
Nel 1994 la giunta del sindaco [[Gian Pietro Galizzi]] cambiò la denominazione dello stadio, intitolandolo agli atleti azzurri d'Italia. Da allora il nome dell'impianto non è più stato modificato ufficialmente nonostante nel 2007 si valutò la proposta di intitolarlo ad Achille e [[Cesare Bortolotti]], storici presidenti dell'Atalanta.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/stadio-laquoachille-e-cesare-bortolottiraquo-palafrizzoni-boccia-la-propost_34792_11/l Stadio «Achille e Cesare Bortolotti»? Palafrizzoni boccia la proposta - L'Eco di Bergamo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
*[[14 febbraio]]
**[[Alfonsa Clerici]], religiosa italiana (n. [[1860]])
**[[Libero Ferrario]], ciclista su strada italiano (n. [[1901]])
**[[Thomas MacKenzie]], politico neozelandese (n. [[1854]])
 
=== Progetti per un nuovo stadio ===
*[[15 febbraio]] - [[Giulio Douhet]], generale italiano (n. [[1869]])
Lo stadio, che alla fine degli [[anni 1920|anni venti]] venne costruito in un'area poco abitata, dopo decenni di [[urbanizzazione]] si ritrova oggi in una zona trafficata e con un'alta densità di abitanti. Questo ha portato, fin dagli [[anni 1990|anni novanta]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/11/stadio-nuovo-stile-montecarlo.html Prime idee di un nuovo stadio per Bergamo - La Repubblica]</ref>, all'idea di costruire un nuovo stadio moderno in una nuova area più adeguata. Nel corso degli anni sono state vagliate varie ipotesi sui progetti e sulla locazione<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/aprile/11/Bergamo_Comune_deciso_due_anni_ga_0_0104113838.shtml il Comune da l'OK al nuovo Stadio - gazzetta.it 2001]</ref><ref>[http://icori.myblog.it/archive/2008/12/11/a-bergamo-il-comune-dice-si-al-nuovo-stadio.html Nuovo stadio a Zanica]</ref>, tra cui quello dell'anno [[2003]] seguito dallo studio [[Arup]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://info.arup.com/italy/project.cfm?pageid=3864 Progetto ARUP nuovo Stadio Bergamo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/23/Stadio_Bergamo_sogna_Manchester_co_5_030523018.shtml Stadio Bergamo - Corriere.it]</ref>. Nonostante ciò ad oggi nessuna di queste idee o progetti è stata realizzata e anche la più recente idea di "spostare" lo stadio nel comune di [[Zanica]] è stata bocciata<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://209.85.129.132/search?q=cache:VdH_zTeDhaMJ:stadiebusiness.blogspot.com/2009/02/nuovo-stadio-di-bergamo-anche-zanica.html+nuovo+stadio+a+bergamo&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a No allo stadio a Zanica] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
*[[16 febbraio]]
**[[Maria Francesca Giannetto]], religiosa italiana (n. [[1902]])
**[[Giulio Magni]], architetto e critico d'arte italiano (n. [[1859]])
 
=== Ristrutturazione del 2015 ===
*[[18 febbraio]] - [[Gerardus Heymans]], filosofo e psicologo olandese (n. [[1857]])
A partire dai primi anni duemila diventa sempre più concreta l'ipotesi di intervenire sulla struttura già esistente, pur nel rispetto dei suoi vincoli architettonici, per ottenere un impianto allineato nella funzionalità e nella veste alle rinnovate esigenze di un impianto sportivo idoneo ad ospitare partite di [[Serie A]] e che soddisfi i [[Classificazione degli stadi UEFA|requisiti UEFA]]. Nel corso dell'estate del 2015 la società Atalanta Bergamasca Calcio S.p.a. presieduta da [[Antonio Percassi]] ha investito nell'ammodernamento delle tribune dello stadio, operando una radicale trasformazione del settore denominato "tribuna centrale" e l'adeguamento di altri settori. In particolare, sono state eliminate le barriere tra la tribuna centrale e il campo da gioco, ed è stato creato un nuovo parterre con posti denominati "Pitch View" per circa 400 spettatori nei quali sono state inserite le panchine delle squadre. Sono inoltre stati eliminati circa {{formatnum:3000}} posti a sedere, riducendo la capienza dello stadio a circa {{formatnum:21300}} spettatori a partire da settembre 2015.<ref name=Bergamopost>{{cita web|http://www.bergamopost.it/che-succede/siamo-andati-vedere-il-nuovo-stadio-e-credeteci-e-unopera-darte/|titolo=Il nuovo stadio in anteprima È davvero un'opera d'arte|data=31 agosto 2015|accesso=19 settembre 2016}}</ref>
*[[20 febbraio]] - [[Emil Fick]], schermidore svedese (n. [[1863]])
*[[21 febbraio]] - [[Ahmad Qajar]], imperatore persiano (n. [[1898]])
*[[22 febbraio]]
**[[Mabel Normand]], attrice, sceneggiatrice e regista statunitense (n. [[1892]])
**[[Carlo Perosi]], cardinale italiano (n. [[1868]])
**[[William Tuttle]], pallanuotista e nuotatore statunitense (n. [[1882]])
 
=== Il bando di alienazione ===
*[[23 febbraio]] - [[Horst Wessel]], militare tedesco (n. [[1907]])
Il 27 aprile 2017 il comune di [[Bergamo]] pubblica un [[Bando di concorso|bando di alienazione]] con il quale mette in vendita mediante [[Asta (compravendita)|asta pubblica]] l'intero impianto<ref>{{cita web|url=https://www.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=21277|titolo=Alienazione Stadio Comunale "Atleti Azzurri d'Italia" |accesso=4 maggio 2017}}</ref>, fissando un termine di partecipazione entro l'8 maggio seguente e una base d'asta di sette milioni e ottocentoventiseimila [[euro]]<ref>{{cita news|autore= Davide Agazzi|url=http://www.bergamonews.it/2017/05/03/vendita-dello-stadio-lunedi-si-chiude-il-bando-vale-quanto-udine-e-sassuolo-messi-insieme/253030/|titolo=Vendita dello stadio, lunedì si chiude il bando|pubblicazione=bergamonews.it|data=3 maggio 2017|accesso=4 maggio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/bandi/bando_12132_6470.pdf|titolo=BANDO DI ASTA PUBBLICA|accesso=4 maggio 2017}}</ref>. Il bando prevede inoltre che il vincitore della gara presenti entro sei mesi dalla data di aggiudicazione un piano attuativo che esponga le attività necessarie per la riqualificazione dell'impianto e delle aree urbanistiche limitrofe.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/bandi/capitolatoalienazioneStadio_12134_6470.pdf|titolo=CAPITOLATO SPECIALE PER L'ALIENAZIONE DELLO STADIO COMUNALE “ATLETI AZZURRI D’ITALIA” |accesso=4 maggio 2017}}</ref>
*[[24 febbraio]]
**[[Mauricio Ponce de Léon]], schermidore spagnolo (n. [[1864]])
**[[Giuseppina Pasqua]], mezzosoprano e contralto italiano (n. [[1851]])
 
La mattina del 10 maggio 2017, nel corso di un'assemblea aperta al pubblico presso gli uffici comunali di Bergamo, la società Stadio Atalanta S.r.l. si aggiudica il bene avendo regolarmente presentato un'offerta maggiore del 10% rispetto alla base d'asta<ref name="ASTA" />. La proposta formulata dall'unico altro soggetto partecipante, la società [[Unione Calcio Albinoleffe]], risulta inammissibile secondo le regole del bando in quanto [[Condizione|condizionata]].<ref>http://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/17_maggio_10/atalanta-si-aggiudica-stadio-inammissibile-l-offerta-dell-albinoleffe-fb421aa8-354f-11e7-ae5c-ac92466523f8.shtml</ref> Il successivo 2 agosto il [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] di [[Brescia]] decide di non accogliere l'istanza di [[Tutela cautelare|sospensione]] collegata a un ricorso avanzato dalla società di [[Gianfranco Andreoletti]] avverso l'aggiudicazione del bando<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/stadio-lalbinoleffe-a-gamba-tesail-comune-sospenda-laggiudicazione_1236680_11/ Stadio, l’AlbinoLeffe a gamba tesa «Il Comune sospenda l'aggiudicazione» - L'Eco di Bergamo]</ref>; quindi l'8 agosto la società collegata ad [[Antonio Percassi]] procede al perfezionamento dell'atto che sancisce l'effettivo passaggio di proprietà dell'immobile.
*[[25 febbraio]]
**[[Alfred Downing Fripp]], chirurgo inglese (n. [[1865]])
**[[Callisto Caravario]], religioso italiano (n. [[1903]])
**[[Luigi Versiglia]], vescovo cattolico italiano (n. [[1873]])
 
Il 29 aprile 2019 iniziano i lavori per l'abbattimento e la ricostruzione della Curva Pisani. Contestualmente, l'Atalanta annuncia una partnership con [[Gewiss]]: il nome dell'ex Comunale, dal 1º luglio 2019, diventa "Gewiss Stadium", in base a un accordo commerciale della durata di sei anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2019/04/30/atalanta-gewiss-stadium-la-nuova-casa_10ccd1af-b04c-43f8-8b21-c9824317ce87.html|titolo=Atalanta, 'Gewiss Stadium' la nuova casa - Calcio|sito=Agenzia ANSA|data=2019-04-30|lingua=it|accesso=2019-05-03}}</ref>
*[[26 febbraio]]
**[[Rafael Merry del Val]], cardinale, arcivescovo cattolico e diplomatico spagnolo (n. [[1865]])
**[[Gaetano Reina]], mafioso italiano (n. [[1889]])
 
== Eventi calcistici internazionali ==
*[[28 febbraio]] - [[Charles Kenneth Scott Moncrieff]], scrittore e traduttore britannico (n. [[1889]])
*[[2 marzo]]
**[[David Herbert Lawrence]], scrittore, poeta e drammaturgo inglese (n. [[1885]])
**[[Richard Wilhelm]], orientalista, teologo e missionario tedesco (n. [[1873]])
 
=== Qualificazioni ai giochi olimpici ===
*[[3 marzo]]
{{Incontro internazionale
**[[Ivan Konstantinovič Grigorovič]], ammiraglio russo (n. [[1853]])
|Codice disciplina= CA
**[[Liliana Castagnola]], attrice teatrale e ballerina italiana (n. [[1895]])
|Giornomese= 11 marzo
**[[Algernon Keith-Falconer, IX conte di Kintore]], politico scozzese (n. [[1852]])
|Anno= 1964
|Città= Bergamo
|Stadio= Stadio Comunale
|Nazionale 1= ITA
|Nazionale 2= TUR
|Punteggio 1= 7
|Punteggio 2= 1
|Sfondo=on
}}
 
=== Qualificazioni ai campionati europei ===
*[[5 marzo]]
{{Incontro internazionale
**[[Antonio Fradeletto]], politico italiano (n. [[1858]])
|Codice disciplina= CA
**[[Lyman Hine]], bobbista statunitense (n. [[1888]])
|Giornomese= 24 gennaio
|Anno= 1987
|Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]]
|Città= Bergamo
|Stadio= Stadio Comunale
|Nazionale 1= ITA
|Nazionale 2= MLT
|Punteggio 1= 5
|Punteggio 2= 0
|Arbitro = [[Hadjistefanou]]
|Nazarbitro = CYP
|Marcatori 1 = [[Salvatore Bagni|Bagni]] {{goal|4|}}<br />[[Giuseppe Bergomi|Bergomi]] {{goal|9|}}<br />[[Alessandro Altobelli|Altobelli]] {{goal|24|}}{{goal|35|}}<br />[[Gianluca Vialli|Vialli]] {{goal|45|}}
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Azeglio Vicini]]
|NazAll1 = ITA
|Allenatore 2 = [[Guentcho Dobrev]]
|NazAll2 = BUL
|Sfondo=on
}}
 
=== Amichevoli ===
*[[6 marzo]]
{{Incontro internazionale
**[[Herbert John Gladstone]], politico britannico (n. [[1854]])
|Codice disciplina= CA
**[[Alfred von Tirpitz]], ammiraglio tedesco (n. [[1849]])
|Giornomese= 15 novembre
|Anno= 2006
|Ora = 20:50 [[Central European Time|CET]]
|Città= Bergamo
|Stadio= Stadio Atleti Azzurri d'Italia
|Nazionale 1= ITA
|Nazionale 2= TUR
|Referto = http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/nazionale/ita-turchia-amichevole/ita-turchia-amichevole/ita-turchia-amichevole.html/
|Punteggio 1= 1
|Punteggio 2= 1
|Spettatori = 21 334
|Arbitro = [[Massimo Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Antonio Di Natale|Di Natale]] {{goal|39|}}
|Marcatori 2 = [[Marco Materazzi|Materazzi]] {{goal|43|aut.}}
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Roberto Donadoni]]
|NazAll1 = ITA
|Allenatore 2 = [[Fatih Terim]]
|NazAll2 = TUR
|Sfondo=on
}}
 
{{Incontro internazionale
*[[7 marzo]] - [[Glauco Cambon]], pittore italiano (n. [[1875]])
|Codice disciplina= CA
*[[8 marzo]] - [[William Howard Taft]], politico statunitense (n. [[1857]])
|Giornomese = 3 giugno
*[[11 marzo]] - [[Silvio Gesell]], mercante, economista e anarchico tedesco (n. [[1862]])
|Anno = 2016
*[[12 marzo]]
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
**[[Giorgio Ascarelli]], imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. [[1894]])
|Città = Bergamo
**[[William George Barker]], aviatore canadese (n. [[1894]])
|Nazionale 1 = UKR
**[[Alois Jirásek]], scrittore e politico ceco (n. [[1851]])
|Nazionale 2 = ALB
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.calcio.com/cronaca_partita/freundschaft-2016-juni-albanien-ukraine/
|Stadio = Stadio Atleti Azzurri d'Italia
|Spettatori = 10 496
|Arbitro = [[Paolo Mazzoleni]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Taras Stepanenko|Stepanenko]] {{goal|8|}}<br />[[Andrij Jarmolenko|Jarmolenko]] {{goal|49|}}<br />[[Jevhen Konopljanka|Konopljanka]] {{goal|87|}}
|Marcatori 2 = [[Armando Sadiku|Sadiku]] {{goal|12|}}
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Mychajlo Fomenko]]
|NazAll1 = UKR
|Allenatore 2 = [[Gianni De Biasi]]
|NazAll2 = ITA
|Sfondo=on
}}
 
{{Incontro internazionale
*[[13 marzo]]
|Codice disciplina= CA
**[[Léon Metzler]], calciatore lussemburghese (n. [[1896]])
|Giornomese= 1º giugno
**[[Louis Monziès]], pittore e incisore francese (n. [[1849]])
|Anno= 2018
|Ora = 21:15 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Città = Bergamo
|Nazionale 1 = EGY
|Nazionale 2 = COL
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.calcio.com/cronaca_partita/freundschaft-2018-juni-aegypten-kolumbien/
|Stadio = Stadio Atleti Azzurri d'Italia
|Spettatori = 3 883
|Arbitro = [[Paolo Mazzoleni]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Héctor Cúper]]
|NazAll1 = ARG
|Allenatore 2 = [[José Pekerman]]
|NazAll2 = ARG
|Sfondo=on
}}
 
== Note ==
*[[14 marzo]]
<references />
**[[Oscar Eagle]], regista statunitense (n. [[1861]])
**[[Raimund Friedrich Kaindl]], docente, linguista e storico austriaco (n. [[1866]])
 
== Bibliografia ==
*[[15 marzo]] - [[Antonio Beltramelli]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1879]])
{{Cita libro|autore=Aurelio Locati|titolo=Cent'anni di sport a Bergamo - volume I|editore=Edizioni Bolis|città=Bergamo|anno=maggio 1985|cid=Locati|pp=24, 25, 60 e 61}}
*[[16 marzo]] - [[Miguel Primo de Rivera]], militare e politico spagnolo (n. [[1870]])
*[[17 marzo]] - [[Karl Edvard Diriks]], pittore norvegese (n. [[1855]])
*[[19 marzo]]
**[[Arthur James Balfour]], politico inglese (n. [[1848]])
**[[Henry Faulds]], medico e missionario scozzese (n. [[1843]])
**[[Eugenio Maccagnani]], scultore italiano (n. [[1852]])
**[[Wilfrid Voynich]], antiquario polacco (n. [[1865]])
 
== Voci correlate ==
*[[20 marzo]]
* [[Bergamo]]
**[[Arthur Andrews]], pistard statunitense (n. [[1876]])
* [[Atalanta Bergamasca Calcio]]
**[[Filippo Garavetti]], avvocato e politico italiano (n. [[1846]])
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe]]
* [[Alzano Virescit]]
* [[Architettura del periodo fascista]]
 
== Altri progetti ==
*[[21 marzo]] - [[Claude Van Tyne]], storico statunitense (n. [[1869]])
{{interprogetto}}
*[[22 marzo]]
**[[Gastone Brilli-Peri]], ciclista su strada, pilota motociclistico e pilota automobilistico italiano (n. [[1893]])
**[[Mario Malagoli]], calciatore italiano (n. [[1893]])
 
== Collegamenti esterni ==
*[[23 marzo]] - [[Augustine Henry]], medico irlandese (n. [[1857]])
* {{Cita web|url=https://maps.google.it/maps/d/viewer?hl=it&mid=1u9BywTAe77PgpnTe1g89ojGUADvlcox2&ll=43.540766055739894%2C10.858488312499958&z=7|titolo=Mappa degli stadi italiani}}
*[[25 marzo]]
**[[Tina Di Lorenzo]], attrice teatrale italiana (n. [[1872]])
**[[Henri Jobier]], schermidore francese (n. [[1879]])
 
{{Calcio Atalanta navbox}}
*[[26 marzo]] - [[Ubaldo Pittei]], attore teatrale, regista e attore cinematografico italiano (n. [[1878]])
{{Stadi sede di finale della Coppa Italia}}
*[[27 marzo]] - [[Christina Greenstidel]], mistica e docente tedesca (n. [[1866]])
{{Stadi Serie A}}
*[[28 marzo]] - [[Félicien Menu de Ménil]], compositore e esperantista francese (n. [[1860]])
{{Stadi Serie C}}
*[[30 marzo]] - [[Thomas S. Hermansen]], direttore della fotografia, regista e produttore cinematografico danese (n. [[1867]])
{{Portale|architettura|Bergamo|calcio}}
*[[31 marzo]] - [[Emil Krebs]], linguista tedesco (n. [[1867]])
*[[1º aprile]] - [[Cosima Wagner]] (n. [[1837]])
*[[2 aprile]] - [[Zauditù d'Etiopia]] (n. [[1876]])
*[[3 aprile]]
**[[Emma Albani]], soprano canadese (n. [[1847]])
**[[Ernst Conrad]], giurista e magistrato tedesco (n. [[1858]])
**[[Edward Warren]], regista, attore e produttore cinematografico statunitense (n. [[1856]])
 
{{DEFAULTSORT:Atleti Azzurri d'Italia}}
*[[4 aprile]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Bergamo]]
**[[Vittoria di Baden]] (n. [[1862]])
[[Categoria:Atalanta B.C.]]
**[[Fortunat-Henri Caumont]], vescovo cattolico francese (n. [[1871]])
[[Categoria:U.C. AlbinoLeffe]]
 
[[Categoria:Calcio a Bergamo]]
*[[5 aprile]] - [[Anna Lea Merritt]], pittrice statunitense (n. [[1844]])
*[[9 aprile]] - [[Adolf Dirr]], linguista, filologo e etnologo tedesco (n. [[1867]])
*[[11 aprile]] - [[Thomas Dewar]], imprenditore scozzese (n. [[1864]])
*[[13 aprile]] - [[Otto Cartellieri]], storico e archivista tedesco (n. [[1872]])
*[[14 aprile]] - [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij]], poeta, scrittore e drammaturgo sovietico (n. [[1893]])
*[[16 aprile]] - [[José Carlos Mariátegui]], giornalista, sociologo e politico peruviano (n. [[1894]])
*[[17 aprile]] - [[Aleksandr Golovin]], pittore e scenografo russo (n. [[1863]])
*[[18 aprile]] - [[Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti]], cardinale e arcivescovo cattolico brasiliano (n. [[1850]])
*[[19 aprile]] - [[Ernst Georg Ferdinand Küster]], chirurgo tedesco (n. [[1839]])
*[[21 aprile]]
**[[Robert Bridges]], poeta britannico (n. [[1844]])
**[[Giuseppe Cominetti]], pittore italiano (n. [[1882]])
**[[Frederick Gordon Guggisberg]], funzionario britannico (n. [[1869]])
 
*[[22 aprile]] - [[Jeppe Aakjær]], giornalista e scrittore danese (n. [[1866]])
*[[23 aprile]] - [[Henry Dudeney]], matematico britannico (n. [[1857]])
*[[24 aprile]] - [[Antonio Carranti]], politico italiano (n. [[1872]])
*[[25 aprile]] - [[David Smith (regista)|David Smith]], regista, direttore della fotografia e sceneggiatore inglese (n. [[1872]])
*[[27 aprile]] - [[Yeghishe I Turian]], giornalista, poeta e arcivescovo cristiano orientale armeno (n. [[1860]])
*[[29 aprile]]
**[[Pietro Agosti]], ingegnere italiano (n. [[1873]])
**[[Giuliano Donati Petténi]], poeta e scrittore italiano (n. [[1894]])
**[[Francisco dos Santos]], scultore, pittore e calciatore portoghese (n. [[1878]])
**[[Israel Schiffmann]], compositore di scacchi russo (n. [[1903]])
 
*[[1º maggio]]
**[[Bino Binazzi]], poeta italiano (n. [[1878]])
**[[Riccardo Pampuri]], religioso italiano (n. [[1897]])
**[[Vittorio Pica]], scrittore e critico d'arte italiano (n. [[1864]])
 
*[[2 maggio]] - [[Isidor Gunsberg]], scacchista ungherese (n. [[1854]])
*[[6 maggio]] - [[Sackville Carden]], ammiraglio britannico (n. [[1857]])
*[[7 maggio]] - [[Giuliano Kremmerz]], esoterista, alchimista e scrittore italiano (n. [[1861]])
*[[8 maggio]] - [[Julia Crawford Ivers]], sceneggiatrice, regista e produttrice cinematografica statunitense (n. [[1867]])
*[[9 maggio]] - [[Augusto Bompiani]], pittore italiano (n. [[1852]])
*[[10 maggio]] - [[Bjarne Klavestad]], calciatore norvegese (n. [[1905]])
*[[12 maggio]]
**[[Jules Pams]], avvocato e politico francese (n. [[1852]])
**[[Nicola Perscheid]], fotografo tedesco (n. [[1864]])
**[[Pieter Jelles Troelstra]], politico olandese (n. [[1860]])
 
*[[13 maggio]]
**[[Fridtjof Nansen]], esploratore, scienziato e politico norvegese (n. [[1861]])
**[[Camillo Peano]], politico italiano (n. [[1863]])
**[[Katai Tayama]], scrittore giapponese (n. [[1872]])
 
*[[14 maggio]] - [[Erik Algot Fredriksson]], tiratore di fune svedese (n. [[1885]])
*[[15 maggio]] - [[Luigi Gadola]], ingegnere e politico italiano (n. [[1861]])
*[[17 maggio]] - [[Max Valier]], astronomo e scrittore austriaco (n. [[1895]])
*[[18 maggio]] - [[Vincenzo Gerace]], letterato italiano (n. [[1876]])
*[[24 maggio]] - [[Fateh Singh di Udaipur e Mewar]] (n. [[1849]])
*[[25 maggio]] - [[Antonio Civelli]], imprenditore e politico italiano (n. [[1850]])
*[[27 maggio]] - [[Gabriel Miró]], scrittore spagnolo (n. [[1879]])
*[[28 maggio]]
**[[Robert Bürkler]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1863]])
**[[Louis-Henri-Joseph Luçon]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1842]])
 
*[[1º giugno]] - [[Eugénio Tavares]], poeta capoverdiano (n. [[1867]])
*[[2 giugno]]
**[[Francesco Conteduca]], marinaio italiano (n. [[1844]])
**[[Jules Pascin]], pittore bulgaro (n. [[1885]])
**[[Achille Sclavo]], medico e docente italiano (n. [[1861]])
 
*[[3 giugno]]
**[[Franciszek Mirandola]], scrittore, poeta e traduttore polacco (n. [[1871]])
**[[Alexander Frederick Richmond Wollaston]], esploratore, medico e botanico britannico (n. [[1875]])
 
*[[5 giugno]] - [[Eric Lemming]], giavellottista svedese (n. [[1880]])
*[[8 giugno]] - [[František Malkovský]], aviatore e militare cecoslovacco (n. [[1897]])
*[[10 giugno]] - [[Adolf von Harnack]], teologo e storico delle religioni tedesco (n. [[1851]])
*[[11 giugno]]
**[[Henry Clay Folger]], imprenditore statunitense (n. [[1857]])
**[[Emil Thuy]], aviatore e ufficiale tedesco (n. [[1894]])
 
*[[12 giugno]] - [[Giuseppe De Ninno]], biografo e storiografo italiano (n. [[1852]])
*[[13 giugno]]
**[[José Antonio Ramos Sucre]], poeta venezuelano (n. [[1890]])
**[[Henry Segrave]], pilota automobilistico e pilota motonautico britannico (n. [[1896]])
 
*[[14 giugno]] - [[Enrico Millo]], politico e militare italiano (n. [[1865]])
*[[15 giugno]] - [[Giovanni Viafora]], fotografo italiano (n. [[1870]])
*[[16 giugno]]
**[[Osbert Molyneux, VI conte di Sefton]], politico irlandese (n. [[1871]])
**[[Pietro Baccelli]], avvocato e politico italiano (n. [[1863]])
**[[Elmer Ambrose Sperry]], inventore statunitense (n. [[1860]])
**[[Ljubomir Stojanović]], politico serbo (n. [[1860]])
 
*[[17 giugno]] - [[Louis Bolk]], anatomista olandese (n. [[1866]])
*[[18 giugno]] - [[Dina Ferri]], poetessa italiana (n. [[1908]])
*[[22 giugno]] - [[Eugenio Chiesa]], politico italiano (n. [[1863]])
*[[23 giugno]] - [[Joseph Dahlmann]], missionario e gesuita tedesco (n. [[1861]])
*[[24 giugno]] - [[Ladislavs Kurpiel]], calciatore austriaco (n. [[1883]])
*[[25 giugno]] - [[James K. Vardaman]], politico statunitense (n. [[1861]])
*[[26 giugno]] - [[Jacob Pleydell-Bouverie, VI conte di Radnor]], politico inglese (n. [[1868]])
*[[27 giugno]] - [[Kakutsa Cholokashvili]], militare e nobile georgiano (n. [[1888]])
*[[29 giugno]]
**[[Émile Billard]], velista francese (n. [[1852]])
**[[Johannes Fabry]], dermatologo tedesco (n. [[1860]])
 
*[[30 giugno]] - [[Francesco Merlino]], politico italiano (n. [[1856]])
*[[1º luglio]] - [[Maximilian Njegovan]], ammiraglio austro-ungarico (n. [[1858]])
*[[3 luglio]] - [[Carlos Herrera y Luna]], politico guatemalteco (n. [[1856]])
*[[5 luglio]] - [[Maria Gasparina di Sassonia-Altenburg]], principessa sassone (n. [[1845]])
*[[6 luglio]]
**[[Cormic Cosgrove]], calciatore statunitense (n. [[1866]])
**[[Gustavo Salvini]], attore italiano (n. [[1859]])
 
*[[7 luglio]]
**[[Arthur Conan Doyle]], scrittore e drammaturgo britannico (n. [[1859]])
**[[Angelo Gagliano]], mafioso italiano (n. [[1862]])
 
*[[8 luglio]]
**[[Angelo Conti]], scrittore, storico dell'arte e filosofo italiano (n. [[1860]])
**[[Augusto Mastripietri]], attore italiano (n. [[1846]])
**[[Josef Felix Pompeckj]], paleontologo e geologo tedesco (n. [[1867]])
**[[Joseph Ward]], politico neozelandese (n. [[1856]])
 
*[[9 luglio]] - [[Vincenzo Vannutelli]], cardinale italiano (n. [[1836]])
*[[11 luglio]] - [[Napoleone Leumann]], imprenditore e filantropo svizzero (n. [[1841]])
*[[13 luglio]]
**[[Joseph Anglade]], saggista e filologo francese (n. [[1868]])
**[[Enrico Griffith]], attivista italiano (n. [[1906]])
**[[Adolfo Padovan]], scrittore italiano (n. [[1869]])
**[[Ludwig Stein]], filosofo, sociologo e giornalista ungherese (n. [[1859]])
 
*[[15 luglio]]
**[[Lipót Auer]], violinista e compositore ungherese (n. [[1845]])
**[[Vito Bonventre]], mafioso italiano (n. [[1875]])
**[[Anton Malej]], ginnasta jugoslavo (n. [[1907]])
**[[Rudolph Schildkraut]], attore austriaco (n. [[1862]])
 
*[[16 luglio]] - [[Juan Luis Sanfuentes]], politico cileno (n. [[1858]])
*[[17 luglio]] - [[Federico Halbherr]], archeologo e epigrafista italiano (n. [[1857]])
*[[19 luglio]]
**[[Thomas Agar-Robartes, VI visconte Clifden]], politico irlandese (n. [[1844]])
**[[Oku Yasukata]], militare giapponese (n. [[1847]])
 
*[[21 luglio]] - [[Paul Fürbringer]], medico e chimico tedesco (n. [[1849]])
*[[23 luglio]] - [[Glenn Curtiss]], imprenditore statunitense (n. [[1878]])
*[[24 luglio]] - [[Nicola Spada]], politico italiano (n. [[1851]])
*[[25 luglio]]
**[[Albert Canet]], tennista francese (n. [[1878]])
**[[Chance M. Vought]], aviatore e progettista statunitense (n. [[1890]])
 
*[[27 luglio]] - [[Bernard Edmunds]], golfista statunitense (n. [[1868]])
*[[28 luglio]]
**[[John DeWitt]], martellista statunitense (n. [[1881]])
**[[Allvar Gullstrand]], oculista svedese (n. [[1862]])
**[[Bellom Pescarolo]], medico, docente e politico italiano (n. [[1861]])
 
*[[29 luglio]]
**[[Silvio Berti]], politico e avvocato italiano (n. [[1856]])
**[[Luigi Cagnetta]], politico e magistrato italiano (n. [[1856]])
**[[Alexander von Fielitz]], insegnante e direttore d'orchestra tedesco (n. [[1860]])
 
*[[30 luglio]]
**[[Hans Gamper]], calciatore, dirigente sportivo e imprenditore svizzero (n. [[1877]])
**[[Camillo Prampolini]], politico italiano (n. [[1859]])
 
*[[3 agosto]] - [[Giulio Justolin]], pittore italiano (n. [[1866]])
*[[4 agosto]] - [[Siegfried Wagner]], compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. [[1869]])
*[[5 agosto]] - [[Pilade Del Buono]], imprenditore, politico e militare italiano (n. [[1852]])
*[[6 agosto]] - [[Joseph Achille Le Bel]], chimico francese (n. [[1847]])
*[[7 agosto]]
**[[Robert Cloughen]], velocista statunitense (n. [[1889]])
**[[James Duval Phelan]], politico e banchiere statunitense (n. [[1861]])
 
*[[8 agosto]]
**[[Launceston Elliot]], sollevatore, lottatore e discobolo britannico (n. [[1874]])
**[[Walther Reinhardt]], militare tedesco (n. [[1872]])
 
*[[11 agosto]] - [[Edward Angle]], dentista statunitense (n. [[1855]])
*[[12 agosto]]
**[[Horace Smith-Dorrien]], generale britannico (n. [[1858]])
**[[William Waldegrave, IX conte Waldegrave]], nobile e politico inglese (n. [[1851]])
 
*[[13 agosto]]
**[[Michele Ceriana Mayneri]], calciatore e politico italiano (n. [[1861]])
**[[Enrico Cocchia]], latinista e filologo classico italiano (n. [[1859]])
 
*[[15 agosto]]
**[[Florian Cajori]], matematico svizzero (n. [[1859]])
**[[Giuseppe Morello]], mafioso italiano (n. [[1867]])
 
*[[17 agosto]] - [[Leó Forgács]], scacchista ungherese (n. [[1881]])
*[[18 agosto]] - [[Dario Pratoverde]], calciatore italiano (n. [[1903]])
*[[19 agosto]]
**[[Peter Christophersen]], imprenditore e diplomatico norvegese (n. [[1845]])
**[[Wilhelm Barthold]], orientalista e storico russo (n. [[1869]])
 
*[[20 agosto]]
**[[Louis Bourgeois]], architetto canadese (n. [[1856]])
**[[Herbert Hall Turner]], astronomo e sismologo britannico (n. [[1861]])
 
*[[21 agosto]] - [[Aston Webb]], architetto britannico (n. [[1849]])
*[[23 agosto]] - [[Alan Percy, VIII duca di Northumberland]], ufficiale britannico (n. [[1880]])
*[[24 agosto]] - [[Vincenzo Comi]], patriota e politico italiano (n. [[1849]])
*[[25 agosto]]
**[[Luigi Albertieri]], ballerino e coreografo italiano (n. [[1860]])
**[[Ben F. Wilson]], attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. [[1876]])
 
*[[26 agosto]] - [[Lon Chaney]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1883]])
*[[29 agosto]]
**[[William Archibald Spooner]], accademico e religioso inglese (n. [[1844]])
**[[Henry Tureman Allen]], militare statunitense (n. [[1859]])
**[[Giovanni Battista Ughetti]], medico e scrittore italiano (n. [[1852]])
 
*[[30 agosto]] - [[Zo d'Axa]], avventuriero e giornalista francese (n. [[1864]])
*[[31 agosto]]
**[[Amleto Cataldi]], scultore italiano (n. [[1882]])
**[[Eduard Meyer]], storico, egittologo e assiriologo tedesco (n. [[1855]])
**[[Vladan Đorđević]], politico e scrittore serbo (n. [[1844]])
 
*[[2 settembre]]
**[[Joseph Alzin]], sollevatore e lottatore lussemburghese (n. [[1893]])
**[[Roberto Ghiglianovich]], politico e patriota italiano (n. [[1863]])
 
*[[3 settembre]] - [[Jiří Chocholouš]], compositore di scacchi boemo (n. [[1856]])
*[[4 settembre]] - [[Vladimir Klavdievič Arsen'ev]], esploratore, naturalista e cartografo russo (n. [[1872]])
*[[5 settembre]]
**[[Joseph Pinzolo]], mafioso italiano (n. [[1887]])
**[[Georges de Porto-Riche]], scrittore e drammaturgo francese (n. [[1849]])
 
*[[8 settembre]] - [[Michele Scherillo]], docente e politico italiano (n. [[1860]])
*[[10 settembre]] - [[Michele Guadagno]], ingegnere e botanico italiano (n. [[1878]])
*[[12 settembre]]
**[[Amalia Freud]], nobildonna austro-ungarica (n. [[1835]])
**[[Giuseppe Genoese Zerbi]], politico italiano (n. [[1870]])
 
*[[15 settembre]]
**[[Milton Sills]], attore statunitense (n. [[1882]])
**[[Victor Thorn]], politico lussemburghese (n. [[1844]])
 
*[[17 settembre]]
**[[Vincenzo Asprea]], entomologo italiano (n. [[1874]])
**[[Alois Delug]], pittore austriaco (n. [[1859]])
**[[Eduard Sachau]], orientalista tedesco (n. [[1845]])
 
*[[18 settembre]]
**[[John Lind]], politico statunitense (n. [[1854]])
**[[Angelo Pilati]], calciatore italiano (n. [[1909]])
 
*[[19 settembre]]
**[[Oreste Amici]], pittore e artista italiano (n. [[1872]])
**[[Hendrik Zwaardemaker]], fisiologo e inventore olandese (n. [[1857]])
 
*[[20 settembre]]
**[[Bryan Mahon]], militare e politico irlandese (n. [[1862]])
**[[Moritz Pasch]], matematico tedesco (n. [[1843]])
 
*[[21 settembre]] - [[Sandro Italico Mussolini]], politico italiano (n. [[1910]])
*[[24 settembre]]
**[[William Diller Matthew]], paleontologo statunitense (n. [[1871]])
**[[Marie-Juliette Louvet]] (n. [[1867]])
**[[Harry McNish]], esploratore scozzese (n. [[1874]])
**[[Otto Mueller]], pittore tedesco (n. [[1874]])
 
*[[25 settembre]] - [[Abram Efimovič Archipov]], pittore russo (n. [[1862]])
*[[27 settembre]] - [[Giulio Fano]], fisiologo italiano (n. [[1856]])
*[[28 settembre]] - [[Leopoldo di Baviera]], tedesco (n. [[1846]])
*[[29 settembre]] - [[Il'ja Efimovič Repin]], pittore e scultore russo (n. [[1844]])
*[[30 settembre]] - [[Frederick Edward Smith, I conte di Birkenhead]], politico britannico (n. [[1872]])
*[[1º ottobre]]
**[[Riccardo Drigo]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1846]])
**[[Domenico Montesano]], matematico italiano (n. [[1863]])
**[[Paul Wiesner]], velista tedesco (n. [[1855]])
 
*[[2 ottobre]] - [[Gordon Northcott]], serial killer canadese (n. [[1906]])
*[[4 ottobre]]
**[[Camille Bellaigue]], critico musicale e musicologo francese (n. [[1858]])
**[[Maurice Prou]], archivista, paleografo e numismatico francese (n. [[1861]])
 
*[[5 ottobre]]
**[[Giacomo Bonicelli]], avvocato e politico italiano (n. [[1861]])
**[[Alexander Pavlovič Kutepov]], politico russo (n. [[1882]])
 
*[[9 ottobre]]
**[[Louis Béroud]], pittore francese (n. [[1852]])
**[[Enrico Forlanini]], ingegnere, inventore e pioniere dell'aviazione italiano (n. [[1848]])
**[[João Suassuna]], politico brasiliano (n. [[1886]])
 
*[[10 ottobre]]
**[[Adolf Engler]], botanico tedesco (n. [[1844]])
**[[Ettore Verga]], storico italiano (n. [[1867]])
 
*[[11 ottobre]] - [[Luigi Fulci]], avvocato e politico italiano (n. [[1872]])
*[[12 ottobre]]
**[[Pio Nevi]], musicista e direttore d'orchestra italiano (n. [[1848]])
**[[Virginia Zucchi]], ballerina italiana (n. [[1849]])
 
*[[13 ottobre]]
**[[Henry Hall]], egittologo e archeologo inglese (n. [[1873]])
**[[Ardolph Loges Kline]], politico statunitense (n. [[1858]])
 
*[[14 ottobre]]
**[[Giovanni Grasso (1873-1930)|Giovanni Grasso]], attore teatrale e attore cinematografico italiano (n. [[1873]])
**[[Heinrich Wilhelm Pelizaeus]], banchiere tedesco (n. [[1851]])
 
*[[18 ottobre]] - [[Paolo Gazzaniga]], docente e matematico italiano (n. [[1853]])
*[[20 ottobre]]
**[[Fernando Díaz de Mendoza]], attore teatrale spagnolo (n. [[1862]])
**[[Jurij Josypovyč Tjutjunnyk]], militare ucraino (n. [[1891]])
 
*[[22 ottobre]] - [[Louis-Lucien Baudrier]], velista francese (n. [[1861]])
*[[23 ottobre]]
**[[Joe Aiello]], mafioso italiano (n. [[1891]])
**[[Eligio Ayala]], politico paraguaiano (n. [[1879]])
**[[Vicente Casanova y Marzol]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1854]])
**[[Ivan Jakovlevič Jakovlev]], linguista, pedagogo e traduttore russo (n. [[1848]])
**[[Pierre-Marie Termier]], geologo francese (n. [[1859]])
 
*[[24 ottobre]] - [[Paul Émile Appell]], matematico francese (n. [[1855]])
*[[29 ottobre]] - [[Bernardo Ramelli]], architetto svizzero (n. [[1873]])
*[[30 ottobre]]
**[[Angela Nikoletti]], insegnante italiana (n. [[1905]])
**[[Toyoda Sakichi]], inventore e imprenditore giapponese (n. [[1867]])
 
*[[31 ottobre]] - [[Irene Stefani]], religiosa italiana (n. [[1891]])
*[[1º novembre]] - [[Pio Cellini]], scultore italiano (n. [[1863]])
*[[2 novembre]]
**[[Viggo Jensen]], sollevatore, tiratore a segno e pesista danese (n. [[1874]])
**[[Oliver Perry Hay]], naturalista e paleontologo statunitense (n. [[1846]])
 
*[[3 novembre]]
**[[Giuseppe Platamone]], politico e dirigente sportivo italiano (n. [[1876]])
**[[Alfred Wegener]], geologo, meteorologo e esploratore tedesco (n. [[1880]])
 
*[[4 novembre]] - [[Evelyn Colyer]], tennista britannica (n. [[1902]])
*[[5 novembre]]
**[[Christiaan Eijkman]], medico olandese (n. [[1858]])
**[[Luigi Facta]], politico italiano (n. [[1861]])
**[[Al Mineo]], mafioso italiano (n. [[1880]])
 
*[[6 novembre]] - [[Adolf Wölfli]], pittore svizzero (n. [[1864]])
*[[7 novembre]]
**[[Alexis-Armand Charost]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1860]])
**[[Alfonso Maria Mistrangelo]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1852]])
 
*[[8 novembre]] - [[Vincenzo Saporito]], politico italiano (n. [[1849]])
*[[12 novembre]] - [[Giovanni Soggiu]], missionario italiano (n. [[1883]])
*[[14 novembre]]
**[[Giacomo Ferri (senatore)|Giacomo Ferri]], politico italiano (n. [[1860]])
**[[Fawzi Maluf]], poeta brasiliano (n. [[1899]])
**[[Yang Kaihui]], politica cinese (n. [[1901]])
 
*[[15 novembre]]
**[[Adriano De Cupis]], magistrato e funzionario italiano (n. [[1845]])
**[[Pierina Legnani]], ballerina italiana (n. [[1868]])
 
*[[16 novembre]] - [[Saverio Fausto De Dominicis]], pedagogista italiano (n. [[1845]])
*[[18 novembre]] - [[Leopoldo Torricelli]], ciclista su strada e pistard italiano (n. [[1893]])
*[[20 novembre]] - [[William Holland]], velocista statunitense (n. [[1874]])
*[[21 novembre]] - [[Clelia Merloni]], religiosa italiana (n. [[1861]])
*[[22 novembre]] - [[Alessandro Savelli]], calciatore italiano (n. [[1905]])
*[[24 novembre]] - [[Prosper-René Blondlot]], fisico francese (n. [[1849]])
*[[25 novembre]] - [[Pio Rajna]], filologo e letterato italiano (n. [[1847]])
*[[26 novembre]]
**[[Otto Sverdrup]], esploratore norvegese (n. [[1854]])
**[[Horace Vinton]], sceneggiatore, regista e attore statunitense (n. [[1854]])
 
*[[27 novembre]] - [[Herby Arthur]], calciatore inglese (n. [[1863]])
*[[28 novembre]]
**[[Costantino VI di Costantinopoli]], arcivescovo ortodosso turco (n. [[1859]])
**[[Almerico da Schio]], accademico, scienziato e pioniere dell'aviazione italiano (n. [[1836]])
 
*[[29 novembre]] - [[Giovan Battista Queirolo]], politico e medico italiano (n. [[1856]])
*[[30 novembre]]
**[[Juan Errazquin]], calciatore argentino (n. [[1906]])
**[[Giuseppe Saverio Gargano]], critico letterario italiano (n. [[1859]])
**[[Mary Harris Jones]], sindacalista e operaia statunitense (n. [[1837]])
 
*[[2 dicembre]] - [[Richard Geigel]], medico tedesco (n. [[1859]])
*[[4 dicembre]] - [[Manfred Noa]], regista, scenografo e produttore cinematografico tedesco (n. [[1893]])
*[[5 dicembre]]
**[[Raul Brandão]], giornalista, scrittore e militare portoghese (n. [[1867]])
**[[James Henry Emerton]], aracnologo e entomologo statunitense (n. [[1847]])
**[[Umberto Fracchia]], scrittore italiano (n. [[1889]])
 
*[[6 dicembre]] - [[Jean Börlin]], ballerino e coreografo svedese (n. [[1893]])
*[[7 dicembre]]
**[[Jesús Flores Magón]], rivoluzionario messicano (n. [[1871]])
**[[Alberto Gianni]], inventore italiano (n. [[1891]])
 
*[[8 dicembre]]
**[[Antonio Bernocchi]], politico, mecenate e imprenditore italiano (n. [[1859]])
**[[Florbela Espanca]], scrittrice e poetessa portoghese (n. [[1894]])
**[[Adolphe Retté]], scrittore francese (n. [[1863]])
 
*[[9 dicembre]]
**[[Gaspare Di Maio]], commediografo italiano (n. [[1872]])
**[[Rube Foster]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. [[1879]])
 
*[[10 dicembre]] - [[Sergej Gavrilovič Navašin]], chimico e botanico russo (n. [[1857]])
*[[11 dicembre]] - [[José Toribio Medina]], bibliografo e storiografo cileno (n. [[1852]])
*[[12 dicembre]] - [[Nikolaj Nikolaevič Pokrovskij]], politico e storico russo (n. [[1865]])
*[[13 dicembre]]
**[[Fritz Pregl]], chimico e fisico sloveno (n. [[1869]])
**[[Thomas Sorby]], calciatore inglese (n. [[1856]])
 
*[[16 dicembre]]
**[[Adolf Baumgartner]], filologo classico e storico tedesco (n. [[1855]])
**[[Raffaello Reghini]], generale italiano (n. [[1868]])
 
*[[17 dicembre]] - [[Peter Warlock]], compositore inglese (n. [[1894]])
*[[18 dicembre]] - [[Edward José]], regista, attore e sceneggiatore belga (n. [[1880]])
*[[19 dicembre]]
**[[J. C. Christensen]], politico danese (n. [[1856]])
**[[Johnny Douglas]], pugile e crickettista britannico (n. [[1882]])
 
*[[20 dicembre]]
**[[Alfonso De Blasio]], magistrato e politico italiano (n. [[1849]])
**[[Mary Foster]], filantropa statunitense (n. [[1844]])
**[[Theodor Kober]], ingegnere aeronautico e imprenditore tedesco (n. [[1865]])
 
*[[22 dicembre]] - [[Vintilă Brătianu]], politico rumeno (n. [[1867]])
*[[23 dicembre]]
**[[Ferdinand Martini]], attore tedesco (n. [[1870]])
**[[Alberto Peano]], generale italiano (n. [[1859]])
 
*[[24 dicembre]]
**[[Oskar Nedbal]], violinista, compositore e direttore d'orchestra ceco (n. [[1874]])
**[[Bonaldo Stringher]], politico e economista italiano (n. [[1854]])
**[[Antonio d'Orléans (1866-1930)|Antonio d'Orléans]], nobile spagnolo (n. [[1866]])
 
*[[25 dicembre]]
**[[Umberto Ceva]], antifascista italiano (n. [[1900]])
**[[Eugene Goldstein]], fisico tedesco (n. [[1850]])
**[[Theodor Nöldeke]], orientalista, islamista e accademico tedesco (n. [[1836]])
**[[Giovanni Villa]], avvocato e politico italiano (n. [[1862]])
 
*[[26 dicembre]] - [[Kin Hubbard]], umorista e disegnatore statunitense (n. [[1868]])
*[[28 dicembre]] - [[Antonio Mancini (pittore)|Antonio Mancini]], pittore italiano (n. [[1852]])
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3930]]
[[Categoria:Morti nel 1930| ]]
</noinclude>