Ahmad I al-Jabir Al Sabah e Stadio di Bergamo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: LuogoNascita = Madinat al-Kuwait → LuogoNascita = Al Kuwait (2)
 
m Ago76 ha spostato la pagina Stadio Atleti Azzurri d'Italia a Gewiss stadium: Nuovo nome della struttura
 
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Monarca
| nomeimpianto = Gewiss Stadium
|nome = Aḥmad I al-Jābir Āl Ṣabāḥ
| soprannome = Stadio Mario Brumana <br /> Stadio Comunale <br /> Stadio Atleti Azzurri d'Italia
|immagine = أحمد الجابر الصباح.jpg
 
|legenda =
| immagine = Bergamo stadio dalla Rocca.JPG
|titolo = [[Sovrani del Kuwait|Sceicco del Kuwait]]
| nazione = ITA
|inizio regno = 29 marzo [[1921]]
| ubicazione = Viale Giulio Cesare, 18<br />[[Bergamo]]
|fine regno = 29 gennaio [[1950]]
| uso = Calcio
|incoronazione =
| posti = {{formatnum:21300}}<ref>{{cita web|url=http://www.calciogoal.it/completati-i-lavori-allo-stadio-dellatalanta-impianto-senza-barriere-gioiello-architettonico-foto|titolo=Completati i lavori allo Stadio dell'Atalanta|sito=calciogoal.it}}</ref>
|investitura =
| superficie edificio =
|predecessore = [[Salim I al-Mubarak Al Sabah|Sālim I al-Mubārak]]
| superficie totale = {{formatnum:35000}} m<sup>2</sup>
|erede =
| struttura = Pianta ovale
|successore = [[Abd Allah III al-Salim Al Sabah|ʿAbd Allāh III al-Sālim]]
| copertura = Tribune centrali
|nome completo =
| annofondazione = 1927
|data di nascita = [[1885]]
| annoapertura = 23 dicembre 1928
|luogo di nascita = [[Madinat al-Kuwait]]
| proprietario = [[Atalanta Bergamasca Calcio|Stadio Atalanta S.r.l.]]<ref>{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/firmato-il-rogito-per-lo-stadio-di-bergamonon-piu-comunale-ora-e-dellatalant_1247928_11/|titolo=Lo stadio di Bergamo non più "Comunale", è dell'Atalanta|sito=ecodibergamo.it}}</ref><ref name="ASTA">{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/latalanta-vince-il-bando-dello-stadiola-proclamazione-a-palafrizzoni_1236024_11/|titolo=L'Atalanta vince il bando dello stadio|sito=ecodibergamo.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/bandi/verbale_148_6659.pdf|titolo=Verbale delle operazioni di gara|sito=comune.bergamo.it}}</ref>
|data di morte = 29 gennaio [[1950]] (65 anni circa)
| gestore = {{Calcio Atalanta|N}}
|luogo di morte = [[Madinat al-Kuwait]]
| usufruttuario = {{Calcio Atalanta}}<br /><small>(1928-presente)</small><br />{{Calcio Virescit Boccaleone}}<br /><small>(1984-1992)</small><br />{{Calcio Alzano Virescit}}<br /><small>(1999-2000)</small><br />{{Calcio Albinoleffe}}<br /><small>(2003-2019)</small>
|luogo di sepoltura =
| materiale superficie = Erba
|data di sepoltura =
| dimensioni terreno = 105 x 68 m
|sepoltura =
| pista atletica = Non presente
|casa reale = [[Al Sabah|Āl Ṣabāḥ]]
|dinastia costo =
| progetto = Ing. Luigi De Beni,<br /> Ing. Giamba Zanchi <small>[[1927]]</small>
|motto reale =
| ristrutturazione = 1949, 1984, 2015, 2019
|padre = [[Jabir II Al Sabah|Jābir II Āl Ṣabāḥ]]
| costi di ricostruzione =
|madre = Sheikha Shaykha Abdullah II Al-Sabah
| usoLink = Calcio (sport)
|consorte =
| disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
|figli =
| architetto =
}}
{{Bio
|Nome = Aḥmad I al-Jābir
|Cognome = Āl Ṣabāḥ
|PreData = {{arabo|ﺍﺣﻤﺪ اﻟﺠﺎﺑﺮ آل صباح}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Al Kuwait
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1885
|LuogoMorte = Al Kuwait
|GiornoMeseMorte = 29 gennaio
|AnnoMorte = 1950
|Attività = sceicco
|Nazionalità = kuwaitiano
|PostNazionalità = , in carica dal 29 marzo [[1921]] al 29 gennaio [[1950]]
|Categorie = no
}}
Il '''Gewiss Stadium''', originariamente ''stadio Mario Brumana'' e successivamente ''stadio Comunale'' e ''stadio Atleti Azzurri d'Italia'', è il principale impianto sportivo della [[provincia di Bergamo]].<br/>
È situato nella [[Bergamo|città di Bergamo]] nel [[Quartieri di Bergamo|quartiere]] [[Circoscrizione 3 (Bergamo)|Conca Fiorita]] ed è utilizzato come sede di eventi calcistici. Ospita regolarmente le partite casalinghe dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] dal 1928.
 
Dall'estate del 2017 la proprietà dello stadio è stata acquistata dalla società ''Stadio Atalanta S.r.l.'', facente capo ad [[Antonio Percassi]].
==Biografia==
Figlio primogenito di [[Jabir II Al Sabah|Jābir II Āl Ṣabāḥ]], Aḥmad al-Jābir Āl Ṣabāḥ salì al potere dopo la morte dello zio [[Salim I al-Mubarak Al Sabah|Sālim I al-Mubārak Āl Ṣabāḥ]] nel [[1921]].
 
== Cenni storici ==
Durante il suo regno i confini del [[Kuwait]] vennero completamente ridisegnati in un incontro che si tenne a [[Uqayr]] con il rappresentante del protettorato britannico nell'area, [[sir Percy Cox]]. Le decisioni prese in questo accordo, ad ogni modo, non furono favorevoli allo sceicco in quanto circa un terzo dei territori del Kuwait vennero ceduti ad ʿAbd al-ʿAzīz ibn ʿAbd al-Raḥmān, governante del [[Najd]] (attuale [[Arabia Saudita]]) e questo incrinò notevolmente le decennali ottime relazioni tra Kuwait e [[Regno Unito]].
=== L'ex Ippodromo di Borgo Santa Caterina ===
Su iniziativa del cav. Carlo Pesenti<ref>Capostipite della [[Pesenti (famiglia)|famiglia Pesenti]].</ref> e di Francesco Roncalli fu costituita a Bergamo la "Società Ippotecnica Bergamasca"<ref>{{Cita|Locati|p. 24.}}</ref> che inaugurò il 24 agosto 1902 l'ippodromo situato al confine col comune di [[Seriate]].<ref>{{Cita|Locati|vista aerea dell'area dell'ippodromo nel 1924 a p. 23.}}</ref>
 
All'interno dell'ippodromo fu ricavato il campo di calcio che fu utilizzato dal [[Foot-Ball Club Bergamo]] dal 1905 al 1910<ref>{{Cita|Locati|p. 25.}}</ref> e successivamente dalla [[Società Bergamasca di Ginnastica e Scherma]] dal 1913 al 1920.<ref>{{Cita|Locati|p. 41.}}</ref>
Egli morì al palazzo di Dasman nel [[1950]] e due dei suoi figli furono poi suoi successori.
 
Il campo, che fu utilizzato anche da squadrette [[ULIC|uliciane]] e per gare di podismo e ciclismo, era rimasto a lungo inutilizzato<ref name="ippodromo">{{Cita|Locati|p. 61.}}</ref> e per questo motivo il federale fascista di Bergamo, [[Pietro Capoferri]], lo acquisì dalla Società dell'Ippodromo.<ref name="ippodromo"/>
== Onorificenze<ref>[http://www.royalark.net/Kuwait/kuwait13.htm Royal Ark]</ref> ==
 
{{Onorificenze
=== Dalla costruzione al secondo dopoguerra ===
|immagine=Ord.2River-ribbon.gif
La costruzione dell'impianto iniziò sul finire del [[1927]] su progetto dell'ingegner Luigi De Beni, grazie al sostegno dell'allora presidente atalantino [[Pietro Capoferri]] che portò avanti l'idea di un nuovo grande stadio da sostituire al modesto campo della ''Clementina''.<ref name="costruzione">{{Cita|Atalanta 80 di R.Ravanelli e O.Franchioni|p. 47}}.</ref>
|nome_onorificenza=Membro di I Classe dell'Ordine dei due fiumi (Regno d'Iraq)
 
|collegamento_onorificenza=Ordine dei due fiumi
L'area prescelta (circa {{formatnum:35000}} m²) fu quella dell'allora esistente [[ippodromo]] di Borgo Santa Caterina, che fu demolito.
|motivazione=
 
|luogo=3 settembre [[1932]]
Il costo previsto per la costruzione del nuovo impianto fu {{formatnum:3500000}} [[Lira italiana|lire]].<ref name="ippodromo"/>
Lo stadio fu ultimato verso la fine del [[1928]] ed inizialmente intitolato a Mario Brumana, un milite fascista originario della [[Valle Imagna]] caduto a [[Gallarate]] durante i moti che precedettero l'avvento del [[Fascismo|regime]].<ref name=Bergamoarchitettura>{{cita web|https://bergamoartefascista.blogspot.com/2010/02/blog-post_465.html|titolo=1928 A. XVI E. F. Inaugurazione del nuovo stadio|accesso=17 giugno 2010}}</ref>
 
Il terreno di gioco misurava 120 metri per 70 ed era aggirato da una pista d'atletica di 430 metri e larga 6, in cenere. A lati erano presenti due tribune, una scoperta e una coperta, per una capienza complessiva di {{formatnum:12000}} posti (ottomila sulle tribune e quattromila nel parterre). Il complesso polisportivo era completato da un campo di pallacanestro, da una piscina e da due campi da tennis.<ref name="costruzione"/>
 
L'inaugurazione avvenne in due cerimonie separate: la prima, non ufficiale, il primo novembre 1928, in occasione della partita [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]-{{Calcio Triestina|N}}, la seconda, ufficiale, il 23 dicembre, con Atalanta-[[Associazione Calcio La Dominante|Dominante]] alla presenza di numerose autorità.<ref name=Bergamoarchitettura />
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] e la [[Storia dell'Italia fascista|caduta del fascismo]] venne eliminata l'intitolazione a Mario Brumana e fino al [[1994]] l'impianto fu chiamato semplicemente "Comunale".
 
=== Dalla prima ristrutturazione all'attuale denominazione ===
[[File:Coppa Coppe 1987-88 - Atalanta vs Malines.jpg|miniatura|upright=1.3|sinistra|Lo stadio in occasione della semifinale di ritorno della [[Coppa delle Coppe 1987-1988]] tra i padroni di casa dell'{{Calcio Atalanta|N}} e i belgi del {{Calcio Malines|N}}]]
 
Nel 1949 iniziarono i [[Intervento edilizio|lavori]] per il primo sostanziale ampliamento dello stadio, culminati con la creazione della curva sud.<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/latalanta-compra-lo-stadio-di-bergamodagli-anni-20-al-futuro-foto-e-video_1236049_11/ Lo stadio di Bergamo: dagli anni ’20 al futuro - L'Eco di Bergamo]</ref> Di notevole impatto furono anche i lavori eseguiti nell'estate del 1984, contestualmente al ritorno dell'Atalanta nel [[Serie A|massimo campionato calcistico]], che portarono all'eliminazione della pista di atletica, utilizzata fin dal 1960 per lo svolgimento del [[Trofeo Baracchi]] di [[Ciclismo (sport)|ciclismo]]. L'ampliamento delle due tribune con strutture metalliche permise di incrementare ulteriormente la capienza, che toccò il record storico il 16 settembre 1984, quando alla partita Atalanta-Inter terminata sul punteggio di 1-1 assistettero oltre {{formatnum:43000}} spettatori.<ref>{{Cita|Atalanta 80 di R.Ravanelli e O.Franchioni|p. 464}}.</ref><ref>[http://www.bergamonews.it/2013/05/08/atalanta-juventusverso-i-24mila-spettatorisara-record-dincassi/174333/ Atalanta-Juventus, verso i 24mila spettatori: sarà record d’incassi?] Bergamonews.it</ref>
Nel 1994 la giunta del sindaco [[Gian Pietro Galizzi]] cambiò la denominazione dello stadio, intitolandolo agli atleti azzurri d'Italia. Da allora il nome dell'impianto non è più stato modificato ufficialmente nonostante nel 2007 si valutò la proposta di intitolarlo ad Achille e [[Cesare Bortolotti]], storici presidenti dell'Atalanta.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/stadio-laquoachille-e-cesare-bortolottiraquo-palafrizzoni-boccia-la-propost_34792_11/l Stadio «Achille e Cesare Bortolotti»? Palafrizzoni boccia la proposta - L'Eco di Bergamo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== Progetti per un nuovo stadio ===
Lo stadio, che alla fine degli [[anni 1920|anni venti]] venne costruito in un'area poco abitata, dopo decenni di [[urbanizzazione]] si ritrova oggi in una zona trafficata e con un'alta densità di abitanti. Questo ha portato, fin dagli [[anni 1990|anni novanta]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/11/stadio-nuovo-stile-montecarlo.html Prime idee di un nuovo stadio per Bergamo - La Repubblica]</ref>, all'idea di costruire un nuovo stadio moderno in una nuova area più adeguata. Nel corso degli anni sono state vagliate varie ipotesi sui progetti e sulla locazione<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/aprile/11/Bergamo_Comune_deciso_due_anni_ga_0_0104113838.shtml il Comune da l'OK al nuovo Stadio - gazzetta.it 2001]</ref><ref>[http://icori.myblog.it/archive/2008/12/11/a-bergamo-il-comune-dice-si-al-nuovo-stadio.html Nuovo stadio a Zanica]</ref>, tra cui quello dell'anno [[2003]] seguito dallo studio [[Arup]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://info.arup.com/italy/project.cfm?pageid=3864 Progetto ARUP nuovo Stadio Bergamo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/23/Stadio_Bergamo_sogna_Manchester_co_5_030523018.shtml Stadio Bergamo - Corriere.it]</ref>. Nonostante ciò ad oggi nessuna di queste idee o progetti è stata realizzata e anche la più recente idea di "spostare" lo stadio nel comune di [[Zanica]] è stata bocciata<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://209.85.129.132/search?q=cache:VdH_zTeDhaMJ:stadiebusiness.blogspot.com/2009/02/nuovo-stadio-di-bergamo-anche-zanica.html+nuovo+stadio+a+bergamo&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a No allo stadio a Zanica] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
=== Ristrutturazione del 2015 ===
A partire dai primi anni duemila diventa sempre più concreta l'ipotesi di intervenire sulla struttura già esistente, pur nel rispetto dei suoi vincoli architettonici, per ottenere un impianto allineato nella funzionalità e nella veste alle rinnovate esigenze di un impianto sportivo idoneo ad ospitare partite di [[Serie A]] e che soddisfi i [[Classificazione degli stadi UEFA|requisiti UEFA]]. Nel corso dell'estate del 2015 la società Atalanta Bergamasca Calcio S.p.a. presieduta da [[Antonio Percassi]] ha investito nell'ammodernamento delle tribune dello stadio, operando una radicale trasformazione del settore denominato "tribuna centrale" e l'adeguamento di altri settori. In particolare, sono state eliminate le barriere tra la tribuna centrale e il campo da gioco, ed è stato creato un nuovo parterre con posti denominati "Pitch View" per circa 400 spettatori nei quali sono state inserite le panchine delle squadre. Sono inoltre stati eliminati circa {{formatnum:3000}} posti a sedere, riducendo la capienza dello stadio a circa {{formatnum:21300}} spettatori a partire da settembre 2015.<ref name=Bergamopost>{{cita web|http://www.bergamopost.it/che-succede/siamo-andati-vedere-il-nuovo-stadio-e-credeteci-e-unopera-darte/|titolo=Il nuovo stadio in anteprima È davvero un'opera d'arte|data=31 agosto 2015|accesso=19 settembre 2016}}</ref>
 
=== Il bando di alienazione ===
Il 27 aprile 2017 il comune di [[Bergamo]] pubblica un [[Bando di concorso|bando di alienazione]] con il quale mette in vendita mediante [[Asta (compravendita)|asta pubblica]] l'intero impianto<ref>{{cita web|url=https://www.comune.bergamo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=21277|titolo=Alienazione Stadio Comunale "Atleti Azzurri d'Italia" |accesso=4 maggio 2017}}</ref>, fissando un termine di partecipazione entro l'8 maggio seguente e una base d'asta di sette milioni e ottocentoventiseimila [[euro]]<ref>{{cita news|autore= Davide Agazzi|url=http://www.bergamonews.it/2017/05/03/vendita-dello-stadio-lunedi-si-chiude-il-bando-vale-quanto-udine-e-sassuolo-messi-insieme/253030/|titolo=Vendita dello stadio, lunedì si chiude il bando|pubblicazione=bergamonews.it|data=3 maggio 2017|accesso=4 maggio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/bandi/bando_12132_6470.pdf|titolo=BANDO DI ASTA PUBBLICA|accesso=4 maggio 2017}}</ref>. Il bando prevede inoltre che il vincitore della gara presenti entro sei mesi dalla data di aggiudicazione un piano attuativo che esponga le attività necessarie per la riqualificazione dell'impianto e delle aree urbanistiche limitrofe.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/bandi/capitolatoalienazioneStadio_12134_6470.pdf|titolo=CAPITOLATO SPECIALE PER L'ALIENAZIONE DELLO STADIO COMUNALE “ATLETI AZZURRI D’ITALIA” |accesso=4 maggio 2017}}</ref>
 
La mattina del 10 maggio 2017, nel corso di un'assemblea aperta al pubblico presso gli uffici comunali di Bergamo, la società Stadio Atalanta S.r.l. si aggiudica il bene avendo regolarmente presentato un'offerta maggiore del 10% rispetto alla base d'asta<ref name="ASTA" />. La proposta formulata dall'unico altro soggetto partecipante, la società [[Unione Calcio Albinoleffe]], risulta inammissibile secondo le regole del bando in quanto [[Condizione|condizionata]].<ref>http://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/17_maggio_10/atalanta-si-aggiudica-stadio-inammissibile-l-offerta-dell-albinoleffe-fb421aa8-354f-11e7-ae5c-ac92466523f8.shtml</ref> Il successivo 2 agosto il [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] di [[Brescia]] decide di non accogliere l'istanza di [[Tutela cautelare|sospensione]] collegata a un ricorso avanzato dalla società di [[Gianfranco Andreoletti]] avverso l'aggiudicazione del bando<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/stadio-lalbinoleffe-a-gamba-tesail-comune-sospenda-laggiudicazione_1236680_11/ Stadio, l’AlbinoLeffe a gamba tesa «Il Comune sospenda l'aggiudicazione» - L'Eco di Bergamo]</ref>; quindi l'8 agosto la società collegata ad [[Antonio Percassi]] procede al perfezionamento dell'atto che sancisce l'effettivo passaggio di proprietà dell'immobile.
 
Il 29 aprile 2019 iniziano i lavori per l'abbattimento e la ricostruzione della Curva Pisani. Contestualmente, l'Atalanta annuncia una partnership con [[Gewiss]]: il nome dell'ex Comunale, dal 1º luglio 2019, diventa "Gewiss Stadium", in base a un accordo commerciale della durata di sei anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2019/04/30/atalanta-gewiss-stadium-la-nuova-casa_10ccd1af-b04c-43f8-8b21-c9824317ce87.html|titolo=Atalanta, 'Gewiss Stadium' la nuova casa - Calcio|sito=Agenzia ANSA|data=2019-04-30|lingua=it|accesso=2019-05-03}}</ref>
 
== Eventi calcistici internazionali ==
 
=== Qualificazioni ai giochi olimpici ===
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina= CA
|Giornomese= 11 marzo
|Anno= 1964
|Città= Bergamo
|Stadio= Stadio Comunale
|Nazionale 1= ITA
|Nazionale 2= TUR
|Punteggio 1= 7
|Punteggio 2= 1
|Sfondo=on
}}
 
{{Onorificenze
=== Qualificazioni ai campionati europei ===
|immagine=IndianEmpire.Order.Ribbon.png
{{Incontro internazionale
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine dell'Impero Indiano (Regno Unito)
|Codice disciplina= CA
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Indiano
|Giornomese= 24 gennaio
|motivazione=
|Anno= 1987
|luogo=2 gennaio [[1922]]
|Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]]
|Città= Bergamo
|Stadio= Stadio Comunale
|Nazionale 1= ITA
|Nazionale 2= MLT
|Punteggio 1= 5
|Punteggio 2= 0
|Arbitro = [[Hadjistefanou]]
|Nazarbitro = CYP
|Marcatori 1 = [[Salvatore Bagni|Bagni]] {{goal|4|}}<br />[[Giuseppe Bergomi|Bergomi]] {{goal|9|}}<br />[[Alessandro Altobelli|Altobelli]] {{goal|24|}}{{goal|35|}}<br />[[Gianluca Vialli|Vialli]] {{goal|45|}}
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Azeglio Vicini]]
|NazAll1 = ITA
|Allenatore 2 = [[Guentcho Dobrev]]
|NazAll2 = BUL
|Sfondo=on
}}
 
{{Onorificenze
=== Amichevoli ===
|immagine=Ord.Stella.India.jpg
{{Incontro internazionale
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine della Stella d'India (Regno Unito)
|Codice disciplina= CA
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'India
|Giornomese= 15 novembre
|motivazione=
|Anno= 2006
|luogo=3 giugno [[1929]]
|Ora = 20:50 [[Central European Time|CET]]
|Città= Bergamo
|Stadio= Stadio Atleti Azzurri d'Italia
|Nazionale 1= ITA
|Nazionale 2= TUR
|Referto = http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/nazionale/ita-turchia-amichevole/ita-turchia-amichevole/ita-turchia-amichevole.html/
|Punteggio 1= 1
|Punteggio 2= 1
|Spettatori = 21 334
|Arbitro = [[Massimo Busacca]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Antonio Di Natale|Di Natale]] {{goal|39|}}
|Marcatori 2 = [[Marco Materazzi|Materazzi]] {{goal|43|aut.}}
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Roberto Donadoni]]
|NazAll1 = ITA
|Allenatore 2 = [[Fatih Terim]]
|NazAll2 = TUR
|Sfondo=on
}}
 
{{Onorificenze
{{Incontro internazionale
|immagine=IndianEmpire.Order.Ribbon.png
|Codice disciplina= CA
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine dell'Impero Indiano (Regno Unito)
|Giornomese = 3 giugno
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Indiano
|Anno = 2016
|motivazione=
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|luogo=3 giugno [[1930]]
|Città = Bergamo
|Nazionale 1 = UKR
|Nazionale 2 = ALB
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.calcio.com/cronaca_partita/freundschaft-2016-juni-albanien-ukraine/
|Stadio = Stadio Atleti Azzurri d'Italia
|Spettatori = 10 496
|Arbitro = [[Paolo Mazzoleni]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Taras Stepanenko|Stepanenko]] {{goal|8|}}<br />[[Andrij Jarmolenko|Jarmolenko]] {{goal|49|}}<br />[[Jevhen Konopljanka|Konopljanka]] {{goal|87|}}
|Marcatori 2 = [[Armando Sadiku|Sadiku]] {{goal|12|}}
|Allenatori = X
|Allenatore 1 = [[Mychajlo Fomenko]]
|NazAll1 = UKR
|Allenatore 2 = [[Gianni De Biasi]]
|NazAll2 = ITA
|Sfondo=on
}}
 
{{Onorificenze
{{Incontro internazionale
|immagine=Ord.Stella.India.jpg
|Codice disciplina= CA
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine della Stella d'India (Regno Unito)
|Giornomese= 1º giugno
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'India
|Anno= 2018
|motivazione=
|Ora = 21:15 [[Central European Summer Time|CEST]]
|luogo=1º gennaio [[1944]]
|Città = Bergamo
}}
|Nazionale 1 = EGY
{{Onorificenze
|Nazionale 2 = COL
|immagine=GeorgeVSilverJubileum-ribbon.png
|Punteggio 1 = 0
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento di Giorgio V (Regno Unito)
|Punteggio 2 = 0
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento di Giorgio V
|Referto = http://www.calcio.com/cronaca_partita/freundschaft-2018-juni-aegypten-kolumbien/
|motivazione=
|Stadio = Stadio Atleti Azzurri d'Italia
|luogo=6 maggio [[1935]]
|Spettatori = 3 883
}}
|Arbitro = [[Paolo Mazzoleni]]
{{Onorificenze
|Nazarbitro = ITA
|immagine=GeorgeVICoronationRibbon.png
|Marcatori 1 =
|nome_onorificenza=Medaglia dell'Incoronazione di Giorgio VI (Regno Unito)
|Marcatori 2 =
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI
|Allenatori = X
|motivazione=
|Allenatore 1 = [[Héctor Cúper]]
|luogo=12 maggio [[1937]]
|NazAll1 = ARG
|Allenatore 2 = [[José Pekerman]]
|NazAll2 = ARG
|Sfondo=on
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{{Cita libro|autore=Aurelio Locati|titolo=Cent'anni di sport a Bergamo - volume I|editore=Edizioni Bolis|città=Bergamo|anno=maggio 1985|cid=Locati|pp=24, 25, 60 e 61}}
*Bidwell, Robin. ''The Affairs of Arabia''. London: Frank Cass and Company Limited, 1971.
*Clements, Frank A. ''Kuwait: World Bibliographical Series''. Oxford: Clio Press Ltd., 1985.
*Dickson, Harold Richard Patrick. ''Kuwait and her Neighbours''. Edited for publication by Clifford Witting. London: Allen & Unwin, 1956.
*Freeth, Zahra. A New Look at Kuwait. London: George Allen & Unwin Ltd, 1972.
*Jarman, Robert L. Sabah al-Salim al-Sabah: Amir of Kuwait, 1965-77 . London: London Centre of Arab Studies Ltd, 2002.
 
== Voci correlate ==
{{Box successione
* [[Bergamo]]
|tipologia = regnante
* [[Atalanta Bergamasca Calcio]]
|carica = [[Sovrani del Kuwait|Sceicco del Kuwait]]
* [[Unione Calcio AlbinoLeffe]]
|periodo = [[1921]] - [[1950]]
* [[Alzano Virescit]]
|precedente = [[Salim Al-Mubarak Al-Sabah]]
* [[Architettura del periodo fascista]]
|successivo = [[Abd Allah III al-Salim Al Sabah|Abdullah III Al-Salim Al-Sabah]]
 
|immagine = Flag of Kuwait.svg
== Altri progetti ==
}}
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://maps.google.it/maps/d/viewer?hl=it&mid=1u9BywTAe77PgpnTe1g89ojGUADvlcox2&ll=43.540766055739894%2C10.858488312499958&z=7|titolo=Mappa degli stadi italiani}}
 
{{Calcio Atalanta navbox}}
{{Stadi sede di finale della Coppa Italia}}
{{Stadi Serie A}}
{{Stadi Serie C}}
{{Portale|architettura|Bergamo|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Atleti Azzurri d'Italia}}
[[Categoria:Sovrani del Kuwait]]
[[Categoria:AlImpianti Sabahsportivi di Bergamo]]
[[Categoria:Atalanta B.C.]]
[[Categoria:U.C. AlbinoLeffe]]
[[Categoria:Calcio a Bergamo]]