Olympique de Marseille e Gauern: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Squadra di calcio
|Nome = Gauern
|nome squadra = Olympique Marsiglia
|Nome ufficiale =
|nomestemma = Olympique Marseille.png
|Panorama = Gauern.jpg
|detentore_super_coppa_francia= X
|stemma kit yDidascalia = 77
|stemma kit xBandiera = 18
|Stemma =
|pattern_la1=_om1213h
|Stato = DEU
|pattern_b1 =_OM12Home
|Grado amministrativo = 4
|pattern_ra1=_om1213h
|Tipo =
|pattern_sh1=_OM12Home
|Divisione amm grado 1 = Turingia
|pattern_so1=_om1213a
|Divisione amm grado 2 = no
|rightarm1 =FFFFFF
|Divisione amm grado 3 = Greiz
|body1 =FFFFFF
|Raggruppamento = [[Verwaltungsgemeinschaft Ländereck|Ländereck]]
|leftarm1 =FFFFFF
|Amministratore locale =
|shorts1 =FFFFFF
|Partito =
|socks1 =00BFFF
|Data elezione =
| pattern_la2 =_om1213a
|Data istituzione =
| pattern_b2 =_om1213a
|Data soppressione =
| pattern_ra2 =_om1213a
|Abitanti = 132
| pattern_sh2 =_om1213a
|Note abitanti =
| pattern_so2 =_om1213h
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2009
| rightarm2 =00BFFF
|Sottodivisioni =
| body2 =00BFFF
|Divisioni confinanti =
| leftarm2 =00BFFF
|Codice statistico =
| shorts2 =00BFFF
|Codice catastale =
| socks2 =FFFFFF
|Nome abitanti =
|pattern_la3=_om1213t
|Patrono =
|pattern_b3 =_om1213t
|Festivo =
|pattern_ra3=_om1213t
|Mappa = Gauern in GRZ.png
|pattern_sh3=_om1213t
|Didascalia mappa =
|pattern_so3=_om1213t
|Sito =
|rightarm3 =000000
|body3 =000000
|leftarm3 =000000
|shorts3 =000000
|socks3 =000000
|nazione = {{FRA}}
|bandiera = Flag of France.svg
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[Federazione calcistica della Francia|FFF]]
|campionato = [[Ligue 1]]
|annofondazione = 1899
|inno =
|autore =
|città = [[File:Blason Marseille 3d.svg|20px|]] [[Marsiglia]]
|presidente = {{Bandiera|Francia}} [[Vincent Labrune]]
|allenatore = {{Bandiera|Francia}} [[Élie Baup]]
|stadio = ''[[Stadio Vélodrome]]''
|capienza = 60.031<ref>{{fr}} {{cita web |url=http://www.om.net/fr/Club/502001/Stade_Velodrome |titolo=Le Stade Vélodrome |editore=om.net |accesso=27-12-2008}}</ref>
|Titoli di Francia = 9
|coppe nazionali = 10 [[Coppa di Francia|Coppe di Francia]]<br />3 [[Supercoppa di Francia|Supercoppe di Francia]]<br />3 [[Coppa di Lega francese]]
|coppe Campioni = 1
|coppe Intertoto = 1
|titoli internazionali =
|colori = [[File:600px Bianco e Celeste2.svg|20px|]] [[Azzurro|azzurro cielo]] e [[bianco]]
|soprannomi = ''l’OM'', ''les Olympiens'', ''l'Ohème'', ''Marseillais'', ''Les Phocéens'' (''I Focesi'')
|sito = www.om.net
}}
'''Gauern''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 132 abitanti della [[Turingia]], in [[Germania]].
L''''Olympique de Marseille''', noto in [[Italia]] come '''Olympique Marsiglia''' e spesso abbreviato in '''OM''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Francia|francese]]. Fu fondata a [[Marsiglia]], nel [[1899]] da un assicuratore francese, René Dufaure de Montmirail.
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Greiz|Greiz]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] GRZ) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verwaltungsgemeinschaft'') di [[Verwaltungsgemeinschaft Ländereck|Ländereck]].
La squadra di calcio milita nella [[Ligue 1]], la prima divisione del [[Campionato francese di calcio|calcio francese]] sin dalla fondazione del torneo e gioca le partite casalinghe nel [[Stadio Vélodrome]]. Oltre ad essere una delle formazioni più titolate di Francia, potendo vantare, tra l'altro, 9 titoli di [[Ligue 1|campione di Francia]], 10 [[Coppa di Francia|Coppe di Francia]], 3 [[Coppa di Lega francese|Coppe di Lega]], è l’unico club francese a essersi laureato campione d’Europa (nel [[UEFA Champions League 1992-1993|1993]]) avendo vinto la Coppa dei Campioni, inoltre, assieme al [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], è l'unico club francese ad aver vinto una delle tre principali [[competizioni UEFA per club|competizioni calcistiche europee]], e sempre col Paris Saint-Germain danno vita alla sfida più accesa del calcio francese denominato ''"Le Classique"''.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Circondario di Greiz}}
Il presidente è [[Vincent Labrune]] e l'allenatore della squadra è [[Élie Baup]].
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Germania}}
== Storia ==
[[Categoria:Comuni del circondario di Greiz]]
Fondata nel [[1899]], vinse, fino alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], 7 titoli di [[Ligue 1|Division 1]] (1937, 1939, 1940, 1941, 1948, 1971, 1972) e 9 [[Coppa di Francia|Coppe di Francia]] (1924, 1926, 1927, 1935, 1938, 1943, 1969, 1972, 1976). Gli [[Anni 1980|anni ottanta]] cominciarono con la retrocessione in [[Ligue 2]] ([[1980]]), cui fecero seguito ben quattro anni di permanenza in seconda serie prima della promozione, avvenuta nel [[1984]]. La svolta risale al [[1986]]: la società venne acquistata da [[Bernard Tapie]], noto miliardario francese e personaggio politico nello schieramento socialista.
 
Investendo molti franchi Tapie riuscì a far arrivare a Marsiglia giocatori importanti sia a livello nazionale che a livello internazionale, come [[Jean-Pierre Papin]] ([[1986]]), [[Abedi Pelé]] ([[1987]], ripreso nel [[1990]]), [[Enzo Francescoli]], [[Chris Waddle]], [[Didier Deschamps]] ([[1989]]) e [[Dragan Stojković]] ([[1990]]).
 
L'annata [[Division 1 1988-1989|1988-1989]] fu eccezionale perché il club ottenne il ''[[Double (calcio)|double]]'' conquistando il titolo francese dopo 17 anni di digiuno e la decima [[Coppa di Francia]], battendo in finale il [[AS Monaco FC|Monaco]] per 4-3 a [[Parigi]] al [[Parco dei Principi]], il [[10 giugno]] [[1989]], con in panchina [[Gérard Gili]]. Nell'estate dello stesso anno Bernard Tapie riuscì a ingaggiare [[Diego Armando Maradona]] dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] ma la stessa società partenopea si tirò indietro all'ultimo momento nonostante il contratto fosse già stato firmato.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/02/10/maradona_vigilia_francia_argentina_89_avevo_firmato_per_marsiglia.html|titolo=Maradona: "Nel 1989 avevo firmato per il Marsiglia"|editore=sport.sky.it|data=10 febbraio 2009|accesso=29 giugno 2012}}</ref>
 
Nell'annata successiva ([[Division 1 1989-1990|1989-1990]]), sempre con Gili in panchina, l'OM rivinse il campionato con 2 punti di vantaggio sul [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]], mentre in [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]] il cammino dei francesi si fermò in semifinale, dove vennero eliminati dal [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] perdendo per 1-0 a [[Lisbona]] e vincendo per 2-1 in casa.
 
Nel [[Division 1 1990-1991|1991]] la squadra mise in bacheca il settimo titolo nazionale e disputò la prima finale di [[Coppa dei Campioni 1990-1991|Coppa dei Campioni]] della sua storia contro la [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]], il [[29 maggio]] allo [[Stadio San Nicola]] di [[Bari]]. L'incontro, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e [[tempi supplementari|supplementari]], venne deciso ai rigori, dove ebbero la meglio gli jugoslavi per 5-3. In quella stagione ci fu il cambio di allenatore a metà stagione, passando da [[Franz Beckenbauer]] a [[Raymond Goethals]] nel [[gennaio]] [[1991]].
 
Nel [[Division 1 1991-1992|1991-1992]] arrivò l'ottavo titolo e nel [[UEFA Champions League 1992-1993|1992-1993]] il club conquistò la sua prima Coppa dei Campioni (da quella stagione denominata [[UEFA Champions League]]), battendo in finale il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 1 - 0. Sempre nella stagione [[Division 1 1992-1993|1992-1993]] l'Olympique Marsiglia si vide revocare il titolo nazionale, che aveva conquistato, in seguito a uno scandalo di corruzione (chiamato ''Affaire VA-OM'') che coinvolse alcuni tesserati della società. Ripercussioni si ebbero anche a livello internazionale: la squadra fu esclusa da [[Coppa Intercontinentale]] e [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] e al suo posto fu chiamato il Milan. La squadra non fu neppure autorizzata a partecipare alla [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]] e al suo posto fu chiamato il Monaco.
 
Al termine della stagione [[Division 1 1993-1994|1993-1994]] la società fu retrocessa in [[Ligue 2|seconda serie]] a causa del coinvolgimento diretto del suo presidente nello scandalo dell'anno prima e nel [[1995]], dopo aver vinto il campionato di seconda serie, venne esclusa dalla [[Ligue 1|Division 1]] per irregolarità finanziarie. Nel [[1996]], sostenuta dal manager dell'[[Adidas]] [[Robert Louis-Dreyfus]], completò la sua risalita nella prima divisione.
 
Nel triennio che va dal [[Division 1 1996-1997|1996-1997]] al [[Division 1 1998-1999|1998-1999]] la squadra ottenne buoni risultati: quarto posto in campionato nel [[Division 1 1997-1998|1998]], secondo posto e finale di [[Coppa UEFA 1998-1999]] (persa contro il [[Parma Football Club|Parma]] per 3-0).
 
[[File:Didier Deschamps 2011.jpeg|right|200px|thumb|[[Didier Deschamps]], tecnico dei marsigliesi dal 2009 al 2012]]
Negli ultimi anni ha rischiato per due stagioni di fila ([[Division 1 1999-2000|1999-2000]] e [[Division 1 2000-2001|2000-2001]]) la retrocessione in [[Ligue 2]], a causa di deludenti campagne acquisti. Per questo motivo venne richiamato [[Bernard Tapie]] come direttore sportivo nell'annata [[Division 1 2001-2002|2001-2002]], conclusa al 9º posto in classifica, seguito da un ottimo 3º posto nell'[[Ligue 1 2002-2003|annata successiva]].
 
Nonostante sia il club francese con più sostenitori e l'unico ad aver trionfato in [[UEFA Champions League]], l'OM non ha vinto neanche un trofeo nell'ultimo decennio. Ci è andata vicina nel [[Coppa UEFA 2003-2004|2004]], quando raggiunse la finale della [[Coppa UEFA]] dopo aver sconfitto l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], grazie soprattutto ai gol di [[Didier Drogba]]. In finale, però, la squadra di Marsiglia fu sconfitta dai neocampioni di [[Spagna]] del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] e ancora una volta fu costretta a rimandare i festeggiamenti per la conquista di un trofeo. Al termine di quella stagione l'OM vendette Drogba, che finì al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per 24.500.000 [[Sterlina britannica|sterline]].
 
L'Olympique Marsiglia riuscì a vincere la [[Coppa Intertoto 2005]], eliminando sulla sua strada la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e il [[Deportivo La Coruña]] e guadagnando così l'accesso alla [[Coppa UEFA 2005-2006]]. Nelle ultime stagioni disputate dal ritorno nella massima serie l'Olympique è stato regolarmente sconfitto da rivali come [[Olympique Lyonnais|Lione]], [[AS Monaco FC|Monaco]] e [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], precludendosi le possibilità di conquistare il titolo nazionale. È successo anche nella stagione [[Ligue 1 2005-2006|2005-2006]], in cui l'OM ha dovuto rinunciare ai sogni di gloria dopo un inizio estremamente negativo.
 
Il [[29 aprile]] [[2006]] l'Olympique raggiunse la finale della [[Coppa di Francia]], giocata allo [[Stade de France]] contro il Paris Saint-Germain, che batté i marsigliesi per 2-1.
Anche nella stagione seguente l'OM perse la finale della Coppa di Francia, questa volta contro il [[FC Sochaux-Montbéliard|Sochaux]] ai [[tiri di rigore]] per 5-4.
 
Nella stagione [[Ligue 1 2006-2007|2006-2007]] la squadra si è classificata seconda in campionato alle spalle del Lione, riguadagnando così la qualificazione in [[UEFA Champions League]] dopo alcuni anni di assenza. Nell'estate del 2007, il Marsiglia vendette [[Franck Ribéry]], uno dei ''golden boy'' del calcio francese, al Bayern Monaco per 25 milioni di euro.
 
La squadra, pur mantenendo in rosa giocatori come [[Samir Nasri]], altro giovane potenziale campione, e [[Djibrill Cissé]], iniziò male il campionato 2007-08. Alla fine di settembre, l'allenatore [[Albert Emon]] fu esonerato e al suo posto subentrò il belga [[Erik Gerets]]: pur classificandosi terza nel suo girone di Champions League, vinto dal Porto e dal Liverpool, l'ex allenatore del Galatasaray fu protagonista della risalita del Marsiglia fino al terzo posto della Ligue 1, che è valso i preliminari della Champions League 2008-09. In luglio, Samir Nasri è passato all'[[Arsenal]] per una cifra intorno ai 20 milioni di euro, reinvestiti in parte per l'acquisto di [[Hatem Ben Arfa]] dal Lione.
 
Nella stagione [[Ligue 1 2008-2009|2008-2009]] l'OM si classifica per la terza stagione di seguito sul podio, al secondo posto dietro al Bordeaux. Amato e rispettato dai tifosi, Erik Gerets lascia l'Olympique, per divergenze con la società, dopo due anni di ottimi risultati in campionato.
 
Nel mese di maggio 2009 è stato ingaggiato come allenatore [[Didier Deschamps]], già calciatore dal 1989 al 1994, e, nel marzo 2010, è arrivato il primo trofeo della squadra dopo 17 anni di digiuno, aggiudicandosi la [[Coppa di Lega francese]] battendo in finale il Bordeaux 3-1: si tratta del primo successo marsigliese nella manifestazione.
 
Il 5 maggio 2010 l'OM, vincendo 3-1, contro il Rennes si laurea, dopo 18 anni, Campione di Francia con due giornate d'anticipo e con otto punti sulle rivali Lilla e Auxerre. Il risultato finale, al termine della trentottesima giornata, vede l'OM al primo posto con sei punti di distacco sul Lione e sette sull'Auxerre.
 
Nella Ligue 1 2010-2011, l'OM si classifica seconda in classifica, dietro ai campioni del Lille.
 
Durante la stagione 2011-2012 il Marsiglia passa il turno degli ottavi di finale di Champions League eliminando l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]. Si qualifica così ai quarti di finale in cui affronta il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], venendo però sconfitta in entrambe le gare per 2-0 dai bavaresi, dicendo così addio alla competizione europea.
In campionato la squadra parte male occupando anche l'ultimo posto in classifica, tuttavia grazie a una striscia positiva di risultati la squadra torna a lottare per le zone europee, prima di avere un nuovo periodo di difficoltà che porta i marsigliesi al nono posto.
Grazie al successo in [[Coppa di Lega francese]] contro il Lione, l'OM si assicura un posto all'[[UEFA Europa League 2012-2013]].
 
Nel 2012 la squadra effettua ancora cessioni eccellenti: dopo quella di [[Lucho González]] al Porto in gennaio, la società durante l'estate vende i 3 elementi di maggior qualità della rosa: il capitano [[Stephane M'Bia]], [[Alou Diarra]] e [[César Azpilicueta]], rispettivamente a QPR, West Ham e Chelsea. Nonostante questo la squadra riesce a vincere le prime 5 giornate, salvo poi incappare in sconfitte e pareggi.
 
== Stadio ==
{{vedi anche|Stadio Vélodrome}}
[[File:Stade Vélodrome (Marseille).jpg|thumb|Veduta della curva del Vélodrome]]
Dal [[1904]] al [[1937]], il Marsiglia giocò nell'impianto ''Stade de l'Huveaune'', che ha una capienza de 15.000 posti. Dal 1937 il Marsiglia gioca le partite casalinghe nello [[Stadio Vélodrome]].
 
La costruzione dello [[stadio]] iniziò nell'[[aprile]] [[1935]] per il [[campionato mondiale di calcio 1938|campionato del mondo 1938]], e il nuovo impianto fu ufficialmente inaugurato il [[13 giugno]] [[1937]] con una partita tra Marsiglia e [[Torino Football Club|Torino]] (2-1 per i francesi). Ha una capienza di 60.013 posti. L'impianto fu usato anche in occasione del {{WC|1938}}, del {{EC|1960}}, del {{WC|1998}} e della VI [[Coppa del Mondo di rugby 2007|Coppa del Mondo di rugby]] del [[2007]].
 
Il campo di allenamento del Marsiglia, invece, è il centro sportivo di ''La Commanderie'', a sud-est di Marsiglia, inaugurato nel [[1991]]. Nella stagione [[2007]]-[[2008]] l'affluenza media di spettatori allo stadio è stata la più alta della [[Ligue 1]] con una media 52.600 spettatori per match.
 
Lo stadio sarà ammodernato e ampliato nel 2014 in vista del {{EC|2016}}. Il nuovo Vélodrome avrà una capienza di 67.000 posti.
 
== Cronistoria ==
 
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid #003388; background:lightblue" | <span style="color:white">Cronistoria del Olympique Marseille</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top" width="33%"|
* 1899 '''Fondazione Olympique de Marseille'''
* 1923-24 '''Vince la Coppa di Francia (1º titolo)'''
* 1925-26 '''Vince la Coppa di Francia (2º titolo)'''
* 1926-27 '''Vince la Coppa di Francia (3º titolo)'''
* [[Division 1 1932-1933|1932-33]]: 2° in Division 1 girone A
* [[Division 1 1933-1934|1933-34]]: 3° in Division 1
* [[Division 1 1934-1935|1934-35]]: 9° in Division 1, '''Vince la Coppa di Francia (4º titolo)'''
* [[Division 1 1935-1936|1935-36]]: 6° in Division 1
* [[Division 1 1936-1937|1936-37]]: [[File:Ligue1 trophy.svg|20px]]'''Campione di Francia (1º titolo)'''
* [[Division 1 1937-1938|1937-38]]: 2° in Division 1, '''Vince la Coppa di Francia (5º titolo)'''
* [[Division 1 1938-1939|1938-39]]: 2° in Division 1
1939-1945 sospeso, 1943 '''Vince la Coppa di Francia (6º titolo)'''
* [[Division 1 1945-1946|1945-46]]: 9° in Division 1
* [[Division 1 1946-1947|1946-47]]: 6° in Division 1
* [[Division 1 1947-1948|1947-48]]: [[File:Ligue1 trophy.svg|20px]]'''Campione di Francia (2º titolo)'''
* [[Division 1 1948-1949|1948-49]]: 3° in Division 1
* [[Division 1 1949-1950|1949-50]]: 8° in Division 1
* [[Division 1 1950-1951|1950-51]]: 8° in Division 1
* [[Division 1 1951-1952|1951-52]]: 16° in Division 1
* [[Division 1 1952-1953|1952-53]]: 6° in Division 1
* [[Division 1 1953-1954|1953-54]]: 14° in Division 1
* [[Division 1 1954-1955|1954-55]]: 10° in Division 1
* [[Division 1 1955-1956|1955-56]]: 5° in Division 1
* [[Division 1 1956-1957|1956-57]]: 6° in Division 1. '''Vincitore [[Coppa Charles Drago]] (1°titolo)'''
* [[Division 1 1957-1958|1957-58]]: 16° in Division 1
* [[Division 1 1958-1959|1958-59]]: '''[[File:Red Arrow Down.svg|10px]]20° in Division 1 , retrocesso in Division 2'''
* [[Division 2 1959-1960|1959-60]]: 10° in Division 2
* [[Division 2 1960-1961|1960-61]]: 6° in Division 2
* [[Division 2 1961-1962|1961-62]]: '''[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] 4° in Division 2 , promosso in Division 1'''
* [[Division 1 1962-1963|1962-63]]: '''[[File:Red Arrow Down.svg|10px]]20° in Division 1 , retrocesso in Division 2'''
* [[Division 2 1963-1964|1963-64]]: 5° in Division 2
* [[Division 2 1964-1965|1964-65]]: 14° in Division 2
* [[Division 2 1965-1966|1965-66]]: '''[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] 2° in Division 2 , promosso in Division 1'''
|valign="top" width="33%"|
* [[Division 1 1966-1967|1966-67]]: 9° in Division 1
* [[Division 1 1967-1968|1967-68]]: 4° in Division 1
* [[Division 1 1968-1969|1968-69]]: 7° in Division 1
* [[Division 1 1969-1970|1969-70]]: 2° in Division 1, '''Vince la Coppa di Francia (7º titolo)'''
* [[Division 1 1970-1971|1970-71]]: [[File:Ligue1 trophy.svg|20px]]'''Campione di Francia (3º titolo), vince supercoppa di francia (1° titolo)'''
* [[Division 1 1971-1972|1971-72]]: [[File:Ligue1 trophy.svg|20px]]'''Campione di Francia (4º titolo), vince la Coppa di Francia (8º titolo)''', eliminato agli ottavi di finale in Coppa Campioni
* [[Division 1 1972-1973|1972-73]]: 3° in Division 1
* [[Division 1 1973-1974|1973-74]]: 12° in Division 1, eliminato ai sedicesimi in Coppa Uefa
* [[Division 1 1974-1975|1974-75]]: 2° in Division 1
* [[Division 1 1975-1976|1975-76]]: 9° in Division 1, '''Vince la Coppa di Francia (9º titolo)''', eliminato ai trantaduesimi in Coppa Uefa
* [[Division 1 1976-1977|1976-77]]: 12° in Division 1, eliminato al primo turno in Coppa delle Coppe
* [[Division 1 1977-1978|1977-78]]: 4° in Division 1
* [[Division 1 1978-1979|1978-79]]: 12° in Division 1
* [[Division 1 1979-1980|1979-80]]: '''[[File:Red Arrow Down.svg|10px]] 19° in Division 1 , retrocesso in Division 2'''
* [[Division 2 1980-1981|1980-81]]: 6° in Division 2 gruppo a
* [[Division 2 1981-1982|1981-82]]: 3° in Division 2 gruppo a
* [[Division 2 1982-1983|1982-83]]: 4° in Division 2 gruppo b
* [[Division 2 1983-1984|1983-84]]: '''[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] 1° in Division 2 gruppo a, promosso in Division 1'''
* [[Division 1 1984-1985|1984-85]]: 17° in Division 1
* [[Division 1 1985-1986|1985-86]]: 12° in Division 1
* [[Division 1 1986-1987|1986-87]]: 2° in Division 1
* [[Division 1 1987-1988|1987-88]]: 6° in Division 1, semifinalista in Coppa delle Coppe
* [[Division 1 1988-1989|1988-89]]: [[File:Ligue1 trophy.svg|20px]]'''Campione di Francia (5º titolo), vince la Coppa di Francia (10º titolo)''',
* [[Division 1 1989-1990|1989-90]]: [[File:Ligue1 trophy.svg|20px]]'''Campione di Francia (6º titolo)''', semifinalista in Coppa Campioni
* [[Division 1 1990-1991|1990-91]]: [[File:Ligue1 trophy.svg|20px]]'''Campione di Francia (7º titolo)''', finalista in Coppa Campioni
* [[Division 1 1991-1992|1991-92]]: [[File:Ligue1 trophy.svg|20px]]'''Campione di Francia (8º titolo)''', eliminato agli ottavi in Coppa Campioni
|valign="top" width="33%"|
* [[Division 1 1992-1993|1992-93]]: 1° in Division 1 (titolo revocato).
[[File:Coppacampioni.png|15px]] '''vince la [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] (1º titolo)'''
* [[Division 1 1993-1994|1993-94]]: '''2° in Division 1 [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] Retrocesso in Division 2''' <ref>Retrocesso per illecito sportivo ([[Caso Valenciennes-Olympique Marsiglia|Affaire VA-OM]])</ref>
* [[Division 2 1994-1995|1994-95]]: 1° in Division 2, eliminato ai sedicesimi in Coppa Uefa
* [[Division 2 1995-1996|1995-96]]: '''[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] 2° in Division 2, promosso in Division 1'''
* [[Division 1 1996-1997|1996-97]]: 11° in Division 1
* [[Division 1 1997-1998|1997-98]]: 4° in Division 1
* [[Division 1 1998-1999|1998-99]]: 2° in Division 1, finalista in Coppa Uefa
* [[Division 1 1999-2000|1999-00]]: 15° in Division 1, in Champions League eliminato alla seconda fase a gironi
* [[Division 1 2000-2001|2000-01]]: 15° in Division 1
* [[Division 1 2001-2002|2001-02]]: 9° in Division 1
* [[Ligue 1 2002-2003|2002-03]]: 3º nella Ligue 1
* [[Ligue 1 2003-2004|2003-04]]: 7º nella Ligue 1, in Champions League eliminato ai gironi, retrocesso in Coppa Uefa e finalista
* [[Ligue 1 2004-2005|2004-05]]: 5º nella Ligue 1 - '''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|}} vincitore'''
* [[Ligue 1 2005-2006|2005-06]]: 5º nella Ligue 1, eliminato agli ottavi in Coppa Uefa
* [[Ligue 1 2006-2007|2006-07]]: 2° nella Ligue 1, eliminato al primo turno in Coppa Uefa
* [[Ligue 1 2007-2008|2007-08]]: 3° nella Ligue 1, in Champions League eliminato ai gironi, retrocesso in Coppa Uefa e eliminato agli ottavi
* [[Ligue 1 2008-2009|2008-09]]: 2º nella Ligue 1, in Champions League eliminato ai gironi, retrocesso in Coppa Uefa e eliminato ai quarti
* [[Ligue 1 2009-2010|2009-10]]: [[File:Ligue1 trophy.svg|20px]] '''Campione di Francia (9º titolo)''' - '''{{Calciopalm|Coppa di Lega francese|}} Vincitore''' , '''vince supercoppa di francia (2° titolo)''', eliminato ai gironi in Champions League, retrocesso in Europa League e eliminato agli ottavi
* [[Ligue 1 2010-2011|2010-11]]: 2º nella Ligue 1 - '''Vincitore {{Calciopalm|Coppa di Lega francese|}}''', '''vince supercoppa di francia (3° titolo)''', eliminato agli ottavi in Champions League
* [[Ligue 1 2011-2012|2011-12]]: 10° nella Ligue 1 - '''Vincitore {{Calciopalm|Coppa di Lega francese|}}''', eliminato ai quarti in Champions League
* [[Ligue 1 2012-2013|2012-13]]: in Ligue 1, eliminato ai gironi in Europa League
|}
 
== Organico 2012-2013 ==
=== Rosa ===
<small>''Rosa e numerazione aggiornate al 4 gennaio 2013.''</small><ref>{{cita web|url=http://www.om.net/fr/Equipes/201001/Effectif_pro|titolo=Rosa stagione 2010-2011 |editore=om.net |accesso=28-05-2011}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=deepskyblue|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=FRA|nome=[[Gennaro Bracigliano]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=Comore|nome=[[Kassim Abdallah]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Cameroon|nome=[[Nicolas N'Koulou]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=BRA|nome=[[Lucas Mendes]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=SEN|nome=[[Leyti N'Diaye]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=Inghilterra|nome=[[Joey Barton]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=France|nome=[[Benoît Cheyrou]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Ghana|nome=[[Jordan Ayew]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Francia|nome=[[André-Pierre Gignac]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=Ghana|nome=[[André Ayew]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=Ghana|nome=[[Kevin Osei]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=Francia|nome=[[Rafidine Abdullah]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=deepskyblue|col2=#ffffff|stemma=Colori di Marsiglia}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Algeria|nome=[[Foued Kadir]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=Francia|nome=[[Jérémy Morel]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=CGO|nome=[[Brice Samba]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=Francia|nome=[[Morgan Amalfitano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Togo|nome=[[Alaixys Romao]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=Senegal|nome=[[Souleymane Diawara]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=Francia|nome=[[Rod Fanni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=Francia|nome=[[Billel Omrani]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=Senegal|nome=[[Modou Sougou]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=France|nome=[[Mathieu Valbuena]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=Francia|nome=[[Steve Mandanda]]|ruolo=P|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Prestiti ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=deepskyblue|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Algeria|nome=[[Najib Ammari]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Togo|nome=[[Senah Mango]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Gabon|nome=[[Alexander N'Doumbou]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Francia|nome=[[Florian Raspentino]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Francia|nome=[[Chris Gadi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine|col1=deepskyblue|col2=#FFFFFF}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Olympique Marseille.png|col1=deepskyblue |col2=#F8F8F8 |col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Staff attuale dell'area sportiva|contenuto=
* '''Allenatore''': [[Élie Baup]]
* '''Allenatore in 2ª''': Franck Passi
* '''Preparatore portieri''': Laurent Spinosi
* '''Preparatore atletico''': Christophe Manouvrier
* '''Responsabile settore medico''': Christophe Baudot
* '''Allenatore squadra Riserve''': Franck Passi}}</div>
 
== Giocatori celebri ==
{{Vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'Olympique de Marseille}}
 
=== Calciatori campioni del mondo ===
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato mondiale di calcio]] durante il periodo di militanza nell'Olympique Marsiglia:
 
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|Francia}} [[Laurent Blanc]] ({{WC2|1998}})
* {{Bandiera|Francia}} [[Christophe Dugarry]] ({{WC2|1998}})
{{EndMultiCol}}
 
=== Calciatori vincitori della Confederations Cup ===
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] durante il periodo di militanza nell'Olympique Marsiglia:
 
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|Francia}} [[Zoumana Camara]] ([[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]])
{{EndMultiCol}}
 
=== Calciatori campioni continentali ===
==== Europa ====
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato europeo di calcio]] durante il periodo di militanza nell'Olympique Marsiglia:
 
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|Francia}} [[Robert Pirès]] ({{EC2|2000}})
{{EndMultiCol}}
 
==== Africa ====
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la [[Coppa delle Nazioni Africane]] durante il periodo di militanza nell'Olympique Marsiglia:
 
* {{Bandiera|Cameroon}} [[Joseph-Antoine Bell]] ({{ACN|1988}})
* {{Bandiera|Cameroon}} [[Salomon Olembé]] ({{ACN|2002}})
 
== Allenatori e presidenti ==
{{Vedi anche|:Categoria:Allenatori dell'Olympique de Marseille}}
Di seguito l'elenco di [[allenatore|allenatori]] e [[presidente|presidenti]] dell'Olympique Marsiglia.
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:390px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Olympique Marseille.png|col1=deepskyblue |col2=#F8F8F8 |col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Gli allenatori dell'Olympique Marsiglia|contenuto=
* 1923–1924 - {{Bandiera|Inghilterra|dim=17}} [[Peter Farmer]]
* 1924–1925 - ''Carica vacante''
* 1925–1929 - {{Bandiera|Scozia|dim=17}} [[Victor Gibson]]
* 1929–1932 - [[Gilles Tanguy]]
* 1932–1933 - {{Bandiera|Inghilterra|dim=17}} [[Charles Bell (calciatore)|Charles Bell]]
* 1933–1935 - {{Bandiera|Austria|dim=17}} [[Vincent Diettrich]]
* 1935–1938 - {{Bandiera|Ungheria|dim=17}} [[József Eisenhoffer]]
* 1938–1939 - {{Bandiera|Ungheria|dim=17}} [[Willy Kohut]], {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[André Gascard]]
* 1939–1941 - {{Bandiera|Ungheria|dim=17}} [[József Eisenhoffer]]
* 1941-1942 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[André Gascard]]
* 1942 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Paul Seitz]]
* 1942–1943 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Joseph Gonzales]], {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[André Blanc]]
* 1943–1944 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Laurent Henric]]
* 1944 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Joseph Gonzales]]
* 1944–1946 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Paul Wartel]]
* 1946–1947 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jules Dewaquez]]
* 1947–1949 - {{Bandiera|Ungheria|dim=17}} {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[József Zilisy]]
* 1949–1950 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Auguste Jordan]]
* 1950–1954 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Henri Roessler]]
* 1954–1956 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Roger Rolhion]]
* 1956–1958 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean Robin]]
* 1958 - {{Bandiera|Ungheria|dim=17}} {{Bandiera|Italia|dim=17}} [[József Zilisy]]
* 1958-1959 - {{Bandiera|Svizzera|dim=17}} [[Louis Maurer]]
* 1959–1962 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Lucien Troupel]]
* 1962 - {{Bandiera|Brasile|dim=17}} [[Otto Glória]]
* 1962 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Armand Penverne]]
* 1962–1963 - {{Bandiera|Spagna 1945-1977|dim=17}} [[Luis Miró]]
* 1963–1964 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean Robin]]
* 1964–1966 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Mario Zatelli]]
* 1966–1968 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Robert Domergue]]
* 1968 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean Djorkaeff]]
* 1968–1971 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Mario Zatelli]]
* 1971–1972 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Lucien Leduc]]
* 1972 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Mario Zatelli]]
* 1972-1973 - {{Bandiera|Germania|dim=17}} [[Kurt Linder]]
* 1973 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Mario Zatelli]]
* 1973 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Joseph Bonnel]]
* 1973–1974 - {{Bandiera|Cile|dim=17}} [[Fernando Riera]]
* 1974–1976 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jules Zvunka]]
* 1976–1977 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[José Arribas]]
* 1977 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jules Zvunka]]
* 1977–1978 - {{Bandiera|Jugoslavia|dim=17}} [[Ivan Marković]]
* 1978–1980 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jules Zvunka]]
* 1980 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean Robin]]
* 1980–1981 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Albert Batteux]]
* 1981–1984 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Roland Gransart]]
* 1984 - {{Bandiera|Jugoslavia|dim=17}} [[Žarko Olarević]]
* 1984-1985 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Pierre Cahuzac]]
* 1985–1986 - {{Bandiera|Jugoslavia|dim=17}} [[Žarko Olarević]]
* 1986–1988 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Gérard Banide]]
* 1988–1990 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Gérard Gili]]
* 1990-1991 - {{Bandiera|Germania|dim=17}} [[Franz Beckenbauer]]
* 1991 - {{Bandiera|Belgio|dim=17}} [[Raymond Goethals]]
* 1991 - {{Bandiera|Jugoslavia|dim=17}} [[Tomislav Ivić]]
* 1991-1992 - {{Bandiera|Belgio|dim=17}} [[Raymond Goethals]]
* 1992 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean Fernandez]]
* 1992–1993 - {{Bandiera|Belgio|dim=17}} [[Raymond Goethals]]
* 1993-1994 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Marc Bourrier]]
* 1994 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Gérard Gili]]
* 1994-1995 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Henri Stambouli]]
* 1995 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Henri Stambouli]], {{Bandiera|Croatia|dim=17}} [[Luka Peruzović]]
* 1995 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Henri Stambouli]]
* 1995-1997 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Gérard Gili]]
* 1997–1999 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Rolland Courbis]]
* 1999-2000 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Bernard Casoni]]
* 2000 - {{Bandiera|Brasile|dim=17}} [[Abel Carlos da Silva Braga]]
* 2000 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Albert Emon]], {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Christophe Galtier]]
* 2000–2001 - {{Bandiera|Spagna|dim=17}} [[Javier Clemente]]
* 2001 - {{Bandiera|Croatia|dim=17}} [[Tomislav Ivic]]
* 2001 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[José Anigo]]
* 2001 - {{Bandiera|Serbia|dim=17}} [[Josip Skoblar]], {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Marc Lévy]]
* 2001 - {{Bandiera|Croatia|dim=17}} [[Tomislav Ivic]]
* 2001 - {{Bandiera|Croatia|dim=17}} [[Zoran Vujović]]
* 2001–2002 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Albert Emon]]
* 2002–2004 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Alain Perrin]]
* 2004 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[José Anigo]]
* 2004 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Albert Emon]], {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean-Phimippe Durand]]
* 2004-2005 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Philippe Troussier]]
* 2005-2006 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean Fernandez]]
* 2006-2007 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Albert Emon]]
* 2007-2009 - {{Bandiera|Belgio|dim=17}} [[Eric Gerets]]
* 2009-2012 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Didier Deschamps]]
* Dal 2012 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Élie Baup]]
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:390px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Olympique Marseille.png|col1=deepskyblue |col2=#F8F8F8 |col3=white |titolo=I presidenti dell'Olympique Marsiglia |contenuto=
* 1899–1902 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[René Dufaure de Montmirail]]
* 1902-1905 - [[Arnaud Bideleux]]
* 1905–1908 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Gabriel Dard]]
* 1908–1909 - [[Arnaud Bideleux]]
* 1909–1921 - [[Paul Le Cesne]]
* 1921–1924 - [[Marino Dallaporta]]
* 1924–1935 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Gabriel Dard]]
* 1935–1938 - [[Henri Raynaud]]
* 1938 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Gabriel Dard]]
* 1938–1945 - [[Marcel Constant]]
* 1946–1951 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Louis-Bernard Dancausse]]
* 1951–1954 - [[Marcel Constant]]
* 1945–1956 - [[Louis Aillaud]]
* 1956–1963 - [[Saby Zaraya]]
* 1963–1965 - [[Jean-Marie Luciani]]
* 1965–1972 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Marcel Leclerc]]
* 1972–1974 - [[René Gallian]]
* 1974–1977 - [[Fernand Meric]]
* 1977–1978 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Norbert D'Agostino]]
* 1978–1980 - [[René Gallian]]
* 1980–1981 - [[Christian Carlini]]
* 1981 - [[Hamlet Setta]]
* 1981–1986 - [[Jean Carrieu]]
* 1986–1994 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Bernard Tapie]]
* 1994–1995 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Pierre Cangioni]]
* 1995 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Bernard Caïazzo]]
* 1995 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean-Michel Ripa]]
* 1995 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean-Claude Gaudin]]
* 1995-1996 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean-Claude Gaudin]], {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean-Michel Roussier]]
* 1996–2000 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Robert Louis-Dreyfus]]
* 2000–2001 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Yves Marchand]]
* 2001-2002 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Robert Louis-Dreyfus]]
* 2002–2005 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Christophe Bouchet]]
* 2005-2009 - {{Bandiera|Senegal|dim=17}} [[Pape Diouf]]
* 2009-2011 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Jean-Claude Dassier]]
* dal 2011 - {{Bandiera|Francia|dim=17}} [[Vincent Labrune]]
}}
</div>
{{clear}}
{{Vedi anche|:Categoria:Allenatori dell'Olympique de Marseille}}
 
== Partecipazioni ai campionati e alle coppe europee ==
=== Campionati nazionali ===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" style="font-size:30px;padding:20px" | '''1'''
| align="center" style="font-size:20px" | '''62'''
| align="center" | [[Division 1 1932-1933|1932-1933]]
| align="center" | [[Ligue 1 2012-2013|2012-2013]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" style="font-size:30px;padding:20px" | '''2'''
| align="center" style="font-size:20px" | '''12'''
| align="center" | 1959-1960
| align="center" | 1995-1996
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2012/13 -->
 
=== Coppe nazionali ===
* [[Coppa di Francia]]: 93 presenze ''(campione)''
* [[Coppa di Lega francese]]: 23 presenze ''(campione)''
* [[Supercoppa di Francia]]: 4 presenze ''(campione)''
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2009/10 -->
 
=== Coppe europee ===
* [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]]: 13 presenze ''(campione)''
* [[Coppa delle Fiere]]/[[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]: 12 presenze ''(finale)''
* [[Coppa delle Coppe]]: 3 presenze ''(semifinale)''
* [[Coppa Intertoto]]: 2 presenze ''(campione)''
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2008/09 -->
 
== Palmarès ==
[[File:Entrée des joueurs.jpg|right|250px|thumb|Ingresso in campo dei giocatori del Marsiglia]]
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato francese|9}}''' <ref>Il titolo [[Division 1 1992-1993|1992-1993]] fu revocato in seguito all'''[[Caso Valenciennes-Olympique Marsiglia|Affaire VA-OM]]''.</ref>
:[[Division 1 1936-1937|1936-37]], [[Division 1 1947-1948|1947-48]], [[Division 1 1970-1971|1970-71]], [[Division 1 1971-1972|1971-72]], [[Division 1 1988-1989|1988-89]], [[Division 1 1989-1990|1989-90]], [[Division 1 1990-1991|1990-91]], [[Division 1 1991-1992|1991-92]], [[Ligue 1 2009-2010|2009-10]]
 
* '''[[Ligue 2]]: 1'''
:[[Division 2 1994-1995|1994-1995]]
* '''{{Calciopalm|Coppa di Francia|10}}''' (record)
:[[Coppa di Francia 1923-1924|1923-24]], [[Coppa di Francia 1925-1926|1925-26]], [[Coppa di Francia 2926-1927|1926-27]], [[Coppa di Francia 1934-1935|1934-35]], [[Coppa di Francia 1937-1938|1937-38]], [[Coppa di Francia 1942-1943|1942-43]], [[Coppa di Francia 1968-1969|1968-69]], [[Coppa di Francia 1971-1972|1971-72]], [[Coppa di Francia 1975-1976|1975-76]], [[Coppa di Francia 1988-1989|1988-89]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega francese|3}}'''
:[[Coupe de la Ligue 2009-2010|2009-10]], [[Coupe de la Ligue 2010-2011|2010-11]], [[Coupe de la Ligue 2011-2012|2011-12]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa di Francia|3}}'''
:[[Supercoppa di Francia 1971|1971]]<ref>Titolo condiviso col [[Stade Rennais Football Club|Rennes]].</ref>, [[Supercoppa di Francia 2010|2010]], [[Supercoppa di Francia 2011|2011]]
 
* '''Campionato francese Dilettanti: 1'''
:1929
 
* '''[[Coppa Charles Drago]]: 1'''
:1957
 
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Calciopalm|Champions League|1}}'''
:[[UEFA Champions League 1992-1993|1992-1993]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}''' (record francese)
:[[Coppa Intertoto 2005|2005]]
 
=== Competizioni regionali ===
* '''Campionato DH Sud-Est: 4'''
:[[1926]]-[[1927]], [[1928]]-[[1929]], [[1929]]-[[1930]], [[1930]]-[[1931]]
 
* '''Costiere Campionato USFSA: 7''' (record)
:[[1902]]-[[1903]], [[1903]]-[[1904]], [[1904]]-[[1905]], [[1905]]-[[1906]], [[1906]]-[[1907]], [[1907]]-[[1908]], [[1918]]-[[1919]]
 
=== Competizioni di squadre riserve ===
* '''[[Championnat de France Amateurs]]: 1'''
:[[2001]]-[[2002]]
 
* '''Campionato DH Sud-Est: 2'''
:[[1957]]-[[1958]], [[1965]]-[[1966]]
 
* '''Costiere Campionato USFSA 3: 1'''
:[[1909]]-[[1910]]
 
* '''Costiere Campionato USFSA 4: 1'''
:[[1909]]-[[1910]]
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''[[Coppa Gambardella]]: 1'''
:[[1979]]
 
* '''Campionato francese U-16: 2'''
:[[2007]]-[[2008]], [[2008]]-[[2009]]
 
* '''Campionato nazionale dei Cadetti: 1'''
:[[1978]]-[[1979]]
 
* '''Coppa nazionale dei Pulcini: 4''' (record)
:[[1987]], [[1991]], [[1995]], [[1996]]
 
=== Altri piazzamenti ===
==== Competizioni nazionali ====
* [[Ligue 1]]
:vicecampione: [[Division 1 1937-1938|1937-38]], [[Division 1 1938-1939|1938-39]], [[Division 1 1969-1970|1969-70]], [[Division 1 1974-1975|1974-75]], [[Division 1 1986-1987|1986-87]], [[Division 1 1993-1994|1993-94]], [[Division 1 1998-1999|1998-99]], [[Ligue 1 2006-2007|2006-07]], [[Ligue 1 2008-2009|2008-09]], [[Ligue 1 2010-2011|2010-11]]
 
* [[Ligue 2]]
:vicecampione : [[1965]]-[[1966]], [[1983]]-[[1984]], [[1995]]-[[1996]]
 
* [[Coppa di Francia]]
:finalista : [[Coppa di Francia 1933-1934|1933-1934]], [[Coppa di Francia 1939-1940|1939-1940]], [[Coppa di Francia 1953-1954|1953-1954]], [[Coppa di Francia 1985-1986|1985-1986]], [[Coppa di Francia 1986-1987|1986-1987]], [[Coppa di Francia 1990-1991|1990-1991]], [[Coppa di Francia 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa di Francia 2006-2007|2006-2007]]
 
* [[Supercoppa di Francia]]
:finalista : [[1969]], [[1972]]
 
* Campionato di Francia USFSA
:vicecampione : [[1918]]-[[1919]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* [[UEFA Champions League|Champions League]]
:finalista : [[Coppa dei Campioni 1990-1991|1990-1991]]
* [[Coppa UEFA]]
:finalista : [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]], [[Coppa UEFA 2003-2004|2003-2004]]
 
==== Competizioni regionali ====
* Campionato DH Sud-Est:
:vicecampione : [[1920]]-[[1921]], [[1921]]-[[1922]], [[1923]]-[[1924]], [[1924]]-[[1925]]
* Costiere Campionato USFSA:
:vicecampione : [[1908]]-[[1909]], [[1909]]-[[1910]], [[1910]]-[[1911]], [[1911]]-[[1912]], [[1912]]-[[1913]], [[1913]]-[[1914]]
 
=== Premi individuali ===
* '''{{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}'''
:[[Jean-Pierre Papin]] ([[Pallone d'oro 1991|1991]])
* '''{{Calciopalm|Scarpa d'oro|1}}'''
:[[Josip Skoblar]] ([[Division 1 1970-1971|1970-1971]])
* '''{{Calciopalm|Calciatore africano dell'anno|2}}'''
:[[Abedi Pelé]] 1991, 1992
* '''{{Calciopalm|Bomber dell'anno IFFHS|1}}'''
:[[Jean-Pierre Papin]] 1991
* '''[[World Soccer]]''' (Calciatore europeo dell'anno)''': 1'''
: [[Jean-Pierre Papin]] 1991
 
* '''{{Calciopalm|Panchina d'Oro|1}}'''
: [[Raymond Goethals]] 1991
* '''[[World Soccer]]''' (Allenatore europeo dell'anno)''': 1'''
: [[Franz Beckenbauer]] 1990
 
== Migliori marcatori di sempre ==
* 187 gol - [[Gunnar Andersson]]
* 184 gol - [[Jean-Pierre Papin]]
* 175 gol - [[Josip Skoblar]]
* 148 gol - [[Emmanuel Aznar]]
* 111 gol - [[Joseph Yegba Maya]]
* 106 gol - [[Georges Dard]]
* 103 gol - [[Mario Zatelli]]
== Record ==
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Olympique Marseille.png|col1=deepskyblue |col2=#F8F8F8 |col3=white|sfondo=|font-size=120%|col1=deepskyblue |col2=white |col3=white |titolo=Migliori vittorie |contenuto=
* '''Ligue 1'''
:''In casa'': 8-0
:* {{Calcio Olympique Ales}} <small>([[28 marzo]] [[1948]])</small>
:''In trasferta'': 2-10
:* {{Calcio Roubaix-Tourcoing}} <small>([[19 dicembre]] [[1948]])</small>
* '''Coppa di Francia'''
:''In casa'': 19-0
:* Stade Raphaëlois <small>([[29 ottobre]] [[1933]])</small>
:''In trasferta'': 10-0
:* Le Vigan <small>([[8 ottobre]] [[1933]])</small>
* '''Coppe europee'''
:''In casa'': 7-1 e 6-0
:* {{Calcio Racing Union Luxembourg}} <small>([[3 ottobre]] [[1973]], [[Coppa UEFA 1972-1973|Coppa UEFA]])</small>
:* {{Calcio CSKA Mosca}} <small>([[17 marzo]] [[1993]], [[UEFA Champions League 1992-1993|Champions League]])</small>
:''In trasferta'': 7-0
:* {{Calcio Zilina}} <small>([[3 novembre]] [[2010]], [[UEFA Champions League 2010-2011|UEFA Champions League]])</small>
}}
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Olympique Marseille.png|col1=deepskyblue |col2=#F8F8F8 |col3=white|sfondo=|font-size=120% |titolo=Gol |contenuto=
* '''Gol segnati in un campionato di Ligue 1'''
:''Maggior numero'': 95 <small>([[Division 1 1948-1949|1948-1949]], ''34 partite'')</small>
:''Minor numero'': 31 <small>([[Division 1 2000-2001|2000-2001]], ''34 partite'')</small>
* '''Gol subiti in un campionato di Ligue 1'''
:''Minor numero'': 21 <small>([[Division 1 1991-1992|1991-1992]], ''38 partite'')</small>
:''Maggior numero'': 84 <small>([[Division 1 1958-1959|1958-1959]], ''38 partite'')</small>
* '''Differenza reti in un campionato di Ligue 1'''
:''Migliore'': +46 <small>([[Division 1 1970-1971|1970-1971]] e [[Division 1 1991-1992|1991-1992]], ''38 partite'')</small>
:''Peggiore'': -34 <small>([[Division 1 1958-1959|1958-1959]], ''30 partite'')</small>
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Olympique Marseille.png|col1=deepskyblue |col2=#F8F8F8 |col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Peggiori sconfitte |contenuto=
* '''Ligue 1'''
:''In casa'': 3-10
:* {{Calcio Saint-Etienne}} <small>([[16 settembre]] [[1951]])</small>
:''In trasferta'': 0-8
:* {{Calcio Olympique Lione}} <small>([[24 maggio]] [[1997]])</small>
* '''Coppa di Francia'''
:''In casa'': 1-5
:* {{Calcio Gazelec Ajaccio}} <small>([[20 dicembre]] [[1964]])</small>
:''In trasferta'': 1-6 e 0-5
:* {{Calcio Nancy}} <small>([[4 marzo]] [[1958]])</small>
:* {{Calcio Angers}} <small>([[12 febbraio]] [[1967]])</small>
* '''Coppe europee'''
:''In casa'': 0-4
:* {{Calcio Liverpool}} <small>([[11 dicembre]] [[2007]], [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]])</small>
:''In trasferta'': 0-6
:* {{Calcio Colonia}} <small>([[6 novembre]] [[1973]], [[Coppa UEFA 1972-1973|Coppa UEFA]])</small>
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=Olympique Marseille.png|col1=deepskyblue |col2=#F8F8F8 |col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Punti e imbattibilità |contenuto=
* '''Maggior numero di punti in un campionato di Ligue 1'''
:''3 punti a vittoria'': 78 <small>([[Ligue 1 2009-2010|2009-2010]], ''38 partite'')</small>
:''2 punti a vittoria'': 58 <small>([[Division 1 1991-1992|1991-1992]], ''38 partite'')</small>
* '''Minor numero di punti in un campionato di Ligue 1'''
:''3 punti a vittoria'': 40 <small>([[Division 1 2000-2001|2000-2001]], ''34 partite'')</small>
:''2 punti a vittoria'': 23 <small>([[Division 1 1958-1959|1958-1959]], ''38 partite'')</small>
* '''Vittorie in un campionato di Ligue 1'''
:''Maggior numero'': 24 <small>([[Division 1 1970-1971|1970-1971]], ''38 partite'')</small>
:''Minor numero'': 6 <small>([[Division 1 1958-1959|1958-1959]], ''38 partite'')</small>
* '''Sconfitte in un campionato di Ligue 1'''
:''Minor numero'': 3 <small>([[Division 1 1991-1992|1991-1992]]</small>
:''Maggior numero'': 21 <small>([[Division 1 1958-1959|1958-1959]] e [[Division 1 1962-1963|1962-1963]], ''38 partite'')</small>
* '''Pareggi in un campionato di Ligue 1'''
:''Maggior numero'': 15 <small>([[Division 1 1999-2000|1999-2000]], ''34 partite'')</small>
:''Minor numero'': 1 <small>([[Division 1 1975-1976|1975-1976]], ''38 partite'')</small>
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
{{References|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Olympique de Marseille}}
{{interprogetto/notizia|André Ayew beffa l'Inter in zona Cesarini|data=25 febbraio 2012}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|fr|en}} [http://www.om.net Sito ufficiale]
* {{Dmoz|World/Français/Régional/Europe/France/Sports_et_loisirs/Sports/Balles_et_ballons/Football/Clubs/Olympique_de_Marseille/|Olympique de Marseille}}
 
{{Ligue 1}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Coppa Intertoto}}
{{G-14}}
{{Portale|calcio|Francia}}
 
[[Categoria:Olympique de Marseille| ]]
 
{{Link VdQ|fr}}
 
[[af:Olympique de Marseille]]
[[ar:أولمبيك مارسيليا]]
[[az:Olimpik (futbol klubu, Marsel)]]
[[be-x-old:Алімпік Марсэль]]
[[bg:Олимпик Марсилия]]
[[bn:অলিম্পিক ডি মার্সেই]]
[[br:Olympique de Marseille]]
[[bs:Olympique de Marseille]]
[[ca:Olympique de Marseille]]
[[cs:Olympique de Marseille]]
[[da:Olympique de Marseille]]
[[de:Olympique Marseille]]
[[el:Ολιμπίκ Μαρσέιγ]]
[[en:Olympique de Marseille]]
[[eo:Olympique de Marseille]]
[[es:Olympique de Marsella]]
[[et:Marseille Olympique]]
[[eu:Olympique Marseillakoa]]
[[fa:باشگاه فوتبال المپیک مارسی]]
[[fi:Olympique de Marseille]]
[[fr:Olympique de Marseille]]
[[ga:Olympique de Marseille]]
[[gl:Olympique de Marsella]]
[[he:אולימפיק מרסיי]]
[[hr:Olympique de Marseille]]
[[hu:Olympique de Marseille]]
[[id:Olympique de Marseille]]
[[ja:オリンピック・マルセイユ]]
[[ka:ოლიმპიკი მარსელი (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:올랭피크 드 마르세유]]
[[ku:Olympique de Marseille]]
[[lt:Olympique de Marseille]]
[[lv:Marseļas "Olympique"]]
[[mn:Олимпик Марсель]]
[[mr:ऑलिंपिक दे मार्सेल]]
[[nl:Olympique Marseille]]
[[no:Olympique de Marseille]]
[[oc:Olimpic de Marselha]]
[[pl:Olympique Marsylia]]
[[pt:Olympique de Marseille]]
[[ro:Olympique de Marseille]]
[[ru:Олимпик (футбольный клуб, Марсель)]]
[[sh:Olympique de Marseille]]
[[simple:Olympique de Marseille]]
[[sk:Olympique de Marseille]]
[[sl:Olympique de Marseille]]
[[sr:ФК Олимпик Марсељ]]
[[sv:Olympique de Marseille]]
[[th:ออแล็งปิกเดอมาร์แซย์]]
[[tr:Olympique de Marseille]]
[[uk:Олімпік (Марсель)]]
[[vi:Olympique de Marseille]]
[[zh:馬賽足球俱樂部]]