Template:Dr. House e Eugenio Prati: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +voci correlate
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{F|pittori italiani|agosto 2012}}
{{Navbox
{{Bio
|name = Dr. House
|Nome = Eugenio
|navbar = plain
|Cognome = Prati
|titlestyle = background:#708090;
|Sesso = M
|title = ''[[Dr. House - Medical Division|<span style="color:white;">Dr. House - Medical Division</span>]]''
|LuogoNascita = Caldonazzo
|groupstyle = background:#cacace;
|GiornoMeseNascita = 27 gennaio
|liststyle = background:#efefef; text-align:center;
|AnnoNascita = 1842
|group1 = Stagioni
|LuogoMorte = Caldonazzo
|list1 = {{StagioniTV/Elenco|Dr. House - Medical Division}}
|GiornoMeseMorte = 8 marzo
|group2 = Episodi
|AnnoMorte = 1907
|list2 = [[Una prova per non morire]]{{·}}[[Il caso House]]{{·}}[[La testa di House]]
|Epoca = 1800
|group3 = Personaggi principali
|Attività = pittore
|list3 = [[Gregory House]]{{·}}[[Lisa Cuddy]]{{·}}[[James Wilson (personaggio)|James Wilson]]{{·}}[[Allison Cameron]]{{·}}[[Eric Foreman]]{{·}}[[Robert Chase]]{{·}}[[Tredici (personaggio)|Remy "Tredici" Hadley]]{{·}}[[Chris Taub]]{{·}}[[Lawrence Kutner]]{{·}}[[Martha Masters]]{{·}}[[Chi Park]]{{·}}[[Jessica Adams]]
|Nazionalità = italiano
|group4 = Personaggi secondari
}}
|list4 = [[Edward Vogler]]{{·}}[[Stacy Warner]]{{·}}[[Mark Warner (personaggio)|Mark Warner]]{{·}}[[Michael Tritter]]{{·}}[[Amber Volakis]]{{·}}[[Lucas Douglas]]{{·}}[[Personaggi di Dr. House - Medical Division|Altri]]
 
|group5 = Voci correlate
== Biografia ==
|list5 = [[Colonna sonora di Dr. House - Medical Division|Colonna sonora]]{{·}}[[Connessioni tra Sherlock Holmes e Dr. House - Medical Division|Connessioni con Sherlock Holmes]]{{·}}[[Edizioni estere di Dr. House - Medical Division|Edizioni estere]]{{·}}[[Premi e candidature per Dr. House - Medical Division|Premi e candidature]]
[[File:Eugenio Prati, Ritratto della baronessa Giulia Turco Turcato Lazzari, 1877, coll. privata.jpg|thumb|''Ritratto della baronessa [[Giulia Turco Turcati Lazzari]]'', 1877]]
}}<noinclude>
Nasce il 27 gennaio 1842 a [[Caldonazzo]], in [[Trentino]] ed è il primogenito di dieci figli, il padre, Domenico Prati, è geometra e proprietario terriero, la madre, Lucia Garbari, è parente di [[Tullio Garbari]], pittore d'arte sacra dei primi del 900. Nel [[1854]] frequenta i corsi di pittura dell'[[Accademia di Belle Arti di Venezia]] ed è allievo di [[Michelangelo Grigoletti]] autore di opere religiose ([[pale d'altare]]), del classicista [[Pompeo Marino Molmenti]] esponente della [[pittura veneta]] del tempo e del pittore austriaco [[Karl von Blaas]] della corrente dei [[nazareni]]. Eugenio Prati partecipa al [[realismo esistenziale (pittura)|realismo]] veneto assieme ai suoi compagni di studio tra cui [[Giacomo Favretto]], [[Guglielmo Ciardi]], [[Luigi Nono (pittore)|Luigi Nono]].
[[Categoria:Template di navigazione - Fiction televisive]]
 
</noinclude>
Nel [[1866]] sceglie di proseguire gli studi artistici a [[Firenze]], dove frequenta l'[[Accademia di Belle Arti di Firenze]] e segue i corsi di pittura del ticinese [[Antonio Ciseri]], uno degli esponenti di rilievo del tardo [[purismo (pittura)|purismo]] toscano. A [[Firenze]] Eugenio frequenta il [[Caffè Michelangiolo]], uno dei luoghi di ritrovo dei pittori [[macchiaioli]] da cui ne acquisisce i concetti soprattutto nei colori tenui e caldi, dei [[macchiaioli]] toscani [[Giovanni Fattori]], [[Telemaco Signorini]] e [[Silvestro Lega]]. Viene ispirato dalla pittura dei fratelli [[Domenico Induno]] e [[Gerolamo Induno]] della [[scapigliatura]] milanese, da [[Tranquillo Cremona]] e da [[Daniele Ranzoni]]. Riesce a liberarsi da molteplici influenze artistiche e ad individuare un proprio stile che piace al pubblico e alla critica del tempo per la sua unicità e nella varietà di espressioni che rinnova in continuazione.
 
Sposatosi con Ersilia Vassellai il 26 maggio [[1879]], Eugenio termina il soggiorno fiorentino e si trasferisce con la moglie ad [[Agnedo]] dove continua la sua attività molto intensamente. Nel 1884 nasce il figlio [[Angelico Prati]], futuro linguista.
 
Nel [[1897]] si trasferisce ad [[Ala (Italia)|Ala]] presso il conte Antonio Pizzini. Nel [[1907]] dopo una breve malattia muore a [[Caldonazzo]] all'età di sessantacinque anni.
 
== Musei in cui sono esposte le sue opere ==
* {{cita web|http://www.mart.trento.it/|MART Trento}}
* {{cita web|http://www.belvedere.at/ |Belvedere Vienna}}
 
|group5 == Voci correlate ==
*[[Pittura Veneta]]
*[[Nazareni]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.lacittaingiardino.it/prati/ | 2 = La magia e la poesia del Trentino nella pittura di Eugenio Prati | accesso = 1º dicembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070110055113/http://www.lacittaingiardino.it/prati/ | dataarchivio = 10 gennaio 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Arte|biografie}}