Grace Jones e Barbara Windsor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
m Wikidata!
 
Riga 1:
{{F|cantanti giamaicani|arg2=attori|luglio 2016}}
{{Artista musicale
|nome = Grace Jones
|tipo artista = Cantante
|immagine = Grace Jones @ Fremantle Park (17 4 2011) (5648772822).jpg
|didascalia = Grace Jones nel 2011
|nazione = JAM
|genere = Pop
|genere2 = Disco
|nota genere = <ref>{{cita libro|titolo=The African Diaspora|autore=Autori vari|editore=Indiana University|anno=2001|pagine=439|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Pop Art: Colour Library|autore=Jamie James|editore=Phaidon|anno=1996|pagine=41|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=The Harmony illustrated encyclopedia of rock|autore=Mike Clifford, Pete Frame|editore=Harmony|anno=1992|pagine=90|lingua=en}}</ref>
|nota genere2 = <ref>{{cita libro|titolo=Macho Man: The Disco Era and Gay America's "coming Out"|autore= Randy Jones, Mark Bego
|editore=ABC Clio|anno=2009|pagine=IX|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Time Out Interviews, 1968-1998|autore= Randy Jones, Mark Bego|editore=Penguin|anno=1998|pagine=130|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=The Fabulous Sylvester: The Legend, the Music, the Seventies in San Francisco|autore=Joshua Gamson|editore=Henry Holt and Company|anno=2013|pagine=155|lingua=en}}</ref>
|anno inizio attività = 1973
|anno fine attività = in attività
|numero totale album pubblicati = 13
}}
{{Bio
|NomeTitolo = GraceDame
|CognomeNome = JonesBarbara
|Cognome = Windsor
|PostCognomeVirgola = all'[[anagrafe]] '''Barbara Ann Deeks'''<ref>[http://www.thebiographychannel.co.uk/biographies/barbara-windsor.html The Biography Channel: Barbara Windsor] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110608155858/http://www.thebiographychannel.co.uk/biographies/barbara-windsor.html |data=8 giugno 2011 }}</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = SpanishShoreditch, TownLondra
|LuogoNascitaLink = Shoreditch
|GiornoMeseNascita = 19 maggio
|GiornoMeseNascita = 6 agosto
|AnnoNascita = 1948
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Attività3 = modella
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attrice
|Nazionalità = giamaicana
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità = , in attività dalla metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]]<ref name="imdb">[https://www.imdb.com/name/nm0934774/ IMDb: Barbara Windsor]</ref> ed impegnata sia in campo [[cinema]]tografico, sia [[televisione|televisivo]], sia [[teatro|teatrale]]
|Immagine = Barbara Windsor Maryebone Tree.JPG
|Didascalia = Barbara Windsor nel [[2010]]
}}
 
Tra i suoi ruoli più noti, figurano quelli nei [[film]] della serie ''Carry On'' ([[anni 1960|anni sessanta]]-[[anni 1970|settanta]]) e quello di Peggy Mitchell nella [[soap opera]] della [[BBC]] ''[[EastEnders]]'', ruolo che ricopre dal [[1994]].<ref name="imdb"/>
==Biografia==
Grace Jones ha iniziato la sua carriera come modella; dalla sua città natale si trasferì prima a New York e poi a Parigi, sfilando per [[Yves Saint Laurent]] e [[Kenzō Takada|Kenzo Takada]].
 
È soprannominata "The Queen of Carry On", "One-take Windsor", "Barb", "Little Bird" o "Babs".<ref name="imdb"/>
Verso la fine degli anni settanta ha conosciuto [[Jean-Paul Goude]], artista e [[illustratore]] con cui ha iniziato una relazione sentimentale e che contribuì a riplasmare la sua immagine oltre a realizzare le copertine dei suoi dischi.<ref>{{cita web|url=http://wwd.com/business-news/media/qa-with-fashion-photographer-jean-paul-goude-2352154/|titolo=WWD: Q&A With Fashion Photographer Jean-Paul Goude|accesso=25 dicembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/fashion/2016/sep/29/jean-paul-goude-kim-kardashian-grace-jones-lacoste-and-me|titolo=The Guardian: Jean-Paul Goude: Kim Kardashian, Grace Jones, Lacoste and me|accesso=25 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
 
== Biografia ==
L'aumento significativo di notorietà fu legato però alle rivisitazioni in chiave [[disco-music|disco]] di alcuni ''evergreen'' della musica: il suo maggiore successo discografico arrivò infatti nel [[1977]] con la sua versione de ''[[La Vie en rose]]'' di [[Édith Piaf]]; nel [[1981]] ripropose invece il classico di [[Astor Piazzolla]] ''[[Libertango]],'' reintitolato ''I've Seen that Face Before (Libertango)'' e utilizzato nella colonna sonora del film ''[[Frantic]]''. Dopo ''Pull Up to the Bumper'' del [[1981]], che rimase per sette settimane al n. 2 della classifica [[Hot Dance Club Play]] e si piazzò nei primi 5 singoli della U.S. [[Hot R&B/Hip-Hop Songs|R&B]] chart<ref>{{Cita libro |titolo=Billboard's Hot Dance/Disco 1974-2003 |cognome=Whitburn |nome=Joel |wkautore=Joel Whitburn |anno=2004 |editore=Record Research Inc. |id=ISBN}}</ref>, un altro suo successo originale fu ''[[Slave to the Rhythm (album Grace Jones)|Slave to the Rhythm]]'' del [[1985]] prodotto da [[Trevor Horn]]; l'anno seguente incise ''I'm Not Perfect (But I'm Perfect for You)'', prodotto da [[Nile Rodgers]] degli [[Chic]] e nel cui video parteciparono anche [[Andy Warhol]] e [[Keith Haring]], che disegnò una grossa tela decorata poi trasformata in enorme gonna indossata dalla Jones. Keith Haring collaborò con lei anche dipingendole il corpo per alcune esibizioni al Paradise Garage, discoteca in voga della [[New York]] [[anni 1980|anni ottanta]] che tutto il panorama artistico newyorchese, tra cui lo stesso Haring, era solito frequentare. Nello stesso periodo collaborò con gli [[Arcadia (gruppo musicale)|Arcadia]], per il cui singolo ''Election Day'' la Jones interpretò una strofa con la sua caratteristica voce in recitativo.[[File:Grace Jones ( June 1, 2015).jpg|thumb|Grace Jones durante un'esibizione nel 2015|273x273px]]Parallelamente all'attività musicale ha avuto anche ruoli cinematografici di buon successo, tra cui la ladra Zula in ''[[Conan il distruttore]]'', la spia-killer May Day in ''[[007 - Bersaglio mobile]]'', l'eclettica testimonial Helen Strangé ne ''[[Il principe delle donne]]'' e soprattutto la regina dei vampiri nel cult ''[[Vamp (film)|Vamp]]''. Inoltre ha partecipato a numerosi spot pubblicitari, in particolare quella della [[Citroën CX]] 25GTi turbo in cui guidava l'auto sfoderando tutta la sua prorompente e aggressiva sensualità. Le sequenze dello spot facevano parte del video del suo brano ''Slave to the Rhythm''.
{{...|biografie}}
 
== Filmografia parziale ==
Ha partecipato al [[Festival di Sanremo 1991]] abbinata alla canzone ''Spalle al muro'' di [[Renato Zero]], la cui versione in inglese si intitola ''Still Life'' e ricalca il testo originale, concludendo con gli ultimi versi in italiano.
=== Cinema ===
*''[[The Belles of St. Trinian's]]'', regia di [[Frank Launder]] (1954)
*''[[Domani splenderà il sole]]'' (''A Kid for Two Farthings''), regia di [[Carol Reed]] (1955)
*''[[999 Scotland Yard]]'' (''Lost''), regia di [[Guy Green]] (1956)
*''[[A 077, dalla Francia senza amore]]'' (''On the Fiddle''), regia di [[Cyril Frankel]] (1961)
*''[[Carry on Spying]]'', regia di [[Gerald Thomas]] (1964)
*''[[Un priore per Scotland Yard]]'' (''Crooks in Cloisters''), regia di [[Jeremy Summers]] (1964)
*''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'' (''A Study in Terror''), regia di [[James Hill (regista)|James Hill]] (1965)
*''[[Carry on Doctor]]'', regia di Gerald Thomas (1967)
*''[[Carry on Camping]]'', regia di Gerald Thomas (1969)
*''[[Carry on Again Doctor]]'', regia di Gerald Thomas (1969)
*''[[Carry On Henry|Carry on Henry]]'', regia di Gerald Thomas (1971)
*''[[Il boy friend]]'' (''The Boy Friend''), regia di [[Ken Russell]] (1971)
*''[[Carry on Matron]]'', regia di Gerald Thomas (1972)
*''[[Ragazze in camera]]'' (''Carry on Abroad''), regia di Gerald Thomas (1972)
*''[[Carry on Girls]]'', regia di Gerald Thomas (1973)
*''[[Carry on Dick]]'', regia di Gerald Thomas (1974)
*''[[It Couldn't Happen Here]]'', regia di [[Jack Bond]] (1987)
 
=== Televisione ===
Dopo un lungo periodo di pausa, ritorna sulle scene nel [[2008]] con l'album ''[[Hurricane (Grace Jones)|Hurricane]]'' che riscuote un buon successo di critica.<ref>{{Cita news|autore=Sandra Cesarale|url=http://www.corriere.it/spettacoli/08_luglio_27/grace_jones_60_anni_6ef7a2d8-5b89-11dd-b836-00144f02aabc.shtml|titolo=Il ritorno di Grace Jones |pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=27|mese=7|anno=2008|accesso=12 gennaio 2009}}</ref> Nel [[2014]] partecipa alla colonna sonora del film ''[[Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1]]'', curata dalla cantante neo-zelandese [[Lorde]], con il brano ''Original Beast''.
*''[[Carry on Again Christmas]]'', regia di [[Alan Tarrant]] (1970)
*''[[Norbert Smith, a Life]]'', regia di [[Geoff Posner]] (1989)
 
=== Serie TV ===
Nel 2018 esce il documentario sulla sua vita, dal titolo ''Grace Jones: Bloodlight and Bami'', per la regia di Sophie Fiennes.<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2017/grace-jones-the-music-of-my-life/|titolo=Grace Jones: Bloodlight and Bami|autore=MYmovies.it|sito=MYmovies.it|accesso=21 ottobre 2018}}</ref>
 
* ''[[Carry on Laughing! (serie televisiva)|Carry on Laughing!]]'' (1975)
== Stile musicale ==
* ''[[Lo spaventapasseri (serie televisiva)|Lo spaventapasseri]]'' (''Worzel Gummidge'') (1980)
Lo stile elegante e decadente di Grace Jones, che unisce disco music, reggae, pop e new wave, è considerato la trasposizione musicale dello "[[Spirito del tempo|zeitgeist]]" dei primi anni ottanta, definita "un'epoca di plastica, eccessi e suggestioni mutant disco".<ref name=PN>{{cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/19222-grace-jones-nightclubbing-deluxe-edition/|titolo=Pitchfork: Grace Jones - Nightclubbing|accesso=5 luglio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2008_jones.htm|titolo=Ondarock: Hurricane - Grace Jones|accesso=|lingua=}}</ref><ref name=Rumore1>{{cita news|autore=Luca Beatrice|titolo=Cover Story: Jean Paul Goude - Slave to the Rhytm|pubblicazione=Rumore|data=novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.panorama.it/cultura/musica/Grace-Jones-una-spendida-60enne-cannibale|titolo=Panorama: Grace Jones, una {{sic|spendida}} 60enne... cannibale|accesso=5 luglio 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816095240/http://archivio.panorama.it/cultura/musica/Grace-Jones-una-spendida-60enne-cannibale|dataarchivio=16 agosto 2016}}</ref> Se i primi album l'hanno "coronata" regina della disco music, a partire da ''Warm Leatherette'' (1980) l'artista rinuncia in buona parte alle sonorità dance degli esordi per concentrarsi su uno stile debitore del reggae della [[post-disco]] e del rock,<ref name=AllMusic>{{Allmusic|artist|mn0000161920/biography|Grace Jones|autore=Greg Prato}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/warm-leatherette-mw0000190523|titolo=AllMusic: Grace Jones - Warm Leatherette|accesso=5 luglio 2016|lingua=en}}</ref> mentre con il seguente ''Nightclubbing'' (1981) si avvicina in modo più deciso alla new wave: genere con cui avrà modo di cimentarsi anche in ''Slave to the Rhythm'' (1985).<ref name=PN/><ref name=Rumore1/> Grace Jones viene inoltre considerata un'anticipatrice del [[trip-hop]].<ref>{{cita web|url=http://thequietus.com/articles/10505-leslie-winer-witch-interview|titolo=The Quietus: “If I Hit You, You'd Feel It”: Leslie Winer, Trip Hop's Forgotten Pioneer|accesso=7 luglio 2016|lingua=en}}</ref>
 
*''[[Bluebirds (serie televisiva)|Bluebirds]]'' (1989)
== Discografia ==
*''[[EastEnders]]'' (1994-2016)
=== Album in studio ===
*1977 - ''[[Portfolio (album)|Portfolio]]''
*1978 - ''[[Fame (Grace Jones)|Fame]]''
*1979 - ''[[Muse (Grace Jones)|Muse]]''
*1980 - ''[[Warm Leatherette]]''
*1981 - ''[[Nightclubbing (Grace Jones)|Nightclubbing]]''
*1982 - ''[[Living My Life]]''
*1985 - ''[[Slave to the Rhythm (album Grace Jones)|Slave to the Rhythm]]''
*1986 - ''[[Inside Story (Grace Jones)|Inside Story]]''
*1989 - ''[[Bulletproof Heart (Grace Jones)|Bulletproof Heart]]''
*2008 - ''[[Hurricane (Grace Jones)|Hurricane]]''
=== Singoli ===
*1975 - ''I Need a Man''
*1976 - ''I'll Find My Way to You'' (solo Italia)
*1976 - ''Sorry''
*1976 - ''That's the Trouble''
*1977 - ''La Vie en rose''
*1978 - ''Do or Die''
*1978 - ''Autumn Leaves''
*1978 - ''Fame'' (solo Usa)
*1978 - ''Am I Ever Gonna Fall in Love in New York City'' (solo Australia)
*1979 - ''On Your Knees''
*1980 - ''A Rolling Stone'' (solo Uk)
*1980 - ''Love Is the Drug''
*1980 - ''Private Life''
*1980 - ''The Hunter Gets Captured by the Game''
*1980 - ''Warm Leatherette''
*1980 - ''Breakdown'' (solo Usa)
*1980 - ''Pars'' (solo Francia)
*1981 - ''Demolition Man''
*1981 - ''I've Seen That Face Before (Libertango)''
*1981 - ''Pull Up to the Bumper''
*1981 - ''Use Me'' (solo Usa)
*1981 - ''Feel Up'' (solo Usa)
*1981 - ''Walking in the Rain''
*1982 - ''Nipple to the Bottle''
*1982 - ''The Apple Stretching''
*1983 - ''My Jamaican Guy''
*1983 - ''Cry Now, Laugh Later'' (solo Usa)
*1983 - ''Living My Life'' (solo Uk)
*1985 - ''Slave to the Rhythm''
*1985 - ''Jones the Rhythm''
*1986 - ''Pull Up to the Bumper''
*1986 - ''Love Is the Drug''
*1986 - ''Private Life'' (remix)
*1986 - ''I'm Not Perfect (But I'm Perfect for You)''
*1986 - ''Party Girl''
*1987 - ''Crush'' (solo Usa)
*1987 - ''Victor Should Have Been a Jazz Musician''
*1989 - ''Love on Top of Love (Killer Kiss)''
*1990 - ''Amado Mio''
*1992 - ''7 Day Weekend''
*1993 - ''Evilmainya''
*1993 - ''Sex Drive''
*1996 - ''Love Bites''
*1997 - ''Hurricane (Cradle to the Grave)''
*1998 - ''Storm''
*1999 - ''The Perfect Crime'' (con Floppy M)
*2000 - ''Pull Up to the Bumper'' (con Funkstar De Luxe)
*2005 - ''I've Seen That Face Before (Libertango)'' (con Hell)
*2008 - ''Corporate Cannibal''
*2008 - ''Williams' Blood''
*2009 - ''Well Well Well''
*2010 - ''Love You to Life''
*2011 - ''Dancefloor'' (con Brigitte Fontaine)
*2014 - ''Me! I Disconnect From You''
=== Raccolte ===
*1985 - ''[[Island Life]]''
*1993 - ''The Ultimate''
*1998 - ''Private Life: The Compass Point Sessions''
*2003 - ''20th Century Masters – The Millennium Collection: The Best of Grace Jones''
*2003 - ''Classic Grace Jones - The Universal Masters Collection''
*2004 - ''[[The Collection (Grace Jones)|The Collection]]''
*2006 - ''The Grace Jones Story''
*2006 - ''The Ultimate Collection''
*2008 - ''Star Club''
*2013 - ''Icon''
*2015 - ''Disco'' (Portfolio/Fame/Muse boxed set)
 
=== FilmografiaDoppiatrice ===
=== Cinema ===
*1973 - ''[[La guerra di Gordon]] (Gordon's War),'' regia di [[Ossie Davis]]
*1976 - ''[[Attenti agli occhi attenti al...]]'' ''(Attention les yeux),'' regia di [[Gérard Pirès]]
*1976 - ''[[Quelli della calibro 38]],'' regia di [[Massimo Dallamano]]
*1981 - ''[[Deadly Vengeance]],'' regia di [[Amin Q. Chaudhri]]
*1984 - ''[[Conan il distruttore]] (Conan the Destroyer),'' regia di [[Richard Fleischer]]
*1985 - ''[[007 - Bersaglio mobile]] (A View to a Kill),'' regia di [[John Glen]]
*1986 - ''[[Vamp (film)|Vamp]],'' regia di [[Richard Wenk]]
*1987 - ''[[Diritti all'inferno]] (Straight to Hell),'' regia di [[Alex Cox]]
*1987 - ''[[Siesta (film)|Siesta]],'' regia di [[Mary Lambert]]
*1992 - ''[[Il principe delle donne]] (Boomerang),'' regia di [[Reginald Hudlin]]
*1995 - ''[[Cyber Bandits]],'' regia di [[Erik Fleming]]
*1998 - ''[[McCinsey's Island]],'' regia di [[Sam Firstenberg]]
*1999 - ''[[Palmer's Pick Up]],'' regia di [[Christopher Coppola]]
*2006 - ''[[No Place Like Home (film 2006)|No Place Like Home]],'' regia di [[Perry Henzell]]
*2008 - ''[[Falco – Verdammt, Wir Leben Noch!]],'' regia di [[Thomas Roth]]
*2016 - ''[[Gutterdammerung]],'' regia di [[Bjorn Tagemose]]
=== Televisione ===
*1988 - ''A Reggae Session''
*2001 - ''Shaka Zulu: The Citadel''
*2001 - ''Blood Moon/ Wolf Girl''
=== Documentari ===
*1979 - ''Army of Lovers or Revolution of the Perverts''
*1984 - ''Made in France''
*2008 - ''Chelsea on the Rocks''
*2017 - ''Charger'' (feat. [[Gorillaz]])
*2018 - ''Grace Jones: Bloodlight and Bami''
 
* ''[[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]]'', regia di [[Tim Burton]] (2010) - ghiro
==Doppiatrici italiane==
 
*[[Vittoria Febbi]] in ''[[007 Bersaglio mobile]]''
*''[[Alice attraverso lo specchio]]'' (''Alice Through the Looking Glass''), regia di [[James Bobin]] (2016) - Mallymkun
*[[Roberta Greganti]] in: ''[[Conan il distruttore]]''
 
*[[Ludovica Modugno]] in: ''[[Il principe delle donne]]''
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|data=31 dicembre 1999
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Dama Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi alla carità e all'intrattenimento.
|luogo=31 dicembre [[2015]]<ref>{{London Gazette|issue=61450|supp=yes|startpage=N8|endpage=|date=30 December 2015}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 169 ⟶ 88:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.thebiographychannel.co.uk/biographies/barbara-windsor.html|The Biography Channel: Barbara Windsor}}
* [http://www.youtube.com/watch?v=nIN3IE3DHqc ''I've seen that face before (Libertango)''] video originale da youtube
* {{cita web|url=http://www.luxury24.ilsole24ore.com/ModaStili/2010/05/grace-jones-chanteuse_1.php|titolo=Il Sole 24 ORE: Grace Jones, la chanteuse come opera d'arte. In discoteca|accesso=5 luglio 2017}}
* {{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol3/gjones.html|titolo=Scaruffi: Grace Jones|accesso=5 luglio 2016}}
* {{Discogs|artist|13932|Grace Jones}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musicatelevisione}}
 
[[Categoria:AttoriCantanti giamaicanida musical]]
[[Categoria:ModelliAttori giamaicanitelevisivi britannici]]
[[Categoria:Artisti giamaicani]]