Mirai (film) e Barbara Windsor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Wikidata!
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Titolo = Dame
|titolo italiano = Mirai
|Nome = Barbara
|immagine = Mirai (film).png
|Cognome = Windsor
|didascalia = Una scena del film
|PostCognomeVirgola = all'[[anagrafe]] '''Barbara Ann Deeks'''<ref>[http://www.thebiographychannel.co.uk/biographies/barbara-windsor.html The Biography Channel: Barbara Windsor] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110608155858/http://www.thebiographychannel.co.uk/biographies/barbara-windsor.html |data=8 giugno 2011 }}</ref>
|titolo originale = 未来のミライ
|Sesso = F
|lingua originale = giapponese
|LuogoNascita = Shoreditch, Londra
|titolo traslitterato = Mirai no Mirai
|LuogoNascitaLink = Shoreditch
|paese = [[Giappone]]
|GiornoMeseNascita = 6 agosto
|anno uscita = [[2018]]
|AnnoNascita = 1937
|aspect ratio = 1,85:1
|LuogoMorte =
|genere = animazione
|GiornoMeseMorte =
|genere 2 = avventura
|AnnoMorte =
|genere 3 = drammatico
|Epoca = 1900
|genere 4 = fantastico
|Epoca2 = 2000
|regista = [[Mamoru Hosoda]]
|Attività = attrice
|soggetto = Mamoru Hosoda
|Nazionalità = britannica
|sceneggiatore = Mamoru Hosoda
|PostNazionalità = , in attività dalla metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]]<ref name="imdb">[https://www.imdb.com/name/nm0934774/ IMDb: Barbara Windsor]</ref> ed impegnata sia in campo [[cinema]]tografico, sia [[televisione|televisivo]], sia [[teatro|teatrale]]
|produttore = [[Yuichiro Saito]], [[Takuya Ito]], [[Yuichi Adachi]], [[Genki Kawamura]]
|Immagine = Barbara Windsor Maryebone Tree.JPG
|produttore esecutivo = [[Daigo Ikeda]]
|Didascalia = Barbara Windsor nel [[2010]]
|casa produzione = [[Studio Chizu]]
|casa distribuzione italiana = [[Nexo Digital]]
|doppiatori originali = *[[Moka Kamishiraishi]]: Kun
*[[Haru Kuroki]]: Mirai
*[[Gen Hoshino]]: Padre
*[[Kumiko Aso]]: Madre
*[[Mitsuo Yoshihara]]: Yukko
*[[Masaharu Fukuyama]]: Bisnonno
*[[Yoshiko Miyazaki]]: Nonna
*[[Kōji Yakusho]]: Nonno
*[[Tasuku Hatanaka]]: Kun da adolescente
*[[Kaede Hondo]]: Mirai da neonata
*[[Matsunojo Kanda]]: Robot della stazione di Tokyo
|doppiatori italiani = *[[Tatiana Dessi]]: Kun
*[[Roisin Nicosia]]: Mirai
*[[Maurizio Reti]]: Padre
*[[Irene Di Valmo]]: Madre
*[[Maurizio Fiorentini]]: Yukko
*[[David Chevalier]]: Bisnonno
*[[Daniela Cavallini]]: Nonna
*[[Sergio Luzi]]: Nonno
*[[Gabriele Vender]]: Kun da adolescente
*[[Germana Savo]]: Madre da bambina
*Francesco Fabbri: Robot della stazione di Tokyo
|fotografo = [[Ryo Horibe]]
|montatore = [[Shigeru Nishiyama]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Masakatsu Takagi]]
|costumista = [[Daisuke Iga]]
|storyboard =
|art director = [[Takashi Ohmori]], [[Yohei Takamatsu]]
|character design =
|animatore = [[Hiroyuki Aoyama]], [[Ayako Hata]]
|sfondo =
}}
 
Tra i suoi ruoli più noti, figurano quelli nei [[film]] della serie ''Carry On'' ([[anni 1960|anni sessanta]]-[[anni 1970|settanta]]) e quello di Peggy Mitchell nella [[soap opera]] della [[BBC]] ''[[EastEnders]]'', ruolo che ricopre dal [[1994]].<ref name="imdb"/>
{{Nihongo|'''Mirai'''|未来のミライ|Mirai no Mirai|lett. "Mirai del futuro"}} è un [[film]] del [[2018]] diretto da [[Mamoru Hosoda]].
 
È soprannominata "The Queen of Carry On", "One-take Windsor", "Barb", "Little Bird" o "Babs".<ref name="imdb"/>
Presentato in anteprima mondiale al [[Festival di Cannes 2018]] nella sezione parallela ''[[Quinzaine des Réalisateurs]],''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.quinzaine-realisateurs.com/en/film/mirai/|titolo=Mirai|editore=quinzaine-realisateurs.com|accesso=6 maggio 2019}}</ref> è stato candidato come Miglior Film di Animazione durante la cerimonia dei [[Premi Oscar 2019]] (vittoria poi andata a ''[[Spider-Man - Un nuovo universo]]'').
 
== TramaBiografia ==
{{...|biografie}}
Kun-chan è un bambino di 4 anni, che con la nascita della sorellina Mirai (''futuro'' in giapponese) sente venir meno l'affetto dei suoi genitori, "rubato" dalla nuova arrivata. Sopraffatto dalla gelosia, raggiunge un giardino magico dove incontra la versione adolescente di sua sorella neonata. Attraverso la sua fantasia, entra in contatto anche con altri personaggi che lo aiutano a risolvere i conflitti con i suoi familiari e affronterà una serie di avventure grazie alla quali capirà cosa significa essere il fratello maggiore.
 
== ProduzioneFilmografia parziale ==
=== Cinema ===
In un'intervista per ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' il regista Mamoru Hosoda, ispirandosi alla sua esperienza di padre di due bambini, ha affermato:<ref>{{cita web|url = https://variety.com/2017/film/news/japan-animation-ace-mamoru-hosoda-heads-to-charades-with-mirai-1202428362/|titolo = Cannes: Japan’s Mamoru Hosoda Sets New Animated Film ‘Mirai’ (EXCLUSIVE)|autore = Elsa Keslassy, Patrick Frater|data = 16 maggio 2017|lingua = en|accesso = 11 giugno 2018}}</ref> {{Citazione|C'è un filo comune nei temi dei miei film: ''[[La ragazza che saltava nel tempo]]'' era sulla giovinezza, ''[[Summer Wars]]'' era sulla famiglia, ''[[Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo|Wolf Children]]'' era sulla maternità, ''[[The Boy and the Beast]]'' era sulla paternità, e il mio nuovo film è sul rapporto tra fratelli e sorelle. ''Mirai'' parla di un bambino che sta provando a reclamare l'amore dei genitori.}}
*''[[The Belles of St. Trinian's]]'', regia di [[Frank Launder]] (1954)
*''[[Domani splenderà il sole]]'' (''A Kid for Two Farthings''), regia di [[Carol Reed]] (1955)
*''[[999 Scotland Yard]]'' (''Lost''), regia di [[Guy Green]] (1956)
*''[[A 077, dalla Francia senza amore]]'' (''On the Fiddle''), regia di [[Cyril Frankel]] (1961)
*''[[Carry on Spying]]'', regia di [[Gerald Thomas]] (1964)
*''[[Un priore per Scotland Yard]]'' (''Crooks in Cloisters''), regia di [[Jeremy Summers]] (1964)
*''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'' (''A Study in Terror''), regia di [[James Hill (regista)|James Hill]] (1965)
*''[[Carry on Doctor]]'', regia di Gerald Thomas (1967)
*''[[Carry on Camping]]'', regia di Gerald Thomas (1969)
*''[[Carry on Again Doctor]]'', regia di Gerald Thomas (1969)
*''[[Carry On Henry|Carry on Henry]]'', regia di Gerald Thomas (1971)
*''[[Il boy friend]]'' (''The Boy Friend''), regia di [[Ken Russell]] (1971)
*''[[Carry on Matron]]'', regia di Gerald Thomas (1972)
*''[[Ragazze in camera]]'' (''Carry on Abroad''), regia di Gerald Thomas (1972)
*''[[Carry on Girls]]'', regia di Gerald Thomas (1973)
*''[[Carry on Dick]]'', regia di Gerald Thomas (1974)
*''[[It Couldn't Happen Here]]'', regia di [[Jack Bond]] (1987)
 
=== DistribuzioneTelevisione ===
*''[[Carry on Again Christmas]]'', regia di [[Alan Tarrant]] (1970)
Il film è stato distribuito nei cinema in Giappone il 20 luglio 2018, mentre in Italia è uscito il 15 ottobre 2018 distribuito da [[Nexo Digital]]<ref>{{cita web|url=http://www.nexodigital.it/in-anteprima-a-cannes-il-maestro-mamoru-hosoda-presenta-mirai/|titolo=In anteprima mondiale a Cannes il maestro Mamoru Hosoda presenta ''Mirai''|editore=nexodigital.it|accesso=6 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nexodigital.it/mirai/|titolo=Mirai|editore=nexodigital.it|accesso=6 maggio 2019}}</ref>.
*''[[Norbert Smith, a Life]]'', regia di [[Geoff Posner]] (1989)
 
=== ColonnaSerie sonoraTV ===
 
Il tema principale della colonna sonora giapponese (Mirai no têma) scritto e interpretato da Tatsurô Yamashita. Nell'edizione Home Video italiana il brano stesso, inserito nei contenuti speciali, è interpretato da The Macha.
* ''[[Carry on Laughing! (serie televisiva)|Carry on Laughing!]]'' (1975)
* ''[[Lo spaventapasseri (serie televisiva)|Lo spaventapasseri]]'' (''Worzel Gummidge'') (1980)
 
*''[[Bluebirds (serie televisiva)|Bluebirds]]'' (1989)
*''[[EastEnders]]'' (1994-2016)
 
=== Doppiatrice ===
 
* ''[[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]]'', regia di [[Tim Burton]] (2010) - ghiro
 
*''[[Alice attraverso lo specchio]]'' (''Alice Through the Looking Glass''), regia di [[James Bobin]] (2016) - Mallymkun
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|data=31 dicembre 1999
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Dama Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi alla carità e all'intrattenimento.
|luogo=31 dicembre [[2015]]<ref>{{London Gazette|issue=61450|supp=yes|startpage=N8|endpage=|date=30 December 2015}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.thebiographychannel.co.uk/biographies/barbara-windsor.html|The Biography Channel: Barbara Windsor}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:Cantanti da musical]]
{{Portale|anime e manga|cinema}}
[[Categoria:FilmAttori d'animazionetelevisivi giapponesibritannici]]
[[Categoria:Film diretti da Mamoru Hosoda]]