Personaggi di Alla ricerca del tempo perduto e Barbara Windsor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
 
m Wikidata!
 
Riga 1:
{{Bio
Questa è una '''lista dei pagina dei personaggi di ''[[Alla ricerca del tempo perduto]]''''', opera fondamentale di [[letteratura francese]] dello scrittore del primo '900 [[Marcel Proust]], descritti nelle loro caratteristiche essenziali. I personaggi reali sono menzionati con le loro date di nascita e di morte.
|Titolo = Dame
|Nome = Barbara
|Cognome = Windsor
|PostCognomeVirgola = all'[[anagrafe]] '''Barbara Ann Deeks'''<ref>[http://www.thebiographychannel.co.uk/biographies/barbara-windsor.html The Biography Channel: Barbara Windsor] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110608155858/http://www.thebiographychannel.co.uk/biographies/barbara-windsor.html |data=8 giugno 2011 }}</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Shoreditch, Londra
|LuogoNascitaLink = Shoreditch
|GiornoMeseNascita = 6 agosto
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attrice
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità = , in attività dalla metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]]<ref name="imdb">[https://www.imdb.com/name/nm0934774/ IMDb: Barbara Windsor]</ref> ed impegnata sia in campo [[cinema]]tografico, sia [[televisione|televisivo]], sia [[teatro|teatrale]]
|Immagine = Barbara Windsor Maryebone Tree.JPG
|Didascalia = Barbara Windsor nel [[2010]]
}}
 
Tra i suoi ruoli più noti, figurano quelli nei [[film]] della serie ''Carry On'' ([[anni 1960|anni sessanta]]-[[anni 1970|settanta]]) e quello di Peggy Mitchell nella [[soap opera]] della [[BBC]] ''[[EastEnders]]'', ruolo che ricopre dal [[1994]].<ref name="imdb"/>
== A ==
* ''Adolphe, zio'': fratello del nonno del narratore, Amédée. Il suo cameriere è il padre di Morel.
* ''Agrigento, principe di'' (detto ''Grigri''): frequenta l'alloggio di Odette ed è in relazione con Swann. Erede della corona d'[[Aragona]], la sua famiglia possedeva un castello tra Martinville e Guermantes; fa al narratore una cattiva impressione, durante una cena indetta dai Guermantes, dato il suo chiaro intento di nascondere la propria ignoranza nei confronti di [[Gustave Flaubert]].
* ''Aimé'': maggiordomo del "Grand Hôtel de Balbec" in ''[[All'ombra delle fanciulle in fiore]]'', poi occupato in un ristorante parigino ne ''[[I Guermantes]]''. Informa il narratore sulla doppia vita che svolge Albertine; rivela anche notizie su Saint-Loup ne ''[[La fuggitiva (romanzo)|La fuggitiva]]''.
[[File:Giotto - Scrovegni - -45- - Charity.jpg|thumb|upright=0.5|''[[Carità (Giotto)|Carità]]'' di [[Giotto]] ([[Cappella degli Scrovegni]], [[Padova]])]]
* ''Aiuto cuoca, a Combray'': Françoise è particolarmente crudele con lei; secondo Swann, raffigura la ''[[Carità (Giotto)|Carità]]'' di [[Giotto]].
* ''A.J.'': vedi ''Moreau''.
* ''Albaret, Celeste (sorella di Marie Gineste)'': cameriera al Grand Hotel. Il narratore fa la sua conoscenza e ne diventa amico in ''[[Sodoma e Gomorra]]'', per il dispiacere di Françoise. Proust qui utilizza il nome reale della propria cameriera [[Céleste Albaret]], la quale ha avuto un ruolo con l'autore simile a quello svolto da Françoise col narratore.
* ''Albert, duca di Guastalla'': vedi ''Guastalla''.
* ''Albertine Simonet'', una delle "[[All'ombra delle fanciulle in fiore|fanciulle in fiore]]" incontrate a [[Cabourg|Balbec]], di cui il narratore si innamora. Nipote di monsieur e madame Bontemps, di estrazione borghese, spigliata e sportiva, incline a un linguaggio gergale, Albertine mostra i limiti della sua educazione ai quali, però, unisce un gusto raffinato per la pittura e l'abbigliamento. Sulla sua figura aleggiano tratti misteriosi che alimentano i dubbi del narratore su una sua inclinazione [[omosessuale]].
* ''Albon, signor di'': appare in ''[[Il tempo ritrovato]]'', nel circolo di Guermantes e sorride a un commento della duchessa.
* ''Alix'', la ''Marquise du Quai Malaquais'', una delle "tre parche" al ricevimento di madame de Villeparisis che frequenta solo per rubarle gli ospiti.
* ''Ambasciatrice turca'': appare ne ''[[I Guermantes]]'' e in ''[[Sodoma e Gomorra]]''; notata dal narratore per la sua malvagità e sadismo.
* ''Ambresac, Daisy'': una delle giovani sorelle Ambresac, Saint-Loup nega di esserle fidanzato.
* ''Ambresac, signora di'': madre di Daisy e dell'altra signorina Ambresac (senza nome). Assiste alla rappresentazione della ''[[Fedra (Racine)|Fedra]]'' di [[Jean Racine]] data da Berma.
* ''Ambresac, signorina di'': correlata a madame de Villeparisis. I suoi genitori posseggono una villetta nei pressi di Balbec in ''[[All'ombra delle fanciulle in fiore]]''.
* ''Amédée'': il nonno del narratore.
* ''Amico di Bloch'': fa i complimenti a Rachele assieme a Bloch stesso ne ''[[Il tempo ritrovato]]''.
* ''Amoncourt Timoléon, signora di'': offre alla duchessa di Guermantes dei manoscritti di [[Henrik Ibsen|Ibsen]] durante una serata, amica di [[Gabriele d'Annunzio]], maligna e bella, non piace al duca, appare in ''[[Sodoma e Gomorra]]''.
* ''Andrée'': la più grande del piccolo gruppo di fanciulle in fiore a Balbec, nonché la più apprezzata dal narratore dopo Albertine; questi affermerà di essere innamorato di lei per cercar di far ingelosire Albertine. Sposerà Octave e diventerà la migliore amica di Gilberte ne ''[[Il tempo ritrovato]]''.
* ''Antoine'': cameriere dei Guermantes. Arrogante e [[Affare Dreyfus|anti-dreyfusardo]], Françoise ne chiama la moglie "Antoinesse".
*''Archivista'': vedi ''Vallenères''.
* ''Argencourt, conte e poi marchese di'': incaricato del governo belga a Parigi, parla di [[Maurice Maeterlinck|Maeterlinck]] alla duchessa durante un ricevimento in ''[[I Guermantes]]'', [[Affare Dreyfus|anti-dreyfusardo]] e insolente verso Bloch; dopo questa serata il narratore lo incontra in rue Charlus, quindi alla matinée della principessa de Guermantes in ''[[Il tempo ritrovato]]'', dove gli sembra invecchiato e pieno di rughe.
* ''Argencourt, vedova e contessa di'': nata ''Seineport'', madre del precedente.
* ''Arpajon, viscontessa o contessa di'': ingenua amante del conte di Guermantes. Denigrata dalla duchessa di Guermantes; in ''[[Sodoma e Gomorra]]'' partecipa a una festa data dai Guermantes, dove si mostra gelosa della duchessa di Surgis che pare preferirne l'amante.
* ''Auberjon, duchessa Gisèle di'': raccomandata da madame de Villeparisis alla duchessa di Guermantes per farsi aiutare durante un tè pomeridiano.
* ''Aumale, [[Enrico d'Orléans (1822)|Henri d'Orléans, duca di]]'' (1822-1897): generale e storico, quarto figlio di [[Luigi Filippo di Francia]].
* ''Autista'': vedi ''Chauffeur''.
* ''Avvocato di Parigi'': accompagna madame Cambremer e la sua figliastra a Balbec in ''[[Sodoma e Gomorra]]''. Amante dell'arte, preferisce Sidaner a Elstir.
* ''Ayen, duchessa Jane di'': del giro dei Guermantes, riceve Châtellerault.
 
È soprannominata "The Queen of Carry On", "One-take Windsor", "Barb", "Little Bird" o "Babs".<ref name="imdb"/>
== B ==
* ''Babal'': vedi ''Bréauté-Consalvi''.
* ''Balleroy'', Albert de Balleroy (1828-1872): defunto proprietario del castello di Balleroy, amante di quadri con scene di caccia.
* ''Balleroy, madame'': prozia di una nipote della duchessa di Guermantes.
* ''Banchiere (vecchio)'': una delle fanciulle in fiore, Andrée, farà un salto sulla sua testa a Balbec.
* ''Basin'': vedi ''Guermantes, Basin, duca di''.
* ''Bathilde'': nonna del narratore.
* ''Bâtonnier di Cherbourg'': in vacanza a Balbec; offre con orgoglio una cena presso i Cambremer; durante il secondo soggiorno a Balbec, in ''[[Sodoma e Gomorra]]'', il narratore verrà a sapere della sua morte. Un bâtonnier è una specie di presidente di un ordine, per esempio di avvocati, che dirige con un bastone.
* ''Baveno, marchese di'': commenta un gioco di parole della duchessa di Guermantes ne ''[[I Guermantes]]''.
* ''Beaucerfeuil, generale di'': scopre i commenti di Swann sui giudei al ricevimento di Guermantes (vedi ''Monserfeuil'', i due nomi sono stati usati per lo stesso generale).
* ''Beausergent, signora di'': sorella di madame de Villeparisis; la nonna del narratore ne apprezza le ''Memorie immaginarie'', scritte alla maniera di [[Madame de Sévigné]]; Swann parla di lei nel pastiche del ''Diario'' di [[Edmond de Goncourt|Edmond]] e [[Jules de Goncourt]].
* ''Beausergent, marchese di'': biondo con gli occhi azzurri, è il fratello di madame d'Argencourt e nipote di madame de Beausergent che per lui ha scritto le proprie memorie; apparirà nel palco di Madame de Cambremer durante la rappresentazione della ''[[Fedra (Racine)|Fedra]]'' con Berma ne ''[[I Guermantes]]''; quindi come un vecchio colonnello durante la matinée dei Guermantes in ''[[Il tempo ritrovato]]'', l'arteriosclerosi lo avrà trasformato.
* ''Beautrellis, generale di'': [[Affare Dreyfus|anti-dreyfusardardo]] alla cena dei Guermantes.
* ''Bellery, signora di'': zia della duchessa di Guermantes in ''[[La prigioniera]]''.
* ''Bellœuvre, Gilbert di'': giovane giocatore di golf, affascinante ma stupido, che frequantava Balbec; il narratore se ne ricorderà ne ''[[La fuggitiva (romanzo)|La fuggitiva]]''.
[[File:Vermeer-view-of-delft.jpg|thumb|upright=0.7|''[[Veduta di Delft]]'' di [[Johannes Vermeer]] ([[Mauritshuis]] di [[L'Aia]])]]
* ''Bergotte'': scrittore riconosciuto e stimato dal narratore (qualche critico vi ha visto un ritratto di [[Anatole France]] o di [[Paul Bourget]]). Incarna la scrittura, come Vinteuil la musica ed Elstir la pittura. Il narratore ne sente parlare per la prima volta da Bloch in ''[[Dalla parte di Swann]]'', quindi resta intrigato dall'amicizia dello scrittore con Gilberte; in ''[[All'ombra delle fanciulle in fiore]]'', Norpois ne critica la vita privata e il talento stesso; la sua barbetta e il suo naso a spirale sorprenderanno il narratore quando lo incontra da Swann; in ''[[I Guermantes]]'', Bergotte frequenta il salotto della duchessa di Guermantes che l'apprezza; benché molto malato va spesso a trovare il narratore durante la malattia della nonna; soffre d'insonnia e di incubi; a un certo punto si chiuderà in casa e disprezzerà il mondo all'esterno, mentre le sue opere cominceranno a piacere meno; ne ''[[La prigioniera]]'', in una delle pagine più note di Proust, si racconta la sua morte, quando nonostante una crisi di uremia, si alza dal letto per andare a vedere la ''[[Veduta di Delft]]'' di [[Jan Vermeer]], che ammira e, guardando una "piccola ala di muro giallo", cade morto.
* ''Berma'': famosa attrice ammirata da Bergotte; il narratore assiste a una sua rappresentazione della ''[[Fedra (Racine)|Fedra]]'' dopo averne sentito parlare da Swann; Norpois ne tesse lodi; di nuovo si parla di lei dai Guermantes, quindi il narratore capisce il suo talento non è che "una finestra su un capolavoro"; ne ''[[Il tempo ritrovato]]'', vecchia e preda di una malattia mortale, torna a recitare ''Phèdre'' per aiutare economicamente la figlia, ma un solo spettatore si recherà alla matinée teatrale, o piuttosto al suo "funerale" che si è preferito disertare per andare dalla principessa di Guermantes.
* ''Berma, figlia di'': ne ''[[Il tempo ritrovato]]'', attrice tragica rivale di sua madre, preferirà andare al ricevimento Guermantes con il marito, piuttosto che assistere alla recita che la madre le ha voluto dedicare.
* ''Berma, genero di'': marito della precedente, personaggio in ''[[Il tempo ritrovato]]''.
* ''Bernard, Nissim'': prozio di Bloch, uno dei personaggi ebrei più caratteristici della ''Recherche''; malgrado il suo prestigio, il nipote lo ridicolizza; in ''[[Sodoma e Gomorra]]'' ha una relazione con un giovane lacchè del Grand Hôtel; ne ''[[La prigioniera]]'' presta cinquemila franchi a Morel per intercessione di Bloch.
* ''Bernier'': valletto di Charlus ne ''[[I Guermantes]]''.
* ''Berthe'': amica-fidanzata di Albertine.
* ''Bibi'': amico del principe di Foix che si fidanza con Daysi Ambresac.
* ''Biche, Mâitre'' (maestro): soprannome dato a Elstir dal piccolo clan di ''[[All'ombra delle fanciulle in fiore]]''.
* ''Bisnonno del narratore'': evocato da madame de Verdurin in relazione alla sua avidità.
* ''Blandais, signor'': notaio di [[Le Mans]] in villeggaitura a Balbec.
* ''Blandais, signora'': partecipa a un cenacolo di borghesi di Balbec e infastidisce il bâtonnier di Cherbourg per l'attenzione che lei presta a fatti e gesti dei festaioli in ''[[All'ombra delle fanciulle in fiore]]''; il narratore parla di lei a [[Doncières]].
[[File:Girolamo Savonarola by Fra Bartolommeo (1497).jpg|thumb|upright=0.5|''[[Girolamo Savonarola]]'' dipinto da [[Fra Bartolomeo]] ([[Museo nazionale di San Marco]] di [[Firenze]])]]
* ''Blatin, signora'': legge il "[[Journal des débats]]" agli [[Champs-Élysées]] in ''[[Dalla parte di Swann]]''; sconvolge la madre del narratore nel dirle che è troppo bello per essere un ragazzo; Odette racconta di come ha offeso un [[sri Lanka|singalese]] dicendogli "buongiorno, negro!", al che lui ha replicato "io, negro, ma tu, cammello!". Secondo il narratore somiglia al ritratto di [[Girolamo Savonarola|Savonarola]] di [[Fra Bartolomeo]].
[[File:Gentile Bellini 003.jpg|thumb|upright=0.5|''[[Ritratto del sultano Mehmet II]]'' di [[Gentile Bellini]] ([[Victoria and Albert Museum]] di [[Londra]])]]
* ''Bloch, Albert'': borghese parigino ebreo, compagno di scuola e amico del narratore; è lui che gli parla di Bergotte per la prima volta; Swann ne paragone le fattezze al ritratto di ''[[Ritratto del sultano Mehmet II|Maometto II]]'' di [[Gentile Bellini]]; ne ''[[I Guermantes]]'', durante la presentazione alla marchesa di Villeparisis in un suo ricevimento, si mostra maldestro e scortese; fa considerazioni su Robert marchese di Saint-Loup davanti al narratore; sonda le opinioni di Norpois sull'[[affare Dreyfus]] senza preoccuparsi di conoscerne veramente le idee; più tardi, a Doncières, il narratore lo presenta a Charlus che lo trova interessante; in ''[[Sodoma e Gomorra]]'', fa firmare delle liste a favore di [[Georges Picquart]] (1854-1914) che difende l'innocenza di [[Alfred Dreyfus|Dreyfus]] (1859-1935) a Swann e al principe di Guermantes; all'inizio de ''[[La prigioniera]]'' fa prestare cinquemila franchi a Morel dallo zio Nissim Bernard, cosa che attira l'odio di Morel stesso, diventato antisemita; nell'agosto del 1914 incontra il narratore e Saint-Loup mostrando loro la sua paura di partire per il fronte e diventando volgare; durante la [[prima guerra mondiale|guerra]] si afferma come prestigioso autore drammatico; ne ''[[Il tempo ritrovato]]'' il Narratora ha difficoltà a riconoscerlo, durante la matinée dalla principessa di Guermantes, ora si fa chiamare Jacques du Rozier, porta un monocolo e adotta uno "chic" inglese.
* ''Bloch, Salomon'': padre del precedente, racconta storielle stravaganti; conosce il narratore a Balbec e lo invita a cena con Saint-Loup; dà la sua opinione su Bergotte e si mostra avaro; alla sua morte il figlio ne farà un vero e proprio idolo; somiglia al [[Enrico d'Orléans (1822)|duca d'Aumale]].
* ''Bloch, cugina di'': vedi ''Lévy Esther''.
* ''Bloch, sorelle di'': una delle quali dà scandalo al Grand Hôtel presentadosi ostentatamente in compagnia di una vecchia attrice.
* ''Bontemps, signor'': zio di Albertine, uomo politico influente, diventerà capo del gabinetto del ministro dei lavori pubblici; appare soprattutto in ''[[Il tempo ritrovato]]''.
* ''Bontemps, signora'': moglie del precedente e zia di Albertine; fa visita a Odette Swann in ''[[All'ombra delle fanciulle in fiore]]''; ne ''[[La prigioniera]]'' si mostra favorevole al progetto di matrimonio della nipote con il narratore e dà il permesso ad Albertine di abitare presso di lui, ma durante una visita allo stesso rivela alcuni dettagli della vita della nipote come prova del fatto che è una bugiarda e ne provoca la gelosia; Albertine fuggirà da lei e sempre da lei si recherà Saint-Loup per cercare di convincere Albertine a ritornare dal narratore; più tardi sarà lei ad annunciare a lui la morte della ragazza; durante la guerra il suo salotto e quello di madame Verdurin diventeranno tra i più importanti della società bene parigina, al punto che si penserà a lei come a una regina del [[Direttorio]].
* ''Borange'': droghiere, cartolaio e libraio di [[Combray]].
* ''Borodino, principe di'': il capitano della cavalleria di presidio a Doncières; sua madre era l'amante di [[Napoleone III]] (1808-1873). Come personaggio appariva già in ''[[Jean Santeuil]]''.
* ''Bouillon, Cyrus, conte di'': padre di madame de Villeparisis (appare ne ''[[I Guermantes]]'' come Florimond de Guise).
* ''Bouillon, contessa'': madre di madame de Villeparisis.
* ''Bouillon, duca di:'' zio della duchessa di Guermantes e fratello di madame de Villeparisis; l'ultimo vero superstite della famiglia principesca di La Tour d'Auvergne.
* ''Boulbon, medico'': ha in cura la nonna del narratore; si presenta come un ritratto di [[Tintoretto]] e provoca la gelosia di Cottard a Balbec.
* ''Bourbon, principessa di'': moglie defunta di Charlus.
* ''Bréauté-Consalvi, marchese o conte di'', di nome ''Hannibal'': detto "Babal" dagli amici intimi; gran mondano che finge di detestare il mondo che frequenta, appare in ''[[Dalla parte di Swann]]'' a casa di madame de Saint-Euverte dove il narratore rimane colpito dal suo monocolo; durante la serata dalla duchessa di Guermantes ne ''[[I Guermantes]]'', scambia il narratore per l'organista Widor, quindi per il nuovo incaricato della lega svizzera; passa per un grande erudito, dà consigli stupidi ma ascolta e parla di botanica con la duchessa; in ''[[Sodoma e Gomorra]]'' presenta il narratore al principe di Guermantes; diventa l'amante di Odette; molto tempo dopo la sua morte, Oriane, sua vecchia amica, lo tratterà da snob.
* ''Bréquiny, conte di'': padre delle ragazze sui trampoli, madame de Plassac e madame de Tresmes.
* ''Breteuil, Quasimodo de'': amico di Swann e della duchessa di Guermantes.
* ''Bretonnerie, madame de la'': Signora di Combray al cui servizio aveva lavorato Eulaie.
* ''Brichot'': pedante professore presso la [[Sorbona]] che parla molto. In ''[[Dalla parte di Swann]]'', frequenta il salotto di Verdurin dove parla di etimologia, apprezzato dal padrone di casa, un po' meno dalla moglie, che lo separa da madame de Cambremer di cui lui è innamorato; le sue sofferenze lo renderanno quasi ses malheurs le rendront presque cieco e morfinomane; malgrado la sua amicizia con Charlus, sarà complice della sua messa al bando; scrive degli articoli di guerra nel 1914 per il giornale "Le Temps" che gli procureranno notorietà e il risentimento di madame Verdurin.
* ''Brissac, madame de'': presente alla cena Guermantes.
* ''Burnier'': uno dei valletti di Charlus.
 
== CBiografia ==
{{...|biografie}}
 
== Filmografia parziale ==
* ''Callot, "mère"'': ortaggio di Combray.
=== Cinema ===
* ''Cambremer, marchesa Zélia de'', vedova nobile e matrigna della marchesa di Cambremer, da lei comparata a un angelo; ha una salivazione abbondante; buona pianista e ammiratrice di [[Fryderyk Chopin|Chopin]]; usa la "regola dei tre aggettivi"; appare nella serata di madame de Saint-Euverte dove Swann e la principesa des Laumes si prendono gioco del suo nome; ha poche relazioni nel bel mondo di Faubourg Saint-Germain; non è apprezzata dalla duchessa di Guermantes; invita il narratore, che ne descrive la mimica che usa parlando d'arte, durante il secondo soggiorno a Balbec in ''[[Sodoma e Gomorra]]''; ha numerosi figli, tra cui madame de Gaucourt che soffre d'asma come il narratore; benché assai anziana, vive ancora dopo la guerra.
*''[[The Belles of St. Trinian's]]'', regia di [[Frank Launder]] (1954)
* ''Cambremer, marchese di'', detto "Cancan": gentiluomo normanno condannato a portare in giro un naso storto che lo rende brutto; sposato alla sorella di Legrandin; proprietario della villa "La Raspelière", che affitta a madame Verdurin, vicino a Balbec; le fa visita in ''[[Sodoma e Gomorra]]'' e ammira Cottard; molto interessatp all'asma del narratore, al quale fa l'elogio di un colonnello ebreo, per educazione e nonostante sia [[antisemitismo|antisemita]]; più tardi si metterà contro i Verdurin; ne ''[[Il tempo ritrovato]]'' il narratore lo incontrerà ancora alla matinée Guermantes e constaterà il suo cambiamento per "l'aggiunta di enormi guance rosse a tasca"; il suo soprannome "Cancan" gli è stato dato da vecchi compagni d'armi perché trovavano troppo lungo pronunciare il suo nome.
*''[[Domani splenderà il sole]]'' (''A Kid for Two Farthings''), regia di [[Carol Reed]] (1955)
* ''Cambremer, marchesa Renée-Élodie de'': moglie del precedente e sorella di Legrandin de Méséglise; colta e intelligente, a differenza della sua matrigna, disprezza Chopin ma ammira [[Richard Wagner|Wagner]] e [[Claude Debussy|Debussy]]; anche lei è snob come il fratello e sogna di far parte del circolo dei Guermantes, ma purtroppo non ha relazioni con l'aristocrazia; in ''[[Sodoma e Gomorra]]'' facendo visita ai Verdurin che le affittano la proprietà di Féterne, critica tutto e finirà col metterseli contro; è stata folle per Swann e oggetto di desiderio di Brichot; ne ''[[Il tempo ritrovato]]'', Saint-Loup la considera "idiota" a causa della sua presunzione e impertinenza; e quando la duchessa di Guermantes la cerca, si mostra indifferente.
*''[[999 Scotland Yard]]'' (''Lost''), regia di [[Guy Green]] (1956)
* ''Cambremer, Léonor di'': figlio della precedente, sposa la nipote di Jupien.
*''[[A 077, dalla Francia senza amore]]'' (''On the Fiddle''), regia di [[Cyril Frankel]] (1961)
* ''Camille'': domestica presso Swann.
*''[[Carry on Spying]]'', regia di [[Gerald Thomas]] (1964)
* ''Camus'': droghiere di Combray.
*''[[Un priore per Scotland Yard]]'' (''Crooks in Cloisters''), regia di [[Jeremy Summers]] (1964)
* ''Cancan'': vedi ''Cambremer, marchese di''.
*''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'' (''A Study in Terror''), regia di [[James Hill (regista)|James Hill]] (1965)
* ''Caprarola, principessa di'': frequenta il salotto Verdurin, e ne tiene uno a propria volta.
*''[[Carry on Doctor]]'', regia di Gerald Thomas (1967)
* ''Carità di Giotto'': vedi ''aiuto-cuoca''.
*''[[Carry on Camping]]'', regia di Gerald Thomas (1969)
* ''Cartier'': fratello di madame de Villefranche e intimo del duca de la Trémoïle; appare nella serata presso la duchessa di Guermantes.
*''[[Carry on Again Doctor]]'', regia di Gerald Thomas (1969)
* ''Céleste'': vedi ''Albaret''.
*''[[Carry On Henry|Carry on Henry]]'', regia di Gerald Thomas (1971)
* ''Céline e Flora'': sorelle della nonna del narratore.
*''[[Il boy friend]]'' (''The Boy Friend''), regia di [[Ken Russell]] (1971)
* ''Chanlivault, signora di'': sorella del "vecchio Chaussepierre"; zia del signor de Chaussepierre che espelle il duca di Guermantes dal Jockey Club. È la "vecchia madre Chanlivault".
*''[[Carry on Matron]]'', regia di Gerald Thomas (1972)
* ''Charlus, barone Palamède de Guermantes'', detto ''la nonna'': quando il narratore era bambino lo avvicina brevemente nel giardino di Swann a Combray in ''[[Dalla parte di Swann]]'', ma il vero incontro tra i due avviene durante un soggiorno a Balbec in ''[[All'ombra delle fanciulle in fiore]]''. È uno dei personaggi principali del romanzo: figura ricorrente, è presente dal primo all'ultimo libro. Invecchiando è diventato omosessuale, ed è più attirato dagli uomini adulti, dall'apparenza virile che da giovani efebi. Il narratore ne scopre l'omosessualità quando lo sorprende insieme all'ambiguo sarto Jupien nel negozio di quest'ultimo. Charlus è un uomo ipersensibile, molto colto, dotato di temperamento artistico e buon suonatore di pianoforte. Possiede diversi titoli nobiliari prestigiosi, ma ha deciso in ogni caso di portarne solo il più modesto, quello di barone, anche perché, risalendo alle crociate, è il più antico di tutti.
*''[[Ragazze in camera]]'' (''Carry on Abroad''), regia di Gerald Thomas (1972)
* ''Charmel'': lacchè del barone di Charlus.
*''[[Carry on Girls]]'', regia di Gerald Thomas (1973)
* ''Châtellerault, duca di'': incontrato a casa della principessa di Guermantes, riconosciuto dall'ufficiale giudiziario al quale aveva dichiarato di non parlare francese pochi giorni prima; sposerà Gilberte. Con i suoi occhi azzurri è "molto Guermantes".
*''[[Carry on Dick]]'', regia di Gerald Thomas (1974)
* ''Châtellerault, principe di'': amico del principe di Foix; sperava di fidanzarsi con la signorina d'Ambresac.
*''[[It Couldn't Happen Here]]'', regia di [[Jack Bond]] (1987)
* ''Chauffeur'' (autista): impiegato del narratore a Balbec, dviene complice di Morel.
* ''Chaussegros, marchese di'': crede a torto di aver conosciuto il narratore in Scozia.
* ''Chaussepierre, signora di'': nella serata presso la principessa di Guermantes, la duchessa si rifiuta di riconoscerla.
* ''Chaussepierre, signor di'': umiliato dalla principessa di Guermantes, sarà comunque eletto presidente del Jockey-Club in sostituzione del duca di Guermantes.
* ''Chenouville, signor di'': la giovane marchesa di Cambremer ne parla come "mio zio di Ch'nouville".
* ''Chevregny, signora di'', cugina dei Cambremer.
* ''Chevregny, signor di'': parente dei Cambremer.
* ''Chimay, signora Clara di'': ha lasciato il marito, cucino di Charlus.
* ''Citri, marchesa di'': incontrata dalla principessa di Guermantes.
* ''Cobourg, signora e signore di'': benché aristocratici (del ducato di [[Sassonia-Coburgo-Gotha]]), sono chiamati "i miei piccoli Cobourg", dalla principessa di Guermantes.
* ''Cocchiere di madame Verdurin'': vedi ''Howsler''.
* ''Coiffeur a Doncières'': parrucchiere che persuade il principe di Borodino a concedere un permesso a Saint-Loup.
* ''Coignet'': uno dei valletti di Charlus.
* ''Cottard'', medico: assai noto, ma non esercita più, tra gli amici più fedeli del circolo di madame Verdurin (in particolare in ''[[Dalla parte di Swann]]''), non brilla però particolarmente in società. Diverse persone sono state ipotizzate come modelli per Proust: tra i quali Jules Cotard (1840-1889), neurologo e psichiatra che ha lavorato con il padre dello scrittore (anch'egli medico e insegnante alla facoltà di medicina), Eugène Doyen (1859-1916), chirurgo, con il quale Proust ha viaggiato, o il professor Samuel Pozzi (1846-1918), celebre medico soprannominato "Docteur Dieu" da [[Sarah Bernhardt]].
* ''Cottard, signora Léontine'': moglie del precedente.
* ''Courgivaux, signor di'': il narratore lo scambia per suo figlio alla matinée dei Guermantes.
* ''Courvoisier, visconte Adalbert di'': nipote della marchesa di Gallardon, omosessuale benché marito modello, frequenta il bordello di Jupien.
* ''Courvoisier'': parenti e rivali dei Guermantes.
* ''Crécy, Pierre "Saylor" de Verjus, conte di'': primo marito di Odette, aristocratico povero ma distinto, fine, appassionato di genealogia e buon cibo, il narratore ne diventa amico a Balbec.
* ''Crécy, signora di'': vedi ''Odette''.
* ''Criquetot, signor di'': nella seconda estate a Balbec.
* ''Criquetot, contessa de'', cugina dei Cambremer.
* ''Cugina'': inizia il narratore alle "delizie dell'amore" sul divano della zia Léonie.
* ''Cugina di Bloch'': vedi ''Lévy, Esther''.
* ''Cugini di Françoise'': vedi ''Larivière''.
* ''Curato di Combray'': fa visita alla zia Léonie; ha scritto un saggio di etimologia sui nomi locali della regione di Balbec.
* ''Cyprien'': lavora al "Café du brouillard".
 
=== DTelevisione ===
*''[[Carry on Again Christmas]]'', regia di [[Alan Tarrant]] (1970)
* ''Daltier, Émilie'', bella ragazza, buona giocatrice di golf, conoscenza di Albertine.
*''[[Norbert Smith, a Life]]'', regia di [[Geoff Posner]] (1989)
* ''Danzatrice'': ammirata da Rachel con gran dispiacere di Saint-Loup.
* ''Dechambre'': giovane pianista trattata con condiscendenza da madame Verdurin; suona la "sonata di Vinteuil" per Swann; muore nella seconda parte di ''[[Sodoma e Gomorra]]''.
* ''Delage, Suzanne'': Albertine e madame Bontemps la prendono per errore per un'amica d'infanzia del narratore.
* ''Deltour, generale'': segretario del Presidente della Repubblica, avvicinato da Charlus quando cerca di far avere a Morel una decorazione.
* ''Dieulafoy, Paul Georges'' (1839-1911): medico celebre, chiamato al capezzale della nonna del narratore mentre lei sta morendo.
* ''Detaille'': pittore celebre abitudinario nei ricevimenti della principessa di Guermantes.
* ''Ducret'': uno dei lacchè di Charlus.
* ''Duras, duca di'': evocato dal duca di Guermantes in relazione all'ammissione di Saint-Loup al Jockey Club; sposerà la vedova Verdurin e morirà due anni più tardi.
* ''Duras, duchessa di'': alla serata musicale dei Verdurin, esaltata da Charlus poi disprezzata da madame Verdurin.
* ''Duroc, maggiore'': insegnante di storia militare ammirato da Saint-Loup, [[Affare Dreyfus|dreyfusardo]], radical-socialista e [[Massoneria|massone]].
 
=== ESerie TV ===
* ''E., professor'': medico distinto persuaso dal narratore a visitare la nonna dopo il colpo.
* ''Éclin, signora di'': i cui capelli nascondono le orecchie ed è soprannominata "ventre affamato".
* ''Editore di Parigi'': in visita alla villa La Raspelière; non considerato abbastanza intelligente dal clan.
* ''Égremont, viscontessa di'': portavoce presso la principessa d'Épinay.
* ''Elstir'': figura del pittore ideale secondo il narratore, come Vinteuil per la musica e Bergotte per la letteratura. È stato l'amante di Odette; frequenta il salotto dei Verdurin dove viene chiamato "Monsieur Biche". Il suo stile passa da temi mitologici (alla [[Gustave Moreau]]) alle figure tradizionali giapponesi, dalle nature morte ai paesaggi. Tra i suoi modelli sono stati identificati [[James Abbott McNeill Whistler|Whistler]], di cui Elstir è una specie di anagramma, e [[Paul César Helleu|Helleu]].
* ''Elstir, Gabrielle'': moglie del precedente; Albertine ne ammira il buon gusto nell'abbigliamento; personifica quella specie di pesante bellezza veneziana che Elstir ha cercato di catturare con la sua pittura.
* ''Entragues, signorina di'': figlia del duca di Lussemburgo, che cerca di sposare Saint-Loup e il duca di Châtellerault.
* ''Épinay, Victurnienne, principessa di'': ammiratrice delle arguzie della duchessa di Guermantes.
* ''Épinoy, principessa di'': abbagliata dal salotto di Odette.
* ''Éporcheville, signorina di'': il narratore lo considera per errore il nome della ragazza di buona famiglia che frequenta i bordelli, raccomandata da Saint-Loup.
* ''Esther'': vedi ''Lévy Esther''.
* ''Eudoxia, regina'': moglie del re Theodosius.
* ''Eudoxie, granduchessa di'': amica della principessa Sherbatoff.
* ''Eugène, signor'': deputato del partito Action libérale, abitudinario del bordello di Jupien.
* ''Eulalie'': vecchia domestica di Combray; confidente di zia Léonie e rivale di Françoise, molto pia.
 
* ''[[Carry on Laughing! (serie televisiva)|Carry on Laughing!]]'' (1975)
== F ==
* ''[[Lo spaventapasseri (serie televisiva)|Lo spaventapasseri]]'' (''Worzel Gummidge'') (1980)
* ''Faffenheim-Munsterburg-Weinigen, principe von'': primo ministro tedesco; cerca di convincere Norpois per l'elezione all'Istituto.
* ''Fanciulle in fiore'': chiamate anche la "piccola banda" o le "ragazze di Balbec", sono in numero di sei la prima volta che il narratore le scopre in ''[[All'ombra delle fanciulle in fiore]]''. Conosciamo il nome di quattro soltanto di loro:
#''Albertine'': capelli bruni e folti, occhi verdi, blu o violetti, guance paffute, piccolo naso;
#''Andrée'': la più grande; in ''[[Sodoma e Gomorra]]'', ballerà in modo sensuale a stretto contatto con Albertine nel casino d'[[Incarville]].
#''Gisèle'': pallida;
#''Rosemonde'': di piccola statura, con guance gonfie rosa;
#''Fanciulla in fiore senza nome I'';
#''Fanciulla in fiore senza nome II''.
* ''Farcy, signora di'': sposa americana del conte di Farcy, una relazione strana dei Forcheville.
* ''Féré, signore e signora'': amici dei Cambremer, che danno una cena in loro onore.
* ''Féterne, marchese di'': [[chouan]] monarchico, sua figlia è cugina del duca di Guermantes.
* ''Fierbois, marchese di'': deriso dal barone di Charlus, si sente offeso a morte con lui.
* ''Figlia di Françoise'': vedi ''Marguerite''.
* ''Fille'': vedi ''ragazza''.
* ''Filosofo norvegese'': invitato dai Verdurin a La Raspelière (nella seconda parte di ''[[Sodoma e Gomorra]]''); personaggio ispirato in parte ad Algot Ruhe (1867–1944), filosofo svedese, traduttore di [[Henri Bergson]].
* ''Flora'': sorella della nonna del narratore, vedi ''Céline e Flora''.
* ''Foggi, principe Odo'': parla di politica italiana con il marchese di Norpois a Venezia.
* ''Foix, principe di'': un abitudinario del ristorante dove il narratore cena con Saint-Loup; ricco e molto in vista, appartiene a un gruppo di quattro amici inseparabili, tra i quali Saint-Loup, in parte modellato su Léon Radziwill (1880-1927).
* ''Foix, principe di'': padre del precedente; abitudinario del bordello di Jupien, dove si rammarica della sua morte.
* ''Forcheville, conte poi barone di'': introdotto presso i Verdurin da Odette; sposerà e adotterà Gilberte.
* ''Forcheville, signora di'': vedi ''Odette''.
* ''Forcheville, signorina di'': vedi ''Gilberte''.
* ''Forestelle, marchese di'': amico di Swann.
* ''Forestier, Robert'': compagno di giochi del narratore agli Champs-Élysées.
* ''Françoise'': cuoca di zia Léonie a [[Combray]], poi al servizio della famiglia del narratore, abilissima in cucina, è particolarmente crudele con l'aiuto cuoca; per il narratore è il simbolo della Francia eterna, quella della chiesa feudale di Saint-André-des-Champs.
* ''Françoise, cugini di'': vedi ''Larivière''.
* ''Françoise, figlia di'': vedi ''Marguerite''.
* ''Françoise, nipoti di'': uno dei quali tenta di farsi esonerare dal servizio militare durante la guerra, un altro muore a [[Berry-au-Bac]].
* ''Françoise, nipote di'': una "macellaia".
* ''Françoise, genero di'': vedi ''Julien''.
* ''Franquetot, viscontessa di'': cugina della marchesa vedova di Cambremer.
* ''Frécourt, marchese di'': vicino della villa Guermantes.
* ''Froberville, generale di'': in rapporto con Swann, il duca di Guermantes lo descrive come un "gagà", modellato in parte su [[Gaston de Galliffet]] (1830-1909), amico di Charles Haas (1833-1902), uomo di mondo a sua volta ispiratore di Swann.
* ''Froberville, colonnello di'': nipote del precedente; auspica il fallimeto della festa in giradino della marchesa di Saint-Euverte e apprende con piacere che la duchessa di Guermantes non vi andrà.
 
*''[[Bluebirds (serie televisiva)|Bluebirds]]'' (1989)
== G ==
*''[[EastEnders]]'' (1994-2016)
* ''G.'': scrittore in visita a madame de Villeparisis, che considera come atto faticoso ma dovuto; spesso invitato anche dalla duchessa di Guermantes, che considera una donna di rara intelligenza.
* ''Gallardon, marchesa di'', nata ''Courvoisier'': parente dei Guermantes; zia del visconte Adalbert di Courvoisier.
* ''Gallardon, duchessa vedova nobile di'': matrigna della principessa di Gallardon; confonde [[Aristotele]] con [[Aristofane]], un vero "veleno".
* ''Galopin'': pasticciere a Combray; Françoise riporta a zia Léonie che ha portato un cane da [[Lisieux]].
* ''Gaucourt, signora di'': sorella di monsieur de Cambremer; soffre d'asma.
* ''Genero di Françoise'': vedi ''Julien''.
* ''Giardiniere di Combray'': allinea i sentieri del giardino in modo troppo simmetrico secondo la nonna del narratore.
* ''Giardiniere di La Raspelière'': ringhia sotto il giogo dei Verdurin e dei sentimenti contrastanti verso la marchesa di Cambremer.
* ''Gibergue'': amico di Saint-Loup a Doncières.
* ''Gilbert'': vedi ''Guermantes, principe di''.
* ''Gilberte'', figlia di Swann e Odette; diventerà la signora di Forcheville, poi la moglie di Saint-Loup.
* ''Gineste, Marie'': sorella di [[Céleste Albaret]]; cameriera a Balbec, più veloce della sorella e un poco a suo modo poetessa.
* ''Giornalisti'' al teatro: Saint-Loup ne colpisce uno.
* ''Gisèle'': membro della "piccola banda" delle [[All'ombra delle fanciulle in fiore|fanciulle in fiore]] a Balbec; bianca come un uovo, come naso ha un becco di pulcino.
* ''Goupil, signora'': a Combray, sorella di madame Sazerat, arriva sempre tardi alla messa.
* ''Governante'' (di Gilberte): porta una piuma blu sul suo cappello.
* ''Granduca Vladimir'': presente alla serata dove madame d'Arpajon si rende ridicola, aumenta il suo malessere con una risata lunga e fragorosa. Si tratta di un personaggio reale: [[Vladimir Aleksandrovič Romanov]] (1847-1909), figlio di [[Alessandro II di Russia]].
* ''Grigri'': vedi ''Agrigento, principe di''.
* ''Grouchy, signore di'': arriva tardi alla cena dei Guermantes e offre alla duchessa una mezza dozzina di fagiani.
* ''Grouchy, signora di'': moglie del precedente, figlia della viscontessa di Guermantes.
* ''Guastalla, duca di'': figlio della principessa di Parma, cugino di Charlus; ha l'aria di un tapiro.
* ''Guastalla, Albert, duca di'': figlio della principessa d'Iéna; Charlus prende in giro la sua presunta nobiltà.
* ''Guermantes, Basin, duca di'': principe di Laumes prima di ereditare il titolo di duca alla morte del padre, fratello di Charlus e della contessa di Marsantes; assomiglia a [[Zeus]] e fuma il sigaro.
* ''Guermantes, Oriane, duchessa di'': moglie del precedente e sua cugina, vecchia principessa di Laumes, è bionda e ha occhi azzurri. È l'incarnazione dello "spirito Guermantes".
* ''Guermantes, Gilbert, principe di'': cugino del duca di Guermantes, ossessionato dal rango e dalla nascita; si persuade dell'innocenza di [[Alfred Dreyfus|Dreyfus]].
* ''Guermantes, principessa Marie de'', nata duchessa in Baviera, chiamata anche ''Marie-Gilbert'' o ''Marie-Hedwige'': moglie del precedente, sorella del duca di Baviera; molto bella, ha sviluppato una passione non corrisposta per Charlus. Ispirata in parte a Dorothée de Talleyrand-Périgord (1862-1948).
* ''Guermantes, Palamède de'': vedi ''Charlus''.
* ''Guermantes, barone di'': amico del duca di Châtellerault; frequenta il salotto di madame de Villeparisis.
* ''Guermantes-Brassac, signorina di'': nipote della principessa di Guermantes; le dicerie sostengono che sia fidanzata a Saint-Loup.
 
=== HDoppiatrice ===
* ''Herweck, signore di'': musicista bavarese dai capelli lunghi, presentato al duca di Guermantes dalla moglie Oriane.
* ''Heudicourt, Zénaïde di'': cugina della duchessa di Guermantes; parsimoniosa, domanda al cuoco di non preparare il pollo quando apprende che il duca e la duchessa non verranno alla cena che ha previsto con il signor di Bréauté.
* ''Hirsch, barone'': invitato presso il duca di Guermantes.
* ''Howsler'' (anziano): capo dei cocchieri dei Verdurin; malinconico, vittima della macchinazione di Morel e dell'autista.
* ''Howsler'' (cadetto) : fratello del precedente; impiegato come valletto presso i Verdurin.
* ''Hunolstein, signora di'': soprannominata ''Petite'' (piccola), in ragione della sua sagoma enorme.
 
* ''[[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]]'', regia di [[Tim Burton]] (2010) - ghiro
== I ==
* ''Iéna, principe e principessa di'': amici del duca di Guermantes, ma non della duchessa che disprezza il loro gusto per il mobilio decorato con le api (simbolo napoleonico).
* ''Imbert, signora de Combray'': zia Léonie domanda a Françoise di cercare dove questa signora ha comprato i suoi asparagi.
* ''Israels, sir Rufus'': ricchissimo finanziere ebreo, sposato alla zia di Swann, proprietario di una casa affiancata a un parco di [[André Le Nôtre]] (1613-1700) appartenuto alla famiglia di Charlus.
* ''Israels, Lady'': sposa del precedente, zia di Swann; molto ricca, odia Odette.
 
*''[[Alice attraverso lo specchio]]'' (''Alice Through the Looking Glass''), regia di [[James Bobin]] (2016) - Mallymkun
== J ==
* ''Julien'': genero di Françoise, lei lo detesta.
* ''Julot'': uno degli uomini che il narratore ascolta al bordello di Jupien.
* ''Julot'' (detto ''grosso'') : altro abitudinario del bordello di Jupien, partito per il fronte, da dove non si hanno più notizie su di lui.
* ''Jupien'': sarto (o "giletier", cioè sarto di panciotti) il cui negozio è nell'Hôtel dei Guermantes; diventa "segretario" di Charlus, poi organizza e dirige per proprio conto un bordello per omossessuali; ne ''[[Il tempo ritrovato]]'' si occupa maternamente di Charlus, divenuto vecchio.
* ''Jupien, Marie-Antoinette'': nipote del precedente (anche se la nonna del narratore, e lo stesso Proust, l'hanno definita a volte come sua figlia), sartina, innamorata di Morel.
 
== LOnorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|data=31 dicembre 1999
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Dama Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi alla carità e all'intrattenimento.
|luogo=31 dicembre [[2015]]<ref>{{London Gazette|issue=61450|supp=yes|startpage=N8|endpage=|date=30 December 2015}}</ref>
}}
 
== Note ==
* ''Lacchè'': vedi ''Valletto''.
<references/>
* ''Lambresac, duchesse de'': presso la principessa di Guermantes, il suo sorriso segna il narratore per la sua stupidità.
* ''La Rochefoucauld, duca di'': nonno paterno di Saint-Loup.
* ''La Rochefoucauld, duchessa di'': grande anica di madame de Bouillon.
* ''Larivière'': cognome di ricchi cugini di Françoise; la sola "gente vera" che esiste in "questo libro".
* ''La Trémoïlle, Charles'': aristocratico che frequenta assiduamente Swann e rende gelosa madame Verdurin.
* ''Lau d'Allemans, marchese di'': amico intimo di Swann prima del matrimonio; la duchessa di Guermantes parla della sua deconcentrazione davanti al Principe di Galles.
* ''Laumes, principe e principessa di'': vedi ''Guermantes, duca e duchessa di''.
* ''Léa, signorina'': attrice; vive con la cugina di Bloch, Esther Lévy; scrive una lettera a Morel dove lo riconosce come "uno dei nostri"; si può supporre che abbia avuto avventure [[lesbismo|saffiche]] con Albertine.
* ''Leblois de Charlus, conte'': confuso con il barone Charlus in alcuni circoli artistici.
* ''Legrandin'': ingegnere e uomo di lettere, fratello di madame di Cambremer, con baffi e snob.
* ''Legrandin, René-Élodie'': sorella di Legrandin; ha sposato il marchese di Cambremer.
* ''Léon, Principe di'': cognato di Saint-Loup e nipote della duchessa di Guermantes, ha la forma della testa degli antichi [[galli]]; viene considerato un "englische" dai suoi paesani.
* ''Léonie, zia'' (madame Octave): costretta a letto fin dalla morte del marito; il narratore regala una parte del suo mobilio al gestore di un bordello.
* ''Leroi, madame Blanche'': una snob figlia di commercianti di legname; dice dell'amore che "lo fa spesso ma non ne parla mai", parole celebri di Laure Baignères (1840-1918), celebre nella società parigina del XIX secolo per il suo salotto (conosciuta da Proust, potrebbe aver ispirato anche altri tratti di altri personaggi).
* ''Leroy-Beaulieu, Anatole'' (1842-1912): economista e membro dell'Académie des sciences morales et politiques; consiglia al padre del narratore di presentarsi alle elezioni dell'Istituto.
* ''Létourville, duchessa di'': incontra il narratore e Charlus, ormai vecchio, sugli Champs-Élysées; resta sorpresa dall'apparenza di quest'ultimo.
* ''Létourville'': giovane, parente della precedente, considera il narratore come un vecchio gentiluomo.
* ''Lévy, Esther'': cugina di Bloch; vive con Léa; lei e la sorella di Bloch attirano l'attenzione di Albertine al Casino di Balbec.
* ''Lift del Grand Hotel'' (operatore dell'ascensore): a Balbec, intermediario con Albertine; dimentica di chiudere le porte, ha dei curiosi manierismi verbali.
* ''Loiseau, signora'': possiede una sartoria dietro la chiesa a Combray; i suoi fiori [[fuchsia]] hanno la magnifica abitudine di spargersi in tutte le direzioni.
* ''Longpont, signora Barbe di'': attrazione principale in uno dei mercoledì di madame Verdurin a La Raspelière.
* ''Loredan'': soprannome di un cocchiere di Swann; vedi ''Rémi''.
* ''Lussemburgo, granduca di'': precedentemente conte di Nassau, nipote della principessa di Lussemburgo; scrive al narratore durante la malattia di sua nonna; ha sposato la figlia piccola di un produttore di farina.
* ''Lussemburgo, principessa di'': presentata alla nonna del narratore da madame de Villeparisis, grande, rossa di capelli e dalla voce da usignolo.
 
== MAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* ''Madre'' (del narratore): assomiglia sempre di più alla propria stessa madre (nonna del narratore).
* ''Mama'': vedi ''Osmond, Amanien, marchese di''.
* ''Maman'' : vedi ''Madre''.
* ''Manchester, Consuelo, duchessa di'' (1858–1909), nata ''María Consuelo Iznaga y Clement''; moglie di [[George Montagu, VIII duca di Manchester]]: porta con sé la duchessa di Guermantes a fare acquisti a Londra.
* ''Mangin'': maestro d'armi di Saint-Loup.
* ''Marcel'': nome possibile del narratore. Così viene chiamato per due volte ''[[La prigioniera]]'' (una volta da sé e una da Albertine). Al contrario, in un'altra occasione, sempre ne ''[[La prigioniera]]'' il narratore indica espressamente che attribuire il nome ''Marcel'', che è quello dell'autore, non è che una supposizione. Vedi ''narratore''.
* ''Marie-Aymard'': vedi ''Marsantes, contessa di''.
* ''Marie-Gilbert'' o ''Marie-Hedwige'': vedi ''Guermantes, principessa Marie di''.
* ''Marguerite'': figlia di Françoise; adotta il dialetto parigino per nascondere le origini e parla di Combray con disprezzo.
* ''Marsantes, conte o marchese di'': padre di Saint-Loup; presidente del Jockey Club per dieci anni; ucciso durante la guerra del 1870; repubblicano e liberale, ma menodi suo figlio.
* ''Marsantes, contessa Marie-Aymard di'': vedova del precedente, madre di Saint-Loup e sorella del duca di Guermantes e di Charlus.
* ''[[Matilde Bonaparte|Matilde, principessa]]'' (1820-1904): figlia di [[Girolamo Bonaparte]], il narratore la incontra con gli Swann al [[Bois de Boulogne]].
* ''Maurice'': uno dei gigolò al bordello di Jupien.
* ''[[Jules Méline|Méline, Jules]]'' (1838-1925): presidente del consiglio durante l'[[affare Dreyfus]]; amico del padre del narratore.
* ''Mémé'': soprannome di Charlus.
* ''Moine'': cognato della nonna del narratore; osserva il narratore durante la veglia funebre di sua nonna.
* ''Molé, contessa'': misteriosamente non amata da Charlus, lei però lo difende contro i Verdurin durante la guerra.
* ''Monserfeuil, generale di'': la duchessa di Guermantes si rifiuta di parlargli a nome di Saint-Loup (vedi ''Beauserfeuil''), è una bestia che non sa nemmeno riconoscere dei veri rubini.
* ''Monteriender, contessa di'': presso madame di Sainte-Euverte, esprime un pensiero assurdo a proposito della sonata di Vinteuil.
* ''Montmorency-Luxembourg, duchessa di'': ama molto la duchessa de Guermantes, che invece non la ricambia.
* ''Montpeyroux, contessa di'': sorella della viscontessa di Vélude; soprannominata "Petite" (piccola) perché è enorme.
* ''Moreau, A. J.'': amico e collega del padre del narratore.
* ''Morel, Charles'': violinista, figlio del valletto di zio Adolphe; primo premio al conservatorio, violento e pedofilo; Charlus ne è innamorato.
* ''Morienval, barone di'': al teatro dell'opera non sostiene il paragone con la principessa né con la duchessa di Guermantes.
* ''Mortemart, duchessa di'': si intrattiene in conversazione con Charlus presso i Verdurin.
* ''Musicista'' (famoso), amico degli Ski, invitato a La Raspelière.
 
== N ==
* ''Napoli, Marie-Sophie-Amélie, regina di'': [[Maria Sofia di Baviera]] (1841-1925), figlia di [[Massimiliano Giuseppe in Baviera]], moglie sposa del re [[Francesco II delle Due Sicilie]], e sorella dell'imperatrice [[Elisabetta di Baviera]], detta "Sissi", torna a cercare il proprio ventaglio dai Verdurin e prende Charlus sotto protezione. Ha combattuto durante l'assedio della piazzaforte di [[Gaeta]].
* ''Narratore'': da non confondere con l'autore anche se raramente e in modo ambiguo viene chiamato Marcel (notoriamente in una lettera che gli manda Albertine in ''[[La prigioniera]]''. Per quanto sia il personaggio centrale non vengono dati dettagli del suo aspetto fisico.
* ''Nassau, conte di'': vedi ''Lussemburgo, granduca di''.
* ''Nassau, principessa di'': vecchia cortigiana; stesso personaggio della principessa d'Orvilliers.
* ''Nièvre, principessa di'': cugina di madame di Guermantes; vedrebbe bene Gilberte con suo figlio.
* ''Nipoti di Françoise'': uno dei quali tenta di farsi esentare dal servizio militare e l'altro rimane ucciso in guerra a [[Berry-au-Bac]].
* ''Noailles, Anna di'': moglie di un cugino di Saint-Loup, poetessa di stile orientale.
* ''Noémie, signorina'': assistante alla "casa del piacere" di Maineville; aiuta Charlus e Jupien a spiare Morel.
* ''Nonno del narratore'': grande amico del padre di Swann, vedi ''Amédée''.
* ''Nonna del narratore'' o signora Amédée: vedi ''Bathilde''.
* ''Norpois, marchese di'': ex-ambasciatore; amante di madame di Villeparisis, è l'immagine del conte Mosca, personaggio de ''[[La Certosa di Parma]]'' di [[Stendhal]].
* ''Norpois, barone e baronessa di'': nipoti del marchese, sempre vestiti di nero, molto devoti.
* ''Notario di Mans''. vedi ''Blandais, signor''.
 
== O ==
* ''Octave'': giovane dandy a Balbec, figlio di un industriale, tisico, dissipatore e giocatore d'azzardo, soprannominato "nel cavolo".
* ''Octave, signora'': vedi ''Léonie, zia''.
* ''Octave, zio'': marito di zia Léonie; già deceduto quando il narratore passa le vacanze a Combray.
[[File:Sandro Botticelli 035.jpg|thumb|upright=0.7|Le figlie di Ietro, dettaglio delle ''[[Prove di Mosè]]'', affresco di [[Sandro Botticelli]] ([[Cappella Sistina]], [[Città del Vaticano]])]]
* ''Odette'': signora di Crécy, poi signora Swann, e infine signora di Forcheville. Assomiglia alla figlia di [[Ietro]] in un affresco di [[Sandro Botticelli]]. Uno dei modelli è stato identificato in Laure Hayman (1851-1932), donna d'alto bordo e di dubbia moralità.
* ''Oloron, signorina di'': vedi ''Jupien, Marie-Antoinette''.
* ''Orgeville, signorina di'': giovane ragazza di buona famiglia che secondo Saint-Loup, frequenta i bordelli (vedi: ''Eporcheville, signorina di'').
* ''Oriane'': vedi ''Guermantes, duchessa di''.
* ''Orléans, Henri-Philippe-Marie, principe di'': amico di Saint-Loup.
* ''Orsan, signore di'': amico di Swann, sospettato di aver scritto una lettera anonima; delicato, discreto, sa usare le parole giuste.
* ''Orvillers, principessa Paulette di'': fa tentativi di seduzione al narratore per strada (vedi: ''Nassau, principessa di''); accento austriaco.
* ''Osmond, Amanien, marchese di'', detto "Mama": cugino dei Guermantes; molto malato, la sua morte imminente avrà conseguenze infelici per i piani del bel mondo.
 
== P ==
* ''Padre'' del narratore.
[[File:Ritratto di vecchio con nipote 2,024 × 2,654 pixels 463 KB.jpg|thumb|upright=0.5|''[[Ritratto di vecchio con nipote]]'' del [[Domenico Ghirlandaio|Ghirlandaio]] ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]])]]
* ''Palancy, marchese di'': Swann trova cha assomigli al "vecchio con nipote" di [[Domenico Ghirlandaio]].
* ''Parma, principessa di'': organizza i più bei ricevimenti di Parigi; snob e arrogante.
* ''Percepied, medico'': il narratore ha composto il suo primo saggio letterario nella sua vettura; sposato, fa degli errori e ha una voce grossa.
* ''Perdreau, abate'': di Combray, ha una nipote in convento.
* ''Périgot, Joseph'': giovane lacchè di Françoise a Parigi, a cui piace fare i traslochi; manda alla propria famiglia dei libri che prende nella biblioteca del narratore.
* ''Peruviano'' (giovane): sviluppa un odio violento in madame di Mortemart.
* ''Pescatrice'': abbordata dal narratore a Carqueville.
* ''Pianista'' (giovane): sponsorizzato dai Verdurin.
* ''Pierre, signor'': storico della [[Fronda (movimento)|Fronda]] nel salotto di madame di Villeparisis.
* ''Pierre'': portiere di club; scrive una lettera intima a Charlus.
* ''Piperaud'', medico: esercita a Combray.
* ''[[Georges Picquart|Picquart, Georges-Marie]]'' (1854-1914): colonnello, poi generale e ministro della guerra, uno dei principali attori dell'[[affare Dreyfus]]; frequenta il salotto di madame Verdurin.
* ''Plassac, Walpurge, marchesa di'': fa appello a suo cugino il duca di Guermantes, insieme con la sorella madame di Tresmes, per far conoscere lo stato di salute di Amanien d'Osmond; una donna che usa un bastone da passeggio.
* ''Poitiers, duchessa di'': cugina di Saint-Loup, che viene da lui raccomandata al narratore come sostituzione al suo affetto verso la duchessa di Guermantes.
* ''Poiré, abate'': prete [[Affare Dreyfus|dreyfusardo]]; confessa il principe e la principessa di Guermantes.
* ''Poix, principessa di'': amica intima della duchessa di Guermantes.
* ''Polignac, principe di'': fantasioso appassionato di [[Richard Wagner]], amico del Principe Von.
* ''Pommelière, marchesa di'': soprannominata "la pomme" (mela).
* ''Poncin, signor'': giudice di [[Caen]] in vacanza a Balbec; diventerà commendatore della [[Légion d'Honneur]].
* ''Poncin, signora'': moglie del precedente; apprende l'incontro di madame di Villeparisis con la principessa di Lussemburgo.
* ''Portofino, Berthe, duchessa di'': aiuta madame di Villeparisis a livello scenico.
* ''Potain'', medico: dottore famoso che ha curato Vinteuil.
* ''Poullein'': valletto dei Guermantes che gli impediscono di andare a vedere la sua fidanzata.
* ''Pourtalès, Mélanie di'': riceve i Guermantes, ma anche ortodossi e protestanti.
* ''Poussin, signora'': dama di Combray in vacanza a Balbec con le sue figlie; ripete sempre: "mi dirai delle novità".
* ''Prozio del narratore'': tirava i boccoli al narratore.
* ''Prozia del narratore'', cugina del nonno del narratore e madre di zia Léonie; prende in giro la nonna del narratore quando il nonno beve alcolici.
* ''Pupin, figlia del signor'': scolara a Combray.
* ''Putbus, baronessa'': descritta dalla duchessa di Guermantes come la "feccia della società"; arriva a Venezia il giorno della partenza del narratore.
* ''Putbus, domestica della baronessa'': sorella di Théodore; Saint-Loup dice che ha un debole per le donne e frequenta i bordelli; il narratore vorrebbe ma non riesce a incontrarla.
 
== R ==
* ''Rachel'': attrice, amante di Saint-Loup; non bella ma dall'aria intelligente; quando il narratore la incontra in un bordello la soprannomina "Rachel quand du Seigneur" (Rachele quando del Signore), dalle prime parole di ''[[La Juive]]'', opera di [[Fromental Halévy|Halévy]]. Il modello per l'attrice pare non sia la famosa [[Elisabeth Rachel Félix]] ma l'attrice Louisa de Mornand (1884-1963).
*''Ragazza'' (grande e bella): ammirata dal narratore quando lei serve del caffellatte ai passeggeri del treno di Balbec.
*''Ragazza'' ("gloriosa"): sale sul treno a [[Saint-Pierre-des-Ifs (Calvados)|Saint-Pierre-des-Ifs]] e fuma una sigaretta.
*''Ragazza'' (dagli occhi blu): incontrata da Swann in una casa chiusa.
*''Ragazza'' (bionda): guarda fissamente il narratore nel ristorante di Rivebelle.
*''Ragazza'': mentre sale in automobile al Bois de Boulogne, al narratore fa venire in mente Albertine.
*''Ragazza'' (povera piccola): portata a casa propria dal narratore dopo la fuga-partenza di Albertine.
*''Ragazza'' (piccola): ripara una bicicletta al Bois de Boulogne.
*''Ragazza'' (piccola): dice arrivederci a Gilberte sugli Champs-Élysées.
*''Ragazze'' (due): amiche di Léa che Albertine fissa attraverso uno specchio al Casino di Balbec.
*''Ragazze'' (tre): al Bois de Boulogne, "come tre immortali".
*''Ragazze di Balbec'': membri della "piccola banda".
* ''Rampillon, signora di'': presso madame di Saint-Euverte, ricordate dalla duchessa di Guermantes, avrà secondo lei almeno cento anni.
* ''Rapin, signor'': farmacista di Combray.
* ''[[Gabrielle Réjane|Réjane, Gabrielle]]'' (1856-1920): attrice francese.
[[File:Giovanni Bellini, portrait of Doge Leonardo Loredan.jpg|thumb|upright=0.5|[[Ritratto del doge Leonardo Loredan]] di [[Giovanni Bellini]] ([[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]])]]
* ''Rémi'': cocchiere di Swann; sosia del doge [[Leonardo Loredano]].
* ''Ristoratore'': proprietario di un ristorante a Parigi dove il narratore cena con Saint-Loup.
* ''Ricco giovanotto'': vedi ''Vaudémont, Maurice, marchese di''.
* ''Rosemonde'': una delle giovani [[All'ombra delle fanciulle in fiore|fanciulle in fiore]] della "piccola banda" a Balbec; piccola, con guance paffute rosa, viene dal nord, i suoi genitori hanno una villa a [[Incarville]].
* ''Rozier, Jacques du'': nome adottato da Bloch nell'ultima parte di ''[[Alla ricerca del tempo perduto]]''.
* ''Rousseau, signora'': una donna che muore a Combray.
 
== S ==
* ''Sainte-Croix, signor di'': consigliere generale di Balbec, repubblicano.
* ''Saint-Euverte, signora di'': fa delle serate a tema con musica e frequenta la principessa di Guermantes.
* ''Saint-Ferréol, marchesa di'': attendente alla toilette degli Champs-Élysées.
* ''Saint-Joseph, generale di'': responsabile degli investimenti in [[Marocco]].
* ''Saint-Loup, Robert'', o ''marchese di Saint-Loup-en-Bray'', alto, occhi verdi, migliore amico del narratore.
* ''Saniette'': vecchio archivista, emotivo, timorato, serve da capro espiatorio a Verdurin; è il cognato di Forcheville.
* ''Sauton, signora'': a Combray, ha un figlio sotto le armi.
* ''Sazerat, signora'': a Combray, sorella della signora Goupil, [[affare Dreyfus|dreyfusarda]], soggiorna ogni tanto a [[Parigi]].
* ''Schlegel, signor di'': ha insegnato a madame Verdurin a riconoscere i fiori.
* ''Sherbatoff, principessa'': vecchia donna grassa e laida, molto ricca, con un accento russo; è l'archetipo della fedeltà al piccolo circolo dei Verdurin.
* ''Sidonia, duca di'': parla senza mai fermarsi.
* ''Silistrie, principessa di'': secca ma dall'aria amabile, porta un bastone d'appoggio, è cugina di Basin.
* ''Simonet, Albertine'': vedi ''Albertine''.
* ''Ski'': scultore attaccato ai Verdurins, diminutivo di Viradobetski, artista d'origine polacca dal comportamento infantile; poco intelligente ma ha molto talento, il suo carattere somiglia a quello di Elstir ma i due si detestano; probabile modello: Henri Kowalski (1841-1916).
* ''Stermaria, signor di'': sempre sotto pressione e distante.
* ''Stermaria, Alix, viscontessa di'': bionda dalla carnagione pallida, incarna attraverso il nome i sogni di [[Bretagna]] del narratore, ma l'opportunità di incontrarla gli sfugge.
* ''Storico della Fronda'': vedi ''Pierre, signor''.
* ''Surgis, Victurnien, marchese di'': figlio di madame de Surgis e fratello di Arnulphe, rosso di capelli, dalla presenza reale e marmorea.
* ''Surgis-le-Duc, marchesa di'': molto bella, amante di Basin.
[[File:Bernardino Luini 001.jpg|thumb|upright=0.5|''Adorazione dei Magi'' di [[Bernardino Luini]] ([[Museo del Louvre|Louvre]], [[Parigi]])]]
* ''Swann, Charles'': assomiglia al re magio biondo dell'affresco di [[Bernardino Luini]].
* ''Swann, Gilberte'': vedi ''Gilberte''.
* ''Swann, Odette'': vedi ''Odette''.
 
== T ==
* ''Théodore'': a Combray, [[cantore]] e guida della chiesa, commesso di drogheria, informatore, fa anche il cascamorto con le ragazze, anche Gilberte lo frequentava di nascosto, lo confessa al narratore ne Il Tempo Ritrovato; da adulto ("diventato così brutto") sarà il farmacista di Méséglise; è il cognato della cameriera della baronessa Putbus.
* ''Thirion, signor'': ha preso il nome di Villeparisis che, secondo i Guermantes, era insolito; ha sposato la futura madame di Villeparisis.
* ''Toureuil, presidente'': a Balbec, cena presso i Bontemps.
* ''Tresmes, Dorothée di'': cugina di Basin, figlia del conte di Bréquigy, usa il bastone.
 
== U ==
* ''Uzès'' o ''Uzès de Crussol, Jacques, duca di'': amico di Saint-Loup.
 
== V ==
* ''Vallenères, signor'': archivista delle lettere di madame di Villeparisis, gestisce anche le sue proprietà.
[[File:Mantegna, martirio di san giacomo, situazione attuale.jpg|thumb|1oopx|''Martirio di san Giacomo'', affresco di [[Andrea Mantegna]] ([[Cappella Ovetari]], [[Padova]])]]
* ''Valetti o lacchè presso madame di Saint-Euverte'': paragonato alle figure del ''Martirio di san Giacomo'' di [[Andrea Mantegna]] e ai personaggi della ''Scala dei Giganti'' del [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]] a [[Venezia]].
* ''Valletti o lacchè di Charlus'': vedi ''Burnier'' e ''Charmel''.
* ''Valletlo della famiglia del narratore'': vedi ''Victor''.
* ''Valetto dei Guermantes'': cedi ''Antoine''.
* ''Valetto o lacchè'' (giovane): vedi ''Périgot''.
* ''Valetto o lacchè dei Verdurin'': giovane e nuovo, interessa a Charlus.
* ''Valletto o lacchè di madame di Chevregny'': invitato a cena al Grand Hôtel di Balbec da Charlus.
* ''Valletto o lacchè presso i Guermantes'' : vedi ''Poullein''.
* ''Varambon, signora di'': damigella d'onore idiota della principessa di Parma.
* ''Vatry, colonnello barone di'': affittuario e amico del prozio Adolphe al 40 bis di boulevard Malesherbes a Parigi.
* ''Vaudémont, Maurice, marchese di'': gioca a carte con gli amici a Balbec.
* ''Vaugoubert, marchese di'': affiliato presso il re Théodose, troppo educato, "in confidenza" con Charlus.
* ''Vélude, viscontessa di'': sorella di Montpeyroux, soprannominata "Mignonne" (minuscola) perché anche lei, come la sorella, è enorme.
* ''Verdurin, Gustave'' o ''Auguste'': borghese molto ricco l'origine delle cui fortune non viene spiegata da Proust; devoto a sua moglie, si cancella davanti a lei, esegue qualsiasi desiderio di lei, anche i più bassi, rende martire Saniette, ma a volte è generoso.
* ''Verdurin, signora'': soprannominata "La Patronne" (la padrona) perché è la regina del suo salotto in rue Montalivet, più quello del quai Conti e anche alla villa La Raspelière che affitterà nei pressi di Balbec; autoritaria e gelosa, riunisce attorno a sé artisti talentuosi come Elstir e Ski; più tardi il suo salotto diviene [[affare Dreyfus|dreyfusardo]], è anche una delle prime a scoprire i [[balletti russi]].
* ''Villemur, signora di'', personaggio citato nella seconda parte di ''[[Sodoma e Gomorra]]'' in questo modo: "Madame de Villemur, Monsieur Detaille, da grande pittore quale egli è, è in ammirazione del vostro collo".
* ''Villeparisis, Jehan de'': nipote della seguente.
* ''Villeparisis, Madeleine, marchesa di'': della famiglie dei de Bouillon, è zia dei Guermantes, cugina duìel maresciallo di MacMahon e dei duchi di La Rochefoucauld. Ha conosciuto Bathilde al [[Basilica del Sacro Cuore|Sacré-Cœur]]. Molto nobile, ma semplice, dipinge fiori, un poco spogliata del suo prestigio negli ambienti aristocratici intermedi, il narratore lascia intendere che questo calo di prestigio sia da imputare a certi suoi vecchi errori di comportamento. Nell'ambiente aristocratico Villeparisis si pronuncia "Viparisis".
* ''Vinteuil, signor'': sconosciuto professore di pianoforte a Montjouvain, vicino a Combray, è invece considerato un noto compositore a Parigi. Severo nei confronti di altri, lascia fare a sua figlia tutto quel che vuole.
* ''Vinteuil, signorina'': figlia di Vinteuil, come scopre il narratore spiandola, è lesbica, come pure Albertine.
* ''Viradobetski, signor'', detto ''Ski'': scultore polacco, amico di madame Verdurin. Proust si è probabilmente ispirato al compositore Henri Kowalski (1841-1916).
 
== W ==
* ''Wladimir'': vedi ''Granduca Vladimir''.
* ''Wurtemberg, duca di'': fratello della madre di Von, ha sposato una sorella del duca di Aumale.
 
== Analisi lessicografica ==
Le occorrenze dei nomi dei personaggi lungo tutto il romanzo, basate sulla versione in [[CD-ROM]] delle Éditions Honoré Champion, a sua volta basata sul testo pubblicato nella [[Quarto (Gallimard)]] sono così calcolate:
# ''Albertine'' è citata: 2386 volte (nonostante appaia tardi nel romanzo e in ''[[Dalla parte di Swann]]'', il volume più letto, non viene neanche nominata).
# ''Guermantes'' (più personaggi con questo nome): 1761
# ''Swann'' (più personaggi): 1654
# ''Madre'': 1395 e ''Maman'': 215 per un totale di 1610
# ''Charlus'': 1291
# ''Verdurin'' (entrambi): 1151
# ''Françoise'' (più personaggi): 795
# ''Gilberte'': 705
# ''Odette'': 701
# ''Saint-Loup'': 582
# ''Bloch'' (più personaggi): 487
# ''Aimé'': 410
# ''Cambremer'': 400
# ''Villeparisis'': 393
# ''Andrée'': 390
# ''Cottard'': 372
# ''Brichot'': 312
# ''Vinteuil'' (padre e figlia): 306
# ''Norpois'' (più personaggi): 306
# ''Bergotte'': 304
# ''Elstir'': 297
# ''Jupien'': 222
# ''Rachel'': 175
# ''Legrandin'': 161
# ''Stermaria'': 70
# ''Gisèle'': 47
 
Per quanto riguarda i luoghi (che in qualche modo in Proust hanno quasi statuto di personaggio), questo è il calcolo:
# ''Balbec'': 777
# ''Paris'': 622
# ''Combray'': 429
 
== Voci correlate ==
* [[I luoghi di Marcel Proust]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://filosofiadaarte.no.sapo.pt/personae.html |2=Una descrizione dei personaggi principali |accesso=4 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150201211140/http://filosofiadaarte.no.sapo.pt/personae.html |dataarchivio=1º febbraio 2015 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.thebiographychannel.co.uk/biographies/barbara-windsor.html|The Biography Channel: Barbara Windsor}}
* {{cita web |1=http://www.tempsperdu.com/achar.html |2=Lista alfabetica dei personaggi |accesso=4 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921192733/http://www.tempsperdu.com/achar.html |dataarchivio=21 settembre 2013 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://proust-personnages.fr|Un sito interamente consacrato ai personaggi del romanzo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Opereproust}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
{{portale|Francia|letteratura}}
 
[[Categoria:AllaCantanti ricerca del tempo perduto|da musical]]
[[Categoria:Attori televisivi britannici]]
[[Categoria:Liste di personaggi letterari|Alla ricerca del tempo perduto]]