Tore Reginiussen e Senato consulente: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Organo governativo
{{Sportivo
|nome = '''Senato consulente'''
|Nome= Tore Reginiussen
|stemma = Coat of Arms of the Kingdom of Italy (1805-1814).svg
|Immagine= Tore Reginiussen - 2009-09-27 at 19-16-32.jpg
|didascalia stemma =
|Sesso= M
|immagine = Palazzo del Senato - 1608 - facciata di F.M.Ricchino - Milano.JPG
|CodiceNazione = {{NOR}}
|didascalia = Il [[Palazzo del Senato (Milano)|Palazzo del Senato]]
|Altezza= 181
|stato = [[File:Flag of the Napoleonic Kingdom of Italy.svg|20px|border]] [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]
|Peso= 75
|tipo = [[Camera alta]]
|Disciplina= Calcio
|data_creazione = 20 dicembre [[1807]]
|Ruolo= [[Difensore]]
|data_operativo = 1 aprile [[1809]]
|Squadra= {{Calcio Rosenborg}}
|data_soppresso = 25 maggio [[1814]]
|TermineCarriera=
|predecessore = Consiglio dei consultori
|Squadre=
|successore =
{{Carriera sportivo
|denominazione_capo =
|2003-2005|{{Calcio Alta|G}}|53 (3)
|membri =
|2006-2009|{{Calcio Tromso|G}}|91 (6)
|sede =[[Milano]]
|2010|{{Calcio Schalke II|G}}|6 (0)
|indirizzo =[[Palazzo del Senato (Milano)|Palazzo del Senato]], via Senato, 10 - [[Milano]]
|2010|{{Calcio Schalke|G}}|1 (0)
|2010-2011|→ {{Calcio Lecce|G}}|0 (0)
|2011|→ {{Calcio Tromso|G}}|10 (1)
|2011-2012|{{Calcio Odense|G}}|23 (2)
|2012-|{{Calcio Rosenborg|G}}|84 (11)
}}
Il '''Senato consulente''' fu uno degli organi governativi più importanti del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], investito di funzioni [[Parere|consultive]], [[Normazione|legislative]] e di [[Controllo (diritto)|controllo]], che esercitò dal [[1809]] al [[1814]].<ref>{{Cita web |url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=04.05#04.05.02 |titolo=Organizzazione istituzionale del Regno d'Italia su lombardiabeniculturali.it |accesso=1º aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305142312/http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=04.05#04.05.02 |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2004|{{NazU|CA|NOR||18}}|10 (2)
|2005|{{NazU|CA|NOR||19}}|4 (0)
|2006-2008|{{NazU|CA|NOR||21}}|15 (1)
|2008-2014|{{Naz|CA|NOR}}|21 (2)
}}
|Allenatore=
|Aggiornato= 19 dicembre 2016
}}
{{Bio
|Nome = Tore
|Cognome = Reginiussen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alta
|LuogoNascitaLink = Alta (Norvegia)
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]]
}}
 
==Biografia==
Ha due fratelli che, come lui, sono dei calciatori: [[Mads Reginiussen|Mads]] e Christian Reginiussen.
 
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi====
Reginiussen cominciò la carriera con la maglia dell'[[Alta Idrettsforening|Alta]], formazione della sua città militante nella [[1. divisjon]]. Esordì in campionato in data 14 settembre [[2003]], subentrando a [[Roy Rasmussen]] nella sconfitta per 7-1 in casa del [[Sandefjord Fotball|Sandefjord]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=47265&tournamentId=2&seasonId=325&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=14 aprile 2012|titolo=Sandefjord 7 - 1 Alta|lingua=no}}</ref> Giocò altre 5 partite in quella stagione, ma l'Alta non riuscì a raggiungere la salvezza e retrocesse in [[2. divisjon]]. Reginiussen ebbe maggiore spazio nel [[2004]] e contribuì all'immediata promozione del club. Disputò un'ulteriore stagione con questa maglia, ma il [[1. divisjon 2005|campionato 2005]] si concluse con un'altra retrocessione dell'Alta.
 
====Il passaggio al Tromsø====
Alla fine del [[2005]], firmò un contratto con il [[Tromsø Idrettslag|Tromsø]] e diventò membro della squadra a gennaio [[2006]].<ref>{{cita web|url=http://radiotromso.no/les/6807.html|editore=radiotromso.no|accesso=2 maggio 2009|titolo=Tore Reginiussen klar for TIL|lingua=no}}</ref> Debuttò nell'[[Eliteserien]] il 17 aprile successivo, schierato titolare nella sconfitta casalinga per 0-1 contro lo [[Stabæk Fotball|Stabæk]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=87379&tournamentId=1&seasonId=328&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=14 aprile 2012|titolo=Tromsø 0 - 1 Stabæk|lingua=no}}</ref> Il 24 settembre 2006, realizzò la prima rete nella massima divisione norvegese: fu lui a fissare il punteggio sul definitivo 3-1 in favore del Tromsø, ai danni del [[Sportsklubben Brann|Brann]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=87513&tournamentId=1&seasonId=328&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=14 aprile 2012|titolo=Tromsø 3 - 1 Brann|lingua=no}}</ref> Allo [[Alfheim Stadion]] ottenne subito il successo, venendo votato come calciatore dell'anno dai suoi tifosi, al termine della prima stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.speaker.no/Artikkelliste/Tippeligaens-lovende-unggutter/|editore=speaker.no|accesso=2 maggio 2009|titolo=Tippeligaens lovende unggutter|lingua=no}}</ref> A giugno [[2007]] rinnovò il contratto che lo legava al Tromsø fino al termine del [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.til.no/klubben/nyheter/tore_reginussen_forlenger|editore=til.no|accesso=2 maggio 2009|titolo=Tore Reginussen forlenger|lingua=no}}</ref> Con questa casacca, ebbe l'occasione di esordire nelle competizioni europee per club, precisamente in data 16 luglio [[2009]]: fu titolare nel secondo turno di qualificazione all'[[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-2010]], nel pareggio a reti inviolate contro la [[Futbol'ny Klub Dynama Minsk|Dinamo Minsk]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=361827&tournamentId=890&seasonId=331&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=14 aprile 2012|titolo=Dinamo Minsk 0 - 0 Tromsø|lingua=no}}</ref>
 
====Le prime esperienze all'estero====
Il 21 dicembre [[2009]] annunciò che avrebbe lasciato il Tromsø e firmò così un contratto dalla durata di tre anni e mezzo con lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.de/de/news/34007/schalke-verpflichtet-norwegischen-nationalspieler-.html|editore=transfermarkt.de|accesso=21 dicembre 2009|titolo=Schalke verpflichtet norwegischen Nationalspieler|lingua=de}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.schalke04.de/aktuell/news/einzelansicht/artikel/tore-reginiussen-wechselt-von-tromsoe-il-zum-fc-schalke-04.html|editore=schalke04.de|accesso=21 dicembre 2009|titolo=Tore Reginiussen wechselt von Tromsö IL zum FC Schalke 04|lingua=de}}</ref> Disputò un solo incontro nella [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], in quello scorcio di stagione: in data 30 gennaio [[2010]], infatti, sostituì [[Christoph Moritz]] nel successo per 2-0 sullo [[Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim|Hoffenheim]].<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2010/20/schalke-hoffenheim/|editore=fussballdaten.de|accesso=14 aprile 2012|titolo=Knackpunkt kurz nach der Pause|lingua=de}}</ref> Successivamente, giocò soltanto per lo Schalke 04 II, nella [[Fußball-Regionalliga|Regionalliga]].
 
Il 29 luglio [[2010]] venne ufficializzato il suo passaggio alla squadra [[italia]]na del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], in prestito con diritto di riscatto.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=2612|editore=uslecce.it|accesso=14 aprile 2012|titolo=Reginiussen giallorosso}}</ref> Il 22 agosto successivo giocò quella che si rivelò essere la sua unica partita con la maglia dei salentini, nell'amichevole persa contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]].<ref name="ris">{{cita web|url=http://www.salentosport.net/lecce-news/1482-lecce-bye-bye-reginiussen-contratto-risolto/|titolo=Bye bye Reginiussen, contratto risolto|editore=salentosport.net|accesso=14 aprile 2012}}</ref> Il 19 gennaio [[2011]] la società leccese, con un comunicato sul proprio sito, annunciò la risoluzione consensuale del contratto con il difensore norvegese.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=3206|editore=uslecce.it|accesso=14 aprile 2012|titolo=Risoluzione del contratto con Reginiussen}}</ref> Il giocatore ebbe dei problemi fisici in tutta la prima parte di stagione, soffrendo della [[Deformità di Haglund|sindrome di Haglund]] (come precisato dal medico sociale del club, Peppino Palaja) e per questo non poté essere utilizzato dall'allenatore [[Luigi De Canio]].<ref name="ris" /> Fece così ritorno allo Schalke 04.
 
====Il ritorno in Norvegia e l'Odense====
Il 15 marzo [[2011]] ritornò al Tromsø, sempre in prestito dallo Schalke 04.<ref>{{cita web|url=http://www.vg.no/sport/fotball/norsk/artikkel.php?artid=10082866|editore=vg.no|accesso=21 dicenvre 2009|titolo=Tore Reginiussen til Tromsø|lingua=no}}</ref> Disputò 10 incontri in squadra. Il 13 giugno si trasferì ai [[Danimarca|danesi]] dell'[[Odense Boldklub|Odense]] a titolo definitivo.<ref>{{cita web|url=http://www.ob.dk/artikel/ob-skriver-kontrakt-med-tore-reginiussen.aspx|editore=ob.dk|accesso=13 giugno 2011|titolo=OB skriver kontrakt med Tore Reginiussen|lingua=da}}</ref> Il 16 luglio giocò così il primo incontro nella [[Superligaen]], impiegato come titolare nel successo per 2-0 sul [[Football Club Nordsjælland|Nordsjælland]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=584610&tournamentId=244&seasonId=333&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=14 aprile 2012|titolo=OB 2 - 0 Nordsjælland|lingua=no}}</ref> Il 26 novembre siglò il primo gol nel massimo campionato danese, sebbene inutile ai fini del risultato: siglò il gol del 2-3 nella sconfitta casalinga contro il [[Football Club Midtjylland|Midtjylland]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=584710&tournamentId=244&seasonId=333&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=14 aprile 2012|titolo=OB 2 - 3 Midtjylland|lingua=no}}</ref>
 
====Il trasferimento al Rosenborg====
Il 5 agosto [[2012]], fu ufficializzato il suo trasferimento al [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]], club a cui si legò con un contratto della durata di tre anni e mezzo.<ref>{{cita web|url=http://www.rbk.no/news/article/y53bcefdbboizcwbof4ocebm/title/reginiussen-klar-for-rosenborg|editore=rbk.no|accesso=5 agosto 2012|titolo=Reginiussen klar for Rosenborg|lingua=no}}</ref> Il 24 febbraio [[2013]], fu nominato nuovo capitano della squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.rbk.no/news/article/wyh83e9ltnia1tvljy4ycwtcp/title/tore-utnevnt-til-kaptein|editore=rbk.no|accesso=24 febbraio 2013|titolo=Tore utnevnt til kaptein|lingua=no}}</ref>
 
===Nazionale===
Reginiussen conta 15 presenze per la {{NazNB|CA|NOR||Under-21}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/Community/Profil/?fiksId=2395253|editore=fotball.no|accesso=14 aprile 2012|titolo=Tore Reginiussen|lingua=no}}</ref> La prima di queste fu datata 28 febbraio 2006, in occasione della sfida contro l'{{NazNB|CA|ENG||Under-21}}, vinta per 3-1 dai britannici.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1683082|editore=fotball.no|accesso=14 aprile 2012|titolo=England - Norge 3 - 1|lingua=no}}</ref> Il 16 agosto dello stesso anno, realizzò l'unica rete per questa selezione, nella vittoria per 0-5 contro l'{{NazNB|CA|EST||Under-21}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1683043|editore=fotball.no|accesso=14 aprile 2012|titolo=Estland - Norge 0 - 5|lingua=no}}</ref> Il 26 marzo [[2008]], esordì per la [[Nazionale di calcio della Norvegia|Nazionale maggiore]], contro il {{NazNB|CA|MNE}}: schierato titolare, gli scandinavi uscirono però sconfitti per 3-1.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697605|editore=fotball.no|accesso=14 aprile 2012|titolo=Montenegro - Norge 3 - 1|lingua=no}}</ref> Il 20 agosto [[2008]] segnò la sua prima rete nel pareggio per 1-1 contro l'{{NazNB|CA|IRL}}, in amichevole.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697566|editore=fotball.no|accesso=14 aprile 2012|titolo=Norge - Irland 1 - 1|lingua=no}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 19 dicembre 2016.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Supercoppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| 2003 || rowspan=3| {{Bandiera|NOR}} [[Alta Idrettsforening|Alta]] || [[1. divisjon 2003|1D]] || 6 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2003|CN]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| 2004 || [[2. divisjon 2004|2D]] || 21 || 3 || [[Coppa di Norvegia 2004|CN]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Alta Idrettsforening 2005|2005]] || [[1. divisjon 2005|1D]] || 24 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2005|CN]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
!colspan="3"|Totale Alta || ? || ? || || ? || ? || || - || - || || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Tromsø Idrettslag 2006|2006]] || rowspan=4|{{Bandiera|NOR}} [[Tromsø Idrettslag|Tromsø]] || [[Eliteserien 2006|ES]] || 22 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2006|CN]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 1
 
|-
| [[Tromsø Idrettslag 2007|2007]] || [[Eliteserien 2007|ES]] || 24 || 2 || [[Coppa di Norvegia 2007|CN]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 2
 
|-
| [[Tromsø Idrettslag 2008|2008]] || [[Eliteserien 2008|ES]] || 23 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2008|CN]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 0
 
|-
| [[Tromsø Idrettslag 2009|2009]] || [[Eliteserien 2009|ES]] || 22 || 3 || [[Coppa di Norvegia 2009|CN]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6<ref name="tuttprel">Presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 31 || 4
 
|-
| gen.-giu. 2010 || rowspan=1|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04 II]] || [[Fußball-Regionalliga 2009-2010|RL]] || 6 || 0 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
 
|-
| [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || rowspan=1|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] || [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|BL]] || 1 || 0 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2010-2011|2010-gen. 2011]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
| [[Tromsø Idrettslag 2011|gen.-lug. 2011]] || rowspan=1|{{Bandiera|NOR}} [[Tromsø Idrettslag|Tromsø]] || [[Eliteserien 2011|ES]] || 10 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2011|CN]] || 4 || 2 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || - || - || - || - || - || 14 || 3
 
|-
!colspan="3"|Totale Tromsø || 101 || 7 || || 18 || 3 || || 6 || 0 || || - || - || 125 || 10
 
|-
| [[Odense Boldklub 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|DNK}} [[Odense Boldklub|Odense]] || [[Superligaen 2011-2012|SL]] || 21 || 2 || [[Coppa di Danimarca 2011-2012|CD]] || ? || ? || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 3<ref name="tuttprel" />+6 || 1+0 || - || - || - || ? || ?
 
== Storia ==
|-
Il Senato consulente fu istituito con lo statuto costituzionale del 20 dicembre [[1807]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/leggi/schede/300625/?view=contesti&hid=11 ''Quinto Statuto Costituzionale con cui viene eretto il senato consulente'' su lombardiabeniculturali.it]</ref> in sostituzione del precedente ''Consiglio dei consultori'', parte del [[Regno d'Italia (1805-1814)#Il Consiglio di Stato|Consiglio di Stato]].
| [[Odense Boldklub 2012-2013|lug.-ago. 2012]] || [[Superligaen 2012-2013|SL]] || 2 || 0 || [[Coppa di Danimarca 2012-2013|CD]] || - || - || - || - || - || - || - || - || ? || ?
L’organizzazione e le competenze del Senato vennero poi delineate con il sesto statuto costituzionale del 21 marzo 1808<ref name="OP1">[https://books.google.it/books?id=a7tBAQAAMAAJ&pg=PA5&lpg=PA5&dq=senato+di+milano+(1805-1814)&source=bl&ots=sLgIhdDqqc&sig=12DHrk50Uqs65Gf16M9u6Llc3G8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiA3-bhoIHTAhUJPBQKHVswB-sQ6AEIMjAH#v=onepage&q=senato%20di%20milano%20(1805-1814)&f=false ''Atti del Senato Consulente del Regno d'Italia'' su Google books]</ref>, che ne stabiliva anche i componenti.
 
Il Senato consulente fu comunque prima di tutto un organo di rappresentanza, dove l’adesione alla volontà superiore fu sempre pressoché completa mentre del tutto assente rimase al suo interno ogni dibattito politico.
|-
Il Senato ebbe un ruolo centrale nella [[Caduta del Regno d'Italia|fine del Regno d'Italia]], provocata dal rifiuto dell'assemblea di riconoscere [[Eugenio di Beauharnais]] come sovrano titolare del Regno d'Italia in sostituzione dell'abdicante [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], facendo di conseguenza fallire i tentativi del [[viceré]] di far sopravvivere il regno italico.
!colspan="3"|Totale Odense || 23 || 2 || || ? || ? || || 9 || 1 || || - || - || ? || ?
 
L’esistenza del Senato si chiuse il 25 maggio [[1814]], quando venne dichiarato soppresso con proclama del [[Heinrich Johann Bellegarde|conte Bellegarde]], commissario plenipotenziario per le province del cessato Regno d’Italia.
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2012|ago.-dic. 2012]] || rowspan=5|{{Bandiera|NOR}} [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] || [[Eliteserien 2012|ES]] || 11 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2012|CN]] || - || - || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 6<ref>Una presenza e una rete nei turni preliminari.</ref> || 1 || - || - || - || 17 || 1
 
== Composizione e membri==
|-
Secondo il sesto statuto costituzionale del 21 marzo [[1808]]<ref name="OP1"/> erano membri del Senato:
| [[Rosenborg Ballklub 2013|2013]] || [[Eliteserien 2013|ES]] || 28 || 4 || [[Coppa di Norvegia 2013|CN]] || 6 || 1 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 3<ref name="tuttprel" /> || 0 || - || - || - || 37 || 5
* i principi maggiorenni della famiglia reale;
* i grandi ufficiali della corona;
* le massime cariche religiose dello stato, ossia l'[[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]], il [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]], gli arcivescovi di [[Arcidiocesi di Bologna|Bologna]], [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Ravenna]] e [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Ferrara]];
* i “benemeriti cittadini nominati dal re, quanti in ragione di otto per ogni milione d’abitanti corrispondono alla popolazione del Regno”: il sovrano ne sceglieva due di ciascun [[Dipartimenti italiani#Dipartimenti del Regno d'Italia|dipartimento]], “uno dei quali sopra liste dei tre collegi elettorali”;
* i quattro consiglieri di stato consultori che passavano di diritto a far parte del Senato.
 
La presidenza del Senato spettava al sovrano, che, in sua vece, poteva eccezionalmente designare un grande ufficiale della corona; nominava tuttavia annualmente un presidente ordinario, al quale competeva la convocazione dell’istituto dietro ordine del re o su richiesta di qualche commissione senatoria o di singoli senatori ufficiali.
|-
Il Senato aveva un cancelliere, un tesoriere e due pretori “nominati dal re per sei anni sopra una lista tripla” presentata dallo stesso Senato.
| [[Rosenborg Ballklub 2014|2014]] || [[Eliteserien 2014|ES]] || 24 || 4 || [[Norgesmesterskapet 2014|CN]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 6<ref name="tuttprel" /> || 0 || - || - || - || 32 || 5
 
I senatori dovevano avere 40 anni compiuti e non potevano decadere dall’incarico, il quale era peraltro compatibile con quello di ministro o di direttore generale. Le sessioni del Senato erano segrete e per essere legittime vi dovevano partecipare più di metà dei membri.
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2015|2015]] || [[Eliteserien 2015|ES]] || 4 || 0 || [[Norgesmesterskapet 2015|CN]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 6 || 0
 
=== Membri ===
|-
La nomina dei senatori venne decretata da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] il 19 febbraio [[1809]].
| [[Rosenborg Ballklub 2016|2016]] || [[Eliteserien 2016|ES]] || 19 || 2 || [[Norgesmesterskapet 2016|CN]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 4+2<ref name="tuttprel" /> || 0+1 || - || - || - || 28 || 4
 
A fare parte del Senato consulente, secondo quanto stabilito nel sesto statuto costituzionale, furono allora designati innanzitutto i principi della casa reale [[Eugenio di Beauharnais]], viceré d’Italia, [[Giuseppe Bonaparte]], re di Spagna e delle Indie, [[Luigi Bonaparte]], [[Regno d'Olanda|re d’Olanda]], e [[Girolamo Bonaparte]], [[Regno di Vestfalia|re di Vestfalia]]; vi erano poi i grandi ufficiali della corona [[Francesco Melzi d'Eril]], [[Antonio Codronchi]], [[Antonio Litta Visconti Arese|Antonio Litta]], [[Giuseppe Fenaroli Avogadro|Giuseppe Fenaroli]] e [[Carlo Caprara]], l’arcivescovo di Milano, [[Giovanni Battista Caprara Montecuccoli|Giovanni Battista Caprara]], quello di Bologna, [[Carlo Oppizzoni]], e quello di Ferrara, [[Paolo Patricio Fava Ghisleri|conte Paolo Fava Ghisleri]], il patriarca di Venezia e gli ex consultori di stato [[Pietro Moscati|Moscati]], [[Giovanni Paradisi|Paradisi]], [[Giovanni Battista Costabili Containi|Costabili Containi]] e [[Diego Guicciardi|Guicciardi]].<ref name="OP2">[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8000288/?view=toponimi&hid=8000310 Profilo del Senato consulente su lombardiabeniculturali.it]</ref>
|-
!colspan="3"|Totale Rosenborg || 87 || 10 || || 12 || 3 || || 22 || 2 || || - || - || 121 || 15
 
Sulle liste dei candidati presentati dai Collegi elettorali (il Collegio dei possidenti ne indicava due per dipartimento, mentre uno soltanto a testa spettava a quelli dei dotti e dei commercianti), furono allora nominati altri 24 membri, uno per ogni dipartimento ([[Marco Alessandri]], [[Leopoldo Armaroli]], [[Giovanni Battista Barisan|Giovanni Barisan]], [[Sebastiano Bologna]], [[Agostino Bruti]], [[Antonio Camerata]], [[Alessandro Carlotti]], [[Luigi Castiglioni]], [[Federico Cavriani]], [[Arborio Di Breme]], [[Daniele Felici]], [[Cinzio Frangipane]], [[Leonardo Giustiniani]], [[Giacomo Lamberti]], [[Lucrezio Longo]], [[Luigi Massari]], [[Francesco Mengotti]], [[Francesco Peragalli]], [[Girolamo Polcastro]], [[Pietro Sgariglia]], [[Carlo Testi]], [[Leonardo Thiene]], [[Giuseppe Vidoni]], [[Alessandro Volta]]).
|-
Nel decreto si annunciava infine che l’apertura del Senato era prevista per il successivo primo aprile e che in tale occasione il viceré avrebbe ricevuto il giuramento dei 41 senatori “ed esercitato in assenza del re le altre sue attribuzioni” (decreto 19 febbraio 1809).<ref name="OP2"/>
!colspan="3"| Totale || 266 || 21 || || ? || ? || || 37 || 3 || || - || - || ? || ?
 
Altri 16 senatori vennero nominati con decreto reale 10 ottobre 1809. Si trattava dei ministri [[Antonio Veneri]], [[Giovanni Bovara]] e [[Giuseppe Prina]], dell’[[Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado|arcivescovo di Urbino]] [[Spiridione Berioli]], del vescovo di Novara [[Vittorio Filippo Melano]], dei professori [[Barnaba Oriani]] e [[Simone Stratico]], dei consiglieri di stato [[Luigi Porro Lambertenghi]] e [[Carlo Verri]], di [[Filippo Ercolani]], dei prefetti [[Marco Serbelloni]] e [[Alvise Mocenigo (1760-1815)|Alvise Mocenigo]], del capitano della guardia d’onore [[Giovanni Martinengo]], del cavaliere d’onore della regina [[Tommaso Condulmer]], del provveditore generale della Dalmazia [[Vincenzo Dandolo]] e del generale [[Pasquale Antonio Fiorella]] (decreto 10 ottobre 1809 c).<ref name="OP2"/>
|-
|}
 
Nel 1810 divennero poi senatori il gran giudice ministro della giustizia [[Giuseppe Luosi]] (decreto 7 febbraio 1810) e l’atesino [[Sigismondo Moll]] (decreto 23 dicembre 1810).<ref name="OP2"/>
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|NOR}}
{{Cronopar|26/03/2008|Podgorica|MNE|3|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/05/2008|Oslo|NOR|2|2|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/08/2008|Oslo|NOR|1|1|IRL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2008|Oslo|NOR|2|2|ISL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Dnipropetrovs'k|UKR|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2009|Rustenburg|ZAF|2|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/04/2009|Oslo|NOR|3|2|FIN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/10/2009|Oslo|NOR|1|0|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/01/2012|Bangkok|DNK|1|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/01/2012|Bangkok|THA|0|1|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|21/01/2012|Bangkok|KOR|3|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/02/2012|Belfast|NIR|0|3|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/11/2012|Budapest|HUN|0|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/02/2013|Siviglia|UKR|2|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/06/2013|Tirana|ALB|1|1|NOR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11/06/2013|Oslo|NOR|2|0|MKD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/10/2013|Oslo|NOR|1|1|ISL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15/11/2013|Herning|DNK|2|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19/11/2013|Molde|NOR|0|1|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/01/2014|Abu Dhabi|MDA|1|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/01/2014|Abu Dhabi|POL|3|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronofin|21|2||}}
 
==Palmarès Competenze ==
Il Senato consulente mantenne le competenze del soppresso Consiglio dei consultori aggiungendone di nuove.
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato norvegese|2}}
:Rosenborg: [[Eliteserien 2015|2015]], [[Eliteserien 2016|2016]]
 
Ad esso dovevano essere innanzitutto presentati i progetti di statuti e di leggi; sui primi il Senato deliberava a scrutinio segreto e alla pluralità di due terzi dei voti, mentre tutte le altre deliberazioni erano prese a maggioranza assoluta. Spettava poi al Senato la registrazione degli statuti costituzionali, delle leggi, dei titoli accordati dal re e dei maggioraschi e allo stesso dovevano essere comunicati, prima della loro pubblicazione, i trattati di pace, di alleanza, di commercio, le dichiarazioni di guerra, le convenzioni relative alla cessione o al cambio di qualche parte del territorio e i conti dei ministri. Sopra taluni progetti di legge il Senato poteva presentare al re le sue osservazioni e dietro commissione del sovrano poteva pronunziarsi sulla costituzionalità degli atti dei collegi elettorali, su ricorsi per eccesso o abuso della giurisdizione ecclesiastica, sulla rimozione di giudici inamovibili. Ogni anno il Senato era inoltre autorizzato a presentare al re le sue osservazioni sul conto dei ministri e a comunicargli i bisogni e voti della nazione.
*{{Calciopalm|Coppa di Norvegia|2}}
:Rosenborg: [[Norgesmesterskapet 2015|2015]], [[Norgesmesterskapet 2016|2016]]
 
All’interno del Senato venne istituita una Commissione della libertà individuale, per reprimere gli abusi relativi alla libertà civile; un certo numero di senatori doveva poi formare un’Alta corte reale, residente nel palazzo del Senato. Due senatori erano inoltre ammessi nel consiglio privato del re per gli affari di grazia.<ref name="OP2"/>
==Note==
{{references}}
 
==Altri progettiNote ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Tore Reginiussen}}
 
==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==
* [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno napoleonico d'Italia]]
*{{Soccerway}}
* [[Parlamento]]
*{{Altomfotball|88182}}
* [[Senato]]
*{{Transfermarkt}}
* [[Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia]]
* [[Senato di Milano]]
 
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
{{Calcio Rosenborg rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriIstituzioni dellastoriche Nazionale norvegesed'Italia]]
[[Categoria:Parlamenti storici italiani]]