Provincia di Pisa e Tanto peggio per i fatti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
[[File:Hegel portrait by Schlesinger 1831.jpg|thumb|upright=0.5|Hegel]]
{{Divisione amministrativa
{{dx|[[File:PIA19562-Ceres-DwarfPlanet-Dawn-RC3-image19-20150506.jpg|thumb|upright=0.5|Cerere]]}}
|Nome=Provincia di Pisa
[[File:Charles_Darwin_01.jpg|thumb|upright=0.5|Charles Darwin]]
|Nome ufficiale=
{{dx|[[File:Costanzo_Angelini,_L'astronomo_Piazzi_1825_ca.jpg|thumb|upright=0.5|Piazzi]]}}
|Panorama=Pisa - 2015 - panoramio (4).jpg
«'''Tanto peggio per i fatti''' (se non si accordano con la teoria)» è abitualmente considerata la traduzione della [[parole d'autore|frase d'autore]] [[lingua tedesca|tedesca]] [''Wenn die Tatsachen nicht mit der Theorie übereinstimmen,''] ''um so schlimmer für die Tatsachen''.
|Didascalia=Il palazzo sede della provincia.
|Bandiera= Provincia di Pisa-Bandiera.png
|Stemma=Provincia_di_Pisa-Stemma.png
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=2
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Capoluogo=[[Pisa]]
|Amministratore locale=[[Massimiliano Angori]]
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=31-10-2018
|Lingue=
|Data istituzione=
<!-- Coordinate di: Pisa -->
|Altitudine=
|Superficie=2444.72
|Note superficie=
|Abitanti=420585
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2018
|Sottodivisioni=[[provincia di Pisa#Comuni|37 comuni]]
|Divisioni confinanti=[[Provincia di Lucca|Lucca]], [[Città metropolitana di Firenze]], [[Provincia di Siena|Siena]], [[Provincia di Grosseto|Grosseto]], [[Provincia di Livorno|Livorno]]
|Codice postale=56121-56128 Pisa, 56010-56048 provincia
|Prefisso=[[050 (prefisso)|050]], [[0565]], [[0571]], [[0583]], [[0586]], [[0587]], [[0588]]
|Codice catastale=
|Immagine localizzazione=Pisa in Italy.svg
|Didascalia mappa=
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
La '''provincia di Pisa''' è una [[province d'Italia|provincia italiana]] della [[Toscana]] di {{formatnum:420585}} abitanti. È la seconda provincia toscana per numero di abitanti, e per quanto riguarda la superficie, con i suoi {{formatnum:2444}}&nbsp;km² è al quinto posto tra le dieci province toscane.
[[File:Toscana Pisa1 tango7174.jpg|thumb|Piazza del Duomo, Pisa]]
Si estende dalla piana alluvionale del fiume [[Arno]], nell'ovest della [[Toscana]], fino al [[mar Ligure]] e ha la forma di una pistola rovesciata. Confina a nord con la [[provincia di Lucca]], a est con la [[città metropolitana di Firenze]] e la [[provincia di Siena]], a sud con la [[provincia di Grosseto]], a ovest con la [[provincia di Livorno]] e con il [[mar Ligure]].
 
==Attribuzione==
== Geografia fisica ==
Tradizionalmente la frase è attribuita a [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel#Da Jena a Heidelberg|Hegel]], il quale nel [[1801]],<ref name=PA>{{en}} [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|G.W.F. Hegel]], [https://www.pdcnet.org/8525737F0058189B/file/F1D4F2275A95F0E9852573C9006B4901/$FILE/gfpj_1987_0012_0001_0275_0315.pdf '' Philosophical Dissertation on the Orbits of the Planets'']; tr. it. ''[https://books.google.it/?id=cx3cAAAACAAJ Le orbite dei pianeti]'', Bari, Laterza 1984, ISBN 978-88-42-02488-0.</ref> dopo aver teorizzato nella sua ''[[Habilitationsschrift]]'' (la dissertazione di [[Habilitation|abilitazione all'insegnamento)]] ''[[De orbitis planetarum]]'' che non poteva esserci un altro [[pianeta]] fra [[Marte (astronomia)|Marte]] e [[Giove (astronomia)|Giove]],<ref name=PA/><ref>{{la}} G.W.F. Hegel, [https://www.e-rara.ch/zut/content/pageview/153143 ''Dissertatio philosophica de Orbitis Planetarum''].</ref> venne informato che invece ne era stato scoperto uno da [[Giuseppe Piazzi]] il 1º gennaio 1801, pianeta poi rivelatosi l'[[asteroide]] [[Cerere (astronomia)|Cerere]].<ref name=PA/><ref>{{en}} {{cita pubblicazione |autore1=Edward Craig |autore2=Michael Hoskin |titolo=Hegel and the Seven Planets |pubblicazione=Journal for the History of Astronomy |data=Agosto 1992 |volume=23 |numero=3 |pagine=208-210 |url=http://adsabs.harvard.edu/full/1992JHA....23..208C |doi=10.1177/002182869202300307}}</ref>
[[File:Carta_delle_provincie_di_Massa,_Lucca,_Pisa_e_Livorno_%281896%29.jpg|thumb|left|Mappa delle provincie di Massa, Lucca, Pisa e Livorno del 1896]]
La provincia comprende, oltre [[Pisa|il capoluogo]], trentasette comuni. La zona nord è attraversata dalla modesta catena montuosa anti-appenninica del [[Monte Pisano]], adiacente alla estrema propaggine delle [[Alpi Apuane]], che separa la provincia di Pisa da quella di [[Lucca]].
 
Si trattava di una battuta orale che, in quanto tale, non compare negli scritti di Hegel; nel suo ''Dizionario di filosofia. Nuovo contributo ad una critica del linguaggio'' (titolo originale: ''Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache'', 1910), [[Fritz Mauthner]] scrive: «Non so se si tratta solo di uno scherzo spesso ripetuto. Qualcuno aveva sostenuto che la natura non è sempre d'accordo con la filosofia hegeliana della natura ed Hegel aveva risposto: "Tanto peggio per la natura"».<ref>{{de}} {{cita libro |autore=[[Fritz Mauthner]] |titolo=Wörterbuch der Philosophie |url=https://books.google.it/?id=F-7_5_v9674C&printsec=frontcover |anno=2012 |annooriginale=[https://books.google.it/?id=FZHRhwf1_EsC 1910] |editore=Jazzybee Verlag |città=[[Altenmünster]] |citazione=[https://books.google.it/?id=F-7_5_v9674C&pg=PT549&dq=%22Ich+weiß+nicht+gleich,+ob+der+Scherz+mehr+als+ein+Scherz+ist,+der+oft+erzählt+wird.+Jemand+habe+behauptet,+die+Natur+stimme+nicht+ganz+mit+Hegels+Naturphilosolphie+zusammen;+Hegel+habe+geantwortet:+Desto+schlimmer+für+die+Natur.%22 Ich weiß nicht gleich, ob der Scherz mehr als ein Scherz ist, der oft erzählt wird. Jemand habe behauptet, die Natur stimme nicht ganz mit Hegels Naturphilosolphie zusammen; Hegel habe geantwortet: »Desto schlimmer für die Natur.«] |isbn=978-38-49-61835-3}}</ref> [[György Lukács]] ha attribuito la frase a [[Johann Gottlieb Fichte]] usandola come chiusura della prima versione di ''Che cos'è il marxismo ortodosso?'' (titolo originale [[lingua ungherese|ungherese]]: ''Mi az ortodox marxizmus?'', 1919).<ref>In [[György Lukács]], ''Scritti giovanili 1919-1928'', Bari, Laterza, 1972 p. 37.</ref><ref>{{cita web |url=https://gyorgylukacs.wordpress.com/2018/02/01/che-cose-il-marxismo-ortodosso |titolo=Che cos'è il marxismo ortodosso? |autore=György Lukács |data=1º febbraio 2018 |accesso=28 dicembre 2018}}</ref><ref>{{en}} {{cita pubblicazione |autore=Russell Jacoby |titolo=What is Conformist Marxism? |pubblicazione=Telos |data=21 settembre 1980 |volume=1980 |numero=45 |pagine=19-43 |doi=10.3817/0980045019}}</ref>
Lo sbocco sul mare, il [[litorale pisano]], si estende per circa 15&nbsp;km, e comprende le seguenti località:
* [[Calambrone]], [[Tirrenia]] e [[Marina di Pisa]] nel comune di Pisa, più parte della spiaggia del parco;
* un tratto di costa di circa 1&nbsp;km, protetta dal parco amministrata dal comune di [[San Giuliano Terme]];
* Marina di Vecchiano, nel comune di [[Vecchiano]], anch'essa inserita nel parco;
 
La prima attestazione certa della frase è in [[lingua inglese]] (''if the facts won't fit in, why so much the worse for the facts'') e risale al 23 novembre [[1859]], in una lettera scritta a [[Charles Darwin]] da suo fratello [[Erasmus Darwin II|Erasmus]].<ref>{{en}} {{cita libro |autore=[[Charles Darwin]] |titolo=The Autobiography of Charles Darwin |url=https://books.google.it/?id=Mypacf2WbYsC&printsec=frontcover |anno=2005 |annooriginale=[https://books.google.it/?id=EI26DAEACAAJ 1887] |editore=[[Barnes & Noble|Barnes & Noble Publishing]] |città=[[New York]] |pagina=[https://books.google.it/?id=Mypacf2WbYsC&pg=PA241&dq=%22if+the+facts+won't+fit+in,+why+so+much+the+worse+for+the+facts%22 241] |isbn=978-07-60-76908-9}}</ref>
La zona di Pisa è pianeggiante, ma, scendendo di pochi km a sud, nella parte meridionale della provincia, ci si trova immersi nel più classico dei paesaggi toscani, fatto di colline, boschi e antichi borghi, che comprende le seguenti aree:
 
==Nella cultura di massa==
* La [[Valdera]], che comprende grandi porzioni della regione storica chiamata [[Colline Pisane]].
Essa è diventata una [[locuzione]] che secondo il [[filosofia|filosofo]] [[Dario Antiseri]] denota il prevalere dell'[[ideologia]] rispetto ad un approccio [[realismo (filosofia)|realistico]],<ref>Cf. [[Dario Antiseri]], ''Introduzione alla metodologia della ricerca'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 68-9. ISBN 88-498-1002-4; ISBN 978-88-498-1002-8. [http://books.google.it/?id=JIoWv7tQIcMC&pg=PA69&dq=%22tanto+peggio+per+i+fatti%22 ''Anteprima disponibile''] su [[Google Libri]].</ref><ref>Cf. Dario Antiseri, [[Massimo Baldini (filosofo)|Massimo Baldini]], ''Il linguaggio della storiografia'', cap. V, in ''Lezioni di filosofia del linguaggio'', Firenze, Nardini, 1989, pp. 226-227. ISBN 88-404-2602-7; ISBN 978-88-404-2602-0.</ref> e in [[psicopatologia]] lo [[psicosi|psicotico]] prevalere del pensiero sulla realtà<ref>Cf. [[Paul Watzlawick]], ''Il codino del Barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e "realtà". Saggi e relazioni'', Milano, Feltrinelli, 3ª ed.: 1991, p. 80. ISBN 88-071-0125-4; ISBN 978-88-071-0125-0.</ref> e più in generale "il pregiudizio psicoanalitico".<ref>Tale pregiudizio (...) si concretizza nel giudicare impossibile e inefficace, perché non profonda, qualsiasi altra prassi terapeutica che non sia quella psicoanalitica, e nel tentativo di soggiogare entro questa visione qualsiasi concetto inerente la pratica terapeutica, arriva fino all’assurdo logico di negare una realtà perché non concorda con la teoria. Torna alla mente la frase di Hegel, «quando i fatti non concordano con la teoria, tanto peggio per i fatti»: Ferruccio Osimo, Paolo Migone, Alessandro Bertoletti. ''Il paradigma dinamico-esperienziale / Achille o la tartaruga? Una critica al concetto di terapia open-ended: la prospettiva della Terapia Breve Strategica / Risposta agli interventi di Osimo e di Bartoletti'', Psicoterapia e scienze umane. Fascicolo 4, 2005 p. 535 (Milano: Franco Angeli, 2005)</ref>
* La [[Val di Cecina]], che ha il suo centro principale nell'antica città di [[Volterra]] e segue il corso del [[Cecina (fiume)|fiume Cecina]]. La parte occidentale della Val di Cecina è storicamente nota anche come [[Maremma Pisana]].
* Le [[Colline Metallifere]], sistema collinare e montuoso dell'[[Antiappennino toscano]] che interessa la parte meridionale della provincia di Pisa, famosa anche per le sue caratteristiche [[soffioni boraciferi|boracifere]] (sono presenti i cosiddetti [[Biotopo dei Lagoni|lagoni]]). .
 
È ampiamente usata da [[Ernst Bloch]] ([[1885]]-[[1977]]).<ref>[[Ernst Bloch]], ''Il principio speranza'', Milano, Garzanti, 2005, p. 1011. ISBN 88-117-4054-1; ISBN 978-88-117-4054-4.</ref><ref>E. Bloch, ''Ateismo nel cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. "Chi vede me vede il Padre"'', Milano, Feltrinelli, 2005, ''Postfazione'' di [[Francesco Coppellotti]], p. 350. ISBN 88-078-1850-7; ISBN 978-88-078-1850-9. [https://books.google.it/?id=4lGfj5BVrJgC&pg=PA350&dq=%22tanto+peggio+per+i+fatti+%5Bdesto+schlimmer+fiir+die+Tatsachen%5D%E2%80%9D ''Anteprima disponibile''] su Google Libri.</ref><ref>E. Bloch, ''Experimentum Mundi. La domanda centrale. Le categorie del portar-fuori. La prassi'', Brescia, Queriniana, 1980, p. 268. ISBN 88-399-1831-0; ISBN 978-88-399-1831-4.</ref>
Il [[Monte Serra]], con i suoi 919 metri sul livello del mare, è la cima più alta di tutta la provincia, mentre il [[Monte Aia dei Diavoli]] (867&nbsp;m s.l.m.) è il rilievo maggiore del sud della provincia.
 
== Storia Note==
L'attuale provincia deriva dall'antico [[compartimento di Pisa]], suddivisione amministrativa [[Granducato di Toscana|granducale]], che in massima parte comprendeva i territori che avevano fatto parte della [[Repubblica di Pisa|Repubblica marinara di Pisa]]. Con l'annessione fiorentina, Pisa ed il suo territorio assunse la denominazione di "Provincia Pisana", integrando anche tutta la parte del Volterrano e l'exclave di [[Castiglione della Pescaia]] e l'[[isola del Giglio]]. La provincia pisana rimase esclusa dall'antico distretto fiorentino di cui [[Livorno]] ed il suo capitanato facevano invece parte come exclave. Tale situazione rimase pressoché immutata fino al 1766 e alle successive riforme amministrative di [[Pietro Leopoldo]], finché dopo il periodo napoleonico il governo lorenese con la legge del 20 novembre 1849 costituì i vari compartimenti, tra cui quello pisano.
 
Nel [[1925]] vennero ceduti alla [[provincia di Livorno]] i comuni di [[Bibbona]], [[Campiglia Marittima]], [[Castagneto Carducci]], [[Cecina (Italia)|Cecina]], [[Collesalvetti]], [[Piombino]], [[Rosignano Marittimo]], [[Sassetta]] e [[Suvereto]]<ref>R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011, art. 1 [[s:R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011]]</ref> e le Isole dell'[[Arcipelago toscano]] tranne l'[[Isola del Giglio]] e Giannutri che vennero dati alla [[Provincia di Grosseto]].
 
Contemporaneamente furono acquisiti dalla [[provincia di Firenze]] i comuni di [[Castelfranco di Sotto]], [[Montopoli in Val d'Arno]], [[San Miniato]], [[Santa Croce sull'Arno]] e [[Santa Maria a Monte]]<ref>R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011, art. 2 [[s:R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011]]</ref>.
 
Nel [[1938]] il comune di [[Castellina Marittima]] acquistò una piccola fetta del territorio del comune di [[Cecina (Italia)|Cecina]], facente parte della [[provincia di Livorno]], al quale era stata attribuita per un errore amministrativo.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Autostrade ===
*[[File:Autostrada A11 Italia.svg|30px]] [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze-mare]]: nella provincia c'è il tratto terminale che si innesta sulla A12 a [[Pisa nord]].
*[[File:Autostrada A12 Italia.svg|30px]] [[Autostrada A12 (Italia)|Genova-Roma]]: segue la linea costiera e ha tre uscite nella provincia: [[Pisa]] nord, Pisa centro e [[Livorno]].
 
===Strade statali===
*[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|60px]] [[Strada statale 1 Via Aurelia|Strada Statale 1]]
*[[File:Strada Statale 12 Italia.svg|60px]] [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|Strada Statale 12]]
*[[File:Strada Statale 67 Italia.svg|60px]] [[Strada statale 67 Tosco-Romagnola|Strada Statale 67]]
*[[File:Strada Statale 67bis Italia.svg|60px]] [[Strada statale 67 bis Tosco Romagnola|Strada Statale 67 bis]]
 
=== Strade regionali ===
*[[File:Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|60px]] [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]] (FI-PI-LI): la strada, proveniente da Firenze, nella provincia di Pisa ricalca parzialmente l'asse viario della [[Strada statale 67 Tosco-Romagnola|strada Statale 67]] da [[San Miniato Basso]] all'uscita di ''Pisa ovest''.
 
===Strade provinciali===
[[Strade provinciali della provincia di Pisa]]
===Ferrovie===
Nella provincia passano importanti assi ferroviari: la [[Ferrovia Genova-Pisa|Genova-Pisa]]; la [[Ferrovia Tirrenica|Pisa-Roma]]; la [[Ferrovia Leopolda|Pisa-Firenze]]; la [[Ferrovia Lucca-Pisa|Pisa-Lucca-Aulla]]; la [[Ferrovia Maremmana|Pisa-Collesalvetti-Vada]] e quello che rimane delle dismesse [[Ferrovia Lucca-Pontedera|Lucca-Pontedera]] e [[Ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno|Pisa-Tirrenia-Livorno]]. Tutte le stazioni si trovano sulla Firenze-Pisa, mentre le stazioni di [[Stazione di Migliarino Pisano|Migliarino]], [[Stazione di Tombolo|Tombolo]], Vicopisano, Buti, Tirrenia, Marina di Pisa, Calambrone sono dismesse.
 
===Aeroporti===
Nella provincia di Pisa c'è un unico aeroporto, l'[[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Aeroporto Internazionale di Pisa San Giusto]]. Fino agli [[Anni 1950|anni 50]] era attivo anche l'[[aeroporto di Pontedera]], successivamente utilizzato come percorso di prova per la vicina fabbrica della Piaggio e infine completamente smantellato.
 
Su tutto il territorio provinciale sono anche presenti diverse avio-superfici per velivoli leggeri.
 
== Comuni ==
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Pisa}}
Appartengono alla provincia di Pisa i seguenti 37 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Bientina]]
* [[Buti]]
* [[Calci]]
* [[Calcinaia]]
* [[Capannoli]]
* [[Casale Marittimo]]
* [[Casciana Terme Lari]]
* [[Cascina (Italia)|Cascina]]
* [[Castelfranco di Sotto]]
* [[Castellina Marittima]]
* [[Castelnuovo di Val di Cecina]]
* [[Chianni]]
* [[Crespina Lorenzana]]
* [[Fauglia]]
* [[Guardistallo]]
* [[Lajatico]]
* [[Montecatini Val di Cecina]]
* [[Montescudaio]]
* [[Monteverdi Marittimo]]
* [[Montopoli in Val d'Arno]]
* [[Orciano Pisano]]
* [[Palaia]]
* [[Peccioli]]
* [[Pisa]]
* [[Pomarance]]
* [[Ponsacco]]
* [[Pontedera]]
* [[Riparbella]]
* [[San Giuliano Terme]]
* [[San Miniato]]
* [[Santa Croce sull'Arno]]
* [[Santa Luce]]
* [[Santa Maria a Monte]]
* [[Terricciola]]
* [[Vecchiano]]
* [[Vicopisano]]
* [[Volterra]]
{{Div col end}}
 
=== Comuni più popolosi ===
{| cellpadding=2
|width=1% valign="top"|
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Stemma
! Comune
! Abitanti<ref name="Demo_ISTAT">[http://demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Bilancio Demografico Mensile ISTAT] Dato relativo al 31/07/2014.</ref>
|-
| align=center|{{simbolo|Pisa-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Pisa]]
| align=center|{{formatnum:89566}}
|-
| align=center|{{simbolo|Cascina-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Cascina (Italia)|Cascina]]
| align=center|{{formatnum:45091}}
|-
| align=center|{{simbolo|San Giuliano Terme-Stemma.png|35}}
| align=center|[[San Giuliano Terme]]
| align=center|{{formatnum:31395}}
|-
| align=center|{{simbolo|Pontedera-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Pontedera]]
| align=center|{{formatnum:29125}}
|-
| align=center|{{simbolo|San Miniato-Stemma.png|35}}
| align=center|[[San Miniato]]
| align=center|{{formatnum:28049}}
|-
| align=center|{{simbolo|Ponsacco-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Ponsacco]]
| align=center|{{formatnum:15906}}
|-
| align=center|{{simbolo|Santa Croce sull'Arno-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Santa Croce sull'Arno]]
| align=center|{{formatnum:14543}}
|-
| align=center|{{simbolo|Castelfranco di Sotto-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Castelfranco di Sotto]]
| align=center|{{formatnum:13428}}
|-
| align=center|{{simbolo|Santa Maria a Monte-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Santa Maria a Monte]]
| align=center|{{formatnum:13219}}
|-
| align=center|{{simbolo|Casciana Terme Lari-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Casciana Terme Lari]]
| align=center|{{formatnum:12543}}
|-
| align=center|{{simbolo|Vecchiano-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Vecchiano]]
| align=center|{{formatnum:12295}}
|-
| align=center|{{simbolo|Calcinaia-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Calcinaia]]
| align=center|{{formatnum:12261}}
|-
| align=center|{{simbolo|Montopoli in Val d'Arno-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Montopoli in Val d'Arno]]
| align=center|{{formatnum:11199}}
|-
| align=center|{{simbolo|Volterra-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Volterra]]
| align=center|{{formatnum:10658}}
|}
 
Il comune meno popolato è [[Orciano Pisano]], con 643<ref name="Demo_ISTAT"/> abitanti.
|}
 
== Assistenza sanitaria ==
[[File:Provincia di Pisa-Gonfalone.png|thumb|upright=0.5|Il gonfalone della provincia]]
L'assistenza sanitaria è garantita a livello pubblico dall'[[Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana]], dall'Azienda USL 5 Pisa, dall'Azienda USL 6 Livorno e dall'Azienda USL 11 Empoli. La USL 11 interessa la parte orientale della provincia (comuni di [[San Miniato]], [[Montopoli in Val d'Arno]], [[Santa Croce sull'Arno]] e [[Castelfranco di Sotto]]), mentre la USL 6 quella occidentale (comuni di [[Santa Luce]], [[Castellina Marittima]], [[Riparbella]], [[Montescudaio]], [[Guardistallo]], [[Casale Marittimo]] e [[Monteverdi Marittimo]]).
 
=== Assistenza ospedaliera ===
Gli ospedali sono le struttura finalizzata all'organizzazione ed all'erogazione delle prestazioni specialistiche di ricovero, sia per quanto riguarda i ricoveri ordinari che i day hospital medico e chirurgico.
 
L'assistenza ospedaliera è garantita da vari presidi ospedalieri presenti nel territorio, strutture di riferimento anche per l'assistenza di emergenza ed urgenza ([[pronto soccorso]]).
* [[Ospedale Santa Chiara]] di [[Pisa]] (Azienda Ospedaliera Universitaria)
* [[Ospedale Cisanello]] (Azienda Ospedaliera Pisana) tra le altre cose nuova sede del Pronto Soccorso
* [[Ospedale Felice Lotti]] di [[Pontedera]] (Azienda USL 5 Pisa)
* [[Spedali Riuniti di Santa Maria Maddalena]] di Volterra (Azienda USL 5 Pisa)
* [[Ospedale degli Infermi]] di [[San Miniato]] (Azienda USL 11 Empoli)
 
=== Assistenza territoriale ===
L'assistenza territoriale è il sistema che include i servizi di assistenza educativa, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, tutti quanti erogati non in regime di ricovero all'interno dell'intero territorio di competenza.
 
In adeguamento alle normative vigenti, l'intero bacino di utenza della Azienda USL 5 di [[Pisa]] è suddiviso in 3 articolazioni territoriali, all'interno dei quali viene garantita l'assistenza.
* '''Zona Pisana''' (città di [[Pisa]] e comuni limitrofi)
* '''Zona Valdera''' (area orientale della provincia)
* '''Zona Alta Val di Cecina''' (area meridionale della provincia)
 
Data la vastità del territorio di competenza, nella maggior parte dei comuni è comunque presente un servizio di poliambulatori.
 
Anche l'intero bacino di utenza della Azienda USL 11 di [[Empoli]] in articolazioni territoriali, una delle quali comprende i 4 comuni della provincia di Pisa.
 
== Amministrazione ==
=== Elenco dei presidenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo|cariche=Presidente}}
{{ProvinciaAmminPrec
|[[1962]]
|[[1970]]
|[[Anselmo Pucci]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Presidente della provincia|Presidente]]
|}}
{{ProvinciaAmminPrec
|[[1975]]
|[[1980]]
|[[Gioiello Orsini]]
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Presidente della provincia|Presidente]]
|}}
{{ProvinciaAmminPrec
|[[1981]]
|[[1985]]
|[[Fausta Giani Cecchini]]
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Presidente della provincia|Presidente]]
|}}
{{ProvinciaAmminPrec
|15 luglio [[1986]]
|20 luglio [[1990]]
|[[Osvaldo Tozzi]]
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Presidente della provincia|Presidente]]
|<ref name=interno>{{cita web|url=http://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletStoriaEnteP1|titolo=Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|accesso=16 aprile 2018}}</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec
|20 luglio [[1990]]
|14 giugno [[2004]]
|[[Gino Nunes]]
|[[Partito Comunista Italiano]]<br/>[[Partito Democratico della Sinistra]]<br/>[[Democratici di Sinistra]]
|[[Presidente della provincia|Presidente]]
|<ref name=interno/>}}
{{ProvinciaAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|14 ottobre [[2014]]
|[[Andrea Pieroni]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Presidente della provincia|Presidente]]
|<ref name=interno/>}}
{{ProvinciaAmminPrec
|14 ottobre [[2014]]
|31 ottobre [[2018]]
|[[Marco Filippeschi]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Presidente della provincia|Presidente]]
|<ref name=interno/>
|}}
{{ProvinciaAmminPrec
|31 ottobre [[2018]]
|''in corso''
|[[Massimiliano Angori]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Presidente della provincia|Presidente]]
|<ref name=interno/>
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[CollineDogmatismo#Al Pisanegiorno d'oggi]]
* [[Maremma Pisana]]
* [[Toponimi latini dei comuni della provincia di Pisa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Province of Pisa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pisaunicaterra.it|Agenzia per il Turismo di Pisa - Sito ufficiale}}
* {{cita web |1=http://www.areeprotettepisa.it |2=Portale delle Aree protette e Riserve naturali della Provincia di Pisa |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|Filosofia|Psicologia}}
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Maremma|Provincia di Pisa}}
 
[[Categoria:ProvinciaConcetti die Pisa|principi filosofici]]
[[Categoria:Modi di dire italiani]]
[[Categoria:Parole d'autore]]