[[File:Hegel portrait by Schlesinger 1831.jpg|thumb|upright=0.5|Hegel]]
{{Nd}}
{{dx|[[File:PIA19562-Ceres-DwarfPlanet-Dawn-RC3-image19-20150506.jpg|thumb|upright=0.5|Cerere]]}}
{{Anno|XIX secolo|XX secolo|XXI secolo|1970|1980|1990|2000|2010|1992|1993|1994|1995|1996|1997|1998|1999|2000}}
[[File:Charles_Darwin_01.jpg|thumb|upright=0.5|Charles Darwin]]
{{Calendario anno|1996}}
{{dx|[[File:Costanzo_Angelini,_L'astronomo_Piazzi_1825_ca.jpg|thumb|upright=0.5|Piazzi]]}}
{{Anno in altri calendari}}
«'''Tanto peggio per i fatti''' (se non si accordano con la teoria)» è abitualmente considerata la traduzione della [[parole d'autore|frase d'autore]] [[lingua tedesca|tedesca]] [''Wenn die Tatsachen nicht mit der Theorie übereinstimmen,''] ''um so schlimmer für die Tatsachen''.
L'anno '''1996''' (MCMXCVI in [[sistema di numerazione romano|numeri romani]]) è stato un anno iniziato di [[lunedì]], secondo il [[calendario gregoriano]].
== Stati ==
[[Lista degli stati nel 1996]]
== Eventi Attribuzione==
Tradizionalmente la frase è attribuita a [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel#Da Jena a Heidelberg|Hegel]], il quale nel [[1801]],<ref name=PA>{{en}} [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|G.W.F. Hegel]], [https://www.pdcnet.org/8525737F0058189B/file/F1D4F2275A95F0E9852573C9006B4901/$FILE/gfpj_1987_0012_0001_0275_0315.pdf '' Philosophical Dissertation on the Orbits of the Planets'']; tr. it. ''[https://books.google.it/?id=cx3cAAAACAAJ Le orbite dei pianeti]'', Bari, Laterza 1984, ISBN 978-88-42-02488-0.</ref> dopo aver teorizzato nella sua ''[[Habilitationsschrift]]'' (la dissertazione di [[Habilitation|abilitazione all'insegnamento)]] ''[[De orbitis planetarum]]'' che non poteva esserci un altro [[pianeta]] fra [[Marte (astronomia)|Marte]] e [[Giove (astronomia)|Giove]],<ref name=PA/><ref>{{la}} G.W.F. Hegel, [https://www.e-rara.ch/zut/content/pageview/153143 ''Dissertatio philosophica de Orbitis Planetarum''].</ref> venne informato che invece ne era stato scoperto uno da [[Giuseppe Piazzi]] il 1º gennaio 1801, pianeta poi rivelatosi l'[[asteroide]] [[Cerere (astronomia)|Cerere]].<ref name=PA/><ref>{{en}} {{cita pubblicazione |autore1=Edward Craig |autore2=Michael Hoskin |titolo=Hegel and the Seven Planets |pubblicazione=Journal for the History of Astronomy |data=Agosto 1992 |volume=23 |numero=3 |pagine=208-210 |url=http://adsabs.harvard.edu/full/1992JHA....23..208C |doi=10.1177/002182869202300307}}</ref>
* Anno del topo secondo il calendario cinese.
* L'applicazione della terapia [[Haart]] (Highly Active Anti-Retroviral Therapy) segna per la prima volta, dall'inizio dell'epidemi di [[AIDS]], un decremento nei decessi.<ref>[http://www.nova3.com/_serv/notizie_proposte/salute-lavoro/aids-la-storia.htm Evoluzione storica dell'epidemia di Aids]</ref><ref>[http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_primopianoNuovo_325_documenti_itemDocumenti_1_fileDocumento.pdf Dati sull'epidemia di Aids in Italia]</ref>
Si trattava di una battuta orale che, in quanto tale, non compare negli scritti di Hegel; nel suo ''Dizionario di filosofia. Nuovo contributo ad una critica del linguaggio'' (titolo originale: ''Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache'', 1910), [[Fritz Mauthner]] scrive: «Non so se si tratta solo di uno scherzo spesso ripetuto. Qualcuno aveva sostenuto che la natura non è sempre d'accordo con la filosofia hegeliana della natura ed Hegel aveva risposto: "Tanto peggio per la natura"».<ref>{{de}} {{cita libro |autore=[[Fritz Mauthner]] |titolo=Wörterbuch der Philosophie |url=https://books.google.it/?id=F-7_5_v9674C&printsec=frontcover |anno=2012 |annooriginale=[https://books.google.it/?id=FZHRhwf1_EsC 1910] |editore=Jazzybee Verlag |città=[[Altenmünster]] |citazione=[https://books.google.it/?id=F-7_5_v9674C&pg=PT549&dq=%22Ich+weiß+nicht+gleich,+ob+der+Scherz+mehr+als+ein+Scherz+ist,+der+oft+erzählt+wird.+Jemand+habe+behauptet,+die+Natur+stimme+nicht+ganz+mit+Hegels+Naturphilosolphie+zusammen;+Hegel+habe+geantwortet:+Desto+schlimmer+für+die+Natur.%22 Ich weiß nicht gleich, ob der Scherz mehr als ein Scherz ist, der oft erzählt wird. Jemand habe behauptet, die Natur stimme nicht ganz mit Hegels Naturphilosolphie zusammen; Hegel habe geantwortet: »Desto schlimmer für die Natur.«] |isbn=978-38-49-61835-3}}</ref> [[György Lukács]] ha attribuito la frase a [[Johann Gottlieb Fichte]] usandola come chiusura della prima versione di ''Che cos'è il marxismo ortodosso?'' (titolo originale [[lingua ungherese|ungherese]]: ''Mi az ortodox marxizmus?'', 1919).<ref>In [[György Lukács]], ''Scritti giovanili 1919-1928'', Bari, Laterza, 1972 p. 37.</ref><ref>{{cita web |url=https://gyorgylukacs.wordpress.com/2018/02/01/che-cose-il-marxismo-ortodosso |titolo=Che cos'è il marxismo ortodosso? |autore=György Lukács |data=1º febbraio 2018 |accesso=28 dicembre 2018}}</ref><ref>{{en}} {{cita pubblicazione |autore=Russell Jacoby |titolo=What is Conformist Marxism? |pubblicazione=Telos |data=21 settembre 1980 |volume=1980 |numero=45 |pagine=19-43 |doi=10.3817/0980045019}}</ref>
=== Gennaio ===
* [[1º gennaio]] – [[Curaçao]] ottiene l'autogoverno limitato.
* [[12 gennaio]] – I militari russi entrano in [[Bosnia]] in una missione congiunta con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
* [[16 gennaio]] – I [[Pink Floyd]] entrano a far parte della [[Hall of Fame]].
* [[17 gennaio]] – La [[Repubblica Ceca]] chiede di entrare a far parte dell'[[Unione europea]].
* [[20 gennaio]] – [[Palestina]]: prime elezioni legislative e presidenziali.
* [[29 gennaio]] – Un incendio distrugge il [[Teatro La Fenice di Venezia]].
La prima attestazione certa della frase è in [[lingua inglese]] (''if the facts won't fit in, why so much the worse for the facts'') e risale al 23 novembre [[1859]], in una lettera scritta a [[Charles Darwin]] da suo fratello [[Erasmus Darwin II|Erasmus]].<ref>{{en}} {{cita libro |autore=[[Charles Darwin]] |titolo=The Autobiography of Charles Darwin |url=https://books.google.it/?id=Mypacf2WbYsC&printsec=frontcover |anno=2005 |annooriginale=[https://books.google.it/?id=EI26DAEACAAJ 1887] |editore=[[Barnes & Noble|Barnes & Noble Publishing]] |città=[[New York]] |pagina=[https://books.google.it/?id=Mypacf2WbYsC&pg=PA241&dq=%22if+the+facts+won't+fit+in,+why+so+much+the+worse+for+the+facts%22 241] |isbn=978-07-60-76908-9}}</ref>
=== Febbraio ===
* [[6 febbraio]] – Un [[Boeing 757]] che operava sul [[volo Birgenair 301]] da [[Puerto Plata]] a [[Francoforte]] si schianta nel [[Mar dei Caraibi]].
* [[13 febbraio]] – Il gruppo britannico dei [[Take That]] si scioglie, nel giorno del compleanno di [[Robbie Williams]], che aveva lasciato la band nel luglio 1995.
* [[29 febbraio]] – Un jet commerciale peruviano si incendia e precipita in un canyon nelle montagne Andine a otto chilometri dalla sua destinazione, uccidendo 123 passeggeri.
===Nella Marzocultura =di massa==
Essa è diventata una [[locuzione]] che secondo il [[filosofia|filosofo]] [[Dario Antiseri]] denota il prevalere dell'[[ideologia]] rispetto ad un approccio [[realismo (filosofia)|realistico]],<ref>Cf. [[Dario Antiseri]], ''Introduzione alla metodologia della ricerca'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 68-9. ISBN 88-498-1002-4; ISBN 978-88-498-1002-8. [http://books.google.it/?id=JIoWv7tQIcMC&pg=PA69&dq=%22tanto+peggio+per+i+fatti%22 ''Anteprima disponibile''] su [[Google Libri]].</ref><ref>Cf. Dario Antiseri, [[Massimo Baldini (filosofo)|Massimo Baldini]], ''Il linguaggio della storiografia'', cap. V, in ''Lezioni di filosofia del linguaggio'', Firenze, Nardini, 1989, pp. 226-227. ISBN 88-404-2602-7; ISBN 978-88-404-2602-0.</ref> e in [[psicopatologia]] lo [[psicosi|psicotico]] prevalere del pensiero sulla realtà<ref>Cf. [[Paul Watzlawick]], ''Il codino del Barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e "realtà". Saggi e relazioni'', Milano, Feltrinelli, 3ª ed.: 1991, p. 80. ISBN 88-071-0125-4; ISBN 978-88-071-0125-0.</ref> e più in generale "il pregiudizio psicoanalitico".<ref>Tale pregiudizio (...) si concretizza nel giudicare impossibile e inefficace, perché non profonda, qualsiasi altra prassi terapeutica che non sia quella psicoanalitica, e nel tentativo di soggiogare entro questa visione qualsiasi concetto inerente la pratica terapeutica, arriva fino all’assurdo logico di negare una realtà perché non concorda con la teoria. Torna alla mente la frase di Hegel, «quando i fatti non concordano con la teoria, tanto peggio per i fatti»: Ferruccio Osimo, Paolo Migone, Alessandro Bertoletti. ''Il paradigma dinamico-esperienziale / Achille o la tartaruga? Una critica al concetto di terapia open-ended: la prospettiva della Terapia Breve Strategica / Risposta agli interventi di Osimo e di Bartoletti'', Psicoterapia e scienze umane. Fascicolo 4, 2005 p. 535 (Milano: Franco Angeli, 2005)</ref>
* [[3 marzo]] – [[Israele]] e [[OLP]] firmano l'accordo di [[Sharm el-Sheikh]], che prevede il riconoscimento dello Stato di Israele e il diritto a uno stato palestinese indipendente.
È ampiamente usata da [[Ernst Bloch]] ([[1885]]-[[1977]]).<ref>[[Ernst Bloch]], ''Il principio speranza'', Milano, Garzanti, 2005, p. 1011. ISBN 88-117-4054-1; ISBN 978-88-117-4054-4.</ref><ref>E. Bloch, ''Ateismo nel cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. "Chi vede me vede il Padre"'', Milano, Feltrinelli, 2005, ''Postfazione'' di [[Francesco Coppellotti]], p. 350. ISBN 88-078-1850-7; ISBN 978-88-078-1850-9. [https://books.google.it/?id=4lGfj5BVrJgC&pg=PA350&dq=%22tanto+peggio+per+i+fatti+%5Bdesto+schlimmer+fiir+die+Tatsachen%5D%E2%80%9D ''Anteprima disponibile''] su Google Libri.</ref><ref>E. Bloch, ''Experimentum Mundi. La domanda centrale. Le categorie del portar-fuori. La prassi'', Brescia, Queriniana, 1980, p. 268. ISBN 88-399-1831-0; ISBN 978-88-399-1831-4.</ref>
=== Aprile ===
* [[7 aprile]] – [[Pasqua]] cattolica.
* [[17 aprile]] – [[Brasile]]: uno squadrone della morte uccide a freddo 19 lavoratori rurali senza terra ("sem terra").
* [[21 aprile]] – Alle [[Elezioni politiche 1996|elezioni politiche]] in Italia vince la coalizione dell'Ulivo guidata da [[Romano Prodi]].
=== Maggio =Note==
* [[18 maggio]] – L'[[Irlanda]] vince l'[[Eurovision Song Contest 1996|Eurovision Song Contest]], ospitato ad [[Oslo]], in [[Norvegia]].
* [[22 maggio]] – La [[Juventus]] vince la finale della [[UEFA Champions League]] battendo ai rigori i campioni uscenti dell'[[Ajax]].
=== Giugno ===
* [[16 giugno]] – Prime elezioni libere nella [[Russia|federazione russa]] per eleggere il Presidente della Repubblica.
* [[19 giugno]] – La Versilia viene devastata da un'[[Alluvione in Versilia 1996|alluvione]]. Due paesi, [[Cardoso]] e [[Fornovolasco]], vengono distrutti da una serie di frane. Si conteranno 14 morti.
* [[24 giugno]] – [[Michael Johnson]] batte il [[Record del mondo di atletica leggera|record del mondo]] sui 200 metri col tempo di 19,66 secondi.
* [[27 giugno]] – [[Andrew Wiles]] incassa il premio Wolfshehl di cinquantamila dollari per aver risolto l'[[Ultimo teorema di Fermat]].
* [[30 giugno]] – [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] campione d'[[Europa]]. I teutonici sconfiggono a [[Londra]] la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] per 2-1 al [[golden gol]].
=== Luglio ===
* [[3 luglio]] – [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]] vince le elezioni presidenziali russe.
* [[5 luglio]] – [[Edimburgo]]: nei laboratori del ''Roslin Institute'' nasce la pecora ''Dolly'', il primo mammifero frutto di clonazione.
* [[10 luglio]] – La band Hard & Heavy "[[AC/DC]]" Svolge uno dei loro più famosi concerti, a Plaza de toros de Las Ventas, a Madrid (Spagna).
* [[17 luglio]] – Il volo [[Volo TWA 800|TWA 800]] tra [[New York]] e [[Roma]] con scalo a [[Parigi]] esplode vicino [[East Moriches]] uccidendo tutti 212 passeggeri e i 18 membri dell'equipaggio.
* [[19 luglio]] – Ad [[Atlanta]] iniziano i [[Giochi della XXVI Olimpiade]].
=== Agosto ===
* [[1º agosto]] – [[Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi Olimpici]]: [[Michael Johnson (atleta)|Michael Johnson]] vince i 200 m in 19"32, battendo il precedente [[record del mondo di atletica leggera|record del mondo]] (da lui stesso detenuto) di ben 34 centesimi di secondo.
* [[6 agosto]] – La band punk/rock statunitense Ramones annuncia il suo ritiro dalle scene con un ultimo concerto a Los Angeles.
=== Settembre ===
* [[7 settembre]] – [[Denny Mendez]] è la prima [[Miss Italia]] di colore della storia.
* [[13 settembre]] – A [[Las Vegas]] viene ucciso [[Tupac Amaru Shakur]].
* [[15 settembre]] – A [[Venezia]] viene dichiarata l'[[Indipendentismo Padano|indipendenza della Padania]] dal leader della [[Lega Nord]] [[Umberto Bossi]].
* [[26 settembre]] – Dopo un lungo assedio i [[talebani]] conquistano [[Kabul]].
=== Ottobre ===
* [[2 ottobre]] – Il [[volo Aeroperù 603]] si trasforma in tragedia: il [[boeing 757]] che opera il volo si schianta nell'[[Oceano Pacifico]] a causa di errore di manutenzione. Morte tutte le 70 persone a bordo.
* [[10 ottobre]] – [[Elezioni europee del 1996|Elezioni europee]] in [[Finlandia]].
* [[13 ottobre]] – [[Elezioni europee del 1996|Elezioni europee]] in [[Austria]].
* [[14 ottobre]] – Una violenta alluvione colpisce la città di [[Crotone]] provocando 6 vittime, la maggior parte di età compresa tra i 22 e i 23 anni.
* [[15 ottobre]] – Un terremoto di grado 4,8 della [[scala Richter]] e della durata di quasi un minuto (59 [[secondi]]) colpisce la [[Provincia di Reggio nell'Emilia]], l'[[epicentro]] è individuato tra i [[Comune italiano|comuni]] di [[Novellara]], [[Correggio (Italia)|Correggio]] e [[Bagnolo in Piano]]. Proprio in quest'ultima località si registrano i danni più ingenti e una parte della torre civica si sbreccia. Durante l'evento sismico muoiono due anziani per malore, mentre i feriti sono un centinaio e gli sfollati 300.
=== Novembre ===
* [[5 novembre]] – [[Bill Clinton]] viene rieletto per un secondo mandato a [[presidente degli Stati Uniti]].
* [[19 novembre]] – Storica visita di [[Fidel Castro]] in [[Città del Vaticano|Vaticano]].
* [[26 novembre]] – la [[Juventus Football Club|Juventus]] vince la sua 2° [[Coppa Intercontinentale]] battendo in finale il [[Club Atlético River Plate|River Plate]].
=== Dicembre ===
* [[17 dicembre]] – [[Kofi Annan]], nato in [[Ghana]], viene eletto [[Segretario generale dell'ONU]], il settimo dal [[1945]]. Il suo mandato scade alla fine del [[2001]].
* [[19 dicembre]] – [[Lussemburgo]]: I contenuti degli [[Accordi di Schengen]] vengono applicati pure alla [[Norvegia]] e all'[[Islanda]] che non fanno parte dell'[[Unione europea]].
* [[25 dicembre]] – [[Mar Mediterraneo]]: nella notte fra il 25 e il [[26 dicembre]], a sud di [[Portopalo di Capo Passero]] un cargo libanese si scontra con una motonave. Annegano 283 clandestini, soprattutto pakistani. Il naufragio passa nel più profondo silenzio nonostante le testimonianze dei pochi superstiti, e solo dopo un'inchiesta giornalistica viene alla luce la più grande tragedia navale del Mediterraneo dalla fine della [[Seconda guerra mondiale]]. Viene ricordata come la [[Naufragio della F174|Strage di Natale]].
* [[27 dicembre]] – Le forze dei [[Talebani]] riprendono il controllo della strategica [[Base aerea di Bagram]], che consolida la loro zona cuscinetto attorno a [[Kabul]].
* [[29 dicembre]] – Il governo del [[Guatemala]] e i capi dell'[[Unione Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca]], firmano un accordo di pace che pone fine a 36 anni di [[guerra civile]].
== [[Nati nel 1996|Nati]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{:Nati nel 1996}}
== [[Morti nel 1996|Morti]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{:Morti nel 1996}}
== [[:Categoria:Premio Nobel|Premi Nobel]] ==
* [[Premio Nobel per la pace|per la Pace]]: [[Carlos Filipe Ximenes Belo]], [[José Ramos Horta]].
* [[Premio Nobel per la letteratura|per la Letteratura]]: [[Wisława Szymborska]].
* [[Premio Nobel per la medicina|per la Medicina]]: [[Peter C. Doherty]], [[Rolf M. Zinkernagel]].
* [[Premio Nobel per la fisica|per la Fisica]]: [[David M. Lee]], [[Douglas D. Osheroff]], [[Robert C. Richardson]].
* [[Premio Nobel per la chimica|per la Chimica]]: [[Robert Curl]], [[Harold W. Kroto]], [[Richard E. Smalley]].
* [[Premio Nobel per l'economia|per l'Economia]]: [[James A. Mirrlees]], [[William Vickrey]].
== Arti ==
=== Musica ===
==== Gruppi musicali costituitisi nel 1996 ====
{{vedi anche|:Categoria:Gruppi musicali costituitisi nel 1996{{!}}Gruppi musicali costituitisi nel 1996}}
==== Gruppi musicali scioltisi nel 1996 ====
{{vedi anche|:Categoria:Gruppi musicali scioltisi nel 1996{{!}}Gruppi musicali scioltisi nel 1996}}
==== Album pubblicati nel 1996 ====
{{vedi anche|:Categoria:Album del 1996{{!}}Album pubblicati nel 1996}}
=== Cinema ===
==== Film usciti nel 1996 ====
{{vedi anche|:Categoria:Film del 1996{{!}}Film pubblicati nel 1996}}
==== [[Premio Oscar|Premi Oscar]] ====
{{vedi anche|Premi Oscar 1996}}
==== [[Festival di Cannes]] ====
{{vedi anche|Festival di Cannes 1996}}
==== [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia|Festival di Venezia]] ====
{{vedi anche|53ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[VideogiochiDogmatismo#Al nelgiorno 1996d'oggi]]
{{Portale|Filosofia|Psicologia}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:1996}}
[[Categoria:AnniConcetti dele XXprincipi secolo| 096filosofici]]
[[Categoria:Modi di dire italiani]]
[[Categoria:Parole d'autore]]
|