Get Low (Lil Jon & the East Side Boyz) e Tanto peggio per i fatti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: riordino parametri (v. richiesta)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
[[File:Hegel portrait by Schlesinger 1831.jpg|thumb|upright=0.5|Hegel]]
{{nota disambigua|l'omonimo film|[[Get Low (film)]]}}
{{dx|[[File:PIA19562-Ceres-DwarfPlanet-Dawn-RC3-image19-20150506.jpg|thumb|upright=0.5|Cerere]]}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
[[File:Charles_Darwin_01.jpg|thumb|upright=0.5|Charles Darwin]]
|tipo album =Singolo
{{dx|[[File:Costanzo_Angelini,_L'astronomo_Piazzi_1825_ca.jpg|thumb|upright=0.5|Piazzi]]}}
|titolo = Get Low
«'''Tanto peggio per i fatti''' (se non si accordano con la teoria)» è abitualmente considerata la traduzione della [[parole d'autore|frase d'autore]] [[lingua tedesca|tedesca]] [''Wenn die Tatsachen nicht mit der Theorie übereinstimmen,''] ''um so schlimmer für die Tatsachen''.
|artista = Lil Jon & the East Side Boyz
|artista2 = Ying Yang Twins
|giornomese = 30 dicembre
|anno = 2003
|postdata =
|album di provenienza = [[Crunk Rock]]
|etichetta = [[TVT Records]]<br />[[BME Recordings]]
|produttore = [[Lil Jon]]
|durata = 5 min : 34 s
|formati = Download digitale
|genere = Crunk
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[I Like Dem Girlz]]
|anno precedente = 2001
|successivo = [[Play No Games]]
|anno successivo = 2003
}}
 
==Attribuzione==
'''Get Low''' è la canzone più popolare del collettivo rap Lil Jon & the East Side Boyz. Il singolo è stato inciso col duo rap di Atlanta [[Ying Yang Twins]], ed è stato inserito nel disco di Lil Jon & the East Side Boyz ''"[[Kings of Crunk]]"'', il singolo ha visto la luce il 30 dicembre 2003.
Tradizionalmente la frase è attribuita a [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel#Da Jena a Heidelberg|Hegel]], il quale nel [[1801]],<ref name=PA>{{en}} [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|G.W.F. Hegel]], [https://www.pdcnet.org/8525737F0058189B/file/F1D4F2275A95F0E9852573C9006B4901/$FILE/gfpj_1987_0012_0001_0275_0315.pdf '' Philosophical Dissertation on the Orbits of the Planets'']; tr. it. ''[https://books.google.it/?id=cx3cAAAACAAJ Le orbite dei pianeti]'', Bari, Laterza 1984, ISBN 978-88-42-02488-0.</ref> dopo aver teorizzato nella sua ''[[Habilitationsschrift]]'' (la dissertazione di [[Habilitation|abilitazione all'insegnamento)]] ''[[De orbitis planetarum]]'' che non poteva esserci un altro [[pianeta]] fra [[Marte (astronomia)|Marte]] e [[Giove (astronomia)|Giove]],<ref name=PA/><ref>{{la}} G.W.F. Hegel, [https://www.e-rara.ch/zut/content/pageview/153143 ''Dissertatio philosophica de Orbitis Planetarum''].</ref> venne informato che invece ne era stato scoperto uno da [[Giuseppe Piazzi]] il 1º gennaio 1801, pianeta poi rivelatosi l'[[asteroide]] [[Cerere (astronomia)|Cerere]].<ref name=PA/><ref>{{en}} {{cita pubblicazione |autore1=Edward Craig |autore2=Michael Hoskin |titolo=Hegel and the Seven Planets |pubblicazione=Journal for the History of Astronomy |data=Agosto 1992 |volume=23 |numero=3 |pagine=208-210 |url=http://adsabs.harvard.edu/full/1992JHA....23..208C |doi=10.1177/002182869202300307}}</ref>
Nella classifica statunitense ''[[Billboard Hot 100]]'', si è posizionata al secondo posto, mentre nella classifica ''[[Hot Digital Songs]]'' al ventesimo, alla quinta nella classifica ''[[Hot R&B/Hip-Hop]]'' del 2003. Inoltre il singolo è stato inserito nella [[colonna sonora]] del famosissimo gioco di auto della [[EA Games]] [[Need for Speed: Underground]].
 
Si trattava di una battuta orale che, in quanto tale, non compare negli scritti di Hegel; nel suo ''Dizionario di filosofia. Nuovo contributo ad una critica del linguaggio'' (titolo originale: ''Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache'', 1910), [[Fritz Mauthner]] scrive: «Non so se si tratta solo di uno scherzo spesso ripetuto. Qualcuno aveva sostenuto che la natura non è sempre d'accordo con la filosofia hegeliana della natura ed Hegel aveva risposto: "Tanto peggio per la natura"».<ref>{{de}} {{cita libro |autore=[[Fritz Mauthner]] |titolo=Wörterbuch der Philosophie |url=https://books.google.it/?id=F-7_5_v9674C&printsec=frontcover |anno=2012 |annooriginale=[https://books.google.it/?id=FZHRhwf1_EsC 1910] |editore=Jazzybee Verlag |città=[[Altenmünster]] |citazione=[https://books.google.it/?id=F-7_5_v9674C&pg=PT549&dq=%22Ich+weiß+nicht+gleich,+ob+der+Scherz+mehr+als+ein+Scherz+ist,+der+oft+erzählt+wird.+Jemand+habe+behauptet,+die+Natur+stimme+nicht+ganz+mit+Hegels+Naturphilosolphie+zusammen;+Hegel+habe+geantwortet:+Desto+schlimmer+für+die+Natur.%22 Ich weiß nicht gleich, ob der Scherz mehr als ein Scherz ist, der oft erzählt wird. Jemand habe behauptet, die Natur stimme nicht ganz mit Hegels Naturphilosolphie zusammen; Hegel habe geantwortet: »Desto schlimmer für die Natur.«] |isbn=978-38-49-61835-3}}</ref> [[György Lukács]] ha attribuito la frase a [[Johann Gottlieb Fichte]] usandola come chiusura della prima versione di ''Che cos'è il marxismo ortodosso?'' (titolo originale [[lingua ungherese|ungherese]]: ''Mi az ortodox marxizmus?'', 1919).<ref>In [[György Lukács]], ''Scritti giovanili 1919-1928'', Bari, Laterza, 1972 p. 37.</ref><ref>{{cita web |url=https://gyorgylukacs.wordpress.com/2018/02/01/che-cose-il-marxismo-ortodosso |titolo=Che cos'è il marxismo ortodosso? |autore=György Lukács |data=1º febbraio 2018 |accesso=28 dicembre 2018}}</ref><ref>{{en}} {{cita pubblicazione |autore=Russell Jacoby |titolo=What is Conformist Marxism? |pubblicazione=Telos |data=21 settembre 1980 |volume=1980 |numero=45 |pagine=19-43 |doi=10.3817/0980045019}}</ref>
==Video musicale==
Nel video del singolo non remixato sono apparsi: [[Jazze Pha]], [[Beat-N-Azz]], [[David Banner]], [[Bishop Don Juan]], [[Lil Scrappy]]
 
La prima attestazione certa della frase è in [[lingua inglese]] (''if the facts won't fit in, why so much the worse for the facts'') e risale al 23 novembre [[1859]], in una lettera scritta a [[Charles Darwin]] da suo fratello [[Erasmus Darwin II|Erasmus]].<ref>{{en}} {{cita libro |autore=[[Charles Darwin]] |titolo=The Autobiography of Charles Darwin |url=https://books.google.it/?id=Mypacf2WbYsC&printsec=frontcover |anno=2005 |annooriginale=[https://books.google.it/?id=EI26DAEACAAJ 1887] |editore=[[Barnes & Noble|Barnes & Noble Publishing]] |città=[[New York]] |pagina=[https://books.google.it/?id=Mypacf2WbYsC&pg=PA241&dq=%22if+the+facts+won't+fit+in,+why+so+much+the+worse+for+the+facts%22 241] |isbn=978-07-60-76908-9}}</ref>
== Remix ==
La canzone è stata remixata una prima volta con i ''rapper'' [[Busta Rhymes]], [[Elephant Man]], Ying Yang Twins, ed è stata inserita nel disco di Lil Jon & the East Side Boyz ''[[Part II (Lil Jon & the East Side Boyz)|Part II]]''. Successivamente è stata remixata col cantante [[reggae]] [[Pitbull (rapper)|Pitbull]]
 
==Nella cultura di massa==
Un remake della canzone è stato fatto da Lil Scrappy, [[Trillville]], [[Bo Hagon]] e Pitbull. Tale remake prende il titolo di ''"Stay Low"''
Essa è diventata una [[locuzione]] che secondo il [[filosofia|filosofo]] [[Dario Antiseri]] denota il prevalere dell'[[ideologia]] rispetto ad un approccio [[realismo (filosofia)|realistico]],<ref>Cf. [[Dario Antiseri]], ''Introduzione alla metodologia della ricerca'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 68-9. ISBN 88-498-1002-4; ISBN 978-88-498-1002-8. [http://books.google.it/?id=JIoWv7tQIcMC&pg=PA69&dq=%22tanto+peggio+per+i+fatti%22 ''Anteprima disponibile''] su [[Google Libri]].</ref><ref>Cf. Dario Antiseri, [[Massimo Baldini (filosofo)|Massimo Baldini]], ''Il linguaggio della storiografia'', cap. V, in ''Lezioni di filosofia del linguaggio'', Firenze, Nardini, 1989, pp. 226-227. ISBN 88-404-2602-7; ISBN 978-88-404-2602-0.</ref> e in [[psicopatologia]] lo [[psicosi|psicotico]] prevalere del pensiero sulla realtà<ref>Cf. [[Paul Watzlawick]], ''Il codino del Barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e "realtà". Saggi e relazioni'', Milano, Feltrinelli, 3ª ed.: 1991, p. 80. ISBN 88-071-0125-4; ISBN 978-88-071-0125-0.</ref> e più in generale "il pregiudizio psicoanalitico".<ref>Tale pregiudizio (...) si concretizza nel giudicare impossibile e inefficace, perché non profonda, qualsiasi altra prassi terapeutica che non sia quella psicoanalitica, e nel tentativo di soggiogare entro questa visione qualsiasi concetto inerente la pratica terapeutica, arriva fino all’assurdo logico di negare una realtà perché non concorda con la teoria. Torna alla mente la frase di Hegel, «quando i fatti non concordano con la teoria, tanto peggio per i fatti»: Ferruccio Osimo, Paolo Migone, Alessandro Bertoletti. ''Il paradigma dinamico-esperienziale / Achille o la tartaruga? Una critica al concetto di terapia open-ended: la prospettiva della Terapia Breve Strategica / Risposta agli interventi di Osimo e di Bartoletti'', Psicoterapia e scienze umane. Fascicolo 4, 2005 p. 535 (Milano: Franco Angeli, 2005)</ref>
 
È ampiamente usata da [[Ernst Bloch]] ([[1885]]-[[1977]]).<ref>[[Ernst Bloch]], ''Il principio speranza'', Milano, Garzanti, 2005, p. 1011. ISBN 88-117-4054-1; ISBN 978-88-117-4054-4.</ref><ref>E. Bloch, ''Ateismo nel cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. "Chi vede me vede il Padre"'', Milano, Feltrinelli, 2005, ''Postfazione'' di [[Francesco Coppellotti]], p. 350. ISBN 88-078-1850-7; ISBN 978-88-078-1850-9. [https://books.google.it/?id=4lGfj5BVrJgC&pg=PA350&dq=%22tanto+peggio+per+i+fatti+%5Bdesto+schlimmer+fiir+die+Tatsachen%5D%E2%80%9D ''Anteprima disponibile''] su Google Libri.</ref><ref>E. Bloch, ''Experimentum Mundi. La domanda centrale. Le categorie del portar-fuori. La prassi'', Brescia, Queriniana, 1980, p. 268. ISBN 88-399-1831-0; ISBN 978-88-399-1831-4.</ref>
== Tracce ==
* ''"Get Low"'' — 5:34
 
== Classifica Note==
<references/>
{| align="center" class="wikitable"
!align="left"|Anno
!align="left"|Classifica <ref name="allmusic">{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/p405670|titolo="Lil Jon & the East Side Boyz: Charts & Awards: Billboard Singles"|editore=allmusic|accesso=11 giugno 2007}}</ref><ref name="acharts.us">{{Cita web|url=http://acharts.us/song/163|titolo="Lil Jon featuring The East Side Boyz, Busta Rhymes, Elephant Man and Ying Yang Twins - Get Low"|editore=aCharts.us|accesso=11 giugno 2007}}</ref>
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|2004
|align="left"|Austria Singles Chart
|align="left"|21
|-
|align="left"|2004
|align="left"|Australia [[Australian Recording Industry Association|ARIA]] Singles Top 50
|align="left"|23
|-
|align="left"|2004
|align="left"|Germany Singles Top 100
|align="left"|11
|-
|align="left"|2004
|align="left"|[[Recording Industry Association of New Zealand|New Zealand Top 40]]
|align="left"|28
|-
|align="left"|2004
|align="left"|Swiss Singles Top 100
|align="left"|44
|-
|align="left"|2004
|align="left"|U.S. [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]]
|align="left"|2
|-
|align="left"|2004
|align="left"|U.S. [[Hot Digital Songs|''Billboard'' Hot Digital Songs]]<ref name="billboard">{{Cita web|url=http://www.billboard.com/bbcom/retrieve_chart_history.do?model.vnuArtistId=246503&model.vnuAlbumId=796502|titolo="Lil Jon: Artist Chart History"|editore=Billboard|accesso=11 giugno 2007}}</ref>
|align="left"|20
|-
|align="left"|2004
|align="left"|U.S. [[Hot R&B/Hip-Hop Singles & Tracks|''Billboard'' Hot R&B/Hip-Hop Singles & Tracks]]
|align="left"|2
|-
|align="left"|2004
|align="left"|U.S. [[Hot Rap Tracks|''Billboard'' Hot Rap Tracks]]
|align="left"|1
|-
|align="left"|2004
|align="left"|U.S. [[Hot Ringtones|''Billboard'' Hot Ringtones]]
|align="left"|7
|-
|align="left"|2004
|align="left"|U.S. [[Rhythmic Contemporary|''Billboard'' Rhythmic Top 40]]
|align="left"|2
|-
|align="left"|2004
|align="left"|U.S. [[Top 40 Tracks|''Billboard'' Top 40 Tracks]]
|align="left"|6
|}
 
==Voci Note correlate==
* [[Dogmatismo#Al giorno d'oggi]]
<references />
 
{{Portale|Filosofia|Psicologia}}
{{Lil Jon}}
 
{{portale|hip hop|musica}}
[[Categoria:Concetti e principi filosofici]]
[[Categoria:Modi di dire italiani]]
[[Categoria:Parole d'autore]]