Giorno del ricordo e SW Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Azienda
Il '''Giorno del ricordo''' in [[Italia]] si celebra il [[10 febbraio]], in memoria delle vittime delle foibe e del [[massacri delle foibe|genocidio anti-italiano]] commesso dagli [[Jugoslavia|jugoslavi]] e dell'[[esodo istriano|esodo giuliano-dalmata]].
|nome =
|logo =
|immagine = SW Italia, I-SWIA, Boeing 747-4R7 F (19505247358).jpg
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 2015
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Milano]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Vizzola Ticino]]
|settore = trasporti
|prodotti = compagnia aerea
|filiali =
|gruppo =
* Cargo Invest Limited 58%
* [[Silk Way Airlines]] 42%
|persone chiave =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|tipo compagnia = cargo
|ICAO = CSW
|IATA = IU
|callsign = SILKITALIA
|COA =
|inizio operazioni = gennaio [[2015]]
|fine operazioni =
|hub = [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
|frequent =
|alleanza =
|flotta = 1
|anno flotta = 2019
|destinazioni = 6
|anno destinazioni =
}}
'''SW Italia''' è una [[compagnia aerea cargo]] [[italia]]na fondata nel gennaio 2015.<ref name=ch>{{cita web|autore=|url=http://www.ch-aviation.com/portal/news/34701-italian-freight-start-up-sw-italia-secures-its-aoc|titolo=News
Italian freight start-up, SW Italia, secures its AOC|accesso=12 maggio 2016|lingua=en|sito=ch-aviation.com|data=}}</ref> La sua base operativa è presso l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] e opera servizi cargo normalmente fra Europa e [[Asia]].<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/15-aereo/12062-pronta-a-volare-la-nuova-aereo-cargo-sw-italia|titolo=Pronta a volare la nuova aereo cargo SW Italia|autore=|sito=trasportoeuropa.it|data=2 febbraio 2015|accesso=11 maggio 2016}}</ref>
Con l'introduzione in flotta di un secondo [[Boeing 747-8|Boeing 747-400F]]<ref>{{Cita news|url=https://www.avionews.com/item/1201917-silk-way-italia-amplia-i-suoi-orizzonti-consegnato-nei-giorni-scorsi-un-nuovo-aereo-b-747-400f.html|titolo=Silk Way Italia amplia i suoi orizzonti. Consegnato nei giorni scorsi un nuovo aereo B-747/400F|pubblicazione=avionews.com|data=1º febbraio 2017|accesso=26 luglio 2018}}</ref> avvenuta nel Febbraio 2017, la compagnia raddoppierà la sua capacità di trasporto. In data 10 novembre 2018 il secondo aeromobile, I-SWIB, è stato riconsegnato alla compagnia Silk Way West Airlines<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airframe/Boeing/747/4K-SW888-Silk-Way-West-Airlines/2OkAh332|accesso=10 aprile 2019}}</ref> , riportando la flotta ad un unico velivolo.
 
== Flotta ==
Istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, concede anche un riconoscimento ai congiunti degli infoibati.
Ad aprile 2019 la flotta di SW Italia è composta da un solo velivolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/SW-Italia|accesso=10 aprile 2019}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
La legge segna un mutamento di atteggiamento da parte della comunità nazionale nei confronti degli esuli giuliani.
|- style="background-color:lavender"
! Aereo
! In servizio
! In ordine
! Marche
|-
| [[Boeing 747#747-400|Boeing 747-400F]]
| style="text-align:center" | 1
| style="text-align:center" | -
| style="text-align:center" | I-SWIA
|-
! Totale
! 1
!
!
|}
 
==Testo dellaNote legge==
<references/>
Nel testo di legge si leggono le motivazioni:
 
==Voci correlate==
{{quote|''La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Nella giornata [...] sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all'estero.''|legge 30 marzo 2004 n. 92}}
*[[Silk Way Airlines]]
*[[Silk Way West Airlines]]
 
== Altri progetti ==
Il Giorno del Ricordo è considerato una solennità civile, ai sensi dell'art. della legge [[27 maggio]] [[1949]], n. 260. Esso non determina riduzioni dell'orario di lavoro degli uffici pubblici né, qualora cada in giorni feriali, costituisce giorno di vacanza o comporta riduzione di orario per le scuole di ogni ordine e grado.
{{interprogetto}}
Sempre nella stessa legge, vengono istituiti il [[Museo della civiltà istriano-fiumano-dalmata]], con sede a [[Trieste]], e l'[[Archivio museo storico di Fiume]], con sede a [[Roma]]. Tali istituzioni verranno finanziate con 200.000 euro annui a decorrere dall'anno 2004, metà all'Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata (IRCI), e metà alla Società di studi fiumani.
 
Per il 2004, i fondi furono detratti dal "Fondo speciale" dello stato di previsione del [[Ministero dell'Economia e delle Finanze]] per l'anno 2004.
 
Nel provvedimento d'istituzione, vengono assegnate, in sèguito a domanda, un titolo onorifico senza assegni, costituito da un'apposita insegna metallica con relativo diploma, al coniuge superstite, ai figli, ai nipoti e, in loro mancanza, ai congiunti sino il sesto grado degli infoibati, dall'[[8 settembre]] [[1943]] al [[10 febbraio]] [[1947]] in Istria, Dalmazia e nelle province dell'attuale confine orientale.
 
Tale diritto è esteso anche agli scomparsi e quanti, nello stesso periodo e nelle stesse zone, sono stati soppressi mediante annegamento, fucilazione, massacro, attentato, in qualsiasi modo perpetrati. Il riconoscimento può essere concesso anche ai congiunti dei cittadini italiani che persero la vita dopo il 10 febbraio 1947, ed entro l'anno 1950, qualora la morte sia sopravvenuta in conseguenza di torture, deportazione e prigionia, escludendo quelli che sono morti in combattimento.
 
Vengono esplicitamente esclusi dal riconoscimento coloro che sono stati uccisi mentre facevano volontariamente parte di formazioni non a servizio dell'Italia.
 
Il termine per la domanda al riconoscimento è il 30 marzo [[2014]].
 
L'insegna metallica e il diploma a firma del Presidente della Repubblica sono consegnati annualmente, durante le cerimonie del 10 febbraio. L'insegna metallica è in acciaio brunito e smalto, con la scritta "La Repubblica italiana ricorda".
 
Come risposta alla proclamazione del Giorno del ricordo italiano, il Parlamento [[Slovenia|sloveno]] ha proclamato, nel [[2005]], il [[15 settembre]] (giorno di entrata in vigore del [[Trattati di Parigi (1947)|Trattato di Parigi]]) festa nazionale con il nome "[[Festa del Litorale|Festa dell'Unione del Litorale con la madrepatria]]".
 
==Note particolari==
Giorno del ricordo”
 
L'approvazione della legge è stata quasi unanime.
 
Il segretario della Quercia, [[Piero Fassino]], a Trieste incontrando i rappresentanti dell' associazione dei reduci ha ammesso che nel 1945 “Il Pci sbagliò”.
 
[[Luciano Violante]], capogruppo Ds alla Camera, ribadisce: «è molto giusto avere fatto questa legge; c' è stata una congiura del silenzio e non si tratta di una storia periferica ma della storia della nazione».
 
<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/03/17/giorno-del-ricordo-per-le-foibe-approvata.html</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Pulizia etnica]]
*[[Festa del Litorale]]
*[[Massacri delle foibe]]
*[[Esodo istriano|Esodo giuliano-dalmata]]
*[[Venezia Giulia]]
*[[Questione triestina]]
*[[Comunismo]]
 
{{Portale|aviazione|trasporti}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04092l.htm Testo della legge sul Giorno del Ricordo]
*[http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/foibe_colombo/ Dossier su governo.it]
*[http://www.lefoibe.it/ Foibe.it]
*[http://www.giornodelricordo.it/ Giornodelricordo.it]
*[http://www.anvgd.it/documenti/riconoscimento.pdf Facsimile di domanda]
*[http://www.leganazionale.it Lega Nazionale, associazione per la difesa dell'italianità del Friuli-Venezia Giulia]
*[http://www.unioneistriani.it/ Unione degli Istriani - Libera Provincia dell'Istria in esilio]
{{festeitalia}}
{{festività internazionali}}
{{portale|festività|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:FestivitàCompagnie nazionaliaeree italiane]]
[[Categoria:Storia della Venezia Giulia]]