Stelvio e SW Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico pl:Stilfs
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Azienda
{{nota disambigua|la pista di [[sci alpino]]|[[Stelvio (pista sciistica)]]}}
|nome =
{{nota disambigua|il passo|[[Passo dello Stelvio]]}}
|logo =
{{Divisione amministrativa
|immagine = SW Italia, I-SWIA, Boeing 747-4R7 F (19505247358).jpg
|Nome=Stelvio
|forma societaria = Società per azioni
|Nome ufficiale=Stelvio/Stilfs
|data fondazione = 2015
|Panorama=Stilfs 01.jpg
|forza cat anno =
|Didascalia=
|luogo fondazione = [[Milano]]
|Bandiera=
|fondatori =
|Voce bandiera=
|data chiusura =
|Stemma=Stelvio-Stemma.png
|causa chiusura =
|Voce stemma=
|Statonazione = ITA
|sede = [[Vizzola Ticino]]
|Grado amministrativo=3
|settore = trasporti
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|prodotti = compagnia aerea
|Divisione amm grado 2=Bolzano
|filiali =
|Amministratore locale=Hartwig Tschnett
|gruppo =
|Partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
* Cargo Invest Limited 58%
|Data elezione=16/05/2010
* [[Silk Way Airlines]] 42%
|Lingue=
|persone chiave =
|Data istituzione=
|dipendenti =
|Latitudine gradi=46
|anno dipendenti =
|Latitudine minuti=36
|fatturato =
|Latitudine secondi=0
|anno fatturato =
|Latitudine NS=N
|utile netto =
|Longitudine gradi=10
|anno utile netto =
|Longitudine minuti=33
|tipo compagnia = cargo
|Longitudine secondi=0
|ICAO = CSW
|Longitudine EW=E
|IATA = IU
|Altitudine=1.310
|callsign = SILKITALIA
|Superficie=140.92
|COA =
|Note superficie=
|inizio operazioni = gennaio [[2015]]
|Abitanti=1215
|fine operazioni =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|hub = [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|frequent =
|Sottodivisioni=Gomagoi, [[Solda (Stelvio)|Solda]], [[Trafoi]]
|alleanza =
|Divisioni confinanti=[[Bormio]] (SO), [[Lasa]], [[Martello (Italia)|Martello]], [[Prato allo Stelvio]], [[Tubre]], [[Val Müstair]] (CH-GR), [[Valfurva]] (SO)
|flotta = 1
|Codice postale=39020
|anno flotta = 2019
|Prefisso=[[0473]]
|destinazioni = 6
|Fuso orario=+1
|anno destinazioni =
|Codice statistico=021095
|Codice catastale=I948
|Targa=BZ
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=4564
|Diffusività=
|Nome abitanti=di Stelvio / Stilfser (Stilzer)
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Cartina Comune BZ Stelvio.png
|Didascalia mappa=Il territorio comunale
|Sito=http://www.comune.stelvio.bz.it/system/web/default.aspx?sprache=3
}}
'''SW Italia''' è una [[compagnia aerea cargo]] [[italia]]na fondata nel gennaio 2015.<ref name=ch>{{cita web|autore=|url=http://www.ch-aviation.com/portal/news/34701-italian-freight-start-up-sw-italia-secures-its-aoc|titolo=News
Italian freight start-up, SW Italia, secures its AOC|accesso=12 maggio 2016|lingua=en|sito=ch-aviation.com|data=}}</ref> La sua base operativa è presso l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] e opera servizi cargo normalmente fra Europa e [[Asia]].<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/15-aereo/12062-pronta-a-volare-la-nuova-aereo-cargo-sw-italia|titolo=Pronta a volare la nuova aereo cargo SW Italia|autore=|sito=trasportoeuropa.it|data=2 febbraio 2015|accesso=11 maggio 2016}}</ref>
Con l'introduzione in flotta di un secondo [[Boeing 747-8|Boeing 747-400F]]<ref>{{Cita news|url=https://www.avionews.com/item/1201917-silk-way-italia-amplia-i-suoi-orizzonti-consegnato-nei-giorni-scorsi-un-nuovo-aereo-b-747-400f.html|titolo=Silk Way Italia amplia i suoi orizzonti. Consegnato nei giorni scorsi un nuovo aereo B-747/400F|pubblicazione=avionews.com|data=1º febbraio 2017|accesso=26 luglio 2018}}</ref> avvenuta nel Febbraio 2017, la compagnia raddoppierà la sua capacità di trasporto. In data 10 novembre 2018 il secondo aeromobile, I-SWIB, è stato riconsegnato alla compagnia Silk Way West Airlines<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airframe/Boeing/747/4K-SW888-Silk-Way-West-Airlines/2OkAh332|accesso=10 aprile 2019}}</ref> , riportando la flotta ad un unico velivolo.
 
== Flotta ==
'''Stelvio''' ('''''Stilfs''''' in [[lingua tedesca|tedesco]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 638}}</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 1.215 abitanti della [[Provincia Autonoma di Bolzano]].
Ad aprile 2019 la flotta di SW Italia è composta da un solo velivolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/SW-Italia|accesso=10 aprile 2019}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
==Geografia fisica==
|- style="background-color:lavender"
[[Immagine:Koenigspitze HQ.jpg|thumb|left|300px|[[Gran Zebrù]], [[Monte Zebrù]], [[Ortles]]]]
! Aereo
Il territorio del comune ricomprende la [[Val di Solda]] e la [[Val di Trafoi]]: si tratta di due valli laterali della [[Val Venosta]].
! In servizio
! In ordine
! Marche
|-
| [[Boeing 747#747-400|Boeing 747-400F]]
| style="text-align:center" | 1
| style="text-align:center" | -
| style="text-align:center" | I-SWIA
|-
! Totale
! 1
!
!
|}
 
== Note ==
Vi si trovano, con una densità notevole, alcune delle più alte [[montagna|montagne]] delle [[Alpi|Alpi Orientali]]: in particolare, l'[[Ortles]] (3.906 m s.l.m.), la vetta più alta del [[Trentino-Alto Adige]]. Ai suoi piedi si trova il secondo valico più alto d'Europa, il [[Passo dello Stelvio]] (2.758 m s.l.m.) con la nota strada panoramica (la [[Strada statale 38 dello Stelvio]]) particolarmente importante nella storia del [[ciclismo]] su strada.
 
Il comune di Stelvio conta ben quattro stazioni sciistiche (due a [[Solda (Stelvio)|Solda]], una a Trafoi e una, solo estiva, sul [[Passo dello Stelvio]]).
 
==Storia==
{{...}}
===Toponimo===
Il [[toponimo]] è attestato come Stilvis nel [[1090]] e come Stilfes nel [[1290]] e probabilmente ha un'origine preromana.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004</ref>
 
===Stemma===
Lo stemma raffigura un disco d’oro, al cui interno è una stella a sei foglie, su campo nero; le foglie della stella sono d’azzurro, verde e rosso alternato. La stella è il simbolo di un’usanza invernale che aveva luogo nelle ore notturne invernali. Lo stemma è stato adottato nel 1969.<ref>{{en}}[http://www.ngw.nl/int/ita/s/stilfs.htm Heraldry of the World: Stelvio]</ref>
 
==Società==
===Ripartizione linguistica===
La sua popolazione è per la quasi sua totalità di madrelingua tedesca, poiché l'italianizzazione dell'Alto Adige durante il [[Fascismo]] ha solo interessato marginalmente il comune:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.provincia.bz.it/astat/download/mit17_02.pdf Astat informazioni N.17 - 08/2002
|it = 2,26
|de = 97,66
|lad = 0,08
}}
 
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Stelvio}}
 
==Geografia antropica - Frazioni==
===Gomagoi===
{{...}}
 
===Solda===
A [[Solda (Stelvio)|Solda]] ha sede ''Alla fine del mondo'', uno dei musei del progetto [[Messner Mountain Museum]], curato dallo scalatore altoatesino [[Reinhold Messner]], il quale ha importato nel paese alcune specie di [[Yak]].
 
===Trafoi===
[[Trafoi]] è una frazione di Stelvio. Il suo nome deriva da una traslazione ladina di ''Tre fontane'', che si trovano per l'appunto vicino a Trafoi, e si dica abbiano proprietà curativa. Le ''Tre Fontane Sante'' fanno parte di un [[santuario]] (eretto nel [[1229]]), ma nell'antichità è stato studiato, i [[druido|druidi]] celtici istruivano qui i loro successori.
 
A [[Trafoi]] è nato [[Gustav Thöni]], il più titolato [[sci]]atore italiano nella storia di questo sport.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Hartwig Tschnett
|DataElezione=16/05/2010
|partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
}}
===Amministrazioni precedenti===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[2010]]
|Josef Hofer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]] | in carica
|Hartwig Tschnett
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Silk Way Airlines]]
* [[Parco Nazionale dello Stelvio]]
*[[ForteSilk GomagoiWay West Airlines]]
*[[Forte Weisser Knott]]
*[[Forte Kleinboden]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Stilfs}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* [http://www.grupporicercafotografica.it/Stelvio.htm Lo Stelvio, compendio di notizie]
* [http://www.trafoi.net Trafoi]
 
== Collegamenti esterni ==
<div class="BoxenVerschmelzen">
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni venostani}}
{{Provincia di Bolzano}}
</div>
{{Portale|Alto Adige}}
 
{{Portale|aviazione|trasporti}}
[[Categoria:Comuni d'Italia confinanti con la Svizzera]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Bolzano]]
 
[[Categoria:Compagnie aeree italiane]]
[[ca:Stilfs]]
[[de:Stilfs]]
[[en:Stilfs]]
[[eo:Stelvio]]
[[es:Stelvio (Italia)]]
[[fr:Stelvio]]
[[ia:Stelvio]]
[[ja:ステルヴィオ]]
[[lmo:Stelvio]]
[[nap:Stelvio]]
[[nl:Stilfs]]
[[pl:Stilfs]]
[[pms:Stilfs]]
[[pt:Stelvio]]
[[ru:Стельвио]]
[[uk:Стельвіо]]
[[vi:Stelvio]]
[[vo:Stelvio]]
[[war:Stilfs]]