Moio de' Calvi e SW Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Divisione amministrativa
|nome =
|Nome=Moio de' Calvi
|logo =
|Panorama=MoioDeCalvi panorama.JPG
|immagine = SW Italia, I-SWIA, Boeing 747-4R7 F (19505247358).jpg
|Didascalia=
|forma societaria = Società per azioni
|Bandiera=Moio de' Calvi-Gonfalone.png
|data fondazione = 2015
|Voce bandiera=
|forza cat anno =
|Stemma=Moio de' Calvi-Stemma.png
|luogo fondazione = [[Milano]]
|Voce stemma=
|fondatori =
|Stato=ITA
|data chiusura =
|Grado amministrativo=3
|causa chiusura =
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|nazione = ITA
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|sede = [[Vizzola Ticino]]
|Amministratore locale=Davide Calvi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|settore = trasporti
|Partito=[[lista civica]] Fontana
|prodotti = compagnia aerea
|Data elezione=08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|filiali =
|Data istituzione=
|gruppo =
|Latitudine gradi=45
* Cargo Invest Limited 58%
|Latitudine minuti=57
* [[Silk Way Airlines]] 42%
|Latitudine secondi=06
|persone chiave =
|Latitudine NS=N
|dipendenti =
|Longitudine gradi=9
|anno dipendenti =
|Longitudine minuti=42
|fatturato =
|Longitudine secondi=03
|anno fatturato =
|Longitudine EW=E
|utile netto =
|Altitudine=654
|anno utile netto =
|Superficie=6.36
|tipo compagnia = cargo
|Note superficie=
|ICAO = CSW
|Abitanti=208
|IATA = IU
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|callsign = SILKITALIA
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|COA =
|Sottodivisioni=Costa, Curto, Foppo, Miralago, San Martino de' Calvi
|inizio operazioni = gennaio [[2015]]
|Divisioni confinanti=[[Isola di Fondra]], [[Lenna]], [[Piazzatorre]], [[Piazzolo]], [[Roncobello]], [[Valnegra]]
|fine operazioni =
|Codice postale=24070
|hub = [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
|Prefisso=[[0345]]
|frequent =
|Fuso orario=+1
|alleanza =
|Codice statistico=016136
|flotta = 1
|Codice catastale=F276
|anno flotta = 2019
|Targa=BG
|destinazioni = 6
|Zona sismica=4
|anno destinazioni =
|Gradi giorno=2998
|Diffusività=
|Nome abitanti=moiesi
|Patrono=[[san Mattia]]
|Festivo=14 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Moio de' Calvi (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Moio de' Calvi nella provincia di Bergamo
|Sito=http://www.comune.moiodecalvi.bg.it
}}
'''SW Italia''' è una [[compagnia aerea cargo]] [[italia]]na fondata nel gennaio 2015.<ref name=ch>{{cita web|autore=|url=http://www.ch-aviation.com/portal/news/34701-italian-freight-start-up-sw-italia-secures-its-aoc|titolo=News
Italian freight start-up, SW Italia, secures its AOC|accesso=12 maggio 2016|lingua=en|sito=ch-aviation.com|data=}}</ref> La sua base operativa è presso l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] e opera servizi cargo normalmente fra Europa e [[Asia]].<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/15-aereo/12062-pronta-a-volare-la-nuova-aereo-cargo-sw-italia|titolo=Pronta a volare la nuova aereo cargo SW Italia|autore=|sito=trasportoeuropa.it|data=2 febbraio 2015|accesso=11 maggio 2016}}</ref>
Con l'introduzione in flotta di un secondo [[Boeing 747-8|Boeing 747-400F]]<ref>{{Cita news|url=https://www.avionews.com/item/1201917-silk-way-italia-amplia-i-suoi-orizzonti-consegnato-nei-giorni-scorsi-un-nuovo-aereo-b-747-400f.html|titolo=Silk Way Italia amplia i suoi orizzonti. Consegnato nei giorni scorsi un nuovo aereo B-747/400F|pubblicazione=avionews.com|data=1º febbraio 2017|accesso=26 luglio 2018}}</ref> avvenuta nel Febbraio 2017, la compagnia raddoppierà la sua capacità di trasporto. In data 10 novembre 2018 il secondo aeromobile, I-SWIB, è stato riconsegnato alla compagnia Silk Way West Airlines<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airframe/Boeing/747/4K-SW888-Silk-Way-West-Airlines/2OkAh332|accesso=10 aprile 2019}}</ref> , riportando la flotta ad un unico velivolo.
 
== Flotta ==
'''Moio de' Calvi''' (''Ol Mòi'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 399}}</ref><ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[comune italiano]] di 213 abitanti della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]].
Ad aprile 2019 la flotta di SW Italia è composta da un solo velivolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/SW-Italia|accesso=10 aprile 2019}}</ref>
Situato nell'alta [[Val Brembana]], dista circa 40 chilometri a nord dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
{| class="wikitable sortable"
== Storia ==
|- style="background-color:lavender"
Piccolo borgo incastonato tra i monti, non annovera episodi di spessore nella sua storia.
! Aereo
Storia fatta dalla quotidianità dei propri abitanti, da sempre dediti al lavoro che la natura offre, dall'allevamento alla produzione del carbone di legna.
! In servizio
 
! In ordine
Come per molti altri borghi vicini, si pensa tuttavia i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle [[invasioni barbariche]], quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici.
! Marche
 
|-
Il toponimo invece dovrebbe derivare dal latino volgarizzato ''Molleus'', indicante un luogo umido, mentre la dicitura ''De' Calvi'' è stata aggiunta nel 1863, con Regio Decreto 28 giugno 1863, n. 1.426<ref>Caternia Antonioni, [http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/1051349/ ''Moio de' Calvi (Moio de' Calvi, BG)''], LombardiaBeniCulturali.</ref>.
| [[Boeing 747#747-400|Boeing 747-400F]]
 
| style="text-align:center" | 1
Scarse sono le notizie del paese fino all'epoca [[medioevo|medievale]], quando venne posto nel feudo facente capo alla famiglia [[ghibellina]] dei [[Visconti]], che diedero il permesso, ad ogni persona appartenente alla loro fazione, di uccidere un [[guelfi|guelfo]]. Nonostante questo non ci sono giunti documenti che attestano di lotte avvenute sul suolo comunale.
| style="text-align:center" | -
 
| style="text-align:center" | I-SWIA
Nel corso del [[XVI secolo]] il paese, dopo essere entrato a far parte della [[Repubblica di Venezia]], fu inserito nel distretto amministrativo della ''Valle Brembana Oltre la Goggia'', che comprendeva tutti i comuni dell'alta valle, con capoluogo posto a [[Valnegra]] e godeva di sgravi fiscali e numerosi privilegi.
|-
 
! Totale
In quel periodo venne a stabilirsi la famiglia dei ''Calvi'' che creò una propria riserva di caccia. I discendenti della famiglia si integrarono con gli altri abitanti, tanto che ancor oggi è possibile notare una discontinuità tra gli edifici, taluni di matrice contadina e rurale, altri influenzati dall'architettura veneziana.
! 1
 
!
Nel [[1927]] il [[regime fascista]] fece una grande opera di accorpamento tra parecchi comuni del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Fu il caso anche di Moio, che si trovò aggregato ai vicini [[Valnegra]], [[Piazza Brembana]] e [[Lenna]] in un unico comune denominato [[San Martino de' Calvi]]<ref>Regio Decreto 10 agosto 1927, n. 1522</ref>. Soltanto nel [[1956]] i comuni si separarono nuovamente, assumendo l'attuale conformazione<ref>Decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1956, n. 867</ref>.
!
 
|}
== Da visitare ==
Il territorio comunale offre ottimi colpi d'occhio, grazie al contesto naturalistico in cui è immerso. Numerose sono quindi le possibilità di escursioni sui monti circostanti, adatte ad ogni esigenza: dal principiante all'utente più esperto ed esigente.
 
Molto particolare è la chiesa parrocchiale, dedicata a San Mattia. Edificata al termine del [[XV secolo]] e ristrutturata due secoli più tardi, possiede un caratteristico campanile in stile romanico e custodisce ornamenti barocchi, dipinti di G.B. Cignaroli ed un organo di costruzione di Adeodato Bossi.
 
Merita inoltre menzione '''casa Calvi''', edificata in stile veneziano che contraddistingue altre abitazioni di minor importanza. Su una facciata dell'abitazione si possono ammirare affreschi di buon pregio.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Moio de' Calvi}}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio=14 giugno 2004
|Fine=7 giugno 2009
|Nome=Giambattista Gherardi
|Partito=[[Lista civica]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio=8 giugno 2009
|Fine=''in carica''
|Nome=Davide Calvi
|Partito=[[Lista civica]] - ''Fontana''
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Silk Way Airlines]]
*[[Silk Way West Airlines]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Moio de' Calvi}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Bergamo}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Bergamoaviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:ComuniCompagnie dellaaeree provincia di Bergamoitaliane]]