Jushin Thunder Liger e SW Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Infobox wrestler
|nome =
|Nome = Jushin Thunder Liger
|logo =
|Immagine = Jushin Thunder Liger.JPG
|immagine = SW Italia, I-SWIA, Boeing 747-4R7 F (19505247358).jpg
|Didascalia = Jushin Thunder Liger nel novembre 2015
|forma societaria = Società per azioni
|Nome completo = Jushin Thunder Liger
|data fondazione = 2015
|Bandiera = Giappone
|forza cat anno =
|Ringname = '''Jushin Thunder Liger''', C.T.U Ranger Yellow, Fire Liger, Fuji Yamada, Jushin Liger, Keiichi Yamada, Kishin Liger
|luogo fondazione = [[Milano]]
|Luogo nascita = Hiroshima
|fondatori =
|Data nascita = {{Calcola età|1964|11|30}}
|data chiusura =
|Luogo residenza dichiarata=
|Luogocausa mortechiusura =
|nazione = ITA
|Data morte =
|sede = [[Vizzola Ticino]]
|Altezza = 170
|settore = trasporti
|Peso = 95
|prodotti = compagnia aerea
|Altezza dichiarata =
|filiali =
|Peso dichiarato =
|gruppo =
|Allenatore = Kotetsu Yamamoto, [[Tatsumi Fujinami]], Yoshiaki Fujiwara, [[Stu Hart]]
* Cargo Invest Limited 58%
|Debutto = 3 marzo 1984
* [[Silk Way Airlines]] 42%
|Ritiro =
|Federazionepersone chiave =
|dipendenti =
}}
|anno dipendenti =
{{Bio
|fatturato =
|Nome = Keiichi
|anno fatturato =
|Cognome = Yamada
|Sessoutile =netto M=
|anno utile netto =
|LuogoNascita = Hiroshima
|tipo compagnia = cargo
|GiornoMeseNascita = 30 novembre
|AnnoNascitaICAO = 1964CSW
|LuogoMorteIATA = IU
|callsign = SILKITALIA
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteCOA =
|inizio operazioni = gennaio [[2015]]
|Attività = wrestler
|fine operazioni =
|Nazionalità = giapponese
|hub = [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
|PostNazionalità = , meglio conosciuto con il ring name '''Jushin Thunder Liger'''
|frequent =
|alleanza =
|flotta = 1
|anno flotta = 2019
|destinazioni = 6
|anno destinazioni =
}}
'''SW Italia''' è una [[compagnia aerea cargo]] [[italia]]na fondata nel gennaio 2015.<ref name=ch>{{cita web|autore=|url=http://www.ch-aviation.com/portal/news/34701-italian-freight-start-up-sw-italia-secures-its-aoc|titolo=News
Italian freight start-up, SW Italia, secures its AOC|accesso=12 maggio 2016|lingua=en|sito=ch-aviation.com|data=}}</ref> La sua base operativa è presso l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] e opera servizi cargo normalmente fra Europa e [[Asia]].<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/15-aereo/12062-pronta-a-volare-la-nuova-aereo-cargo-sw-italia|titolo=Pronta a volare la nuova aereo cargo SW Italia|autore=|sito=trasportoeuropa.it|data=2 febbraio 2015|accesso=11 maggio 2016}}</ref>
Con l'introduzione in flotta di un secondo [[Boeing 747-8|Boeing 747-400F]]<ref>{{Cita news|url=https://www.avionews.com/item/1201917-silk-way-italia-amplia-i-suoi-orizzonti-consegnato-nei-giorni-scorsi-un-nuovo-aereo-b-747-400f.html|titolo=Silk Way Italia amplia i suoi orizzonti. Consegnato nei giorni scorsi un nuovo aereo B-747/400F|pubblicazione=avionews.com|data=1º febbraio 2017|accesso=26 luglio 2018}}</ref> avvenuta nel Febbraio 2017, la compagnia raddoppierà la sua capacità di trasporto. In data 10 novembre 2018 il secondo aeromobile, I-SWIB, è stato riconsegnato alla compagnia Silk Way West Airlines<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airframe/Boeing/747/4K-SW888-Silk-Way-West-Airlines/2OkAh332|accesso=10 aprile 2019}}</ref> , riportando la flotta ad un unico velivolo.
 
== Flotta ==
Nel corso della sua ultraventennale carriera ha combattuto nelle maggiori federizioni di wrestling sia statunitensi che giapponesi ed è universalmente riconosciuto come uno dei migliori ''high flyer'' di tutti i tempi.
Ad aprile 2019 la flotta di SW Italia è composta da un solo velivolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/SW-Italia|accesso=10 aprile 2019}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
Dopo essere stato scartato dal [[Dojo]] della [[New Japan Pro Wrestling]] agli inizi degli anni '80 poiché al di sotto degli standard di altezza richiesti, Liger iniziò il suo allenamento in Messico (periodo nel quale, per sua stessa ammissione, era talmente povero da soffrire la fame) e, viaggiando per l'America, ebbe anche modo di allenarsi nel leggendario "Dungeon" della famiglia Hart in Canada.
|- style="background-color:lavender"
! Aereo
! In servizio
! In ordine
! Marche
|-
| [[Boeing 747#747-400|Boeing 747-400F]]
| style="text-align:center" | 1
| style="text-align:center" | -
| style="text-align:center" | I-SWIA
|-
! Totale
! 1
!
!
|}
 
== Note ==
Ritornato in Giappone divenne in breve uno dei beniamini del pubblico della NJPW, grazie al suo stile spettacolare (in particolare la sua finisher, la ''Shooting Star Press'', concepita ispirandosi al manga ''[[Ken il guerriero]]'') e al suo ''ring attire'' costituito da costumi e maschere basati sulla serie ''Jushin Liger'' di [[Gō Nagai|Go Nagai]].
<references/>
 
==Voci correlate==
A partire dagli anni '90 Liger divenne molto conosciuto anche negli Stati Uniti, combattendo per federazioni come la [[World Championship Wrestling]] (WCW), la [[Ring of Honor]] (ROH), la [[Total Nonstop Action Wrestling]] (TNA) e altre federazioni indipendenti. Nel 2015 ha inoltre combattuto un match per la [[WWE]], durante l'evento ''NXT: Takeover Brooklyn''. In Messico ha lottato per la [[Consejo Mundial de Lucha Libre]] (CMLL).
*[[Silk Way Airlines]]
*[[Silk Way West Airlines]]
 
== Altri progetti ==
Nel 2002 ha anche combattuto in un match di [[arti marziali miste]], venendo tuttavia sconfitto.
{{interprogetto}}
== Carriera nel wrestling ==
=== Gli esordi (1984–1988) ===
Nei primi anni '80, Yamada ha il sogno di diventare un wrestler professionista. Si rivolge all'accademia della [[New Japan Pro Wrestling]], che non lo vuole allenare dato che non rispetta i requisiti minimi di altezza imposti dalla federazione. Yamada non rinuncia al suo sogno, partendo alla volta del Messico. Quasi morendo di fame, funzionari della NJPW lo videro ed ebbero pietà chiedendogli di tornare in Giappone per cominciare gli allenamenti. Fa il suo debutto nel 1984, continuando ad imparare nuove mosse, cercando di imparare mosse di Mixed Artial Arts. Yamada viaggia alla volta del [[Canada]], entrando nella Stampede Wrestling, storica federazione di proprietà di Stu Hart. Qui, Yamada apprende un altro stile di lotta, rimanendo qui fino al 1989, quando la NJPW lo chiama, dicendogli di avere per lui la gimmick di un supereroe mascherato chiamato Jushin Liger.
 
== Collegamenti esterni ==
=== New Japan Pro Wrestling e World Championship Wrestling (1989–2010) ===
* {{Collegamenti esterni}}
Liger debutta in NJPW il 24 aprile 1989, sconfiggendo Kuniaki Kobayashi. In poco tempo, Liger diventa una delle top star della federazione, conquistando per undici volte l'IWGP Junior Heavyweight Championship. Durante il 1991, Liger fa qualche comparsa anche in [[World Championship Wrestling]], debuttando nel dicembre 1991, iniziando un feud con Brian Pillman. Il 25 dicembre conquista il WCW Light Heavyweight Championship sconfiggendo Pillman. Detiene il titolo per due mesi, prima di perderlo nel rematch a SuperBrawl II. Abbandona la WCW nel dicembre 1992 dopo Starrcade, ritornando in New Japan.
 
=== Circuito indipendente e sporadiche apparizioni (2007–presente) ===
Attualmente Liger lotta tra varie federazioni indipendenti e la NJPW, a volte commentando gli incontri.
 
=== WWE (2015) ===
Il 16 luglio 2015 la [[WWE]] ha annunciato che Jushin Thunder Liger sarebbe apparso ad [[NXT TakeOver|NXT TakeOver: Brooklyn]] per affrontare [[Tyler Breeze]]. In accordo con la NJPW, la WWE ha permesso a Liger di partecipare a tale evento come special guest. In tale evento Liger ha sconfitto Breeze.
 
== Nel wrestling ==
=== Mosse finali ===
[[File:Jushin Thunder Liger Hurricanrana 2007 crop.jpg|thumb|right|250px|Liger in procinto di effettuare una hurricanrana]]
* [[Brainbuster]], a volte dalla corda più alta
* ''CTB – Crash Thunder Buster'' ([[Facebuster|Belly-to-back wheelbarrow facebuster]])
* [[DDT (wrestling)|Elevated DDT]] – tra la fine degli anni '80 e gli inizi degli anni '90, poi usata raramente
* Kuchu Dojime Otoshi ([[Lou Thesz|Lou Tesz press pin]]) – 2009–presente
* ''Liger Bomb'' ([[Powerbomb|Standing o running high-angle sitout powerbomb]])
* ''Liger Suplex'' ([[Suplex|Bridging wrist-clutch leg hook belly-to-back suplex]])
* ''[[Tecniche aeree di wrestling|Shooting star press]]'' – innovatore; 1987-1997
 
=== Mosse caratteristiche ===
* ''Abisegeri'' ([[kick (wrestling)|Rolling koppu kick]])
* [[Brainbuster|Fisherman buster]], a volte dalla corda più alta
* [[Tecniche aeree di wrestling|Frankensteiner]], a volte dalla corda più alta
* [[tecniche aeree di wrestling|Frog splash]]
* [[Piledriver (wrestling)|Kneeling reverse piledriver]]
* [[tecniche aeree di wrestling|Moonsault]]
* Shotei ([[Montante (sport)|Palm Thrust]])
* [[prese del wrestling|Surfboard]]
 
=== Soprannomi ===
* "Shooting Star"
 
=== Manager ===
* Sonny Onoo
 
=== Musiche d'ingresso ===
* "Ikari no Jushin" di Yumi Hiroki
* "Thuhn-Der" dei CFO$ (per ''NXT: Takeover Brooklyn'')
 
== Titoli e riconoscimenti ==
'''All-Star Promotions'''
* World Heavy Middleweight Championship (2)
 
'''[[Consejo Mundial de Lucha Libre]]'''
* CMLL Universal Championship (2010)
* CMLL World Middleweight Championship (1)
* CMLL World Tag Team Championship (1 – con Hiroshi Tanahashi)
 
'''[[Dragon Gate]]'''
* Open the Dream Gate Championship (1)
 
'''Jersey All Pro Wrestling'''
* JAPW Light Heavyweight Championship (1)
 
'''Michinoku Pro Wrestling / North Eastern Wrestling'''
* British Commonwealth Junior Heavyweight Championship (2)
* Super J Cup (2000)
 
'''[[New Japan Pro Wrestling]]'''
* [[IWGP Junior Heavyweight Championship]] (11)
* IWGP Junior Heavyweight Tag Team Championship (6 – con The Great Sasuke, El Samurai, Minoru Tanaka, Koji Kanemoto, AKIRA e Tiger Mask)
* J-Crown (1)
* NWA World Junior Heavyweight Championship (2)
* NWA World Welterweight Championship (1)
* UWA World Junior Light Heavyweight Championship (1)
* WWA World Junior Light Heavyweight Championship (1)
* WWF Light Heavyweight Championship (1) ''titolo non riconosciuto dalla WWE''
* WAR International Junior Heavyweight Championship (1)
* Top/Best of the Super Juniors (1992, 1994, 2001)
* G1 Climax Junior Heavyweight Tag League (2001 – con El Samurai)
* Naeba Prince Hotel Cup Tag Tournament (2001 – con Yuji Nagata)
* Young Lion Cup (1986)
* Outstanding Performance Award (2000)
* Tag Team Best Bout (2003) con Koji Kanemoto vs. Kotaro Suzuki e Naomichi Marufuji il 10 giugno
 
'''Osaka Pro Wrestling'''
* Osaka Pro Wrestling Tag Team Championship (1 – con Takehiro Murahama)
 
'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
* '''8°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (2000)
* '''12°''' tra i 500 migliori wrestler di sempre nella "PWI Years" (2003)
 
'''[[Pro Wrestling Noah]]'''
* GHC Junior Heavyweight Championship (1)
* GHC Junior Heavyweight Tag Team Championship (1 – con Tiger Mask)
* NTV G+ Cup Junior Heavyweight Tag League (2013 – con Tiger Mask)
 
'''Tokyo Sports'''
* Best Newcomer Award (1985)
* Outstanding Performance Award (1994)
 
'''[[World Championship Wrestling]]'''
* [[WWE Cruiserweight Championship (1991-2007)|WCW Light Heavyweight Championship]] (1)
 
'''Wrestle Association R'''
* WAR International Junior Heavyweight Tag Team Championship (1 – con El Samurai)
* Super J Cup (1995)
 
'''Wrestling Observer Newsletter'''
* 5 Star Match (1994) vs. The Great Sasuke l'8 luglio
* Best Gimmick (1989)
* Best Flying Wrestler (1989–1993)
* Best Technical Wrestler (1989–1992)
* Best Wrestling Maneuver (1987, 1988) - La ''Shooting Star Press''
* Match of the Year (1990) vs. Naoki Sano il 31 gennaio a Osaka, Giappone
* Most Outstanding Wrestler (1990–1992)
* Rookie of the Year (1984) - ex aequo con Tom Zenk
* Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame (Classe del 1999)
 
== Luchas de Apuestas ==
{{Vedi anche|Lucha Libre}}
{| class="wikitable"
!Posta in palio
!Vincitore
!Sconfitto
!Luogo
!Data
|-
|Maschera
|Jushin Thunder Liger
|Pegasus Kid
|Fukuoka, Giappone
|4 luglio 1991
|-
|Maschera
|Jushin Thunder Liger
|Tiger Mask III
|Tokyo, Giappone
|4 gennaio 1994
|}
 
{{Portale|biografieaviazione|wrestlingtrasporti}}
 
[[Categoria:L'UomoCompagnie Tigreaeree italiane]]