122ª Squadriglia e SW Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Infobox unità militare
|nome =
|Categoria = esercito
|logo =
|Nome= 122ª Squadriglia
|immagine = SW Italia, I-SWIA, Boeing 747-4R7 F (19505247358).jpg
|Immagine=
|forma societaria = Società per azioni
|Didascalia=
|data fondazione = 2015
|Attiva= 20 settembre 1917 - 30 novembre 1918
|forza cat anno =
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}
|luogo fondazione = [[Milano]]
|Servizio = {{simbolo|RA-emblem.png|15}} [[Servizio Aeronautico]]<br />{{simbolo|Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|15}}[[Regio Esercito]]
|fondatori =
|Ti
|data chiusura =
|Ruolo=
|causa chiusura =
|Dimensione=
|nazione = ITA
|Struttura_di_comando=IX Gruppo (poi [[9º Gruppo Caccia]])<br />Comando Difesa Aerea della Direzione Generale di Aeronautica<br />[[Comando supremo militare italiano]]<br />
|sede = [[Vizzola Ticino]]
|Guarnigione=[[Trenno]] (oggi [[Parco Aldo Aniasi]]<br />
|settore = trasporti
|Descrizione_guarnigione=campo volo
|prodotti = compagnia aerea
|Equipaggiamento=SAML<br />Savoia-Pomilio<br />[[Nieuport 11]]<br />[[Caproni Ca.33]]<br />[[Hanriot HD.1]]<br />[[Nieuport 27]]<br />
|filiali =
|Descrizione_equipaggiamento=velivoli
|gruppo =
|Soprannome=
* Cargo Invest Limited 58%
|Patrono=
* [[Silk Way Airlines]] 42%
|Motto=
|persone chiave =
|Colori=
|dipendenti =
|Descrizione_colori=
|anno dipendenti =
|Marcia=
|fatturato =
|Mascotte=
|anno fatturato =
|Battaglie=[[prima guerra mondiale]]<br />
|utile netto =
|Anniversari=
|anno utile netto =
|Decorazioni=
|tipo compagnia = cargo
|Onori_di_battaglia=
|ICAO = CSW
<!-- Comandanti -->
|IATA = IU
|Comandante_corrente=
|callsign = SILKITALIA
|Descrizione_comandante_corrente=
|COA =
|Capo_cerimoniale=
|inizio operazioni = gennaio [[2015]]
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|fine operazioni =
|Colonel_in_Chief=
|hub = [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|frequent =
|Comandanti_degni_di_nota=
|alleanza =
<!-- Simboli -->
|flotta = 1
|Simbolo=
|anno flotta = 2019
|Descrizione_simbolo=
|destinazioni = 6
|Simbolo2=
|anno destinazioni =
|Descrizione_simbolo2=
}}
'''SW Italia''' è una [[compagnia aerea cargo]] [[italia]]na fondata nel gennaio 2015.<ref name=ch>{{cita web|autore=|url=http://www.ch-aviation.com/portal/news/34701-italian-freight-start-up-sw-italia-secures-its-aoc|titolo=News
La '''122ª Squadriglia''' fu una squadriglia del [[Servizio Aeronautico]] del [[Regio Esercito]].
Italian freight start-up, SW Italia, secures its AOC|accesso=12 maggio 2016|lingua=en|sito=ch-aviation.com|data=}}</ref> La sua base operativa è presso l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] e opera servizi cargo normalmente fra Europa e [[Asia]].<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/15-aereo/12062-pronta-a-volare-la-nuova-aereo-cargo-sw-italia|titolo=Pronta a volare la nuova aereo cargo SW Italia|autore=|sito=trasportoeuropa.it|data=2 febbraio 2015|accesso=11 maggio 2016}}</ref>
Con l'introduzione in flotta di un secondo [[Boeing 747-8|Boeing 747-400F]]<ref>{{Cita news|url=https://www.avionews.com/item/1201917-silk-way-italia-amplia-i-suoi-orizzonti-consegnato-nei-giorni-scorsi-un-nuovo-aereo-b-747-400f.html|titolo=Silk Way Italia amplia i suoi orizzonti. Consegnato nei giorni scorsi un nuovo aereo B-747/400F|pubblicazione=avionews.com|data=1º febbraio 2017|accesso=26 luglio 2018}}</ref> avvenuta nel Febbraio 2017, la compagnia raddoppierà la sua capacità di trasporto. In data 10 novembre 2018 il secondo aeromobile, I-SWIB, è stato riconsegnato alla compagnia Silk Way West Airlines<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airframe/Boeing/747/4K-SW888-Silk-Way-West-Airlines/2OkAh332|accesso=10 aprile 2019}}</ref> , riportando la flotta ad un unico velivolo.
 
==Storia Flotta ==
Ad aprile 2019 la flotta di SW Italia è composta da un solo velivolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/SW-Italia|accesso=10 aprile 2019}}</ref>
Il 20 settembre 1917 la [[74ª Squadriglia]] diventa '''122ª Squadriglia''' con 2 Sezioni SAML all'[[Aeroporto di Udine-Campoformido]] e 2 Sezioni SAML e Savoia Pomilio al campo volo di [[Trenno]] (oggi [[Parco Aldo Aniasi]]) dove c'è il comandante Capitano Clemente Giorelli inquadrata ne IX Gruppo (poi [[9º Gruppo Caccia]]).
Il 24 settembre il comando passa al Tenente Luigi Bonomi ed il 12 ottobre rientrano le sezioni di Campoformido dotate di 4 [[SAML S.2]].
Dal 20 ottobre passa sotto il Comando Difesa Aerea della Direzione Generale di Aeronautica ed il 26 ottobre manda una sezione SAML a [[Ponte San Pietro]] con 3 piloti e 3 mitraglieri.
Nel mese di novembre passa sui [[Nieuport 11]] 80 hp ed il comando passa al Ten. Pier Fausto Barelli.
Il reparto ha una Sezione con 2 [[Caproni Ca.33]] con cannoncino e riceve diversi [[Neuport Bebè]].
 
{| class="wikitable sortable"
Il 1º gennaio 1918 dispone di 9 piloti a Trenno e 5 piloti tra cui [[Arturo Ferrarin]] e 4 mitraglieri a Ponte San Pietro.
|- style="background-color:lavender"
Nel mese di febbraio ci sono 7 piloti per 7 Ni 11 ed il 17 febbraio passa sotto il [[Comando supremo militare italiano]].
! Aereo
Nel mese di giugno arrivano 14 [[Hanriot HD.1]] ed un [[Nieuport 27]] ed in luglio dispone di 8 piloti a Trenno e 5 a Ponte San Pietro.
! In servizio
Il 19 agosto arriva il Ten. [[Ludovico Censi]] ed a settembre dispone di 8 piloti tra cui il Sottotenente [[Alvaro Leonardi]] a Trenno e 4 piloti a Ponte San Pietro.
! In ordine
Il 30 novembre 1918 viene sciolta.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 332-333.</ref>
! Marche
|-
| [[Boeing 747#747-400|Boeing 747-400F]]
| style="text-align:center" | 1
| style="text-align:center" | -
| style="text-align:center" | I-SWIA
|-
! Totale
! 1
!
!
|}
 
== Note ==
Al 10 gennaio 1940 la 122ª Squadriglia Osservazione Aerea volava con gli [[IMAM Ro.37]]bis a [[Mellaha]] (oggi [[Aeroporto militare di Mitiga]]) per l'[[Aeronautica della Libia - Ovest]].
 
==Note==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Silk Way Airlines]]
* I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999
*[[Silk Way West Airlines]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana]]
* [[Servizio Aeronautico]]
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|Guerratrasporti}}
 
[[Categoria:SquadriglieCompagnie aeree italiane]]