ColorSync: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto link Myers |
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''ColorSync''' è la parte del [[sistema operativo]] [[Mac OS]] di [[Apple
Nel [[1988]] Robin Myers riceve da [[Apple
Già nel [[1992]], in un meeting di FOGRA a [[Monaco di Baviera]], in [[Germania]], i produttori di hardware e software mostrano di essere interessati a questo sistema unificato di gestione del colore.
Nel frattempo Apple ha continuato a sviluppare ColorSync, come parte di Mac OS responsabile della gestione del colore secondo le specifiche ICC. Nel [[1995]] Apple ha acquisito i diritti del motore di colore Linotype e lo ha incorporato nella versione 2 di ColorSync. Nel [[2001]] ColorSync è arrivato alla versione 4 ed è stato integrato in [[
== Dettaglio delle versioni di ColorSync ==
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1"
|-
|'''versione'''
|'''data'''
|'''Mac OS'''
|'''note'''
|-
| 1
|1993
|System 7.5
|supporta i profili proprietari
|-
| 2.0
|1995
|
|supporta profili ICC, LinoColor CMM
|-
| 2.1
|
|
|supporta named color space
|-
| 2.1.1
|
|System 7.6
|tag dsc2
|-
| 2.1.2
|
|
|
|-
| 2.5
|marzo 1998
|
|LinoColor CMM, ma supporta qualunque motore ICC
|-
| 2.5.1
|settembre 1998
|Mac OS 7.6.1
|
|-
| 2.6
|aprile 1999
|Mac OS 8.1
|richiede PowerPC
|-
| 3.0
|novembre 1999
|Mac OS 8.5
|richiede PowerPC
|-
| 3.0.1
|
|
|
|-
| 3.0.2
|
|
|
|-
| 3.0.3
|
|Mac OS 9.1
|
|-
| 3.0.4
|
|Mac OS 9.2.1
|
|-
| 4.0
|marzo 2001
|Mac OS X
|
|-
| 4.1
|settembre 2001
|Mac OS X 10.1
|
|-
| 4.2
|agosto 2002
|Mac OS X 10.2
|
|-
| 4.3
|ottobre 2003
|Mac OS X 10.3
|
|-
| 4.4
|aprile 2005
|Mac OS X 10.4
|supporta profili ICC versione 4
|-
|}
== Voci correlate ==
Line 12 ⟶ 112:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{portale|Apple}}
[[
[[
|