ColorSync: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto link Myers
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''ColorSync''' è la parte del [[sistema operativo]] [[Mac OS]] di [[Apple Computer]] dedicata alla gestione del colore secondo le specifiche dell'[[International Color Consortium]] (ICC).
 
Nel [[1988]] Robin Myers riceve da [[Apple Computer]] l’incaricol'incarico di progettare un sistema di [[Gestione digitale del colore|gestione del colore]] per il sistema operativo Macintosh. Myers programma ColorSync, un sistema aperto, con profili a matrice [[RGB]] (anche per le stampanti), e un unico CMM trasparente per l’utentel'utente. ColorSync si basa sullo spazio XYZ e ha due intenti di rendering (che non si chiamano ancora così): colorimetrico relativo e colorimetrico assoluto. La prima versione fa parte di [[System 7|Mac OS 7.5]] distribuito nel [[1993]].
 
Già nel [[1992]], in un meeting di FOGRA a [[Monaco di Baviera]], in [[Germania]], i produttori di hardware e software mostrano di essere interessati a questo sistema unificato di gestione del colore. L’annoL'anno successivo viene fondato Apple ColorSync Consortium, la cui prima riunione si tiene nella sede di [[Sun Microsystems]] a [[Palo Alto]], [[California]]. Presto i membri del consorzio si convincono che lo standard da sviluppare deve essere multipiattaforma e nel 1993 l’organizzazionel'organizzazione diventa totalmente indipendente con il nome di [[International Color Consortium]] (ICC).
 
Nel frattempo Apple ha continuato a sviluppare ColorSync, come parte di Mac OS responsabile della gestione del colore secondo le specifiche ICC. Nel [[1995]] Apple ha acquisito i diritti del motore di colore Linotype e lo ha incorporato nella versione 2 di ColorSync. Nel [[2001]] ColorSync è arrivato alla versione 4 ed è stato integrato in [[Mac OS XmacOS]].
 
== Dettaglio delle versioni di ColorSync ==
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1"
|-
|'''versione'''
|'''data'''
|'''Mac OS'''
|'''note'''
|-
| 1
|1993
|System 7.5
|supporta i profili proprietari
|-
| 2.0
|1995
|
|supporta profili ICC, LinoColor CMM
|-
| 2.1
|
|
|supporta named color space
|-
| 2.1.1
|
|System 7.6
|tag dsc2
|-
| 2.1.2
|
|
|
|-
| 2.5
|marzo 1998
|
|LinoColor CMM, ma supporta qualunque motore ICC
|-
| 2.5.1
|settembre 1998
|Mac OS 7.6.1
|
|-
| 2.6
|aprile 1999
|Mac OS 8.1
|richiede PowerPC
|-
| 3.0
|novembre 1999
|Mac OS 8.5
|richiede PowerPC
|-
| 3.0.1
|
|
|
|-
| 3.0.2
|
|
|
|-
| 3.0.3
|
|Mac OS 9.1
|
|-
| 3.0.4
|
|Mac OS 9.2.1
|
|-
| 4.0
|marzo 2001
|Mac OS X
|
|-
| 4.1
|settembre 2001
|Mac OS X 10.1
|
|-
| 4.2
|agosto 2002
|Mac OS X 10.2
|
|-
| 4.3
|ottobre 2003
|Mac OS X 10.3
|
|-
| 4.4
|aprile 2005
|Mac OS X 10.4
|supporta profili ICC versione 4
|-
|}
 
== Voci correlate ==
Line 12 ⟶ 112:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [httpweb|1=https://www.apple.com/colorsync/ |2=Pagina Apple su ColorSync]|lingua=en|accesso=29 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040606135221/http://www.apple.com/colorsync/#|dataarchivio=6 giugno 2004|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.colorhythm.com/s_resources/robinmeyers_1.php/ |2=Intervista del 24 ottobre 2001 a Robin Myers, inventore di ColorSync]|lingua=en|accesso=9 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070701120403/http://www.colorhythm.com/s_resources/robinmeyers_1.php|dataarchivio=1º luglio 2007|urlmorto=sì}}
 
{{portale|Apple}}
[[Categoria:Mac OS]]
[[Categoria:Colori]]
 
[[deCategoria:ColorSyncMacOS]]
[[enCategoria:ColorSyncColori]]