Giuseppe Franchetti e Aulacorhynchus sulcatus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Bio
|nome = Tucanetto beccosolcato
|Nome = Giuseppe
|statocons = LC
|Cognome = Franchetti
|statocons_versione = iucn3.1
|Sesso = M
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=61567591|autore=BirdLife International 2016 |accesso=1º aprile 2018}}</ref>
|LuogoNascita = Mantova
|immagine = Aulacorhynchus sulcatus -Aragua State -Venezuela-8.jpg|
|GiornoMeseNascita = 21 novembre
|didascalia=''Aulacorhynchus&nbsp;sulcatus'' nel [[Parco&nbsp;nazionale&nbsp;Henri&nbsp;Pittier]], Venezuela
|AnnoNascita = 1824
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|LuogoMorte = Mantova
|dominio=[[Eukaryota]]
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|regno=[[Animalia]]
|AnnoMorte = 1903
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Attività = filantropo
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Epoca = 1800
|phylum=[[Chordata]]
|Attività2 = imprenditore
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Nazionalità = italiano
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Piciformes]]
|genere = [[Aulacorhynchus]]
|specie = '''A.&nbsp;sulcatus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = ([[William Swainson|Swainson]]
|binome = Aulacorhynchus sulcatus
|bidata = 1820)
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
Il '''tucanetto beccosolcato''' ('''''Aulacorhynchus sulcatus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[William Swainson|Swainson]], 1820)</span>), noto anche come '''tucanetto beccoscanalato'''<ref name=Burridge>{{cita libro |lingua =en |autore=Burridge J.T. |titolo=Burridge's Multilingual Dictionary of Birds of the World - Volume XII – Italian (Italiano) |editore=Cambridge Scholars Publishing |città= |anno=2009 |pagine=95 |isbn=978-1-4438-0317-5 |url =https://books.google.it/books?id=nWUZBwAAQBAJ|accesso= 2 aprile 2018}}</ref>, è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ramphastidae]], diffuso in [[Sud America]].<ref name=IUCN/><ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Ramphastidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/jacamars/|accesso= 1º aprile 2018}}</ref>
 
== Descrizione ==
Nato in una famiglia ebrea mantovana, dedicò tutta la vita alle pubbliche cariche amministrative e a opere di beneficenza.
Ha una lunghezza totale ca. 35 centimetri e pesa 150-200 grammi<ref>{{Cita libro|nome=Short, Lester|cognome=L.|titolo=Toucans, barbets, and honeyguides : Ramphastidae, Capitonidae, and Indicatoridae|url=https://www.worldcat.org/oclc/45460945|edizione=1st ed|data=2001|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=|OCLC=45460945|ISBN=0198546661}}</ref>. Come gli altri membri del suo genere, è principalmente verde. La gola è [[Bianco|bianca]] (o blu chiaro nella sottospecie ''A. s. erythrognathus'') e la pelle oculare è [[blu]].
Per 26 anni fu presidente della locale [[Camera di Commercio]] (dal [[1876]] al [[1902]]), membro dei consigli della [[Banca d'Italia]] e della [[Banca Agricola Mantovana|Banca Mutua Popolare]]. Accumulò nella sua lunga vita innumerevoli cariche: fu membro della Congregazione della Carità, socio della [[Accademia Nazionale Virgiliana|Reale Accademia Virgiliana]] e membro del consiglio direttivo, membro del comitato del monumento a [[Virgilio]], presidente delle Scuole serali commerciali; presidente della Commissione Israelitica di Culto e Beneficenza, vice presidente del Consorzio Agrario, presidente del Consorzio idraulico di IV categoria, Valle di Paiolo, ed altre ancora. Il contenuto del testamento di Giuseppe Franchetti fu reso noto due giorni dopo la morte.
 
== Distribuzione e habitat ==
=== Istituto Giuseppe Franchetti ===
Si trova nelle montagne del nord-est della [[Colombia]] e del nord del [[Venezuela]].
Giuseppe Franchetti lasciò erede universale del suo vistoso patrimonio il Comune di Mantova. I beni lasciati da Giuseppe Franchetti furono valutati in circa due milioni e mezzo di lire. Tolti legati a parenti, assegni agli impiegati delle sue aziende di Mantova, di Milano ed altri paesi, elargizioni e rendite vitalizie ai domestici, donazioni a tutti gli istituti cittadini, rimasero un milione e 650 mila lire per la costituzione dell'Istituto che avrebbe dispensato ogni anno assegni e premi di studio agli studenti piu bisognosi e piu meritevoli.
 
Il [[28 giugno]] [[1906]], con atto firmato da [[Vittorio Emanuele III]] e controfirmato dall'allora presidente del consiglio [[Giovanni Giolitti]], si costituì l'''Istituto Giuseppe Franchetti'' in “''Ente Morale sotto un'amministrazione autonoma''”. Dal 1 gennaio [[2004]] l'Istituto si è trasformato in [[Fondazione (ente)|Fondazione di diritto privato e senza scopo di lucro]]. Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 membri compreso il Presidente, di cui due nominati dal Comune di Mantova, uno dall’Amministrazione Provinciale di Mantova e due dalla Comunità Ebraica di Mantova.
Il suo [[habitat]] naturale è la foresta umida subtropicale, la foresta tropicale e i boschi.
==Collegamenti esterni==
 
* [http://www.istitutofranchetti.it/ www.istitutofranchetti.it]
== Tassonomia ==
[[Categoria:Personalità legate a Mantova]]
Il tucanetto beccoscanalato è stato originariamente descritto nel genere ''[[Pteroglossus]]''.{{cn}}
 
Sono riconosciute tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
* ''Aulacorhynchus sulcatus sulcatus'' (Swainson , 1820) - diffusa nel nord del Venezuela
* ''Aulacorhynchus sulcatus erythrognathus'' Gould , 1874 - nord-est del Venezuela
* ''Aulacorhynchus sulcatus calorhynchus'' Gould, 1874 - tucano dal becco giallo (precedentemente considerato come una specie separata), diffuso nel nord-ovest del Venezuela e nella Colombia nord-orientale.
 
== Conservazione ==
La ''[[IUCN Red List]]'' classifica ''Aulacorhynchus sulcatus'' come specie a basso rischio (''Least Concern'').<ref name=IUCN/>
 
Si trova in diverse aree protette come il [[Parco nazionale Henri Pittier]] in Venezuela.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Avibase}}
 
[[Categoria:Ramphastidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da William Swainson]]