Ernst Theodor Amadeus Hoffmann e Aulacorhynchus sulcatus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Bio
|nome = Tucanetto beccosolcato
|Nome = Ernst Theodor Wilhelm
|statocons = LC
|Cognome = Hoffmann
|statocons_versione = iucn3.1
|Sesso = M
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=61567591|autore=BirdLife International 2016 |accesso=1º aprile 2018}}</ref>
|LuogoNascita = Königsberg
|immagine = Aulacorhynchus sulcatus -Aragua State -Venezuela-8.jpg|
|GiornoMeseNascita = 24 gennaio
|didascalia=''Aulacorhynchus&nbsp;sulcatus'' nel [[Parco&nbsp;nazionale&nbsp;Henri&nbsp;Pittier]], Venezuela
|AnnoNascita = 1776
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|LuogoMorte = Berlino
|dominio=[[Eukaryota]]
|GiornoMeseMorte = 25 giugno
|regno=[[Animalia]]
|AnnoMorte = 1822
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Attività = scrittore
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Epoca = 1800
|phylum=[[Chordata]]
|Attività2 = compositore
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Attività3 = pittore
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|AttivitàAltre = &nbsp;e [[giurista]]
|microphylum=
|Nazionalità = tedesco
|nanophylum=
|PostNazionalità = , esponente del [[Romanticismo]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|Immagine = ETA Hoffmann 2.jpg
|classe=[[Aves]]
|Didascalia = E.T.A. Hoffmann
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Piciformes]]
|genere = [[Aulacorhynchus]]
|specie = '''A.&nbsp;sulcatus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = ([[William Swainson|Swainson]]
|binome = Aulacorhynchus sulcatus
|bidata = 1820)
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
Il '''tucanetto beccosolcato''' ('''''Aulacorhynchus sulcatus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[William Swainson|Swainson]], 1820)</span>), noto anche come '''tucanetto beccoscanalato'''<ref name=Burridge>{{cita libro |lingua =en |autore=Burridge J.T. |titolo=Burridge's Multilingual Dictionary of Birds of the World - Volume XII – Italian (Italiano) |editore=Cambridge Scholars Publishing |città= |anno=2009 |pagine=95 |isbn=978-1-4438-0317-5 |url =https://books.google.it/books?id=nWUZBwAAQBAJ|accesso= 2 aprile 2018}}</ref>, è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ramphastidae]], diffuso in [[Sud America]].<ref name=IUCN/><ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Ramphastidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/jacamars/|accesso= 1º aprile 2018}}</ref>
Mutò il suo terzo nome in '''Amadeus''' nel [[1805]] in onore di [[Mozart]].
 
== Descrizione ==
E.T.A. Hoffmann trascorre l'infanzia nella casa dello zio materno che lo avvia a studi di [[giurisprudenza]]; si sente però maggiormente attratto dalla [[musica]], dalla [[pittura]] e dalla [[letteratura]].
Ha una lunghezza totale ca. 35 centimetri e pesa 150-200 grammi<ref>{{Cita libro|nome=Short, Lester|cognome=L.|titolo=Toucans, barbets, and honeyguides : Ramphastidae, Capitonidae, and Indicatoridae|url=https://www.worldcat.org/oclc/45460945|edizione=1st ed|data=2001|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=|OCLC=45460945|ISBN=0198546661}}</ref>. Come gli altri membri del suo genere, è principalmente verde. La gola è [[Bianco|bianca]] (o blu chiaro nella sottospecie ''A. s. erythrognathus'') e la pelle oculare è [[blu]].
Laureatosi, intraprende la carriera di magistrato, viaggiando in diverse città, tra cui [[Berlino]] e [[Varsavia]]; all'attività giuridica alterna quella artistica: compone sinfonie, dirige orchestre, si occupa di critica musicale e di regia teatrale.<br/>
Nel [[1814]] inizia il periodo più fecondo della sua produzione letteraria, che lo porta a scrivere racconti tra i più originali e suggestivi della letteratura europea.
 
== Distribuzione e habitat ==
Il suo primo racconto è ''[[Il cavaliere Gluck]]'' ([[1808]]), in cui descrive la musica come un'arte leggera e soave, ma profondamente distruttrice. Si dedica anche allo studio dell'[[ipnosi]], dell'occulto e della [[telepatia]].<br/>
Si trova nelle montagne del nord-est della [[Colombia]] e del nord del [[Venezuela]].
L'attrazione per i fenomeni occulti ed allucinatori si ritrova nel suo romanzo ''[[Gli elisir del diavolo]]'' ([[1815]]), dove l'autore affronta i temi dello sdoppiamento della coscienza, della follia e della telepatia, e nella raccolta ''Notturni''.<br/>
Nei suoi racconti l'autore affronta diversi generi narrativi, spaziando dal racconto avventuroso a quello poliziesco; si dedica a casi patologici e alla satira; descrive la realtà concreta come un qualcosa di inconcepibile, assurdo, artificioso, mentre i sogni e le magie appaiono come aspetti assolutamente naturali e ovvi.<br/>
Una sua importante raccolta di romanzi e racconti è "I confratelli di Serapione". Hoffmann pubblicò anche altri racconti nei volumi "Frammenti fantastici alla maniera di Callot" e "Racconti notturni".
Tra i "Racconti notturni", uno dei più celebri è ''[[Der Sandmann]]'' ([[L'uomo della sabbia]]), che racconta l'amore tra un uomo e la bambola meccanica Olimpia, sotto l'occhio malevolo del dottor [[Spalanzani]]. Da questo soggetto il compositore Jacques Offenbach compone nel 1881 una famosa opera dal titolo "I racconti di Hoffmann". Il tema verrà abbondantemente ripreso nel tempo, dalla ''[[Eva Futura]]'' di [[Auguste Villiers de l'Isle-Adam]] fino al robot del film ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]''. Da un altro racconto, ''Schiaccianoci e il re dei topi'', il musicista russo Piot Il'ic Caikovskij è ispirato per la creazione (nel 1891) del suo popolare balletto "Lo Schiaccianoci".
 
Il suo [[habitat]] naturale è la foresta umida subtropicale, la foresta tropicale e i boschi.
Fra le sue opere musicali più importanti, da ricordare la ''[[Undine]]'', scritta in collaborazione con [[Friedrich de la Motte Fouqué|La Motte-Fouqué]].
 
== Tassonomia ==
Per gli scrittori francesi dell'[[XIX secolo|Ottocento]] Hoffmann ha incarnato il vero spirito romantico tedesco. La sua figura e le sue opere letterarie, improntate al [[Fantastico (narrativa)|fantastico]] e all'[[horror]], influenzarono notevolmente il Romanticismo [[Europa|europeo]] ed ispirarono le narrazioni di molti autori, tra i quali [[Edgar Allan Poe]] e [[Fedor Dostoevskij]].
Il tucanetto beccoscanalato è stato originariamente descritto nel genere ''[[Pteroglossus]]''.{{cn}}
 
Sono riconosciute tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
Muore nel [[1822]] a quarantasei anni.
* ''Aulacorhynchus sulcatus sulcatus'' (Swainson , 1820) - diffusa nel nord del Venezuela
* ''Aulacorhynchus sulcatus erythrognathus'' Gould , 1874 - nord-est del Venezuela
* ''Aulacorhynchus sulcatus calorhynchus'' Gould, 1874 - tucano dal becco giallo (precedentemente considerato come una specie separata), diffuso nel nord-ovest del Venezuela e nella Colombia nord-orientale.
 
== Conservazione ==
==Racconti di Hoffmann==
La ''[[IUCN Red List]]'' classifica ''Aulacorhynchus sulcatus'' come specie a basso rischio (''Least Concern'').<ref name=IUCN/>
* ''[[Il cavaliere Gluck]]''
* ''Le nuove avventure del cane Berganza''
* ''Don Giovanni''
* ''Il magnetizzatore''
* ''Jacques Callot''
* ''Le avventure della notte di S. Silvestro''
* ''Il Sandmann''
* ''Ignaz Denner''
* ''La chiesa dei gesuiti di G.''
* ''Il Sanctus''
* ''La casa disabitata''
* ''Il maggiorasco''
* ''Il voto''
* ''Il cuore di pietra''
* ''Il consigliere Krespel''
* ''La cadenza''
* ''Le miniere di Falun''
* ''L'automa''
* ''Doge e dogaressa''
* ''Il sorteggio della sposa''
* ''L'ospite sinistro''
* ''La signorina de Scudéry''
* ''Fortuna al gioco''
* ''Apparizioni''
* ''Vampirismo''
* ''Haima-Haira''
* ''La marchesa de la Pivardière''
* ''Lo spirito elementare''
* ''I masnadieri''
* ''I sosia''
* ''Datura Fastuosa''
* ''Mastro Johannes Wacht''
* ''Il nemico''
* ''La guarigione''
* ''La finestra del cugino''
* ''Il poeta e il compositore''
* ''Un frammento dalla vita di tre amici''
* ''La corte di Artù''
* ''Schiaccianoci e il re dei topi''
* ''La gara dei cantori''
* ''Mastro Martin il bottaio e i suoi garzoni''
* ''Il bimbo misterioso''
* ''La concatenazione delle cause''
* ''La sposa del re''
* ''Il barone von B.''(negli intermezzi de "I confratelli di Serapione")
 
Si trova in diverse aree protette come il [[Parco nazionale Henri Pittier]] in Venezuela.
==Romanzi di Hoffmann==
*''[[Il vaso d'oro]]''
*''[[Gli elisir del diavolo]]''
*''Il gatto Murr''
*''[[La principessa Brambilla]]''
*''[[Mastro Pulce]]''
*''Il piccolo Zaccheo detto Cinabro''
*''Le curiose pene di un capocomico''
*''Il signor Formica''
*''Frammento biografico di un visionario'' (I malintesi e gli arcani)
*''Il maestro di cappella Johannes Kreisler'' (Kreisleriana 1 e 2)
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references />
 
== Altri progetti ==
* [http://www.zeno.org/Literatur/M/Hoffmann,+E.+T.+A. Opere di E. T. A. Hoffmann] (tedesco)
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Romanticismo}}
*{{Avibase}}
 
{{Portale|Biografie|musica classica|letteratura}}
 
[[Categoria:Compositori classici|Hoffmann]]
[[Categoria:Compositori romantici|Hoffmann]]
[[Categoria:Personalità legate a Kaliningrad]]
[[Categoria:Autori romantici|Hoffmann]]
 
[[Categoria:Ramphastidae]]
[[bg:Ернст Теодор Амадеус Хофман]]
[[Categoria:Taxa classificati da William Swainson]]
[[ca:Ernst Theodor Amadeus Hoffmann]]
[[cs:Ernst Theodor Wilhelm Hoffmann]]
[[da:E.T.A. Hoffmann]]
[[de:E. T. A. Hoffmann]]
[[en:E. T. A. Hoffmann]]
[[eo:E. T. A. Hoffmann]]
[[es:E. T. A. Hoffmann]]
[[et:E. T. A. Hoffmann]]
[[fa:ارنست هوفمان]]
[[fi:E. T. A. Hoffmann]]
[[fr:Ernst Theodor Amadeus Hoffmann]]
[[gl:Ernest Theodor Amadeus Hoffmann]]
[[he:א.ת.א. הופמן]]
[[hr:Ernst Theodor Amadeus Hoffmann]]
[[hu:E. T. A. Hoffmann]]
[[ja:E.T.A.ホフマン]]
[[ko:에른스트 테오도르 빌헬름 호프만]]
[[lt:Ernst Theodor Amadeus Hoffman]]
[[lv:E. T. A. Hofmanis]]
[[nl:E.T.A. Hoffmann]]
[[no:E.T.A. Hoffmann]]
[[pl:Ernst Theodor Amadeus Hoffmann]]
[[pt:E. T. A. Hoffmann]]
[[ro:Ernst Theodor Amadeus Hoffmann]]
[[ru:Гофман, Эрнст Теодор Амадей]]
[[simple:Ernst Theodor Amadeus Hoffmann]]
[[sk:Ernst Theodor Amadeus Hoffmann]]
[[sl:E. T. A. Hoffmann]]
[[sr:Ернст Теодор Вилхелм Хофман]]
[[sv:E.T.A. Hoffmann]]
[[tr:E. T. A. Hoffmann]]
[[uk:Ернст Теодор Амадей Гофманн]]
[[zh:E·T·A·霍夫曼]]