Utente:Austro/incipit e Aulacorhynchus sulcatus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
++
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{titolo errato|titolo=L'angoletto della Austro}}
|nome = Tucanetto beccosolcato
<div style="position:absolute; z-index:100; right:10px; top:10px;" class="metadata" id="administrator">
|statocons = LC
<small>[{{fullurl:Utente:Austroungarika/incipit|action=edit}} m]</small>
|statocons_versione = iucn3.1
<small>[{{fullurl:Discussioni utente:Austroungarika|action=purge}} p] </small>
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=61567591|autore=BirdLife International 2016 |accesso=1º aprile 2018}}</ref>
</div>
|immagine = Aulacorhynchus sulcatus -Aragua State -Venezuela-8.jpg|
{{quote|...Ricorda che sbaglia sempre chi fa,
|didascalia=''Aulacorhynchus&nbsp;sulcatus'' nel [[Parco&nbsp;nazionale&nbsp;Henri&nbsp;Pittier]], Venezuela
chi non fa mai nulla non sbaglia mai (ma sono delle [[remore]])...|la saggezza di [[Utente:Threecharlie|threecharlie]]}}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
*''You may write in English. ''
|dominio=[[Eukaryota]]
*''Du kannst hier auf Deutsch schreiben, aber ich kann nicht Deutsch so gut schreiben.''
|regno=[[Animalia]]
*''Si quieres, puedes escribir en Espanol, pero perdona si falto los accentos ;P.''
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em;text-align:center">
|superphylum=[[Deuterostomia]]
Mandami un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Austroungarika&action=edit&section=new messaggio] o [[Wikipedia:Utenti/Rating/Austroungarika|ratami]] <small> ma fai il/la bravo/a</small>
|phylum=[[Chordata]]
</div>
|subphylum=[[Vertebrata]]
<br/>
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Piciformes]]
|genere = [[Aulacorhynchus]]
|specie = '''A.&nbsp;sulcatus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = ([[William Swainson|Swainson]]
|binome = Aulacorhynchus sulcatus
|bidata = 1820)
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
Il '''tucanetto beccosolcato''' ('''''Aulacorhynchus sulcatus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[William Swainson|Swainson]], 1820)</span>), noto anche come '''tucanetto beccoscanalato'''<ref name=Burridge>{{cita libro |lingua =en |autore=Burridge J.T. |titolo=Burridge's Multilingual Dictionary of Birds of the World - Volume XII – Italian (Italiano) |editore=Cambridge Scholars Publishing |città= |anno=2009 |pagine=95 |isbn=978-1-4438-0317-5 |url =https://books.google.it/books?id=nWUZBwAAQBAJ|accesso= 2 aprile 2018}}</ref>, è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ramphastidae]], diffuso in [[Sud America]].<ref name=IUCN/><ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Ramphastidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/jacamars/|accesso= 1º aprile 2018}}</ref>
 
== Descrizione ==
{{Benvebot}} [[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]]--20:37, 22 dic 2007 (CET)
Ha una lunghezza totale ca. 35 centimetri e pesa 150-200 grammi<ref>{{Cita libro|nome=Short, Lester|cognome=L.|titolo=Toucans, barbets, and honeyguides : Ramphastidae, Capitonidae, and Indicatoridae|url=https://www.worldcat.org/oclc/45460945|edizione=1st ed|data=2001|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=|OCLC=45460945|ISBN=0198546661}}</ref>. Come gli altri membri del suo genere, è principalmente verde. La gola è [[Bianco|bianca]] (o blu chiaro nella sottospecie ''A. s. erythrognathus'') e la pelle oculare è [[blu]].
 
== Distribuzione e habitat ==
{{Cassetto|larghezza=40%|allineamento=destra|Archivi|
Si trova nelle montagne del nord-est della [[Colombia]] e del nord del [[Venezuela]].
;inizio - 2008
 
*[[/archivio 0]] <small>dal 22 dicembre 2007 al 30 aprile</small>
Il suo [[habitat]] naturale è la foresta umida subtropicale, la foresta tropicale e i boschi.
*[[/archivio 1]] <small> maggio 2008</small>
 
*[[/Archivio 2]] <small> giugno 2008</small>
== Tassonomia ==
*[[/archivio 3]] <small> luglio 2008</small>
Il tucanetto beccoscanalato è stato originariamente descritto nel genere ''[[Pteroglossus]]''.{{cn}}
*[[/archivio 4]] <small> agosto 2008</small>
 
*[[/archivio 5]] <small> settembre 2008</small>
Sono riconosciute tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
*[[/archivio 6]] <small> ottobre 2008 </small>
* ''Aulacorhynchus sulcatus sulcatus'' (Swainson , 1820) - diffusa nel nord del Venezuela
*[[/archivio 7]] <small> novembre 2008 </small>
* ''Aulacorhynchus sulcatus erythrognathus'' Gould , 1874 - nord-est del Venezuela
*[[/archivio 8]] <small> dicembre 2008 </small>
* ''Aulacorhynchus sulcatus calorhynchus'' Gould, 1874 - tucano dal becco giallo (precedentemente considerato come una specie separata), diffuso nel nord-ovest del Venezuela e nella Colombia nord-orientale.
;2009
 
*[[/archivio 9]] <small> gennaio 2009 </small>
== Conservazione ==
*[[/archivio 10]] <small> febbraio 2009 & inizio marzo 2009 perché sono scordareccia XD</small>
La ''[[IUCN Red List]]'' classifica ''Aulacorhynchus sulcatus'' come specie a basso rischio (''Least Concern'').<ref name=IUCN/>
*[[/archivio 11]] <small> marzo 2009 </small>
 
}}
Si trova in diverse aree protette come il [[Parco nazionale Henri Pittier]] in Venezuela.
__TOC__
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Avibase}}
 
[[Categoria:Ramphastidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da William Swainson]]