Assisi e Aulacorhynchus sulcatus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nome = Tucanetto beccosolcato
|nomeComune = Assisi
|statocons = LC
|panorama = Assisi Panorama.JPG
|statocons_versione = iucn3.1
|linkStemma = Assisi-Stemma.png
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=61567591|autore=BirdLife International 2016 |accesso=1º aprile 2018}}</ref>
|linkBandiera = Flag of Assisi.svg
|immagine = Aulacorhynchus sulcatus -Aragua State -Venezuela-8.jpg|
|siglaRegione = UMB
|didascalia=''Aulacorhynchus&nbsp;sulcatus'' nel [[Parco&nbsp;nazionale&nbsp;Henri&nbsp;Pittier]], Venezuela
|siglaProvincia = PG
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|latitudineGradi = 43
|dominio=[[Eukaryota]]
|latitudineMinuti = 4
|regno=[[Animalia]]
|latitudineSecondi = 0
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|longitudineGradi = 12
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|longitudineMinuti = 37
|phylum=[[Chordata]]
|longitudineSecondi = 0
|subphylum=[[Vertebrata]]
|altitudine = 424
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superficie = 186,84
|microphylum=
|abitanti = 26.946
|nanophylum=
|anno = 2007
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|densita = 144,21
|classe=[[Aves]]
|frazioni = [[Armenzano]], [[Capodacqua (Assisi)|Capodacqua]], [[Castelnuovo (Assisi)|Castelnuovo]], [[Colle delle Forche]], [[Costa di Trex]], [[Mora (Assisi)|Mora]], [[Palazzo (Assisi)|Palazzo]], [[Paradiso (Assisi)|Paradiso]], [[Passaggio d'Assisi]], [[Petrignano]], [[Pieve San Nicolò]], [[Porziano]], [[Rivotorto]], [[Rocca San Angelo]], [[San Gregorio (Assisi)|San Gregorio]], [[Santa Maria degli Angeli (Assisi)|Santa Maria degli Angeli]], [[Santa Maria Lignano]], [[San Presto]], [[Sterpeto]], [[Torchiagina]], [[Tordandrea]], [[Tordibetto]], [[Viole (Assisi)|Viole]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|comuniLimitrofi = [[Bastia Umbra]], [[Bettona]], [[Cannara]], [[Nocera Umbra]], [[Perugia]], [[Spello]], [[Valfabbrica]], [[Valtopina]]
|infraclasse=
|cap = 06081
|prefisso superordine= [[075Neognathae]]
|ordine=[[Piciformes]]
|istat = 054001
|genere = [[Aulacorhynchus]]
|fiscale = A475
|specie = '''A.&nbsp;sulcatus'''
|nomeAbitanti = assisiati o assisani
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|patrono =[[Rufino di Assisi|San Rufino]]
|festivobiautore = ([[12William agostoSwainson|Swainson]]
|binome = Aulacorhynchus sulcatus
|sito = http://www.comune.assisi.pg.it/
|bidata = 1820)
}}
<!-- ALTRO -->
[[File:SanfrancescoAssisi.jpg|thumb|250px|Primo piano della basilica di San Francesco di Assisi.]]
|sinonimi=
[[File:Assisi veduta.jpg|thumb|250px|Veduta di Assisi e della basilica.]]
|nomicomuni=
'''Assisi''' (26.946 abitanti<ref>demo.[[istat]].it, 31 maggio 2007</ref>) è una città dell'[[Umbria]] in [[provincia di Perugia]], situata sul fianco occidentale del [[monte Subasio]]. È conosciuta per essere la città in cui nacquero, vissero e morirono [[Francesco d'Assisi|san Francesco]] patrono d'[[Italia]] e [[santa Chiara]].
|suddivisione=
{{quote|''Intra [[Topino|Tupino]] e [[Chiascio|l'acqua che discende]]<br />del [[Monte Ingino|colle eletto]] dal [[Sant'Ubaldo|beato Ubaldo]],<br />fertile costa d'[[Monte Subasio|alto monte]] pende,<br />onde Perugia sente freddo e caldo<br />da Porta Sole; e di retro le piange<br />per grave giogo [[Nocera Umbra|Nocera]] con [[Gualdo Tadino|Gualdo]].<br />Di questa costa, là dov'ella frange<br />più sua rattezza, nacque al mondo un [[San Francesco d'Assisi|Sole]],<br />come fa questo talvolta di Gange.<br />Però chi d'esso loco fa parole,<br />non dica Ascesi, ché direbbe corto,<br />ma Oriente, se proprio dir vuole.''|[[Dante Alighieri]], ''[[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]]'' [[Paradiso - Canto undicesimo|XI]]}}
|suddivisione_testo=
 
|mappa_distribuzione=
== Geografia fisica ==
|didascalia_distribuzione=
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Assisi}}
|adtemplate=
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2198 GR/G
 
== Storia ==
=== Umbri e romani ===
Numerosi reperti archeologici indicano che Assisi trae le sue origini da un piccolo villaggio abitato dagli [[Umbri]] già nel [[Civiltà villanoviana|periodo villanoviano]] ([[IX secolo a.C.|IX]] - [[VIII secolo a.C.]]). La città si sviluppò a ridosso dei territori controllati dagli [[Etruschi]], e orbitò sotto il loro potere fino al [[295 a.C.]] quando, con la battaglia di [[Sentino]], i [[Romani]] imposero il loro dominio anche nell'[[Italia]] centrale. Per ''Asisium'' (così era chiamata dai romani) fu un periodo prospero: innalzata a ''Municipium'', diventò un importante centro economico e sociale dell'[[Impero romano]]. Il suo toponimo ha origini prelatine, e conservando un'incerta etimologia, viene interpretato in due differenti modi. ''Città del falco'', o ''dell'astore'' oppure dalla base latina ''ossa'' ovvero ''torrente'' con ovvio riferimento al fiume [[Assino]].
 
Con il crollo dell'[[Impero romano]] anche Assisi conobbe la buia età delle invasioni barbariche e, nel [[545]], fu saccheggiata dai [[Goti]] di [[Totila]]. Conquistata dai [[Bizantini]], passò poco tempo dopo sotto il dominio longobardo divenendo, nell'[[XI secolo]], libero [[comune]]. Dopo un periodo di guerre, nel [[1174]] fu assediata e conquistata da [[Federico Barbarossa]], che diede l'investitura della città al duca [[Corrado di Lutzen]], detto anche [[Corrado di Urslingen]]. Pochi anni dopo, tra il [[1181]] e il [[1182]], nasce ad Assisi [[Francesco d'Assisi|Francesco]] - figlio di [[Pietro di Bernardone]] e [[Madonna Pica]] - il futuro [[santo]] che, con la sua opera, segnerà la storia del luogo e dell'umanità.
 
=== Medioevo e Rinascimento ===
Nel [[1198]] il popolo di Assisi, stanco delle prepotenze del duca di Lutzen, si ribellò scacciandolo dalla città. Durante la fine della prima metà del [[1200]] l'Assisi guelfa subì vari assedi da parte delle truppe Saracene e Tartare facenti parte del grande esercito di [[Federico II]]. Le truppe imperiali devastarono a più riprese il contado ma la città grazie alla valenza delle sue milizie ed il carisma di [[Santa Chiara]] resistette alle incursioni. Negli anni a seguire Assisi vide alternarsi al controllo della città sia i [[Guelfi]] che i [[Ghibellini]]. Successivamente la città passò sotto il dominio della [[Chiesa cattolica|Chiesa]], dei [[Perugia|Perugini]], di [[Giangaleazzo Visconti]], dei [[Da Montefeltro|Montefeltro]], di [[Braccio Fortebraccio]] da [[Montone (PG)|Montone]], passando infine sotto il controllo di [[Francesco Sforza]].
Nel [[novembre]] del [[1442]] Assisi, difesa in quel periodo da [[Alessandro Sforza]], subisce l'assedio delle truppe comandate dal [[Piccinino]]. Dopo molti giorni di vani tentativi le truppe assedianti, anche grazie all'aiuto di un frate traditore, riescono a penetrare all'interno della cinta di mura. Assisi viene pesantemente devastata e saccheggiata ma il [[Piccinino]] si oppone comunque alla completa distruzione della città rifiutando i 15000 fiorini offerti dai perugini al riguardo.<ref>Arnaldo Fortini ''ASSISI NEL MEDIOEVO'' (Società internazionale degli studi francescani Edizioni Roma anno XVIII).</ref>
 
Profondamente segnata dalle lotte intestine che videro sempre in contrasto i ''Nepis'' (della ''Parte de Sopra'' schierati con i Ghibellini) ed i ''Fiumi'' (della ''Parte de Sotto'' legati ai Guelfi), Assisi venne stabilmente assegnata alla Chiesa al tempo di [[papa Paolo III]] nel [[XVI secolo]]. Nel [[1860]], con plebiscito unanime, aderì al nascente [[Italia|Stato italiano]].
 
=== Il Novecento ===
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo seguente all'[[8 settembre 1943]] e all'occupazione tedesca, Assisi è letteralmente invasa dai profughi, tra i quali oltre 300 ebrei. Il vescovo [[Giuseppe Placido Nicolini]] - coadiuvato dal segretario, padre [[Aldo Brunacci]], e dal guardiano del Convento di San Damiano, padre [[Rufino Nicacci]] – trasforma Assisi in uno dei centri principali della resistenza civile italiana all'[[Olocausto]]. Travestiti da frati e suore, nascosti nei sotterranei e nelle cantine, mimetizzati tra gli sfollati, provvisti di documenti falsi, gli ebrei rifugiatisi ad Assisi sono protetti da una vasta rete di solidarietà che si estende anche ad altre zone dell'Umbria ed ha contatti, anche attraverso il ciclista [[Gino Bartali]], con le centrali di resistenza e finanziamento della [[DELASEM]] in Liguria e Toscana. Il compito è arduo. Tra i rifugiati ci sono donne, bambini, vecchi, ammalati, che necessitano cura e assistenza per le necessità quotidiane. Si organizza persino una scuola dove i bambini ebrei possano ricevere istruzione religiosa ebraica. Grazie anche alla complicità dell'ufficiale tedesco [[Valentin Müller]], che dichiarerà Assisi una zona franca ospedaliera, nessun ebreo sarà deportato da Assisi.<ref>Joseph Raischl and André Cirino, ''Three Heroes of Assisi in World War II: Bishop Giuseppe Nicolini, Colonel Valentin Müller, Don Aldo Brunacci'' (Minerva, Assisi).</ref>
Il vescovo [[Giuseppe Placido Nicolini]] e i padri [[Aldo Brunacci]] e [[Rufino Nicacci]], ricevono nel dopoguerra l'alta onorificenza di [[giusti tra le nazioni]] dall'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]], unitamente a Luigi e Trento Brizi che nel loro piccolo negozio di souvenir vicino a piazza Santa Chiara hanno provveduto alla stampa di tanti falsi documenti di identità <ref>Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006).</ref> Nel 1985 il film [[The Assisi Underground]] di [[Alexander Ramati]] ricostruisce le vicende e i protagonisti di quegli anni. Nel 2004 la Medaglia d'oro al Valor Civile è conferita alla città di Assisi per l'impegno civile dimostrato dall'intera popolazione.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Con spirito cristiano ed encomiabile virtù civile, durante l'ultimo conflitto mondiale, si distinse per particolari iniziative e atti umanitari che evitarono la distruzione di un inestimabile patrimonio artistico e consentirono la salvezza di numerosi perseguitati politici, ebrei, profughi e sfollati, nonché la cura di migliaia di feriti di ogni nazionalità, ricoverati nelle strutture sanitarie cittadine. Splendido esempio di amore per il prossimo e di solidarietà tra i popoli.
|luogo = Assisi, 1943-1944
}}
Il '''tucanetto beccosolcato''' ('''''Aulacorhynchus sulcatus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[William Swainson|Swainson]], 1820)</span>), noto anche come '''tucanetto beccoscanalato'''<ref name=Burridge>{{cita libro |lingua =en |autore=Burridge J.T. |titolo=Burridge's Multilingual Dictionary of Birds of the World - Volume XII – Italian (Italiano) |editore=Cambridge Scholars Publishing |città= |anno=2009 |pagine=95 |isbn=978-1-4438-0317-5 |url =https://books.google.it/books?id=nWUZBwAAQBAJ|accesso= 2 aprile 2018}}</ref>, è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ramphastidae]], diffuso in [[Sud America]].<ref name=IUCN/><ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Ramphastidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/jacamars/|accesso= 1º aprile 2018}}</ref>
 
== Descrizione ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Ha una lunghezza totale ca. 35 centimetri e pesa 150-200 grammi<ref>{{Cita libro|nome=Short, Lester|cognome=L.|titolo=Toucans, barbets, and honeyguides : Ramphastidae, Capitonidae, and Indicatoridae|url=https://www.worldcat.org/oclc/45460945|edizione=1st ed|data=2001|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=|OCLC=45460945|ISBN=0198546661}}</ref>. Come gli altri membri del suo genere, è principalmente verde. La gola è [[Bianco|bianca]] (o blu chiaro nella sottospecie ''A. s. erythrognathus'') e la pelle oculare è [[blu]].
=== Chiese ===
* [[Basilica di San Francesco d'Assisi]] (divisa in parte [[Basilica inferiore di Assisi|inferiore]] e [[Basilica superiore di Assisi|superiore]])
* [[Basilica di Santa Chiara]]
* [[Cattedrale di San Rufino]]
* [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Assisi)|Chiesa di Santa Maria Maggiore]]
* [[Chiesa di San Pietro (Assisi)|Chiesa di San Pietro]]
* [[Chiesa Nuova (Assisi)|Chiesa Nuova]]
* [[Oratorio dei pellegrini]]
* [[Chiesa di Santo Stefano (Assisi)|Santo Stefano]]
* [[Basilica di Santa Maria degli Angeli]] con la [[Porziuncola]]
* [[Eremo delle carceri]] sul [[Subasio|monte Subasio]]
* [[San Damiano (chiesa di Assisi)|Chiesa di san Damiano]]
* Chiesa di Santa Maria in [[Rivotorto]]
 
== Distribuzione e habitat ==
=== Musei ===
Si trova nelle montagne del nord-est della [[Colombia]] e del nord del [[Venezuela]].
* [[Museo diocesano e cripta di san Rufino]]
* [[Museo del tesoro della basilica di San Francesco e collezione Perkins]]
* [[Galleria d'Arte Contemporanea - Pro Civitate Christiana]]
* [[Museo dell'Abbazia di San Pietro]]
* [[Museo etnografico degli Indios dell'Amazzonia]]
 
Il suo [[habitat]] naturale è la foresta umida subtropicale, la foresta tropicale e i boschi.
* [[Museo civico e Foro romano di Assisi|Museo civico e Foro romano]]
* [[Pinacoteca Comunale]]
 
== Tassonomia ==
* [[Museo della Porziuncola]] di [[Santa Maria degli Angeli]]
Il tucanetto beccoscanalato è stato originariamente descritto nel genere ''[[Pteroglossus]]''.{{cn}}
* [[Museo d'arte contemporanea Padre Felice Rossetti]] di [[Santa Maria degli Angeli]]
 
Sono riconosciute tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
=== Altro ===
* ''Aulacorhynchus sulcatus sulcatus'' (Swainson , 1820) - diffusa nel nord del Venezuela
* [[Tempio di Minerva (Assisi)|Tempio di Minerva]]
* ''Aulacorhynchus sulcatus erythrognathus'' Gould , 1874 - nord-est del Venezuela
* [[Piazza del Comune (Assisi)|Piazza del Comune]] con il [[Palazzo del Podestà (Assisi)|Palazzo del Podestà]] e la [[Torre del Popolo]]
* ''Aulacorhynchus sulcatus calorhynchus'' Gould, 1874 - tucano dal becco giallo (precedentemente considerato come una specie separata), diffuso nel nord-ovest del Venezuela e nella Colombia nord-orientale.
* [[Anfiteatro romano di Assisi|Anfiteatro romano]]
* [[Rocca maggiore]]
 
== SocietàConservazione ==
La ''[[IUCN Red List]]'' classifica ''Aulacorhynchus sulcatus'' come specie a basso rischio (''Least Concern'').<ref name=IUCN/>
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Assisi}}
 
Si trova in diverse aree protette come il [[Parco nazionale Henri Pittier]] in Venezuela.
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Assisi, Basilica di San Francesco e altri luoghi francescani
|nomeInglese = Assisi, the Basilica of San Francesco and Other Franciscan Sites
|immagine = Assisi San Francesco BW 1.JPG|Chiesa di San Francesco
|anno = 2000
|tipologia = Architettonico, spirituale
|criterio = C (i) (ii) (iii) (iv) (vi)
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 990
|stato = Italia
}}
 
== Cultura ==
=== Personalità legate ad Assisi ===
* [[Sesto Properzio]] (Assisi, 50 - 15 a.C.), poeta latino
* San [[Rufino di Assisi]] (morto a Costano di [[Bastia Umbra]], 238), vescovo e martire romano.
* [[San Francesco]] (Assisi, 1181 - 1226), religioso
* [[Santa Chiara]] (Assisi, 1193 - 1253), religiosa
* [[Sant'Agnese d'Assisi]] (Assisi, 1197 – 16 novembre 1253), religiosa e sorella di Santa Chiara
* [[Bernardo di Quintavalle]] (XIII secolo – Assisi, 10 luglio 1241), religioso
* San [[Vitale di Assisi]] (Bastia Umbra, 1295 – Assisi, 31 maggio 1370), religioso
* [[Tiberio d'Assisi]] (1470-1524), pittore
* [[Dono Doni]] (Assisi, 1505 - 1575), pittore
* [[Gabriel della Genga Sermattei]] (Assisi, 4 dicembre 1801 – 10 febbraio 1861), cardinale
* [[Giacomo Brufani]] (Assisi 1831 - Perugia 1891), imprenditore alberghiero.
* [[San Gabriele dell'Addolorata]] (Assisi, 1° marzo 1838 – Isola del Gran Sasso d'Italia, 27 febbraio 1862), religioso
* [[Giovanni Joergensen]] (Svendborg, 6 novembre 1866 – 29 maggio 1956), scrittore e poeta danese
* [[Giuseppe Placido Nicolini]] (Villazzano, 6 gennaio 1877 – 25 novembre 1973), vescovo
* [[Arnaldo Fortini]] (Assisi, 1889 – 1970) , avvocato e storico
* [[Tullio Cianetti]] (Assisi, 20 agosto 1899 – Maputo, 8 aprile 1976), sindacalista e politico
* [[Tristano Codignola]] (Assisi, 23 ottobre 1913 – 12 dicembre 1981), giornalista e politico
* [[Aldo Brunacci]] (Assisi, 1914 – 2 febbraio 2007), presbitero
* [[Gemma Fortini]] (Assisi, 1926 – 2001), storica e giornalista
* [[Domenico Sorrentino]] (Boscoreale, 16 maggio 1948), attuale vescovo della Diocesi
* [[Marco Tarquinio]] (Foligno, 16 marzo 1958), giornalista, attuale direttore di Avvenire
 
=== Istruzione ===
==== Università ====
Il comune di Assisi ha anche la sua sede universitaria, ubicata nella frazione di Santa Maria degli Angeli.
Si tratta di una sede distaccata della facoltà di economia dell'[[Università degli Studi di Perugia]]: i corsi sono quelli di Economia e Gestione dei Servizi Turistici ed Economia del Turismo.
 
Nella stessa sede c'è anche il CST, il Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo.
 
=== Eventi ===
* [[Calendimaggio (Assisi)|Calendimaggio]] ,la festa ha luogo il primo giovedì, venerdì e sabato non festivi dopo il primo [[maggio]]: rievocazione di vita medievale e rinascimentale in una sfida fra le due fazioni della città, Parte de Sopra e Parte de Sotto, con cortei, rappresentationi teatrali, danze e sbandieratori.
* [[Palio di San Rufino]], giovedì, venerdì, sabato e domenica dell'ultima settimana di [[agosto]]: rievocazione storica del periodo in cui Assisi fu divisa in terzieri: San Francesco, San Rufino e Dive Mariae; hanno luogo cortei con sbandieratori e tamburini della Compagnia Balestrieri di Assisi, i quali l'ultimo giorno si sfidano a singolar tenzone.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Claudio Ricci
|DataElezione=29/05/2006
|partito=[[centrodestra]]
|TelefonoComune= 075 81381
|EmailComune= sindaco@comune.assisi.pg.it
}}
 
=== Gemellaggi ===
'''Assisi''' è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Palestina|Betlemme|}}
* {{Gemellaggio|Italia|Ripacandida|}}<ref>[http://www.comune.ripacandida.pz.it/patto_amiciza_ripa_assisi.asp Gemellaggio Ripacandida-Assisi]</ref>
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|San Francisco|}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Santiago de Compostela|}}
 
== Sport ==
Per il [[ciclismo]], Assisi è stata tre volte sede di arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]: nel [[1978]] vi giunse una semitappa in linea, mentre nel [[1982]] e nel [[1995]] si trattò di frazioni a cronometro.
 
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Assisi
{| {{prettytable|font-size=95%|width=700px}}
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1978|1978]] || align="center" |11ª || [[Terni]] || align="center" | 74 || {{bandiera|ITA}} [[Bruno Zanoni]] || {{bandiera|BEL}} [[Johan De Muynck]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1982|1982]] || align="center" |3ª || [[Perugia]] ''(cron. individuale)'' || align="center" | 37 || {{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]] || {{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1995|1995]] || align="center" |2ª || [[Foligno]] ''(cron. individuale)'' || align="center" | 19 || {{bandiera|SUI}} [[Tony Rominger]] || {{bandiera|SUI}} [[Tony Rominger]]
|-
|}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Assisi_neve.jpg|Assisi dopo una bella nevicata.
Immagine:Panorama_Assisi.jpg|La Basilica di San Francesco.
Immagine:Assisi Mattonata 2.JPG|La strada Mattonata.
Immagine:Assisi 3.JPG|Assisi.
Immagine:Assisi 1.JPG|Uno scorcio di Assisi.
Immagine:Assisi Piazza del Comune BW 1.JPG|Piazza del Comune: tempio di Minerva.
Immagine:Assisi Piazza del Comune BW 7.JPG|Piazza del Comune.
Immagine:Assisi San Francesco BW 2.JPG|Basilica di San Francesco.
Immagine:Assisi San Francesco BW 1.JPG|Basilica superiore di San Francesco.
Immagine:Assisi San Francesco BW 6.JPG|La Basilica di San Francesco in Assisi di notte.
Immagine:Assisi San Francesco 3.JPG|Prato antistante la basilica di San Francesco.
Immagine:Assisi Santa Chiara BW 3.JPG |Chiesa di Santa Chiara.
Immagine:Assisi Santa Chiara BW 1.JPG|Complesso di Santa Chiara visto da Porta Nuova.
Immagine:Assisi S Maria degli Angeli 2.JPG|Vista della frazione di Santa Maria degli Angeli.
Immagine:Assisi S Maria degli Angeli.JPG|Basilica di Santa Maria degli Angeli.
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[San Francesco d'Assisi]]
* [[Santa Chiara d'Assisi]]
* [[Radio Subasio]]
* [[Terremoto di Umbria e Marche]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Assisi|q|q_preposizione=suwikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Avibase}}
* [http://www.astrosubasio.it Gruppo Astrofili Monte Subasio]
* [http://www.cantoridiassisi.com Sito dei Cantori di Assisi]
* [http://www.balestrieriassisi.com Sito della Compagnia Balestrieri di Assisi]
* [http://www.porziuncola.eu La Porziuncola]
* [http://assisi.historiaweb.net Portale sulla storia di Assisi]
* [http://www.cstassisi.eu Centro Italiano Studi Superiori sul Turismo (CST)]
 
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Provincia di Perugia}}
{{Portale|Patrimoni dell'umanità|Umbria}}
 
[[Categoria:Assisi| ]]
[[Categoria:Città di pellegrinaggio]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Perugia]]
[[Categoria:Francescanesimo]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Italia]]
 
[[Categoria:Ramphastidae]]
[[ar:أسيزي]]
[[Categoria:Taxa classificati da William Swainson]]
[[bar:Assisi]]
[[bg:Асизи]]
[[br:Assisi]]
[[ca:Assís]]
[[cs:Assisi]]
[[cy:Assisi]]
[[da:Assisi]]
[[de:Assisi]]
[[el:Ασίζη]]
[[en:Assisi]]
[[eo:Asizo]]
[[es:Asís]]
[[et:Assisi]]
[[fi:Assisi]]
[[fr:Assise (Italie)]]
[[gl:Asís - Assisi]]
[[he:אסיזי]]
[[hr:Assisi]]
[[hu:Assisi]]
[[id:Assisi]]
[[ja:アッシジ]]
[[ko:아시시]]
[[la:Asisium]]
[[lt:Asyžius]]
[[mk:Асизи]]
[[nap:Assisi]]
[[nl:Assisi]]
[[no:Assisi]]
[[oc:Assisi]]
[[pl:Asyż]]
[[pms:Assisi]]
[[pt:Assis (Itália)]]
[[qu:Assisi]]
[[ro:Assisi]]
[[ru:Ассизи]]
[[sh:Assisi]]
[[simple:Assisi]]
[[sr:Асизи]]
[[sv:Assisi]]
[[sw:Assisi]]
[[th:อาซิซิ]]
[[tl:Lungsod ng Assisi]]
[[tr:Assisi]]
[[uk:Ассізі]]
[[vec:Asixi]]
[[vo:Assisi]]
[[zh:阿西西]]
[[zh-yue:阿思思]]