Gas nobili e Aulacorhynchus sulcatus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: cy:Nwy nobl
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Tassobox
I '''gas nobili''' sono dei [[gas inerte|gas inerti]] che costituiscono l'ottavo gruppo della [[tavola periodica]] degli elementi, cioè la colonna più a destra. Sono costituiti da atomi con gusci elettronici completi. Ne fanno parte i seguenti [[elemento chimico|elementi]]:
|nome = Tucanetto beccosolcato
* [[Elio]]
|statocons = LC
* [[Neon]]
|statocons_versione = iucn3.1
* [[Argon]]
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=61567591|autore=BirdLife International 2016 |accesso=1º aprile 2018}}</ref>
* [[kripton (elemento)|Kripton]]
|immagine = Aulacorhynchus sulcatus -Aragua State -Venezuela-8.jpg|
* [[Xeno]]
|didascalia=''Aulacorhynchus&nbsp;sulcatus'' nel [[Parco&nbsp;nazionale&nbsp;Henri&nbsp;Pittier]], Venezuela
* [[Radon]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
* [[Ununoctio]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Piciformes]]
|genere = [[Aulacorhynchus]]
|specie = '''A.&nbsp;sulcatus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = ([[William Swainson|Swainson]]
|binome = Aulacorhynchus sulcatus
|bidata = 1820)
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
Il '''tucanetto beccosolcato''' ('''''Aulacorhynchus sulcatus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[William Swainson|Swainson]], 1820)</span>), noto anche come '''tucanetto beccoscanalato'''<ref name=Burridge>{{cita libro |lingua =en |autore=Burridge J.T. |titolo=Burridge's Multilingual Dictionary of Birds of the World - Volume XII – Italian (Italiano) |editore=Cambridge Scholars Publishing |città= |anno=2009 |pagine=95 |isbn=978-1-4438-0317-5 |url =https://books.google.it/books?id=nWUZBwAAQBAJ|accesso= 2 aprile 2018}}</ref>, è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ramphastidae]], diffuso in [[Sud America]].<ref name=IUCN/><ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Ramphastidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/jacamars/|accesso= 1º aprile 2018}}</ref>
 
== Descrizione ==
Il termine ''gas nobili'' deriva dal fatto che essi evitano di reagire con gli elementi "comuni", esibendo un atteggiamento attribuito comunemente alla "[[nobiltà]]". I gas nobili venivano anche chiamati ''gas inerti'', ma il termine non era accurato, in quanto alcuni di essi hanno mostrato di prendere parte in reazioni chimiche.
Ha una lunghezza totale ca. 35 centimetri e pesa 150-200 grammi<ref>{{Cita libro|nome=Short, Lester|cognome=L.|titolo=Toucans, barbets, and honeyguides : Ramphastidae, Capitonidae, and Indicatoridae|url=https://www.worldcat.org/oclc/45460945|edizione=1st ed|data=2001|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=|OCLC=45460945|ISBN=0198546661}}</ref>. Come gli altri membri del suo genere, è principalmente verde. La gola è [[Bianco|bianca]] (o blu chiaro nella sottospecie ''A. s. erythrognathus'') e la pelle oculare è [[blu]].
 
== Distribuzione e habitat ==
A causa della loro non-reattività, i gas nobili non furono scoperti fin quando l'esistenza dell'elio non fu dedotta ipoteticamente da un'analisi spettrografica del [[Sole]], e successivamente provata quando [[William Ramsay]] riuscì a isolarlo. I gas nobili hanno inoltre [[forza di attrazione interatomica|forze di attrazione interatomica]] molto deboli e conseguentemente punti di fusione ed ebollizione molto bassi.
Si trova nelle montagne del nord-est della [[Colombia]] e del nord del [[Venezuela]].
 
Il suo [[habitat]] naturale è la foresta umida subtropicale, la foresta tropicale e i boschi.
Gli atomi più grossi della serie sono leggermente più reattivi, e lo xeno è stato indotto a formare un numero di composti con il [[fluoro]] e con l'[[ossigeno]]. Nel [[1962]], [[Neil Bartlett]], mentre lavorava alla [[Università della Columbia Britannica|University of British Columbia]], fece reagire lo xeno con il fluoro ottenendo XeF<sub>2</sub>, XeF<sub>4</sub>, e XeF<sub>6</sub>. Il radon reagisce con il fluoro formando fluoruro di radon, RnF, e il composto, allo stato solido, emette una luce gialla. Anche il kripton reagisce con il fluoro formando KrF<sub>2</sub>.Nel 2003 è stato scoperto che anche l'[[argon]] forma composti come ad esempio il fluoruro di argo ArF<sub>2</sub>.
 
== Tassonomia ==
Nel [[2002]], vennero scoperti composti dove l'[[uranio]] formava molecole con [[argon]], [[kripton (elemento)|kripton]], o [[xeno]]. Ciò suggerisce che i gas nobili potrebbero formare composti anche con altri metalli.
Il tucanetto beccoscanalato è stato originariamente descritto nel genere ''[[Pteroglossus]]''.{{cn}}
 
Sono riconosciute tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
== Voci correlate ==
* ''Aulacorhynchus sulcatus sulcatus'' (Swainson , 1820) - diffusa nel nord del Venezuela
* [[Tavola periodica]]
* ''Aulacorhynchus sulcatus erythrognathus'' Gould , 1874 - nord-est del Venezuela
* [[Elemento chimico|Elemento]]
* ''Aulacorhynchus sulcatus calorhynchus'' Gould, 1874 - tucano dal becco giallo (precedentemente considerato come una specie separata), diffuso nel nord-ovest del Venezuela e nella Colombia nord-orientale.
* [[Atomo]]
* [[Nonmetallo]]
* [[Metallo]]
* [[Metalloide]]
* [[Composto di gas nobili]]
 
== Conservazione ==
{{portale|chimica|fisica}}
La ''[[IUCN Red List]]'' classifica ''Aulacorhynchus sulcatus'' come specie a basso rischio (''Least Concern'').<ref name=IUCN/>
[[Categoria:Gruppi della tavola periodica]]
[[Categoria:Concetti fondamentali di chimica]]
 
Si trova in diverse aree protette come il [[Parco nazionale Henri Pittier]] in Venezuela.
{{Link AdQ|ca}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|de}}
 
== Note ==
[[ar:غاز نبيل]]
<references />
[[ast:Gas noble]]
 
[[az:Təsirsiz qaz]]
== Altri progetti ==
[[bg:Благороден газ]]
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
[[bn:নিষ্ক্রিয় গ্যাস]]
 
[[bs:Plemeniti plinovi]]
== Collegamenti esterni ==
[[ca:Gas noble]]
*{{Avibase}}
[[cs:Inertní plyn]]
 
[[cv:Сӳрĕк газсем]]
[[Categoria:Ramphastidae]]
[[cy:Nwy nobl]]
[[Categoria:Taxa classificati da William Swainson]]
[[da:Ædelgas]]
[[de:Edelgase]]
[[el:Ευγενή αέρια]]
[[en:Noble gas]]
[[eo:Nobla gaso]]
[[es:Gas noble]]
[[et:Väärisgaasid]]
[[eu:Gas noble]]
[[fa:گازهای نجیب]]
[[fi:Jalokaasut]]
[[fo:Tey Óvirknu Loftevnini]]
[[fr:Gaz noble]]
[[gl:Gas nobre]]
[[he:גז אציל]]
[[hi:अक्रिय गैस]]
[[hr:Plemeniti plinovi]]
[[hsb:Drohopłun]]
[[hu:Nemesgázok]]
[[id:Gas mulia]]
[[is:Eðallofttegund]]
[[ja:第18族元素]]
[[jv:Gas mulya]]
[[ko:비활성 기체]]
[[la:Gasia nobilia]]
[[lmo:Gas nòbil]]
[[lt:Inertinės dujos]]
[[lv:Cēlgāzes]]
[[mhr:Суаппез-влак]]
[[ml:ഉൽകൃഷ്ടവാതകം]]
[[ms:Gas adi]]
[[nds:Eddelgas]]
[[nl:Edelgas]]
[[nn:Edelgass]]
[[no:Edelgass]]
[[pl:Gazy szlachetne]]
[[pnb:نوبل گیساں]]
[[pt:Gás nobre]]
[[qu:Umiña wapsi]]
[[ro:Gaz nobil]]
[[ru:Инертные газы]]
[[sh:Plemeniti gas]]
[[simple:Noble gas]]
[[sk:Vzácne plyny]]
[[sl:Žlahtni plin]]
[[sr:Племенити гасови]]
[[su:Gas mulya]]
[[sv:Ädelgas]]
[[sw:Gesi adimu]]
[[te:ఉత్కృష్ట వాయువు]]
[[th:แก๊สมีตระกูล]]
[[tl:Mariringal na mga hangin]]
[[tr:Soygaz]]
[[uk:Інертні гази]]
[[ur:نبیل فارغہ]]
[[vi:Khí hiếm]]
[[zh:稀有气体]]
[[zh-yue:惰性氣體]]