Barnaba Panizza e Aulacorhynchus sulcatus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Bio
|nome = Tucanetto beccosolcato
|Nome = Barnaba
|statocons = LC
|Cognome = Panizza
|statocons_versione = iucn3.1
|PostCognome =
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=61567591|autore=BirdLife International 2016 |accesso=1º aprile 2018}}</ref>
|Sesso = M
|immagine = Aulacorhynchus sulcatus -Aragua State -Venezuela-8.jpg|
|LuogoNascita = Torino
|didascalia=''Aulacorhynchus&nbsp;sulcatus'' nel [[Parco&nbsp;nazionale&nbsp;Henri&nbsp;Pittier]], Venezuela
|GiornoMeseNascita =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|AnnoNascita = 1806
|dominio=[[Eukaryota]]
|LuogoMorte = Torino
|regno=[[Animalia]]
|GiornoMeseMorte = 2 marzo
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|AnnoMorte = 1895
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Epoca = 1800
|phylum=[[Chordata]]
|Epoca2 = 1900
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Attività = architetto
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|Attività2=
|microphylum=
|Nazionalità = italiano
|nanophylum=
|PostNazionalità = , noto per aver progettato molti edifici e alcune strutture urbanistiche della città di [[Torino]] nel [[XIX secolo]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Piciformes]]
|genere = [[Aulacorhynchus]]
|specie = '''A.&nbsp;sulcatus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = ([[William Swainson|Swainson]]
|binome = Aulacorhynchus sulcatus
|bidata = 1820)
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
Il '''tucanetto beccosolcato''' ('''''Aulacorhynchus sulcatus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[William Swainson|Swainson]], 1820)</span>), noto anche come '''tucanetto beccoscanalato'''<ref name=Burridge>{{cita libro |lingua =en |autore=Burridge J.T. |titolo=Burridge's Multilingual Dictionary of Birds of the World - Volume XII – Italian (Italiano) |editore=Cambridge Scholars Publishing |città= |anno=2009 |pagine=95 |isbn=978-1-4438-0317-5 |url =https://books.google.it/books?id=nWUZBwAAQBAJ|accesso= 2 aprile 2018}}</ref>, è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ramphastidae]], diffuso in [[Sud America]].<ref name=IUCN/><ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Ramphastidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/jacamars/|accesso= 1º aprile 2018}}</ref>
 
==Biografia Descrizione ==
Ha una lunghezza totale ca. 35 centimetri e pesa 150-200 grammi<ref>{{Cita libro|nome=Short, Lester|cognome=L.|titolo=Toucans, barbets, and honeyguides : Ramphastidae, Capitonidae, and Indicatoridae|url=https://www.worldcat.org/oclc/45460945|edizione=1st ed|data=2001|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=|OCLC=45460945|ISBN=0198546661}}</ref>. Come gli altri membri del suo genere, è principalmente verde. La gola è [[Bianco|bianca]] (o blu chiaro nella sottospecie ''A. s. erythrognathus'') e la pelle oculare è [[blu]].
Figlio d'arte, seguì le orme del padre Lorenzo, quest'ultimo già autore di edifici quali l'Ospedale San Giovanni Battista antica sede di Via Cavour, 31 e il Regio Manicomio di [[Collegno]].
 
== Distribuzione e habitat ==
Diplomatosi in architettura nel [[1821]], le sue prime opere furono palazzine a ridosso del centro di [[Torino]], ma le vere opere importanti furono postume al [[1840]], quando progettò case per l'alta borghesia, soprattutto in zona [[Vanchiglia]].
Si trova nelle montagne del nord-est della [[Colombia]] e del nord del [[Venezuela]].
 
Il suo [[habitat]] naturale è la foresta umida subtropicale, la foresta tropicale e i boschi.
Nel [[1830]] disegnò la facciata della [[chiesa di Santa Maria di Piazza]] in via Santa Maria (zona [[via Garibaldi]]), in [[stile neoclassico]], edificio già opera di [[Bernardo Antonio Vittone]] del [[1752]].
 
== Tassonomia ==
Nel [[1850]] fu chiamato a progettare tratti di porticati di [[piazza Carlo Felice]] e di zona stazione [[Porta Nuova]], per poi contribuire alla progettazione di altre numerose case e edifici, sempre in centro. Alcuni esempi di sue creazioni furono il rifacimento del convento di suore di [[San Salvario]], altri palazzi di zona [[Crocetta (Torino)|Crocetta]], sala e scalone di Palazzo Masino in via Alfieri, la Galleria Natta (questa chiamata poi Geisser, quindi demolita nel [[1937]] e ricostruita come [[Galleria San Federico]]), il palazzo Antonino, i saloni del caffè Nazionale, etc.
Il tucanetto beccoscanalato è stato originariamente descritto nel genere ''[[Pteroglossus]]''.{{cn}}
 
Sono riconosciute tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
Nel [[1860]] divenne consigliere comunale, quindi assessore ai lavori pubblici, poi commissario alle Belle Arti di Torino, nonché riformatore dei piani regolatori edilizi e viabilità municipali, infine insignito del titolo di commendatore dell'[[Ordine Mauriziano]] direttamente dal re [[Umberto I]].
* ''Aulacorhynchus sulcatus sulcatus'' (Swainson , 1820) - diffusa nel nord del Venezuela
* ''Aulacorhynchus sulcatus erythrognathus'' Gould , 1874 - nord-est del Venezuela
* ''Aulacorhynchus sulcatus calorhynchus'' Gould, 1874 - tucano dal becco giallo (precedentemente considerato come una specie separata), diffuso nel nord-ovest del Venezuela e nella Colombia nord-orientale.
 
== Conservazione ==
Nel [[1870]] progettò la sua casa, dove poi abitò fino alla morte, in [[piazza Solferino]] angolo [[via Cernaia]], adiacente al [[Teatro_Vittorio_Alfieri_(Torino)|teatro Alfieri]]. Di quest'ultimo fu anche co-proprietario, e sempre di suo progetto la facciata del teatro, sia quella del [[1855]] che quella del [[1877]] (il teatro subì un incendio nel [[1858]]).
La ''[[IUCN Red List]]'' classifica ''Aulacorhynchus sulcatus'' come specie a basso rischio (''Least Concern'').<ref name=IUCN/>
 
Si trova in diverse aree protette come il [[Parco nazionale Henri Pittier]] in Venezuela.
Sposato e con quattro figli, la sua vita fu funestata dapprima dalla morte del primogenito maschio, quindi della moglie nel [[1868]], e infine delle altre tre figlie e dei loro consorti.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Avibase}}
* [http://digit.biblio.polito.it/544/1/1895_001b.pdf Documenti commemorativi della sua morte dell'epoca]
 
[[Categoria:Ramphastidae]]
{{portale|architettura|biografie|Torino}}
[[Categoria:Taxa classificati da William Swainson]]