Montijo (Portogallo) e Aulacorhynchus sulcatus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Avvisounicode}}
|nome = Tucanetto beccosolcato
{{S|centri abitati del Portogallo}}
|statocons = LC
{{Divisione amministrativa
|statocons_versione = iucn3.1
|Nome = Montijo
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=61567591|autore=BirdLife International 2016 |accesso=1º aprile 2018}}</ref>
|Nome ufficiale =
|immagine = Aulacorhynchus sulcatus -Aragua State -Venezuela-8.jpg|
|Panorama = Coreto e Igreja Matriz.jpg
|didascalia=''Aulacorhynchus&nbsp;sulcatus'' nel [[Parco&nbsp;nazionale&nbsp;Henri&nbsp;Pittier]], Venezuela
|Didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Bandiera = Pt-mtj1.png
|dominio=[[Eukaryota]]
|Stemma = MTJ.png
|regno=[[Animalia]]
|Stato = PRT
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Grado amministrativo = 3
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Divisione amm grado 1 = Lisbona
|phylum=[[Chordata]]
|Divisione amm grado 2 = Setúbal
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Amministratore locale =
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|Partito =
|microphylum=
|Data elezione =
|nanophylum=
|Data istituzione =
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|Latitudine gradi = 38
|classe=[[Aves]]
|Latitudine minuti = 41
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|Latitudine secondi =
|infraclasse=
|Latitudine NS = N
|superordine=[[Neognathae]]
|Longitudine gradi = 8
|ordine=[[Piciformes]]
|Longitudine minuti = 54
|genere = [[Aulacorhynchus]]
|Longitudine secondi =
|specie = '''A.&nbsp;sulcatus'''
|Longitudine EW = W
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Altitudine =
|biautore = ([[William Swainson|Swainson]]
|Superficie = 341
|binome = Aulacorhynchus sulcatus
|Note superficie =
|Abitantibidata = 512221820)
<!-- ALTRO -->
|Note abitanti =
|sinonimi=
|Aggiornamento abitanti = 2011
|nomicomuni=
|Sottodivisioni =
|suddivisione=
|Divisioni confinanti = [[Alcochete]], [[Benavente (Portogallo)|Benavente]] ([[Distretto di Santarém|14]]), [[Coruche]] (14), [[Moita]], [[Montemor-o-Novo]] ([[Distretto di Évora|07]]), [[Palmela]], [[Vendas Novas]] (07)
|suddivisione_testo=
|Lingue =
|mappa_distribuzione=
|Prefisso = (+351) 212
|didascalia_distribuzione=
|Codice ISO =
|adtemplate=
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = montijense
|Patrono = [[san Pietro]]
|Festivo = 29 giugno
|Raggruppamento = [[Penisola di Setúbal]]
|Immagine localizzazione = LocalMontijo.svg
|Mappa =
}}
Il '''tucanetto beccosolcato''' ('''''Aulacorhynchus sulcatus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[William Swainson|Swainson]], 1820)</span>), noto anche come '''tucanetto beccoscanalato'''<ref name=Burridge>{{cita libro |lingua =en |autore=Burridge J.T. |titolo=Burridge's Multilingual Dictionary of Birds of the World - Volume XII – Italian (Italiano) |editore=Cambridge Scholars Publishing |città= |anno=2009 |pagine=95 |isbn=978-1-4438-0317-5 |url =https://books.google.it/books?id=nWUZBwAAQBAJ|accesso= 2 aprile 2018}}</ref>, è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ramphastidae]], diffuso in [[Sud America]].<ref name=IUCN/><ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Ramphastidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/jacamars/|accesso= 1º aprile 2018}}</ref>
'''Montijo''' ({{IPA2|mõˈtiʒu}}) è un [[Divisioni amministrative del Portogallo|comune]] [[Portogallo|portoghese]] di 39.168 abitanti situato nel [[distretto di Setúbal]].
 
==Società Descrizione ==
Ha una lunghezza totale ca. 35 centimetri e pesa 150-200 grammi<ref>{{Cita libro|nome=Short, Lester|cognome=L.|titolo=Toucans, barbets, and honeyguides : Ramphastidae, Capitonidae, and Indicatoridae|url=https://www.worldcat.org/oclc/45460945|edizione=1st ed|data=2001|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=|OCLC=45460945|ISBN=0198546661}}</ref>. Come gli altri membri del suo genere, è principalmente verde. La gola è [[Bianco|bianca]] (o blu chiaro nella sottospecie ''A. s. erythrognathus'') e la pelle oculare è [[blu]].
===Evoluzione demografica===
{| class="wikitable"
! colspan="10" | Popolazione di Montijo (1801 – 2011)
|- bgcolor="#C0C0C0"
| align="center" | [[1801]]
| align="center" | [[1849]]
| align="center" | [[1900]]
| align="center" | [[1930]]
| align="center" | [[1960]]
| align="center" | [[1981]]
| align="center" | [[1991]]
| align="center" | [[2001]]
| align="center" | [[2004]]
| align="center" | [[2011]]
|-
| align="center" | 2676
| align="center" | 5869
| align="center" | 10504
| align="center" | 14832
| align="center" | 30217
| align="center" | 36849
| align="center" | 36038
| align="center" | 39168
| align="center" | 40466
| align="center" | 51222
|}
 
== FreguesiasDistribuzione e habitat ==
Si trova nelle montagne del nord-est della [[Colombia]] e del nord del [[Venezuela]].
* [[Afonsoeiro]]
* [[Alto Estanqueiro - Jardia]]
* [[Atalaia (Montijo)|Atalaia]]
* [[Canha]]
* [[Montijo (freguesia)|Montijo]]
* [[Pegões]]
* [[Santo Isidro de Pegões]]
* [[Sarilhos Grandes]]
 
Il suo [[habitat]] naturale è la foresta umida subtropicale, la foresta tropicale e i boschi.
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
 
== Tassonomia ==
==Collegamenti esterni==
Il tucanetto beccoscanalato è stato originariamente descritto nel genere ''[[Pteroglossus]]''.{{cn}}
*{{cita web|url=http://www.anmp.pt/munp/mun/mun205w1.php?dis=15&cod=M2870|titolo=Le freguesias di Montijo sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses|urlmorto=sì}}
 
Sono riconosciute tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
{{Comuni del distretto di Setúbal}}
* ''Aulacorhynchus sulcatus sulcatus'' (Swainson , 1820) - diffusa nel nord del Venezuela
* ''Aulacorhynchus sulcatus erythrognathus'' Gould , 1874 - nord-est del Venezuela
* ''Aulacorhynchus sulcatus calorhynchus'' Gould, 1874 - tucano dal becco giallo (precedentemente considerato come una specie separata), diffuso nel nord-ovest del Venezuela e nella Colombia nord-orientale.
 
== Conservazione ==
{{Controllo di autorità}}
La ''[[IUCN Red List]]'' classifica ''Aulacorhynchus sulcatus'' come specie a basso rischio (''Least Concern'').<ref name=IUCN/>
{{Portale|Portogallo}}
 
Si trova in diverse aree protette come il [[Parco nazionale Henri Pittier]] in Venezuela.
[[Categoria:Comuni del distretto di Setúbal]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Avibase}}
 
[[Categoria:Ramphastidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da William Swainson]]