Archivio nazionale Torre do Tombo e Aulacorhynchus sulcatus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta2)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
 
Riga 1:
{{Tassobox
[[File:Torre do tombo 2.JPG|thumb|upright=1.5|Torre do Tombo, Lisbona, Portogallo.]]
|nome = Tucanetto beccosolcato
L''''archivio nazionale Torre do Tombo''' (in [[lingua portoghese|portoghese]]: ''Arquivo Nacional Torre do Tombo'') è l'[[Archivio di Stato|archivio centrale]] dello [[Portogallo|stato portoghese]] e dipende dalla "Direzione generale del Libro, degli Archivi e delle Biblioteche" (''Direção-Geral do Livro, dos Arquivos e das Bibliotecas'')<ref>Cf. artigos 1.º e 5.º da [http://dre.pt/pdf1sdip/2012/06/11700/0303903042.pdf Portaria n.º 192/2012], de 19 de junho.</ref> a sua volta dipendente dal Ministero della Cultura.
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=61567591|autore=BirdLife International 2016 |accesso=1º aprile 2018}}</ref>
|immagine = Aulacorhynchus sulcatus -Aragua State -Venezuela-8.jpg|
|didascalia=''Aulacorhynchus&nbsp;sulcatus'' nel [[Parco&nbsp;nazionale&nbsp;Henri&nbsp;Pittier]], Venezuela
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Piciformes]]
|genere = [[Aulacorhynchus]]
|specie = '''A.&nbsp;sulcatus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = ([[William Swainson|Swainson]]
|binome = Aulacorhynchus sulcatus
|bidata = 1820)
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
Il '''tucanetto beccosolcato''' ('''''Aulacorhynchus sulcatus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[William Swainson|Swainson]], 1820)</span>), noto anche come '''tucanetto beccoscanalato'''<ref name=Burridge>{{cita libro |lingua =en |autore=Burridge J.T. |titolo=Burridge's Multilingual Dictionary of Birds of the World - Volume XII – Italian (Italiano) |editore=Cambridge Scholars Publishing |città= |anno=2009 |pagine=95 |isbn=978-1-4438-0317-5 |url =https://books.google.it/books?id=nWUZBwAAQBAJ|accesso= 2 aprile 2018}}</ref>, è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ramphastidae]], diffuso in [[Sud America]].<ref name=IUCN/><ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Ramphastidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/jacamars/|accesso= 1º aprile 2018}}</ref>
 
== Descrizione ==
L'archivio ha sede a [[Lisbona]], nella [[freguesia]] di [[Campo Grande (Lisbona)|Campo Grande]].
Ha una lunghezza totale ca. 35 centimetri e pesa 150-200 grammi<ref>{{Cita libro|nome=Short, Lester|cognome=L.|titolo=Toucans, barbets, and honeyguides : Ramphastidae, Capitonidae, and Indicatoridae|url=https://www.worldcat.org/oclc/45460945|edizione=1st ed|data=2001|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=|OCLC=45460945|ISBN=0198546661}}</ref>. Come gli altri membri del suo genere, è principalmente verde. La gola è [[Bianco|bianca]] (o blu chiaro nella sottospecie ''A. s. erythrognathus'') e la pelle oculare è [[blu]].
 
== Distribuzione e habitat ==
==Storia==
Si trova nelle montagne del nord-est della [[Colombia]] e del nord del [[Venezuela]].
[[File:Torre Tombo - Pormenor - Lisboa.JPG|thumb|left|Uno dei doccioni disegnati da José Aurélio]]
L'"Archivio Generale del Regno" (''Arquivo Geral do Reino''<ref>[http://www.infopedia.pt/$torre-do-tombo Torre do Tombo, Infopédia (Em linha) Porto: Porto Editora, 2003-2013 (Consult. 2013-08-15)]</ref>) fu probabilmente fondato nel [[1378]] durante il regno di [[Ferdinando del Portogallo|re Ferdinando]]. A capo vi era il "Guardiano Maggiore" (''Guarda-Mor''), che era contemporaneamente il cronista ufficiale del regno (''Cronista-Mor do Reino'').
 
Il suo [[habitat]] naturale è la foresta umida subtropicale, la foresta tropicale e i boschi.
L'archivio era collocato in una torre del [[Castelo de São Jorge]], chiamata ''Torre do Tombo''. Il nome ''tombo'' deriva dal [[lingua greca antica|greco]] ''tómos'' che significa «pezzo tagliato, parte porzione; pezzo di papiro; ''daí'', tomo volume»<ref>José Pedro Machado, ''Dicionário Etimológico da Língua Portuguesa'', vol. V, 7.ª ed., Lisboa, 1995, p. 313.</ref>, di qui per estensione è passato a designare i supporti materiali dei documenti e gli archivi degli stessi.
 
== Tassonomia ==
Nel [[1755]], in conseguenza del grande [[terremoto di Lisbona del 1755|terremoto]] che colpì Lisbona, la ''Torre do Tombo'' minacciò di crollare e l'Archivio venne trasferito nel Monastero di San Benedetto (attuale [[Palácio de São Bento]]).
Il tucanetto beccoscanalato è stato originariamente descritto nel genere ''[[Pteroglossus]]''.{{cn}}
 
Sono riconosciute tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
Lungo i secoli la conservazione dei documenti è stata pregiudicata da vari fattori: i trasferimenti di sede, gli incendi, lo smistamento ad altri archivi durante l'unione con la [[Spagna]] (1580-1640), il [[terremoto di Lisbona del 1755]], la [[Guerra Peninsulare]], il trasferimento della corte in [[Brasile]] (1808-1821) e infine la [[Guerra civile in Portogallo|Guerra civile portoghese]].
* ''Aulacorhynchus sulcatus sulcatus'' (Swainson , 1820) - diffusa nel nord del Venezuela
* ''Aulacorhynchus sulcatus erythrognathus'' Gould , 1874 - nord-est del Venezuela
* ''Aulacorhynchus sulcatus calorhynchus'' Gould, 1874 - tucano dal becco giallo (precedentemente considerato come una specie separata), diffuso nel nord-ovest del Venezuela e nella Colombia nord-orientale.
 
==Sede Conservazione ==
La ''[[IUCN Red List]]'' classifica ''Aulacorhynchus sulcatus'' come specie a basso rischio (''Least Concern'').<ref name=IUCN/>
[[File:Torre do Tombo - Pormenor - Lisboa (2).JPG|thumb|upright=1.5|Un altro dei doccioni]]
L'Archivio rimase nel Monastero fino alla costruzione della sede moderna nella Città Universitaria di Lisbona, dove fu trasferito nel [[1990]].
 
Si trova in diverse aree protette come il [[Parco nazionale Henri Pittier]] in Venezuela.
Nel [[1982]] era stato bandito un concorso pubblico per la progettazione di una nuova ''Torre do Tombo'', che era stato vinto dal progetto dello studio Ateliers Associados, diretto dall'architetto Arsénio Raposo Cordeiro<ref name="SIPA">{{Cita web|url=http://monumentos.pt |curatore=SIPA |editore=SIPA – Sistema de Informação para o Património Arquitectónico|titolo=Torre do Tombo (PT031106090714) |città=Lisbon, Portugal |lingua=pt |anno=2002 |accesso=13 ottobre 2012 |nome=Filomena |cognome=Bandeira}}</ref>.
 
== Note ==
Nel [[1987]] fu chiamato a collaborare anche lo scultore José Aurélio per disegnare i caratteristici doccioni<ref name=SIPA/>, che consistono in cubi di pietra massiccia di due metri di lato ciascuno.
<references />
 
== Altri progetti ==
L'attuale sede occupa un'area di 54&nbsp;900 metri quadrati e conta circa cento chilometri di scaffalature. Nell'edificio si distinguono tre aree principali: quella di archivio e ricerca, quella dove si svolgono attività culturali e quella dei servizi amministrativi.
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Patrimonio==
*{{Avibase}}
I documenti oggi più valutati dell'Archivio Nazionale sono quelli relativi alla scoperta, ai commerci ed alle conquiste in [[Africa]], [[Asia]] e [[America]]. In particolare sono iscritti nella [[Memoria del mondo]] dell'[[UNESCO]] il cosiddetto ''Corpo Cronológico'', una raccolta di manocritti relativi alle esplorazioni e all'espansione portoghese del [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]<ref name=mowcc>{{Cita web |titolo= Corpo Cronológico (Collection of Manuscripts on the Portuguese Discoveries) |url= http://portal.unesco.org/ci/en/ev.php-URL_ID=22297&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html |data= 16 maggio 2008 |editore= UNESCO Memory of the World Programme |accesso= 14 dicembre 2009 |urlmorto= sì }}</ref>, nonché la ''Carta do Achamento do Brasil'' del [[1500]], ovvero la lettera di [[Pedro Álvares Cabral]], redatta da [[Pêro Vaz de Caminha]], al re del Portogallo [[Manuele I del Portogallo|Manuele I]], che gli annuncia la scoperta del [[Brasile]], si tratta del primo documento che descriva la terra e gli abitanti del [[Brasile]]<ref name=mowpvc>{{Cita web |titolo= Letter from Pêro Vaz de Caminha |url= http://portal.unesco.org/ci/en/ev.php-URL_ID=23102&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html |data= 16 maggio 2008 |editore= UNESCO Memory of the World Programme |accesso= 14 dicembre 2009 |urlmorto= sì }}</ref>.
[[File:Torredotombo.jpg|thumb|left|Ingresso principale all'edificio]]
 
[[Categoria:Cultura a LisbonaRamphastidae]]
==Note==
[[Categoria:Taxa classificati da William Swainson]]
<references/>
 
==Bibliografia==
* RIBEIRO, Fernanda. [http://ler.letras.up.pt/uploads/ficheiros/1240.pdf ''Como seria a estrutura primitiva do Arquivo da Casa da Coroa (Torre do Tombo)?'']. Porto, Departamento de Ciências e Técnicas do Património da Faculdade de Letras da Universidade do Porto.
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1=http://antt.dgarq.gov.pt/ |2=Sito ufficiale |accesso=2 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100629002232/http://antt.dgarq.gov.pt/ |dataarchivio=29 giugno 2010 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Portogallo}}
 
[[Categoria:Archivi di Stato del Portogallo|Portogallo]]
[[Categoria:Cultura del Portogallo]]
[[Categoria:Cultura a Lisbona]]
[[Categoria:Architetture di Lisbona]]