Paolo Bernardini (storico) e Oyatoi gaikokujin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|storia del Giappone}}
{{P|lo stile, l'elenco delle pubblicazioni, etc. lo rendono simile ad un cv più che ad una voce enciclopedica|biografie|giugno 2009}}
Gli {{nihongo|'''''oyatoi gaikokujin'''''|お雇い外国人|impiegati stranieri}}, erano dei [[Consulenza|consulenti]] stranieri assunti tra il [[1874]] e il [[1899]] dal governo giapponese per le loro conoscenze specifiche in un dato campo. Questi consulenti furono invitati per contribuire alla [[modernizzazione]] del [[Giappone]], in seguito all'apertura del paese durante l'[[era Meiji]].
{{E|Un docente universitario con un curriculum normale. Esposto come tale piuttosto che come voce enciclopedica|biografie|giugno 2009}}
 
==Storia==
{{Bio
Con l'insediamento dell'Imperatore Meiji nel 1868 era iniziato il rinnovamento del Giappone, ed erano state avviate importanti riforme politiche, culturali e strutturali: il paese si stava velocemente aggiornando sull'uso delle tecniche e tecnologie occidentali. La politica ufficiale del governo giapponese aveva deciso di accettare le consulenze militari dalla Francia, quelle industriali dalla Gran Bretagna, quelle agricole degli Stati Uniti e quelle giuridiche, e mediche dalla Germania.
|Nome = Paolo L.
|Cognome = Bernardini
|ForzaOrdinamento = Bernardini, Paolo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = storico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
 
L'[[Italia]] inviò l'architetto Giovanni Cappelletti, l'incisore [[Edoardo Chiossone]], il pittore [[Antonio Fontanesi]] e lo scultore [[Vincenzo Ragusa]] come consulenti artistici.
== Biografia ==
Tra gli italiani vi era anche il giurista [[Alessandro Paternostro]].<ref>[http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/18890211_giapponeCostituzione2_ita_nota.pdf Traduzione della Costituzione Meiji di Alessandro Paternostro]. URL consultato il 25 ottobre 2010.</ref>
 
I consulenti stranieri vennero assunti sia nel settore pubblico che in quello privato. Esistevano due categorie di ''oyatoi gaikokujin'':
Laureatosi in [[Filosofia]] a [[Genova]] nel [[1987]], Paolo Bernardini ha proseguito i suoi studi in [[Germania]] e negli [[Stati Uniti d'America]].
* {{nihongo|''Kan-yatoi''|雇官|dipendenti statali}}.
Ha svolto il servizio militare come [[Ufficiale di Complemento]] della [[Marina militare]] italiana dal 1987 al 1989.
* {{nihongo|''Shi-yatoi''|雇私|dipendenti di enti privati}}.
Ha conseguito il [[dottorato di ricerca]] in [[Storia]] e [[Civiltà]] presso l'[[Istituto Universitario Europeo]] di [[Firenze]] nel [[1994]].
È stato Human Capital and Mobility Fellow e [[Marie Curie Fellow]] della [[Unione Europea]]. Ha insegnato, in [[Italia]], all'[[Università degli Studi di Torino]], all'[[Università degli Studi di Parma]] e all'[[Università degli Studi di Padova]].
 
==Note==
Ha insegnato inoltre presso la [[University of Technology di Sydney]], [[Australia]]; in [[Inghilterra]], presso la [[University of Essex]]; negli Stati Uniti, presso la [[University of Pittsburgh]] come ''Fulbright Professor'', la [[University of Missouri-Columbia|University of Missouri]]-[[Saint Louis]].
<references/>
 
==Voci correlate==
Ha creato e diretto per otto anni il ''Center for Italian and European Studies'' della [[Boston University]], uno dei maggiori centri di insegnamento e ricerca americani in Italia.
*[[Periodo Meiji]]
*[[Storia del Giappone]]
*[[Vincenzo Ragusa]]
*[[Antonio Fontanesi]]
*[[Edoardo Chiossone]]
*[[Convenzione di Kanagawa]]
 
== Altri progetti ==
È stato ''visiting professor'' presso la [[University of Cape Town]] in [[Sudafrica]] e presso la [[University of Hong Kong]] nel [[2009]].
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Giappone|storia}}
Ha svolto la propria attività di ricerca negli Stati Uniti, presso la [[Louisiana State University]], la [[John Carter Brown Library]] della [[Brown University]] e lo [[Institute for Advanced Study]] di [[Princeton]]. È stato Maurice Amado Fellow presso UCLA.
In [[Germania]], ha lavorato presso la [[Herzog-August-Bibliothek]] di [[Wolfenbüttel]] e il [[Società Max Planck|Max-Planck-Institut]] per la Storia di [[Gottinga]]. In Inghilterra, presso il [[Warburg Institute]] a [[Londra]] e il [[Parkes Institute]] a [[Southampton]].
In [[Italia]], ha svolto attività di ricerca presso la [[Fondazione Luigi Einaudi]] di [[Torino]] e la [[Scuola Normale Superiore di Pisa]].
 
Dal [[marzo]] [[2005]] è ''Fellow'' del [[Ludwig von Mises Institute]] di [[:en:Auburn|Auburn]], [[Alabama]].
 
Dal primo [[dicembre]] [[2006]] insegna [[Storia moderna]] presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'[[Università degli Studi dell'Insubria]], a [[Como]].
 
E' stato selezionato come "inaugural fellow" dell'Institute for Advanced Study della [[University of Notre Dame]], [[Indiana]], [[USA]], nel semestre primaverile del 2010-2011.
 
== Pensiero ==
 
La ricerca storiografica di Paolo Bernardini è dedicata soprattutto al [[Settecento]], alla storia dell'[[ebraismo]] in [[Europa]], e alla storia della prima età moderna. Paolo Bernardini si occupa anche di [[storia degli Stati Uniti]] e di [[storia contemporanea]], con particolare attenzione agli ebrei nel [[Novecento]]. Le sue opere si ispirano al [[liberalismo|liberalismo classico]], alla scuola di pensiero che va da [[John Locke]] a [[Murray N. Rothbard]] e agli attuali autori [[libertarismo|libertari]]. All'inizio della sua carriera, tra la prima metà degli anni Settanta del [[Novecento]] e i primi anni Novanta, Paolo Bernardini è stato vicino alla [[teoria critica]], soprattutto al pensiero di [[Theodor Adorno]], spostandosi progressivamente su posizioni liberali classiche e poi del tutto libertarie e anti-[[statalismo|stataliste]]. Ha contribuito alle pubblicazioni elettroniche dell'[[Istituto Bruno Leoni]] di [[Torino]]. Ha collaborato con articoli ed editoriali di argomento libertario su giornali quali il ''[[Corriere del Veneto]]'', il dorso veneto del ''[[Corriere della Sera]]'' e la ''Provincia di [[Como]]''. Scrive regolarmente su ''Enclave'' e ''I fogli di Enclave'', pubblicazioni periodiche libertarie dirette da Leonardo Facco. Ha collaborato in passato con ''[[L'Opinione]]'', ''[[L'Occidentale]]'', ''[[L'Indipendente]]'', [[Il Domenicale]], e ''[[La Difesa del popolo]]''. È stato uno dei fondatori del [[Partito Nazionale Veneto]], un partito indipendentista nato sul modello, tra gli altri, dello [[Scottish National Party]]. Ne è stato il primo presidente, dal 18 maggio 2008 al 4 ottobre 2009, data in cui è stato nominato presidente emerito. Il nuovo presidente è ora [[Lodovico Pizzati]], consulente della [[World Bank]] e docente all'Università di Venezia [[Ca'Foscari]].
 
== Opere ==
Bibliografia essenziale
=== Volumi singoli ===
 
* ''Le rive fatali di Keos. Il suicidio nella storia intellettuale europea da Montaigne a Kant'', [[Torino]], [[Fondazione Fabretti]], [[2009]].
* ''America. Un liberale guarda alla terra della libertà'', [[Macerata]], Liberilibri, [[2008]].
* ''Pensare e potere. Per una nuova teoria critica del politico'', [[Padova]], CLEUP, [[2004]].
* ''La Germania e l'Europa. Studi su politica, religione e filosofia del Settecento tedesco'', [[Pisa]], [[Scuola Normale Superiore]], [[2002]].
* ''Una sfinge senza enigmi. Aspetti, figure e momenti di vita, cultura e civiltà dagli Stati Uniti contemporanei'', [[Firenze]], Le Lettere, [[2001]].
* ''La sfida dell'uguaglianza. Gli ebrei a Mantova nell'età della rivoluzione francese'', [[Roma]], Bulzoni, [[1996]].
* ''Literature on Suicide 1516-1815: A Bibliographical Essay'', [[Lewiston]], Mellen, [[1996]].
* ''Magnifici e re. Le corrispondenze diplomatiche di Pietro Paolo Celesia dalla corte di Spagna, 1784-1788'', [[Genova]], Civico Istituto Colombiano, [[1994]].
* ''La questione ebraica nel tardo illuminismo tedesco. Studi intorno allo 'Über die bürgerliche Verbesserung der Juden' di C. W. Dohm (1781)'', [[Firenze]], La Giuntina, [[1992]].
* ''Aufklärung e Beamtentum. I. Metodo storiografico e teoria dell'economia in C. W. Dohm (1773-1779)'', Annali della Fondazione [[Luigi Einaudi]], [[Torino]], XXIII, [[1989]].
 
=== Curatele ===
 
* Con Diego Lucci, [[Luigi Castiglioni]], ''Lettere dalla Francia (1784) Viaggio in Inghilterra (1784-1785)'', [[Novi Ligure]], Le città del silenzio, [[2009]].
*[[Anthony de Jasay]], Fabio Gallazzi, Andrea Merlo, ''Per un Natale Liberale'', [[Genova]], Stefano Termanini editore, [[2008]].
*Con Gadi Luzzatto Voghera e Piergabriele Mancuso, ''Gli ebrei e la destra. Nazione, stato, identità, famiglia'', [[Roma]], Aracne, [[2007]].
*Con Gadi Luzzatto Voghera e Diego Lucci, ''La memoria del male. Percorsi tra gli stermini del Novecento e il loro ricordo'', [[Padova]], CLEUP, [[2006]].
*[[Giacomo Casanova]], ''Dialoghi sul suicidio'', [[Roma]], Aracne, [[2005]].
*Con Norman Fiering, ''The Jews and the Expansion of Europe to the West: 1450-1800'', [[Oxford]]-[[New York]], Berghahn, [[2001]]. Paperback, [[2003]].
*David Sorkin, ''Moses Mendelssohn. Il maestro dell'Illuminismo ebraico'', [[Genova]], ECIG, [[2000]].
*[[John Toland]], ''Ragioni per naturalizzare gli ebrei in Gran Bretagna e Irlanda (London, 1714)'', trad. it. di Laura Orsi, [[Firenze]], La Giuntina, [[1998]].
*''Mongolfiere e canarini. Il carteggio Parisetti-Buonafede (1782-1784) e la cultura settecentesca'', [[Genova]], Accademia Ligure di Scienze e Lettere, [[1997]].
*''Le corrispondenze diplomatiche di Pietro Paolo Celesia dalla corte di Spagna, 1784-1788. Una scelta'', [[Genova]], Istituto Colombiano, [[1995]].
*[[Friedrich Heinrich Jacobi]], ''Allwill'', [[Milano]], Guerini & Associati, [[1991]].
 
=== Pubblicazioni elettroniche 2006-2009 ===
 
*“Ayn Rand. Proposte per una rilettura”, Istituto Bruno Leoni<ref>[http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=4679]</ref>
*“Il liberalismo imperfetto di Bresciani Turroni”, Costantino Bresciani Turroni, Liberalismo e politica economica, a cura di C. Rotondi, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 299. Rec.<ref>[http://www.brunoleoni.com/nextpage.aspx?codice=4785]</ref>
*“Royal a Milano. Fede, ragione, libertà”<ref>[http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=4843]</ref>
*“Gli USA, la Chiesa e la difesa della libertà”, L'Occidentale<ref>[http://www.loccidentale.it/node/1695]</ref>
*“La spesa pubblica nel ventesimo secolo. Lo studio di Tanzi e Schuknecht pubblicato in Italia”: Vito Tanzi e Ludger Schuknecht, La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale, Firenze, Firenze University Press, 2007, pp. 262. Rec.<ref>[http://www.brunoleoni.com/nextpage.aspx?codice=5128]</ref>
*Lesley Poles Hartley, Giustizia facciale (1960), introduzione di [[Gianfranco de Turris]], trad. it. di Olga Ceretti Borsini, rivista da Serena Sinibaldi, Macerata: Liberilibri, 2007, pp. 320. Rec.<ref>[http://www.brunoleoni.com/nextpage.aspx?codice=5168]</ref>
*“I Caraibi tra politica, economia e paesaggio. Note da un viaggio”. Testo di Paolo Bernardini, foto di Paola C. Negri.<ref>[http://eeditrice.com/article.php?story=20070709141421158]</ref>
*“Is Mugar the place for a tyrant's death mask?”, The Daily Free Press, Boston, 18 settembre 2007, p. 4.<ref>[http://media.www.dailyfreepress.com/media/storage/paper87/news/2007/09/18/Opinion/Letter.Is.Mugar.The.Place.For.A.Tyrants.Death.Mask-2975011.shtml]</ref>
*“Il liberismo è di sinistra? Sul libro di Alesina e Giavazzi”, Alberto Alesina, Francesco Giavazzi, Il liberismo è di sinistra, Il Saggiatore, Milano, 2007, pp. 126. Rec.<ref>[http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=5593]</ref>
*“From Lingua Franca to Spanglish. A Libertarian Approach to Natural Languages”, The Mises Institute, working papers series, pp. 16.[http://www.mises.org/journals/scholar/bernardini.pdf]
*“La democrazia e i suoi Templari”<ref>[http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=5848]</ref>
*“Una luce in un secolo di tenebre: Antonio Rosmini (1797-1855)”<ref>[http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=5906]</ref>
*“Venezie e Montenegro. Modelli adriatici di autonomie”<ref>[http://www.venezie.org/authors/bernardini/Venezie%20e%20Montenegro.pdf]</ref>
*“Pensioni e futuro. Dalle Venezie un richiamo per l'Europa”<ref>[http://www.venezie.org/authors/bernardini/Pensioni%20e%20Futuro.pdf]</ref>
*Con Elisa Bianco, “Judith in Italian Literature. A Comprehensive Bibliography 1554-1948”<ref>[http://workshops.nypl.org/judith/bib/files/bib-bernardini.doc]</ref>
*“'L'Amazone Hebrea'. Judith in/and the Italian “Risorgimento” from W. A. Mozart to Telesforo Righi 1771-1871” in The Sword of Judith Scholarship Project The New York Public Library April, 17 & 18, 2008, pre-print, New York-NYPL, pp. 1-16.
*Magnifici e re. Le corrispondenze diplomatiche di P. P. Celesia dalla corte di Spagna 1784-1788; Le corrispondenze diplomatiche di P. P. Celesia dalla corte di Spagna. Una scelta 1784-1788. (Edizione elettronica con alcune modifiche di due volumi usciti rispettivamente nel 1994 e 1995 presso il Civico Istituto Colombiano, Genova). “Storia mediterranea-Mediterraneo Ricerche Storiche”, Palermo.<ref>[http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/b1112.71-80_cap]</ref>
*"Il suicidio a Cuba e l'assenza di libertà politiche e individuali", Studies on Aggressiveness and Suicide - Studi sull'aggressività e il suicidio, VI, 12, Dicembre 2008, pp. 8-14. (Trad. dall'inglese di Alice Fogliata. Testo originale inglese di prossima pubblicazione.)
 
;In corso di stampa
 
*“Judith in the Italian Unification Process 1800-1900”, in Kevin Brine, Elena Ciletti, Henrike Laehnemann, a cura di, The Sword of Judith, Cambridge, Open Book Publishers.
*“Julien Offroy de La Mettrie (1709-1751) e Mošeh Hayyim Luzzatto (1707-1746). Vite parallele e questioni cartesiane nel secolo dei Lumi”, in Atti del Convegno per il tricentenario della nascita di M. H. Luzzatto, a cura di Gadi Luzzatto Voghera, Padova, Esedra.
*“Bacon, Francis”, in Dizionario storico dell'Inquisizione, a cura di Adriano Prosperi, Pisa, Scuola Normale Superiore.
*“Bernardini, Paolino”, in Dizionario storico dell'Inquisizione, a cura di Adriano Prosperi, Pisa, Scuola Normale Superiore.
*“Clemente XIII, papa Rezzonico”, in Dizionario storico dell'Inquisizione, a cura di Adriano Prosperi, Pisa, Scuola Normale Superiore.
*“Lamennais, Felicité”, in Dizionario storico dell'Inquisizione, a cura di Adriano Prosperi, Pisa, Scuola Normale Superiore.
*“Sisto IV, papa della Rovere”, in Dizionario storico dell'Inquisizione, a cura di Adriano Prosperi, Pisa, Scuola Normale Superiore.
 
==Voci correlate==
*[[Partito Nazionale Veneto]]
*[[Università degli Studi dell'Insubria]]
*[[Istituto Universitario Europeo]]
*[[Università degli Studi di Genova]]
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Storia delle relazioni internazionali del Giappone]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.uninsubria.eu Università degli Studi dell'Insubria]
* [http://www.brunoleoni.com Istituto Bruno Leoni]
* [http://www.mises.org The Mises Institute]
* [http://www.movimentolibertario.it Movimento libertario]
* [http://www.pnveneto.org Partito Nazionale Veneto]
* [http://www.corriereveneto.it Il Corriere del Veneto]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Personalità legate all'Università di Genova]]