Wade Barrett e Oyatoi gaikokujin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|storia del Giappone}}
{{Infobox wrestler
Gli {{nihongo|'''''oyatoi gaikokujin'''''|お雇い外国人|impiegati stranieri}}, erano dei [[Consulenza|consulenti]] stranieri assunti tra il [[1874]] e il [[1899]] dal governo giapponese per le loro conoscenze specifiche in un dato campo. Questi consulenti furono invitati per contribuire alla [[modernizzazione]] del [[Giappone]], in seguito all'apertura del paese durante l'[[era Meiji]].
|Immagine=Wade Barrett with microphone.jpg
|Bandiera=Regno Unito
|Nome=Stu Bennett
|Nome completo=Stuart Alexander Bennett
|Ringname= '''Wade Barrett'''
|Data nascita=[[10 agosto]] [[1980]]
|Luogo nascita= [[Preston]], [[Regno Unito]]
|Altezza=196
|Peso=120
|Allenatore=[[Al Snow]], [[Jon Richie]]
|Debutto=[[giugno]] [[2004]]
|Federazione=[[World Wrestling Entertainment|WWE]] - [[WWE SmackDown|Smackdown]]
}}
{{Bio
|Nome = Stuart Alexander
|Cognome = Bennett
|Sesso = M
|LuogoNascita = Preston
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = inglese
|Immagine =
}}
È famoso per essere il primo vincitore dello show [[WWE NXT]], vittoria a discapito di altri sette wrestler. Prima lottava anche nella [[Florida Championship Wrestling]], federazione di sviluppo della stessa [[WWE]]. Attualmente lotta nel roster di [[Smackdown!]] con il ringname '''Wade Barrett'''.
 
==CarrieraStoria==
Con l'insediamento dell'Imperatore Meiji nel 1868 era iniziato il rinnovamento del Giappone, ed erano state avviate importanti riforme politiche, culturali e strutturali: il paese si stava velocemente aggiornando sull'uso delle tecniche e tecnologie occidentali. La politica ufficiale del governo giapponese aveva deciso di accettare le consulenze militari dalla Francia, quelle industriali dalla Gran Bretagna, quelle agricole degli Stati Uniti e quelle giuridiche, e mediche dalla Germania.
===WWE (2007 - Presente) ===
====Federazioni di sviluppo====
Bennett incomincia la sua avventura nel 2007, quando approda in OVW ([[Ohio Valley Wrestling]]), e viene sconfitto da [[Ace Steel]]. Vince poi il suo primo titolo, l'[[OVW Southern Tag Team Championship]] con [[Paul Burchill]], col nome di Stu Sanders. Mantiene i titoli per due mesi, poi, con la fine dell'accordo tra OVW e WWE, viene trasferito in FCW. Anche qui vince i titoli di coppia, assieme a [[Drew McIntyre]], ma li perde dopo poco meno di un mese. Dopo la promozione di [[Bryan Kelly|Byron Saxton]] e [[Josh Lomberger|Josh Mathews]] alla [[WWE ECW|ECW]], Bennett, ora col nome di Wade Barrett, diventa commentatore della FCW assieme a [[Dusty Rhodes]].
 
L'[[Italia]] inviò l'architetto Giovanni Cappelletti, l'incisore [[Edoardo Chiossone]], il pittore [[Antonio Fontanesi]] e lo scultore [[Vincenzo Ragusa]] come consulenti artistici.
====NXT (2010)====
Tra gli italiani vi era anche il giurista [[Alessandro Paternostro]].<ref>[http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/18890211_giapponeCostituzione2_ita_nota.pdf Traduzione della Costituzione Meiji di Alessandro Paternostro]. URL consultato il 25 ottobre 2010.</ref>
Nell'ultima puntata della ECW, il 16 febbraio 2010, Barrett viene annunciato come uno dei primi 8 partecipanti dello show [[WWE NXT|NXT]], con [[Chris Jericho]] come suo mentore. Fa il suo debutto il 30 febbraio, battendo [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]]. Il 1º giugno vince la prima stagione, superando [[Justin Angel|Justin Gabriel]] e [[David Otunga]].
==== Raw e The Nexus (2010 - 2011)====
[[Immagine:Wade_Barrett_2010_Tribute_to_the_Troops.jpg| thumb |Wade Barrett al Tribute To The Troops]]
Dopo la vittoria di NXT si vocifera che Barrett possa entrare a far parte del roster di [[WWE RAW|RAW]], per poter così sfidare la [[Hart Foundation|Hart Dynasty]] o [[R-Truth]] per i rispettivi titoli di questi. Nella puntata di RAW, denominata ''Viewer's Choice'', attacca [[John Cena]], [[CM Punk]] , Luke Gallows e lo staff presente intorno al ring, distruggendo tutto, assieme agli altri 7 rookies della 1ª stagione di [[WWE NXT|NXT]], sotto il nome di Nexus, poiché indossavano tutti una fascetta al braccio con una N. La stessa cosa è accaduta in [[Florida Championship Wrestling|FCW]]. Nella puntata di Raw del 14/06/2010, viene licenziato da Bret Hart, ma poi successivamente picchia e minaccia Hart chiedendo un contratto con la WWE. A Fatal-4-way lui e gli altri componenti del Nexus attaccano John Cena, Edge e Randy Orton durante il match valido per il WWE Championship assaltano di nuovo brutalmente John Cena. A Raw del 21 giugno riceve un contratto insieme a tutti gli altri membri della prima stagione di NXT, dopo molti attacchi a John Cena e alla WWE. Nonostante il contratto loro concessogli, i Nexus continuano a seminare il terrore a Raw colpendo tutti quelli che incontrano. Il loro più acerrimo rivale, John Cena, dopo aver declinato l'offerta di unirsi a Barrett e soci, annuncia che a [[WWE Summerslam 2010|WWE Summerslam]] termineranno la questione una volta per tutte in un match 7 vs 7, che vedrà affrontarsi da una parte il Nexus e dall'altra il team Cena composto da vari membri di Raw, tra i quali [[Christopher Irvine|Chris Jericho]] e [[Adam Copeland|Edge]], colpiti dalla furia degli ex Rookie di NXT la sera stessa dell'annuncio del match e altre Superstars che hanno subito in questo periodo la rabbia del Nexus, [[Bret Hart]], [[John Hennigan|John Morrison]], [[Ron Killings|R-Truth]], [[Dalip Singh|The Great Khali]]. A SummerSlam il Team WWE sconfigge la Nexus, con Barret che elimina [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]] e viene eliminato da [[John Cena]]. Nella puntata del 16 agosto Wade Barrett dichiara che, nonostante la sconfitta di SummerSlam, il gruppo è più forte che mai e la faranno ancora da padroni a RAW. Tuttavia il [[Terminologia del wrestling#G|General Manager]] decide che tutti in membri dei Nexus combatteranno i match singoli contro i componenti del Team WWE. Barret decide che se un qualunque partecipante dei Nexus viene sconfitto, è fuori dalla [[stable]]. Barrett lotta contro il suo ex mentore [[Chris Jericho]] e vince, così rimanendo nella [[stable]] e anche il leader della stessa. Tuttavia Darren Young perde contro [[John Cena]] e viene eliminato dalla stable. Barett viene scelto dal General Manager anonimo di Raw oltre a John Cena, Randy Orton, Edge, Chris Jericho e il campione in carica Sheamus in un match a 6 valido per il titolo Wwe al Ppv Night Of Champions . Nella puntata del 30 agosto Wade Barrett, Justin Gabriel, Michael Tarver, David Otunga & Heath Slater battono Sheamus , Randy Orton, John Cena mentre Jericho non combatte per count out e Edge si fa squalificare .
A Night of the Champions 2010 non riesce a vincere il titolo WWE nel Six Pack Challenge. La sua è la penultima eliminazione per mano di [[Randy Orton]]. Il giorno dopo a Monday Night Raw, Barrett lancia una sfida a [[John Cena]]: il programma prevedeva che ci fosse un incontro uno contro uno, mentre appena entrato, Barrett dice che prima di affrontare lui, Cena avrebbe dovuto sconfiggere tutti i membri dei Nexus uno alla volta. Una volta eliminati tutti, Barrett lancia una sfida a Cena: al prossimo PPV [[WWE Hell in a Cell]] se Wade avrebbe sconfitto Cena, quest'ultimo sarebbe diventato un membro dei Nexus; viceversa se Cena avrebbe vinto, i Nexus si sarebbero sciolti. A Hell in a Cell Wade Barrett sconfigge John Cena,conseguentemente all' interferenza di due fans.Questi si riveleranno essere Michael McGillicutty e Husky Harris,entrambi rookies della seconda stagione di NXT.Quindi John Cena è costretto a far parte del [[Nexus (wrestling)|Nexus]].
Durante il Raw della sera seguente Barrett ordina a Cena, quale nuovo membro del [[Nexus (wrestling)|Nexus]], di aiutarlo a vincere il main event della serata: una battle royal a venti uomini per determinare il nuovo contendente numero uno al titolo WWE. Proprio grazie al determinante aiuto di un riluttante Cena, che alla fine accetta l'ordine di Barrett di autoeliminarsi, l'inglese vince il match;in questo modo diventa number one contender per la cintura WWE detenuta da Randy Orton.
L'incontro si svolgerà al pay per view seguente, [[Bragging Rights 2010]], e per ordine di Barrett, Cena dovrà essere presente nell'angolo del leader del [[Nexus (wrestling)|Nexus]] per assisterlo. A Bragging Rights 2010 vince il match contro Randy Orton,ma solo per squalifica,non riuscendo a conquistare il titolo. A Survivor Series Randy Orton sconfigge Wade Barrett e conserva il WWE Title.
Durante il Tribute to the Troops del 12 Dicembre,il team Face(composto da John Cena,Rey Mysterio e Randy Orton) ha battuto il team Heel(composto da Wade Barrett,Alberto Del Rio e The Miz). A TLC Wade Barrett viene sconfitto da John Cena in un Chairs match nel main event del PPV. Nella puntata di Raw del 27 dicembre, Wade Barrett viene cacciato dal Nexus per aver perso a WWE TLC.Nella puntata del 27-10-10 Barret sconfigge John Cena nel dark match che si e tenuto dopo raw;dopo questo match il marine si infortunia all anca . Nella puntata di Raw del 27 dicembre, Barrett viene cacciato dal gruppo e da David Otunga. La stessa sera il posto da leader del Nexus viene preso d CM Punk . Nella puntata di Raw del 3 gennaio 2011, Barrett interrompe il discorso di CM Punk e sale sul ring chiamando a confronto tutti i membri attuali del nexus,dopodichè il General Manager sancisce un match tra Barrett e Punk il quale designerà il partecipante allo steel cage match che avrà luogo durante il main event ma Punk lascia a Barrett l'onore aggiungendo anche che in caso di vittoria Barrett dimostrerà di meritare il posto de leader ma in caso di sconfitta Punk sarà mentore del gruppo,barrett durante lo steel cage perde e non riesce a diventare ''1st contender'' per il [[WWE Championship]],per questo motivo Wade viene definitivamente cacciato dal Nexus.
 
I consulenti stranieri vennero assunti sia nel settore pubblico che in quello privato. Esistevano due categorie di ''oyatoi gaikokujin'':
==== SmackDown e [[The Corre]] e faida con Big Show (2011 - Presente) ====
* {{nihongo|''Kan-yatoi''|雇官|dipendenti statali}}.
Appare a Smackdown! durante la puntata del 7 Gennaio,dove irrompe attaccando Big Show durante un Fatal 4 Way match per decretare il nuovo " #1 Contender" al World Title di Edge,vinto da Dolph Ziggler. Guadagna così un match contro Big Show per la settimana successiva. Il match viene vinto da [[Big Show]] per squalifica poiché [[Heath Slater]], [[Ezekiel Jackson]] e [[Justin Angel|Justin Gabriel]] attaccano il gigante. Con questi lottatori, Wade Barrett ha formato la stable "[[The Corre]]". Nella puntata di Raw del 24 gennaio, CM Punk, leader del Nexus affronta [[Stu Bennett|Wade Barrett]], leader del [[The Corre|Corre]] nel main event con [[John Cena]] come arbitro speciale. La stipulazione sanciva che se uno dei due avesse perso, sarebbe stato fuori dalla lista dei partecipanti al Royal Rumble Match così come tutti i membri delle rispettive stable. Il match finisce in doppia squalifica per eccessiva volgarità ma il GM misterioso annulla il verdetto della stipulazione e ammette tutti i membri delle due stable alla Royal Rumble. Nella puntata di SmackDown! del 27 gennaio, Barrett prova ad attaccare Big Show insieme al resto del Corre, ma viene cacciato dal ring da altre Superstars della WWE. Il 31 gennaio partecipa al Royal Rumble match: entrato col numero 30, viene eliminato per quart'ultimo da [[Randy Orton]]. Nella puntata di SmackDown! del 4 febbraio, grazie all'interferenza del Corre, Wade Barrett sconfigge [[Big Show]] qualificandosi per l'Elimination Chamber match a [[WWE Elimination Chamber]] per il [[World Heavyweight Championship]].
* {{nihongo|''Shi-yatoi''|雇私|dipendenti di enti privati}}.
 
==Note==
==Titoli e riconoscimenti==
<references/>
'''[[Dropkixx]]'''
* Dropkixx IWC European Heavyweight Championship (1)
'''[[Florida Championship Wrestling]]'''
* [[FCW Florida Tag Team Championship]] (1 – con [[Drew McIntyre]])
'''[[Ohio Valley Wrestling]]'''
* [[OVW Southern Tag Team Championship]] (1 – con [[Paul Burchill]])
'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
* PWI #109 su 500 wrestler singoli in PWI 500 (2010)
* PWI Feud Of The Year (2010) '''<small>The Nexus vs. WWE</small>'''
* PWI Most Hated Wrestler of The Year (2010) - '''<small>come membro del [[Nexus (wrestling)|Nexus]]</small>'''
'''[[World Wrestling Entertainment]]'''
* Vincitore della prima stagione di [[WWE NXT]]
* [[Slammy Award]] for the Shocker of the Year (2010) '''<small>The debut of The Nexus.</small>'''
 
==MosseVoci correlate==
*[[Periodo Meiji]]
*'''''The Wasteland''''' ([[Body Slam|Forward fireman's carry slam]]) (WWE, 2010-presente)
*[[Storia del Giappone]]
*[[Spinebuster|Elevated Spinebuster]]
*[[Vincenzo Ragusa]]
*[[Prese di sottomissione (wrestling)|Surfboard Stretch]]
*[[Antonio Fontanesi]]
*[[Powerslam|Pumphandle Slam]]
*[[Edoardo Chiossone]]
*[[Kick (wrestling)|Running Big Boot]]
*[[Convenzione di Kanagawa]]
*[[Powerslam|Spinning Slide Slam]]
*[[Suplex|Vertical Suplex]]
*[[Clothesline|Running Clothesline]]
*[[Prese di sottomissione (wrestling)|Abdominal Stretch]]
*[[Space Tornado Ogawa|Running STO]]
*[[Body Slam|Military Press Slam]]
*[[Powerslam|Running Powerslam]]
*[[Powerslam|Sidewalk Slam]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Stu Bennett}}
 
{{Portale|WreslingGiappone|Biografiestoria}}
 
[[Categoria:Storia delle relazioni internazionali del Giappone]]
[[ar:وايد باريت]]
[[bg:Уейд Барет]]
[[ca:Wade Barrett]]
[[da:Wade Barrett]]
[[de:Wade Barrett]]
[[en:Wade Barrett]]
[[es:Stu Bennett]]
[[fi:Wade Barrett]]
[[fr:Wade Barrett]]
[[ja:ステュー・ベネット]]
[[nl:Stu Bennett]]
[[no:Stu Bennett]]
[[pl:Stu Bennett]]
[[pt:Stu Bennett]]
[[ru:Уэйд Барретт]]
[[simple:Stu Bennett]]
[[th:สตู เบนเนตต์]]
[[vi:Wade Barrett]]