5196 Bustelli e Oyatoi gaikokujin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|asteroidistoria del Giappone}}
Gli {{nihongo|'''''oyatoi gaikokujin'''''|お雇い外国人|impiegati stranieri}}, erano dei [[Consulenza|consulenti]] stranieri assunti tra il [[1874]] e il [[1899]] dal governo giapponese per le loro conoscenze specifiche in un dato campo. Questi consulenti furono invitati per contribuire alla [[modernizzazione]] del [[Giappone]], in seguito all'apertura del paese durante l'[[era Meiji]].
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Bustelli
|sottotitolo = 5196 Bustelli
|data = 30 settembre [[1973]]
|scoperta_autori = [[Cornelis Johannes van Houten]], [[Ingrid van Houten-Groeneveld]], [[Tom Gehrels]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative = 3102 T-2
|epoca = K074A
|semiasse_maggiore = 2,7013825 UA
|eccentricità = 0,1379182
|nodo_ascendente = 7,09470°
|argomento_perielio = 113,12595°
|anomalia_media = 99,08660°
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 13,21545°
|par_Tisserand_J = 3,316
|magn_ass = 12,6
}}
 
==Storia==
'''5196 Bustelli''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1973]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,7013825 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1379182, inclinata di 13,21545° rispetto all'[[eclittica]].
Con l'insediamento dell'Imperatore Meiji nel 1868 era iniziato il rinnovamento del Giappone, ed erano state avviate importanti riforme politiche, culturali e strutturali: il paese si stava velocemente aggiornando sull'uso delle tecniche e tecnologie occidentali. La politica ufficiale del governo giapponese aveva deciso di accettare le consulenze militari dalla Francia, quelle industriali dalla Gran Bretagna, quelle agricole degli Stati Uniti e quelle giuridiche, e mediche dalla Germania.
 
L'[[Italia]] inviò l'architetto Giovanni Cappelletti, l'incisore [[Edoardo Chiossone]], il pittore [[Antonio Fontanesi]] e lo scultore [[Vincenzo Ragusa]] come consulenti artistici.
== Collegamenti esterni ==
Tra gli italiani vi era anche il giurista [[Alessandro Paternostro]].<ref>[http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/18890211_giapponeCostituzione2_ita_nota.pdf Traduzione della Costituzione Meiji di Alessandro Paternostro]. URL consultato il 25 ottobre 2010.</ref>
{{LinkFontiAsteroidi}}
 
I consulenti stranieri vennero assunti sia nel settore pubblico che in quello privato. Esistevano due categorie di ''oyatoi gaikokujin'':
{{Asteroide|precedente=5195 Kaendler|successivo=5197 Rottmann|formato=ridotto}}
* {{nihongo|''Kan-yatoi''|雇官|dipendenti statali}}.
{{Portale|sistema solare}}
* {{nihongo|''Shi-yatoi''|雇私|dipendenti di enti privati}}.
 
==Note==
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1973]]
<references/>
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale|Bustelli]]
 
==Voci correlate==
*[[Periodo Meiji]]
*[[Storia del Giappone]]
*[[Vincenzo Ragusa]]
*[[Antonio Fontanesi]]
*[[Edoardo Chiossone]]
*[[Convenzione di Kanagawa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|sistema solareGiappone|storia}}
 
[[Categoria:Storia delle relazioni internazionali del Giappone]]