Pannelli integrativi nella segnaletica verticale italiana e Erasmus Quellinus il Giovane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|pittori belgi|luglio 2013}}
I pannelli integrativi sono particolari segnali stradali verticali che completano, quando previsto dalle norme del [[Codice della Strada]], le prescrizioni degli altri segnali verticali.
[[File:Erasmus Quellinus - Het Gulden Cabinet.png|thumb|Erasmus Quellinus il Giovane ritratto nell'''Het Gulden Cabinet''.]]
 
{{Bio
I segnali verticali possono essere integrati da pannelli integrativi per:
|Nome = Erasmus
* per definire la validità nello spazio del segnale;
|Cognome = Quellinus il Giovane
* per precisare il significato del segnale;
|Sesso = M
* per limitare l'efficacia dei segnali a talune categorie di utenti o per determinati periodi di tempo.
|LuogoNascita = Anversa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1607
|LuogoMorte = Anversa
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1678
|Epoca=1600
|Attività = pittore
|Nazionalità = fiammingo
|PostNazionalità = specializzato in studi sulla [[prospettiva]] e allievo di [[Pieter Paul Rubens]]
}}
 
==Biografia==
Il Codice della strada prevede 8 categorie di pannelli integrativi
Nato ad Anversa, è figlio di [[Erasmus Quellinus il Vecchio]] ed Elizabeth van Uden. Dapprima allievo di [[Wallerant Vaillant]], collaborò con numerosi membri della sua famiglia di artisti, tra cui [[Jan Philips van Thielen]]. Suo fratello [[Artus Quellinus il Vecchio]] fu un celebre scultore, così come tra i figli ed i nipoti vi fu una serie di pittori. Si sposò nel [[1634]] con Catharina de Hemelaer, da cui ebbe il figlio [[Jan-Erasmus Quellinus]]. Nel secondo matrimonio sposò Françoise de Fren, sorella di Isabella de Fren che fu moglie di [[David Teniers il Giovane]].
 
==Distanze==
modello II.1, per le distanze:
<gallery>File:Italian traffic signs - distanza.svg
File:Italian traffic signs - distanza 1.svg</gallery>
 
==Estese==
modello II.2, per le estese:
<gallery>File:Italian traffic signs - estesa.svg
File:Italian traffic signs - estesa 1.svg</gallery>
 
==Periodi di tempo==
modello II.3, per indicare periodi di tempo:
<gallery>File:Italian traffic signs - validità.svg
File:Italian traffic signs - validità 1.svg
File:Italian traffic signs - validità festivi.svg
File:Italian traffic signs - validità feriali.svg</gallery>
 
==Eccezioni o limitazioni==
modello II.4, per indicare eccezioni o limitazioni (ad esempio per limitare il segnale di divieto di accesso ai soli ciclomotori):
<gallery>File:Italian traffic signs - limitazione od eccezione 1.svg
File:Italian traffic signs - limitazione od eccezione.svg</gallery>
 
==Inizio, continuazione o fine==
modello II.5, per indicare l'inizio, la continuazione o la fine:
<gallery>File:Italian traffic signs - inizio vert.svg
File:Italian traffic signs - continua vert.svg
File:Italian traffic signs - fine vert.svg
File:Italian traffic signs - inizio orizz.svg
File:Italian traffic signs - continua orizz.svg
File:Italian traffic signs - fine orizz.svg</gallery>
 
==Indicazioni==
modello II.6, per esplicitazioni o indicazioni:
<gallery>File:Italian traffic signs - segnaletica in rifacimento.svg
File:Italian traffic signs - incidente.svg
File:Italian traffic signs - attraversamento binari.svg
File:Italian traffic sign - sgombraneve in azione.svg
File:Italian traffic signs - zona soggetta ad allagamento.svg
File:Italian traffic signs - Coda.svg
File:Italian traffic signs - mezzi di lavoro in azione.svg
File:Italian traffic signs - strada sdrucciolevole per ghiaccio.svg
File:Italian traffic signs - strada sdrucciolevole per pioggia.svg
File:Italian traffic sign - autocarri in rallentamento.svg
File:Italian traffic signs - rimozione forzata.svg
File:Italian traffic signs - segnale di corsia.svg
File:Italian traffic signs - tornante.svg
File:Italian traffic signs - numero del tornante.svg
File:Italian traffic signs - pulizia meccanica della strada.svg
File:Italian traffic signs - pulizia meccanica della strada 1.svg</gallery>
 
==Andamento strada principale==
modello II.7, per indicare l'andamento della strada principale. Vanno usati in abbinamento ai segnali di precedenza.
<gallery>File:Italian traffic signs - andamento strada principale.svg
File:Italian traffic signs - andamento strada principale1.svg
File:Italian traffic signs - andamento strada principale2.svg
File:Italian traffic signs - andamento strada principale3.svg
File:Italian traffic signs - andamento strada principale4.svg</gallery>
 
==Limitazioni==
modello II.8, per indicare obblighi o divieti solo per determinate categorie. Questi segnali sono segnali compositi e vanno usati dove ''motivi di visibilità lo rendano opportuno''.
<gallery>File:Italian traffic signs - divieto di sosta temporaneo.svg
File:Italian traffic signs - itinerario obbligatorio merci pericolose.svg
File:Italian traffic signs - preavviso deviazione obbligatoria autocarri.svg
File:Italian traffic signs - divieto di transito autocarri.svg</gallery>
 
==Voci correlate==
* [[Albero genealogico della famiglia Brueghel]]
* Segnaletica verticale italiana: [[Segnali di pericolo nella segnaletica verticale italiana|pericolo]]; [[Segnali di prescrizione nella segnaletica verticale italiana|prescrizione]]; [[Segnali di indicazione nella segnaletica verticale italiana|indicazione]]
* [[Codice della strada]]
* [[Segnale stradale]]
* [[Segnaletica verticale]]
* [[Segnaletica orizzontale]]
* [[Segnaletica luminosa]]
* [[Segnaletica stradale europea]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s = D.Lgs._30_aprile_1992%2C_n._285_-_Nuovo_codice_della_strada}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|biografie|pittura}}
{{segnali verticali italiani}}
{{portale|Italia|trasporti}}
 
[[Categoria: Segnali stradali italiani| ]]