Agostino Gonzaga e Erasmus Quellinus il Giovane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|pittori belgi|luglio 2013}}
{{Vescovo
[[File:Erasmus Quellinus - Het Gulden Cabinet.png|thumb|Erasmus Quellinus il Giovane ritratto nell'''Het Gulden Cabinet''.]]
|nome = Agostino Gonzaga
 
|chiesa = cattolica
|arcivescovo= si
|immagine =
|ruolo =
|titolo =
|stemma = Archbishop CoA PioM.svg
|motto =
|nato = data incerta
|ordinato =
|consacrato = 11 aprile [[1537]]
|ruoliricoperti = [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|Reggio Calabria]]
|deceduto = [[1557]]
}}
{{Bio
|Nome = AgostinoErasmus
|Cognome = GonzagaQuellinus il Giovane
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anversa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1607
|LuogoMorte = Reggio CalabriaAnversa
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 15571678
|Epoca = 15001600
|Attività = arcivescovo cattolicopittore
|Nazionalità = italianofiammingo
|PostNazionalità = specializzato in studi sulla [[prospettiva]] e allievo di [[Pieter Paul Rubens]]
}}
 
== Biografia ==
Nato ad Anversa, è figlio di [[Erasmus Quellinus il Vecchio]] ed Elizabeth van Uden. Dapprima allievo di [[Wallerant Vaillant]], collaborò con numerosi membri della sua famiglia di artisti, tra cui [[Jan Philips van Thielen]]. Suo fratello [[Artus Quellinus il Vecchio]] fu un celebre scultore, così come tra i figli ed i nipoti vi fu una serie di pittori. Si sposò nel [[1634]] con Catharina de Hemelaer, da cui ebbe il figlio [[Jan-Erasmus Quellinus]]. Nel secondo matrimonio sposò Françoise de Fren, sorella di Isabella de Fren che fu moglie di [[David Teniers il Giovane]].
Era figlio [[Giampietro Gonzaga di Palazzolo|Giampietro Gonzaga]] discendente di Corrado Gonzaga della “[[Gonzaga di Palazzolo|Linea dei Nobili Gonzaga]]".
Fu consacrato [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|Reggio Calabria]] nel [[1537]].
Favorì la costruzione alle porte della città del convento dei frati di san [[Francesco di Paola]].
 
Fece realizzare nel [[1539]] nel [[Duomo di Reggio Calabria]] la "Cappella del Santissimo Sacramento", che costituisce il più significativo monumento barocco della città.
 
Morì nel [[1557]] e fu sepolto nel duomo di Reggio Calabria.
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|Giuseppe|Cappelletti|Chiese d'Italia. Volume 12|1857||Venezia}} {{NoISBN}}.
 
==Voci correlate==
* [[Albero genealogico della famiglia Brueghel]]
*[[Gonzaga#Santi, cardinali e vescovi della famiglia Gonzaga|Santi, cardinali e vescovi della famiglia Gonzaga]]
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|Arcivescovo di Reggio Calabria]]
|periodo = 11 aprile [[1537]] - [[1557]]
|precedente = [[Girolamo Centelles]]
|successivo = [[Gaspare Ricciullo Del Fosso]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg}}
 
{{portale|biografie|cattolicesimo|Gonzaga}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Gonzaga di Palazzolo|Agostino Gonzaga]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Religiosi di Casa Gonzaga|A]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cattolicesimo|Gonzagapittura}}