Alta velocità ferroviaria e Erasmus Quellinus il Giovane: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.234.14.24 (discussione), riportata alla versione precedente di Dispe
Etichetta: Rollback
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|pittori belgi|luglio 2013}}
[[File:High Speed Railroad Map of Europe.svg|thumb|upright=2|La rete dei treni ad alta velocità in Europa al [[2016]]<sup>1</sup>{{legend|#ae00ff|310-320&nbsp;km/h|border=1px solid #AAAAAA}}
[[File:Erasmus Quellinus - Het Gulden Cabinet.png|thumb|Erasmus Quellinus il Giovane ritratto nell'''Het Gulden Cabinet''.]]
{{legend|#ff0000|270-300&nbsp;km/h|border=1px solid #AAAAAA}}
{{legend|#fa9900|240-260&nbsp;km/h|border=1px solid #AAAAAA}}
{{legend|#ffff00|200-230&nbsp;km/h|border=1px solid #AAAAAA}}
{{legend|#777777|&lt;&nbsp;200&nbsp;km/h|border=1px solid #AAAAAA}}
{{legend|#009804|in costruzione|border=1px solid #AAAAAA}}
<sup>1 La mappa considera la velocità operativa massima, non la velocità massima nominale.</sup>]]
 
{{Bio
La [[locuzione]] '''alta velocità ferroviaria (AV)''' si riferisce all'insieme delle [[infrastruttura|infrastrutture]], dei rotabili, dei sistemi di segnalamento, [[telecomunicazioni]] e d'esercizio e delle relative regolamentazioni tecniche, che permettono di fare circolare, su linee appositamente costruite o adeguate, [[treno|treni]] con una velocità d'impostazione particolarmente elevata.
|Nome = Erasmus
|Cognome = Quellinus il Giovane
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anversa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1607
|LuogoMorte = Anversa
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1678
|Epoca=1600
|Attività = pittore
|Nazionalità = fiammingo
|PostNazionalità = specializzato in studi sulla [[prospettiva]] e allievo di [[Pieter Paul Rubens]]
}}
 
==StoriaBiografia==
Nato ad Anversa, è figlio di [[Erasmus Quellinus il Vecchio]] ed Elizabeth van Uden. Dapprima allievo di [[Wallerant Vaillant]], collaborò con numerosi membri della sua famiglia di artisti, tra cui [[Jan Philips van Thielen]]. Suo fratello [[Artus Quellinus il Vecchio]] fu un celebre scultore, così come tra i figli ed i nipoti vi fu una serie di pittori. Si sposò nel [[1634]] con Catharina de Hemelaer, da cui ebbe il figlio [[Jan-Erasmus Quellinus]]. Nel secondo matrimonio sposò Françoise de Fren, sorella di Isabella de Fren che fu moglie di [[David Teniers il Giovane]].
[[File:Shinkansen-0-fukuyama.jpg|thumb|Un classico ''[[Shinkansen Serie 0]]'' a [[Fukuyama]].]]
Il trasporto su rotaia è stata la prima forma di [[trasporto di massa]] e, fino allo sviluppo dell'automobile agli inizi del [[XX secolo]], ha ricoperto una posizione di monopolio in tale settore.
 
Il primo treno ad alta velocità secondo la vecchia definizione fu l'italiano [[Elettrotreno FS ETR 200|ETR 200]] del [[1936]] che, il 20 luglio [[1939]], coprì il tragitto Firenze-Milano a una media di 165&nbsp;km/h con una punta di 203&nbsp;km/h<ref name="autogenerato1">Maurizio Panconesi, ''La direttissima degli Appennini. La linea Bologna-Prato e le sue ferrovie di servizio'', Cortona, Calosci, 2002, ISBN 88-7785-179-1, pp. 121-125.</ref>. Formato da materiale [[automotrice|automotore]] - quindi non da composizioni classiche del tipo motrice più carrozze - inaugurò l'era dei collegamenti rapidi intercittadini.
 
Pioniere nei treni ad alta velocità fu il [[Giappone]] che mise in servizio commerciale regolare la linea veloce [[Tokaido Shinkansen]] nel [[1964]]. Lo [[Shinkansen Serie 0]], costruito dalla [[Kawasaki Heavy Industries]], arrivò a toccare velocità di 200&nbsp;km/h sulla tratta [[Tokyo]]–[[Nagoya]]–[[Kyōto]]–[[Osaka]].
 
Seguì a metà degli [[anni 1970|anni settanta]], l'[[Italia]] che con la costruzione della [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|''Direttissima'' Firenze-Roma]] aprì la strada nel campo delle linee veloci, in particolare europee. Oltre alla velocità di 250&nbsp;km/h, l'originalità di questa opera stava nel collegare due grandi centri senza stazioni intermedie e con la possibilità di "entrare" e "uscire" lungo il tragitto mediante "interconnessioni" alle linee preesistenti, potendo così servire centri minori ovvero dirottare un treno in difficoltà senza causare "ingorghi": una sorta di "autostrada ferroviaria". Motivazioni politiche ed economiche ritardarono il completamento della linea al 1992.
 
Nel [[1981]] venne quindi inaugurata in [[Francia]] la linea "TGV Sud-Est" fra [[Parigi]] e [[Lione]]. Realizzata con il minor numero possibile di viadotti e senza gallerie presentava elevate pendenze superabili solo da convogli di elevata potenza quali erano i treni "TGV" (Train à Grande Vitesse, treni ad alta velocità); fu il primo segmento di una possibile, futura, rete europea.
 
Nel territorio italiano, gli investimenti di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI S.p.A.]] del gruppo [[Ferrovie dello Stato|FS S.p.A.]] per l'alta velocità hanno previsto la realizzazione di linee veloci sulle direttrici [[Torino]]-[[Trieste]] e [[Milano]]-[[Salerno]], oltre alla [[Ferrovia Tortona/Novi Ligure-Genova (alta velocità)|Tortona/Novi Ligure-Genova]] ("terzo valico dei Giovi") e ai collegamenti internazionali con [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]]-[[Germania]] e [[Slovenia]].
 
L'aumento del traffico aereo e la saturazione di quello aeroportuale, in Europa e, in seguito, in alcune aree degli Stati Uniti d'America ha prodotto l'inversione di tendenza degli investimenti sul trasporto; il treno ad alta velocità è nato per riguadagnare al trasporto terrestre su rotaia una quota di traffico passeggeri che si era spostata verso il trasporto aereo o automobilistico. I dati hanno dimostrato, nel tempo, la convenienza in termini di tempo e di operatività del traffico AV ferroviario nel medio e corto raggio di azione.
 
== Descrizione ==
La definizione di alta velocità (AV) è cambiata nel corso del tempo. Fino agli [[anni 1970|anni settanta]] il raggiungimento dei 180-200 [[chilometro orario|km/h]] era considerato alta velocità e questo portava a definire, in Italia, treni AV gli [[Elettrotreno FS ETR 250|ETR 250]], [[Elettrotreno FS ETR 300|ETR 300]] e le [[Automotrice FS ALe 601|ALe 601]] (nelle versioni normali e "AV", atte ai 200&nbsp;km/h), per i quali si era coniata la definizione (commerciale) di super-rapidi.
 
Secondo le più recenti ''Specifiche tecniche di interoperabilità'' emanate dalla [[Commissione europea]] viene indicato il minimo a 250&nbsp;km/h<ref>http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:191:0001:01:EN:HTML Directive 2008/57/EC of the European Parliament and of the Council of 17 June 2008 on the interoperability of the rail system within the Community (Recast) Text with EEA relevance - Official Journal L 191 , 18/07/2008 P. 0001 - 0045 - accesso 13 marzo 2012</ref>, perché si parli di AV, anche se in altri Paesi del mondo valgono (ancora) valori inferiori.
 
Negli [[Stati Uniti d'America]], ad esempio, si considerano come alta velocità i 200&nbsp;km/h, pertanto l'unico treno AV americano, l'[[Acela Express]] non sarebbe tale secondo gli standard europei. Tuttavia sono in progetto linee da 300&nbsp;km/h sulla costa occidentale.
 
La stessa [[Union Internationale des Chemins de Fer]] - che emana norme tecniche per le amministrazioni ferroviarie aderenti - non si esprime in maniera univoca. Si tratta piuttosto, nel parlare di AV, di una combinazione di elementi quali le caratteristiche delle linee, del materiale rotabile e dei protocolli operativi di esercizio.
 
I paesi che hanno sviluppato linee ad alta velocità sono:
* [[Unione europea]] (in particolare [[Belgio]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Italia]], [[Portogallo]], [[Regno Unito]], [[Spagna]]);
* [[Cina]];
* [[Corea]];
* [[Giappone]];
* [[Taiwan]];
* [[Alptransit|Svizzera]];
* [[Turchia]].
 
Le velocità maggiori vengono raggiunte su linee ferroviarie specificamente costruite che si distinguono dalle tradizionali per le caratteristiche dell'infrastruttura: geometria del tracciato, tecnologia di posa dell'[[Binario ferroviario|armamento]], [[Linea aerea di contatto|linea aerea di alimentazione]] oltre ai sistemi di controllo e [[Segnalamento ferroviario|sicurezza]] della marcia. In particolare le curve sono molto ampie, con raggio di curvatura che varia tra i {{formatnum:2800}} metri delle linee inglesi<ref>http://sandersresearch.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1194&Itemid=105</ref> e i {{formatnum:15000}} metri sul "tratto da record" LGV francesi<ref>[http://www.railfaneurope.net/tgv/rec-track.html TGVweb - Preparing the Track for the Record Runs<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sulle linee AV italiane il raggio è almeno di {{formatnum:5450}} metri<ref>Dati [http://tav.ferroviedellostato.it/1/default.asp?id=637&codice=1&codice1=008 Ferrovie dello Stato] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928150941/http://tav.ferroviedellostato.it/1/default.asp?id=637&codice=1&codice1=008 |data=28 settembre 2007 }}</ref>, in quelle tedesche è almeno di {{formatnum:3350}} metri<ref>John Gough "Neybaustrecke Köln–Rhein/Main". Modern Railways 60, febbraio 2003.</ref>, le linee [[Shinkansen]] giapponesi e le AVE spagnole sono calibrate su {{formatnum:4000}} metri (anche se inizialmente per le tratte giapponesi era previsto un raggio di soli {{formatnum:2500}} metri)<ref>[http://www.jrtr.net/jrtr11/history.html Railway Modernization and Shinkansen<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
In alcuni casi vengono adeguate linee preesistenti mediante rettifiche di tracciato e dotazione di opportune apparecchiature tecnologiche. Tuttavia l'onere economico conseguente spinge a stabilire velocità non superiori a 200&nbsp;km/h nel caso di linee di concezione classica ammodernate su cui circolino rotabili di tipo tradizionale e velocità oltre i 200&nbsp;km/h nel caso di linee e mezzi appositamente costruiti per l'esercizio AV.
 
Le linee idonee all'alta velocità si dividono in due famiglie:
* linee adatte alla circolazione promiscua di convogli ad alta velocità e tradizionali (ad esempio la "Direttissima" Firenze-Roma);
* linee riservate alla circolazione di treni ad alta velocità (linee TGV in Francia, "Shinkansen" in Giappone).
 
Realizzazioni più recenti si basano sulla [[Treno a levitazione magnetica|levitazione magnetica]], sistema per mantenere il treno sollevato dalla rotaia e quindi eliminare l'attrito. L'unica tratta commerciale basata su questa tecnologia si trova in [[Cina]], mentre in Germania da tempo esiste un progetto denominato [[Transrapid]] (da cui deriva il mezzo cinese).
 
I treni AV funzionano con [[trazione ferroviaria|trazione elettrica]] mediante linea aerea. Esistono eccezioni spinte da [[motore diesel|diesel]], fra cui gli ''IC4'' danesi.
 
=== Alta velocità e alta capacità ===
Usati nel linguaggio colloquiale e giornalistico i termini ''alta velocità'' e ''alta capacità'' vengono spesso confusi, scambiati o ritenuti concettualmente opposti: si tratta di due differenti concetti che si possono o meno integrare nelle moderne implementazioni ferroviarie.
*L'alta velocità presuppone la costruzione e l'utilizzo di linee nuove, ad armamento pesante, con tracciati tendenzialmente rettilinei e ove possibile pianeggianti, su cui corrono treni costruiti appositamente per raggiungere velocità di punta elevate.
*L'alta capacità in genere è usata come sinonimo di trasporto congiunto di merci (100–150&nbsp;km/h) e passeggeri (300&nbsp;km/h) su linee alta velocità, ma può in certi casi riferirsi solamente all'adozione di avanzate tecnologie di controllo del traffico che permettono il transito di un numero maggiore di treni perché più controllato e regolare.
 
==L'alta velocità nel mondo e lo sviluppo delle reti==
===Considerazioni generali===
I primi paesi che videro lo sviluppo di linee ad alta velocità furono l'Italia, il Giappone e la Francia. All'inizio le connessioni riguardavano coppie di grandi città: in Francia, [[Parigi]] e [[Lione]]; in Giappone [[Tokyo]] e [[Osaka]], in Italia [[Roma]] e [[Firenze]].
 
Il mercato del trasporto ad alta velocità all'inizio si è principalmente concentrato sulla clientela di livello elevato, quindi con scopo affaristico. I mezzi erano in genere di alta classe, includendo anche servizi di ristorante e bar. Con la massificazione del trasporto rapido però il target è stato adeguato, fornendo anche servizi di livello più economico anche se meno lussuosi. In Francia il pendolarismo costituisce una fetta sempre più sensibile del traffico sui TGV.
 
[[File:Logoav3dn.jpg|thumb|Il logo creato da [[Giorgetto Giugiaro]] per il servizio Eurostar Italia Alta Velocità di [[Trenitalia]]]]
Per distinguerli dai treni tradizionali, essi sono tipicamente denominati con apposite sigle, tra di esse:
*[[Corea del Sud]]: [[Korea Train Express]] (KTX);
*[[Francia]]: [[TGV|Train à Grande Vitesse]] (TGV);
*[[Germania]]: [[InterCityExpress]] (ICE);
*[[Giappone]]: [[Shinkansen]];
*[[Italia]]:
**Le [[Le Frecce|Frecce]] di [[Trenitalia]];
**[[Automotrice à grande vitesse|ItaloTreno]] di [[Nuovo Trasporto Viaggiatori|NTV]];
*[[Portogallo]]: [[Alfa Pendular]];
*[[Spagna]]: [[Alta Velocidad Española]] (AVE);
*[[Stati Uniti d'America]]: [[Acela]];
*[[Svizzera]]: [[InterCityExpress|ICE]] o ICN;
*[[Taiwan]]: [[Taiwan High Speed Rail]] (THSR);
*[[Cina]]: [[China Railway High-speed|CRH]] (China Railway High-Speed).
I treni ad alta velocità in genere sono in grado di circolare anche sulle linee ferroviarie tradizionali: in questo modo, si garantisce che essi possano raggiungere i nodi centrali delle metropoli.
 
Secondo l'[[Union internationale des chemins de fer|UIC]], nel [[2011]] le linee a velocità superiore ai 250&nbsp;km/h erano<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.uic.org/IMG/pdf/20110701_b1_resume_km_of_hs_lines_in_the_world.pdf |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right"
|-
! !! Stato !! In servizio<br />(km)<ref name="uic.org">[http://www.uic.org/spip.php?article573 High speed lines in the world - UIC - International Union of Railways<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>!! In costruzione<br />(km)<ref name="uic.org"/> !! '''Totale<br />(km)'''
|-
| 1 ||align=left| {{CHN}} || 6299 || 4339 || '''10638'''
|-
| 2 ||align=left| {{ESP}} || 2056 || 1767|| '''3823'''
|-
| 3 ||align=left| {{JPN}} || 2664 || 378 || '''3042'''
|-
| 4 ||align=left| {{FRA}} ||1896 || 210 || '''2106
|-
| 5 ||align=left| {{ITA}} || 1437 || 0 || '''1437'''
|-
| 6 ||align=left| {{DEU}} || 1285 || 378 || '''1663'''
|-
| 7 ||align=left| {{TUR}} || 447 || 758 || '''1205'''
|-
| 8 ||align=left| {{KOR}} || 412 || 186 || '''598'''
|-
| 9 ||align=left| {{TWN}} || 345 || 0 || '''345'''
|-
| 10 ||align=left| {{BEL}} || 209 || 0 || '''209'''
|-
| 11 ||align=left| {{MAR}} || 0 || 200 || '''200'''
|-
| 12 ||align=left| {{NLD}} || 120 || 0 || '''120'''
|-
| 13 ||align=left| {{GBR}} || 113 || 0 || '''113'''
|-
|}
 
===Asia===
[[File:Eastern Asia HSR2015.svg|thumb|left|upright=1.2|Sviluppo delle reti asiatiche e velocità commerciali massime
{{legend|#ff0000|300+&nbsp;km/h|border=1px solid #AAAAAA}} {{legend|#fa9900|250–299&nbsp;km/h|border=1px solid #AAAAAA}} {{legend|#ffff00|200–249&nbsp;km/h|border=1px solid #AAAAAA}} {{legend|#1ED901|In costruzione|border=1px solid #AAAAAA}} {{legend|#FFFF|Altre linee|border=1px solid #AAAAAA}}]]
[[File:CRH3 in Changsha.JPG|thumb|China Railways CRH3]]
[[File:KTX (Korea Train eXpress).jpg|thumb|Un KTX coreano derivato dal TGV francese.]]
[[File:JR East Shinkansen lineup at Niigata Depot 200910.jpg|thumb|Serie di Shinkansen 200~E5]]
[[File:THSR 700T Modern High Speed Train.jpg|thumb|[[Taiwan High Speed Rail|THSR]] [[Treno Taiwan High Speed 700T|Serie 700T]]]]
====Cina====
Lo [[Shanghai Maglev Train]], una versione del [[Transrapid]] in grado di viaggiare a 430&nbsp;km/h con un picco raggiunto di 501&nbsp;km/h, è usato per collegare [[Shanghai]] con l'[[Aeroporto Internazionale di Shanghai-Pudong]] dal marzo [[2004]], seppur con poca fortuna commerciale. La [[Cina]] sta considerando la costruzione di una intera rete con tecnologia ''maglev'' in grado di collegare [[Shanghai]] a [[Pechino]], anche se l'elevato costo rende il progetto poco pratico. È in programma la costruzione di un secondo Transrapid tra [[Shanghai]] e [[Hangzhou]], previsto per il [[2010]].
 
È operativa dal 25 luglio [[2008]] la linea ad alta velocità non-Maglev che collega [[Pechino]] e [[Tianjin]], che percorre il tratto a una velocità di crociera di circa 350&nbsp;km/h<ref>[http://www.focus.it/Tecnologia/news/Dalla_Cina_con_furore_E_ad_alta_velocita_280724_1135.aspx Dalla Cina con furore. E ad alta velocità! Focus.it]</ref>.
 
Il 24 dicembre [[2009]] è stata inaugurata una tratta a velocità media di 350&nbsp;km/h da [[Canton]], nel sud, a [[Wuhan]], nel centro del paese<ref>[http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Esteri/Cina-inaugurata-nuova-linea-alta-velocita/26-12-2009/1-A_000070501.shtml Notizia del Corriere della Sera]</ref>.
 
====Corea del Sud====
La linea [[Korea Train Express|KTX]] sudcoreana è separata dalla rete convenzionale, ed è stata aperta nell'aprile [[2004]]. Deriva direttamente dal TGV francese, e come quest'ultimo è prodotto da [[Alstom]]. Il viaggio da [[Seul]] a [[Daejon]] è stato ridotto da 2 ore a soli 47 minuti.
 
Nel dicembre [[2005]], a causa di contestazioni con i produttori francesi, il governo sudcoreano ha proposto la creazione di un nuovo treno nazionale, chiamato [[G-7 (treno)|G-7]]: più veloce del TGV, si prevede possa raggiungere i 350&nbsp;km/h e sarà dotato di sedili orientabili secondo il senso di marcia del treno.
 
Nel novembre [[2010]] è stata inaugurata la tratta mancante al completamento del percorso [[Seul]] - [[Pusan]] sulla [[Linea KTX Gyeongbu]]. Al momento è in costruzione la [[linea KTX Honam]] che collegherà [[Seul]] con [[Mokpo]] in meno di 2 ore, e dal 2013 inizieranno le prove del nuovo KTX Hemu-400X.
 
====Giappone====
Nel [[1964]], dopo la costruzione della linea ''[[Tokaido Shinkansen]]'' (da [[Tokyo]] a [[Osaka]]), visto il successo venne inaugurata una nuova tratta, la ''[[Sanyo Shinkansen]]''. Nel [[1970]] si decise di costruire una intera rete ad alta velocità, i cui lavori cominciarono nel [[1973]] per la costruzione immediata di 5 nuove linee più altre 12 da costruire in una seconda fase, per un totale di circa 18 miliardi di dollari nel 1973. La [[crisi energetica (1979)|crisi petrolifera]] e la recessione giapponese portarono alla cancellazione di alcune linee, mentre la costruzione delle altre fu rimandata al [[1982]].
 
Alcune linee giapponesi degli anni novanta non hanno tutte le caratteristiche di linee ad alta velocità: si tratta di linee miste, meno costose, che servono anche per alcune linee normali giapponesi a scartamento ridotto ma che limitano la velocità dei treni rapidi.
 
Per i [[Giochi olimpici invernali]] del [[1998]] a [[Nagano]], il Giappone aprì la ''Nagano Shinkansen'' (da Tokyo a Nagano).
 
La tratta tra Tokyo e Shin-Osaka, sulla Tokaido Shinkansen, la prima aperta, grazie alla continua evoluzione ha ridotto i tempi di percorrenza da 4 ore nel [[1964]] a 2 ore e mezzo.
 
Un consorzio giapponese della [[Central Japan Railway Company]] sta sviluppando un sistema a [[treno a levitazione magnetica|levitazione magnetica]]. I test dello [[JR-Maglev|JR-Maglev MLX01]] sulla ''Yamanashi Test Line'' hanno raggiunto velocità di 581&nbsp;km/h, rendendolo il treno più veloce al mondo. Questi mezzi sono destinati alla direttrice Tokyo-Osaka, denominata ''Chuo Shinkansen''.
 
Dal marzo del 2011 sono entrati in funzione i [[Shinkansen Serie E5]], derivati dagli sperimentali [[Shinkansen Fastech 360|Fastech 360]], che viaggiano a una velocità massima di 320&nbsp;km/h.<ref name="jre20081110">{{jp}} {{Cita web | titolo = 東北新幹線八戸~新青森間の開業時期について | editore = [[JR East]] | data = 10 novembre 2008 | url = http://www.jreast.co.jp/press/2008/20081107.pdf | formato = PDF}}</ref> Dal marzo 2013 sono entrati in servizio i nuovi [[Shinkansen Serie E6]] che collegano Tokyo con Akita.
 
Al momento è in costruzione la sezione Nagano - Kanazawa dello [[Hokuriku Shinkansen]], la prima tratta dello [[Hokkaidō Shinkansen]] e una diramazione del Kyushu Shinkansen per Nagasaki.
 
====Taiwan====
La [[Taiwan High Speed Rail]] è stata completata nell'ottobre [[2006]]. È lunga circa 345&nbsp;km da [[Taipei]] a [[Kaohsiung]]. È progettata per accogliere una versione modificata degli [[Shinkansen]] giapponesi ''[[Shinkansen Serie 700|Serie 700]]'' prodotti dalle [[Kawasaki Heavy Industries]]. Al completamento la percorrenza tra [[Taipei]] e [[Kaohsiung]] sarà di soli 90 minuti contro le 4-6 ore di oggi.
 
===Europa (compresa la Federazione Russa e la Turchia)===
La rete ad alta velocità in Europa è in forte espansione. Sono in costruzione o in fase di implementazione numerose tratte.
 
Il continente europeo conta sul 60% delle linee ferroviarie mondiali ad alta velocità (il 30% è localizzato in Asia, soprattutto in Giappone, mentre il restante 10% si trova in America e in Africa). Alcune di queste linee sono in servizio mentre altre sono in uno Stato di progetto avanzato che dovrebbe concludersi entro il [[2020]].
 
A oggi è la Spagna che, coi suoi 2.665&nbsp;km, dispone della rete ad alta velocità più sviluppata d'Europa, avendo superato nel 2010 (grazie all'apertura della linea Madrid-Valencia) la Francia<ref>[http://www.italcamara-es.com/news.php?id=106 CCIS / Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110117142736/http://www.italcamara-es.com/news.php?id=106 |data=17 gennaio 2011 }}</ref>, che pure per lungo tempo è stato il paese europeo con la rete più sviluppata d'Europa; la Spagna conta inoltre di diventare entro il 2020 il paese al mondo con il maggior numero di km di rete ferroviaria ad alta velocità.
 
Forti implementazioni sono da segnalare anche in Italia, che dal [[2009]] dispone di 1320&nbsp;km in esercizio, e in Germania.
 
Nell'ambito delle reti ad alta velocità si inseriscono inoltre gli "Assi ferroviari" della [[Reti di trasporto trans-europee|Rete ferroviaria ad alta velocità trans-europea TEN-T]].
 
====Federazione Russa====
[[File:ЭВС2-02.JPG|thumb|Treno AV "[[Sapsan]]" o "Siemens Velaro RUS", costruiti dalla [[Siemens (azienda)|Siemens AG]], sulla linea Mosca-San Pietroburgo.]]
[[File:Allegro ready.jpg|thumb|Treno AV "[[allegro (treno)|Allegro]]" o "ETR 460 Pendolino Sm6" della francese [[Alstom]] ex [[Fiat Ferroviaria]] sulla linea Helsinki - San Pietroburgo.]]
La tratta fra [[San Pietroburgo]] e [[Mosca (Russia)|Mosca]] è servita dai treni ad alta velocità [[Siemens Velaro|Siemens Velaro RUS]] acquistati dalla Russia in grado di raggiungere i 290&nbsp;km/h<ref>[http://www.railwaygazette.com/news/single-view/view/10/sapsan-claims-russian-rail-speed-record.html Railwaygazette.com - 07-05-2009 - Sapsan claims Russian rail speed record.] URL consultato il 01-04-2011.</ref>.
 
La linea ferroviaria ad alta velocità che collega [[Mosca (Russia)|Mosca]] con [[San Pietroburgo]] è stata inaugurata il 17 dicembre [[2009]]. I Treni AV "Sapsan" delle [[Ferrovie russe]] percorrono la distanza di 645&nbsp;km in 3 ore e 45 minuti.
 
Il 30 luglio [[2010]] è stata inaugurata la linea ad alta velocità che collega Mosca con Nižnij Novgorod e sono stati aperti i nuovi collegamenti diretti sulla tratta San Pietroburgo - Mosca - Nižnij Novgorod con i treni AV "[[Sapsan]]" che percorrono la distanza di 1100&nbsp;km in 8 ore e 25 minuti.<ref>{{ru}}[http://lenta.ru/news/2010/07/30/sapsan/ Lenta.Ru - 30-07-2010 - "Сапсан" впервые отправился в Нижний Новгород.] URL consultato il 01-04-2011.</ref>
 
Il 12 dicembre [[2010]] è stata inaugurata la linea ad alta velocità che collega [[San Pietroburgo]] con la capitale finlandese [[Helsinki]] con i treni AV [[Elettrotreno ETR 460|ETR 460 Pendolino]] "Allegro" che percorrono la distanza di 443&nbsp;km in 3 ore e 36 minuti. I treni AV "[[Allegro (treno)|Allegro]]" sono operati dalla [[joint venture]] finlandese-russa Karelian Trains sono composti dai 7 carrozze: 2 carrozze di classe business e 5 carrozze nella classe turistica col bar in una delle carrozze centrali.<ref>{{ru}}[http://www.poezd-allegro-train.ru/ Poezd-Allegro-Train.Ru - sito ufficiale della linea AV San Pietroburgo - Helsinki.] URL consultato il 01-04-2011.</ref><ref>{{ru}}[http://www.fontanka.ru/2010/12/12/035/ Fontanka.Ru - 12-12-2010 - "Аллегро" уже в пути.] URL consultato il 01-04-2011.</ref>
 
====Francia====
[[File:TGV train in Rennes station DSC08944.jpg|thumb|Un TGV francese nella stazione di Rennes.]]
La rete LGV (acronimo per ''Lignes à Grande Vitesse'', lett. "Linee a grande velocità") nacque nel settembre [[1981]] con l'apertura della tratta [[Sathonay-Camp|Sathonay]]-[[Saint-Florentin (Yonne)|Saint Florentin]] della linea tra [[Lione]] e [[Parigi]] (LN1). La rete atta alla circolazione di TGV si diffuse gradualmente nelle altre città con l'immissione nel [[1988]] del nuovo TGV "Atlantique", e nelle altre nazioni come la [[Svizzera]]. I treni che attraversano i confini nazionali potrebbero necessitare di caratteristiche speciali come la possibilità di utilizzare un'alimentazione elettrica con caratteristiche diverse ([[politensione]]) o un sistema differente di segnali ferroviari. Questo significa che non tutti i TGV sono uguali perché occorre considerarne l'interoperabilità.
 
Più tardi la rete LGV fu estesa in direzione di [[Bordeaux]] (LN2), [[Marsiglia]] (LN5), [[Valence (Drôme)|Valence]] (LN4) e [[Lilla]] (LN3) e furono introdotti dei treni più veloci. Il TGV serve, con la denominazione [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]], anche l'[[Eurotunnel]] sotto la Manica e raggiunge [[Londra]] in due ore e trenta minuti.
 
Da giugno 2007, è in servizio il [[LGV Est européenne|TGV Est]] che collega [[Parigi]] a [[Strasburgo]] in due ore e venti minuti, nonché con i paesi limitrofi ([[Lussemburgo]], [[Germania]], [[Svizzera]]). Grazie a questa nuova relazione, i tempi di percorrenza sono stati notevolmente ridotti rispetto ai precedenti, spesso dimezzati. Sulla [[LGV Est européenne]], i treni viaggiano a 320&nbsp;km/h, ossia 20&nbsp;km/h in più rispetto alle altre linee ad alta velocità transalpine.
 
====Germania====
[[File:ICE3-Einfahrt-Dortmund.jpg|thumb|ICE3 tedesco a Dortmund.]]
La costruzione delle prime linee tedesche ad alta velocità è cominciata poco dopo quella delle LGV francesi. La strada seguita ha previsto due tipi di intervento:
*Linee potenziate ''(Ausbaustrecken)'' o ABS
*Linee di nuova costruzione ''(Neubaustrecken)'' o NBS.
Per via dei ritardi causati da diatribe legali, gli [[elettrotreno|elettrotreni]] [[InterCityExpress]] (ICE) sono diventati operativi solo dal [[1988]] con l'attivazione delle relazioni Stoccarda-Mannheim e Würzburg-[[Fulda (città)|Fulda]]. Data la differente distribuzione delle aree urbane in Germania, che ha una densità di popolazione all'incirca doppia rispetto alla Francia, la rete ICE è stata integrata con le linee e i treni preesistenti in maniera più stretta rispetto alla rete francese. In atto le linee nuove ad AV sono la [[Hannover]]-[[Würzburg]] (1988/1991), la [[Stoccarda]]-[[Mannheim]] (1988), la [[Berlino]]-[[Wolfsburg]] (1997), la [[Colonia (Germania)|Colonia]]-[[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (2002), e la [[Norimberga]]-[[Ingolstadt]] (2006). {{citazione necessaria|Sulle due ultime sono presenti rampe in ascesa del 40 per mille}}.
 
Gli [[elettrotreno|elettrotreni]] tipo ICE hanno cominciato a raggiungere destinazioni in [[Austria]] e [[Svizzera]] poco dopo essere entrati in servizio, sfruttando il fatto di utilizzare la stessa tensione usata nelle reti di questi stati. A partire dal [[2000]], treni ICE multisistema di terza generazione sono arrivati nei [[Paesi Bassi]] e in [[Belgio]]. La richiesta di ammettere i treni ICE alla rete francese LGV è stata avanzata nel [[2001]], ma le prove tecniche sono state completate solo nel [[2005]], dal mese di maggio 2008 sono stati attivati due collegamenti giornalieri Germania - Francia: il Francoforte - Parigi, effettuato con materiale tedesco ICE 3, e il Parigi-Stoccarda (successivamente prolungato fino a Monaco di Baviera) effettuato con materiale TGV.
 
La Germania sta anche sviluppando il [[Transrapid]], un sistema di [[treno a levitazione magnetica]]. Un circuito di prova, della lunghezza di 31,5&nbsp;km, è in funzione nell'[[Emsland]] (nella zona della [[Bassa Sassonia]]) e su di esso il Transrapid ha raggiunto il traguardo dei 500&nbsp;km/h. In Cina lo [[Shanghai Maglev Train]], un [[treno a levitazione magnetica|maglev]] basato sulla tecnologia [[Transrapid]], costruito in collaborazione con la Germania, è operativo dal marzo [[2004]].
 
====Italia====
[[File:Italy TAV.png|thumb|Schema delle linee AV-AC e AC in Italia]]
[[File:FS ETR500 28 Milano Greco Pirelli (101).jpg|thumb|[[Treno FS ETR 500|ETR 500]].]]
[[File:ETR 600 passing in Rovigo train station.ogg|thumb|thumbtime=3|[[Elettrotreno FS ETR 600|ETR 600]] in transito nella [[stazione di Rovigo]].]]
La rete ferroviaria ad alta velocità italiana misura 1437&nbsp;km in esercizio, cui si aggiungono quelli delle linee in progettazione lungo le direttrici [[Novi Ligure]]\[[Tortona]]-[[Genova]] e [[Milano]]-[[Verona]]-[[Venezia]]. Le linee in questione sono separate dalla rete convenzionale e sono adibite alla circolazione dei soli convogli progettati per l'alta velocità. Sono attive le tratte da [[Torino]] a [[Salerno]], da [[Venezia]] a [[Padova]] e da [[Milano]] a [[Brescia]] (queste ultime due tratte sono parte della futura linea Milano-Venezia citata sopra).
 
La prima linea veloce messa in progetto in [[Europa]] è stata l'italiana ''[[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima]]'' che collega [[Firenze]] a [[Roma]] (254&nbsp;km), costruita tra il [[1970]] e il [[1992]]<ref>[http://www.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f37cdde3564ca110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Roma - Firenze - Alta Velocità - Alta Capacità - Italferr<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160122075940/http://www.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f37cdde3564ca110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |data=22 gennaio 2016 }}</ref>, attraversa tre regioni (Toscana, Umbria e Lazio) e cinque province (Firenze, Arezzo, Terni, Viterbo, Roma). Il primo tratto, [[Roma]]-[[Città della Pieve]], di 138&nbsp;km, venne infatti inaugurato il 24 febbraio [[1977]], ben quattro anni prima del tratto LGV Sathonay-St Florentin della [[Parigi]]-[[Lione]].
 
Il [https://web.archive.org/web/20150701040857/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=93a76b26f067d110VgnVCM1000003f16f90aRCRD nodo di Firenze], di oltre 9&nbsp;km, si sviluppa per circa 7&nbsp;km in sotterranea con due gallerie parallele. Nel 2007 sono stati affidati a un unico Contraente Generale i lavori dello scavalco, del passante e della stazione AV con la previsione di completare tutte le opere entro il 2015.
 
Il [https://web.archive.org/web/20150726190137/http://www.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=e2ceec38bea0a110VgnVCM10000080a3e90aRCRD nodo di Roma], lungo circa 10&nbsp;km, è stato completato nel giugno 2009 con l'attivazione del doppio binario del tratto di interconnessione alla [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima]], verso Tiburtina<ref>[http://publishing.agici.it/negozio/i-benefici-dellaver-fatto-la-linea-ferroviaria-av-milano-roma/ "I benefici dell'aver fatto la linea ferroviaria AV Milano - Roma"] Osservatorio I costi del non fare - pag 8</ref>. La velocità massima consentita da questa linea è di 250&nbsp;km/h. Il tempo di percorrenza attuale è di 1 ora e 30 minuti e i treni viaggiano a una velocità media di 169&nbsp;km/h.
 
Il servizio è svolto con treni di vari tipi da parte di [[Trenitalia]] e [[Nuovo Trasporto Viaggiatori]].
 
La parte preponderante della linea [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|Roma-Napoli]] è entrata in esercizio il 19 dicembre [[2005]]. Il 10 febbraio [[2006]] è stato inaugurato anche il tragitto [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|Torino-Novara]], il 1º marzo [[2007]] è stata aperta la tratta [[Ferrovia Verona-Venezia (alta velocità)|Padova-Venezia]], il 2 luglio [[2007]] quella tra [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|Milano e Treviglio]], nel giugno [[2008]] è stata completata e messa in esercizio la linea [[Linea a monte del Vesuvio|Napoli-Salerno]] e il 14 dicembre [[2008]] la linea [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Milano-Bologna]].
 
Il 13 dicembre [[2009]] sono entrate in esercizio la linea tra [[Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)|Bologna e Firenze]] e quella tra [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|Novara e Milano]] (oltre al tratto finale della [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|Roma-Napoli]] e all'adeguamento tecnologico della [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Firenze-Roma]]). È stata così completata ed entrata in esercizio l'intera tratta [[Torino]]-[[Salerno]].
 
La tratta Treviglio-Brescia, lunga 39&nbsp;km, è stata aperta il giorno 11 dicembre 2016.
 
Le tratte [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|Brescia-Verona]] e [[Ferrovia Venezia-Trieste (alta velocità)|Venezia-Trieste]] risultano in fase di progettazione.
 
;
'''Rete AV Milano - Salerno''' (dicembre 2014)<ref>[http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=349e8c3e13e0a110VgnVCM10000080a3e90aRCRD#2 La rete oggi - RFI<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150317174611/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=349e8c3e13e0a110VgnVCM10000080a3e90aRCRD |data=17 marzo 2015 }}</ref><ref>[http://www.railwaygazette.com/nc/news/single-view/view/brescia-high-speed-line-contract-signed.html Railway Gazette: Brescia high speed line contract signed<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:right"
|-
!Rete AV<ref>secondo quanto previsto dal [http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/10191dl.htm Decreto Legislativo 8 ottobre 2010, n.191] Allegato I
 
Le linee ad alta velocità comprendono:
- linee di "primo livello": le linee appositamente costruite per l'alta velocità, attrezzate per velocità generalmente pari o superiori a 250 km/h,
- linee di "secondo livello": linee appositamente adattate per l'alta velocità, attrezzate per velocità dell'ordine di 200 km/h,
- le linee appositamente adattate per l'alta velocità, aventi carattere specifico a causa di vincoli topografici o relativi al rilievo o all'ambiente urbano, la cui velocità deve essere adeguata caso per caso. Questa categoria comprende anche le linee di interconnessione fra le reti ad alta velocità e quelle convenzionali, gli attraversamenti delle stazioni, gli accessi ai terminal, ai depositi ecc. che sono percorsi a velocità convenzionale dal materiale rotabile ad alta velocità.
</ref>
![https://web.archive.org/web/20081219064533/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d882d770cb64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Milano - Bologna]
![https://web.archive.org/web/20150801223554/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=4c73d770cb64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Bologna - Firenze]
!Firenze - Roma
[https://web.archive.org/web/20150715110420/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=0e3eff14c347b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD direttissima]
![https://web.archive.org/web/20081219064548/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=2254d770cb64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Roma - Napoli]
![https://web.archive.org/web/20150801235956/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f700bda27c15c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Napoli - Salerno]
|-
|consente velocità ≥ 250&nbsp;km/h
|182&nbsp;km
|78,5&nbsp;km
|254&nbsp;km<ref>[http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=71b485b9348a8410VgnVCM1000008916f90aRCRD Roma - Firenze ha una velocità massima di 250 km/h (sul 91% del tracciato)]</ref>
|205&nbsp;km
|29&nbsp;km
|-
|}
'''Rete AV Torino - Venezia''' (dicembre 2016)<ref>[http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=8c8126de56ada110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Milano - Venezia e Terzo valico (RFI)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150420091529/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=8c8126de56ada110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |data=20 aprile 2015 }}</ref>
{| class="wikitable"
!Rete AV
![https://web.archive.org/web/20081219064427/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=c502d770cb64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Torino - Milano]
![https://web.archive.org/web/20130522043357/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=3b8cb4050e64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Milano - Treviglio]
![https://web.archive.org/web/20130522043357/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=3b8cb4050e64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD#1 Treviglio - Brescia]
![https://web.archive.org/web/20130522043357/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=3b8cb4050e64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD#2 Brescia - Verona]
![https://web.archive.org/web/20150406093353/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f8fcb4050e64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Verona - Vicenza]
![https://web.archive.org/web/20150406093353/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f8fcb4050e64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Vicenza - Padova]
![https://web.archive.org/web/20150406093353/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f8fcb4050e64c110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Padova - Venezia]
|-
|Realizzata
|125&nbsp;km
|27&nbsp;km
|39,6&nbsp;km
|
|
|
|25&nbsp;km
|-
|In lavorazione
|
|
|
|73&nbsp;km
|51,2&nbsp;km
|27,6&nbsp;km
|
|}
Per la dorsale ad alta velocità Torino - Salerno sono stati impiegati 32 miliardi di euro, interamente a carico dello Stato Italiano<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://denaro.it/blog/2011/07/09/ferrovie-dello-stato-alta-velocita-napoli-napoli-dalla-bei-300-mln/ denaro.it] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/news/alta-velocit-business-35-miliardi.html ilgiornale.it]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2009/12/14/blogs/diritto-di-cronaca/cara-alta-velocita-76wYWnnbn5YnmA61DerIwO/pagina.html lastampa.it]</ref><ref>[europa.eu/rapid/press-release_BEI-11-107_it.doc europa.eu]</ref><ref>[http://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/Attivit--i/Contabilit_e_finanza_pubblica/Archivio-d/Programma-/2006/Il-finanziamento-della-rete-Alta-Velocit----Torino-Milano-Napoli.pdf Ragioneria Generale dello Stato]</ref>.
 
Su tutta la rete AV italiana è attivo il sistema di controllo della marcia del treno ERTMS, sviluppato e installato dal Consorzio Saturno, che riunisce [[Ansaldo STS]], [[Sirti]], [[Alstom]] e BBR. Le rotaie sono state fornite da [[Lucchini RS|Lucchini]] e prodotte a [[Piombino]]<ref>[http://www.corriereetrusco.it/2008/11/15/lalta-velocita-corre-sui-binari-della-lucchini/ corriereetrusco.it]</ref>.
 
====Paesi Bassi e Belgio====
La linea olandese [[HSL-Zuid]] sarà realizzata per connettere i [[Paesi Bassi]] con il [[Belgio]] e la [[Francia]]. Sarà utilizzata sia da treni derivati dai [[TGV]] francesi, i "[[Thalys]]", sia dai treni ad alta velocità domestici. I [[Thalys]] operano infatti già tra il [[Belgio]], la [[Francia]] e i [[Paesi Bassi]].
[[Bruxelles]] in [[Belgio]] possiede tre linee HSR che la connettono con altre città: una va verso [[Lilla]] in [[Francia]], una verso [[Colonia (Germania)|Colonia]] in [[Germania]], e una ad [[Amsterdam]] nei [[Paesi Bassi]].
 
====Regno Unito====
Nel [[Regno Unito]], i convogli [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]], che viaggiano attraverso la [[Eurotunnel|galleria della Manica]] fra il Regno Unito e sia la [[Francia]] sia il [[Belgio]], sono versioni modificate dai treni TGV, che possono usare più tensioni di alimentazione, possono raccogliere l'elettricità sia dal [[pantografo (trasporti)|pantografo]] sia dalla [[terza rotaia]], possono adattarsi a diverse altezze della banchina, e gestire non meno di sette diverse modalità di segnalazione. Come i TGV, i treni Eurostar sono articolati con dei carrelli fra i vagoni, e le tipiche unità operative di proprietà francese hanno 18 carrozze, quelle inglesi 14. Un treno a pieno carico porta 794 passeggeri, approssimativamente equivalente a quattro [[Boeing 737]] (l'aeroplano usato tipicamente dalle compagnie low-cost). Questi treni operano alle velocità commerciali più alte del Regno Unito, usando binari di costruzione speciale fra la galleria della Manica e [[Londra]].
 
Il 27 novembre 2007 è stata aperta l'ultima tratta della [[High Speed 1]], la linea alta velocità che collega [[Fawkham]] e la stazione londinese di [[Saint Pancras Station|St. Pancras]]. Questo ha portato, già nel mese di dicembre 2007, a un incremento del traffico viaggiatori del 40%, grazie anche all'aumento delle coppie giornaliere che collegano Parigi, passate da 14 a 17. I tempi di percorrenza fra Londra e la capitale francese sono scesi a 2h 15', e si prevede in futuro che scendano ancora. I vantaggi del nuovo terminale londinese per i passeggeri degli Eurostar sono dovuti al fatto poi che alla stazione di [[St Pancras Station (Londra)|St. Pancras]] trovano le coincidenze coi treni per le città del nord dell'Inghilterra, mentre l'altra importante stazione di [[King's Cross Station|King's Cross]] è raggiungibile a piedi in pochi minuti.
 
Il resto della rete inglese è piuttosto lento, con velocità massima nominale di 225&nbsp;km/h limitata però a 200&nbsp;km/h (come nel caso della [[West Coast Main Line]]), con linee risalenti alla metà del [[XIX secolo]]. Le ferrovie inglesi negli anni settanta e ottanta sono state promotrici del progetto [[Advanced Passenger Train|APT]], che però fallì a causa di gravi problemi tecnici.
 
Oggi sono stati introdotti sulla linea anche dei nuovi Pendolini Classe 390 operati da Virgin Trains, in servizio tra [[Londra]], [[Birmingham]], [[Manchester]], [[Liverpool]] e [[Glasgow]].
 
====Spagna====
[[File:Spain High Speed Services.png|thumb|Mappa schematica delle linee ad alta velocità]]
[[File:Trenes.jpg|thumb|Treni di alta velocità Spagnoli: [[Alta Velocidad Española|AVE]]]]
Il sistema ferroviario ad alta velocità ''Alta Velocidad Española'' ([[Alta Velocidad Española|AVE]]) è in costruzione in [[Spagna]]. I treni ad alta velocità percorrono dal [[1992]] la linea [[Madrid]]-[[Siviglia]], sulla quale hanno raggiunto il record nazionale di 300&nbsp;km/h. Il servizio viene realizzato con materiale [[Alstom]] (serie S-100 e serie S-104) di derivazione dal Pendolino italiano per i servizi Avant (regionali ad alta velocità Madrid-[[Toledo]], Madrid-[[Ciudad Real]]-[[Puertollano]], e Siviglia-[[Cordova]]). Se l'ambizioso programma di opere pubbliche dell'AVE dovesse essere realizzato, entro il 2020 la Spagna avrà 7.000&nbsp;km di linee percorse da treni ad alta velocità che collegano tutte le città capoluogo di provincia della penisola a Madrid in meno di 4 ore e a [[Barcellona]] in meno di 6 ore.
 
Da dicembre 2007, treni di alta velocità spostano già i passeggeri tra Madrid e [[Malaga]] in due ore e mezza, e tra Madrid e Valladolid in cinquantasei minuti. E da febbraio 2008 l'alta velocità permette già di arrivare a Barcellona in due ore e trentotto minuti.
Perciò sono introdotti i nuovi treni ad alta velocità [[Talgo 350|S-102]] (detti "pato") della spagnola [[Talgo]] per i servizi da Madrid a Malaga, Valladolid, [[Saragozza]] e [[Huesca]], e S-103 (i "[[Siemens Velaro|Velaro]]") della tedesca [[Siemens AG]] per i servizi Madrid-Barcellona e i servizi diretti Barcellona - Siviglia e Barcellona-Malaga.
 
Sono introdotti anche nuovi servizi regionali ad alta velocità (Avant) con i treni S-104 tra Malaga e Siviglia, tra [[Calatayud]] e Huesca, e tra [[Lleida]] e Barcellona), e con i treni S-130 (della spagnola Talgo) tra Madrid e [[Segovia]].
 
Le linee in servizio sono (dicembre 2010):
* Madrid - Ciudad Real - Puertollano - Siviglia (aprile 1992, velocità massima 300&nbsp;km/h, lunghezza 470&nbsp;km) con una derivazione a Toledo (2004, velocità massima 270&nbsp;km/h, lunghezza 21&nbsp;km).
* Cordova - [[Antequera]] - Malaga (dicembre 2007, velocità massima 350&nbsp;km/h, lunghezza 154&nbsp;km).
* Madrid - [[Guadalajara (Spagna)|Guadalajara]] - Calatayud - Saragozza - Lleida - Camp de Tarragona - Barcellona (ottobre 2003 fino a Lleida e febbraio 2008 a Barcellona, velocità massima 350&nbsp;km/h, lunghezza 621&nbsp;km). Questa linea è il primo tratto della connessione Madrid - Francia, entrata in servizio nel gennaio 2013. Da questa linea parte la derivazione Saragozza - Huesca (messa in servizio nell'ottobre 2003).
* Madrid - Segovia - Valladolid (dicembre 2007, velocità massima 350&nbsp;km/h, lunghezza 183&nbsp;km). Questa linea è il primo tratto comune delle linee verso il nord della Spagna ([[Galizia (Spagna)|Galizia]], [[Asturie]], [[Cantabria]], [[Bilbao]] e una seconda connessione con Francia) e ha la più lunga [[galleria (ingegneria)|galleria]] spagnola: "Tunel de Guadarrama" doppia galleria di 28,70&nbsp;km.
* Madrid - Cuenca - Valencia (lunghezza 361&nbsp;km), aperta nel 2010
 
La derivazione ad Albacete - Xàtiva - Alicante - Murcia dovrebbe essere aperta nel 2012.
 
====Svizzera====
L'alta velocità in [[Svizzera]] si concentra sul traffico merci attraverso le [[Alpi]]. A partire dagli anni novanta sono cominciati i grandi lavori ferroviari nell'ambito del progetto [[Alptransit]]. Il progetto si propone la costruzione di due linee "di pianura" (con un'altitudine massima di 500 [[m s.l.m.]]) attraverso le [[Alpi]]: il traforo di base del Lötschberg e la galleria di base del Gottardo (cui si aggiungono la [[Galleria di base dello Zimmerberg]] e quella del [[Galleria di base del Monte Ceneri|Monte Ceneri]]). Nel dicembre del 2007 è stata aperta la [[galleria di base del Lötschberg]], lunga 35&nbsp;km. In questa galleria i treni merci e passeggeri possono viaggiare fino a 250&nbsp;km/h. Il 15 ottobre 2010 è invece caduto l'ultimo diaframma della [[Galleria di base del San Gottardo|Galleria di base del Gottardo]], lunga 57&nbsp;km, la più lunga al mondo. Il traforo è stato inaugurato il 1º giugno 2016<ref>[http://www.alptransit.ch/it/ Home: AlpTransit Gotthard AG<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma aperto al servizio viaggiatori l'11 dicembre. All'interno del tunnel la velocità massima consentita è di 200&nbsp;km/h, raggiunta dagli Eurocity ETR610 e dagli ICN.
 
La [[Svizzera]] dispone di un treno basculante dal 28 maggio [[2000]], quando in occasione del cambiamento degli orari ferroviari l'[[Elettrotreno FFS RABDe 500|ICN]] (''InterCity Neigezug'', o InterCity pendolare) è diventato operativo, dapprima sulla linea [[Ginevra]] – [[Neuchâtel]] – [[Bienna|Bienne]] – [[Olten]] – [[Zurigo]] – [[Winterthur]] – [[San Gallo]]. L'ICN, che può raggiungere la velocità di 200&nbsp;km/h, è oggi usato anche sulle linee [[Basilea]] – Bienne – Neuchâtel – Ginevra e Bienne – Olten – Zurigo – Winterthur – [[Frauenfeld]] – [[Costanza (Germania)|Costanza]]. Da dicembre 2008, gli ICN circolano anche fra Basilea/Zurigo e il [[Canton Ticino]], lungo l'asse del [[Galleria ferroviaria del San Gottardo|San Gottardo]].
 
Circolano inoltre 9 convogli FIAT ETR 470 - ex-[[Cisalpino]] - tra la Svizzera e l'Italia. Altri 14 convogli di ultima generazione ETR 610 sono stati ordinati nel [[2005]] ma non sono ancora stati consegnati tutti, alcuni esemplari sono stati consegnati e entrati in servizio alla fine del 2009 con vari problemi (che hanno tra l'altro portato allo scioglimento della società [[Cisalpino]], che gestiva il traffico fra Italia e Svizzera).
 
Nel dicembre 2004 una prima tratta ad alta velocità è stata aperta al traffico tra [[Berna]] e [[Olten]], permettendo di ridurre i tempi di percorrenza tra [[Berna]] e [[Zurigo]] a meno di un'ora. Dal 2007 la velocità massima della linea è stata portata a 200&nbsp;km/h.
 
====Turchia====
La Turchia ha recentemente cominciato a costruire linee ferroviarie ad alta velocità. La [[Ferrovia ad alta velocità Istanbul-Ankara|prima linea fra Istanbul e Ankara]] è stata inaugurata nel luglio [[2014]]. I treni commerciali ad alta velocità (fabbricati dalla spagnola CAF) raggiungono una velocità di picco di 250&nbsp;km/h e riducono il tempo di viaggio da 6-7 ore a circa 3 ore.<ref>[http://it.euronews.com/2014/07/25/turchia-inaugurata-linea-ad-alta-velocita-istanbul-ankara/''Euronews]</ref> Varie altre linee fra le principali città sono in progettazione; la seconda di esse, [[Ferrovia ad alta velocità Ankara-Konya|tra Ankara e Konya]], è stata inaugurata il 23 agosto [[2011]].
 
==Stati con reti ad alta velocità in progetto==
===Africa===
====Marocco====
[[File:850 trace.jpg|thumb|L'[[alta velocità]] pianificata per la realizzazione entro il [[2035]] in [[Marocco]].]]
 
Il 30 novembre [[2011]] il [[Sovrani del Marocco|re del Marocco]], [[Muhammad VI del Marocco|Mohammed VI]], firmò il contratto per dar via alla costruzione della nuova rete ferroviaria ad alta velocità, la prima in [[Africa]] e nel [[mondo arabo]], su cui viaggeranno i [[TGV]] di produzione francese<ref>[http://www.africarivista.it/marocco-in-arrivo-il-primo-treno-ad-alta-velocita/63309/]</ref>.
 
Attualmente è in costruzione una linea ad alta velocità:
 
* ''Ligne Atlantique'': collegherà le città di [[Tangeri]] e [[Casablanca]] (sarà operativa entro il [[2018]])<ref>[http://www.ambasciatamarocco.it/alta-velocita-ferroviaria-in-marocco/]</ref>;
 
mentre è in fase di progetto:
 
* il prolungamento della ''Ligne Atlantique'' da [[Casablanca]] fino ad [[Agadir]], passando per [[Marrakech]] ed [[Essaouira]], entro il [[2035]]<ref>[http://www.railwaypro.com/wp/green-light-for-the-new-high-speed-line-marrakech-essaouira/ Marrakech-Essaouira HSR : Greenlight given to ONCF for land expropriation]</ref>;
* ''Ligne Maghrébine'': collegherà le città di [[Rabat]] e [[Oujda]], passando per [[Meknes]] e [[Fes]], entro il [[2035]]<ref>[http://www.challenge.ma/ferroviaire-une-nouvelle-ligne-entre-rabat-et-meknes-55905/ A HSR Rabat-Meknes through Khemisset]</ref>.
 
Per questi progetti sarà necessario un investimento di oltre 100 miliardi di [[Dirham marocchino|dirham]] (circa 10 miliardi di euro)<ref>[http://menarailpost.com/2015/10/morocco-high-speed-line-2/ $10 billion for the high speed rail program] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151005233823/http://menarailpost.com/2015/10/morocco-high-speed-line-2/ |data=5 ottobre 2015 }}</ref>.
 
====Libia====
Nell'agosto [[2009]], [[AnsaldoBreda]] consegnò al governo libico un esemplare di [[IC4]] da far visionare ai suoi tecnici ferroviari. Tra le intenzioni del governo di [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]] vi fu la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che avrebbe inizialmente collegato [[Tripoli]] a [[Bengasi]] con successivi prolungamenti verso l'[[Algeria]] e l'[[Egitto]]. Nello stesso periodo, [[Ansaldo STS]] ottenne la commessa per il [[segnalamento ferroviario]] della nuova linea<ref>{{cita news| autore=Sergio Governale| url=http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=572725&KeyW=ALENIA| titolo=Ansaldo, un treno per la Libia| data=26 agosto 2009| pubblicazione=Il Denaro| accesso=13 marzo 2012| urlmorto=sì}}</ref>.
 
===Americhe===
====Canada====
Il Canada aveva cominciato la costruzione di una rete AV negli anni sessanta con il progetto [[Turbotrain]], un veicolo [[elettrotreno]] mosso da una [[turbina a gas]] in grado di raggiungere i 200&nbsp;km/h, ma che per tutta la sua vita operativa venne limitato a soli 160&nbsp;km/h e che subì frequentissimi stop tecnici dovuti a problemi di progettazione.
 
Negli anni settanta un consorzio guidato da [[Bombardier]] produsse l'[[LRC (treno)|LRC]], un convoglio a carrozze separate trainato da una motrice diesel convenzionale, in grado di raggiungere i 200&nbsp;km/h; entrato in servizio nel [[1981]] collegando [[Québec (città)|Québec]] con [[Windsor (Ontario)|Windsor]], è stato limitato a 170&nbsp;km/h a causa della capacità della linea.
 
Le inaffidabili motrici dell'LRC furono ritirate nel [[2000]], e rimpiazzate con motrici della [[General Motors]] e della [[General Electric]].
 
Di recente sono stati proposti dei nuovi collegamenti AV tra Québec e Windsor, con il treno sperimentale [[JetTrain]], un mezzo a cassa oscillante simile all'[[Acela Express]] della stessa Bombardier, dotato di un generatore elettrico mosso da un motore ''jet''. Visto il poco interesse governativo, il progetto sembra essere stato abbandonato, ma potrebbe essere ripreso per la nuova linea tra [[Edmonton]] e [[Calgary]].
 
====Messico====
Dopo una valutazione rigorosa dal punto di vista tecnico ed economico, grazie alla consulenza francese nell'autunno [[2005]] è stata lanciata una gara d'appalto per un servizio ad alta velocità tra [[Città del Messico]] e [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]. Il costo del progetto è di circa 5 miliardi di dollari.
 
====Stati Uniti d'America====
[[File:High-Speed Rail Corridor Designations.png|thumb|Questa mappa del [[2001]] mostra i tracciati di alcune tratte ad alta velocità proposte negli USA]]
Negli Stati Uniti d'America l'Alta Velocità è più una speranza che una realtà, anche se possiamo far risalire il desiderio di una linea rapida fino ai primi treni [[Streamliner]] degli anni trenta, quaranta e cinquanta.
 
L'unico servizio AV (secondo la definizione statunitense) oggi esistente è gestito da [[Amtrak]], con l'[[Acela Express]] tra Boston e Washington, D.C., ed è operativo dal [[2001]]. Questi treni a cassa oscillante possono affrontare la linea tortuosa viaggiando fino a 240&nbsp;km/h, con velocità media di 132&nbsp;km/h: 5 ore e 30 minuti per un viaggio di 724&nbsp;km.
 
Diversi stati dell'Unione hanno proposto la costruzione di linee veloci, e sono stati identificati 6 corridoi:
*[[Chicago|Chicago (Illinois)]]-[[Minneapolis|Minneapolis (Minnesota)]]-[[Saint Louis (Missouri)|St. Louis (Missouri)]]-[[Detroit|Detroit (Michigan)]];
*[[Miami|Miami (Florida)]]-[[Orlando (Florida)|Orlando]]-[[Tampa]];
*[[Washington]]-[[Richmond (Virginia)]]-[[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]]-[[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]];
*[[San Diego|San Diego (California)]]-[[Los Angeles]]-[[Sacramento (California)|Sacramento]];
*[[Eugene]]-[[Portland]]-[[Seattle|Seattle (Washington)]]-[[Vancouver|Vancouver (Columbia Britannica)]];
*[[New York]]-[[Albany (New York)|Albany]]-[[Buffalo]];
 
Nel [[1993]] l'amministrazione [[Bill Clinton|Clinton]] ha finanziato il progetto. Nel [[1991]] sono stati accantonati fondi anche per una nuova linea ''maglev'' a Orlando, Florida e in [[Texas]], ma non è ancora stata costruita. Operativamente, i sistemi sono largamente adattati dalle linee tradizionali, con un'organizzazione del lavoro e proprietà similari a quelli in Giappone e Francia e architetture simili in molti altri aspetti.
 
===Asia===
====India====
Alcuni progetti a lungo e medio termine sono stati proposti, inclusa la costruzione di una linea da [[Nuova Delhi]] a [[Amritsar]], [[Jaipur]], [[Agra (India)|Agra]] e [[Kanpur]], una da [[Mumbai]] a [[Ahmedabad]], una da [[Calcutta]] a [[Dhanbad]], una da [[Chennai]] a [[Bangalore]] e [[Mysore]] e una da [[Chennai]] a [[Hyderabad]], [[Vijayawada]] e [[Visakhapatnam]].
 
===Oceania===
====Australia====
L'[[Australia]] non ha propriamente alcun treno AV, ma i pendolini della [[Queensland Rail]] tra [[Brisbane]] e [[Cairns]] sono considerati i treni a [[scartamento]] ridotto più veloci al mondo.
 
Lo sviluppo della rete australiana è sempre stato influenzato dalla bassa densità abitativa, che ha favorito il trasporto aereo tra le principali città. Anche la benzina è piuttosto economica, rendendo di fatto il treno un mezzo poco interessante.
 
Ciò nonostante è in discussione la costruzione di una linea AV tra [[Sydney]] e [[Canberra]], che poi potrebbe essere allungata da Sydney a Brisbane e da Canberra a [[Melbourne]] e [[Adelaide (Australia)|Adelaide]].
 
==Sistemi di treni ad alta velocità esistenti==
===Famiglia Zefiro===
*[[Frecciarossa 1000|ETR 400]] (Italia).
 
===Famiglia ETR 500===
*[[Treno FS ETR 500|ETR 500]] (Italia).
 
===Famiglia ICE===
*[[InterCity Express|ICE]] (''InterCity Express'');
*[[Alta Velocidad Española|Renfe AVE S-103]] (Spagna);
*[[China Railway High-speed|CRH3]] (Cina).
*[[Siemens Velaro|Sapsan]] (Federazione Russa).
 
===Famiglia Shinkansen===
*''[[Shinkansen]]'' (Giappone);
*[[Treno Taiwan High Speed 700T|THS 700T]] (''Taiwan High Speed Rail'') (Taiwan);
*[[China Railway High-speed|CRH2]] (Cina).
 
===Famiglia Talgo===
*[[Treno RENFE 102|Renfe AVE S-102 Spagna]]
*[[Talgo 250]] (capace di viaggiare a 250&nbsp;km/h ''on broad and standard-gauge track'') (Renfe AVE S-130 Spagna).
 
===Famiglia TGV===
*[[TGV]] (''Train à grande vitesse'') (Francia);
*[[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]] (Regno Unito – Francia/Belgio);
*''[[Thalys]]'' (Francia – Belgio – Paesi Bassi – Germania);
*[[Renfe Operadora|Renfe]] (AVE S-100, Euromed S-101) (Spagna);
*[[KTX-I]] (Corea del Sud([[Korea Train Express|KTX]]), capace di viaggiare a 400&nbsp;km/h).
*[[Automotrice Grande Vitesse|AGV]] (''Automotrice Grande Vitesse'') (Italia, progettato per 360&nbsp;km/h).
 
===Treni a cassa oscillante===
*[[Pendolino]] in Italia ([[Elettrotreno FS ETR 401|ETR 401]] - [[Elettrotreno FS ETR 450|ETR 450]] - [[Elettrotreno FS ETR 460|ETR 460]] - [[Elettrotreno Cisalpino ETR 470|ETR 470]] - [[Elettrotreno FS ETR 480|ETR 480]]), Finlandia, Portogallo (''Alfa Pendular''), Slovenia (''InterCitySlovenija''), Repubblica Ceca e Regno Unito;
*[[Elettrotreno ETR 490|ETR 490 "Alaris"]] in Spagna
*[[Elettrotreno FS ETR 600|ETR 600]] - [[Elettrotreno Cisalpino ETR 610|ETR 610]]
*''[[Acela Express]]'' in USA;
*[[Elettrotreno FFS RABDe 500|ICN]] e [[Cisalpino]] in Svizzera ([[Elettrotreno Cisalpino ETR 470|ETR 470]]);
*[[LRC (treno)|LRC]] in Canada;
*''[[Signatur (treno)|Signatur]]'' in Norvegia;
*''[[Talgo XXI]]'' in Spagna;
*X2000 in Svezia (Linx);
*[[China Railway High-speed|CRH5]] (China).
 
===Treni a levitazione magnetica===
*[[JR-Maglev|JR-Maglev MLX01]] (Giappone);
*[[JR-Maglev|JR-Maglev L0]] (Giappone);
*''[[Transrapid]]'' (Germania&nbsp;– Cina).
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Luigi Misiti]], ''4 binari dal Tevere all'Arno. La nuova linea direttissima Roma-Firenze'', Roma, Ufficio relazioni aziendali delle Ferrovie dello Stato, 1974
* {{cita pubblicazione|autore=Mario Cirillo|anno=1976|mese=novembre|titolo=Sempre più alte velocità di circolazione sulle strade ferrate, esigenza imprescindibile della vita moderna|rivista=Ingegneria ferroviaria|editore=Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani|città=Roma|volume=31º|numero=n. 11/1976|pp=23-30|cid=IF76-11}}
*''La Direttissima Roma-Firenze'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 33 (1978), n. 1, p.&nbsp;1-136
*Azienda autonoma Ferrovie dello Stato, ''Direttissima Roma-Firenze'', Roma, Ufficio relazioni aziendali delle Ferrovie dello Stato, 1978
*Renzo Marini, ''Dieci anni di alta velocità'', in ''I treni oggi'', 11 (1990), n. 100, pp.&nbsp;76–85
*''La Direttissima Roma-Firenze'', in ''Ingegneria ferroviaria'', marzo 1991
*Angelo Nascimbene ''et alii'', ''Alta Velocità in Italia e nel Mondo'', in ''Tutto treno tema'', (1992), n. 1, pp.&nbsp;1–70
*Giancarlo Piro, [[Giuseppe Vicuna]], ''Il materiale rotabile motore'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 2000, pp.&nbsp;219–270
*Giancarlo Piro, ''L'alta velocità ferroviaria'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 55 (2000), n. 6, pp.&nbsp;353–367
*Giancarlo Piro, ''I treni ad assetto variabile: panorama delle realizzazioni, analisi del loro successo e dei fattori che lo influenzano'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 55 (2000), n. 6, pp.&nbsp;368–376
*Carlo Focacci, ''Alta velocità: questa sconosciuta'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 66 (2001), n.3, pp.&nbsp;101–108
*Giampaolo Mancini, Donato Carillo, Mauro Papi, ''Prove a 320 km/h dell'ETR 500 Politensione'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 56 (2001), n. 8, pp.&nbsp;513–519
*Pier Luigi Guida, ''Una (curiosa) storia dell'alta velocità'', in ''La tecnica professionale'', n. 12 (2005), n. 12, pp.&nbsp;41–45
*Alessandra Mangiarotti. ''I treni a 320 chilometri l'ora. La Francia apre la linea record'', ''Corriere della Sera'', 16 marzo 2007, 132, 64, 29.
*Lorenzo Pallotta, Maurizio Mosca, ''Dalla Direttissima all'Alta Velocità'', in ''Tutto treno tema'', (2007), n. 22, pp.&nbsp;1–70, ISSN 1124-4232
*Bruno Cirillo, Paolo Comastri, Pier Luigi Guida, Antonio Ventimiglia, ''L'Alta Velocità ferroviaria'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 2009, ISBN 978-88-95634-05-0
*[[Franco Di Majo]], ''Le problematiche delle altissime velocità ferroviarie. Il ruolo della ricerca scientifica'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 65 (2010), n. 10, pp.&nbsp;835–860
*Claudio Migliorini, ''Panoramica sull'Alta Velocità ferroviaria europea'', in ''La tecnica professionale'', n. s. 18 (2011), n. 1, pp.&nbsp;11–20
*Anna Granà, ''La rete ferroviaria ad Alta Velocità in Corea del Sud'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 67 (2012), n. 9, pp.&nbsp;679–709
 
==Voci correlate==
* [[Albero genealogico della famiglia Brueghel]]
*[[Alptransit]]
*[[Eurostar Italia Alta Velocità]]
*[[Ferrovia a levitazione aerodinamica]]
*[[Lista dei treni ad alta velocità]]
*[[Record di velocità su rotaia]]
*[[Rete Ferroviaria Italiana]]
*[[Siemens Velaro]]
*[[TAV (azienda)]]
*[[Treno a levitazione magnetica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=High speed trains|wikt=Treno ad alta velocità|wikt_etichetta=Treno ad alta velocità}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.maglevboard.net/|Maglev}}
*{{cita web|http://www.record2007.com/|TGV 2007 record}}
*{{cita web|http://www.raistoria.rai.it/articoli/crash-il-treno-della-discordia/18662/default.aspx|TAV, il treno della discordia, sul portale RAI Storia}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Alta velocità ferroviaria}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|scienza e tecnicabiografie|trasportipittura}}
 
[[Categoria:Treni]]
[[Categoria:Alta velocità| ]]
[[Categoria:Neourbanesimo]]