<!-- inizio template di benvenuto -->
[[File:Afrika 1828.JPG|thumb|Carta tedesca dell'Africa del 1828.]]
L''''isola di San Matteo''' è un'[[isola fantasma]] nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] meridionale che figura su numerose mappe e opere di divulgazione dal XVI secolo ai primi anni del XX.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Storia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
L'origine della leggenda riguardo l'esistenza di quest'isola non è chiara. Il più antico riferimento conosciuto si trova sulla [[mappa di Piri Reis]] del 1513, riscoperta nel 1929, dove è rappresentato un gruppo di isole chiamato ''Sanmetyos''<ref name="Piri Reis">Gregory C. McIntosh: [https://books.google.de/books?id=KfwMAQAAQBAJ&pg=PA31 ''Piri Reis Map of 1513'']. Athens, 2000, pag. 31, ISBN 0-8203-2157-5.</ref>.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>GastrBlastr</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La spedizione di [[García Jofre de Loaísa]], alla quale partecipò, tra gli altri, anche [[Andrés de Urdaneta]], effettuò, durante la traversata dalla costa africana a quella brasiliana, nella seconda metà di ottobre del 1525, una sosta su un arcipelago chiamato San Mateo, situato a due gradi e mezzo di [[latitudine]] sud. L'arcipelago venne descritto come composto da due isole di dimensioni diverse. Vi era acqua fresca, ma anche alberi di arancio, palme nane, tartarughe, molti uccelli, tra cui alcune galline, e una spiaggia sabbiosa<ref>Martin Fernandez de Navarrete: [https://books.google.de/books?id=Nmz8NJLsQa0C&pg=PA247#v=onepage&q&f=false ''Colección de los viages y descubrimientos que hicieron por mar los españoles'']. Madrid, 1837, pag. 247.</ref>. L'affermazione che le isole erano già visibili a una distanza di dieci [[Lega nautica|leghe]], cioè circa cinquantacinque chilometri, suggerisce la presenza di una montagna alta almeno 1400 metri<ref name="Bosch">José Ramón de Miguel Bosch: [https://urdanetaensutiempo.blogspot.de/2009/02/urdaneta-and-his-time.html ''Urdaneta and his Times'']. Manila, 2008, pag. 42.</ref>.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il cronista portoghese António Galvão, nella sua opera postuma pubblicata nel 1563<ref>{{cita web|url=https://www.brown.edu/Facilities/John_Carter_Brown_Library/Portugal/Overseas.html|wayback=20100612133657|titolo=Portuguese Overseas Travels and European Readers}}</ref>, elencò le date delle scoperte più importanti fatte dai marinai portoghesi e spagnoli fino al 1555, aggiungendo, tra l'altro, che i marinai portoghesi avevano già scoperto quest'isola ottantasette anni prima dell'evento sopracitato, vale a dire nel 1438<ref>António Galvão: [https://archive.org/stream/tratadoquecomp00galv#page/n117/mode/2up ''Tratado. Que compôs o nobre & notauel capitão Antonio Galuão, dos diuerdos & desuayrados caminhos, por onde nos tempos passados a pimenta & espesearia veyo da Indias ás nossas partes & assi de todos os descobrimentos antigos & modernos, que são feitos ate a era de mil & quinhentos & cincoenta. Com os nomes particulares das pessoas que os fizeram: & em que tempos & as suas alturas, obra certo muy notauel & copiosa'']. Pag. 54.</ref>. [[Richard Hakluyt]] tradusse quest'opera in inglese nel 1601, ma anticipò l'evento di appena diciassette anni, situandolo nel 1508<ref>António Galvão e [[Richard Hakluyt]]: [https://archive.org/stream/discoveriesofwor00galvrich#page/166/mode/2up ''The Discoveries of the World'']. Londra, 1601, pag. 166.</ref>.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
[[File:Vallard Atlas 1547 6 part St Helena Sao Tome Annobon Matthew.JPG|thumb|Atlante di Vallard, tavola 6, 1547 (il nord è in basso).]]
[[File:Africae tabula nova.jpg|thumb|Ortelius, ''Africae tabula nova'', 1570.]]
[[File:AMH-7675-NA Map of the Gold Coast.jpg|thumb|Peter Schenck, ''Karte der Goldküste'', 1700 ca.]]
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Su questa base, nell'arco di circa tre secoli, l'isola ha trovato posto nei libri di geografia e nelle opere di riferimento, ai quali venivano di volta in volta aggiunti dati riguardanti la posizione, le dimensioni e l'aspetto del terreno, senza che fosse indicata la provenienza di tali informazioni. Come anno della sua scoperta da parte di un portoghese non specificato, che trascorse lì alcuni anni prima di aver dovuto lasciare l'isola, veniva indicato quasi sempre il 1516, e per spiegare l'etimologia del nome si sosteneva che l'isola fosse stata scoperta nel [[Matteo apostolo ed evangelista#Culto|giorno di San Matteo]]. Tali affermazioni si possono trovare, per esempio, nelle seguenti opere:
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
* ''Geografia dell’Africa'' (1588) di [[Livio Sanuto]]<ref>[http://reader.digitale-sammlungen.de/de/fs1/object/display/bsb10805845_00280.html?zoom=1.0 ''Geografia di M. Livio Sanuto distinta in XII libri'']. Venezia, 1588. Volume VII, pag. 90.</ref>;
}}
* ''Naukeurige beschrijvinge der Afrikaensche eylanden'' di Olfert Dappert (1668)<ref>Olfert Dapper: [https://archive.org/stream/gri_33125010375471bw#page/n89/mode/2up ''Naukeurige beschrijvinge der Afrikaensche eylanden'']. Amsterdam, 1668, pag. 82.</ref>;
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
* ''Relation Universelle De L'Afrique Ancienne Et Moderne'' di Phérotée de LaCroix (1688)<ref>A. Phérotée de LaCroix: {{Collegamento interrotto|1=[https://digi.bib.uni-mannheim.de/ubmadesb/content/pageview/369548 ''Relation Universelle De L'Afrique Ancienne Et Moderne''] |date=settembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Lione, 1688. Volume IV, pag. 588.</ref>;
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* un dizionario di storia britannico del 1760<ref>Autori vari: [https://books.google.de/books?id=OUwBAAAAQAAJ&pg=PA408 direkt ''The Modern Part of an Universal History: From the Earliest Account of Time'']. Londra, 1760. Volume XIV, pag. 408.</ref>;
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* ''New Universal Traveller'' di [[Jonathan Carver]] (1779)<ref>Jonathan Carver: [https://books.google.de/books?id=WK8-AAAAcAAJ&pg=PA163 ''The New Universal Traveller'']. Londra, 1779, pag. 16.</ref>;
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* ''Reales Staats-, Zeitungs- und Conversationslexicon'' di [[Johann Hübner]] (1782), dove stranamente, a differenza degli altri autori, si afferma che l'isola sia abitata<ref>Johann Hübner: [https://books.google.de/books?id=7b1FAAAAcAAJ&pg=PT1039 ''Reales Staats-, Zeitungs- und Conversationslexicon'']. Lipsia, 1782, pag. 2235.</ref>;
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* ''A New Geographical, Historical, and Commercial Grammar'' di William Guthrie (1801)<ref>William Guthrie e [[James Ferguson (1710-1776)|James Ferguson]]: [https://books.google.de/books?id=XZ4iu7fpRT4C&pg=PA873 ''A New Geographical, Historical, and Commercial Grammar'']. Londra, 1801, pag. 873.</ref>;
{{-}}
* ''The General Gazetteer'' di Richard Brookes (1802)<ref>Richard Brookes: [https://books.google.de/books?id=RbZfAAAAcAAJ&pg=PA439 ''The General Gazetteer'']. Londra, 1802, pag. 439.</ref>;
{{Cassetto fine}}
* ''Handbuch der Geographie und Statistik für die gebildeten Stände'' di [[Christian Gottfried Daniel Stein]]. Come esempio della crescente consapevolezza che si trattasse solo di un'isola fantasma, bisogna ricordare che nella quarta edizione del 1820 l'esistenza dell'isola viene citata come un dato di fatto<ref>Christian Gottfried Daniel Stein: [https://books.google.de/books?id=g_EYAAAAYAAJ&pg=PA451 ''Handbuch der Geographie und Statistik für die gebildeten Stände'']. Lipsia, 1820, pag. 451.</ref>, mentre nella sesta edizione del 1834 si mette già in discussione la sua esistenza<ref>Christian Gottfried Daniel Stein: [https://books.google.de/books?id=IhNDAAAAcAAJ&pg=PA507 ''Handbuch der Geographie und Statistik für die gebildeten Stände'']. Lipsia, 1834, pag. 507.</ref>.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
Allo stesso modo, l'isola misteriosa venne disegnata sulle mappe della regione, ad esempio su opere di [[Abramo Ortelio]], [[Gerardo Mercatore]], [[Johannes Janssonius]], [[Vincenzo Maria Coronelli|Vincenzo Coronelli]], [[Peter Schenk]] e sull'atlante di Vallard del 1547. In generale, l'isola veniva situata a circa due gradi di latitudine sud, a nord-est di [[Isola di Ascensione|Ascensione]].
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Sulla base delle informazioni pubblicate, molti navigatori cercarono più volte di raggiungere l'isola, ma invano<ref>John Purdy: [https://archive.org/stream/memoirdescripti01purdgoog#page/n32/mode/1up ''Memoir, Descriptive and Explanatory, to Accompany the New Chart of the Ethiopic Or Southern'']. Londra, 1822, pag. 20.</ref><ref name="BWeaver">{{cita web|url=http://www.bweaver.nom.sh/maps/jansson.htm|wayback=20070111101733|titolo=Mar di Æthiopia Vulgo Oceanus Æthiopicus, Jansson, 1650.|accesso=23 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070111101733/http://www.bweaver.nom.sh/maps/jansson.htm|dataarchivio=11 gennaio 2007|urlmorto=sì}}</ref>. Durante il viaggio di ritorno dal suo secondo viaggio, nel giugno del 1775, [[James Cook]] cercò di raggiungerla partendo da Ascensione, ma fallì a causa dei venti avversi<ref>Sherwood, Neely e Jones: [https://books.google.com/books?id=Mkw9AAAAYAAJ&pg=PA248 ''The voyages of Captain James Cook round the world: printed verbatim from the original editions, and embellished with a selection of the engravings'']. Londra, 1813. Volume IV, pag. 248.</ref>. Dopo che agli inizi del XIX secolo apparve chiaro che nel luogo sospetto non era presente nessuna terra, l'isola di San Matteo scomparve gradualmente dalle opere di riferimento e anche dalle carte nautiche, anche se occasionalmente è stata segnalata su queste ultime fino agli inizi del XX secolo<ref name="BWeaver"/>.
<inputbox>
type=commenttitle
== Identificazione ==
bgcolor=white
Ancora oggi non è chiaro quale sia stato l'arcipelago raggiunto da de Loaísa e dalle sue navi, anche perché le testimonianze dei suoi compagni sono discordanti<ref name="Bosch"/>: forse si trattava di un'isola delle [[Antille]]<ref name="BWeaver"/>. Riguardo ai presunti avvistamenti successivi, oggi si presume che fossero basati su un errore di calcolo della rispettiva [[longitudine]]. Come probabile candidato per tale «scambio di identità» si cita quasi sempre l'isola di [[Annobón]], che si trova quasi sulla stessa latitudine indicata per l'isola di San Matteo. Per quanto riguarda la longitudine, tuttavia, bisogna ricordare che fino al 1884 si utilizzava come [[Meridiano di Greenwich|meridiano fondamentale]] quello di [[Meridiano di Ferro|Hierro]], e non quello di [[Meridiano di Greenwich|Greenwich]] come oggi<ref name="Piri Reis"/>.
preload=
editintro=
== Note ==
hidden=yes
<references/>
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
== Bibliografia ==
break=no
* Henry Cadwallader Adams: [https://archive.org/stream/travellerstalesa008919mbp#page/n135/mode/2up ''Travellers´tales, a book of marvels'']. New York, 1883, pag. 121.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
== Collegamenti esterni ==
{{Cassetto fine}}
* J. Grimshaw: [https://jcgrimshaw.blogspot.de/2011/08/st-matthew-island-and-two-st-helenas.html ''St. Matthew Island and two St. Helenas''].
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
{{Portale|isole}}
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
[[Categoria:Isole fantasma|San]]
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 01:01, 2 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|